Il primo segnale che qualcosa di imprevisto sul diritto d’autore fosse stato posto nella Finanziaria è arrivato da un lettore del blog Wittgenstein che in un post spiega come l’articolo 32 del collegato alla Finanziaria cambia le carte in tavola per quanto riguarda articoli di riviste o giornali .
L’articolo si riferisce alla normativa sul diritto d’autore e recita:
“1. All’articolo 65 della legge 22 aprile 1941, n. 633, dopo il comma 1, è aggiunto il seguente:
I soggetti che realizzano, con qualsiasi mezzo, la riproduzione totale o parziale di articoli di riviste o giornali, devono corrispondere un compenso agli editori per le opere da cui i suddetti articoli sono tratti. La misura di tale compenso e le modalità di riscossione sono determinate sulla base di accordi tra i soggetti di cui al periodo precedente e le associazioni delle categorie interessate.
Sono escluse dalla corresponsione del compenso le amministrazioni pubbliche di cui al comma 2 dell’articolo 1 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 .
Come sottolinea nel suo blog Massimo Mantellini, l’attuale articolo 65 recita qualcosa di ben diverso:
1. Gli articoli di attualità di carattere economico, politico o religioso, pubblicati nelle riviste o nei giornali, oppure radiodiffusi o messi a disposizione del pubblico, e gli altri materiali dello stesso carattere possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico in altre riviste o giornali, anche radiotelevisivi, se la riproduzione o l’utilizzazione non è stata espressamente riservata, purché si indichino la fonte da cui sono tratti, la data e il nome dell’autore, se riportato.
All’apparenza, dunque, si tratta di una modifica sostanziale che potrebbe riguardare moltissime diverse attività. Come scrive il lettore che ha “scoperto” la novità: “È vero che alcuni giornali ripubblicano articoli altrui ma, laddove altrui abbia da ridire, esiste già una tutela normativa, no? A che serve questo articolo? Non capisco. È un semplice rimpiazzo della versione che chiamava rassegne stampa quello che qui è detto articoli di riviste o giornali ? O serve per internet?”
Daniele Minotti, giurista esperto di cose della rete, nel suo blog getta acqua sul fuoco : “(…) nella forma non cambia molto. Nel senso che i limiti alla riproduzione rimangono, ma per riprodurre (ove consentito) occorre pagare. Il che, però, frustra lo spirito dell’art. 65 che, pur con determinati limiti, è quello della diffusione e dell’elaborazione del sapere mediante citazione.
Detto ciò, mi sembra che Internet, di per sé, non possa essere classificata come rivista o giornale. I blogger, dunque, abbandonino subito eventuali sogni di ricchezza”.
Rimane da chiedersi cosa accadrà ad un webmaster o ad un blogger che voglia riprodurre sul proprio sito un articolo di giornale per nessun altro proposito che la condivisione dell’informazione e della conoscenza.
-
Andate a fare in...
....Banda larga. Internet. C'è solo un futuro.Che branco di idioti che ci governano.Vogliamo buttare via altri 120 milioni di euro?Vogliamo.AnonimoRe: Andate a fare in...
tutta europa spegne l'analogico (svizzera ultimamente) e noi comunistacci stiamo indietro! poi sempre a fare i paragoni con l'olanda, le canne libere, la francia multiculturale e quanto è bello il paese dei balocchiAnonimoRe: Andate a fare in...
- Scritto da: > tutta europa spegne l'analogico (svizzera> ultimamente) e noi comunistacci stiamo indietro!> poi sempre a fare i paragoni con l'olanda, le> canne libere, la francia multiculturale e quanto> è bello il paese dei> balocchiper una volta potremmo pensare più avanti dei nostri vicini. Adesso spengono l'analogico, poi spegneranno il DTT. A favore di internet.Non possiamo anticiparli?AnonimoRe: Andate a fare in...
- Scritto da: > per una volta potremmo pensare più avanti dei> nostri vicini. Adesso spengono l'analogico, poi> spegneranno il DTT. A favore di> internet.> Non possiamo anticiparli?No,perchè sarebbe una scelta assurda: se hai due tv in casa,quanta banda ti serve per reggere due decoder iptv contemporaneamente?Quante ne servirebbe per due tv collegata in alta definizione?E chi non è raggiunto dall'adsl?AnonimoRe: Andate a fare in...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > tutta europa spegne l'analogico (svizzera> > ultimamente) e noi comunistacci stiamo indietro!> > poi sempre a fare i paragoni con l'olanda, le> > canne libere, la francia multiculturale e quanto> > è bello il paese dei> > balocchi> > per una volta potremmo pensare più avanti dei> nostri vicini. Adesso spengono l'analogico, poi> spegneranno il DTT. A favore di> internet.> Non possiamo anticiparli?Il DTT non verrà spento prima di 15 anni. Finchè nelle case non ci saranno connessioni da minimo 10Gbps non ci sarà paragone possibile.Sulle frequenze sotto a 1000MHz del terrestre al momento possono esserci attorno a 10Gbps di dati divisi in slot da 8MHz e 7MHz.AnonimoRe: Andate a fare in...
- Scritto da: > tutta europa spegne l'analogico (svizzera> ultimamente) e noi comunistacci stiamo indietro!> poi sempre a fare i paragoni con l'olanda, le> canne libere, la francia multiculturale e quanto> è bello il paese dei> balocchiNon so perché ma con i tempi che corrono ho paura che lo spegnimento dell'analogico sia solo un sistema per poter controllare i contenutiAnonimoRe: Andate a fare in...
> Non so perché ma con i tempi che corrono ho paura> che lo spegnimento dell'analogico sia solo un> sistema per poter controllare i> contenutiQuelli si controllano anche con l'analogicoAnonimoRe: Andate a fare in...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > tutta europa spegne l'analogico (svizzera> > ultimamente) e noi comunistacci stiamo indietro!> > poi sempre a fare i paragoni con l'olanda, le> > canne libere, la francia multiculturale e quanto> > è bello il paese dei> > balocchi> > Non so perché ma con i tempi che corrono ho paura> che lo spegnimento dell'analogico sia solo un> sistema per poter controllare i> contenutiCaspita, davvero? Ma sai che nessuno se n'era accorto? Chissà cosa serviranno le broadcast flags...AnonimoRe: Andate a fare in...
Ciao Aonimo !> Non so perché ma con i tempi che corrono ho paura> che lo spegnimento dell'analogico sia solo un> sistema per poter controllare i> contenutiMa dai !I miei sensi di ragno mi dicono che hai ragione.L' ennesima conferma, come se ancora ce ne fosse bisogno, che "certe questioni" sono assolutamente bipartisan ... :( ... :@ !!!The_GEZRe: Andate a fare in...
Oilàlà.... questi fondi li ha stanziati un governo di destra?AnonimoRe: Andate a fare in...
Non sono idioti. Con Internet si può dire la propria con scarse possibilità di essere censurati, con la TV questo discorso non vale.AnonimoRe: Andate a fare in...
- Scritto da: > ....> > Banda larga. Internet. C'è solo un futuro.Non farti illusioni su Internet. Potresti scoprire che il suo futuro é molto meno sicuro di quanto speri.Anonimooh...ma non era berlusconi?
ma non era che i finanziamenti erano per favorire berlusconi?...ma.... caspita adesso c'è prodi al governo.....(troll2)AnonimoRe: oh...ma non era berlusconi?
