Barack Obama vuol dominare Internet, assoggettando la rete delle reti ai suoi voleri dietro il falso paravento di eventuali situazioni di “emergenza”. O perlomeno questa è l’interpretazione più chiacchierata sugli Intertubi riguardo la proposta di legge S. 773 , presentata dal senatore democratico John Davidson “Jay” Rockefeller IV (pronipote del noto magnate del petrolio) con lo scopo di circostanziare con maggior precisione i poteri di controllo del presidente degli Stati Uniti in casi di emergenza nazionale.
A una lettura meno superficiale di quello che propone il testo, però, questa presunta volontà “dittatoriale” del primo presidente nero degli Stati Uniti sfuma nel ben più modesto ambito dei tradizionali poteri di controllo assegnati dalla Carta Costituzionale nordamericana allargati a scenari di cyber-sicurezza e comunicazioni telematiche.
Da tempo negli States si discute di cyber-security, cyber-zar e infrastrutture vitali interconnesse, sempre più bersagliate da potenze straniere e soggetti non facilmente identificabili al punto da evocare scenari inusuali da Manhattan Project informatico . La proposta Rockefeller è la versione aggiornata di un’altra legge presentata la scorsa primavera, e tra le altre cose consegna a Mr.President il potere di dichiarare lo “stato di emergenza telematico” in relazione a reti private non governative, e prevede l’istituzione di certificazioni federali (magari obbligatorie) da assegnare a cyber-professionisti impiegati in taluni, importanti gangli del network privato.
In ogni caso non sembra si parli di tecno-controllo ubiquo della rete delle reti (nata americana, poi cresciuta mondiale), e le reazioni delle parti informate sui fatti vanno dalla dichiarata impossibilità a rispondere su proposte ancora vaghe della Internet Security Alliance alla moderata preoccupazione dello staff di Electronic Frontier Foundation riguardo le possibili implicazioni della legge sulla privacy delle persone.
In una nazione tradizionalmente de-statalizzata come gli States, dice l’avvocato di EFF Lee Tien, basta evocare l’idea che il governo federale ficchi il naso negli affari privati per generare quasi istantaneamente brusio e reazioni scomposte accanto ai dubbi legittimi sull’argomento. Più che una improbabile “dittatura Obama” su Internet, insomma, la questione centrale sarebbero le già denunciate mancanze del governo di Washington nel gestire le problematiche della cyber-sicurezza , e la possibilità che un sistema di controllo centralizzato delle comunicazioni applicabile a ogni rete privata “sensibile” in casi di emergenza nazionale (terremoti, tornado e quant’altro) risulti correttamente definito e realmente efficace rispetto allo scopo che si prefigge.
Jena Longo, vice-direttore delle comunicazioni per la commissione sul commercio del Senato, rincara la dose ricordando che “il presidente degli Stati Uniti ha sempre avuto l’autorità costituzionale, e il dovere, di proteggere i cittadini statunitensi e dirigere la reazione nazionale a qualsiasi emergenza che minacci la sicurezza e degli USA”. La discussa proposta S. 773 non farebbe altro che “rendere chiaro come l’autorità del presidente si estenda alla messa in sicurezza della nostra cyber-infrastruttura nazionale dagli attacchi” o dai disastri naturali.
Alfonso Maruccia
-
Mi sembra il minimo...
" Graham-Cumming ha anche scritto alla Regina per chiedere che il matematico sia fatto cavaliere postumo. "Mi sembra il minimo che si possa fare per una persona del calibro di Alan Turing e per quello che ha vergognosamente subito. Uno schifo. Ma la raccolta di firme non dovrebbe riguardare solo UK, ma tutto il mondo che ha beneficiato del suo genio. Senza di lui, ed altri, molto probabilemte saremmo qui a marciare (o marcire) a passo d'oca.EreticoRe: Mi sembra il minimo...
