Washington (USA) – La NASA ha confermato che tre satelliti che verranno posti in orbita nel 2002 saranno gestiti da CASPER , il “software di intelligenza artificiale” messo a punto sull’onda di precedenti esperimenti.
Il software, “Continuous Activity Scheduling, Planning Execution and Replanning”, è più evoluto, secondo la NASA, di quello che per alcuni giorni del 1999 assunse il controllo di Deep Space 1. Questa versione di CASPER, infatti, viene ritenuta in grado di reagire con maggiore velocità agli eventi e di guidare una missione per un periodo di tempo di almeno tre mesi, molto più a lungo che in passato. Qualcuno lo ha già inevitabilmente definito un “HAL in miniatura”, riferendosi al computer di bordo della missione spaziale più celebre, quella descritta nel film “2001: Odissea nello Spazio”, capolavoro di Stanley Kubrick.
“Il software CASPER – spiegano alla NASA – guiderà una “costellazione” di tre micro-satelliti identici, ognuno dei quali pesante meno di 15 chili. Il software funzionerà come un cervello che utilizza gli input provenienti da orecchi e occhi per prendere decisioni. Così il software utilizzerà i dati raccolti dai sensori e dalle telecamere, per fare delle scelte e portare avanti la missione”.
In effetti la missione, nota come Three Corner Sat , è pensata come esperimento-dimostrazione di tecnologie di stereo-imaging, di volo in formazione e di operazioni di comando innovative. Non è un caso che assieme alla NASA lavorano le Università del Colorado, New Mexico e dell’Arizona.
CASPER dovrà prendere decisioni specifiche anche sulle immagini da catturare, perché potrà scegliere di eliminare quelle di bassa qualità per fare spazio alle migliori, o di iniziare il monitoraggio di certe attività solari se fossero “interessanti”. Una evoluzione che toglie al controllo di Terra l’onere di seguire passo passo tutto quello che viene fatto dai satelliti e di impartire loro continuamente nuove istruzioni.
In ogni momento, spiega comunque una nota della NASA, sarà possibile disattivare il software e riprendere il controllo dei satelliti in modo convenzionale.
Se l’esperimento avrà successo, la NASA si servirà di CASPER anche per le altre applicazioni che prevedono la gestione delle stazioni di comunicazione di terra, il controllo di satelliti robotizzati o di veicoli planetari autonomi.
-
Voglio L'aggiornamento.
WOW Finalmente OS2!!Visto l'efficenza del OS, spero tanto che ci siano dei pacchetti di sviluppo.Che bella sopresa, non ci speravo di ritirare fuori la scatola di OS2 Warp 3.0^_^AnonimoRe: Voglio L'aggiornamento.
- Scritto da: TheNinja> WOW Finalmente OS2!!> > Visto l'efficenza del OS, spero tanto che ci> siano dei pacchetti di sviluppo.> > Che bella sopresa, non ci speravo di> ritirare fuori la scatola di OS2 Warp 3.0> > ^_^Esiste un'aggiornamento che permette a warp3 di diventare come Warp4 pero' credo che con pochi spiccioli potresti comprarti direttamente Warp4 versione aggiornamento (e' uguale a le altre versioni, cambia solo che spendi meno).Visitate il gruppo: it.comp.os.os2AnonimoFinalmente!
era ora che venisse rivalutato questo s.o. che uso dalla versione 2.11.. a cui lascero' sempre spazio per le mie applicazioni server!Se un Warp Server 4.0 mi funziona da ormai 7 anni ininterrotamente, senza patch particolari (solo un paio per l'anno 2000), su un 166 mhz.. perche' cambiare?Provate ad inchiodare un warp 4 please... o almeno i suoi servizi base... anche con la WPS bloccata lui funziona alla grande...pace agli amministratori di server ;-)e W os/2 :-)AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Myrddin> era ora che venisse rivalutato questo s.o.> che uso dalla versione 2.11.. a cui lascero'> sempre spazio per le mie applicazioni> server!> Se un Warp Server 4.0 mi funziona da ormai 7> anni ininterrotamente, senza patch> particolari (solo un paio per l'anno 2000),> su un 166 mhz.. perche' cambiare?> Provate ad inchiodare un warp 4 please... o> almeno i suoi servizi base... anche con la> WPS bloccata lui funziona alla grande...> pace agli amministratori di server ;-)> e W os/2 :-)Pensa che dove lavoro io ce ne sono circa 16000 client e circa 5000 server...Il 99% dei problemi sono dovuti all'hardware... :-)Anonimolo vogliamo Opensource!
Se IBM lo rendesse Opensource allora sì che sarebbe una rivoluzione: un so facile facile che però non offre il fianco come altro so closed source... :)Comunque non capisco come possa far girare contemporaneamente programmi dos/win e programmi Linux, per almeno uno dei due deve usare un emulatore, ma allora dov'è la novità? Sotto Linux abbiamo wine e dosemu: certo i risultati non sono eclatanti, ma per dei software alfa (cioè prima delle beta!) sono proprio niente male!E chissà quali sono i requisiti minimi per eCS: mi sa che ci vorrà un pc ben carrozzato...AnonimoRe: lo vogliamo Opensource!