Ma va.....no.....ma chi l'aveva mai detto?Ho il mal di pancia dal ridere. E questa è una sola, della tante cose contestate, e ora puntualmente riproposte.Probabilmente fa più comodo essere contro il nano a priori, che valutare con raziocinio la verità. Ovunque sei, te spolpano!AnonimoRe: oh...ma non era berlusconi?
- Scritto da: > ma non era che i finanziamenti erano per favorire> berlusconi?> > ...ma.... caspita adesso c'è prodi al governo.....> > (troll2)E pensare che stavo per non votarlo (Berlusconi) per questa cosa ... ma alla fine l'ho votato e lo rifarò se rimarrà in politica (cosa molto probabile). P.S.: quì in Sardegna la sinistra di Soru mi ha tolto un lavoro stabile anche se con contratto a progetto (eliminando il settore della formazione professionale), inoltre, con questo metodo ha sbarrato la strada a migliaia di ragazzi che non hanno voglia di studiare, ma di imparare subito un mestiere e di conseguire una qualifica rigettandoli sulla strada (sia chiaro che anche se obbligati dalle forze dell'ordine questi ragazzi sistematicamente non proseguono gli studi in altre scuole). Stà danneggiando la Sardegna: bisogna sapere che non ha creato un solo posto di lavoro da quando governa, ha rovinato l'immagine della Sardegna con la tassa sul lusso (poi mi devono spiegare come si permettono di aggiungere tasse sul lusso, se i servizi in Sardegna sono sempre gli stessi e non sono migliorati sopratutto nel sud).Sicuramente il governo Soru ha fatto anche qualcosina di positivo, ad esempio sul discorso delle basi militari da smantellare, ma quì in Sardegna per adesso hanno più distrutto che costruito.Scusate per lo sfogo, forse non è questo il luogo adatto.AnonimoRe: oh...ma non era berlusconi?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ma non era che i finanziamenti erano per> favorire> > berlusconi?> > > > ...ma.... caspita adesso c'è prodi al> governo.....> > > > (troll2)> > E pensare che stavo per non votarlo (Berlusconi)> per questa cosa ... ma alla fine l'ho votato e lo> rifarò se rimarrà in politica (cosa molto> probabile).> > > P.S.: quì in Sardegna la sinistra di Soru mi ha> tolto un lavoro stabile anche se con contratto a> progetto (eliminando il settore della formazione> professionale), inoltre, con questo metodo ha> sbarrato la strada a migliaia di ragazzi che non> hanno voglia di studiare, ma di imparare subito> un mestiere e di conseguire una qualifica> rigettandoli sulla strada (sia chiaro che anche> se obbligati dalle forze dell'ordine questi> ragazzi sistematicamente non proseguono gli studi> in altre scuole). Stà danneggiando la Sardegna:> bisogna sapere che non ha creato un solo posto di> lavoro da quando governa, ha rovinato l'immagine> della Sardegna con la tassa sul lusso (poi mi> devono spiegare come si permettono di aggiungere> tasse sul lusso, se i servizi in Sardegna sono> sempre gli stessi e non sono migliorati> sopratutto nel> sud).> Sicuramente il governo Soru ha fatto anche> qualcosina di positivo, ad esempio sul discorso> delle basi militari da smantellare, ma quì in> Sardegna per adesso hanno più distrutto che> costruito.> > Scusate per lo sfogo, forse non è questo il luogo> adatto.Dopo tutto questo e quanto è preceduto, di disastri, chi ha votato sinistra si sente, almeno un pò, coglione ed indegno di esser considerato italiano? Oppure quelli di sinistra son tutti orgogliosi e, pure se presenti loro, davanti al muso, che sbagliano, s'inventano qualche stronzata e danno la colpa al nano?Tsk... il vero male dell'italia è la sinistra. Lo è sempre stato e sempre lo sarà.AnonimoRe: oh...ma non era berlusconi?
Peccato che il tuo Berlusconi, allora ancora al governo, aveva sospeso gran parte degli stanziamenti ordinari alla regione sardegna (qualcosa come venti miliardi di euro). Chi lo sà, forse è per questo che ti hanno licenziato: pare proprio che sia stato il nanerottolo a togliere dalle tasche di soru i soldi per pagarti...beata ignoranzaAnonimoRe: oh...ma non era berlusconi?
- Scritto da: > Peccato che il tuo Berlusconi, allora ancora al> governo, aveva sospeso gran parte degli> stanziamenti ordinari alla regione sardegna> (qualcosa come venti miliardi di euro). Chi lo> sà, forse è per questo che ti hanno licenziato:> pare proprio che sia stato il nanerottolo a> togliere dalle tasche di soru i soldi per> pagarti...> > beata ignoranzaGli stanziamenti ordinari alla regione Sardegna mancano da diversi anni prima che arrivasse Soru (quindi con la destra al governo) quindi come si può ben capire sono una futile scusa per eliminare un settore, la destra non si è mai degnata di fare una cosa simile.Peccato che Soru ha bloccato i finanziamenti agli enti inizialmente dicendo che mancano i fondi, poi esprimendosi forse in maniera più chiara ha detto che secondo lui la formazione professionale non porta a risultati concreti (cosa tutta da dimostrare, visto che forse vale l'inverso dato che spesso gli enti trovano pure un lavoro ai corsisti), poi successivamente ha cambiato nuovamente versione dicendo che gli enti sprecavano i finanziamenti in spese inutili (allora fai le ispezioni e i controlli come si deve); questa è coerenza? Per me è pazzia.In ogni caso (anche in quelli non citati),non è possibile immaginare di eliminare completamente un settore dall'oggi al domani (anche se la regione ha grossi debiti), prima si ridimensiona, poi si programma un esodo con certezze e non con disoccupazione sicura (visti i livelli di disoccupazione in Sardegna).E' proprio vero... beata ignoranza.AnonimoRe: oh...ma non era berlusconi?
> Peccato che il tuo Berlusconi, allora ancora al> governo, aveva sospeso gran parte degli> stanziamenti ordinari alla regione sardegna> (qualcosa come venti miliardi di euro). Chi lo> sà, forse è per questo che ti hanno licenziato:> pare proprio che sia stato il nanerottolo a> togliere dalle tasche di soru i soldi per> pagarti...Questa è una balla bella e buona.Capisco che i voti a sinistra si reggano sull'ignoranza, ma qui esageri.AnonimoRe: oh...ma non era berlusconi?
