Una voce quasi umana scandisce le parole che si avvicendano sullo schermo, l’intreccio si dipana attraverso gli altoparlanti, il lettore si lascia avvincere dalla narrazione. Autori ed editori si scagliano contro il Kindle di seconda generazione: si tratta di una violazione del copyright.
Presentato nei giorni scorsi da Amazon, Kindle 2 potrebbe rappresentare un’occasione di smaterializzare la carta in bit, di consolidare modelli di business per l’editoria che si stanno facendo largo su schermi e mercati. Fra le funzioni di Kindle 2, la possibilità di declinare il testo in voce e di impartire a un sintetizzatore vocale il compito di intrattenere il lettore.
Ma ci sono associazioni di autori e di editori che non sembrano essere entusiaste: intravedono nella funzione di Kindle 2 una violazione del diritto d’autore. “Non hanno il diritto di leggere un libro ad alta voce – questa la denuncia di Paul Aiken, a capo della Authors Guild – è un diritto relativo all’audio, che è un diritto derivato, sulla base della legge che regola il copyright”. La voce di un sintetizzatore text to speech, a parere dell’associazione di autori ed editori, trasforma il testo in una nuova esperienza di fruizione .
La rivendicazione della Authors Guild, la stessa associazione che si è scagliata contro Google Book Search, salvo poi patteggiare un nuovo modello di business, non si discosta dalle ordinarie politiche di numerosi autori ed editori che impongono lucchetti ai propri testi. Non è raro imbattersi in ebook presidiati da sistemi DRM che non consentono ai sintetizzatori vocali di esplorarli. Si tratterebbe , a parere dell’associazione di autori ed editori, di una copia illegale, di un’opera derivata, ottenuta spremendo irregolarmente i diritti acquisiti per declinare il testo in un ebook.
Ma EFF decostruisce senza difficoltà le argomentazioni della Authors Guild: un’opera derivata consta dell’opera originaria e di un apporto di creatività che necessariamente si deve attribuire ad un autore. Umano.
Amazon concorda : quello integrato nel Kindle di seconda generazione è un semplice convertitore text to speech. Nonostante il pubblico abbia apprezzato con sorpresa le due voci naturali del sintetizzatore, Amazon chiarisce che il supporto del text to speech non ha nulla a che vedere con l’esperienza di farsi avvolgere dalla voce carezzevole di un interprete umano . Ponderato nel dosare intonazioni, fiato e silenzi, il lettore di un audiobook non può essere paragonato ad un meccanico sintetizzatore: la risolutezza di Amazon nel tracciare questa discriminante è supportata dal fatto che lo scorso anno abbia acquistato Audible, leader nel settore degli audiolibri. Una sovrapposizione del dominio degli audiolibri e del dominio degli ebook letti da un sintetizzatore potrebbe danneggiare tanto Amazon quanto gli autori e gli editori.
Gaia Bottà
-
Internet Explorer=insicurezza
Possibie che tutti i mesi su Internet Explorer saltino fulle di sicurezza, c'è una spiegazione a tutto ciò?pituRe: Internet Explorer=insicurezza
Non è un problema se saltano fuori: nessun software del genere è assolutamente privo di bug e falle. Anzi è meglio se saltano fuori il prima possibile e vengano corrette altrettanto in fretta, prima che vengano sfruttate.Invece il problema vero è quando le falle restano aperte. IE completamente patchato non l'ho mai visto su Secunia, a differenza di Firefox o Opera, che in questo momento sono entrambi privi di falle aperte.VulnInternet Explorer=insicurezza
Possibile che tutti i mesi su Internet Explorer saltino falle di sicurezza, c'è una spiegazione a tutto ciò?pituRe: Internet Explorer=insicurezza
Succede per qualunque software.Mi preoccuperei se non succedesse; significherebbe che nessuno usa più quel determinato software.Alvaro VitaliRe: Internet Explorer=insicurezza
Io uso firefox, e ogni mese mi salta fuori l'update che corregge 5-10 falle di varia gravità. La cosa simpatica è che nell'articolo che riguarda le patch di IE la gente infama Microsoft, nell'articolo che tratta delle patch di Firefox la gente loda Mozilla per il supporto e le correzioni che fa. O a me sfugge qualcosa oppure la gente è molto prevenutaanonimo guiRe: Internet Explorer=insicurezza
