Londra – Si chiama K-NFB ed è l’ultimo prodotto di Ray Kurzweil , scienziato americano noto per avere inventato il primo sistema OCR e varie tecnologie di sintesi audio . K-NFB sarà in vendita a partire dai prossimi mesi ed ha l’aspetto di una macchina fotografica: pensato per le persone videolese, l’apparecchio cattura testi e li legge ad alta voce.
In questo modo, leggere una pagina di giornale oppure il retro della confezione di un medicinale non dovrebbe più rappresentare un problema per tutti coloro che soffrono di gravissimi problemi alla vista.
“Per la prima volta, gli utenti applicheranno lo scanner ai documenti cartacei e non viceversa”, ha detto Mark Prouse, direttore dell’associazione britannica dei ciechi in una intervista rilasciata alla BBC . Il dispositivo di Kurzweil verrà introdotto inizialmente nei mercati anglofoni, in quanto riesce a riconoscere e leggere con perfezione, almeno per il momento, soltanto la lingua inglese.
Di fatto, K-NFB è una sorta di PDA dotato di sensore CCD da 5 megapixel, utilizzato per l’acquisizione di immagini. All’interno del PDA, che offre compatibilità per auricolari Bluetooth così come per cuffie ed amplificatori tradizionali, c’è un software speciale che si occupa del riconoscimento testi e della sintesi vocale. Il sistema operativo del dispositivo è Windows Mobile 5. I dati acquisiti vengono letti entro pochi secondi dopo lo scatto, il che rende K-NFB abbastanza versatile.
Tuttavia, come hanno sottolineato vari esperti interpellati dal servizio pubblico britannico, il più grande problema di questo apparecchio è l’ autonomia ridotta delle batterie incluse: solo cinque ore di funzionamento. Non troppe, specialmente per chi volesse approfittare delle dimensioni contenute del prodotto e decidesse di volerlo portare in tasca, proprio come un cellulare. Il prezzo di K-NFB non è certo contenuto: i primi modelli verranno lanciati con un costo superiore ai 4000 euro .
-
embeddede s.o.
La complessità di questi gingilli sta aumentando inesorabilmente...plugin, o widget che siano.. stanno diventando delle applicazioni all'intenrno di altre che assomigliano sempre di più a dei mini sistemi operativi...a questo punto potremo avere - macchina ficica con suo S.O., che fa girare: - software di virtalizzazione dialtro harware, ch fa girare - applicazione host che fa girare: - plugin (o widget) con funzionalità complesse, come vere e proprie applicazioni... una matrioska informatica...becca poi cos'è che non funziona.. :-)AnonimoMa chi lo usa?
Tra di voi c'è qualcuno che usa Yahoo Messenger?Conoscete almeno uina persona che lo usa?Conoscete almeno una persona che lo abbia istallato (anche per sbaglio)?AnonimoRe: Ma chi lo usa?
io lo uso.AnonimoRe: Ma chi lo usa?
mi ha detto "mio cuggino" che lo usa per telefonare a cellulari e fissi (anche all'estero) e si sente beneAnonimoRe: Ma chi lo usa?
Io lo uso da tanto. Vivo all'estero e costa molto meno di Skype per chiamare cellulari e fissi. Uso anche la radio personalizzata integrata. In molti paesi, soprattutto USA, è diffusissimo.AnonimoRe: Ma chi lo usa?
Io lo uso dal 2000, probabilmente a quel tempo msn messenger neanche esisteva!!AnonimoCon questosi possono cercare gli utenti?
CDO, con Yahoo Messenger 8 si possono cercare gli utenti ?AnonimoRe: Con questosi possono cercare gli ute
http://members.yahoo.com/interests?.oc=aNon e' che funzioni alla grande pero' qualcosa si trova...AnonimoNo Linux no party...
.. come da oggetto.AnonimoRe: No Linux no party...
...e con voi anche noi della Apple (apple)AnonimoRe: No Linux no party...
però è davvero un peccato: se la Microsoft mi facesse un client per msn sotto linux probabilmente lo installerei. Se rilasciasse il codice per accedere alla sua rete interamente si potrebbe fare una versione di gaim davvero competitiva.Invece come al solito la Microsoft si fa software per il proprio software senza lasciare respirare gli altri. Stessa cosa yahoo dove però da qualche tempo gira voce di una possibile traduzione con le winelib.Un programma di messaggistica dovrebbe potersi collegare a tutti i protocolli e permettere di parlare con tutti i sistemi operativi, perchè in fondo è solo un programma di chat. Deve unire, non dividere a prescindere dal suo produttore e dal sistema operativo. Io parlo per linux, c'è chi parla per mac.Riefapplet di yahoo messenger 8
http://developer.yahoo.com/Questo è il link dove si trovano tutti gli applet che vengono sviluppati.Lingua ingleseAl momento (27/06/2006) non è disponibile applet per attivare le stanze chat di yahoo, quelle non lycos tanto per inte4nderci.Su questo il repair.exe che le attivava nel 7.0 non funziona.hedrock_2003Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 06 2006
Ti potrebbe interessare