La crisi economica miete vittime e una delle rinunce più comuni, per chi lavora in città ed è ben collegato, è sicuramente la macchina. Viaggiare sui mezzi pubblici è spesso un percorso a ostacoli, così l’alternativa più gettonata, tanto economica quanto salutare, è tornare sui pedali e affidarsi alla cara vecchia bicicletta. Che la due ruote sia tornata a risplendere è testimoniato da tanti fattori, non ultimo dalla comparsa di diversi e innovativi rimedi per difendersi dai ladri di biciclette. Un fenomeno in crescita, che costringe gli appassionati a guardarsi intorno per sostituire i lucchetti tradizionali, troppo vulnerabili, e restare tranquilli.
La risposta all’enigma potrebbe essere BitLock , il lucchetto a ferro di cavallo che abbandona le chiavi in favore dello smartphone. Un dispositivo che ricorda per concetto e funzionamento Kevo , Lockitron e Goji , altre serrature intelligenti che al posto delle chiavi si affidano al telefono per aprire la porta di casa.
In questo caso per bloccare o sbloccare la bici basta tirare fuori il telefono, attivare l’applicazione e premere il pulsante. Collegato tramite Bluetooth alla bicicletta, BitLock identifica il proprietario e si apre consentendo di non perdere tempo a cercare le chiavi. L’obbligo è ricordarsi sempre di prendere lo smartphone prima di uscire e di non restare senza batteria. Un problema fastidioso quest’ultimo, cui si può sempre rimediare. Il buon Mehrdad Majzoobi, ingegnere elettronico amante della natura e col pallino della tecnologia, ha escogitato infatti un vecchio trucco per i più sbadati: un codice di sedici cifre che aggira il blocco e che è consigliato segnarsi su un pezzo di carta da mettere nel portafogli (che dovrete ricordarmi di portarvi dietro). E se siete il re degli sfortunati e perdete il telefonino, niente paura perché potete disabilitare l’account e cambiare la password d’accesso, oppure scaricare l’applicazione e impostare il vostro account sullo smartphone di un amico.
Realizzato in acciaio e progettato per resistere a qualsiasi condizioni climatica e intemperie, BitLock ha una batteria con un’autonomia di cinque anni (esegue fino a 10.000 bloccaggi/sbloccaggi) e vi avvertirà quando sta per scaricarsi con un messaggio sul cellulare. Compatibile con iPhone 4S, 5 e 5S e tutti i dispositivi con a bordo Android 4.3, BitLock è dotato di GPS per localizzare la posizione della bicicletta (buona funzione post-sbronza quando non ci si ricorda molto di quanto fatto la sera prima) e integra alcune applicazioni per calcolare le calorie bruciate e la distanza percorsa.
Il prototipo è sbarcato su Kickstarter per raccogliere 120mila dollari e dopo sei giorni è già oltre metà percorso. Se vi ha conquistato potete sostenere il progetto e acquistarne uno per 99 dollari (già esaurita la fascia da 79 dollari) e attendere la prossima primavera per sfoggiarlo davanti agli amici.
