Roma – Pubblichiamo di seguito un commento del responsabile del settore antivirus della società di network security Symbolic Spa
Tutti gli osservatori e gli esperti di sicurezza ricorderanno il 27 gennaio come una data “nera”: la scoperta di MyDoom , il mail worm più aggressivo della storia, con oltre 1 milione di macchine infettate e una frequenza di 1 mail su 3 in tutto il traffico di posta elettronica mondiale nel momento di massima diffusione.
MyDoom aveva rubato la scena a Bagle , un altro virus uscito pochi giorni prima e che sembrava destinato a dominare il mese di gennaio, ed era stato in grado di frantumare i record di illustri predecessori come Sobig e Klez ; gli operatori del nostro settore si erano quindi preparati a misurarsi con questa nuova minaccia, prevedendo una lunga permanenza in Rete per questo nuovo ceppo virale: la variante A era infatti programmata per disattivarsi il 10 febbraio, ma era stata subito rimpiazzata da nuove versioni .
Il fatto che questa famiglia di worm fosse in grado di attivare una backdoor sui sistemi infetti e piazzarli sotto controllo remoto, e di lanciare attacchi Denial of Service contro diversi siti web (tra cui SCO e Microsoft), rendeva lo scenario ancora peggiore.
Il 16 febbraio, pero’, un nuovo worm piuttosto semplice e quasi dilettantesco ha iniziato a diffondersi con estrema aggressività; battezzato NetSky, questo infettore ha tra i suoi effetti quello di rimuovere le chiavi di registro utilizzate da MyDoom, disattivandolo. I “virus anti-virus” non sono una novità, ne esistono numerosi esempi dal passato, ma in questo caso lo sberleffo nei confronti di MyDoom è evidente, specialmente perchè NetSky.A e le sue successive varianti hanno rubato la scena alla famiglia MyDoom. Una delle varianti di NetSky contiene addirittura un guanto di sfida contro MyDoom, in forma di messaggio nascosto nel codice eseguibile: “Noi siamo skynet – non potete nascondervi – noi uccidiamo gli autori di malware” (NB: il riferimento è alla Skynet del film “Terminator”).
In questo duello si sono intromessi pero’ gli autori di Bagle, che erano risultati perdenti nel duello con MyDoom.A. In un brevissimo lasso di tempo, Bagle è arrivato alla sua decima variante , riconquistando terreno sui due rivali. Si è quindi verificata una situazione esplosiva, con 3 diversi worm a contendersi la scena, tutti ugualmente aggressivi e diffusi:
– MyDoom.F, una variante distruttiva che cancella diversi tipi di file e attacca i siti di Microsoft e RIAA
– Bagle.F, che si spedisce per e-mail utilizzando file zippati protetti da una password indicata nella mail stessa (si tratta di un espediente per aggirare la scansione degli antivirus per gateway, che tipicamente non sono in grado di aprire questo tipo di file)
– NetSky.D, che nelle prime ore di diffusione ha superato ogni record di velocità, e che continua ad accanirsi contro MyDoom, disattivandolo dalle macchine infette.
Da stanotte, la guerra dei worm è dichiarata; poche ore fa, due nuove varianti di MyDoom e Bagle sono state scoperte in Rete, ed entrambe contengono un messaggio per gli autori di Netsky. MyDoom.G dice: “Agli autori di NetSky: secondo me, Skynet è una rete neurale peer-to-peer decentralizzata. Abbiamo visto il Peer-to-Peer solo in Slapper e in Sinit. Loro possono essere definiti Skynet, non la vostra applicazione di m…”.
Slapper e Sinit sono due network worm piuttosto avanzati, capaci di realizzare una rete Peer-to-Peer tra le macchine infette, un espediente che consente loro di ottimizzare i tempi di propagazione e ottenere un maggior controllo su tutte le istanze infettive: evidentemente gli autori di MyDoom hanno voluto farsi gioco della povertà tecnica dei rivali, paragonandoli a più illustri predecessori.
Bagle.J è ancora più esplicito: “Hey NetSky (…) wanna start a war?” (“vuoi iniziare una guerra?”).
In NetSky.F, scoperto stamattina, la sprezzante risposta “Bagle – you are a looser!!!!” (“Bagle – sei un perdente!!!!”).
