Il DRM sarà anche sparito nel caso dei brani musicali di iTunes e compagnia, ma gli altri settori del mercato dei contenuti digitali continuano a sguazzare nelle stesse acque popolate da questo genere di tecnologia. Come nel caso di Kindle , l’e-book marcato Amazon che si è recentemente guadagnato alcune critiche circa il comportamento del reseller che, in taluni casi, ha bloccato gli account utente tagliando fuori questi ultimi dai libri acquistati in precedenza .
Il problema sarebbe da attribuire a un numero eccessivo di libri rispediti al mittente, un fatto che Amazon avrebbe interpretato come un abuso della sua policy rispondendo con il ban dell’account, l’impossibilità forzata di fare nuovi acquisti online e anche di accedere ai libri già comprati.
Il fenomeno non sembra diffuso a livello epidemico, ma i rapporti di ban si moltiplicano evidenziando come il DRM, per quanto possa apparentemente risultare trasparente all’utente finale, faccia prima o poi sentire la propria ingombrante presenza trasformando (nel caso specifico) un dispositivo elettronico da qualche centinaio di dollari in un inutile fermacarte.
Nel mercato musicale le protezioni anticopia hanno già fatto parlare di sé, per tutti val la pena ricordare i casi e le relative polemiche sulla chiusura dei server di MSN Music , Yahoo! Music e Wal-Mart . L’incidente che coinvolge l’e-book di Amazon è solo l’ultimo di una lunga serie che dimostra che non tutte le questioni che ruotano attorno a queste tecnologie hanno trovato una risposta.
Amazon in ogni caso non vuole certamente scontentare gli editori così sensibili al tema del copyright e della circolazione senza controllo dei loro contenuti digitali: intervenendo sulla ben nota questione della funzionalità text-to-speech del Kindle, il senior staff attorney di EFF Fred von Lohmann si dice convinto del fatto che i dispositivi che “leggono ad alta voce” i contenuti testuali non infrangano alcuna legge sul copyright .
Lohmann dice che il semplice ascolto di un libro su Kindle non comporta nessuna “performance pubblica”, nessuna “copia” del lavoro protetto e nessuna creazione di una “opera derivata”, ragion per cui non c’è alcun appiglio legale a cui la Author’s Guild possa aggrapparsi per far valere le sue ragioni.
Alfonso Maruccia
-
Re: Forse adesso...
Scusa ma quello che dici viene fatto da anni con Nokia pc suite. Basta fare il backup tramite il software, mettendo il segno di spunta alle voci che si vogliono backuppare (sms,rubrica,galleria,programmi installati) oppure selezionare "backup completo" per salvare tutto. Per formattare un symbian basta premere un apposita combinazione di tasti e viene riportato alle condizioni di fabbrica, e con la Nokia pc suite si provvere a fare il restore del backup. Quella che vedi come una rivoluzione iphone è una cosa che sui nokia esiste da minimo 5 annianonimo guiRe: Forse adesso...
si ma che nessuno usa perchè dannatamente complicato!É un po' come i backups... non li ha certo inventati Apple... ma ora grazie a TimeMachine ho comprato un HD da 700giga e senza nemmeno pensarci ho un backup incrementale ogni ora...MeXRe: Forse adesso...
- Scritto da: anonimo gui> tutto. Per formattare un symbian basta premere un> apposita combinazione di tasti e viene riportato> alle condizioni di fabbrica, e con la Nokia pc> suite si provvere a fare il restore del backup.Il "ripristino" appunto..., non "l'aggiornamento".... ad un sistema patchato e nuovo (come il 3.0) come puoi fare con l'iPhone.Se si scopre una vulnerabilità con un Nokia aggiornare il sistema è un'impresa alla portata di pochi e nel frattempo l'infezione avanza.Mentre di iPhone in giro con il sistema 1.0 o anche il 2.0 non ne vedo nessuno, hanno tutti il 2.1 o il 2.1.1> Quella che vedi come una rivoluzione iphone è una> cosa che sui nokia esiste da minimo 5> anniSi, si esiste tutto, castrato, incompleto, poco utilizzato.L'iPhone la mette con semplicità alla portata di tutti.(linux)(apple)FinalCutRe: Forse adesso...
Scusa ma il tuo commento è di parte oppure non usi la nokia pc suite da molti anni.Per quanto riguarda il backup non è "dannatamente complicato" visto che c'è l'apposita voce "esegui backup" con tanto di icona grossa come una casa,procedura guidata e aiuti a prova di analfabeta.Idem per l'aggiornamento software, col Nokia software updater. Io ho aggiornato 3 volte il software del mio Nokia 6120 con 3 clic del mouse. All'avvio il software updater riconosce il tuo telefono (con tanto di foto,come dire "guarda,è lui?"), vede la versione del sistema operativo installato e ne cerca una nuova. Se la trova ti chiede la conferma.Vorrei sapere dove vedete la cosa così dannatamente complicata. La nokia pc suite è il softwarte abbinato a un telefono piu intuitivo e semplice del mondo. Bati vedere anche la connessione a internet usando il cellulare come modem che non richiede nessuna impostazione, basta specificare quale operatore si sta usando e i parametri sono settati automaticamente. Si fa "connetti" e si naviga in 10 secondiBaggioRe: Forse adesso...
