Arriva infine alla concretizzazione il progetto di Avanti Communications , società specializzata nella rivendita di connettività in bitstream ai provider europei che voleva mettere in orbita un satellite capace di fornire connettività broadband alle fasce di popolazione meno servite. Hylas-1 è stato lanciato venerdì scorso dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guiana francese, e promette di limitare i “danni” del digital divide che affligge il Vecchio Continente .
Hylas-1 è progettato per fornire connettività ai netizen comunitari presenti in un’area comprendente il Regno Unito, l’Irlanda, la Spagna, il Portogallo e i paesi dell’Europa dell’est. A un prezzo quadruplo di una tradizionale ADSL, il satellite di Avanti dovrebbe essere in grado di servire una connessione asincrona di 2 Megabit/sec. servendosi di una parabola da 66 centimetri di diametro.
L’obiettivo di Hylas-1 è ovviamente quello di ridurre il numero di netizen europei costretti ad accedere alla rete con connessioni antidiluviane ( dial up ), e di fornire un servizio di connettività affidabile e senza periodi di downtime alle aziende con questo genere di necessità. Restano i problemi che da sempre affliggono le connessioni satellitari , inclusa la latenza di 1 o 2 secondi nelle comunicazioni bidirezionali.
Una gran parte della capacità di trasporto dati offerta da Hylas-1 verrà appaltata da HughesNet , provider già specializzato nella fornitura di connettività ai rivenditori di biglietti della lotteria (britannici) e che si è garantito 50mila delle connessioni veicolabili attraverso il nuovo satellite.
Per quanto riguarda il futuro della lotta (commerciale) al digital divide, Avanti già pensa al lancio di Hylas-2 previsto per il 2012. In questo caso l’obiettivo è dare copertura broadband a parti del Medio Oriente e dell’Africa , portando il numero complessivo di utenti del network a 1 milione.
Alfonso Maruccia
-
Non aspettavo altro
La mancanza di feedback tattile è il motivo per cui continuo ad avere telefoni con la qwerty fisica... magari sarà la volta che mi butto in un display touch...JackRe: Non aspettavo altro
io la pensavo come te, poi ho preso iPhone e ora sono più veloce che con la tastiera fisica. Mai più indietro. Tastiera virtuale (di iPhone) a vita. Ho provato altri cel con tastiera virtuale anche con android ma con risultati scarsi.Devo dire che ho criticato iPhone per anni ma ora che lo ho mi ricredo su quasi tutto.MirplRe: Non aspettavo altro
Momento di pubblicità offerto da Apple(tm).zuzzurroRe: Non aspettavo altro
- Scritto da: zuzzurro> Momento di pubblicità offerto da Apple(tm).:-DComunque sottoscrivo. Anche io, dopo anni di tastiere fisiche, non potrei immaginare una tastiera diversa da quella dell'iPhone.Aleph72Re: Non aspettavo altro
- Scritto da: Mirpl> io la pensavo come te, poi ho preso iPhone e ora> sono più veloce che con la tastiera fisica. Mai> più indietro. Tastiera virtuale (di iPhone) a> vita. Ho provato altri cel con tastiera virtuale> anche con android ma con risultati> scarsi.> > Devo dire che ho criticato iPhone per anni ma ora> che lo ho mi ricredo su quasi> tutto. Sniff sniff sniff! Sento odore di ruppolo (o almeno, lo stile è il suo).Taloodo FromRe: Non aspettavo altro
- Scritto da: Taloodo From> - Scritto da: Mirpl> > io la pensavo come te, poi ho preso iPhone e ora> > sono più veloce che con la tastiera fisica. Mai> > più indietro. Tastiera virtuale (di iPhone) a> > vita. Ho provato altri cel con tastiera virtuale> > anche con android ma con risultati> > scarsi.> > > > Devo dire che ho criticato iPhone per anni ma> ora> > che lo ho mi ricredo su quasi> > tutto.> > Sniff sniff sniff! Sento odore di ruppolo> (o almeno, lo stile è il> suo).Macché. Conosco personalmente molte altre persone che hanno fatto la stessa cosa.Aleph72brevettato da Nokia?
non l'aveva appena brevettato la Nokia?o più probabilmente sono tecnologie diverse per lo stesso fine...FiluzRe: brevettato da Nokia?
Anche HP aveva presentato un progetto simile.Per pura coincidenza, quelli di M$ arrivano sempre un pelino dopo.Chissà perché ...Alvaro VitaliRe: brevettato da Nokia?
- Scritto da: Alvaro Vitali> Anche HP aveva presentato un progetto simile.> > Per pura coincidenza, quelli di M$ arrivano> sempre un pelino> dopo.> > Chissà perché ...Se così fosse non credo gli avrebbero conXXXXX il brevetto. Ovviamente l'open è ultimo.netRe: brevettato da Nokia?
l'open è morto e sepolto in queste cose. Meglio!kiolpSarà...
Sarà, ma almeno nell'utilizzo home-office normale non vedo l'utilità di sostituire una economica e robusta tastiera con uno schermo touch, che sia in rilievo o meno.Fai il login o RegistratiRe: Sarà...
smart-phone e tablet saranno il futuro...per non parlare di console portatili... le applicazioni pratiche sarebbero molte...wwwCellule o molecole? ;)
Ero al secondo o terzo anno di liceo, laboratorio di scienze... un mio compagno di classe pronunciò l'espressione " le CELLULE del vetro del bicchiere contenente acqua calda ".Seguì glaciale sguardo del prof di scienze.Attenzione robbè :DephestioneRe: Cellule o molecole? ;)
- Scritto da: ephestione> Ero al secondo o terzo anno di liceo, laboratorio> di scienze... un mio compagno di classe pronunciò> l'espressione " le CELLULE del vetro del> bicchiere contenente acqua> calda ".> Seguì glaciale sguardo del prof di scienze.> Attenzione robbè :DSecondo me nel testo originale inglese c'è scritto cells :DDisinformat icoRe: Cellule o molecole? ;)
Certo, ho pensato la stessa cosa, cioè che fosse una traduzione impropria.Mi ricorderò sempre di un episodio del cartone di batman, dove lui, dopo aver sconfitto un pericoloso androide, dice testualmente "[...] il suo cervello ai SILICONI" (rotfl)ephestioneRe: Cellule o molecole? ;)
Giusta segnalazione.Grazie ;)Roberto PulitoE di Apple che ne dite?
http://www.iphoneitalia.com/nuovo-brevetto-apple-fantascienza-o-realta-122738.htmlRuppolo Fan CulRe: E di Apple che ne dite?
beh se lhanno progettato gli stessi ingegneroni che hanno progettato il sistema di antenne di iphone4 non voglio nemmeno immaginare cosa possa venire fuoriLucioRe: E di Apple che ne dite?
Ne diciamo che fra un pò tutti reclameranno diritti per la stessa cosa. L'essere umano si dimentica che schiatta e riflette troppo poco sul senso della vita. In un mondo sano non ci sarebbero brevetti (e neppure Steve Jobbi e Balmeri affini a difenderli).[img]http://jonathanephraim.files.wordpress.com/2008/10/planetearth1.jpg[/img]Ustering RightsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 nov 2010Ti potrebbe interessare