- Scritto da: anonimo gui> Io uso firefox, e ogni mese mi salta fuori> l'update che corregge 5-10 falle di varia> gravità. La cosa simpatica è che nell'articolo> che riguarda le patch di IE la gente infama> Microsoft, nell'articolo che tratta delle patch> di Firefox la gente loda Mozilla per il supporto> e le correzioni che fa. O a me sfugge qualcosa> oppure la gente è molto> prevenutaSul fatto che la gente ormai sia prevenuta contro il colabrodo IE (io stesso lo sono, a parte che l'ho verificato personalmente), ti posso dar ragione, ma ci sarà pure un motivo se si è arrivati a questo? Ormai IE, come Win6 (sVista), potrebbero per incanto diventare perfetti, ma la loro tampa disastrosa se la sono fatta, e i preconcetti, ammesso che siano tali, sono duri a morire. In ogni caso anche pubblicazioni e recensioni specializzate sono concordi ad attribuire ad IE un grado di sicurezza insoddisfacente ed assolutamente inferiore a quello di Browser concorrenti; è la cosa è tanto più grave se si pensa che M$ detiene, o per amore o per forza, la maggioranza assoluta del mercato, e non sto a dire con quali mezzi l'ha ottenuta...rockrollRe: Internet Explorer=insicurezza
No, non c'è alcun motivo per cui si arriva a questo. Oracle corregge falli gravissime, e quando salta fuori un Update per Sql Server iniziano i flame. Non è questione di prodotto in se, la questione è che il prodottore è MS.pisoloRe: Internet Explorer=insicurezza
- Scritto da: anonimo gui> Io uso firefox, e ogni mese mi salta fuori> l'update che corregge 5-10 falle di varia> gravità. La cosa simpatica è che nell'articolo> che riguarda le patch di IE la gente infama> Microsoft, nell'articolo che tratta delle patch> di Firefox la gente loda Mozilla per il supporto> e le correzioni che fa. O a me sfugge qualcosa> oppure la gente è molto> prevenutasi infatti dai ... basta che queste cavolate ..quando firefox, che uso giornalmente perchè più perfomante .., non avrà bug per tanti mesi ... allora si si potrà parlareAndreaRe: Internet Explorer=insicurezza
> Io uso firefox, e ogni mese mi salta fuori> l'update che corregge 5-10 falle di varia> gravità.Almeno Firefox, una volta che lo aggiorni, non ti costringe a riavviare il computer... :DUltraman82Re: Internet Explorer=insicurezza
perche' explorer lo paghi e ff no?pingladenRe: Internet Explorer=insicurezza
Su Firefox la falla viene corretta subito. Su IE aspetti e speri.Che poi ci sia gente che non sa distinguere un fix da una falla aperta ormai non mi stupisco più.VulnRe: Internet Explorer=insicurezza
- Scritto da: anonimo gui> Io uso firefox, e ogni mese mi salta fuori> l'update che corregge 5-10 falle di varia> gravità. La cosa simpatica è che nell'articolo> che riguarda le patch di IE la gente infama> Microsoft, nell'articolo che tratta delle patch> di Firefox la gente loda Mozilla per il supporto> e le correzioni che fa. O a me sfugge qualcosa> oppure la gente è molto> prevenutaOppure tu non hai capito ancora niente dalla vita.Sai che differenza passa tra un team di lavoro PAGATO per sviluppare un browser che invece e' un colabrodo, e un altro team di lavoro che GRATUITAMENTE presta la sua opera per mettere a disposizione una alternativa funzionante?Pensaci, e capirai perche' ci si XXXXXXX quando i primi ci mettono mesi a tappare le falle, mentre si ringraziano i secondi che ci mettono ore a correggere le anomalie.panda rossaRe: Internet Explorer=insicurezza
Il problema è che su Internet Explorer, saltano fuori falle, con il più alto grado di pericolosità, ed in oltre rimangono falle ancora aperte:http://secunia.com/advisories/product/12366/?task=statistics_2008Mentre su Firefox, le falle di sicurezza con il più alto grado di pericolosità sono inesistenti:http://secunia.com/advisories/product/19089/?task=statistics_2008-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 febbraio 2009 10.23-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Internet Explorer=insicurezza
si ma non si è mai visto con FF che un bug nel motore CSS espone registri del proXXXXXreè assurdo che esistano bug simili, ma chi li scrive i software ms, topolino?pabloskiRe: Internet Explorer=insicurezza