(via TechCrunch )
-
Jamming
Fare jamming sarebbe ancora più facile e divertente... basterebbe una torcia elettrica XDAlbedo 0,9Re: Jamming
- Scritto da: Albedo 0,9> Fare jamming sarebbe ancora più facile e> divertente... basterebbe una torcia elettrica> XDsenza farsi vedere? :Dstormbringe rRe: Jamming
- Scritto da: stormbringe r> - Scritto da: Albedo 0,9> > Fare jamming sarebbe ancora più facile e> > divertente... basterebbe una torcia elettrica> > XD> senza farsi vedere? :D :D :D :D(troll)prova123Re: Jamming
di sicuro questi led emettono luce infrarossa, quindi si, senza farsi vedere!!!collioneRe: Jamming
- Scritto da: Albedo 0,9> Fare jamming sarebbe ancora più facile e> divertente... basterebbe una torcia elettrica> XDCapito tutto eh?Magari viene meglio con un cartoncino va! :DtucumcariRe: Jamming
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Albedo 0,9> > Fare jamming sarebbe ancora più facile e> > divertente... basterebbe una torcia elettrica> > XD> Capito tutto eh?> Magari viene meglio con un cartoncino va! > :DOppure con un emettitore di ultrasuoni per cani.tucumcariRe: Jamming
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: Albedo 0,9> > > Fare jamming sarebbe ancora più facile e> > > divertente... basterebbe una torcia> elettrica> > > XD> > Capito tutto eh?> > Magari viene meglio con un cartoncino va! > > :D> Oppure con un emettitore di ultrasuoni per cani.Certo come no.. magari non disturba molto la trasmissione ma in compenso rompe i XXXXXXXX in generale esattamente come te.stormbridge rRe: Jamming
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: Albedo 0,9> > > Fare jamming sarebbe ancora più facile e> > > divertente... basterebbe una torcia> elettrica> > > XD> > Capito tutto eh?> > Magari viene meglio con un cartoncino va! > > :D> Oppure con un emettitore di ultrasuoni per cani.Certo, il cane si mette in mezzo (esattamente come te) è così non si vede più la luce...stormbridge rRe: Jamming
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: Albedo 0,9> > > Fare jamming sarebbe ancora più facile e> > > divertente... basterebbe una torcia> elettrica> > > XD> > Capito tutto eh?> > Magari viene meglio con un cartoncino va! > > :D> Oppure con un emettitore di ultrasuoni per cani.oppure un emettitore di troll legulei(rotfl)(rotfl)stormbridge rRe: Jamming
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: Albedo 0,9> > > Fare jamming sarebbe ancora più facile e> > > divertente... basterebbe una torcia> elettrica> > > XD> > Capito tutto eh?> > Magari viene meglio con un cartoncino va! > > :D> Oppure con un emettitore di ultrasuoni per cani.oppure un emettitore di troll legulei(rotfl)(rotfl)stormbridge rRe: Jamming
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: Albedo 0,9> > > Fare jamming sarebbe ancora più facile e> > > divertente... basterebbe una torcia> elettrica> > > XD> > Capito tutto eh?> > Magari viene meglio con un cartoncino va! > > :D> Oppure con un emettitore di ultrasuoni per cani.oppure un emettitore di troll legulei(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: Jamming
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: Albedo 0,9> > > Fare jamming sarebbe ancora più facile e> > > divertente... basterebbe una torcia> elettrica> > > XD> > Capito tutto eh?> > Magari viene meglio con un cartoncino va! > > :D> Oppure con un emettitore di ultrasuoni per cani.oppure un emettitore di troll legulei(rotfl)(rotfl)stormbridge rRe: Jamming
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: Albedo 0,9> > > Fare jamming sarebbe ancora più facile e> > > divertente... basterebbe una torcia> elettrica> > > XD> > Capito tutto eh?> > Magari viene meglio con un cartoncino va! > > :D> Oppure con un emettitore di ultrasuoni per cani.oppure un emettitore di troll legulei(rotfl)(rotfl)stormbridge rRe: Jamming
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: Albedo 0,9> > > Fare jamming sarebbe ancora più facile e> > > divertente... basterebbe una torcia> elettrica> > > XD> > Capito tutto eh?> > Magari viene meglio con un cartoncino va! > > :D> Oppure con un emettitore di ultrasuoni per cani.oppure un emettitore di troll legulei(rotfl)(rotfl)stormbridge rRe: Jamming
