Mentre Amazon, sul quale pende un’azione legale con relativa accusa di aver “rubato” il concetto del Kindle, tenta di vendere più libri digitali (anche grazie allo sbocciato amore con iPhone), la concorrenza si arma e tenta di guadagnare terreno battendo l’unica strada che non sembra interessare al distributore di contenuti: fornire libri in maniera gratuita. Così, in una sola mossa, Sony raggiunge un accordo con Google per avere oltre mezzo milione di libri in pubblico dominio, mentre Random House e Simon & Schuster insieme ad altri si accasano su Scribd e sposano la causa degli e-book gratuiti.
Quella che va preparandosi è una concorrenza più che mai agguerrita: nelle scorse ore Sony ha annunciato di aver trovato un’intesa con Google per far arrivare sul reader della casa nipponica oltre mezzo milione di libri in pubblico dominio , raccolti e scansionati in quasi 5 anni da BigG. L’accordo tra le due aziende porterà sugli schermi digitali titoli pubblicati su supporti cartacei prima del 1923, svincolati da certi obblighi previsti dal regime del copyright. Nonostante in questa selezione non possano essere inclusi, com’è ovvio, gli ultimi best seller, la collezione di Google è più che degna di rispetto poiché contenente opere di grandi scrittori del passato prossimo.
L’idea di combinare un mezzo che va diffondendosi sempre di più ad un servizio gratuito, che può far scoprire a costo zero grandi pagine di storia letteraria, può essere vincente. In ogni caso le due aziende hanno mantenuto uno stretto riserbo sui dettagli economici dell’accordo. Grazie a questa mossa, Sony ha doppiato in un sol colpo l’intera dotazione di titoli detenuta da Amazon, che comunque ci tiene a sottolineare di aver operato le scelte per il suo parco libri seguendo i titoli di maggior interesse tra il pubblico consumer.
Per Sony, invece, la carta vincente sembrerebbe essere quella di un vastissimo archivio in grado di accontentare le esigenze di tutti: “i nostri sforzi si sono concentrati nell’offrire una piattaforma aperta, facile da consultare e con il maggior numero di contenuti possibile a disposizione dell’utente” dichiara Steve Haber, presidente della divisione business digital reading di Sony. “Ci piacerebbe continuare a lavorare con Google – continua – per riuscire a capire in che modo possiamo ampliare la proposta di contenuti per i possessori del Reader”.
Intanto, Random House , uno dei maggiori editori statunitensi, torna sui suoi passi dopo aver bocciato nel lontano 2001 gli e-book definendoli poco interessanti per il mercato di allora: insieme ad altre compagnie del settore dell’editoria, tra cui anche Simon & Schuster , la casa editrice ha stretto un accordo con Scribd , piattaforma dedicata al document-sharing. Un accordo volto a portare in digitale e per intero alcuni dei suoi best seller . Il tutto, in maniera gratuita. Alla base dell’accordo e, ancor prima, del ripensamento di Random House, vi sarebbe l’inaspettata positività dell’esperienza accumulata veicolando sul web contenuti privi di restrizioni ed in maniera gratuita: “quando abbiamo deciso di effettuare promozioni rendendo disponibili gratuitamente alcuni libri abbiamo notato un massiccio riscontro di utenti della blogosfera che ne parlavano in maniera positiva, facendo arrivare i titoli in questione sotto gli occhi di molta più gente” dichiara Matt Schwartz, direttore delle strategie digitali di Random House.
Compreso l’enorme potenziale, i vertici dell’azienda hanno deciso di puntare maggiori risorse sulla diffusione telematica che, anche se ancora lontana dall’essere un vero e proprio business model, viene vista come ottimo mezzo per veicolare contenuti, carpire gusti e tendenze e far crescere il proprio nome . Tra le speranze dell’azienda vi sarebbe, infatti, quella di arricchire ulteriormente i contenuti digitali offerti in modo da renderli un vero motore in grado, grazie anche all’aiuto di social media come Twitter, di far aumentare le vendite sia di altri contenuti digitali a pagamento che di libri cartacei. La scelta di Scribd non è un caso: dal momento che gran parte delle strategie sono basate sulla visibilità offerta dalla rete, Random House e compari hanno deciso di puntare su un sito ritenuto tra i più popolari fra i social media dell’intera rete.
Per Amazon, forse, sarebbe giunto il momento di guardarsi le spalle: è ormai innegabile che l’uscita della seconda generazione di Kindle sia stata accompagnata da alcuni grattacapi che l’azienda avrebbe di sicuro voluto risparmiarsi. Prima tra tutte, la vicenda che ha visto progressivamente ammutolirsi il dispositivo a pochissimi giorni dalla sua presentazione: come ricorderanno i lettori di Punto Informatico alcuni editori hanno messo sulla gogna il Kindle per via della funzionalità text-to-speech, accusata di rendere il dispositivo un audiolibro privo delle necessarie licenze per la riproduzione. Amazon alla fine ha ceduto, lasciando carta bianca agli editori.