- Scritto da: Baggio> Scusa ma il tuo commento è di parte oppure non> usi la nokia pc suite da molti> anni.> Per quanto riguarda il backup non è "dannatamente> complicato" visto che c'è l'apposita voce "esegui> backup" con tanto di icona grossa come una> casa,procedura guidata e aiuti a prova di> analfabeta.E tu non usi iPhone... già il fatto di dover schiacciare un pulsante che dice "backup" è una procedura più complessa...E poi il backup è una tantum e basta? Cioè devi schiacciare il pulsante tutte le volte che vuoi un backup?> Idem per l'aggiornamento software, col Nokia> software updater. Nokia Software Update è un secondo software? per gestire un telefono ho bisogno di due software?> Io ho aggiornato 3 volte il> software del mio Nokia 6120 con 3 clic del mouse.Anche il fatto di fare 3 click per aggiornare è più complicato, su iPhone ne basta uno: "accetto".> Vorrei sapere dove vedete la cosa così> dannatamente complicata. Ad occhio e croce, siamo 1 click a 4 per fare due cose stupide.(linux)(apple)FinalCutacqua calda?
saranno da leggere le slides del mslab quando saranno disponibili, ma da quello che accennano sembra la scoperta dell'acqua calda!chi mai non e' andato (x es) nel sito nokia (ma anche tim,voda ecc) per farsi mandare un sms "autoconfiguratore" del proprio telefono ? ecco quella roba e' un sms o un wappush con contenuto il cosidetto Mobile subscriber provisioning.Pare ovvio anche ai sassi che se metti come "proxy" mms, gateway ,antani degli ip controllati dall'attaccante, i dati passeranno da lui (posto che il tuo specifico carrier lo permetta). Con sta roba ci giocavo ai tempi del nokia 3330 (gsm con wap). Ero in vodafone, e lei assegnava ip nella sua intranet, quindi c'era poco da giocare in definitiva. Ora non so (specie con umts e compagnia)bubbaRe: acqua calda?
Pero si parla di un bypass dei certificati software, quello è piuttosto minaccioso!Sarebbe la prima vera minaccia per S60v3, dopo tutte quelle farlocche che si son dovuti inventare i produttori di antivirus Symbian negli ultimi tre anni. :-(Sempre che non sia un buffonata pure questa, ma l'avrebbero sparata grossa!nexorRe: acqua calda?
- Scritto da: nexor> Pero si parla di un bypass dei certificati> software, quello è piuttosto> minaccioso!> Sarebbe la prima vera minaccia per S60v3, dopo> tutte quelle farlocche che si son dovuti> inventare i produttori di antivirus Symbian negli> ultimi tre anni.> :-(> > Sempre che non sia un buffonata pure questa, ma> l'avrebbero sparata> grossa!non credo sia una sparata (non so se sia una vuln o un certificato leaked), il punto "sensazionalistico" pero' di quella parte della notizia è che pare un magico attacco via sms. In realta' ti mandano un sms con un url dalla quale, tu utente, dovrai scaricarti e installare il malware (con le solite tecniche di social engineering valide anche per la email & co). Cioè niente che desti particolare allarme in un soggetto col cervello "mediamente" collegato.bubbaRe: acqua calda?
- Scritto da: bubba...> niente che desti particolare allarme in un> soggetto col cervello "mediamente"> collegato.LOL!Effettivamente si, però con i certificati si tenta di tenere al sicuro anche quelli irrimediabilmente scollegati, o semplicemente inetti.Sarebbe un'enorme conquista, certo non gratis, vedi le difficoltà nel firmare l'homebrew ed il freeware.Voglio vedere che ne dice nokia, ed i dettagli sul malware "da installare in remoto"...nexorRe: acqua calda?
L'attacco non è affatto come lo descrivi.Basta leggere qui e/o guardare il relativo video.http://www.mseclab.com/?p=146resiphone è sicuro
andate.. su.. symbiani e winari mobili.. continuate così. . .carloRe: iphone è sicuro
ahahahahahahah! è una battuta?windows mobile, android e symbian a vitaAndrewsRe: iphone è sicuro
Si piccolo é solo una battuta, non ti preoccupare, torna nella bambagiaciaoRe: iphone è sicuro
- Scritto da: carlo> andate.. su.. symbiani e winari mobili..> continuate così. .> .E' sicuro finchè non trovano un exploit simile, bella sicurezza...Anche su nokia il software potenzialmente dannoso si può installare solo se certificato, e la certificazione la fa nokia e collaboratori.Non è molto meno sicuro di Apple store col vantaggio del libero acXXXXX al software unsigned (non firmato), che se tutto funziona non può far danni! Come i java praticamente...Poi bisogna vedere se questa minaccia riesca effettivamente ad incrinare quanto sopra!nexormah...
dove sono i Nokia fans???MeXRe: mah...
Stanno ripristinando da Nokia PC Suite, tra un'oretta tornano. ;-)ciaoRe: mah...
> dove sono i Nokia fans???Qui a ridere:http://blogs.pcmag.com/securitywatch/2009/04/the_first_mac_botnet_or_is_it.phppippoRe: mah...
ohhhh una botnet che si propaga scaricando software pirata di propria volontá... indubbiamente Conficker funziona molto meglio :D magari quando finiscono la scansione antivirus tornano... :DMeXRe: mah...
Se scarichi software pirata é normale, come é normale sui PC perché si installa software pirata. Quando Mac diventerà per la massa scaricona ..ciaoRe: mah...
> Se scarichi software pirata é normale, come é> normale sui PC perché si installa software> pirata. Quando Mac diventerà per la massa> scaricona> ..Almeno non vedrò più in giro la scimmietta di giobs O)Ogni tanto dovrà reinstallarsi osUx...pippoRe: Forse adesso...
adesso bisogna adottare il meccanismo dei repository per i PC ed è fatta :DpabloskiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 19 04 2009
Ti potrebbe interessare