Roma – Alla selva di memory card oggi sul mercato si va ad aggiungere un nuovo formato di memorie flash removibili, chiamato T-Flash, la cui dimensione è circa la metà di quella di una scheda SIM.
Il nuovo formato, sviluppato e promosso congiuntamente da SanDisk e Motorola , verrà lanciato sul mercato durante il terzo trimestre dell’anno in concomitanza con il rilascio, da parte di Motorola, di una nuova linea di telefoni cellulari 3G progettati per utilizzare le nuove schede di memoria.
Una schedina in formato T-Flash misura 11 x 15 x 1 mm, dunque decisamente meno rispetto a quello che fino ad oggi era il formato più compatto in circolazione, il miniSD, le cui dimensioni sono invece di 21,5 x 20 x 1,4 mm.
Le memorie T-Flash verranno inizialmente commercializzate con capacità comprese fra i 32 e i 128 MB e il loro prezzo dovrebbe aggirarsi fra i 14 e i 39 dollari. Entro la fine dell’anno SanDisk conta di rilasciare schede con tagli da 256 MB e, per il prossimo anno, di 512 MB.
Motorola sostiene che il nuovo formato è sufficientemente compatto ed economico da poter essere utilizzato non solo come espansione di memoria, ma eventualmente anche come sostituto dei chip di memoria flash integrati sui telefoni cellulari.
I primi smartphone di Motorola che utilizzeranno le memory card T-Flash saranno l’E1000 e l’A1000: il primo sarà basato sul sistema operativo proprietario di Motorola, Synergy, mentre il secondo adotterà SymbianOS.
Le memory card stanno acquisendo un ruolo sempre più importante anche sul mercato della telefonia mobile, soprattutto con l’avvento degli smartphone dotati di fotocamera digitale e possibilità di far girare i giochi scaricati da Internet. I produttori di memorie flash rimovibili si stanno preparando ad una nuova guerra in cui la dimensione sarà solo uno dei fattori che decreterà i vincitori: altrettanto importanti saranno il prezzo, la capacità di evolvere senza perdere la compatibilità con il passato e l’iniziale appoggio di almeno un grosso produttore.
Lo scorso anno sono stati aggiornati diversi standard rivali di memory card, fra cui il SecureDigital, proposto nel nuovo formato miniSD , e il Memory Stick di Sony , a cui è stato aggiunto il supporto per schede di memoria più capienti , veloci e sicure. Sempre l’anno scorso hanno poi cominciato a diffondersi le prime schede nel formato xD-Picture Card di Fuji Photo Film e Reduced Size MultiMediaCard di Hitachi . Poche settimane fa la Universal Transportable Memory Association ( UTMA ) ha invece svelato una nuova famiglia di memorie flash dotate di interfaccia USB in grado di competere, per dimensioni, con le tradizionali memory card.
-
campacavallo
come se già non ci fossero formati con drm integrato... snobbati da tutti peraltro... ebbasta co sta storia...AnonimoDunque l'obbiettivo è ...
inquinare le reti peer to peer con questa immondizia!Finiremo come gabbiani incatramati?AnonimoRe: Dunque l'obbiettivo è ...
dubito: verrebbero cestinati al voloAnonimoRe: Dunque l'obbiettivo è ...
- Scritto da: Anonimo> dubito: verrebbero cestinati al voloIo ho paura che l'idea potrebbe essere buona, per loro... Inquinare i programmi p2p: anche se dopo averli scaricati, li cestinerai, a forza di beccarteli tra i piedi in continuazione ti romperai di scaricare mp3...AnonimoRe: Dunque l'obbiettivo è ...
> Io ho paura che l'idea potrebbe essere> buona, per loro... Inquinare i programmi> p2p: anche se dopo averli scaricati, li> cestinerai, a forza di beccarteli tra i> piedi in continuazione ti romperai di> scaricare mp3...vabbè mi dedicherò ai ddos :DAnonimoRe: Dunque l'obbiettivo è ...
- Scritto da: Anonimo> inquinare le reti peer to peer con questa> immondizia!> Finiremo come gabbiani incatramati?L'obiettivo è far vendere la musica online anche con questo formato. Spero che prenda piede altrimenti il sito delle messaggerie continuerà a vendere file che possono essere letti solo su windows.AnonimoRe: Dunque l'obbiettivo è ...