Come se non bastasse, è di queste ore la notizia che vede Amazon trascinata in tribunale da parte di Discovery Communications , compagnia che detiene l’omonimo canale satellitare. Amazon avrebbe violato un suo brevetto realizzando il Kindle. Il brevetto in questione risalirebbe al 1999 e sarebbe registrato a nome di John Hendricks, fondatore della compagnia. Dal documento depositato in tribunale, Discovery chiede un non meglio specificato compenso monetario ad Amazon per aver violato la sua proprietà intellettuale in entrambe le versioni del Kindle, in quanto utilizzerebbe tecnologie per la “sicurezza nella distribuzione di contenuti testuali e grafici agli abbonati e sicurezza nell’archiviazione”. Non solo: nel disegno illustrativo posto a corollario del brevetto, alcune icone richiamerebbero alcune delle attuali funzioni del reader di Amazon.
Contrariamente a quanto sarebbe possibile ipotizzare, Discovery non ha chiesto la messa al bando del dispositivo. La questione sulla quale la corte è chiamata a decidere sembra non essere delle più facili: il brevetto è stato depositato nel ’99, ma la lunga burocrazia ha portato alla sua approvazione solo nel 2007. Secondo quanto ipotizzato da Tech Blorge , la corte potrebbe anche decidere che i concetti espressi sul brevetto di Discovery siano ampi al punto che la somiglianza di alcune caratteristiche non basterebbe a configurare una vera e propria violazione. Inoltre, Amazon potrebbe spuntarla anche nel caso riuscisse a dimostrare davanti alla corte che le caratteristiche incriminate siano leggermente diverse dalla formulazione racchiusa nel brevetto di Discovery. Al momento, l’azienda si è asserragliata nel silenzio stampa e non rilascia dichiarazioni in merito.
Vincenzo Gentile
-
Re: Stavo pensando...
Ironico, ma anche triste. Nel senso che oggi non è possibile creare un qualcosa a supporto di altre invenzioni senza incorrere negli orpelli legali costruiti ad hoc dagli avvocati. Leggendo la notizia mi è venuto in mente Cesare e gli altri Grandi della storia. In questo caso tutti i loro discendenti sarebbero automaticamente trascinati in tribunale e costretti a versare l'obolo, in quanto i loro predeXXXXXri hanno usato un pulpito, ovverosia un podio dal quale hanno parlato e proferito i loro ragionamenti alle masse. Quindi tutti quelli che usano un podio verranno trascinati in tribunale? Olimpici, politici e loro discendenti. Perchè si sa, in questi casi il reato va a ritroso, fino a colpire i diretti eredi, se l'interessato è passato (beato lui) a miglior vita.GuestVeramente è Apple a copiare
Solo che poi ci mette le sue belle licenze restrittive. Copia e blinda.Decisamente non è questo il futuro migliore che vorrei.Profilati QuestoRe: Veramente è Apple a copiare
E cosa ha copiato in questo caso, dato che il problema è un altro?Ahi AhiRe: Veramente è Apple a copiare
Bella ca22ata... Si parla di DESIGN, dimmi di un prodotto COPIATO per favore...John DoeRe: Veramente è Apple a copiare
ha copiato da braun, nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si riciclahttp://gizmodo.com/343641/1960s-braun-products-hold-the-secrets-to-apples-futureMeMyslfAndIRe: Veramente è Apple a copiare
ahahahahahahaha quanta superficialita' in quelle 2 righe di testo che hai postatodieter rams e' un genio, e' stato un genio, johnatan ive altrettantose tu avessi letto avresti capito il senso di quell'articolo!"Some people will probably call these examples a "rip-off" but, in a world where industrial design and art is constantly being recycled into new work, I just see Apple's products as a great evolution to classic concepts ."-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 marzo 2009 12.00-----------------------------------------------------------bibopRe: Veramente è Apple a copiare
Te lo hanno già scritto, ma voglio sottolinearti come "evolvere" o "migliorare" un classico non significa copiare... perchè, come ben puoi vedere non si può parlare di SCOPIAZZATURE... altrimenti le auto di oggi sarebbero una uguale all'altra.John DoeRe: Veramente è Apple a copiare
- Scritto da: John Doe> Bella ca22ata... Si parla di DESIGN, dimmi di un> prodotto COPIATO per> favore...Il nome stesso Apple è copiato: era il nome della casa di produzione dei Beatles.Seguendo l'Apple pensiero, utilizzare il marchio Apple in prodotti che "distribuiscono" musica senza l'autorizzazione della Apple inglese é illegale.giaccheRe: Veramente è Apple a copiare
windows è originale invece, ubuntu pure...lellykellyRe: Veramente è Apple a copiare
Già la seconda volta di oggi... MA SMETTILA di buffoneggiare e dare fiato alle dita per scrivere ca22ate... Secondo il tuo ragionamento, una controversia sui marchi (di cui dal 2007 sembra risolta), risponde alla mia PRECISA domanda di dirmi QUALI PRODOTTI ha COPIATO.John DoeRe: Veramente è Apple a copiare
Se fosse per societa' come Apple oggi i computer costerebbero 10 volte tanto e farebbero la meta' delle cose.Bruciassero all'infernosventrapape reRe: Veramente è Apple a copiare