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: Albedo 0,9> > > Fare jamming sarebbe ancora più facile e> > > divertente... basterebbe una torcia> elettrica> > > XD> > Capito tutto eh?> > Magari viene meglio con un cartoncino va! > > :D> Oppure con un emettitore di ultrasuoni per cani.oppure un emettitore di troll legulei(rotfl)(rotfl)stormbridge rRe: Jamming
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: Albedo 0,9> > > Fare jamming sarebbe ancora più facile e> > > divertente... basterebbe una torcia> elettrica> > > XD> > Capito tutto eh?> > Magari viene meglio con un cartoncino va! > > :D> Oppure con un emettitore di ultrasuoni per cani.oppure un emettitore di troll legulei(rotfl)(rotfl)stormbridge rFibra ottica
Complimenti, hanno scoperto la fibra otticaioRobertoRe: Fibra ottica
- Scritto da: ioRoberto> Complimenti, hanno scoperto la fibra otticama SENZA fibra, leggere no? :Dstormbringe rRe: Fibra ottica
- Scritto da: stormbringe r> - Scritto da: ioRoberto> > Complimenti, hanno scoperto la fibra ottica> ma SENZA fibra, leggere no? :D :D :D :D(troll)...Re: Fibra ottica
- Scritto da: stormbringe r> - Scritto da: ioRoberto> > Complimenti, hanno scoperto la fibra ottica> ma SENZA fibra, leggere no? :DE soprattutto "tecnologia che sostituisce la luce alle onde magnetiche"LOOOOLAlbedo 0,9Re: Fibra ottica
- Scritto da: Albedo 0,9> - Scritto da: stormbringe r> > - Scritto da: ioRoberto> > > Complimenti, hanno scoperto la fibra> ottica> > ma SENZA fibra, leggere no? :D> > E soprattutto "tecnologia che sostituisce la luce> alle onde> magnetiche"> LOOOOLdettagli ;)stormbringe rRe: Fibra ottica
- Scritto da: stormbringe r> - Scritto da: ioRoberto> > Complimenti, hanno scoperto la fibra ottica> ma SENZA fibra, leggere no? :DQuindi hanno scoperto l'ottica !kraneRe: Fibra ottica
- Scritto da: krane> - Scritto da: stormbringe r> > - Scritto da: ioRoberto> > > Complimenti, hanno scoperto la fibra> ottica> > ma SENZA fibra, leggere no? :D> > Quindi hanno scoperto l'ottica ![img]http://www.fitobucaneve.it/media/catalogo/aree/0/1309960107772area_ottica.jpg[/img]sbrotflRe: Fibra ottica
- Scritto da: stormbringe r> - Scritto da: ioRoberto> > Complimenti, hanno scoperto la fibra ottica> ma SENZA fibra, leggere no? :Dil problema è capire quale sarebbe il vantaggioquesta tecnologia ( come dice l'articolo ) è usabile solo in contesti molti particolari, contesti in cui si possono usare fibre PoF e passa la paurase i router che supportano i/o in fibra costassero meno, invece di costare quanto un fegato umano, si potrebbe diffondere la tecnologia PoF in tutte le casesenza contare che le fibre PoF:1. sono in plexiglass, quindi molto flessibili e difficili da danneggiare2. supportano velocità nell'ordine delle centinaia di Gpbs 3. non soffrono dei problemi della tecnologia a "led in aria" ( chiamiamola così )collioneRe: Fibra ottica
- Scritto da: collione> - Scritto da: stormbringe r> > - Scritto da: ioRoberto> > > Complimenti, hanno scoperto la fibra> ottica> > ma SENZA fibra, leggere no? :D> > il problema è capire quale sarebbe il vantaggio> > questa tecnologia ( come dice l'articolo ) è> usabile solo in contesti molti particolari,> contesti in cui si possono usare fibre PoF e> passa la> paura> > se i router che supportano i/o in fibra> costassero meno, invece di costare quanto un> fegato umano, si potrebbe diffondere la> tecnologia PoF in tutte le> case> > senza contare che le fibre PoF:> > 1. sono in plexiglass, quindi molto flessibili e> difficili da> danneggiare> 2. supportano velocità nell'ordine delle> centinaia di Gpbs> > 3. non soffrono dei problemi della tecnologia a> "led in aria" ( chiamiamola così> )Ma questa è semplicemente un'alternativa economica al wifistormbringe rIR ?
Ma non è lo stesso sistema che si usava tempo fa per le connessioni infrarosso tra pc e telefonini?umbyRe: IR ?