La situazione è poco piacevole per gli utenti, che sono le prime vittime di questo conflitto fra 3 gruppi di virus writer determinati e accaniti; la continua scoperta di nuove varianti costringe ad un aggiornamento costante dei propri antivirus e dei filtri sulla posta elettronica. Naturalmente, le precauzioni tradizionali sono sempre valide; attenzione agli allegati nella posta elettronica, a prescindere dall’icona mostrata e da quanto sembri realistico il messaggio che li accompagna. Tutti i siti dedicati alla security contengono suggerimenti su come proteggersi e i produttori di antivirus rilasciano puntualmente gli aggiornamenti per le nuove minacce. Specialmente in questo periodo di Guerre Virali, la massima prudenza è d’obbligo.
Fabrizio Cassoni
Content Security Manager
Symbolic S.p.A.
-
l'economia...
... del nulla..."L?accordo con SCO elimina ogni incertezza", ha dichiarato Robert Marsh, CEO di Everyones Internet. "I nostri utenti attuali e futuri vengono rassicurati sul fatto che i loro siti web e dati risiedono su una piattaforma conforme rispetto alla SCO IP."ma vi rendete conto ? $co dice che il kernel di Linux è suo (e non ha fornito uno straccio di prova), e questi idi*ti pagano pure !!!AnonimoRe: l'economia...
veramente le prove le avrebbe fornite, adesso non saprei dove recuperarle, ma a quanto pare si tratterebbe di parti di codice che sono simili nella struttura poichè quello era l'unico approccio utilizzabile..AnonimoRe: l'economia...
- Scritto da: Anonimo> veramente le prove le avrebbe fornite,> adesso non saprei dove recuperarle, ma a> quanto pare si tratterebbe di parti di> codice che sono simili nella struttura> poichè quello era l'unico approccio> utilizzabile..se intendi quel codice crittografato con lettere greche di qualche mese fa, guarda che non ci crede più nessuno...AnonimoRe: l'economia...
Aggiungiamo qualcosa...E' dimostrato che il codice presentato come copiato o era già precedentemente di dominio pubblico (quindi copiato ma legalmente) o apparteneva ad altri programmi e Sco lo ha riutilizzato. Dunque non si potrebbe parlare di copia illegaleIl problema è che talvolta non serve l'onere della prova ma solo alzare un bel polverone. Quando questo sarà calato solo allora vedremo i dipartimenti legali delle società denunciate divertirsi con il tiro al piccione.Anonimodaimlerchrysler?
a questo punto l'unica cosa che sco si può aspettare è che finisca sul lastrico...ma scherziamo? la daimlerchrysler se la mangia a colazione la sco, senza contare che ha già contro intel, ibm, dell etc.. che basterebbero da sole a farle chiudere baracca e burattini..qua non si tratta di essere a favore di windows o di linux, qua basta essere realisti e quello che sta facendo sco è un vero e proprio suicidio...dite la vostramatteoAnonimoRe: daimlerchrysler?