io nel 1991 avevo un pc con lettore cd monitor a 32.000 colori una interfaccia grafica con i controfiocchi ... tu cosa avevi? fammi pensare... aspetta "bruciassero all'inferno" ?? ma quanti anni hai? nel 1991 sapevi parlare??lo spero per te che nel 1991 tu non sapessi parlarebibopRe: Veramente è Apple a copiare
Il mio primo Mac è del 1991. Un LC (costo 3.100.000 lire) aveva le seguenti caratteristiche:- 16 bit di colore di serie- monitor a colori 12" con risoluzione 512x384- audio "vero" di serie (anche se era a 8 bit)- microfono per registrare suoni- 2MB di RAM (poi upgradata a 10MB)- 40 *MB* di Hard Disc SCSI- lettore floppy- proXXXXXre 68020 a 16MHz (a cui ho aggiunto il coproXXXXXre matematico), poi upgradato a 68030 a 33MHzQuando gli utenti PC vedevano le immagini a 256 colori (i più ricchi) e avevano l'altoparlantino che XXXXXXXXXXva beep-beep, io vedevo le foto delle donnine ignude con qualità fotorealistica, registravo la mia voce sul computer e... stampavo a colori con una stampante HP DeskWriter in bianco e nero con 4 cartucce caricate con i colori C, M e Y spruzzati dentro con una siringa... Quattro operazioni di stampa sullo stesso foglio e risultato strabiliante, meglio ancora della prima HP inkjet a colori che in Italia sarebbe uscita di lì a poco, alla quale, come molti di voi non ricorderanno, mancava il nero (era la DeskWriter C).... E ci facevo pure girare il programmino del totocalcio, in emulazione Dos, con Insignia SoftPC!Che tempi, che tempi!!! Che tempi quando Photoshop v. 1.0.7 stava, compattato in formato "sea" (self-extracting archive), su due floppy disc da 1,44 MB e avanzava anche un po' di spazio...All Your Base Are Belong To UsRe: Veramente è Apple a copiare
Si hai talmente ragione che Dell Apple HP Sony ecc costano tutti + o meno uguale a parità di macchina.Ahi AhiRe: Veramente è Apple a copiare
- Scritto da: Ahi Ahi> Si hai talmente ragione che Dell Apple HP Sony> ecc costano tutti + o meno uguale a parità di> macchina.ma perchè i paragoni con la Apple li fate sempre e solo con le marche in assoluto più care di pc (Sony/dell) ??perchè vi fà comodo non è vero?senza contare che la Sony fà dei cessi di computer e che la Dell non la puoi nemmeno andare ad acquistare in negozio ma SOLO via internet (e voglio vederti a doverla rispedire indietro se il pc si guasta in garanzia)LROBYlrobyRe: Veramente è Apple a copiare
Ma oggi tutti a scrivere ca22ate? Se ti informassi sapresti che Apple è stata tra le prime a proporre macchine con un'interfaccia grafica (forse 1 anno prima di windows) e sul versante prezzi... Per dire una cosa del genere devi essere uno che non conosce differenze tra un'assemblato ed un qualsiasi PC creato ad hoc da (ad esempio) Sony e simili, perchè sapresti che i costi sono in linea... Ma forse, come diceva qualcuno, in quegli anni (metà anni 80, inizi 90), non potevi sapere cosa fossero e chi producesse i primi PC.Burp.John DoeRe: Veramente è Apple a copiare
Forse sì. Ma è anche vero che se *non* fosse per società come Apple, oggi i computer non sarebbero quello che sono. L'interfaccia non sarebbe quella che è senza il WYSIWYG e senza i font arrotondati e con la giusta spaziatura. I portatili avrebbero la tastiera verso di te e non verso lo schermo, sarebbero beige chiaro con il lerciume a vista e non avrebbero il trackpad. Gli all-in-one non esisterebbero e desktop sarebbero dei cassoni grigi, non ci sarebbe la porta USB, forse nemmeno la FireWire e l'interfaccia di input sarebbe unicamente la tastiera. L'industria che guida la convergenza computing-telefonia non avrebbe ancora le idee chiare su quale tipo di oggetto proporre al mercato e quella dell'entertainment non venderebbe più un fico secco.Quindi io la metteri giù così: un'azienda con un così alto tasso di innovazione è giusto che faccia il prezzo che vuole, anche a parità di componentistica hardware. Pagando di più, dai la fiducia a, e investi su, un'azienda che innova. Innovazioni da cui, prima o poi, traggono tutti giovamento anche chi, come qualcuno, sputa nel piatto dove ha mangiato. Tipico atteggiamento da Italiota.Comperando un Vaio, spendi lo stesso, ma dai i soldi a un'azienda la cui ultima innovazione, il Walkman, risale alla fine degli anni Settanta.Comperando un'automobile dai i tuoi soldi a un settore la cui ultima innovazione risale del XIX secolo.E quando apri un conto in banca, presti e affidi i tuoi sodli a un soggetto che come garanzia ha il 3-5% (il Core Tear 1) della somma che gli metti in mano.Apple è davvero il minore dei mali.All Your Base Are Belong To UsRe: Veramente è Apple a copiare
ma brucia tu ignorante che non sei altro, se stavi con tuo zio bill gates che è l'uomo più ricco del mondo a quest'ora eri nella tua casa a spalare VIRUS E QUANT'ALTRO dal tuo orrendo scatolone di plastica non RICICLATA E NON RICICLABILE, visto che l'hai usato tu.P. S. tu bruciati prima di mandare maledizione agli altri, IGNORANTE acculturati.Steve JobsRe: Veramente è Apple a copiare