- Scritto da: Eretico> " Graham-Cumming ha anche scritto alla Regina> per chiedere che il matematico sia fatto> cavaliere> postumo. "> > Mi sembra il minimo che si possa fare per una> persona del calibro di Alan Turing e per quello> che ha vergognosamente subito. Uno schifo.Non e' stato il primo ne' ne sara' l'ultimo delle vittime dei costumi del suo tempo.Troppo facile giudicare col metro di oggi la morale di 50 anni fa.Vuoi un elenco di fatti e persone che oggi sono unanimamente accettate se non addirittura apprezzate, mentre non lo erano 50 anni fa, 100 anni fa, e indietro di questo passo?Ah, vale anche il viceversa: ci sono fatti e persone, accettati ed ammirati nella loro epoca, che nella nostra invece li rinchiuderebbero buttando via la chiave.E allora che cosa vogliamo fare per questi? Revocare le onorificenze ricevute all'epoca?Il Turing matematico e pioniere dell'informatica deve essere materia di insegnamento in tutte le scuole.Il Turing uomo, resti dov'e'. Ognuno si faccia la sua idea privatamente, ma non si permetta di rivangare la storia: sarebbe un esercizio pericolosissimo, magari non per il caso in questione, ma per tantissimi altri che aspettano solo che qualcuno sposti il coperchio del pentolone.panda rossaRe: Mi sembra il minimo...
>Troppo facile giudicare col metro di oggi la morale> di 50 anni fa.Il problema è che già 50 anni fa quel che ha fatto il governobritannico era vergognoso: arrestare un omosessuale solo perchéomosessuale!alvamatikRe: Mi sembra il minimo...
- Scritto da: alvamatik> >Troppo facile giudicare col metro di oggi la> morale> > di 50 anni fa.> > Il problema è che già 50 anni fa quel che ha> fatto il> governo> britannico era vergognoso: arrestare un> omosessuale solo> perché> omosessuale!Beh per la mentalità del governo britannico dell'epoca no, e non sono sicuro che tutt'ora sia cambiata del tutto la mentalità.In ogni caso quoto in pieno Panda Rossa soprattutto l'ultima parte, se questa cosa passasse sarebbe un pericoloso precedente imho.muraRe: Mi sembra il minimo...
Non sono per nulla d'accordo.Allora se uno è stato accusato e condannato per un reato che non ha commesso o che ha commesso, ma oggi non è più considerato tale non ha più diritto di essere riabilitato, ma scherziamo ?EreticoRe: Mi sembra il minimo...
- Scritto da: Eretico> Non sono per nulla d'accordo.> Allora se uno è stato accusato e condannato per> un reato che non ha commesso o che ha commesso,> ma oggi non è più considerato tale non ha più> diritto di essere riabilitato, ma scherziamo> ?Se uno sta scontando una condanna per un reato che nel frattempo viene depenalizzato, in Italia viene rimesso in liberta' perche' il fatto non costituisce piu' reato.Altrove non so.Tuttavia non vale il viceversa, ovvero se una legge stabilisce che qualcosa e' reato, questo vale a partire dalla pubblicazione sulla G.U.I fatti commessi prima non vengono considerati.E gia' questa e' una leggera asimmetria, ma fa niente.Aggiungo che non e' solo il tempo a far cambiare la considerazione di taluni comportamenti ma anche il luogo.Ci sono luoghi del mondo in questo tempo, in cui la poligamia e' ammessa (quando non addirittura incentivata), mentre e' reato condannabile con frustate sulla pubblica piazza il bere una birra al pub.Cronaca dell'alXXXXXri, mica di 50 anni fa.Questo ti disgusta?Vuoi dunque imporre al mondo intero la tua legge e la tua morale?Quindi, o sei coerente e vai nei luoghi dei fatti da me citati (3/4 ore di volo) a dire "ma stiamo scherzando?" a quei tribunali li', oppure non vai a dirlo neppure nell'Inghilterra di 50 anni fa.panda rossaRe: Mi sembra il minimo...
sei tu che sbagli.quell'uomo era un genio e ha contribuito anche alla tua libertà di dargli contro.la tua filippica è del tutto fuori luogo.io meRe: Mi sembra il minimo...
- Scritto da: io me> sei tu che sbagli.> > quell'uomo era un genio e ha contribuito anche> alla tua libertà di dargli> contro.Quale parte di: "Il Turing matematico e pioniere dell'informatica deve essere materia di insegnamento in tutte le scuole" non ti e' chiara?panda rossaRe: Mi sembra il minimo...
