Roma – L’hanno già battezzata iPhone Killer Application : è Sekai Camera , una novità per il melafonino che promette al contempo divertimento e utilità.
Si tratta di un applicativo che si serve della funzionalità GPS del melafonino per taggare tutto ciò che vede la sua fotocamera. Chiunque può lasciare commenti su un particolare punto ripreso e inviare messaggi, magari sapendo che quel punto sarà di interesse nell’ambito di una determinata rete sociale .
I commenti, neanche a dirlo, possono essere accompagnati da audio e, come accadrebbe a un comune post di un blog, vengono memorizzati sui server di Tonchidot, la startup produttrice che ha lanciato il servizio approfittando di TechCrunch 50 . Ovunque ci si trovi, insomma, chi la utilizza potrà associare un bel tag a quanto vede intorno, permettendo al sistema di crescere con le informazioni di tutti.
Sekai Camera, che in giapponese significa camera mondiale , è quindi un applicativo di geotagging a tutti gli effetti. La demo – racconta Forbes – ha sollevato dalla platea molti ooh! ed altrettanti applausi.
Il presidente dell’azienda, Takahito Iguchi, ha proiettato un video nel quale un utilizzatore lo impiegava in un centro commerciale. Subito sul melafonino sono iniziati i “pop”, con i prezzi della merce esposta inquadrata nella telecamera, dettagli sui ristoranti, informazioni sui musei e chi più ne ha più ne metta. Tutti dati duepuntozero , proprio quelli che più se ne fa uso, più crescono.
Il sito aziendale, al momento piuttosto scarno, offre comunque alcuni dettagli chiarificatori: “La differenza tra Google Maps e la Sekai Camera la fanno le viste , che sono dell’utente in prima persona, la relativa conoscenza degli spazi che visita e i propri punti di vista che inserisce tramite Sekai Camera”.
Pur non essendovi ancora alcun dettaglio su data di rilascio e prezzo, Sekai Camera è senz’altro una delle più interessanti applicazioni della wireless Internet moderna. Peccato che, per trovare spazio degno in paesi come l’Italia, dovrà attendere tariffe dati meno tumultuose e possibilmente flat .
Marco Valerio Principato
-
Prima devono creareun ccd particolare
Se non esiste già prima devono creareun sensore (ccd,cmos o chichessia) particolare... più sensibile al centro e meno ai lati. Altrimenti sfido io a manipolare l'immagine per vedere la faccia del ladro al centro dell'obiettivoEddiRe: Prima devono creareun ccd particolare
- Scritto da: Eddi> Se non esiste già prima devono creareun sensore> (ccd,cmos o chichessia) particolare... più> sensibile al centro e meno ai lati. Altrimenti> sfido io a manipolare l'immagine per vedere la> faccia del ladro al centro> dell'obiettivolo creano sensibile a sufficienza per il centro, e il resto è grasso che cola.Guido AngeliErrore di stampa
Caro Marco, obiettivo va con una b sola, dai un'occhiata ;-)ciao ciaoMiaoRe: Errore di stampa
- Scritto da: Miao> Caro Marco, obiettivo va con una b sola, dai> un'occhiata> ;-)> ciao ciaoMa anche no:http://www.demauroparavia.it/75041Anche io preferisco con una b sola, ma scritto con due è comunque corretto.PignoloRe: Errore di stampa
nazi spelling on the roadPing LadenRe: Errore di stampa
- Scritto da: Miao> Caro Marco, obiettivo va con una b sola, dai> un'occhiata> ;-)> ciao ciaoIo uso "obiettivo" come aggettivo e "obbiettivo" come sostantivo (l'obbiettivo della macchina fotografica).In ogni modo, i vocabolari concedono entrambi i lemmiOlmoRe: Errore di stampa
Perché è un errore così comune che ormai è entrato nell'uso, ma trovatemi una rivista o un libro -- di un certo livello, s'intende -- in cui si scrive "obbiettivo". Tra poco si troverMiaoRe: Errore di stampa
... Tra qualche tempo si troverà anche "accellerare" nei dizionari, ma rimarrà sempre una storpiatura di origine dialettale.MiaoRe: Errore di stampa
Però è un errore che commettevano Leopardi e d'Annunzio.Premetto con non sono affatto esperto in materia...Però vedo che esistono due etimologie differenti di "obiettivo" come sostantivo e come aggettivo:come aggettivo deriva da "obiètto", mentre come sostantivo da oggetto, il quale deriva da objetto.Della stessa opinione è l'Accademia della Crusca, che afferma che i due termini siano interscambiabili ed entrambi assolutamente corretti (con una leggera predilizione per la versione con 2 b).http://forum.accademiadellacrusca.it/phpBB2/viewtopic.php?t=916&OlmoRe: Errore di stampa
"Le rispondo dicendo che si tratta di due varianti completamente interscambiabili.In particolare, la variante con due bi è stata utilizzata anche da Leopardi, De Sanctis, e D'Annunzio, tutti tipetti abbastanza esigenti!Mettiamola così: volendo avere un altro criterio, per nulla normativo, "obbiettivo" è un poco poco più italiano di "obiettivo".Il motivo è che nel passaggio dal latino all'italiano le sequenze -VJ-/-BJ- si evolvono in -BBJ-:Per esempio:HABEAT > AVIA (iscr. pompeiana) > it. ABBIACAVEA > it. GABBIASe invece abbiamo forme con -bj- o -vj- in italiano sono o forme analogiche oppure prestiti dotti o semidotti.Insomma, in caso di alternative può essere un criterio carino quello fonologico evolutivo"dal sito dell'accademia della cruscaLainama non basta una sfera di metallo?!?