Anonimo wrote:> Spero che prenda piede altrimenti il sito delle messaggerie> continuerà a vendere file che possono essere letti solo su> windows.Ah... non c' e' proprio modo di leggere i Windows Media sotto Linux, nemmeno con VLC ( http://www.videolan.org/vlc/ )?AnonimoRe: Dunque l'obbiettivo è ...
- Scritto da: Anonimo> Ah... non c' e' proprio modo di leggere i> Windows Media sotto Linux, nemmeno con VLC (> www.videolan.org/vlc/ )?Certo che si può, ma non quelli visto che hanno tecnologia DRMAnonimoRe: Dunque l'obbiettivo è ...
- Scritto da: Anonimo> Anonimo wrote:> > Spero che prenda piede altrimenti il> sito delle messaggerie> > continuerà a vendere file che> possono essere letti solo su> > windows.> > Ah... non c' e' proprio modo di leggere i> Windows Media sotto Linux, nemmeno con VLC (> www.videolan.org/vlc/ )?A dire la verità i file wma e wma si sentono/vedono tranquillamente con Linux e con diversi programmi.SalutiProsperoAnonimoRe: Dunque l'obbiettivo è ...
A dire la verita' MPlayer legge tranquillamente i WMV e i WMA anche serie 9AnonimoRe: Dunque l'obbiettivo è ...
Anonimo wrote:> [...] l'obbiettivo è inquinare le reti peer to peer con questa> immondizia!No problem.Se capita o si cracka alla meno peggio (tipo l' AAC dell' Apple), oppure si bypassa (tipo Windows Media... anke se non son sicuro funzioni, mancandomi materiale con cui testare il programma di Gabest).Anonimobbbrrrrr.. Thomson! 8-/
quando sento parlare di Thomson e di mp3 mi viene in mente quell'obrobrio di lettore cd/mp3 che hanno il coraggio di vendere -_-Forse visto che nei lettori han fatto flop stan cercando altri sbocchi di mercato... per adesso l'unico sbocco che ho visto... vabè, s'è capito ;DAkiroRe: bbbrrrrr.. Thomson! 8-/
Akiro wrote:> [...] mi viene in mente quell'obrobrio di lettore cd/mp3 che> hanno il coraggio di vendere -_-Come mai fa tanto skifo?E dire ke ero sul punto di comprare il modello con HD da 20 GB...Alla fine ho pero' desistito a causa del prezzo (il Creative costa un tocco di meno ed ha 30 GB) e delle dimensioni (no comment al riguardo... peggio dell' iPod, ke al contrario e' fin troppo piccolo per le mie mani :().AnonimoRe:
> Come mai fa tanto skifo?io mi riferisco al lettore cd/mp3, non al modello con HD...i difetti son parecchi, per citarne alcuni: il cd salta (o cmq non riproduce al meglio l'mp3) spesso, in pratica l'anti-shock è inesistente o quasi; è lento nel caricamento; abbastanza ingombrante; "ciuccia" letteralmente le batterie.. per cui o hai le ricaricabili o vai in "banca rotta"8 )AkiroSe lo sapevo...
Ho pure comprato un televisore della Thomson... se avessi saputo di questa loro trovata cambiavo marca...AnonimoRe: Se lo sapevo...
- Scritto da: Anonimo> Ho pure comprato un televisore della> Thomson... se avessi saputo di questa loro> trovata cambiavo marca...Se avrebbesti voluto scrivere su un forum, avrebbei dato prima una ripassatina all'italiano.AnonimoRe: Se lo sapevo...
per quello che ha risposto di ripassarsi la grammatica:sappi che ormai è uso comune nell'italiano utilizzare l'indicativo imperfetto al posto del condizionale passato. :oForse sei tu che dovresti dare una ripassatina, e già che ci sei, sgonfiarti un po'.... :DAnonimoRe: Se lo sapevo...