formazione professionale...ahaahahaha; ANALFABETA praticamente..Sai che esistono ancora le scuole professionali?Gli istituti tecnici?E' inutile vantarsi di un titolo nullo....a lavorare con la terza media!Se vieni in veneto ho i cessi da pulire, altrimenti se vuoi un impiego in ufficio ho anche quello ma torni con il diploma tecnico, scegli tu.- Scritto da: > > - Scritto da: > > ma non era che i finanziamenti erano per> favorire> > berlusconi?> > > > ...ma.... caspita adesso c'è prodi al> governo.....> > > > (troll2)> > E pensare che stavo per non votarlo (Berlusconi)> per questa cosa ... ma alla fine l'ho votato e lo> rifarò se rimarrà in politica (cosa molto> probabile).> > > P.S.: quì in Sardegna la sinistra di Soru mi ha> tolto un lavoro stabile anche se con contratto a> progetto (eliminando il settore della formazione> professionale), inoltre, con questo metodo ha> sbarrato la strada a migliaia di ragazzi che non> hanno voglia di studiare, ma di imparare subito> un mestiere e di conseguire una qualifica> rigettandoli sulla strada (sia chiaro che anche> se obbligati dalle forze dell'ordine questi> ragazzi sistematicamente non proseguono gli studi> in altre scuole). Stà danneggiando la Sardegna:> bisogna sapere che non ha creato un solo posto di> lavoro da quando governa, ha rovinato l'immagine> della Sardegna con la tassa sul lusso (poi mi> devono spiegare come si permettono di aggiungere> tasse sul lusso, se i servizi in Sardegna sono> sempre gli stessi e non sono migliorati> sopratutto nel> sud).> Sicuramente il governo Soru ha fatto anche> qualcosina di positivo, ad esempio sul discorso> delle basi militari da smantellare, ma quì in> Sardegna per adesso hanno più distrutto che> costruito.> > Scusate per lo sfogo, forse non è questo il luogo> adatto.AnonimoRe: oh...ma non era berlusconi?
- Scritto da: > formazione professionale...> > ahaahahaha; ANALFABETA praticamente..> > Sai che esistono ancora le scuole professionali?> Gli istituti tecnici?> E' inutile vantarsi di un titolo nullo....a> lavorare con la terza> media!> Se vieni in veneto ho i cessi da pulire,> altrimenti se vuoi un impiego in ufficio ho anche> quello ma torni con il diploma tecnico, scegli> tu.> > Formazione professionale = impari un mestiere nel giro di sei mesi, fai anche lo stage e poi vai a lavorare.Senza, non sai fare nemmeno quel mestiere.E comunque, la formazione professionale è anche per diplomati che escono dalla scuola con un sacco di teoria ma senza saper fare una sega.Sei una tristezza.AvionRe: oh...ma non era berlusconi?
Fa un'enorme tristezza entrare in un forum dove ti aspetti si parli di tecnologie digitali e trovare toni di tale arroganza e ignoranza..Dà persino fastidio leggere certi messaggi come il tuo...- Scritto da: > Se vieni in veneto ho i cessi da pulire,MeMedesimoRe: oh...ma non era berlusconi?
-> P.S.: quì in Sardegna la sinistra di Soru mi ha> tolto un lavoro stabile anche se con contratto a> progetto (eliminando il settore della formazione> professionale), inoltre, con questo metodo ha> sbarrato la strada a migliaia di ragazzi che non> hanno voglia di studiare, ma di imparare subito> un mestiere e di conseguire una qualifica> rigettandoli sulla stradaMi dispiace, ma sono sacrifici che vanno fatti. La tua, la mia, le nostre vite per l'EUROPA!AnonimoRe: oh...ma non era berlusconi?
ti è sfuggita la differenza...- berlusconi ha finanziato i decoder (di suo fratello)- questa legge finanzia le emittentiDirei che è una differenza sostanziale.AnonimoRe: oh...ma non era berlusconi?
- Scritto da: > ti è sfuggita la differenza...> > - berlusconi ha finanziato i decoder (di suo> fratello)Ma non dire cretinate ! Amstrad del fratello di Berlusconi non li compra nessuno, hanno il 2% scarso del mercato e sono importazioni cinesi come tanti altri rimarchiati. Ancora a diffondere idiozie pur di essere contro Berlusconi ad ogni costo ? Mamma mia.... > - questa legge finanzia le emittenti> > Direi che è una differenza sostanziale.?? Dove starebbe la differenza ? Che questa legge finanzia solo Telecom sul DTT ?AnonimoRe: oh...ma non era berlusconi?
> > ti è sfuggita la differenza...> > > > - berlusconi ha finanziato i decoder (di suo> > fratello)> > Ma non dire cretinate ! Amstrad del fratello di> Berlusconi non li compra nessuno, hanno il 2%> scarso del mercato e sono importazioni cinesi> come tanti altri rimarchiati.Correggo: i decoder Amstrad, come anticipato da Berlusconi qualche tempo fa, non sono più in produzione. Quindi si può proprio finire di parlare di questa cazzata.AnonimoRe: oh...ma non era berlusconi?
- Scritto da: > ti è sfuggita la differenza...> > - berlusconi ha finanziato i decoder (di suo> fratello)> - questa legge finanzia le emittenti> > Direi che è una differenza sostanziale.Eh certo... guarda che senza il contributo statale per i decoder, nessuno li avrebbe comprati e il mercato del dtt non si sarebbe nemmeno aperto.AvionRe: oh...ma non era berlusconi?
e allora?per il satellite lo stato non ha creato una utenza ..... ma chi lo voleva si è comprato la sua bella parabola e il suo bel decoderla differenza è che Murdock non è stato presidente del consiglio mentre il nano pelato si .....AnonimoRe: oh...ma non era berlusconi?
> > ti è sfuggita la differenza...> > > > - berlusconi ha finanziato i decoder (di suo> > fratello)> > - questa legge finanzia le emittenti> > > > Direi che è una differenza sostanziale.> > Eh certo... guarda che senza il contributo> statale per i decoder, nessuno li avrebbe> comprati e il mercato del dtt non si sarebbe> nemmeno> aperto.Esatto.Sono all'estero e pure qui c'è il problema di far passare tutti al digitale. È un problema europeo, non certo di Mediaset o di Berlusconi.Con la differenza che all'estero avere il dtt non è sinonimo di appartenenza a questo o quel partito. È semplicemente sinonimo di evoluzione della tv attuale, maggior efficienza nell'utilizzo delle risorse e così via.AnonimoRe: oh...ma non era berlusconi?
Senti caro Avion mi dici come il finanziamento ha agevolato il mercato dei decoder quando gli stessi venivano venduti:a)in italia a 30 euro + finanziamento di 80b)in germania (e altri posti) a 25 euro TOTALI...e guarda caso fino a non molto tempo fa NESSUNA casa produttrice di TV inseriva al suo interno detto decoder (una scheda con montati su 3 chip)Bell'esempio di finanziamento alle ditte produttrici di decoder.Facciamo la stessa cosa con i CD o DVD, chi viene insieme a me che iniziamo una join venture con al cina?AnonimoRe: oh...ma non era berlusconi?
Esatto. Ti sfugge solo un particolare, caro il mio Che Guevara: secondo te ha senso finanziare le emittenti se nessuno ha un decoder? Prima finanzi i decoder e crei un'utenza, poi finanzi le emittenti e migliori il servizio. Non è questione di destra o sinistra, ma di buon senso. Il DTT è stato strumentalizzato per fare campagna elettorale (e ce ne hanno raccontate di balle!).bandg4pRe: oh...ma non era berlusconi?
- Scritto da: bandg4p> Esatto. Ti sfugge solo un particolare, caro il> mio Che Guevara: secondo te ha senso finanziare> le emittenti se nessuno ha un decoder? Prima> finanzi i decoder e crei un'utenza, poi finanzi> le emittenti e migliori il servizio.fammi capire, lo stato deve creare una utenza ad aziende private su cui faranno soldi?carino .... allora lo stato dovrebbe creare una utenza anche per la mia azienda .... ops .... dimenticavo .... io non sono stato a capo del governo .........> Non è> questione di destra o sinistra, ma di buon senso.appunto ....> Il DTT è stato strumentalizzato per fare campagna> elettorale (e ce ne hanno raccontate di> balle!)..... sarà .... io direi proprio il contrario ...... io non ho mai sentito berlusconi in campagna elettorale parlare di DTT .... mai e poi mai .......AnonimoRe: oh...ma non era berlusconi?
