La guerra non tanto fredda tra major e The Pirate Bay sta per conoscere un nuovo capitolo: la Baia sta realizzando un nuovo tracker che viene studiato non solo per gestire più efficacemente i download e dare un’aggiornata generale al sistemone di gestione ma anche per tenere alla larga il più possibile torrent fittizi, spam ed altri regalini che taluni sparano nelle reti di sharing.
Tra le protezioni esplicite anche quella contro le capacità tecnologiche di società come MediaDefender, BayTSP, EZ2Net o MediaSentry che le utilizzano secondo la Baia per disturbare il download e rendere più difficile la vita a chi utilizza i protocolli di condivisione torrentizi.
Stando alle cronache di TorrentFreak si può parlare di “secure P2P”: il progetto e il codice del nuovo tracker sono peraltro disponibili online a questo indirizzo .
-
La cache di Google
Come andranno d'accordo con la cache di google e robots.txt.Perché una pagina vorrà essere indicizzata per essere trovata ma potrebbe finire in cache. Se non la fai indicizzare non permetti di trovarla.Sono io che non capisco come funziona Google o c'è qualcosa che non va in questa "tecnologia"?LilloRe: La cache di Google
e i motori di ricerca non creano la cache di quella pagina.ciao.bibiRe: La cache di Google
Prendo e conservo se dovesse tornarmi utile.Grazie!LilloRe: La cache di Google
- Scritto da: Lillo> Prendo e conservo se dovesse tornarmi utile.> Grazie!visto che, alla fine, l'ignorante eri semplicemente tu....Nome e cognomeRe: La cache di Google
- Scritto da: bibi> content="NO-CACHE"> >> > e i motori di ricerca non creano la cache di> quella> pagina.Forse non è esatto. I meta HTTP-EQUIV vengono interpretati solo dal Browser (e forse nei Proxy Server) e non dall'agent di indicizzazione.Per evitare che la pagina finisca nella copia Cache di Google si deve usare il Meta (Fonte: http://www.google.it/intl/it/remove.html)SenzaNickGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 ott 2007Ti potrebbe interessare