Il problema è che su Internet Explorer, saltano fuori falle, con il più alto grado di pericolosità, ed in oltre rimangono falle ancora aperte:http://secunia.com/advisories/product/12366/?task=statistics_2008Mentre su Firefox, le falle di sicurezza con il più alto grado di pericolosità sono inesistenti:http://secunia.com/advisories/product/19089/?task=statistics_2008-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 febbraio 2009 10.24-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Internet Explorer=insicurezza
- Scritto da: gnulinux86> Il problema è che su Internet Explorer, saltano> fuori falle, con il più alto grado di> pericolosità, ed in oltre rimangono falle ancora> aperte:> > http://secunia.com/advisories/product/12366/?task=> > Mentre su Firefox, le falle di sicurezza con il> più alto grado di pericolosità sono> inesistenti:> > http://secunia.com/advisories/product/19089/?task=> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 12 febbraio 2009 10.24> --------------------------------------------------Perche' ripeti i post due volte?vistabuntu.wordpress.comnon vorrei dire le solite cose
...ma questa si avvicina veramente alla fantascienza"vulnerabilità legata al danneggiamento della memoria con CSS - CVE-2009-0076Qual è la portata o l'impatto di questa vulnerabilità? Si tratta di una vulnerabilità legata all'esecuzione di codice in modalità remota. "cioe ma IE considera codice attivo anche la puzza cribbio? come diavolo hanno codato IE x far si un css malformato possa far crashare il browser, esporre registri e compagnia e iniettare codice? capisco il solito activex.. ma il CSS?! wowQuando apparira' su milw0rm sara' proprio da ridere.. gh.bubbaRe: non vorrei dire le solite cose
Penso facciano riferimento al Cross Site Scripting piuttosto che ai Cascading Style Sheets.Con tutti questi acronimi... :-)PaolozRe: non vorrei dire le solite cose
- Scritto da: Paoloz> Penso facciano riferimento al Cross Site> Scripting piuttosto che ai Cascading Style> Sheets.> Con tutti questi acronimi... :-)Mi spiace son CSS:A remote code execution vulnerability exists in the way Internet Explorer handles Cascading Style Sheets (CSS). An attacker could exploit the vulnerability by constructing a specially crafted Web page. When a user views the Web page, the vulnerability could allow remote code execution. An attacker who successfully exploited this vulnerability could gain the same user rights as the logged on user.Steve AustinRe: non vorrei dire le solite cose
- Scritto da: Paoloz> Penso facciano riferimento al Cross Site> Scripting piuttosto che ai Cascading Style> Sheets.> Con tutti questi acronimi... :-)Per quello che dici tu l'acronimo normalmente usato è XSS, proprio per evitare confusioni tra acronimi, ormai è deprecato l'uso di CSS per indicare cross site scripting:http://en.wikipedia.org/wiki/Cross-site_scriptinggalakComplotto e FUD
qui siamo in presenza di un bel complotto. Ci sono sostenitori dell'open sorcio, pinguinazzoli irriducibili, che non fanno altro che farsi assumere da Microsoft per aggiungere dei bug nei programmi più importanti, come IE oppure SQL Server.bisogna fare basta con questi linari pinguinazzoli open sorci.viva il VERO closed source!!!!!!!!!ho parlatosteve_ballm erRe: Complotto e FUD
> viva il VERO closed source!!!!!!!!!> sievviva il mercato, evviva i miliardariabbasso i poveri e gli sfigatiHITLER, SEI TUTTI NOI!!!Antonio MacchiRe: Complotto e FUD
- Scritto da: steve_ballm er> ho parlatoE ti potevi anche risparmiare queste XXXXXXXXX.Martufellat ioRe: Complotto e FUD
Vabbè, ora siamo al complotto cripto-pluto-pinguinesco....Trollata scadente, riprova4/10FunzRe: Complotto e FUD
dai, non fa ridere, e'troppo evidente...pingladenRe: Complotto e FUD
> viva il VERO closed source!!!!!!!!!> ho parlatoA. sei un fine umorista.B. sei unno con seri problemiattonitoRe: Complotto e FUD
maledetto ci hai scoperti :Dhai capito che l'accordo tra novell e ms serviva ad avere le password per l'acXXXXX ai datacenter di redmond :DpabloskiRe: Complotto e FUD
password administrator blank tra l'altro...ms funboyRe: Complotto e FUD
shhhhhabbiamo fatto tanto per avere questa info riservatissima e adesso tu la fai sapere a tutti :Dpabloskimicrozozz !
ha ha ha ...ma chiudi il becco "microzzozziano " fallito!Io da quando conosco Linux non ho più visto schermate BLU nel mio pc,avvisi di sicurezza o falle nei browsers! Quando uso winzozz sudo freddo..e mi viene una crisi di nervi..!SardinianBoyRe: microzozz !