> per quello che ha risposto di ripassarsi la> grammatica:> sappi che ormai è uso comune> nell'italiano utilizzare l'indicativo> imperfetto al posto del condizionale> passato. :oSì, forse per gli ignoranti e i pressapochisti... per tutti gli altri la grammatica non è un'opinione.Comunque il DRM di MP3 resterà un buco nell'acqua. Che senso avrebbe un formato che non aggiunge nulla? Il pubblico lo ignorerà come è giusto che sia.Anonimo[OT] Re: Se lo sapevo...
Anonimo 2 wrote:> Anonimo 1 wrote:> > sappi che ormai è uso comune [...]>> Sì, forse per gli ignoranti e i pressapochisti...Quoto... tanto piu' ke quella frase stride in modo orribile. :(AnonimoRe: Se lo sapevo...
Anonimo wrote:> Ho pure comprato un televisore della Thomson... se avessi> saputo di questa loro trovata cambiavo marca...Rinunciare ad un buon prodotto (almeno penso: non li ho mai provati i loro televisori :P) solo per protestare contro un tentativo di businness tanto strambalato da non danneggiare nessuno, penso sia puro masokismo. ;)AnonimoMPC / OGG
AAC, MPC, OGGricordate che non ci sono solo formati ultracommercialiricordate anche che mp3pro è ok solo AI BASSI BITRATE!!!! quindi per favore smettetela di codificare in mp3pro (con nero, ad esempio) per poi condividere .... si condivide alla MASSIMA qualità - altrimenti fateveli per voi!AnonimoRe: MPC / OGG
- Scritto da: Anonimo> AAC, MPC, OGG> > ricordate che non ci sono solo formati> ultracommerciali> > > > ricordate anche che mp3pro è ok solo> AI BASSI BITRATE!!!! quindi per favore> smettetela di codificare in mp3pro (con> nero, ad esempio) per poi condividere ....> si condivide alla MASSIMA qualità -> altrimenti fateveli per voi!massima qualità, esagerato.diciamo un bitrate decente (170vbr)non siamo in jappolandia con le linee a 45mbps a 9?/mese... la maggior parte tira avanti col 56k... bisogna scendere a compromessi..e alla fine se le cose t'interessano proprio te le compri.==================================Modificato dall'autore il 02/03/2004 9.46.12avvelenatoRe: MPC / OGG
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Anonimo> massima qualità, esagerato.> diciamo un bitrate decente (170vbr)Spero tu stia parlando di AAC o MPC perche' un mp3 abr 170 e' proprio scarso per il mio impiantoAnonimoRe: MPC / OGG
Anonimo wrote:> AAC [...]> ricordate che non ci sono solo formati ultracommercialiCalma... ancora per poco. ;)___Semi-OTIeri Amorim ha rilasciato il risultato del suo ultimo (in tutti i senso :() listening test sugli encoder AAC:http://www.rjamorim.com/test/aac128v2/results.htmlhttp://www.rjamorim.com/test/aac128v2/plot12z.pngPurtroppo non e' diretamente comparabile con quello della volta scorsa, dato ke questa volta molti encoder son stati fatti funzionare in VBR.Il ke la dice lunga sulla qualita' di iTunes/QuickTime, limitato invece al CBR...E' appena diventato l' unico prodotto della casa di Cupertino ke apprezzi senza "se" e senza "ma"! :DAnonimonon accettate DRM!
utenti! non accettate mai files con il DRM, neanche se ve li regalano! sporcano l'acqua pulita dei files.programmatori: create programmi che fanno scan-detect di mp3 con il DRM e li ESCLUDONO automaticamente dal filesharing PREVENTIVAMENTE oppure degli scanner separati, che permettano lo spostamento in una directory, per esempioragazzini, lo sapete vero che WMA è anche lui caratterizzato dalla presenza di DRM vero?AnonimoRe: ora hanno la scusa per riagganciare.
> ragazzini, lo sapete vero che WMA è> anche lui caratterizzato dalla presenza di> DRM vero?Ma no... davvero??? :D Che ti aspetti da un formato sviluppato da microsoft... anche i suoi software soffrono del DRM...carobeppeBenissimo! Io ho già scelto, e votato!