- Scritto da: umby> Ma non è lo stesso sistema che si usava tempo fa> per le connessioni infrarosso tra pc e> telefonini?NoioRobertoRe: IR ?
- Scritto da: ioRoberto> - Scritto da: umby> > Ma non è lo stesso sistema che si usava> tempo> fa> > per le connessioni infrarosso tra pc e> > telefonini?> NoIn effetti, a dare una lettura veloce all'articolo, anche a me ricorda un po' l'IR (infrarosso), utilizzato ad esempio sui telecomandi dei televisori, e che era in auge anni fa sui cellulari, prima della diffusione del Bluetooh (fra l'altro l'attuale smartphone HTC One ha anche la porta IR... volendo puoi usare il telefono come telecomando della TV).Effettivamente, non ho ben capito quali siano (a parte magari le diverse lunghezze d'onda della luce e le maggiori velocità di scambio dati previste) le differenze fra questa nuova tecnologia e la classica "IR". Qualcuno potrebbe spiegarlo meglio?Ciao!CiccioRe: IR ?
- Scritto da: Ciccio> Effettivamente, non ho ben capito quali siano (a> parte magari le diverse lunghezze d'onda della> luce e le maggiori velocità di scambio dati> previste) le differenze fra questa nuova> tecnologia e la classica "IR". Qualcuno potrebbe> spiegarlo> meglio?Che io sappia l'IR è soggetto a molti più disturbi rispetto alla luce visibile.Conta inoltre che un comune led IR da telecomando o Irda consuma meno di 20mA. Comparato con un powerled da 1W la quantità di luce emessa da quest'ultimo è enormemente più alta.Albedo 0,9Re: IR ?
le prima versioni dello standard 802.11 prevedeva tra i vari mediafisici anche l'infrarosso con connettività a 1 e 2 Mbps.esiste anche un progetto per link piuttosto lunghi:http://ronja.twibright.com/ovviamente qui il discorso è diverso, si parla di led e non di lentiquindi il protocollo è limitato a pochi metri.certo che tradurre led spento uguale 0 e led acceso uguale 1 è un pògenerico, avete presente quanto è complicato il layer fisico dell'802.11b?non è certo un semplice codice morse! rimango col dubbio: se il led è visibile ed è da 1w è una bella lucefastidiosa, dopo 8 ore di lampeggio potrei uccidere :)a b normalRe: IR ?
Pensavo alla felicità per gli epilettici, avere così tante lampadine lampeggianti in giro per casa... :)iRobyRe: IR ?
- Scritto da: a b normal> rimango col dubbio: se il led è visibile ed è da> 1w è una bella> luce> fastidiosa, dopo 8 ore di lampeggio potrei> uccidere> :)Se riesci a vedere lampeggi a frequenze di Mhz, chi è superman al tuo confronto? ;)stormbringe rRe: IR ?
- Scritto da: stormbringe r> - Scritto da: a b normal> > rimango col dubbio: se il led è visibile ed> è> da> > 1w è una bella> > luce> > fastidiosa, dopo 8 ore di lampeggio potrei> > uccidere> > :)> Se riesci a vedere lampeggi a frequenze di Mhz,> chi è superman al tuo confronto?> ;)Superleguleio?(rotfl)stormbridge rRe: IR ?
> certo che tradurre led spento uguale 0 e led> acceso uguale 1 è un> pò> generico, avete presente quanto è complicato il> layer fisico> dell'802.11b?> non è certo un semplice codice morse!Penso che comunque si tratti di una trasmissione digitale e quindi, alla fine, il led può essere o spento o acceso. Non c'è una via di mezzo. Al massimo ci saranno un po' di bit di controllo (parità, start, stop, ecc...) > rimango col dubbio: se il led è visibile ed è da> 1w è una bella> luce> fastidiosa, dopo 8 ore di lampeggio potrei> uccidere> :)Il lampeggio sarebbe così veloce che il led apparirebbe sempre acceso all'occhio umano. Quindi nessun problema :DzumzumRe: IR ?