> Io da quando conosco Linux non ho più visto> schermate BLU nel mio pc,avvisi di sicurezza o> falle nei browsers! Quando uso winzozz sudo> freddo..e mi viene una crisi di> nervi..!E io da quando uso Windows 98 installato con 98lite posso dire la stessa cosa.Il vantaggio principale è che posso usare l'interfaccia del vecchio Windows 95 (senza IE << primo veicolo di virusacci a non finire)Con WIndows 98 installato normalmente (la cosidetta "modalità babbana" 8)) temevo sempre un formattone il fine settimana per qualche cosa che > >IE<< mandava a XXXXXX... (infatti se mi si rovinava IE non partiva più l'intero PC)A me vengono i nervi quando uso Windows XP (come adesso... :s), con tempi di risposta da lumaca (anche se il proXXXXXre di questo pc è 1.6 ghz che per me è tantissimo (anche se nel fisso ho la bellezza di 2,6ghz... :P)Ma per fortuna ho la possibilità di usare Opera (la nuova versione) e molti programmi che usavo quando potevo connettere il fisso (con Windows 98/98lite) a Internet *nuvoletta di ricordi* :(Ultraman82Re: microzozz !
ciao, diciamo che con windows 98 mmm..riesci a cavartela,ma continua ad utilizzare Opera. Anche io uso Opera,qualche volta,non male direi.Per quanto riguarda IE , a tutt'oggi -detto sinceramente- lo trovo ancora un giocattolino fragile che si rompe facilmente,nemmeno con Vista riesce a decollare.Anche Vista è un giocattolino che sembra facile,potente e intutitivo...e quasi la microzozz c'era riuscita a sfornare un prodotto per tutti gli utenti anche meno esperti,ma a mio avviso ha solo complicato le cose.A tutti.Ma questo è un altro discorso.SardinianBoyExplorer 8 RC1 ??
Per exlorer 8 rc1 niente patch (rilasciata solo per la beta 2).Sarà stato già aggiornato al rilascio ??lalla63Re: microzozz !
A me XP sembra di gran lunga più stabile di Win9x. Windows la sua fama negativa se l'è guadagnata proprio coi 9x. Invece, negli ultimi due anni, avrò avuto 3 o 4 BSoD con XP SP2 e solo col sistema a pieno carico e sotto stress. Le applicazioni sono un'altro discorso, naturalmente.VulnRe: microzozz !
dimentichi il mitico NT4 che crashava ogni 2 per 3pabloskiRe: microzozz !
