I ricercatori della Stanford University hanno creato una batteria trasparente, una configurazione di elettrodi che non ottunde la vista e che in futuro potrebbe costituire la base di dispositivi elettronici (portatili) dotati della non triviale capacità di funzionare da “vetro” (altrettanto trasparente) fra l’utente e l’ambiente circostante.
Il (probabile) componente fondamentale della realtà aumentata senza fotocamera è stato ideato da un gruppo di ricercatori guidati da Yi Cui. Il processo costruttivo della batteria trasparente consta di tre diverse fasi: il polimero liquido di silicio noto come polidimetilsilossano (una sostanza trasparente usata nelle lenti a contatto) viene prima organizzato in “griglie” e poi stampato su un substrato di silicio.
Il materiale ottenuto viene in ultimo reso conduttivo attraverso una fase di evaporazione di un sottile strato di metallo, con il risultato finale che si presenta come una soluzione liquida contenente elettrodi nanoscopici intrappolati nella griglia originale.
Organizzando tre diversi strati di batteria uno sopra l’altro, l’unità offre un livello di trasparenza del 60% e mantiene un alto livello di flessibilità. Problema ancora da risolvere è la capacità energetica complessiva : una batteria con un livello di trasparenza fra il 50 e l’80% è in grado di fornire appena un terzo (o anche la metà) dell’energia offerta dalle batterie tradizionali di identica dimensione.
Alfonso Maruccia
-
Intanto aspettiamo Bulldozer
Dovrebbero uscire a settembre ed anncora non ci sono nemmeno delle slide ufficiali, per non parlare delle GPU che dovrebbero uscire entro la fine dell'anno e di cui non si sa praticamente nulla.Tra l'altro mi chiedevo se il socket FM2 sarà compatibile con FM1 (magari senza supporto USB e PCIe 3.0), altrimenti rischiano di diventare come Intel che sforna un socket nuovo ogni anno.cesRe: Intanto aspettiamo Bulldozer
AMD ha sempre garantito la massima compatibilità con i socket nelle nuove CPU. E ad ogni modo l'USB non ha nulla a che fare con la CPU, essendo fornito unicamente dal chipset.Don PippondioRe: Intanto aspettiamo Bulldozer
- Scritto da: Don Pippondio> AMD ha sempre garantito la massima compatibilità> con i socket nelle nuove CPU. E ad ogni modo> l'USB non ha nulla a che fare con la CPU, essendo> fornito unicamente dal> chipset.In effetti parlavo delle schede madri, ad esempio se i sockets saranno compatibili che senso avrebbe cambiare scheda madre?Comunque tornando più in tema, questi mostri con 10 core mi aspetto che abbiano una GPU che sia all'altezza, però a quel punto i consumi rischiano di schizzare alle stelle...sarà interessante vedere che soluzioni adotteranno.cesRe: Intanto aspettiamo Bulldozer
Le GPU incluse nel proXXXXXre non saranno mai paragonabili, come potenza, alle schede video discrete di alta gamma. Questo sia per problemi tecnici (come hai accennato tu) sia per considerazioni commerciali.rb1205la solita fuffa
"sarebbe", "slide non ufficiale"... ho capito, vah, postiamo direttamente senza leggere l'artuicolo di vaporware.attonitoA che servono 10 core ...
... se troppi programmi di ogni tipo ancora adesso faticano ad usarne 4?nome e cognomeRe: A che servono 10 core ...
Con Java 7 sta per essere introdotto il ForkJoinPool, é una estensione del package concurrent che permette di fare programmazione multi threading molto piú facilmente e in maniera trasparente al programmatore é in grado di capire quanti core ha il proXXXXXre e adattare il numero di thread di conseguenza.Una simile funzionalitá sta per essere introdotta in Scala con le parallel collections.developerRe: A che servono 10 core ...
ci sono certe tipologie di software che sfruttano più di 4 core anche :DSgabbioRe: A che servono 10 core ...
- Scritto da: nome e cognome> ... se troppi programmi di ogni tipo ancora> adesso faticano ad usarne> 4?soggetti militari a basso costo ?Picchiatell oRe: A che servono 10 core ...
- Scritto da: nome e cognome> ... se troppi programmi di ogni tipo ancora> adesso faticano ad usarne> 4?a farti comprare un uovo pc ogni sei mesiFoolGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 28 07 2011
Ti potrebbe interessare