- Scritto da: panda rossa> Non e' stato il primo ne' ne sara' l'ultimo delle> vittime dei costumi del suo> tempo.> > Troppo facile giudicare col metro di oggi la> morale di 50 anni> fa.La morale cambia coi tempi, e anche se un tempo certi comportamenti erano normali, comunque non devono essere tollerati oggi, anche retrospettivamente. Tutto imho ovviamente.> Vuoi un elenco di fatti e persone che oggi sono> unanimamente accettate se non addirittura> apprezzate, mentre non lo erano 50 anni fa, 100> anni fa, e indietro di questo> passo?Hitler, Mussolini, Stalin, Berlusconi... :p> Ah, vale anche il viceversa: ci sono fatti e> persone, accettati ed ammirati nella loro epoca,> che nella nostra invece li rinchiuderebbero> buttando via la> chiave.> > E allora che cosa vogliamo fare per questi?> Revocare le onorificenze ricevute> all'epoca?Sarebbe cosa buona e giusta> Il Turing matematico e pioniere dell'informatica> deve essere materia di insegnamento in tutte le> scuole.> > Il Turing uomo, resti dov'e'. giusto, hanno fatto bene a castrare il XXXXXXXXX e sbatterlo fuori dal suo lavoro...> Ognuno si faccia la sua idea privatamente, ma non> si permetta di rivangare la storia: sarebbe un> esercizio pericolosissimo, magari non per il caso> in questione, ma per tantissimi altri che> aspettano solo che qualcuno sposti il coperchio> del> pentolone.Ma rivanghiamo pure, l'unica cosa che importa è la verità e non le opinioni politiche di qualcuno.FunzRe: Mi sembra il minimo...
- Scritto da: Funz> La morale cambia coi tempi, e anche se un tempo> certi comportamenti erano normali, comunque non> devono essere tollerati oggi, anche> retrospettivamente. Tutto imho> ovviamente.si ok, ovvio che non vuoi imporre.ma non è che ci si possa andare tanto coi piedi di piombo: la domanda è solo una: vogliamo la VERITA' ? Allora questa va dichiarata a chiare lettere e come si fa per una rettifica sul giornale, gli va data la giusta risonanza.Ti ho sXXXXXXXto la vita per un pregiudizio ?Shame on me!Bisogna che si sappia, che si dica, che si insegni.Se non interessa a tutti di Turing, non diciamo che esisteva, ma quando lo diciamo, diciamo anche questo.Oppure si fa una bella lezione su "una volta era così e questi importanti personaggi hanno subito da questi che venivano considerati dei granduomini: oggi sarebbero dei criminali, vero bambini? vero ragazzi?"insegnare integrando!tacere fa scomparire.> > E allora che cosa vogliamo fare per questi?> > Revocare le onorificenze ricevute> > all'epoca?> > Sarebbe cosa buona e giusta:) > > Il Turing matematico e pioniere dell'informatica> > deve essere materia di insegnamento in tutte le> > scuole.> > > > Il Turing uomo, resti dov'e'. > > giusto, hanno fatto bene a castrare il XXXXXXXXX> e sbatterlo fuori dal suo> lavoro...ecco, questa è la durezza che colpisce le vite delle persone.tutto questo ripulire e nascondere rende tutto come se non fosse vero, meno grave di quello che è.quando ti trovi un un vicolo e ti massacrano, quello che senti è il ghiaino del terreno, non un bel fondale di un film [...]> Ma rivanghiamo pure, l'unica cosa che importa è> la verità e non le opinioni politiche di> qualcuno.esatto.se una cosa sta insegnando a tutti (non che non si potesse imparare prima) Wikipedia è che neutralità non significa non riportare le opinioni differenti. Significa che vanno riportate come opinioni, mentre i fatti verificati devono essere tali: verificati e VERI. La verità ci interessi sempre, in tutto.Quando scopri cosa mangi, cambi idea, modifichi le tue azioni. Quando scopri come è una persona davvero, anche.Questo deve essere la verità: il nostro modo di scegliere. Alcune cose sono private ed è giusto che lo siano. Ma quando rovini la vita ad un uomo... sei tu che hai fatto irruzione violentemente dal pubblico al privato: nessun oblio per questo, ma piuttosto, verità.funka_userRe: Mi sembra il minimo...