Ma non basterebbe puntare una telecamera su una semisfera metallica fissata al soffito, per avere una panoramica a 360 gradi?!?E poi chisseneimporta se l'immagine è distorta, la forma dello specchio sferico... e' ben nota, che ci vuole a "spianare" l'immagine? (ovviamente un pezzetto per volta...)jumpjackRe: ma non basta una sfera di metallo?!?
> che ci vuole a "spianare" l'immagine? (ovviamente> un pezzetto per> volta...)Ottenendo aree a risoluzione differente ed impiegando costo computazionale solo per quello?OlmoImprecisione dell'articolo
Ciao,Dunque dallo schema mostrato nell'articolo quello non e' un obiettivo a 360 gradi bensi' a 180, poiche' l'angolo d'apertura di un obiettivo si calcola considerando una retta perpendicolare al piano di proiezione dell'obietivo come la bisettrice dell'angolo d'apertura. Se fosse a 360 gradi sarebbe possibile vedere una sfera completa compreso dietro il piano di proiezione e non una semisfera come nello schema. Ci sono fish eye in commercio che raggiungono i 180 gradi d'angolo d'apertura sulla diagonale del campo visivo, questo pare invece avere 180 gradi pieni e mi pare l'unica innovazione.Per il resto consolidare i sistemi di sicurezza. qualsiasi sistema, anziche' ridondarli non si fa altro che semplificare la vita a chi quei sistemi li viola.Personalmente mi pare piu' che altro una soluzione per ditte che vogliono fare sicurezza in economia e per cui, secondo me, vendono grande insicurezza per sicurezza...Mi dispiace affermarlo ma secondo me la sicurezza e' direttamente proporzionale all'investimento nella stessa.Ciao.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 settembre 2008 09.36-----------------------------------------------------------nanoBastardoRe: Imprecisione dell'articolo
- Scritto da: nanoBastardo> Ciao,> > Dunque dallo schema mostrato nell'articolo quello> non e' un obiettivo a 360 gradi bensi' a 180,> poiche' l'angolo d'apertura di un obiettivo si> calcola considerando una retta perpendicolare al> piano di proiezione dell'obietivo come la> bisettrice dell'angolo d'apertura. Se fosse a 360> gradi sarebbe possibile vedere una sfera completa> compreso dietro il piano di proiezione e non una> semisfera come nello schema. Ci sono fish eye in> commercio che raggiungono i 180 gradi d'angolo> d'apertura sulla diagonale del campo visivo,> questo pare invece avere 180 gradi pieni e mi> pare l'unica> innovazione.> > Per il resto consolidare i sistemi di sicurezza.> qualsiasi sistema, anziche' ridondarli non si fa> altro che semplificare la vita a chi quei sistemi> li> viola.> > Personalmente mi pare piu' che altro una> soluzione per ditte che vogliono fare sicurezza> in economia e per cui, secondo me, vendono grande> insicurezza per> sicurezza...> > Mi dispiace affermarlo ma secondo me la sicurezza> e' direttamente proporzionale all'investimento> nella> stessa.> > Ciao.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 12 settembre 2008 09.36> --------------------------------------------------Probabilmente i 360 gradi di visuale sono in parallelo al pavimento non in tutte le direzioni..marto tortioRe: Imprecisione dell'articolo
Quota!Perché riporti l'intero post solo per aggiungere due righe di commento?OlmoNovità?
Non mi sembra una novità da meritare tanto interesse; attualmente ho una cam dello stesso genere della MoboTix per la sorveglianza di una zona di un data center. Questa cam, restituisce o l'immagine deformata, o tramite il proprio software elabora l'immagine restituendo a monitor la visione di 4 cam separate. In aggiunta, posso "navigare" l'immagine con punta e clicca...Ripeto non mi sembra una novitàStef43la Point Grey l fa da almeno 5 anni....
http://www.ptgrey.com/products/spherical.aspsasukeMotivazione non sufficiente
Quella dell'evitare la rotazione nella visione delle telecamere.Per vedere una stanza con 4 telecamere è sufficiente avere uno schermo diviso in quattro (tecnologia che risale all'anno del cucco).Winston WolfGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 set 2008Ti potrebbe interessare