Chi compra vota, diceva Beppe Grillo.Allora io la mia scelta l'ho fatta, versando la mia umile manciata di euro alle casse di Xiphophorous Foundation, il cui bellissimo slogan è:"Protecting essential media tenets from corporate hostage-taking".(per chi è vissuto su Marte si tratta della fondazione ombrello ai progetti Ogg, IceCast, Speex, FLAC, Vorbis, Theora, etc.)La vita tira avanti anche con la capacità tutta infantile di sognare che possa esistere un mondo migliore. Non necessariamente pirata, soltanto migliore.Ho comperato in passato un bellissimo televisore Thomson usato, e sono ancora convinto che in quel settore sia un brand con qualcosa da dire. Ho smesso di essere cliente Thomson quando ha convertito le policies di MP3. E così facendo ho votato.Cabina 3, prego si accomodi!AnonimoRe: Benissimo! Io ho già scelto, e votato!
Anonimo wrote:> [...] versando la mia umile manciata di euro alle casse di> Xiphophorous Foundation [...]E' un vero peccato ke i lettori portatili per Vorbis non li vendano in Italia... e _mi pare_ non si possano nemmeno far importare. :'(Anonimolettori Vorbis
- Scritto da: Anonimo> E' un vero peccato ke i lettori portatili> per Vorbis non li vendano in Italia... e _mi> pare_ non si possano nemmeno far importare.> :'(Siamo nel Villaggio Globale: importalo da te... ;-)http://search-desc.ebay.com/search/search.dll?query=mp3+vorbis+player+-remove+-alternative&ht=1&sosortproperty=1&from=R10&sotextsearched=2&BasicSearch=ElfQrinCreative MuVo... seee magari!
Tempo fa c'era una petizione online per spingere la Creative a supportare Ogg Vorbis nel MuVo, io l'ho sottoscritta, ma sinceramente credo che sia interesse di Creative NON supportare un formato che potrebbe capitarle tra capo e collo quando qualcuno dovesse vantare diritti pregressi su questa o quell'idea alla base dell'algoritmo.Meglio WMA, che se qualcuno alzerà un dito dovrà vedersela con MS mentre Creative se ne laverà le mani!AnonimoMa come e` possibile?
Ma come e` possibile fare un qualcosa del genere al di fuori di un sistema operativo che lo supporta? (Per favore non lanciarsi in invettive contro Longhorn e simili, cerco una risposta, non un flame!). Non vedo modo di limitare in maniera efficace il numero di copie totali... anche perche` una volta che masterizzo o converto in altro formato un pezzo protetto voglio vedere come mi si permette di farne altre copie! E impedirmi di masterizzare un file non e` concepibile al di fuori di un sistema operativo che lo impedisca...BejelitRe: Ma come e` possibile?
- Scritto da: Bejelit> Ma come e` possibile fare un qualcosa del> genere al di fuori di un sistema operativo> che lo supporta? (Per favore non lanciarsianche in user mode dovrebbe essere possibile con un meccanismo di cifratura asimmetrica, ma penso che si crakkerebbe in poco tempo, (il problema è che la chiave privata anche se ben nascosta nel player non possono non dartela), l'ideale sarebbe la ciave in una smartcardAnonimoRe: Ma come e` possibile?
- Scritto da: Anonimo> anche in user mode dovrebbe essere possibile> con un meccanismo di cifratura asimmetrica,[cut]> (il problema è che la chiave privata> anche se ben nascosta nel player non possono> non dartela),Mi sa che non sai come funziona bene gpg e simili. Loro firmano gli mp3 con la chiave privata e il player ha solo le chiavi pubbliche e verifica che siano stati firmati correttamente.AnonimoRe: Ma come e` possibile?
potrebbe essere un sistema che crea una chiave asimmetrica in parte random ed in parte basata sui parametri fisici del tuo pc li cripti e poi li mandi ad un player portatile con un programma apposito che farebbe due cose1 copiare i file musicali2 copiare l'altra chiave (quella per decriptarli) che l'hardware del player userà per suonarliin questo modo anche copiando brutalmente tutto il contenuto della memoria del player portatile si avrebbero dei file inutilizzabili per la musica e un file chiave con cui farci ben poco perchè forzarlo occorrerebbe troppo tempo... salutiAnonimoa chi interessa?
sì a me interessa vederli mentre falliscono :-)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 03 2004
Ti potrebbe interessare