Non sarebbe la prima volta he un istituzione chiede scusa per un comportamento sbagliato che ha tenuto nel passato. è già capitato, speriamo che acpiti questa volta e che capiti in futturo. Mi sembra una cosa giusta anche perchè spesso porta nuova luce su eventi passati e li fa vedere per quello che sono togliendo tutte le falsità e le giustificazioni create per giustificare tale comportamento. Quindi vedi nella maggioranza dei casi migliora la comprensione degli eventi invece che peggiorarla.Invece mi sembra che quello che proponi tu sia troppo facile. La reale scorciatoia e mettere una pietra sopra a tutto solo perchè fa parte della storia è ovviamente assurdità. Magari non ho capito il tuo discorso...invasoreRe: Mi sembra il minimo...
- Scritto da: invasore> Non sarebbe la prima volta he un istituzione> chiede scusa per un comportamento sbagliato che> ha tenuto nel passato. è già capitato, speriamo> che acpiti questa volta e che capiti in futturo.> Mi sembra una cosa giusta anche perchè spesso> porta nuova luce su eventi passati e li fa vedere> per quello che sono togliendo tutte le falsità e> le giustificazioni create per giustificare tale> comportamento. Quindi vedi nella maggioranza dei> casi migliora la comprensione degli eventi invece> che> peggiorarla.Ah che boccata d'aria fresca.altrimenti a che serve la storia?Serve PROPRIO A QUESTO!io ho odiato la storia, ma la sua stretta correlazione con la politica e questa alla vita di tutti i giorni ... beh, questo è fondamentale.Consierazione aggiutiva: spesso stupisce quanto siano proprio i "tradizionalisti" a non amare la VERA conoscenza delle radici.> Invece mi sembra che quello che proponi tu sia> troppo facile. La reale scorciatoia e mettere una> pietra sopra a tutto solo perchè fa parte della> storia è ovviamente assurdità. chiaro; è facile lasciar perdere e non risultare pignoletti puntigliosi. MA la verità non ti risparmia il dettaglio: la vita è fatta di ogni singolo pezzo.I caratteri in piccolo sono quelli che scrivono la tua vita e la decidono punto per punto, comprese considerazioni meschine come invidie, carattere di una persona, irragionevolezza, psicologia.A volte bisogna riconoscere di aver considerato "forza di carattere" quella che era megalomania, pazzia, comportamento antisociale, disprezzo per i propri simili.>Magari non ho> capito il tuo> discorso...hai capito benissimofunka_userRe: Mi sembra il minimo...
- Scritto da: panda rossa> Il Turing matematico e pioniere dell'informatica> deve essere materia di insegnamento in tutte le> scuole.> Il Turing uomo, resti dov'e'. Quoto questo non per Turing specificatamente ma, come hai giustamente scritto, per tutti quanti. Ogni epoca ha i suoi costumi ed è giusto che i giudizi morali in merito non vengano fatti con la coscienza critica odierna.-- Saluti, KapLord KapRe: Mi sembra il minimo...