> Esatto. Ti sfugge solo un particolare, caro il> mio Che Guevara: secondo te ha senso finanziare> le emittenti se nessuno ha un decoder? Prima> finanzi i decoder e crei un'utenza, poi finanzi> le emittenti e migliori il servizio.Sono d'accordo. Senza persone che abbiano il decoder, nessuno investe sul dtt.Ecco perché da una parte vanno finanziati i decoder, dall'altra bisogna far produrre nuovi contenuti alla Rai.La cosa "particolare" dell'Italia è che Mediaset si sta sostituendo alla Rai, sia come tv di servizio pubblico sia nell'innovazione.E questo oltre che merito di Mediaset è DEMERITO della rai, troppo limitata dai continui cambi di dirigenti.AnonimoDelusione!
Quei soldi andavano dati alla rete, non al buco nero del DTT che non vuole nessuno.Che si usi il satellite piuttosto.In questo Gentiloni e il governo mi hanno deluso molto :-(AnonimoRe: Delusione!
- Scritto da: > In questo Gentiloni e il governo mi hanno deluso> molto> :-(E vedrai quanto ancora ti deluderanno!AnonimoAlmeno saranno contenti quelli di destra
... che accusavano l'attuale governo di mettere i bastoni tra le ruote al dtt per rappresaglia a Berlusconi & soci.E' pur vero che questi finanziamenti dovrebbero facilitare la creazione di nuovi network e contenuti adatti al dtt e non limitarsi ad incentivare l'acquisto di decoder con prezzi maggiorati e gia' obsoleti .Ma personalmente lo ritengo un provvedimento inutile e anti-liberale che non rispetta le regole del mercato.Se anche il dtt fosse strategico per i media siamo saliti tardi su questo treno (come molti non perdono occasione di far notare).Quindi se proprio vogliamo "condizionare" il mercato forse vale la pena farlo su altre tecnologie.( iptv su cavo/wimax )E se e' proprio cosi' "strategico" non capisco perche' il pubblico (europeo, non solo italiano) sia cosi' poco ricettivo e come mai molti governi stiano ripensando allo switch-off che cmq non avverra' in generale prima del 2010/2012.(se poi pensiamo che alcuni paesi come la Germania hanno utenti via cavo che se ne impippano del DTT... :$ )Anche perche' questi fantomatici switch-off non valgono per le zone di confine dove l'analogico potrebbe sopravvivere ancora un poco.Ad oggi il principale vantaggio del DTT e' la riorganizzazione delle frequenze che comporta liberare banda preziosa per altri scopi e minor costi di licenza (e apparecchiature).Vantaggio INESISTENTE per noi europei affezzionati alla tv (pubblica o privata) generalista e gia' gratuita ! (ignorando il ricarico sulla merce per i costi pubblicitari, che cmq non calerebbe :'( )AnonimoRe: Almeno saranno contenti quelli di de
> (se poi pensiamo che alcuni paesi come la> Germania hanno utenti via cavo che se ne> impippano del DTT... :$> )> Casomai hanno il satellite.... cavo l'ho visto solo nelle grandi citta'...Decine di canali di qualita' anche in chiaro...cosi' dovremmo fare in italia, ci sono centinaia di canali hotbird sprecati con immagini fisse di signorine bionde o scritte inutili monopolizzate da sky...che e' suo il satellite adesso?AnonimoMa qualcosa di sinistra?
Nulla... al massimo la tassa sui suv giusto per far sfogare qualche operaio :@ :@AnonimoRe: Ma qualcosa di sinistra?
- Scritto da: > Nulla... al massimo la tassa sui suv giusto per> far sfogare qualche operaio :@> :@Niente tasse sulle Ferrari, ovviamente. Quelle non è lusso, è carita a Montezemolo 8)AnonimoRe: Ma qualcosa di sinistra?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Nulla... al massimo la tassa sui suv giusto per> > far sfogare qualche operaio :@> > :@> > Niente tasse sulle Ferrari, ovviamente. Quelle> non è lusso, è carita a Montezemolo > 8)in italia non fanno alcun SUV (a differenza delle Ferrari). Comunque la tassa mi piace.AnonimoRe: Ma qualcosa di sinistra?
Veramente, più che l'ìinquinamento, si vuolke tassare l'inutile ingombro dei SUV in città. Ci sono madri a Milano che accompagnano in SUV i figlioletti a scuola, quando la scuola dista 200 metri da casa loro.AnonimoRe: Ma qualcosa di sinistra?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Nulla... al massimo la tassa sui suv giusto> per> > > far sfogare qualche operaio :@> > > :@> > > > Niente tasse sulle Ferrari, ovviamente. Quelle> > non è lusso, è carita a Montezemolo > > 8)> in italia non fanno alcun SUV (a differenza delle> Ferrari).> > Comunque la tassa mi piace.Ti piace?Sai, sembra che qualche furbone abbia deciso che la discriminante sarà il peso.Quindi sembra che, proprio per questo, le varie CAYENE ecc..non saranno tassate (rotfl)Ti piace ancora?Io dico solo che se queste manovre le avesse proposte un governo di destra, saremmo alla stregua della rivolta di piazza.Invece cosa succede?Succede che i sindacati hanno praticamente approvato la finanziaria senza proferire parola.Pur non approvando certe scelte del governo precedente, non posso fare a meno di provare disgusto nella parola Sinista (italiana).AnonimoRe: Ma qualcosa di sinistra?
No no, TUTTO: bugie e ipocrisia. T'hanno pigliato per il culo, te ne accorgi adesso?AnonimoQuesta sinistra c'ha qualcosa che...
...non funge ne lo encefalo.AnonimoRe: Questa sinistra c'ha qualcosa che...
- Scritto da: > ...non funge ne lo encefalo.Per definire la qualità della classe politica italiana bastano due parole: Clemente Mastella (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Questa sinistra c'ha qualcosa che...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...non funge ne lo encefalo.> > Per definire la qualità della classe politica> italiana bastano due parole: Clemente Mastella> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)non credo sia un politico...AnonimoRe: Questa sinistra c'ha qualcosa che...
