Washington – Circola con una certa insistenza un link apparso nei giorni scorsi sulla rete negli Stati Uniti, una pagina che elenca i parlamentari americani che hanno accettato donazioni da parte delle major discografiche della RIAA per le proprie campagne elettorali. Nulla di illegale, evidentemente, come non è illegale pubblicare questo genere di informazioni, pubbliche per loro natura secondo lo statuto americano.
Ed ecco quindi che quella pagina del Consumerist , quelle stesse pagine nelle quali RIAA è stata votata quale “la peggior company americana”, vengono linkate un po’ ovunque.
A guardare la lista dei nomi dei sostenuti dalle major si può facilmente notare come siano stati finanziati congressmen di entrambi gli schieramenti politici maggiori (Repubblicani e Democratici). Né sorprende che tra coloro che hanno ricevuto gli assegni più grossi compaiano politici come Lamar Smith , acceso sostenitore di molte delle più restrittive normative in discussione o approvate attorno al diritto d’autore e al mantenimento dello status quo nell’industria dei contenuti.
Ma più denari che agli altri sono andati al democratico Robert Wexler , sostenitore tra le altre cose di una curiosa normativa, mai approvata, che prevederebbe la galera anche per la condivisione sulle reti peer-to-peer di un solo brano musicale.
Il Consumerist invita i suoi lettori a scrivere ai parlamentari elencati spiegando loro perché non li voteranno più.
-
Dove inizia la privacy...
Bisogna capire, e stabilire, dove inizia la privacy e dove finisce il loro diritto di riprendere immagini.Mi darebbe molto fastidio il finire su google con immagini di dove mi trovo... potrei apparire in situazioni che non voglio si conoscano (non per questo illegali)... e comunque devo avere il diritto all'oblio!Lasciamo perdere i discorsi tecnici... tecnologia bellissima ed innovativa quanto si vuole... ma l'aspetto etico è da tenere in considerazione, altrimenti inizieremo a vedere gente che "mazzula" tutti i furgoni neri con telecamera.ottomanoil robots.txt sul cartello... MERAVIGLIA
bellissimo il robots.txt sul cartello!!!!! :)meraviglia e genialitàavagoogle è un MDR
Google è principalmente un MDR (Motore di Ricerca) e dovrebbe dedicarsi maggiormente a questa attività che lo ha reso quello che adesso è ... ma si sa i soldi fanno "perdere la bussola" a cicchessia, google compreso (nolove)alessandro fioriniRe: google è un MDR
ma guarda anche a me comincia a non piacere piu' si e' riempito di manageroni... brin e page e dei bei tempi di google nemmeno l'ombra...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 giugno 2007 17.41-----------------------------------------------------------porcacchiaSe non hai nulla da nascondere
Oh mamma mia che affronto è mai stato fatto.Un gatto affacciato alla finestra.eh immagino quali complicazioni avrà da domani la povera signora col vicinato che non sapeva possedesse quel gatto.Come al solito chi grida alla presunta privacy violata è chi ha qualcosa da nascondere ed ha paura di essere scoperto.Nulla devono temere chi, rispettoso della legge, conduce una vita tranquilla e non teme l'occhio di GooglexibirsRe: Se non hai nulla da nascondere
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Se non hai nulla da nascondere
Prova almeno a ragionare. Non si tratta del gatto.Metti che la finestra fosse aperta e si vedesse lei distesa sul letto con una flebo attaccata e un medico accanto. Nessuna conseguenza sul rinnovo del contratto?Oppure una ragazza che pomicia col suo amico, il babbo all'antica e violento come la prenderebbe?Ci sono comportamenti legali che però possono portare problemi con le altre persone se resi noti. La privacy deve tutelare questo.Una ragazza che entra in una rosticceria durante il ramadam e la foto viene vista dal padre musulmano integralista non compie atti illegali, ma però verrà perseguita per il suo gesto.Oppure Mario che dice alla moglie "sono in ufficio" e invece una foto lo ritrae nel bar con una collega, magari le stava parlando ad un orecchio e nella foto sembra si baciassero. POssibile che uno debba sempre vivere con l'angoscia di dover ponderare ogni singolo gesto compiuto nelle 24 ore?CarcarloRe: Se non hai nulla da nascondere
@ CarcarloQuoto al 100%.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 giugno 2007 11.29-----------------------------------------------------------ottomanoRe: Se non hai nulla da nascondere
La vita privata delle persone è inviolabile. Ci sono leggi su leggi che lo stabiliscono.Non è questione di avere o meno qualcosa da nascondere.Caso mai di non avere assolutamente voglia di rendere pubblica la propria vita privata....Pejoneil migliore di tutti è questo
http://maps.google.com/maps?f=q&hl=en&q=San+Bruno,+California,+United+States&ie=UTF8&ll=37.625041,-122.482667&spn=0.022331,0.038109&z=15&om=1&layer=c&cbll=37.617952,-122.485275&cbp=1,228.978817071945,0.56251897101312,3EmilioSolito fumone per nulla
Quello che riesce a riprendere una fotocamera montata sul tetto di un van lo riesce a vedere anche un cristiano qualsiasi che passeggia per strada, quindi il caso non esiste.afiorilloRe: Solito fumone per nulla
Si, ma quello che vede il cristiano qualsiasi non lo può vedere anche qualche altro miliardo di persone...Per quello che mi riguarda, non mi piacerebbe vivere in un eventuale Grande Fratello MCXVII (inteso come la trasmissione neh)...btRe: Solito fumone per nulla
Il caso esiste eccome! Non per nulla in Italia è obbligatorio segnalare la presenza di telecamere di sicurezza!Perchè se piscio al bordo di un'autostrada mi vedono una decina di persone in macchina, per meno di mezzo secondo. Ma se dovessi essere filmato da un furgone e messo alla potenziale berlina di un miliardo di persone... beh... la cosa mi darebbe molto fastidio!ottomanoTelecamere, videocamere, videophonini.
Ave.Quando i videophonini avranno costi accessibili a tutti, che cosa succederà?Non accadrà più NULLA che non possa essere videoregistrato.Bel futuro eh!?!?!?Prepariamoci al controllo assoluto.Ma questo pianeta è una PRIGIONE?A presto.Nilokhttp://informati.blog.tiscali.it/NilokOT: caso strano
Ma lo sapete che non si riesce a rispondere al post di Nilok perchè -cito testualmente- "IL TITOLO è TROPPO LUNGO"????Mah... misteri del nuovo PIPejonespettacolare
... privacy a parte, ma il servizio è grande, posso vedere luoghi in cui non andrò mai e farmi un idea di come sono ;DAkiroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 06 2007
Ti potrebbe interessare