- Scritto da: panda rossa> Non e' stato il primo ne' ne sara' l'ultimo delle> vittime dei costumi del suo> tempo.> questo non giustifica nulla.al massimo ci fa comprendere la contestualizzazione.nessuno ha detto "mettiamo in galera e puniamo gravemente chi lo ha condannato"ma un po' di vergogna si.una volta stavano tutti zitti e chi era gradasso faceva il bello e il cattivo tempo forte di una morale "comune" che tanto comune non era, dato che se i costumi sono cambiati, sotto sotto c'era un sacco di gente che non aveva questa comunanza poi tanto sentita con quel genere di morale e di costumi.non sono praticante, ma molto molto spesso ricordo che se siamo CATTOLICI allora è il NUOVO TESTAMENTO che vale per noi... e quindi Gesù ha aggiunto due comandamenti: "AMA IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO" e "NON FARE AD UN ALTRO CIO' CHE NON VORRESTI FOSSE FATTO A TE".ora, mi pare più che ragionevole, ma se sei anche RELIGIOSO allora dovresti ricordarlo.non dico a TE (che ne so, se sei religioso? eh!) > Troppo facile giudicare col metro di oggi la> morale di 50 anni> fa.ora non possiamo fare le cose facili?è il momento di non lasciar perdere invece.era talmente difficile una volta che per paura, tutti con la coda fra le gambe, si accettavano e si subivano soprusi.Ora dobbiamo fare luce, chiarezza e ripulire e riparare perlomeno per non lasciare che vengano considerate delle cose "a posto".Dirlo ad alta voce, scriverlo, riconoscerlo ufficialmente è giusto. Come quando la chiesa riconobbe PUBBLICAMENTE dopo centinaia di anni l'errore commesso con Galileo.Un organo ufficiale ha questa responsabilità pubblica, ci rappresenta e non deve rappresentare il lercio sotto terra in cui imputridiscono i cadaveri della nostra coscienza. Non possiamo cambiare molto, ma è giusto riconoscere le cose e chiedere scusa.Sono passati SOLO 50 anni.> Vuoi un elenco di fatti e persone che oggi sono> unanimamente accettate se non addirittura> apprezzate, mentre non lo erano 50 anni fa, 100> anni fa, e indietro di questo> passo?sarebbe corretto.come sarebbe corretto togliere dalle piazze le statue che onorano con troppo fasto delle persone riconosciute come carnefici, come incapaci, come insensibili verso la vera patria che è il popolo, la gente.i riconoscimenti pubblici spesso sono stati dati da alte cariche ad altre cariche, premiando gente che considerava chi combatteva davvero solo "carne da cannone" (le nostre attuali "risorse umane") ... oppure gente corrotta, imbroglioni ... gente non integerrima.Perlomeno, non tributiamogli onore, se non vogliamo infangarne la memoria.Ma quelli ai quali è stata infangata... loro riabilitiamoli perdio!!!> Ah, vale anche il viceversa: ci sono fatti e> persone, accettati ed ammirati nella loro epoca,> che nella nostra invece li rinchiuderebbero> buttando via la> chiave.E infatti sarebbe il caso di risolverle queste querelle: non voglio libri di storia fallaci: li voglio veritieri, con i puntini sulle i, con le giustificazioni e le contestualizzazioni , ma anche dove si possa dire che si era disumani, e che in modo disumano si è agito. > E allora che cosa vogliamo fare per questi?> Revocare le onorificenze ricevute> all'epoca?Puoi metterla giù assurda fin che vuoi, ma se c'è una statua della prima e seconda guerra mondiale che tributa ONORE a qualcuno che né tatticamente né personalmente ne merita così tanto, allora integriamo una targa, scriviamo nei libri di storia, facciamo qualcosa. Nessuno vuole realmente deturpare il paese, ovvio.Ma non posso vedere vie intitolate ai corrotti degli anni '80. No.Ci sono persone che ai loro tempi erano considerate TERRORISTI e che sono stati i padri della nazione. A loro sono intitolate le vie, come mai?Perché si è rivangata la storia, si è rivalutata nell'ottica del bene della gente: come paese è quello che dobbiamo guardare: chi ci ha voluto bene? Chi ci ha considerato solo delle seccature alle quali sparare ad alzo zero quando si aveva fame e veniva PREMIATO per questo? > Il Turing matematico e pioniere dell'informatica> deve essere materia di insegnamento in tutte le> scuole.