Sone venute semplicemente a galla le balle che ti hanno detto in campagna elettorale.Hai votato degli ipocriti.AnonimoIL MERCATO E' DECOLLATO ECCOME
Un mercato che non ne vuole sapere di decollare? A me pare proprio che sia decollato eccome, nonostante qualcuno che per i suoi interessi elettorali abbia insistito per far passare un idea smentita, poi, da lui stesso.Adesso però non sono tutte rose e fiori perchè se una classe politica è pronta a buttare il bambino con l'acqua sporca, è ovvio che continui a proporre strani "magheggi": tutti i benpensanti e gli scaricatori di mp3, che abbondano a giudicare dalle polemiche degli ultimi mesi, adesso spero concentrino la loro attenzione sui capitoletti oscuri di spesa prevista, come il punto "e)" dell'art 122 che prevede l'erogazione dei mitici dobloni per non ben precisate "attività di promozione". I vecchi finanziamenti, invece, erano riservati fisicamente agli abbonati RAI per l'acquisto di apparecchi affatto obsoleti e prefettamente funzionanti e non mancavano quelli alle emittenti private che già sono state incentivate all'acquisto di nuovi impianti.federico rocchiAnonimoRe: IL MERCATO E' DECOLLATO ECCOME
e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata...AnonimoRe: IL MERCATO E' DECOLLATO ECCOME
- Scritto da: > federico rocchiPROOOOOOOOOOOOOOOTTTTTTT!!!!AnonimoRe: IL MERCATO E' DECOLLATO ECCOME
mah valli a capire sti commentatori dementi...il discorso fatto sopra e' condivisibile.quelle destinazioni di spesa, cosi fumose e fuffose, sono abbastanza tipiche del Prodi e dei suoi 2kg di finanziaria (quante pagine sono ? 700?).sempre piu' preoccupante...AnonimoRe: IL MERCATO E' DECOLLATO ECCOME
- Scritto da: > mah valli a capire sti commentatori dementi...> il discorso fatto sopra e' condivisibile.> > quelle destinazioni di spesa, cosi fumose e> fuffose, sono abbastanza tipiche del Prodi e dei> suoi 2kg di finanziaria (quante pagine sono ?> 700?).> > sempre piu' preoccupante...Preoccuperera' la sinistra no? dato che la finanziaria e' troppo di centro. Berlusconi avrebbe fatto anche di peggio con il suo tremonti. Non te ne sei semplicemente accorto negli anni passati perche' NON HA TOCCATO TE. Chiedi agli operai, impiegati, se berlusconi ha mai fatto qualcosa per loro o contro i loro interessi. Anche con tutti i danni che potra' fare li fara' economicamente a quella classe egoista di persone che pensa solo al proprio guadagno personale ed e' giusto che si incavoli questa gente. Anche a me toccheranno qualcosa di irpef ma si trattano di 100 euro annui. Poi ho una famiglia e con le DEDUZIONI fiscali mi verranno tolti e paghero' come prima. Chi paghera' 2000 euro in piu' ne dichiara anche 100mila e ne prendera' 200 mila. Quindi quei 2000 euro per la collettivita' se li puo' permettere.Se vuoi fare l'egoista, ti conviene continuare a venerare Berlusconi.AnonimoRe: IL MERCATO E' DECOLLATO ECCOME
- Scritto da: > Un mercato che non ne vuole sapere di decollare?> A me pare proprio che sia decollato eccome,> nonostante qualcuno che per i suoi interessi> elettorali abbia insistito per far passare un> idea smentita, poi, da lui> stesso.> Adesso però non sono tutte rose e fiori perchè > se una classe politica è pronta a buttare il> bambino con l'acqua sporca, è ovvio che continui> a proporre strani "magheggi": tutti i benpensanti> e gli scaricatori di mp3, che abbondano a> giudicare dalle polemiche degli ultimi mesi,> adesso spero concentrino la loro attenzione sui> capitoletti oscuri di spesa prevista, come il> punto "e)" dell'art 122 che prevede l'erogazione> dei mitici dobloni per non ben precisate> "attività di promozione". I vecchi finanziamenti,> invece, erano riservati fisicamente agli abbonati> RAI per l'acquisto di apparecchi affatto obsoleti> e prefettamente funzionanti e non mancavano> quelli alle emittenti private che già sono state> incentivate all'acquisto di nuovi> impianti.> > federico rocchiCome ti hanno gia' consigliato, risulti un po' troppo credulone.AnonimoRe: IL MERCATO E' DECOLLATO ECCOME
Cmq io il dgt terrestre non lo ho e non ho nessuna intenzione di averlo...Ma guarda questi..In paesi come l'Inghilterra la tv è gia stata superata da internet ed io oggi dovrei trovarmi con un telecomando in mano a digitare il mio nome o scegliere la casellina colorata?Ma dai, ci credono deficenti?ByeSion5ze247940Re: IL MERCATO E' DECOLLATO ECCOME
- Scritto da: 5ze247940> Cmq io il dgt terrestre non lo ho e non ho> nessuna intenzione di> averlo...> Ma guarda questi..In paesi come l'Inghilterra la> tv è gia stata superata da internet ed io oggi> dovrei trovarmi con un telecomando in mano a> digitare il mio nome o scegliere la casellina> colorata?> Ma dai, ci credono deficenti?> > Bye> SionNoi siamo deficenti.Ancora non abbiamo capito che non c'è destra ne sinistra.Io ho votato il nulla, e il nulla che ha vinto non è quello che sta governando.AnonimoRe: IL MERCATO E' DECOLLATO ECCOME
> Cmq io il dgt terrestre non lo ho e non ho> nessuna intenzione di> averlo.Hai una motivazione sensata?> Ma guarda questi..In paesi come l'Inghilterra la> tv è gia stata superata da internetQuesto nei tuoi sogni.La tv è il mezzo più utilizzato. Leggi le statistiche.Internet avanza, ma non puoi confondere Internet e Tv, sono due cose piuttosto diverse e offrono servizi diversi.La tv "normale" è lungi dall'essere decotta.Sei demente se non cogli questa differenza.Magari tu hai 15 anni e ti va bene usare solo internet, ma la sera, tornato a casa dal lavoro ti va pure bene stare con la famiglia a guardare un film o un varietà. Internet lo usi da solo.AnonimoRe: IL MERCATO E' DECOLLATO ECCOME
allora decidetevila mia città è tapezzata di cartelli"il digitale terrestre è arrivato sulla terra"pagati con i nostri sesterzi .... e sono anni che sono li ..............e ora mi dici che è decollato .... :DAnonimoRe: IL MERCATO E' DECOLLATO ECCOME
- Scritto da: > Un mercato che non ne vuole sapere di decollare?> A me pare proprio che sia decollato eccome(rotfl)(rotfl)(rotfl) AHAHAHAH sì certo, come no... 'hai proprio convinto... (rotfl)(rotfl) > federico rocchiE chissenefrega... (rotfl)(rotfl)(rotfl)Anonimo[OT] L'articolo misterioso
"anche il fondo speciale messo in campo dall'articolo 187 della Finanziaria"...Il numero di quell'articolo non mi piace per niente. Che ci sia lo zampino del tronchetto?AnonimoCome si buttano i soldi
i 120 milioni di euro si aggiungono ai 220 già spesi dal governo precedente per incentivare l'acquisto dei decoder. Insomma avanti tutta per lo sviluppo della tv deficiente, analogica o digitale che sia.Illuminante il contributo alle tv locali, dove i giovani virgulti della politica potranno trovare, come prima e più di prima, adeguato sostegno pubblicitario.340 milioni buttati dalla finestra in favore dei soliti noti quando, secondo Siemens, basterebbero appena 400 milioni di euro per coprire col segnale WI-MAX tutta lItaliahttp://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: Come si buttano i soldi
