Se tutti vogliono tornare sulla Luna con una base abitata permanente, l’agenzia spaziale europea (ESA) intende prima di tutto risparmiare sulla realizzazione concreta degli avamposti destinati a ospitare gli astronauti e non solo. Il segreto di questo risparmio? La stampa 3D .
ESA lavora al progetto in partnership con lo studio di architetti Foster + Partners e la società britannica Monolite creata dall’italiano Enrico Dini, inventore con il pallino dei castelli di sabbia giganti e inventore di una “stampante” capace di realizzare elementi di vere e proprie costruzioni abitative e non solo.
Per dimostrare la fattibilità di una base lunare “stampata”, ESA & soci hanno realizzato un design di avamposto protetto da uno “scudo” di roccia lunare contro radiazioni solari e micro-meteoriti, creando poi un “blocco” di costruzione da 1,5 tonnellate partendo da un tipo di materiale simile a quello presente sulla Luna (basalto italiano di origine vulcanica).
La dimostrazione ha previsto anche la prova della funzionalità di una “stampa 3D” nel vuoto: il progetto di ESA prevede l’invio di una stampante 3D sulla Luna e l’utilizzo del materiale ivi presente per la realizzazione dell’avamposto, e le prove fatte da Dini con la sua gigantesca stampante “D-Shape” confermerebbero che il processo di stampa può avvenire senza problemi anche sulla superficie lunare priva di atmosfera.
Alfonso Maruccia
-
Ci ricaschiamo?
Anni fa, la UE ha assegnato a Nokia denaro per lo sviluppo di Symbian, "sistema operativo europeo". Il sistema è stato dismesso subito dopo. QT dovrebbe aver visto finanziamenti simili. Adesso tocca al grafene, con fondi che non prenderanno aziende più piccole ma forse più dinamiche, e che probabilmente serviranno a delocalizzare ancora. Il magna-magna continua.Paolo T.Re: Ci ricaschiamo?
- Scritto da: Paolo T.> Anni fa, la UE ha assegnato a Nokia denaro per lo> sviluppo di Symbian, "sistema operativo europeo".> Il sistema è stato dismesso subito dopo. mhh e' piu vicino al falso che al vero...vero e' che venne creato nel 2010 il consorzio SYMBEOSE (e stanziati svariati milioni di eu - obbiettivamente fuori tempo massimo, oppure tentativo estremo di dare un aiutino ai manager in panico)... pero' e' falso che il SYMBEOSE fosse la Nokia (c'era parecchia altra gente). E il suddetto e' gia stato smantellato nel 2011 (mentre symbian e' ancora oggi venduto e in sviluppo) e i finanziamenti ritirati. Inoltre nokia diceva che dei suddetti stanziamenti non era stato ancora speso nulla (falso?vero? non so)bubbache paghino le ditte telefoniche
Se in Italia per i decoder poi a dover risarcire sono state le tv.Se nokia prende i soldi per fare telefonini, li a risarcire siano le compagnie telefoniche ( concorrenza sleale per gli altri elementi diversi dal grafene )pippo75EU togliti la testa dal buco del XXXX!!!
Cioe', Nokia sta andando a picco e le si da una pila di soldi per qualcosa che necessita di almeno 5 anni? ma in 5 anni nokia sara' un ricordo, fallita e/o assorbita da microsoft. In pratica L'Unione Europea sta regalando soldi a Microsoft! bella genialata, XXXXXXX burocrati! (e mi sa pure corrotti: uno che ha un minimo di intelligenza non farebbe una XXXXXXXta simile 2a gratis")attonitoRe: EU togliti la testa dal buco del XXXX!!!
la FIAT è stata forse assorbita? ecco, come vedi il capitalismo assistenzialista funziona, produce monopoli privati, mostruosità industriali, Marchionne e Elkann, ecc... ecc...collionenon solo Nokia
Ok che siamo italiani e "fidarsi è bene, non fidarsi è meglio", ma prima di sparare a zero bisognerebbe almeno chiarire (cosa che non viene del tutto fatto nell'articolo di PI) che i soldi NON sono stati dati a Nokia, ma ad un consorzio di cui Nokia è solo uno dei partecipanti e nemmeno il più importante, per l'Italia vi è ad esempio il CNR che coordina altri gruppi di ricerca italiani, e vi sono coinvolti 4 premi Nobel (e non quelli finti "per la pace" dati negli ultimi anni).Piuttosto che i soldi dell'UE (cioè anche nostri) vadano a produttori di tabacco e petrolieri direi che questo è un progetto ben più degno di essere finanziato.Che poi corruzione e peggio vi siano anche a livello internazionale è fuor di discussione, purtroppo.GabrieleRe: non solo Nokia
aggiungo che il centro di ricerca principale è a Cambridge.ClaudioRe: non solo Nokia
- Scritto da: Gabriele> Ok che siamo italiani e "fidarsi è bene, non> fidarsi è meglio", ma prima di sparare a zero> bisognerebbe almeno chiarire (cosa che non viene> del tutto fatto nell'articolo di PI) che i soldi> NON sono stati dati a Nokia, ma ad un consorzio> di cui Nokia è solo uno dei partecipanti eancura una volta, osno caduto nella trappola del solito articolo cialtrone del solito pessimo alfonso "rutti e scorrenge" mariuccia. Grazie per la precisazione ASSENTE dall'articolo.attonitoRe: non solo Nokia
- Scritto da: attonito> Grazie per la precisazione ASSENTE> dall'articoloBeh, è un articolo di Maruccia.[img]http://broke207.files.wordpress.com/2012/04/disgusted.jpg[/img]silenzio discussion e in corsografene=ubik!
Leggo di millemila applicazioni su stò grafene...un miracolo tecnologico, la soluzione per tutto!...mi piacerebbe comprare qualcosa che lo usa entro, più o meno...spero nel più, il 2050...SimoneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 04 02 2013
Ti potrebbe interessare