> > Il Turing uomo, resti dov'e'. No.La memoria del Turing uomo venga riabilitata e ricordata in modo che in tutte le scuole anche questo venga compreso: un tempo eravamo barbari disumani... un tempo non troppo lontano.Forse è ancora così. Impariamolo subito e invece di dar man forte ai torturatori, mettiamoli all'angolo per i mostri che sono.Se non lo insegni, se non ne parli, se non generi un po' di turbamento, resta nella vergogna del silenzio e poi è come se non fosse mai stato: la sofferenza di un uomo che ha dato tanto, scompare e altri carnefici seguiranno, senza nessun allarme per il deja vu.> Ognuno si faccia la sua idea privatamente, ma non> si permetta di rivangare la storia: sarebbe un> esercizio pericolosissimo, magari non per il caso> in questione, ma per tantissimi altri che> aspettano solo che qualcuno sposti il coperchio> del> pentolone.Niente affatto: la verità è importante. Lavorare con pacata sistematicità, con passione e determinazione è forse la pratica umanistica più utile ed edificante per sé, per il paese e per l'umanità che si possa fare. Ogni cosa alla quale siamo arrivati era ricerca di Verità. Ogni danno al quale siamo andati incontro è stato reso possibile grazie al silenzio di molti, all'indifferenza di molti, all'ignoranza, pigrizia e all'oblìo.Quanto di più contrario alla Verità ci possa essere.Nessuno vuole vendette.Verità si.Un pubblico riconoscimento di una ingiustizia e altrettanto del grande valore e dell'importante apporto dato al MONDO, sono dovute.La regina ha fatto Baronetti i Beatles ... ma quanta gente è stata offesa intanto? "capelloni" "hippy" "sporchi" eccetera. Era gente allegra, che amava la vita e la musica. Sono stati disprezzati pesantemente ... il riconoscimento ufficiale è qualcosa.E via dicendo. Non di deve dimenticare e nascondere. Se vieni ucciso e tua moglie non fa vedere a tuo figlio che succede, lui non saprà cosa vuol dire: nascondi una cosa brutta... ma perché? E' successa, DEVE turbare. Mentre tu muori, nessuno te la nasconde la sofferenza.E' un'offesa alla memoria, nascondere la verità.funka_userRe: Mi sembra il minimo...
- Scritto da: funka_user> - Scritto da: panda rossa> > Il Turing uomo, resti dov'e'. > No.> La memoria del Turing uomo venga riabilitata e> ricordata in modo che in tutte le scuole anche> questo venga compreso: un tempo eravamo barbari> disumani... un tempo non troppo lontano.> > Forse è ancora così. Impariamolo subito e invece> di dar man forte ai torturatori, mettiamoli> all'angolo per i mostri che sono.> ...> E' un'offesa alla memoria, nascondere la verità.Concordo pienamente !EreticoRe: Mi sembra il minimo...
- Scritto da: Eretico>> per quello> che ha vergognosamente subito. Uno schifo.ma non era mortomangiando una mela offertagli da s.job?sfortunatoRe: Mi sembra il minimo...
> > ma non era morto> mangiando una mela offertagli da s.job?questa mela... (apple) ?cognomeBellissimo!
Da informatico non posso che essere d'accordo! nessuno al di fuori degli addetti ai lavori conosce l'importanza ESTREMA del lavoro di questo scienziato.Federico Cappellipeccato non poter firmare...
...se non si è cittadini britannici.Marcello RomaniRe: peccato non poter firmare...
- Scritto da: Marcello Romani> ...se non si è cittadini britannici.ah.grazie.funka_userRe: peccato non poter firmare...
