Si tratta solo di una decisione preliminare , illustrata di recente da un giudice della International Trade Commission (ITC) statunitense: il colosso della fotografia Eastman Kodak Company non ha violato alcuna tecnologia brevettata da Apple .
L’azienda di Cupertino aveva controdenunciato Kodak nel marzo 2010, accusandola di aver sfruttato senza autorizzazione alcune tecnologie per la visualizzazione delle preview delle foto in formato digitale . I legali della stessa Kodak avevano parlato di strumenti simili implementati senza licenza su iPhone.
Una sorta di tira e molla legale, che aveva chiamato in ballo i vertici di ITC per royalty da 1 miliardo di dollari, attesi da Kodak nella sua battaglia contro RIM e la stessa Apple. Il giudice Robert Rogers ha ora sottolineato come nessuno dei due brevetti – uno sarebbe addirittura non valido – citati dalla Mela sia stato violato.
Il parere del giudice Rogers verrà ora analizzato dall’intera ITC, che dovrebbe riunirsi per una decisione finale il prossimo 19 settembre. Tra dieci giorni è invece prevista un’altra decisione, riguardante le accuse mosse da Kodak all’azienda di Steve Jobs. Apple – insieme a RIM – avrebbe violato i suoi brevetti sulle tecnologie necessarie a visualizzare le anteprime di immagini messa a disposizione su iPhone e BlackBerry .
Mauro Vecchio
-
Ridicoli
Tutti e 2 usano i dati in maniera poco chiara, è inutile star qui a raccontarserla.Dio benedica adblock e il suo creatore.giovanniRe: Ridicoli
Cosa c'è di poco chiaro? Il più grande finanziatore di Facebook è la CIA. Mi sembra lampante: usano i tuoi dati per rovinarti la vita.Federico RazzoliRe: Ridicoli
ma no dai... se non hai niente da nascondere che problema dovresti avere a concedere tutti i tuoi dati alla CIA o a chicchessia (troll) :DephestioneRe: Ridicoli
- Scritto da: ephestione> ma no dai... se non hai niente da nascondere che> problema dovresti avere a concedere tutti i tuoi> dati alla CIA o a chicchessia (troll)> :DMagari non vuoi che tua nonna sappia che sei uso a sbatterti ragazzine appena diciottenni.kurdtIl dito e la luna
Facebook indicò la luna, e lo scemo gli disse: "Ehi, che brutto dito che hai!".Su Google bisognerebbe fare dei ragionamenti che vanno ben oltre Circles. E anche su Facebook. Ma capisco che fa più "odiens" parlare delle scorrettezze mediatiche tra multinazionali. Anche se, fra tutte le cose che Facebook ha fatto finora, pagare quell'agenzia è stata l'unica che non è classificabile come crimine contro l'umanità.Massì, parliamo di scemenze, tanto domani non ce le ricorderemo già più, viva il giornalismo del 2000, viva Punto Informatico!!!!Federico Razzoligoogle social site
Il mio non pare abbia un grande impatto:Questa è la rete delle connessioni che Google utilizza per individuare i risultati di ricerca sociale pertinenti. Si basa su una combinazione dei seguenti elementi: * Connessioni dirette dei tuoi amici di chat o dei contatti Google (1, con contenuti: 0) * Connessioni dirette da link attraverso i Profili Google o gli account collegati(0) * Connessioni secondarie (0) associate pubblicamente alle tue connessioni direttegh :)PS: quel (1) che indica sono sempre io.bubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 13 05 2011
Ti potrebbe interessare