- Scritto da: Profilati Questo> Solo che poi ci mette le sue belle licenze> restrittive. Copia e> blinda.Eh certo, il Mac c'era prima, l'iPod pure, l'iPhone anche, per non parlare di OS X, che esisteva 33 anni fa.> Decisamente non è questo il futuro migliore che> vorrei.Meglio una sano mondo Microsoft, vero? Li si che fanno innovazioni, come Vista, IE 8, Zune... e poi sono così rispettosi degli standard e delle libertà di scelta dei clienti, così rispettosi da costringere stati e unioni di stati a trascinarli in tribunale.Se questo è il mondo che vuoi, ce l'hai.ruppoloRe: Veramente è Apple a copiare
ma che dici INFORMATI PRIMA di scrivere le falsità che vai affermando, fortuna che nessuno le leggerà, e cmq si informa la gente oggi come oggi.Steve JobsSmettere di comprare Apple
Bisognerebbe smettere di comprare prodotti Apple o questi la cresta la alzano sempre più. E passare parola.Sai che podista e affini e assonanze potrebbero diventare marchi registrati Apple? Che bella roba. Sì sì, proprio bella. La cosa triste è che il potere di fare queste soverchierie glie lo abbiamo dato noi consumatori. Beh, VOI consumatori diciamo, io non ho mai acquistato e mai acquisterò un prodotto Apple finchè campo, anche se di tanto in tanto ne uso qualcuno non mio.Quanto a quella cosa ridicola e per me odiosa di mettere la lettera i davanti al nome dei prodotti, non ho comprato né mai acquisterò un prodotto così chiamato, di qualsiasi produttore.MagagnerRe: Smettere di comprare Apple
Gia' smesso molto tempo fa e devo dire che non mi sono mai pentito, anzi . . .sventrapape reRe: Smettere di comprare Apple
- Scritto da: sventrapape re> Gia' smesso molto tempo fa e devo dire che non mi> sono mai pentito, anzi . .> .Mai iniziato.. una volta mi piacevano come computer a livello hardware.. usavo perfino il mac system tramite l'amiga 500, poi iniziando a lavorare, ho cominciato a conoscere clienti che compravano Mac, o comunque prodotti in genere della Apple, e sinceramente ho cambiato idea sulla Apple stessa.LROBYlrobyRe: Smettere di comprare Apple
- Scritto da: Magagner> Bisognerebbe smettere di comprare prodotti Apple> o questi la cresta la alzano sempre più. E> passare> parola.Eh certo, tu invece hai sempre usato prodotti MS, una azienda che non ha mai alzato la cresta...> io non ho mai acquistato e> mai acquisterò un prodotto Apple finchè campo,Peggio per te.> anche se di tanto in tanto ne uso qualcuno non> mio.E perché mai?ruppoloRe: Smettere di comprare Apple
Non credi di essere un po' presuntuosetto? Non compro e non comprerò mai prodotti Apple quindi mi piacciono e compro quelli Microsoft, equazione corretta secondo te, in base a cosa? Non ci conosciamo, non sappiamo nulla l'uno dell'altro!E poi perchè peggio per me? Vivo assai bene senza prodotti Apple, ne compro altri con piena soddisfazione, può accadere secondo te una cosa simile o no? No? Forse peggio per te che resti ingabbiato alla sola esperienza Apple, peccato!Perchè mai anche se non compro prodotti Apple non dovrei usarli, non è possibile che mi venga regalato uno di questi prodotti o che usi occasionalmente quelli di amici che hanno solo quello? Non è proibito da nessuna legge, né scritta né morale.Sei sicuro di vedere oltre al bianco o nero? Ci sono moltissime sfumature di colore tra i due, ed è bene goderne di queste sfumature, per chi ne è in grado!MagagnerRe: Smettere di comprare Apple
Ma ti rendi conto che sbarchi a dire che non compri nulla da A perché alza la testa, perché A chiama i prodotti inomechevuoi e agromentucoli vari? E vuoiil premio nobel per queste uscite?Mi sembri un bambino dell'asilo.Ahi AhiRe: Smettere di comprare Apple
uno che scrive non ho comprato e mai comprero' 3 volte nello stesso post non ti sembra che non veda oltre il bianco e il nero??bibopRe: Smettere di comprare Apple
Anch'io non ho mai cominciato e non ne ho proprio intenzione.PC Windows XP (tutti e 3)Telefono SE P990i (fa da 2 anni quello che iPhone deve ancora fare, e non è comunque l'unico)Monitor Eizo di fascia alta (altro che un monitor medio che costerebbe lo stesso perchè marcato Mac.Comunque a casa mia e dintorni non c'è un prodotto Apple (a parte i dischid ei Beatles) e non ne sento la mancanza.roverRe: Smettere di comprare Apple
- Scritto da: rover> Anch'io non ho mai cominciato e non ne ho proprio> intenzione.> PC Windows XP (tutti e 3)Ed è motivo di vanto?> Telefono SE P990i (fa da 2 anni quello che iPhone> deve ancora fare, e non è comunque> l'unico)Ad esempio?> Monitor Eizo di fascia alta (altro che un monitor> medio che costerebbe lo stesso perchè marcato> Mac.E tu sai quali sono le componenti di entrambi?> Comunque a casa mia e dintorni non c'è un> prodotto Apple (a parte i dischid ei Beatles) e> non ne sento la> mancanza.Un po come non i sente la mancanza di post come il tuo, no?Ahi AhiRe: Smettere di comprare Apple