- Scritto da: Vuln> A me XP sembra di gran lunga più stabile di> Win9x. Windows la sua fama negativa se l'è> guadagnata proprio coi 9x. Invece, negli ultimi> due anni, avrò avuto 3 o 4 BSoD con XP SP2 e solo> col sistema a pieno carico e sotto stress. Le> applicazioni sono un'altro discorso,> naturalmente.hai la memoria corta caro amicocon Windows XP senza service pack 2 appena ti colleghi/collegavi ad internet scatta il virus (senza aver fatto assolutamente niente) Windows 98 in confronto è oroFabrizioSolo pregiudizi
Mi sembrano assurde tante critiche, se microsoft ha una falla tutti a parlare male del prodotto, poi se chrome o firefox hanno falle ben più gravi nessun commento negativo. Compratevi allora tutti un bel pc con linux, ve lo installate e non rompete i marroni. Non capisco questo accanirsi contro microsoft e poi continuare ad usarne i prodotti. Io li uso perchè mi trovo benissimo e raramente ho avuto problemi. Ho testato altri prodotti ma sinceramente chi mi dice che open office e Microsoft office sono la stessa cosa allora si vede che non sa usare il pacchetto microsoft.Compratevi un bel linux e poi quando acquistando un lettore mp3, una webcam, un palmare, un qualsiasi oggetto dovrete bestemmiare per farlo funzionare dove di la basta attaccare un cavo e tutto è ok allora ne riparliamo.Se poi qualcuno mi risponderà che su linux è altrettanto facile allora mi chiedo: ma come mai non usi linux e ti ostini ad usare Windows? Ma chi cavolo di voi ha avuto mai un hacker che si è impossessato del pc tramite una falla su explorer? Ma fatemi il piacere va....FeliciausRe: Solo pregiudizi
Cerca di analizzare i problemi prima di parlare.Internet Explorer, oltre ad avere vulnerabilità non ancore risolte, spesso è afflitto da vulnerabilità con il più alto rischio di pericolosità:http://secunia.com/advisories/product/12366/?task=statistics_2008Mentre su Firefox vulnerabilità con il più alto rischio non se ne vedono:http://secunia.com/advisories/product/19089/?task=statistics_2008gnulinux86Re: Solo pregiudizi
- Scritto da: Feliciaus> Mi sembrano assurde tante critiche, se microsoft> ha una falla tutti a parlare male del prodotto,> poi se chrome o firefox hanno falle ben più gravibeh si alcuni si lanciano come avvoltoi, però fai caso che le falle più gravi compaiono sempre nei prodotti MSfatti un giro qui http://security.nnov.ru/ e conta il numero di vulnerabilità RCE di windows e quelle di linux....resterai sconvolto dalla realtà> nessun commento negativo. Compratevi allora tutti> un bel pc con linux, ve lo installate e nonma si vendono? io non ne trovo :D> rompete i marroni. Non capisco questo accanirsi> contro microsoft e poi continuare ad usarne i> prodotti. Io li uso perchè mi trovo benissimo ee chi li usa :D io sono QNX e Linux da un triennio ormai> raramente ho avuto problemi. Ho testato altriforse perchè lo accendi e lo contempli tutto il giorno> prodotti ma sinceramente chi mi dice che open> office e Microsoft office sono la stessa cosa> allora si vede che non sa usare il pacchetto> microsoft.e infatti nessuno lo dice...tutti sanno che openoffice per motivi di licenze purtroppo è costretto a fare il reverse engineering dei formati officema questo non è colpa di openoffice> Compratevi un bel linux e poi quando acquistando> un lettore mp3, una webcam, un palmare, un> qualsiasi oggetto dovrete bestemmiare per farlo> funzionare dove di la basta attaccare un cavo e> tutto è ok allora ne> riparliamo.> se compri una periferica col pinguino sulla scatola non hai nessun problema....attacchi il cavo e vai> Se poi qualcuno mi risponderà che su linux è> altrettanto facile allora mi chiedo: ma come mai> non usi linux e ti ostini ad usare Windows?> > io uso linux e non uso windows da 3 anni ormai> Ma chi cavolo di voi ha avuto mai un hacker che> si è impossessato del pc tramite una falla su> explorer? Ma fatemi il piacere> va....quindi i 15 milioni di PC windows infettati da conficker chi sono?ma fammi il piacere và e non parlare a vanvera e per sentito direpabloskiRe: Solo pregiudizi
> quindi i 15 milioni di PC windows infettati da> conficker chi> sono?> > ma fammi il piacere và e non parlare a vanvera e> per sentito> direQUOTO (dipendente di un'azienda tuttora in lotta con Confiker B, ovviamente tutti costretti a usare Explorer 7) e Office.Mastro CiliegiaRe: Solo pregiudizi