- Scritto da: palomar29> Se IBM lo rendesse Opensource allora sì che> sarebbe una rivoluzione: un so facile facile> che però non offre il fianco come altro so> closed source... :)> Comunque non capisco come possa far girare> contemporaneamente programmi dos/win e> programmi Linux, per almeno uno dei due deve> usare un emulatore, ma allora dov'è la> novità? Sotto Linux abbiamo wine e dosemu:> certo i risultati non sono eclatanti, ma per> dei software alfa (cioè prima delle beta!)> sono proprio niente male!> E chissà quali sono i requisiti minimi per> eCS: mi sa che ci vorrà un pc ben> carrozzato...No affatto. Ti posso garantire che eCS e' addirittura leggermente piu' veloce di Warp4 "liscio" (10/96), oltre ad includere un gran numero di migliorie relative all'interfaccia grafica (PM/WPS).MassimoAnonimoRe: lo vogliamo Opensource!
- Scritto da: palomar29> Se IBM lo rendesse Opensource allora sì che> sarebbe una rivoluzione: un so facile facile> che però non offre il fianco come altro so> closed source... :)Ehhhh.... forse un giorno... chissa' ma in IBM sono tirchi.> Comunque non capisco come possa far girare> contemporaneamente programmi dos/win e> programmi Linux, per almeno uno dei due deve> usare un emulatore, ma allora dov'è la> novità? Sotto Linux abbiamo wine e dosemu:> certo i risultati non sono eclatanti, ma per> dei software alfa (cioè prima delle beta!)> sono proprio niente male!Lo stesso dicasi per le applicazioni Win32 che girano in OS/2. Bisogna sapere che OS/2 e' fornito delle API Open32, ultimamente rese ancora piu' complete da IBM insieme ad un team di sviluppatori OpenSource (progetto ODIN) integrate ad un porting di Wine in OS/2 ma il riultato NON e' un'emulazione bensi' l'ESECUZIONE NATIVA. Quanto al DOS e Win16 (+ Win32S) Si sa' che giravano native sin dagli albori...Quanto a Linux le applicazini girano native perche' vanno ricompilate con GCC, solo che se Linux Usa le fork, OS/2 usa (da sempre) i threads per cui spesso vanno fatte le dovute modifiche ai sorgenti ma in buona sostanza si tratta in genere di poca roba... insomma e' un porting "facile"... ovviamente per chi sa programmare in C.> E chissà quali sono i requisiti minimi per> eCS: mi sa che ci vorrà un pc ben> carrozzato...Non direi, almeno in paragone con le carrozzerie di questi tempi. Le richieste rimangono quelle del '95-'96, ovviamente molto dipende dalle opzioni aggiunte... con un'installazione "base" spartana con 16 MB RAM funziona.... (con le dovute ottimizzazioni sono riuscito nel '95, il Warp3, a farlo lavorare benino anche con 8MB). Per lavorare bene servono comunque non meno di 24MB RAM, meglio 32 se si vogliono usare Internet, il navigator e StarOffice. Con 64 VOLO. Il fatto e' che il warp4 (non conosco EcomStation, l'ho comprato, ho la preview e aspetto la vers.definitiva)durante l'installazione ci infila un sacco di roba che all'utente medio non serve proprio e anche quando serve ci sono delle modifiche ed ottimizzazioni da fare, sempre.AnonimoUn client veramente Stabile e sicuro
Ottimo lavoro la preview e' stabile sicura e veloce.In attesa della Ga.Un client perfetto per navigare senza problemi di sicurezza.AnonimoRe: Un client che puo' fare anche da server
- Scritto da: Mr Oddin> Ottimo lavoro la preview e' stabile sicura e> veloce.> In attesa della Ga.> Un client perfetto per navigare senza> problemi di sicurezza.Il Client ed il server hanno lo stesso kernel.Ovviamente IBM non include nel client tutti i servizi(e che io sappia e' l'unica differenza) ma questi si posono trovare anche tra gli ottimi porting OpenSource nonche' nativi shareware e freeware.AnonimoRe: Un client veramente Stabile e sicuro
- Scritto da: Mr Oddin> Ottimo lavoro la preview e' stabile sicura e> veloce.> In attesa della Ga.> Un client perfetto per navigare senza> problemi di sicurezza.> Molto interessante!!!!...e di grazia, Dove si può trovare questa preview?AnonimoRe: Un client veramente Stabile e sicuro
Cerca su www.mensys.nl, per informazioni su EcommStation vau su www. ecomstation.com,consiglio di visitare anche il gruppo it.comp.os.os2, dove e' piu' facile inviare delle domande ed ottenere delle risposte.- Scritto da: Filippo> > > - Scritto da: Mr Oddin> > Ottimo lavoro la preview e' stabile> sicura e> > veloce.> > In attesa della Ga.> > Un client perfetto per navigare senza> > problemi di sicurezza.> > > Molto interessante!!!!...e di grazia, > Dove si può trovare questa preview?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 mag 2001Ti potrebbe interessare