- Scritto da: Ahi Ahi> - Scritto da: rover> > Anch'io non ho mai cominciato e non ne ho> proprio> > intenzione.> > PC Windows XP (tutti e 3)> > Ed è motivo di vanto?Per lui che sta nel mondo Windows si. Al di fuori di quel mondo è semplicemente ridicolo usare un sistema operativo obsoleto vecchio di 8 anni. È come oggi usare un TV a valvole.> > > Telefono SE P990i (fa da 2 anni quello che> iPhone> > deve ancora fare, e non è comunque> > l'unico)> > Ad esempio?Schifo, ad esempio.> > > > Monitor Eizo di fascia alta (altro che un> monitor> > medio che costerebbe lo stesso perchè marcato> > Mac.> > E tu sai quali sono le componenti di entrambi?Perché non gli chiedi se il suo "fascia alta" è 3/4 o 16/10?> > > Comunque a casa mia e dintorni non c'è un> > prodotto Apple (a parte i dischid ei Beatles) e> > non ne sento la> > mancanza.Ovvio, anche nella russia di un tempo non sentivano la mancanza dei collant e dei jeans.ruppoloRe: Smettere di comprare Apple
e sentiamo, l'eizo di fascia alta cosa vuol dire? 5000 euro più o meno? perchè altrimenti è un baraccone come gli altri... i monitor apple sono i peggiori, gli eizo, dei nec rimarchiati. ma se non spendi 5000 euro, non è fascia alta.lellykellyRe: Smettere di comprare Apple
- Scritto da: Magagner> Bisognerebbe smettere di comprare prodotti Apple> o questi la cresta la alzano sempre più. E> passare> parola.E se ci spieghi come mai vuoi imporre la tua visione a tutti i consumatori, magari è meglio.> Sai che podista e affini e assonanze potrebbero> diventare marchi registrati Apple? Che bella> roba. Sì sì, proprio bella. La cosa triste è che> il potere di fare queste soverchierie glie lo> abbiamo dato noi consumatori. Beh, VOI> consumatori diciamo, io non ho mai acquistato e> mai acquisterò un prodotto Apple finchè campo,> anche se di tanto in tanto ne uso qualcuno non> mio.E se poi ci spieghi come mai devi riuscire a dare la colpa di tutto alla apple quando tutti fanno così non sarebbe male.ma latua frase qui sopra si commenta da se, tanto manco ti accorgi che non comprando A vai comunque ad ingrassare BOppure tu hai la lista degli azionisti che stanno dietro e tutte le marche dei prodotti in commercio e quindi eviti di comprarli in base a questa tu alista?> Quanto a quella cosa ridicola e per me odiosa di> mettere la lettera i davanti al nome dei> prodotti, non ho comprato né mai acquisterò un> prodotto così chiamato, di qualsiasi> produttore.E questa è una cosa poco accorta, perché se vendessero l'icervello sarebbe il caso che tu lo comprassi per riempire quell'inutile spazio vuoto.Ahi AhiRe: Smettere di comprare Apple
- Scritto da: Ahi Ahi> E questa è una cosa poco accorta, perché se> vendessero l'icervello sarebbe il caso che tu lo> comprassi per riempire quell'inutile spazio> vuoto.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ruppoloRe: Smettere di comprare Apple
compra barillalellykellyRe: Smettere di comprare Apple
- Scritto da: Magagner> Bisognerebbe smettere di comprare prodotti Apple> o questi la cresta la alzano sempre più. E> passare> parola.> Sai che podista e affini e assonanze potrebbero> diventare marchi registrati Apple? Che bella> roba. Sì sì, proprio bella. La cosa triste è che> il potere di fare queste soverchierie glie lo> abbiamo dato noi consumatori. Beh, VOI> consumatori diciamo, io non ho mai acquistato e> mai acquisterò un prodotto Apple finchè campo,> anche se di tanto in tanto ne uso qualcuno non> mio.> Quanto a quella cosa ridicola e per me odiosa di> mettere la lettera i davanti al nome dei> prodotti, non ho comprato né mai acquisterò un> prodotto così chiamato, di qualsiasi> produttore.Per quanto apple sia costosa, io comprero' altro solo quando ci saranno valide alternative. In special modo in fatto di Ipod e portatili.deactiveRe: Smettere di comprare Apple
la prossima volta che comprerò mi ricorderò del tuo messaggio e comprerò DUE prodotti Apple qualsiasi cosa comprerò così ne prenderò uno per te e uno per me. Così anche tu ne avrai preso uno.Grazie per l'idea!! ciaoooMauro RepettoRe: Smettere di comprare Apple
Ah il potere della statistica :-DAhi AhiRe: Smettere di comprare Apple
esatto mai comprare apple e mai lo faro', l iphone? megaXXXXXXXta meglio il mio n6210 navigator che costa la meta' e c ha tutto meno che il marchiaccio della mela, se poi mi parlare dei giochi io il telefono lo uso per lavorare non per fare il fesso coi giochi o le chat.jobbRe: Smettere di comprare Apple
Anche io mai comprato Apple, e mai lo farò , manco sotto tortura. Piuttosto mi metto il guinzaglio del cane al collo e vado in giro così, tanto è uguale.Profilati QuestoRe: Smettere di comprare Apple
Mi sembra un'ottima idea.Passerò parola e spero altri facciano lo stesso.Profilati QuestoNiente più premiazioni nello sport
Almeno se vogliono usare il PODio.Quei maledetti copioni delle varie federazioni sportive la devono smettere di rubare la proprietà intelettuale altrui!Magillae line6?
http://it.line6.com/products/pod/Nome e cognomeRe: e line6?