- Scritto da: aghost> secondo Siemens, basterebbero> appena 400 milioni di euro per coprire col> segnale WI-MAX tutta> lItaliaLa siemens non ha fatto i conti con gli italiani. Quei 400milioni sono solo la punta dell' iceberg, e il motivo è palese.nattu_panno_damVendita di televisori solo analogici
Perché dovrei "incentivare" un sistema che tra un paio d'anni diventerà obbligatorio?!!?Io ho comprato il digitale terrestre perché abito vicino al confine svizzero e gli svizzeri ticinesi dalle 12:48 del 24 luglio hanno spento l'analogico. O lo compravo o non vedevo più la TSI. Punto. Basta come incentivo?Piuttosto perché, sapendo che tra due anni ci sarà lo spegnimento, E' ANCORA CONSENTITO VENDERE TELEVISIONI CON LA SOLA SINTONIA DIGITALE?!?Mi vendono una cosa già sapendo che tra due anni sarà parzialmente inutilizzabile! Siamo ai confini della truffa. Se abbiamo tecnicamente deciso di andare verso il digitale, coerenza vorrebbe che la vendita di televisori a sintonia SOLO ANALOGICA fosse vietata (o perlomento obbligatoria la scritta cubitale: "non conforme agli standard italiani"). Anche perché se tutti i televisori avessero un decoder digitale, per economie di scala, il costo del singolo modulo crollerebbe. Ah, già, ma forse non sarebbe MHP... :-( ..perché in Svizzera basta uno zapper (niente fessura per la schedina..).Forse devo smettere di guardare la TSI: il continuo paragone genera incaxxature... :-(AnonimoRe: Vendita di televisori solo analogici
- Scritto da: > Perché dovrei "incentivare" un sistema che tra un> paio d'anni diventerà> obbligatorio?!!?> > Io ho comprato il digitale terrestre perché abito> vicino al confine svizzero e gli svizzeri> ticinesi dalle 12:48 del 24 luglio hanno spento> l'analogico. O lo compravo o non vedevo più la> TSI. Punto. Basta come> incentivo?> > Piuttosto perché, sapendo che tra due anni ci> sarà lo spegnimento, E' ANCORA CONSENTITO VENDERE> TELEVISIONI CON LA SOLA SINTONIA> DIGITALE?!?> Mi vendono una cosa già sapendo che tra due anni> sarà parzialmente inutilizzabile! Siamo ai> confini della truffa. Se abbiamo tecnicamente> deciso di andare verso il digitale, coerenza> vorrebbe che la vendita di televisori a sintonia> SOLO ANALOGICA fosse vietata (o perlomento> obbligatoria la scritta cubitale: "non conforme> agli standard italiani"). Anche perché se tutti i> televisori avessero un decoder digitale, per> economie di scala, il costo del singolo modulo> crollerebbe.> alcune precisazionia) non esistono al momento televisori con la sintonia digitale. quindi vengono messi in vendita i soli televisori disponibilib) la televisione analogica non andrà in pensione nel 2008, ma nel 2012.3) il digitale terrestre è fatto secondo standard internazionali (dvb), quindi non esistono "standard italiani" cui far conformare fantomatici televisori (che sono gli stessi venduti in tutta europa)4) tutti gli altri paesi dove è stato lanciato il digitale terrestre hanno posticipato lo switch-off(lo spegnimento del segnale analogico) sia per dar tempo ai costruttori sia per facilitare le emittenti.AnonimoRe: Vendita di televisori solo analogici
Non guardare la TSI: sei Europeo, devi guardare la TV Europea, non quella pericolosa propaganda estera.Lavora - Produci - Consuma.Anonimoecco dove va la mia irpef
Ora lo so.Benissimo, prodi è decisamente a favore dell'evasione fiscale.Io da libero professionista da 5 anni non ho mai fatto un nero, ma neanche piccolo piccolo.E' giunto il momento di iniziare.AnonimoRe: ecco dove va la mia irpef
- Scritto da: > Ora lo so.> Benissimo, prodi è decisamente a favore> dell'evasione> fiscale.> Io da libero professionista da 5 anni non ho mai> fatto un nero, ma neanche piccolo> piccolo.> E' giunto il momento di iniziare.quotoAnonimoRe: ecco dove va la mia irpef
> Io da libero professionista da 5 anni non ho mai> fatto un nero, ma neanche piccolo> piccolo.> E' giunto il momento di iniziare.Hai ragione.Meglio se li tieni te.Ne farai un uso milgiore.AnonimoRe: ecco dove va la mia irpef
concordo completamenteAnonimoMa... il satellite?
Secondo me non va bene paragonare DTT e larga banda internet; il vero paragone lo dovete fare tra DTT e satellite, dove gia' c'e' la possibilita' a bassissimo prezzo di trasmettere tutti i canali che volete con la qualita' che volete. Mancherebbe l'interattivita'? Ma fatemi il piacere, l'interattivita' con il DTT non serve a nulla (vuoi scegliere il finale del film che stai vedendo, oppure vuoi votare con il telecomando per l'isola dei famosi? ). La vera interattivita' (compilare l'f24, ad esempio) la fai su internet, ma non c'entra niente con gli spettacoli.Mi pare pure strano che in Svizzera adottino il DTT. Nei paesi molto montuosi come Svizzera e Germania qualsiasi tecnica trasmissiva terrestre funziona male, e tutti si sono dotati di parabole gia' da decine di anni; la terrestre non la vede nessuno (come sa chi ci va con regolarita'...), a parte nelle grandi citta'.AnonimoRe: Ma... il satellite?
> Nei paesi molto montuosi come Svizzera e> GermaniaConcordo, a parte sul fatto che la Germania sia un paese montuoso...scionforbaiRe: Ma... il satellite?
Manco io non capisco a che serva la tivvì interattiva, per giocare al milionario col telecomando del decoder?nattu_panno_damconvivenza europea
- Scritto da: > Mi pare pure strano che in Svizzera adottino il> DTT. Nei paesi molto montuosi come Svizzera e> Germania qualsiasi tecnica trasmissiva terrestre> funziona male, e tutti si sono dotati di parabole> gia' da decine di anni; la terrestre non la vede> nessuno (come sa chi ci va con regolarita'...), a> parte nelle grandi> citta'.Mi risulta che in diverse aree svizzere sia diffusa pure la TV via cavo. Comunque il problema del digitale sulla trasmissione terrestre al posto dell'analogico è legato alla scelta europea di passare a quella tecnologia per moltiplicare i canali disponibili e riassegnarli tra gli stati (evitando tra l'altro che nelle zone di confine vi fossero le annose guerre di frequenze che l'Italia ha sempre vissuto anche all'interno, vista la nostra proliferazione di emittenti locali). La Confederazione Elvetica, circondata da stati della UE, ha aderito a questo modello.Il "vantaggio" accessorio è che possono criptare le trasmissioni, con schede riservate ai propri cittadini; già oggi se non siete cittadini svizzeri non potete comprare una card per il decoder e vedervi il satellitare svizzero, neppure pagando e abitando in Lombardia...Immagino che questo faccia comodo a chi deve "fare a fette" e rivendere il mercato dei diritti televisivi, ma non ho dati per approfondire questa mia illazione...AnonimoRe: convivenza europea
La TV via cavo é diffusa, e parecchio, in tutta la Svizzera da quasi vent'anni. Di antenne sui tetti ne vedi veramente poche. Certo, se vuoi la ricezione in cima a Gurtnellen Alp o parabola o niente...AnonimoMa che......?