Ho letto anch'io, un vero peccato. Posso capire il contesto, ma una bella petizione mondiale a favore di questo scienziato ci starebbe bene. Ammettere di aver sbagliato in passato è un modo per dire che in futuro non commetterò più lo stesso errore (forse).RudeRudeprecisazione
Turing scienziato che stimo moltissimo, venne accusato di corruzione di minorenne in quanto ebbe una relazione non con "un uomo" come specifica erroneamente l'autore dell'articolo, ma con un paio di ragazzini di 16 e 17 anni. Cosa che, mi sembra di ricordare, è reato anche adesso.Ciao a tutti.parentePARENTERe: precisazione
- Scritto da: PARENTE> Turing scienziato che stimo moltissimo, venne> accusato di corruzione di minorenne in quanto> ebbe una relazione non con "un uomo" come> specifica erroneamente l'autore dell'articolo, ma> con un paio di ragazzini di 16 e 17 anni. Cosa> che, mi sembra di ricordare, è reato anche> adesso.> Ciao a tutti.> parenteah, in pratica un caso Wilde...funka_userRe: precisazione
Su Wilde, mi sembra di ricordare, che fu proprio lui a denunciare il padre del suo compagno per diffamazione perdendo poi la causa e contestualmente dimostrando la sua omossualità. Nell'Inghilterra ipocrita e bacchettona dell'epoca l'omossessualità era un reato. Sono d'accordo che i martiri, veri o presunti, aiutano qualsiasi movimento nella sua lotta, ma io cerco, a seconda del contesto in cui mi trovo, di rispettare quello ritengo, con molta umiltà e modestia la verità storica. Fermo restando che sono sempre pronto a riconoscere le inesattezze che eventualmente dovessi affermare.Grazie a tuttiparentePARENTERe: precisazione
- Scritto da: PARENTE> Turing scienziato che stimo moltissimo, venne> accusato di corruzione di minorenne in quanto> ebbe una relazione non con "un uomo" come> specifica erroneamente l'autore dell'articolo, ma> con un paio di ragazzini di 16 e 17 anni. Cosa> che, mi sembra di ricordare, è reato anche> adesso.> Ciao a tutti.> parenteForse ti confondi con qualche noto personaggio della politica Italiana: Arnold Murray ne aveva 19[1]. Comunque anche se fosse stata pedofilia, quello che Turing ha subito è stato disumano. [1]http://en.wikipedia.org/wiki/Alan_TuringDiegoRe: precisazione
Prendo atto della tua precisazione riservandomi di approfondirla. In quanto alla tua osservazione in merito al fatto che se si fosse trattato di pedofilia ha pur sempre subito un trattamento disumano vorrei solo osservare che in riferimento alla pedofilia nemmeno oggi ci sono leggi adeguate a proteggere i bambini da questi pervertiti. Probabilmente tu non hai figli piccoli.parentePARENTERe: precisazione
Tanto pignoleggiare, legalmente avere rapporti con minorenni è (o dovrebbe essere) pedofilia punto e basta, moralmente avere rapporti con una persona di 17 anni o con una di 10, a me sembra che faccia una notevole differenza, come dovrebbe farla se è stato un rapporto consensuale o una violenza ... dovrebbe farlo, sempre secondo me, specialmente per chi ha figli.gdbRe: precisazione
No calma, la pedofilia è da condannare senza mezzi termini.Comunque se la persona o le persone coinvolte con alan touring fossero state donne è molto molto probabile che nessuno avrebbe avuto niente da contestare, e anche oggi probabilmente lo stesso, e credo anche per molti di quelli contrari alla richiesta contenuta nella petizione.gdbRe: precisazione
A dire il vero, l'età del consenso è inferiore... dunque non c'è nulla di illegale.JosafatRe: precisazione
- Scritto da: Josafat> A dire il vero, l'età del consenso è inferiore...> dunque non c'è nulla di> illegale.E poi leggendo su wikipidia si parla di un solo ragazzo, Arnold Murray di 19 anni che poi ha aiutato un suo amico ad entrare in casa di Turing per rubare, quindi il governo inglese è stato doppiamente ingiustohttp://en.wikipedia.org/wiki/Alan_TuringAndrea Del BeneRe: precisazione
- Scritto da: Andrea Del Bene> - Scritto da: Josafat> > A dire il vero, l'età del consenso è> inferiore...> > dunque non c'è nulla di> > illegale.> > E poi leggendo su wikipidia si parla di un solo> ragazzo, Arnold Murray di 19 anni che poi ha> aiutato un suo amico ad entrare in casa di Turing> per rubare, quindi il governo inglese è stato> doppiamente> ingiusto> > http://en.wikipedia.org/wiki/Alan_TuringQuindi siccome wikipedia dice, allora e' cosi'...C'e' una fonte?C'e' un riferimento agli atti processuali?Attenzione, che wikipedia e' ottima per tutte le informazioni verificabili, ma non lo e' affatto per quelle non verificabili, con elevato contenuto di opinione, o di parte.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 31 08 2009
Ti potrebbe interessare