KDE Community è tornata ad aggiornare il suo famoso desktop environment per Linux, giunto alla versione 4.4.0. Questa è la seconda versione del software, dopo la minor release 4.3.5 , ad adottare il nuovo brand KDE Software Compilation , frutto delle nuove strategie di repositioning annunciate lo scorso novembre dal KDE Marketing Team.
Con il nome Software Compilation i responsabili di KDE hanno voluto evidenziare come il K Desktop Environment sia ormai solo uno dei moltissimi componenti che fanno parte di questo ambiente. Per dirla alla maniera di Staurt Jarvis, a capo del marketing di KDE Community, “KDE non è più un software creato dalla gente, ma gente che crea software”.
“L’identità di KDE è passata dall’essere semplicemente desktop environment al rappresentare una comunità globale che crea un’eccezionale corpo di software liberi concepiti per essere utilizzati dalla gente ovunque”, si legge nel comunicato rilasciato in occasione del rebrand.
Come le versioni precedenti, l’ultima delle quali, la 4.3 , venne rilasciata lo scorso agosto, KDE 4.4 porta con sé una innumerevole quantità di cambiamenti e bug fix: stando al sistema di bug-tracking di KDE, la nuova versione 4.4 corregge quasi 7.300 bug e implementa oltre 1.430 miglioramenti e nuove funzionalità.
Le novità di KDE 4.4 spaziano dall’introduzione di decine di nuovi plugin per Plasma Desktop al debutto dell’interfaccia Plasma Netbook per i sistemi ultraportatili, passando per l’implementazione di nuove funzionalità per il desktop semantico e i social network, l’aggiunta del nuovo programma di gestione dei blog Blogilo e l’inserimento in KGet di un sistema di controllo automatico delle firme digitali. Un riassunto delle principali novità di KDE 4.4 viene fornito nel comunicato ufficiale , qui tradotto in italiano da KDE Italia .
Con l’occasione KDE Community ha anche rinnovato il layout grafico di KDE.org , ora più sobrio e funzionale.
KDE 4.4.0 può essere scaricato manualmente da questa pagina , od ottenuto attraverso i repository dedicati alle varie distribuzioni Linux.
Alessandro Del Rosso
-
una vergogna
è una vergogna, ormai internet è come la televisione...rocixxxRe: una vergogna
ehi ehi calmo, cosa ho detto di male?rocixxxRe: una vergogna
Sarà, ma sinceramente mi preoccuperei di più se mio figlio di 10 anni (che non ho) andasse a vedere un uomo e una donna che si toccano su youtube.Francesco_Holy87Re: una vergogna
- Scritto da: Francesco_Holy87> Sarà, ma sinceramente mi preoccuperei di più se> mio figlio di 10 anni (che non ho) andasse a> vedere un uomo e una donna che si toccano su> youtube.io invece sono preoccupato...quando vede quegli orrendi tg in tv pieni di morti e di disgrazie...e quando sente parlare di trans dalla mattina alla sera in tv... nonche' quando guarda quella tv piena di propaganda politica che gli riempie la testa di cose strane...lo fa crescere spaventato ed inibito...e xenofobo...potrebbe risentirne seriamente a livello psicologico...almeno vedere un uomo ed una donna che si toccano e' una cosa naturale...almeno non cresce rimbambito... poi un uomo ed una donna che si baciano e che si accarezzano...e' una cosa che puo' vedere anche per strada...non necessariamente gli serve youtube...FrankyRe: una vergogna
- Scritto da: Franky> - Scritto da: Francesco_Holy87> > Sarà, ma sinceramente mi preoccuperei di più se> > mio figlio di 10 anni (che non ho) andasse a> > vedere un uomo e una donna che si toccano su> > youtube.> > io invece sono preoccupato...quando vede quegli> orrendi tg in tv pieni di morti e di> disgrazie...e quando sente parlare di trans dalla> mattina alla sera in tv... nonche' quando guarda> quella tv piena di propaganda politica che gli> riempie la testa di cose strane...lo fa crescere> spaventato ed inibito...e xenofobo...potrebbe> risentirne seriamente a livello> psicologico...almeno vedere un uomo ed una donna> che si toccano e' una cosa naturale...almeno non> cresce rimbambito... poi un uomo ed una donna che> si baciano e che si accarezzano...e' una cosa che> puo' vedere anche per strada...non> necessariamente gli serve> youtube...poi ... altra cosa ...non vedo cosa ci debba fare un bambino di 10 anni su youtube...!!! E come se uno volesse vietare che ne so uno spettacolo a luci rosse...perche' puo' entrarci un bambino... beh...metti il cartello vietato ai minori di 18 anni...e finisce li'...qualcuno puo' dire ma potrebbe entrare dalla finestra...o da una porta secondaria...ah si'? ma questo e' un problema che dovrebbero affrontare i genitori non i gestori dei locali... a me gestore non interessa...io metto il cartello...e fine del discorso...allora ragionando in questo modo potrebbe andare ovunque un ragazzino di 10 anni...anche vicino ad un burrone o ad un fiume ed annegare...che facciamo? Incanaliamo tutti i fiumi e recintiamo tutti i burroni...o piuttosto facciamo i genitori come si deve ed anzicche' insegnare a nostro figlio ad andare su youtube...non gli insegnamo a leggere a scrivere...a fare sport..a studiare musica...? Che ne pensi dell'idea...non e' meglio che i bambini giochino con le macchinine..anzicche' andare in posti virtuali e reali che non gli competono ?FrankySafeSearch
Se ho ben capito, non fa nulla di più di quello che il filtro SafeSearch di Google fa per le immagini: se stai facendo una ricerca di immagini, non ti mostra quelle che potrebbero urtare la sensibilità di qualcuno (d'altra parte, se non sei da solo al computer, potrebbe essere anche imbarazzante).E come SafeSearch, si parla di una impostazione regolabile nelle preferenze di ricerca.angrosRe: SafeSearch
- Scritto da: angros> Se ho ben capito, non fa nulla di più di quello> che il filtro SafeSearch di Google fa per le> immagini: se stai facendo una ricerca di> immagini, non ti mostra quelle che potrebbero> urtare la sensibilità di qualcuno (d'altra parte,> se non sei da solo al computer, potrebbe essere> anche> imbarazzante).> E come SafeSearch, si parla di una impostazione> regolabile nelle preferenze di> ricerca.penso di si'...cmq ancora non c'e'..sono appena stato su youtube ed al momento sembra tutto come al solito...poi tutto sommato uno lo setta su "off" ed e' tutto come prima...FrankySarei daccordo solo in un caso...cioe'
Sarei daccordo solo nel caso in cui venisse abolita la policy relativi ai conternuti a luci rosse per adulti...se fosse consentito postare qualunque contenuto...e per accedervi bisognasse dichiarare di essere maggiorenne e di non essere un bacchettone bigotto...che si scandalizza...allora si sarei daccordo...ma cosi' invece diviene un portale ancora piu' puritano di quello che gia' e'... Ci vorrebbe una petizione internazionale rivolta allo stesso google/youtube affinche' il portale non diventi un portale puritano...(cosi' come e' diventata la tv...)FrankyRe: Sarei daccordo solo in un caso...cioe'
> Ci vorrebbe una petizione> internazionale rivolta allo stesso google/youtube> affinche' il portale non diventi un portale> puritano...(cosi' come e' diventata la> tv...)Non riesco a leggere la parola "portale puritano". Leggo "XXXXXXXta" possibile?AnonymousGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 10 02 2010
Ti potrebbe interessare