Bravo, mi hai preceduto.Non tutti magari conoscono questo prodotto, ma io lo acquistai nel 1999, ben prima dell'avvento dell'ipod (2001).Certo, si deve vedere quando Apple ha registrato il nome Pod, ma pretendere di essere l'unica a detenere i diritti per l'uso del termine mi sembra spocchioso.Personalmente, da chitarrista, se penso al Pod mi viene in mente l'apparecchio di Line6, ma chiaramente siamo una minoranza della popolazione mondiale.Non sono un esperto di trademark, ma può essere che per due prodotti destinati ad utilizzi differenti, possa esserci una identità di nome, e la registrazione del nome valga per entrambi, relativamente al proprio settore d'utilizzo.OriundoRe: e line6?
> Non sono un esperto di trademark, ma può essere> che per due prodotti destinati ad utilizzi> differenti, possa esserci una identità di nome, e> la registrazione del nome valga per entrambi,> relativamente al proprio settore> d'utilizzo.esattoMeXRe: e line6?
ok allora brevetto un frullatore e lo chiamo macbook air!! XD- Scritto da: MeX> > Non sono un esperto di trademark, ma può essere> > che per due prodotti destinati ad utilizzi> > differenti, possa esserci una identità di nome,> e> > la registrazione del nome valga per entrambi,> > relativamente al proprio settore> > d'utilizzo.> > esattoDanilox84Re: e line6?
Da cancellare-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 marzo 2009 10.37-----------------------------------------------------------ruppoloRe: e line6?
premetto che considero folle contestare in nome Podium, in quanto é una parola... e non un nome creato ad arte per usare il contestato "pod"Nell'esempio che citi tu Apple non é interessata in quanto ció che contesta ai creatori del supporto é che in acXXXXXri per iPod includere "Pod" puó indurre l'utente a pensare che sia un prodotto ufficiale Apple, quindi che ci siano effetti per chitarra che si chiamano Pod ad Apple non frega na cippa.In questo caso ripeto, passi una causa per la copia del design del supporto (effettivamente troppo simile all'iMac) ma che non si possa usare la parola Podium mi sembra eccessivo.MeXRe: e line6?
Quoto quello che dici e aggiungo:in caso di contestazione dovrebbe essere Line6 ad accampare diritti di paternità sul nome, essendo uscita 2 anni prima.E' Line6, al limite, che non frega una cippa dell'omonimia :DOriundoRe: e line6?
Se l'avesse registrato si....- Scritto da: Oriundo> Quoto quello che dici e aggiungo:> in caso di contestazione dovrebbe essere Line6 ad> accampare diritti di paternità sul nome, essendo> uscita 2 anni> prima.> E' Line6, al limite, che non frega una cippa> dell'omonimia> :DAhi AhiRe: e line6?
Line 6 ha registrato il marchio POD sui suoi prodotti professionali per musicisti, nessun prodotto analogo potrà chiamarsi POD. Questo è normale. Com'è normale che la Line6 non rompa i maroni se si chiama POD un qualsiasi altro apparecchio dalla funzioni e destinazione d'uso diverse. E' anormale o abmorme quello che fa Apple con la parola "POD", parola d'uso comune che a quanto pare vorrebbe diventasse di sua proprietà!MagagnerRe: e line6?
mi ripeto, in questo caso Apple secondo me ha torto perché Podium é una parola di senso compiuto, é come se chiamassi una fascia da braccio per iPod "podista"Apple, inoltre non é che vuole in monopolio della parola "pod", ma non vuole che venga utilizzato per nomi di prodotti destinati all'utilizzo con l'iPod, come vedi é ben diverso.Che poi contestare Podium sia assurdo approvo, che sia assurdo che Apple limiti l'utilizzo di "Pod" in prodotti dedicati all'iPod mi sembra non dico legittimo ma understandableMeXRe: e line6?
Ah, non vuole il monopolio, che mi dici di questo?http://www.engadget.com/2006/08/14/no-pod-for-you-apple-keeps-close-tabs-on-brand-name/Bisogna SMETTERLA di dare soldi a questi soverchiatori di Cupertino.SMETTERLA!MagagnerRe: e line6?
- Scritto da: Magagner> Line 6 ha registrato il marchio POD sui suoi> prodotti professionali per musicisti, nessun> prodotto analogo potrà chiamarsi POD. Questo è> normale. Com'è normale che la Line6 non rompa i> maroni se si chiama POD un qualsiasi altro> apparecchio dalla funzioni e destinazione d'uso> diverse. E' anormale o abmorme quello che fa> Apple con la parola "POD", parola d'uso comune> che a quanto pare vorrebbe diventasse di sua> proprietà!Il bello è che la Apple stessa ha passato XXXXXX inenarrabili per il suo stesso nome e per lo stesso motivo, perché esisteva già la Apple Music, e adesso se la prende con gli altri...FunzRe: e line6?