- Scritto da: Mastro Ciliegia> ovviamente tutti costretti a> usare Explorer 7) e> Office.è una brutta ma purtroppo almeno in azienda bisogna averlo, parlo di office ovviamente, ostinarsi ad utilizzare ancora ie è da masochistise solo l'UE invece di perdere tempo dietro al preinstallato imponesse a MS di aprire i formati office allora si che sarebbe una grande vittoriapabloskiRe: Solo pregiudizi
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: Feliciaus> > Mi sembrano assurde tante critiche, se microsoft> > ha una falla tutti a parlare male del prodotto,> > poi se chrome o firefox hanno falle ben più> gravi> > beh si alcuni si lanciano come avvoltoi, però fai> caso che le falle più gravi compaiono sempre nei> prodotti> MS> > fatti un giro qui http://security.nnov.ru/ e> conta il numero di vulnerabilità RCE di windows e> quelle di linux....resterai sconvolto dalla> realtà> > > nessun commento negativo. Compratevi allora> tutti> > un bel pc con linux, ve lo installate e non> > ma si vendono? io non ne trovo :Dhttp://www.linuxsi.com/stores/search_storesvistabuntu.wordpress.comRe: Solo pregiudizi
- Scritto da: Feliciaus> Mi sembrano assurde tante critiche, se microsoft> ha una falla tutti a parlare male del prodotto,> poi se chrome o firefox hanno falle ben più gravi> nessun commento negativo. Ma no è che Firefox, dopo poco, ha già la patch pronta. Attualmente di falle aperte tende a lasciarne zero: ha iniziato a fare anche lui come Opera. Notevole, considerando che il codice di Firefox è aperto e chiunque può cercare qualche vulnerabilità da sfruttare.La sensazione dell'utente è che alla sicurezza ci tengono.Invece su IE le falle le tappano una volta per morte di papa e ne ha sempre qualcuna inesorabilmente aperta (anche adesso), nonostante sia closed e nonostante faccia parte di un prodotto a pagamento (IE è "gratis", ma devi avere una licenza Windows).La sensazione è che "io pago e mi trattano peggio che con un prodotto gratuito", senza contare la nomea sinistra dovuta ad anni di bug, falle clamorose, politiche discutibili, virus che si prendevano visitando una pagina ed altre amenità.MS fa bene a mettere una pezza al suo gruviera, ma ormai la gente è talmente abituata a tutti questi buchi, che si lamenta anche quando li tappa e non distingue le cose: qui si parla di una serie patch, non di una serie di vulnerabilità presenti.> Compratevi allora tutti> un bel pc con linux, ve lo installate e non> rompete i marroni. Se mi compro un PC con linux, si suppone che sia già installato. O intendi installare il pc in camera o in soggiorno?> Non capisco questo accanirsi> contro microsoft e poi continuare ad usarne i> prodotti. Non capisco neanche io: mi trovo molto meglio con GNU/Linux.> Io li uso perchè mi trovo benissimo e> raramente ho avuto problemi. Io troppi: dalla sicurezza insoddisfaciente, alla stabilità non ottimale, passando per il poco controllo che si ha del sistema. Con GNU/Linux non mi è mai sucXXXXX di dovermi arrendere e formattare o (meglio) ripristinare da un backup. Il backup comunque è una bazzecola sotto Linux: basta creare un file tar (sotto Windows potresti fare uno zip o un rar, ma non puoi mentre stai usando Windows). Vista ha migliorato un po' diversi aspetti e mi auguro che MS continui per quella strada, migliorando ancora. Le botnet hanno rotto le scatole. Vista però pesa troppo per il mio portatile e non ho voglia di sborsare tutti quegli euro (per il SO e per il nuovo hardware), quando posso usare GNU/Linux (a parte qualche gioco che non va con Wine, ma per quello basta già il vecchio XP in dual boot).> Ho testato altri> prodotti ma sinceramente chi mi dice che open> office e Microsoft office sono la stessa cosa> allora si vede che non sa usare il pacchetto> microsoft.No, non sono la stessa cosa, infatti, ma considerato che Openoffice è gratis, è decente e conveniente (a meno che non usi MS Office piratato...).> Compratevi un bel linux Nah, è gratis.