> Il lampeggio sarebbe così veloce che il led> apparirebbe sempre acceso all'occhio umano.> Quindi nessun problema ^^^^^^^^^^^^^^^Dubito. Stare in una stanza, con un led da 1W che ti punta quasi contro gli occhi, non mi sembra "nessun problema"!E se sei in un ufficio, i led possono essere più di uno.C'hai presente quando sei alla cassa del supermercato e ti trovi in una posizione che il laser dello scanner dei barcode ti punta in un occhio? PROOOOVA!umbyinvoltini tombeschi
madòòòòò i padri della fisica si rivolteranno nella tomba"...affidandosi alla luce invece che alle onde magnetiche.."ma roooooooooootflP.InquinoRe: involtini tombeschi
- Scritto da: P.Inquino> madòòòòò i padri della fisica si rivolteranno> nella tomba> "...affidandosi alla luce invece che alle onde> magnetiche.."> ma roooooooooootflMa si... Gravita', pressione, luce, magnetismi, stesso minestrone. Una volta o l'altra che scoprono la teoria unificata maruccia sara' contento.kranenon ci hai ancora
capito un XXXXX vero? :D[img]http://www.hdwallpapersinn.com/wp-content/uploads/2013/03/Tweety-1.png[/img]tucumcariRe: non ci hai ancora
Ora è tutto sotto controllo.Sappiamo che è lei, e non cancelleremo più nemmeno un messaggio. Scusi l'equivoco.Il T 1000Re: non ci hai ancora
- Scritto da: Il T 1000> Ora è tutto sotto controllo.> Sappiamo che è lei, e non cancelleremo più> nemmeno un messaggio. Scusi> l'equivoco.Anche noi "sappiamo chi è lei" e questo (evidentemente) ci evita qualunque equivoco.stormbridge rrobetta interessante ,anche se
robetta interessante ,anche se leggendo SOLO questo articolo, mi chiedevo perche fosse tanto incentrato sulla Trasmittente... quando il Ricevente (il fotosensore) e' anche piu importante (line of sight, altre fonti luminose che interferiscono, ecc. Si il LOS e' citato, ma per i muri... ma c'e' pure la testa, ecc :P ).. A maggior ragione perche vien paragonato al wi-fi (e non a un mero broadcast unidirezionale -pur anch'esso interessante-) servono il tx e rx in ogni 'terminale MOBILE' attivo...In effetti l'art originale citato in testa, pure era molto fissato su quello... ma in giro si leggono altri ragguagli in piu... compreso il fatto che la pureVLC ha fatto sensori che superano il limite e gli basta la incident light (which includes reflections)[1] ..(Bella robina cmq.... l'avevo praticamente ignorata sinora... leggero' qualcosa :P)[1]http://eon.businesswire.com/news/eon/20130910006176/en/Li-Fi/LiFi/incident-lightbubbaRe: robetta interessante ,anche se
- Scritto da: bubba> > In effetti l'art originale citato in testa, pure> era molto fissato su quello... ma in giro si> leggono altri ragguagli in piu... compreso il> fatto che la pureVLC ha fatto sensori che> superano il limite e gli basta la incident light> (which includes reflections)[1]Anche le riflessioni? Ma così i pacchetti gli arrivano invertiti!(anonimo) :pFunz"L'altra faccia della medaglia"
<i> L'altra faccia della medaglia è però l'uso limitato di questa tecnologia, che per funzionare non deve incontrare ostacoli sul suo cammino. Ciò significa che <b> non ci sono problemi in contesti di piccole dimensioni come quelli casalinghi </b> , mentre l'impossibilità di penetrare tra pareti e altri confini ne pregiudica l'uso su larga scala. </i> Sì infatti non ci sono pareti o porte tra le varie stanze, viviamo tutto in un open space, gabinetto compreso...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 ottobre 2013 12.54-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoallora gran signori
Quando si sbrigano ad fare le cose per bene gran signoriabe cedarioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 11 2013
Ti potrebbe interessare