- Scritto da: Funz> Il bello è che la Apple stessa ha passato XXXXXX> inenarrabili per il suo stesso nome e per lo> stesso motivo, perché esisteva già la Apple> Music, e adesso se la prende con gli> altri...Se pensi più dei 2 secondi che hai pensato ti potresti accorgere che i "XXXXXX inenarrabili" sono sorti nel momento in cui Apple entrò nel mondo della musica, il mondo di cui Apple Records faceva parte.Ma visto che alla Apple Records sono stati un po' troppo avidi e non gli sono bastati i milioni di dollari versatigli da Apple per l'uso del nome, hanno avuto quello che si meritavano. Chi troppo vuole, dice il proverbio, nulla stringe.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 marzo 2009 16.01-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Stavo pensando...
- Scritto da: Ahi Ahi> E ti stai a stupire ancora di cosa si possano> inventare oggi gli> avvocati?> Infatti stanno pensando di fare causa anche ai PODisti,ai contadini che hanno un PODere, e tutte le donne che hanno un parto PODalico.Ma i più diabolici sono i produttori di pasta!Che continnuano impunemente acommerciare I MAC-cheroni!!Saluti-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 marzo 2009 10.14-----------------------------------------------------------interceptorRe: Stavo pensando...
- Scritto da: interceptor> - Scritto da: Ahi Ahi> > E ti stai a stupire ancora di cosa si possano> > inventare oggi gli> > avvocati?> > > Infatti stanno pensando di fare causa anche ai> PODisti,> ai contadini che hanno un PODere, e tutte le> donne che hanno un parto> PODalico.> > Ma i più diabolici sono i produttori di pasta!> Che continnuano impunemente a> commerciare I MAC-cheroni!!> > Saluti> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 20 marzo 2009 10.14> --------------------------------------------------(rotfl)Electric Sunma che ca*
essendo "podium" una parola di senso compiuto, la apple puo' andare a quel paese e non può reclamare un bel niente.e sarebbe ora che iniziaste a boicottare questi marchiuharrrrRe: ma che ca*
- Scritto da: uharrrr> essendo "podium" una parola di senso compiuto, la> apple puo' andare a quel paese e non può> reclamare un bel> niente.> e sarebbe ora che iniziaste a boicottare questi> marchiMa sicuro, boicottiamo, queste sono cose vergognose, peggio dei pedofili, peggio della schiavitù generata dalle multinazionali, peggio del latte in polvere che uccide i neonati... A MORTE APPLE, A MORTE APPLE, A MORTE APPLE!!!!ruppoloRe: ma che ca*
E cosa cambierebbe se tanto vai ad ingrassare un altro?Tu vai a fare acquisti sapendo chi sono gli azionisti delle società che commerciano i vari prodotti che trovi ?- Scritto da: uharrrr> essendo "podium" una parola di senso compiuto, la> apple puo' andare a quel paese e non può> reclamare un bel> niente.> e sarebbe ora che iniziaste a boicottare questi> marchiAhi AhiRe: ma che ca*
- Scritto da: Ahi Ahi> Tu vai a fare acquisti sapendo chi sono gli> azionisti delle società che commerciano i vari> prodotti che trovi?Sì. Ti informi con chi fanno affari queste società, chi affamano, chi sfruttano e dove inquinano. Poi non ne compri i prodotti e vedrai che gli azionisti si ravvedono, non è nemmeno importante sapere chi siano.GigoachefRe: ma che ca*
- Scritto da: Gigoachef> - Scritto da: Ahi Ahi> > > Tu vai a fare acquisti sapendo chi sono gli> > azionisti delle società che commerciano i vari> > prodotti che trovi?> > Sì. Ti informi con chi fanno affari queste> società, chi affamano, chi sfruttano e dove> inquinano. dato che si parlava di boicottare i marchi, ti ripeto la domanda, ti informi su chi sono gli azionisti o no?Perché alla fine, quelli ingrassi. Quello che citi tu è importante, ma non è qui in discussione.Se per per sfortuna tua sono azioni quotate... bye byePoi non ne compri i prodotti e vedrai> che gli azionisti si ravvedono, non è nemmeno> importante sapere chi> siano.No? Ma se non sai chi vai ad ingrassare comprando o boicottando un marchio, di cosa vai a cianciare?Ahi AhiMagari voleva il nome per lei
Forse hanno/avevano qualcosa in canna con quel nome e questa pivotal gliel'ha soffiato sotto al naso.In effetti e' un ottimo nome per un prodotto ipod orientedlmcStudio della Univeristy of Mitchigan
(apple)Secondo un recente studio della università del Mitchigan gli utilizzatori di prodotti Apple hanno 8 volte le probailità di essere omosessulai ripetto a chi utilizza prodotti di marca diversa.(apple)Manlio SgalambroManlio SgalambroRe: Studio della Univeristy of Mitchigan
si é un marchio che piace molto agli omosessuali, per l'impronta del think different.Inoltre la Apple ha devoluto una grossa somma per un'organizzazione gaySicuramente Steve Ballmer invece lo si associa allo stereotipi dell'omofobico :)MeXRe: Studio della Univeristy of Mitchigan