> quando acquistando> un lettore mp3, una webcam, un palmare, un> qualsiasi oggetto dovrete bestemmiare per farlo> funzionare dove di la basta attaccare un cavo e> tutto è ok allora ne> riparliamo.I miei lettori mp3 vanno. Posso collegarmi ad Internet col mio Nokia. La mia webcam funziona. La tastiera multimediale fa il suo dovere. Ho collegato stampante e scanner e li ha riconosciuti subito, già perfettamente funzionati e pronti all'uso, la tavoletta grafica anche. Su Windows invece ho dovuto scaricare ed installare dei driver...Però è vero, qualche cosa può non essere supportata (sono sempre meno), anche con le distro dal migliore riconoscimento hardware, ma dipende dal produttore, anche se qualche hacker genialoide a volte riesce a creare un driver lo stesso. Poi se un dispositivo non va per il mio SO, semplicemente compro quello di un altro produttore.> Se poi qualcuno mi risponderà che su linux è> altrettanto facile allora mi chiedo: ma come mai> non usi linux e ti ostini ad usare Windows? Me lo chiedo anche io: cosa stanno a fare ancora su Windows? > Ma chi cavolo di voi ha avuto mai un hacker che> si è impossessato del pc tramite una falla su> explorer? Ma fatemi il piacere> va....Guarda quanto sono diffusi gli "zombie" e le botnet...sorcioRe: Solo pregiudizi
- Scritto da: Feliciaus> Mi sembrano assurde tante critiche, se microsoft> ha una falla tutti a parlare male del prodotto,> poi se chrome o firefox hanno falle ben più gravi> nessun commento negativo. Compratevi allora tutti> un bel pc con linux, ve lo installate e non> rompete i marroni. Non capisco questo accanirsi> contro microsoft e poi continuare ad usarne i> prodotti. Io li uso perchè mi trovo benissimo e> raramente ho avuto problemi. Ho testato altri> prodotti ma sinceramente chi mi dice che open> office e Microsoft office sono la stessa cosa> allora si vede che non sa usare il pacchetto> microsoft.> Compratevi un bel linux e poi quando acquistando> un lettore mp3, una webcam, un palmare, un> qualsiasi oggetto dovrete bestemmiare per farlo> funzionare dove di la basta attaccare un cavo e> tutto è ok allora ne> riparliamo.> > Se poi qualcuno mi risponderà che su linux è> altrettanto facile allora mi chiedo: ma come mai> non usi linux e ti ostini ad usare Windows?> > > Ma chi cavolo di voi ha avuto mai un hacker che> si è impossessato del pc tramite una falla su> explorer? Ma fatemi il piacere> va....Io a casa uso solo linux da anni In ufficio mi hanno fornito xp, sono socio di una cooperativa quindi è come se l'avessi pagato io, e il prodotto deve funzionare.ci sono delle falle? è normale è programmato da umani si correggonoil problema è che ie è programmato da un gruppo di scimmie urlatrici e i bug spuntano come funghi e vengono corretti dopo decennicracker che si impossesano del pc tramite ie? pensi che a nessuno sia mai sucXXXXX? che ti aspetti un cartello attaccato al monitor? e i milioni di pc zombise non conosci la materia non commentare. è come se io mi mettessi a sparare post in un forum di auto (non ci capisco niente direi una serie di cavolate infinita)ps tutto l'hardware che ho funziona alla perfezione con linux (senza modifiche) basta sapere cosa comprareFabrizioRe: Solo pregiudizi
- Scritto da: Feliciaus> Mi sembrano assurde tante critiche, se microsoft> ha una falla tutti a parlare male del prodotto,> poi se chrome o firefox hanno falle ben più gravi> nessun commento negativo.Prima frase prima inesattezza (falsità).Le falle + gravi in termini di sicureza e realtiva ai browser sono sempre di Internet Explorer, come mai?Quando chrome e firefox presentano debolezze vengono corretti con + sollecitudine. E sono pure gratis.> Compratevi allora tutti> un bel pc con linux,Questo è un bel problema, perchè la malapratica del preinstallato di fatto ti costringe a usare Windows.Dico visto che mi vuoi oblbigare a comprare e usare un prodotto, PRETENDO che almeno sia buono.Invece non solo te lo impongono, ti obbligano a pagarlo, ma è pure na ciofeca.Ammesso e non conXXXXX che gli altri browser abbiano falle + gravi (ma è solo una tua bugia), almeno nessuno mi ha obbligato nè ad usarli nè a pagarli.> ve lo installate e non> rompete i marroni.No, ciccio, sei te che rompi i maroni.Modera i termini.> Non capisco questo accanirsi> contro microsoft e poi continuare ad usarne i> prodotti.Il fatto che tu non lo capisca significa veramente poco.Se microsoft non imponesse la sua ingombrante presenza non ci sarebbe bisogno di accanirsi, basterebbe non doverci avere a che fare, per un motivo o per l'altro.