Che cos...scusss?I contenuti digitali??Ma le guardano la tv locale analogica? Televendite su televendite con ogni tanto un notiziario o un programma di approfondimento per un tot di 1-2 ore su 24??Gesu!e anche giuseppe e maria!Voglio la tv on demand su internet e la voglio ieri!!AnonimoRe: Ma che......?
- Scritto da: > Che cos...scusss?> I contenuti digitali??> Ma le guardano la tv locale analogica?> Televendite su televendite con ogni tanto un> notiziario o un programma di approfondimento per> un tot di 1-2 ore su> 24??> Gesu!> e anche giuseppe e maria!> Voglio la tv on demand su internet e la voglio> ieri!!E sono ripassato qui e mi rispondo pure da solo e qualcuno faccia qualcosa :DPotenziate raiclick ficcateci il vostro intero archivio di prog. Aumentate la definizione ci sono stream hd a 2000 kbps. Se i provider fanno fatica a dare l'adsl a tutti concentratevi sul wireless. Facciamo girotondi. Moretti dove sei?? ;)AnonimoMaledetti! Soldi buttati e senza ADSL!!
Ma porca miseria ma questi qui al governo pensano che viviamo di televisione??Senza ADSL ancora!AnonimoE pensare che in Africa si muore
ancora di fame, di malattie e di guerre, e questi (che io ho votato , ma non lo faro' mai piu')buttano via 30 milioni di euro per la DDT.Andare a fare inculo.mai piu' con voi.AnonimoFinalmente il DTT mi serve a qualcosa
vedo TSI1 e TSI2 :)AnonimoChiedono sacrifici per il DTT ??
Cioè, ci aumentano il bollo auto per dare i soldi al DTT ???Anonimointerazione o profilazione?
Il ddt non è interattivo, è un sistema a scelta multipla per la profilazione dell'utente.Il traguardo finale per il produttore del contenitore, il produttore di contenuti, il produttore del prodotto.Questi geniacci dell'informazione hanno trovato la soluzione al problema 'telecomando', acerrimo nemico di chiunque voglia fare pubblicità in tv.C'è la pubblicità? zap, giro.Ma oggi no, oggi c'è il ddt, il telecomando diventa alleato dell'inserzionista, il telecomando informa il produttore sulle abitudini del consumatore, il telecomando "libera" il fruitore e lo porta nel limbo dell'interattività pilotata.Il produttore non si strugge più se il consumatore schiaccia un tasto, anzi, è contento e lo spinge a schiacciare sempre di più e sempre più spesso in modo da aumentare l'efficacia della profilazione.Figlioli, stateveaccuorti. La libertà digitale non c'entra nulla con il DTT.AnonimoA casa mia non si vedono rai e mediaset!
Si vede solo boing, qualche canale musicale, la7 carta più (si vede una gnocca che ti spiega dove comprare la tessera!) e qualche radio....Magari dovrebbero mettere tutti i canali poi ne riparliamo...AnonimoLa mie esperienza sul DTT
Visto che i due canali che seguivo maggiormente (la rete svizzera e sport italia) hanno smesso di tramettere in analogico, invitando tutti a passare al DTT, ho acquistato, per esplorare questo fantastico mondo, una chiavetta USB per pochi euro.Ecco i fatti:-L'antennina fornita consente di vedere pochissimi canali. (e fin qui era prevedibile)-Collegato all'antenna centrale, vedo "molti" canali, la maggior parte dei quali vedo anche in analogico (valore aggiunto poco, visto che da me si vedono perfettamente in analogico).-Fra questi canali mancano quelli che mi avevano spinto al passaggio al DTT, vale a dire, se prima eravate coperti da alcuni canali, non è detto che col passaggio in DTT lo sarete ancora.-La qualità di trasmissione è davvero bassina, anche per i canali più facoltosi: artefatti della compressione a go go, inguardabili le scene con movimenti rapidi e immagine complessa. Infine, oltraggio alla decenza, viene trasmesso immagini interlacciate anzichè progressive.AnonimoRe: La mie esperienza sul DTT
- Scritto da: > ...> -La qualità di trasmissione è davvero bassina,> anche per i canali più facoltosi: artefatti della> compressione a go go, inguardabili le scene con> movimenti rapidi e immagine complessa. Infine,> oltraggio alla decenza, viene trasmesso immagini> interlacciate anzichè> progressive.Che dire, 120'000'000 (scritto cosi' fa più paura) per una qualità peggiore del mpeg1 o del vhs.Ottimo, questo dtt mi convince sempre di più.AnonimoDIGITALE=MENO POTENZA
Non va dimenticato che con le trasmissioni digitali sara' possibile dismettere migliaia di impianti che irradiano potenze spropositate.Kw e Kw sparati nell'etere che, speriamo presto, si riducano drasticamente con la totale eliminazione dei trasmettitori analogici.A voi non importera' nulla ma io che vedo dalla finestra una quantita' esagerata di tralicci sono molto preoccupato per la mia salute.AnonimoRe: DIGITALE=MENO POTENZA
Certo, per trasmettere cambiare il tipo di segnale alla portante fa risparmiare in potenza. (rotfl)nattu_panno_damRe: DIGITALE=MENO POTENZA
E' proprio cosi', irradiando un segnale digitale con meno potenza la qualità sul televisore non cambia... che ci trovi di strano?AnonimoRe: DIGITALE=MENO POTENZA
L' unica è sopprimere la portante, cosa che si puo' benissimo fare anche con l' analogico. In piu' non puo' giocare tanto sulle correzioni, devi per forza trasformare il segnare in un "rumore" come succedere per l' UMTS per poter usare usare uno scarso segnare in recezione, ma cosi' non è per il DDT. In conclusione è una minchiata.nattu_panno_damRe: DIGITALE=MENO POTENZA
- Scritto da: nattu_panno_dam> Certo, per trasmettere cambiare il tipo di> segnale alla portante fa risparmiare in potenza.> (rotfl)Non sono un esperto di trasmissioni, nè l'autore del thread, ma forse tu puoi spiegarmi perchè queste affermazioni non sono vere:- l'elevata potenza delle trasmissioni analogiche serve a rinforzare il segnale rispetto ad eventuali disturbi (il filtro è analogico), mentre nella trasmissione digitale un segnale pur debole è intelliggibile anche grazie ai meccanismi di correzione degli errori - la sovrapposizione di canali analogici costringeva le emittenti a "guerre di potenza" per sovrastare i canali in conflitto, mentre la riassegnazione dei canali digitali minimizza questa evenienza, garantendo miglior separazione.Sono affermazioni sbagliate? Se mi aiuti a capire per quale ragione ti ringrazio fin d'ora. Ciao :-)AnonimoRe: DIGITALE=MENO POTENZA
Per diminuire la potenza, ti servono ricevitori molto sensibili e con alto guadagno, come quelli che vengono usati per il satellitare (sia analogico che digitale). Puoi sparare sull' antenna del trasmettitore anche 5KWatt per non ricevere un menga con un ricevitore scadente a 100 metri.nattu_panno_damdevono metterci i contenuti!
oltre alle partite ke facciano delle tv interessanti, altrimenti e' meglio il satellite!AnonimoCara redazione...
...il digitale terrestre è ormai entrato in oltre 4.000.000 di famiglie...Basta con questi articoli "contro", ci siamo rotti.Anonimosoldi al DDT ????!!!????