altri preferiscono accoppiarsi con i lettori dei floppy e altri ancora con le crepe nel muro.lellykelly21 marzo - a primavera schermi spenti
Salve,Sabato 21 marzo, a primavera, Netdipendenza Onlus invita info-lavoratori, manager e blogger a sconnettersi dal mare delle informazioni e raggiungere il mare per davvero, come i protagonisti del video Oggi respiro senza tecnostress pubblicato su You Tube (1800 spettatori in 6 giorni). Liniziativa è in collaborazione con Assodigitale, Viadeo, Streamit, CDS service 626.Ecco il link del video su You Tube:http://www.youtube.com/watch?v=yn3wbHSUvbQEnzo di FrennaPresidente Netdipendenza OnlusEnzo Di FrennaRe: 21 marzo - a primavera schermi spenti
- Scritto da: Enzo Di Frenna> Salve,> > Sabato 21 marzo, a primavera, Netdipendenza Onlus> invita info-lavoratori, manager e blogger a> sconnettersi dal mare delle informazioni e> raggiungere il mare per davvero, come i> protagonisti del video Oggi respiro senza> tecnostress pubblicato su You Tube (1800> spettatori in 6 giorni). Liniziativa è in> collaborazione con Assodigitale, Viadeo,> Streamit, CDS service> 626.> > Ecco il link del video su You Tube:> http://www.youtube.com/watch?v=yn3wbHSUvbQ> > Enzo di Frenna> Presidente Netdipendenza OnlusSe vuoi andarci TU al mare con 13°C e a spendere soldi, come il Grande Fratello ha ordinato, vacci tu.Ma lascia stare chi con Internet ci campa e s'informa. Grazie.AnonymousRe: 21 marzo - a primavera schermi spenti
e al titolare chi gli dice che invece di lavorare vado al mare ??? la ONLUS ???William WilliamGatling Pod: A10 e Puff The Magic Dragon
Dai tempi della guerra in Vietnam e dopo con Pod (sotto le ali, sul muso, dalla stiva) generico per armi e missili e ben più specificatamente per la Mitragliatrice rotante WE Gatling Pod Minigun e varianti si intende (e si marchia ove dovuto) addirittura l'insieme stesso della mitagliatrice rotante ora sul muso dell'A10 (che vedevo aleggiare sopra Aviano nel lontano 1982-83-84-85, ebbene sì, son firmaiolo...).Minipod Gun, Pod Gatling & so on! Ma che ha inventato nel termine POD la Apple? E prima durante la guerra del Vietnam, il C130 con portellone sinistro (o dx) aperto da dove spuntava un più antico Gatlin WE(o simili) Mini Gun Pod a canne rotanti ...che sparava sul bersaglio mentre l'aereo ci girava intorno creando con le traccianti un effetto notturno immortalato in decine di foto e conosciuto come"Puff the magic dragon" come la canzone dei Jefferson Airplane da cui il nome prese spunto?Ma che Pod e Pod ha mai inventato Apple...Perchè non manda gli avvocati ora dall'attuale produttore del Mini Gun Pod ??? ...secondo me, non arrivano neanche al cancello che...ta,ta,ta,ta,ta,tatata,ta,ta,ta....Tenente a due stellea proposito
a proposito di mac & omosessuali!!conosco un omosessuale dichiarato che ha proprio un mac!uharrrrRe: a proposito
indica il tipo di compagnia che prediligilellykellyRe: a proposito
Il tuo intervento denota molta intelligenza e buon gusto.Ahi Ahicredo che registrerò il marchio appl...
...e chiederò a apple di smettere di commercializzare tutti i prodotti marchiati apple perchè contengono appl al loro interno.E' una ditta che apprezzo per molte cose, e che critico per altre, ma in questo caso mi hanno fatto proprio cascare le braccia. E' una battaglia persa che farà solo pubblicità a podium.EricRe: credo che registrerò il marchio appl...
- Scritto da: Eric> ...e chiederò a apple di smettere di> commercializzare tutti i prodotti marchiati apple> perchè contengono appl al loro> interno.> e che c'azzecca?> E' una ditta che apprezzo per molte cose, e che> critico per altre, ma in questo caso mi hanno> fatto proprio cascare le braccia. E' una> battaglia persa che farà solo pubblicità a> podium.magari l'obiettivo è anche questoAhi AhiIpoop
http://www.abbashalai.com/img/ipoop.jpggli avvocati di Apple stanno giá inviando le diffide !UndertakerRe: Ipoop
COsi poi vieni sfrattato?naaaa non oserebbero tirarti lo sciacquioneAhi Ahiprezzi???
"Niente male, anche per un clone: a questi prezzi, probabilmente, si può pensare tranquillamente di optare per un modello originale."riguardati caratteristiche e listini!!!Ugo BossDa 499 i cloni sono a Roma
Il mio coinquilino ha un Mac.Pro.PC preso a Roma da Informatica Ingegneria lo scorso Natale.Ho visto il loro ultimo listino su www.applepc.it ed il loro modello base parte da 499 con 2 firewire, 10 usb, masterizzatore DL, core2duo a 2,5 GHz, 2Gb ram e 250 Gb di disco fisso: sul web ne parlano tutti bene (leggo tanto per la qualità del prodotto quanto per l'assistenza tecnica)!E non vi dico che fanatico che è diventato il mio coinquilino. Grrr!Comunque vanno molto bene.Ferdy PalGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiVincenzo Gentile 19 03 2009
Ti potrebbe interessare