>> Io li uso perchè mi trovo benissimo e> raramente ho avuto problemi.Usare (nel vero senso della parola) i prodotti microsoft e trovarcisi bene sono concetti mutuamente esclusivi.> Ho testato altri> prodotti ma sinceramente chi mi dice che open> office e Microsoft office sono la stessa cosa> allora si vede che non sa usare il pacchetto> microsoft.Oppure che tu non sai usare Open Office.Ad ogni modo, consideradno il COSTO di M$Office e la gratuità di Open Office, come minimo il primo dovrebbe essere + completo del secondo.Fermo restando il fatto che il 99% degli utenti non ha bisogno delle funzionalità avanzate di Office.> Compratevi un bel linuxè evidente che no nsai di che parli.Parlando di cio' che no nsi conosce conduce a inevitabili figuracce.> e poi quando acquistando> un lettore mp3, una webcam, un palmare, un> qualsiasi oggetto dovrete bestemmiare per farlo> funzionare dove di la basta attaccare un cavo e> tutto è ok allora ne> riparliamo.E' stato già ampiamente dimostrato che le periferiche riconosciute oggi dalle varie distro Linux è SUPERIORE a quelle VISTA-compatibili.Continuare a menare il torrone su questo punto è risibile.> > Se poi qualcuno mi risponderà che su linux è> altrettanto facile allora mi chiedo: ma come mai> non usi linux e ti ostini ad usare Windows?> PEr tanti motivi. Il primo dei quali è che l'ampia diffusione di Windows (ottenuta attraversi canali discutibili) ha introdotto una serie di "anti-standard" che in alcuni ambiti professionali ti costringe a lavorare male usando certi prodotti oggettivamente peggiori di altri.> > Ma chi cavolo di voi ha avuto mai un hacker che> si è impossessato del pc tramite una falla su> explorer? Ma fatemi il piacere> va....Diciamo che a te, che evidentemente non sei molto esperto come utente, ti han ravanato nei documenti e nemmeno te ne sei accorto.dont feed the trollRe: Solo pregiudizi
Concordo per la parte della sicurezza, linux e mac ti fanno dormire sonni tranquilli (neache mr. bean ubriaco riesce a inchiodarli).Ma per l'usabilità esistono ancora scogli con il linux insuperabili per l'utente medio, es. installare questa stampante:http://www.etanonline.fr/en/2008/ubuntu-installer-une-imprimante-multifonction-espson-dx8450/non é cosa per tutti.Per l'installazione del S.O. ubuntu é più semplice rispetto all'installazione di windows sugli "assemblati" (ovvero installi la win OEM, poi drivers e aggiornamenti).Tuttavia la maggior parte del popolo compra computers di marca, specie i portatili, che con un solo CD e pochi clicks ti installano tutto, rendendo l'installazione Ubunto e Win praticamente di identica difficoltà (livello informatico: bradipo con un po di ritardo mentale).Io all'utente medio che mi chiede: "che computer posso prendere?" PER ORA non consiglierò mai linux, win sicuramente, al limite se ha soldini in tasca il mac.Steve AustinRe: Solo pregiudizi
ca**o se ti quoto in toto!littlegaussRe: Solo pregiudizi
Guarda non voglio proseguire in eterno questa discussione, ma vista la netta superiorità di linux o mac nei confronti di windows, mi chiedo come mai ora tutti i produttori di netbook si stanno spostando su windows in quanto preferito dall'utente finale al posto del più economico e "sicuramente" più funzionale linux?Poi anche il fatto che ci siano più periferiche compatibili linux piuttosto che vista questa è proprio bella. Vogliamo fare un giro in un mediaworld per fare la prova? Vediamo quante cam vendono non compatibili con vista? Oppure quanti cellulari non lo sono o quante stampanti. Ma perchè dite queste cretinate? Qualsiasi periferica elettronica, prodotto da un anno a questa parte è perfettamente compatibile con vista. Saluti a tuttiFeliciausRe: Solo pregiudizi
Se sei cosi convinto di quello che dici come mi spieghi che il collega che usa il linux per comprare una modem usb è impazzito per trovarlo compatibile con il suo linux, per non parlare poi della difficoltà di far navigare il suo linux con quel modem.Ma siete davvero cosi sicuri che il mondo linux sia cosi semplice per chi non è esperto di pc?A me sembrate davvero troppo presi a dire che microsoft sia una cagata che non vediate molti problemi legati oggi all'uso di linux.FeliciausExchange IE...
Exchange IE with a real browser, please.TrueWordsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 11 02 2009
Ti potrebbe interessare