Ma quei soldi li' nn li potevano dare alla diffusione della banda larga e investirli contro il digital divide ??? Cosa serve una tivu' che non ha contenuti e quello che c'e' te lo fa pagare ??? c'e' già SKY a pagamento e sinceramente è molto meglioAnonimoRe: soldi al DDT ????!!!????
- Scritto da: > Ma quei soldi li' nn li potevano dare alla> diffusione della banda larga e investirli contro> il digital divide ??? Cosa serve una tivu' che> non ha contenuti e quello che c'e' te lo fa> pagare ??? c'e' già SKY a pagamento e> sinceramente è molto> meglioDDT e' bellissimo. :D :DCol DDT ci spruzzo quelli che pushano una tencnologia gia' inutile. Chi la vuole se la sviluppi da solo. E che ci sopravviva quel tanto che rimane. R.I.P. AmenCi faccio la maglietta alla leghista: piu' DDT al DTT.AnonimoSONO IDIOTI.
perchè non danno contributi alla gente per l'acquisto della tv satellite che è molto meglio del digitale terrestre???E' come se, conoscendo che la maggiorparte delle persone usano l'automobile, stanziassero soldi per incentivare l'acquisto di motocarri!Alla gente il motocarro non piace e non lo vuole.Stessa cosa!COMPRATE IL SATELLITARE e tenete la tv analogica, altrimenti in domani anche mediaset e rai diventeranno a pagamento come sky.VOGLIONO FOTTERCI, ecco la verità.AnonimoGeneralista vs. digitale a pagamento
- Scritto da: > perchè non danno contributi alla gente per> l'acquisto della tv satellite che è molto meglio> del digitale> terrestre???Il satellitare in Italia è un monopolio Sky. Finanziare un monopolio non ha alcun senso (indipendentemente da quanto uno stimi o disprezzi il monopolista).> > E' come se, conoscendo che la maggiorparte delle> persone usano l'automobile, stanziassero soldi> per incentivare l'acquisto di> motocarri!Se usare il motocarro ha dei vantaggi, ma ne viene ostacolato l'acquisto sul mercato, è esattamente la ragione per cui devi finanziarlo.Il problema non è legato all'utilità del digitale come tecnologia, ma nel modo in cui l'hanno forzato in Italia (all'estero lo stanno implementando in maniera diversa, AFAIK).Vediamo se ora raddrizzeranno il tiro.> COMPRATE IL SATELLITARE e tenete la tv analogica,> altrimenti in domani anche mediaset e rai> diventeranno a pagamento come> sky.La stessa Sky che ci suggerisci di comprare con il tuo invito al satellitare? Non ti capisco. :(Comunque il problema è già qui: i contenuti considerati con appeal per i consumatori sono già a pagamento con il DTT (vedi il calcio).D'altra parte perchè è quasi impossibile vedere ancora in tv "analogica" (che si dovrebbe definire generalista) film di qualità che non siano vecchi di anni? Sono stati monopolizzati da Sky! e noi ci stupiamo se i contenuti decenti sono spariti dalla tv generalista a botte di telenovele, televendite, reality squallidi? Pensiamo sia un problema di tecnologia?AnonimoCONTRIBUTO ANCHE PER IL SATELLITARE
Perchè non danno il contributo e poi fanno decidere alla gente se acquistare il satellitare o il digitale terrestre? sarebbe molto più corretto da parte di questi politicanti che escono a cena tutte le sere coi produttori di ricevitori digitali terrestri.AnonimoRe: CONTRIBUTO ANCHE PER IL SATELLITARE
Infatti, qui in zona chi non riesce a stare senza tv ha la ghibertini 100cm con stub. 8)nattu_panno_damRe: CONTRIBUTO ANCHE PER IL SATELLITARE
di chi parli? ma murdoch non è amico del nano? e poi chi è che produce sinto sat e non DT?AnonimoRe: Ci sono gli ammalati che...
Gli ammalati non generano un granché di introiti.Anonimonel 2012
Stante che nel 2012 uno o più sinto digitali ce li avrete tutti penso varrebbe la pena di smetterla con queste pseudodiscussioni di "gente", sempre senza nome, senza faccia, senza età, che sa tutto e pensa che il resto del mondo sia semplicemente "demente". Francamente io non ho mai creduto a chi afferma di non "guardare la televisione" perchè anche guardare un'ora di "televisione" al giorno è "guardare la televisione". Poi vorrei sapere che cosa c'è di demente a guardarsi la mattina di rai tre, qualche telegiornale, qualche ora di sport, qualche film. Anche Beppe Grillo è diventato un personaggio grazie alla televisione. Se poi per "televisione" intendete "quei programmacci come pupe e secchioni o l'isola dei famosi" beh avete un ottica non propriamente grandangolare, e mi dispiace perchè la televisione, il linguaggio audiovisuale, è un linguaggio universale più della lingua scritta secondo un condice preciso.Peraltro sarebbe il caso di concentrarsi sul fatto tecnico, e lasciare le considerazioni socio comunicative ad altri. Il fatto tecnico è che la trasmissione digitale, oltre a superare i cronici problemi della trasmissione analogica, apre una serie di nuove interessanti possibilità. Discutiamo di queste, non del nano, del fratello del nano, di "loro" che non "ci mettono i contenuti", che "è meglio il satellite" (a prop. ma che canali prendete? io ho una parabola motorizzata, ricevo praticamente tutti i satelliti dai 5 ovest ai 42 est ed attraverso un computer, non un ricevitore, quindi anche quelli in alta definizione. A parte Euronews vorrei sapere che straordinari canali ricevete e soprattutto che programmi ci vedete, forse mi sto perdendo qualcosa).federico rocchiAnonimoconfronto sat-dtt
Allora. Vorrei spegnere una volta per tutte le polemiche sulla questione "satellite" contro "terrestre".La televisione è nata ovviamente terrestre e analogica. poi sono iniziate le trasmissioni satellitari analogiche e la televisione (analogica) terrestre è rimasta ovviamente al suo posto, i due sistemi hanno convissuto felicemente. Poi, per ovvi motivi, la trasmissione satellitare è diventata digitale: le persone hanno buttato i ricevitori analogici, non c'è stata la sollevazione popolare, qualcuno (ben pochi) ci hanno guadagnato (ovviamente) e la convivenza con la televisione analogica trasmessa da terra è felicemente continuata. Ora si compie l'ultimo passo, la trasmissione digitale (con la stessa tecnica) da terra e la convivenza continuerà visto che le due tecniche di trasmissione hanno pregi e difetti specifici, diversi e complementari. Ora... siete daccordo che non ha senso parlare di una "concorrenza" fra i due sistemi di trasmissione, ovviamente entrambi digitali visto che siamo nel 2000? Economicamente faccio notare che il satellite è necessariamente gestito da pochi attori, nessuno stato, mentre le trasmissioni da terra sono naturalmente libere, anche in caso di emergenza nazionale chiunque può accendere un trasmettitore e trasmettere a ricevitori che hanno un antenna composta da un pezzo di ferro non particolarmente ben orientato. Convinti?federico rocchiAnonimoE il DAB?
Perchè nessuno parla di drae incentivi anche al digitale radiofonico?? forse perchè non c'è quel giro di affari che ruota attorno alla tv????? Che vergogna!!!! :@AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 ott 2006Ti potrebbe interessare