- Scritto da: Anonimo> a questo punto l'unica cosa che sco si> può aspettare è che finisca> sul lastrico...> ma scherziamo? la daimlerchrysler se la> mangia a colazione la sco, senza contare che> ha già contro intel, ibm, dell etc..> che basterebbero da sole a farle chiudere> baracca e burattini..> qua non si tratta di essere a favore di> windows o di linux, qua basta essere> realisti e quello che sta facendo sco> è un vero e proprio suicidio...> dite la vostra> matteoQui non si tratta di Davide contro Golia o di un esercizio muscolare.C'è un'azienda che detiene dei diritti su una proprietà intellettuale e che sostiene che dentro Linux ci siano dei pezzi di codice di cui lei è prorpietaria. Avrà bene il diritto di farsi valere, o solo perché è piccola allora deve stare zitta?AnonimoRe: daimlerchrysler?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > a questo punto l'unica cosa che sco si> > può aspettare è che> finisca> > sul lastrico...> > ma scherziamo? la daimlerchrysler se la> > mangia a colazione la sco, senza> contare che> > ha già contro intel, ibm, dell> etc..> > che basterebbero da sole a farle> chiudere> > baracca e burattini..> > qua non si tratta di essere a favore di> > windows o di linux, qua basta essere> > realisti e quello che sta facendo sco> > è un vero e proprio suicidio...> > dite la vostra> > matteo> > Qui non si tratta di Davide contro Golia o> di un esercizio muscolare.> > C'è un'azienda che detiene dei> diritti su una proprietà> intellettuale e che sostiene che dentro> Linux ci siano dei pezzi di codice di cui> lei è prorpietaria. Avrà bene> il diritto di farsi valere, o solo> perché è piccola allora deve> stare zitta?E allora perché non dice quali sono sti pezzi di codice, che saranno eliminati? E poi sono davvero di sua proprietà o li ha "usucapiti"? e perché allora rivendica diritti su TUTTO linux e non solo sulla parte di sua proprietà? (mi spiego: se io compro un terreno da caio e costruisco una casa, e tizio mi dimostra che un pezzettino di quel terreno era suo e non di caio, e quindi non è diventato mio, tizio potrebbe pretendere che io gli paghi il pezzettino di terreno. Invece secondo tizio io dovrei pagargli tutto il terreno diventato mio, restituirgli il terreno e consegnargli le chiavi della casa arredata e pagargli tutte le eventuali spese legali, di registrazione, ecc. Chiaro?)AnonimoRe: daimlerchrysler?
- Scritto da: Anonimo> Qui non si tratta di Davide contro Golia o> di un esercizio muscolare.> > C'è un'azienda che detiene dei> diritti su una proprietà> intellettuale e che sostiene che dentro> Linux ci siano dei pezzi di codice di cui> lei è prorpietaria. Avrà bene> il diritto di farsi valere, o solo> perché è piccola allora deve> stare zitta?Ascolta se domani mi dimostrassero che Linux è copiato, sarei il primo a comprare una licenza Unix; il problema è che SCO accusa senza mostrare, pretende senza dire perchè.Un atteggiamento del genere è un atteggiamento criminale, danneggia gli utilizzatori, crea disinformazione e dovrebbe essere vietato. Poi SCO non è tanto piccola; cmq IMHO dietro c'è Microsoft che finanzia, la conosci la regola del poliziotto buono e quello cattivo?Fabrizio "virusbye" Ciacchischifato da SCO e da tutti i loro manager.AnonimoE credono che...
... denunciando l'ex cliente che è passato a linux lo riacquisteranno? Toccasse a me passerei a BSD... o ad altro... non certo sco-unix.AnonimoSull'orlo del baratro...
Questi sono pazzi. A prescindere dall'essere linaro o meno, penso che un'azienda relativamente piccola come sco si stia autodistruggendo attaccando dei colossi simili... Ma dove li trovano i soldi per gli avvocati? Queste sono cause lunghe, che possono durare molti anni... Forse credono di riuscire a estorcere soldi a qualcuno in vista della bancarotta?E il bello è che c'è anche qualcuno che li paga!TAD Sempre più schifiato dalle ultime notizie...TADsince1995Re: Sull'orlo del baratro...
- Scritto da: TADsince1995> > Questi sono pazzi. A prescindere dall'essere> linaro o meno, penso che un'azienda> relativamente piccola come sco si stia> autodistruggendo attaccando dei colossi> simili... Ma dove li trovano i soldi per gli> avvocati? ...Microsoft, subito dopo l'annuncio di questefollie contro Linux ha pagato un sacco di soldi per acquistare una licenza Unix per i suoi Unix-Services.... > Sempre più schifiato dalle ultime> notizie...Pure io.(linux)AnonimoRe: Sull'orlo del baratro...
>Ma dove li trovano i soldi per gli avvocati? Da quello che mi pare di aver capito lo studio di avvocati e' lo stesso che a seguito un altra causa strampalata tempo fa' e non vengono pagati al momento ma con una percentuale sugli eventuali soldi di danni incassati da SCOFredRe: Sull'orlo del baratro...
>> E il bello è che c'è anche> qualcuno che li paga!> Purtroppo questa non e' cosa da poco, e' un precedente, le societa' che pagano i diritti a SCO per Linux ammettono in modo inquivocabile di dare credito alle rivendicazioni di SCO! Non a caso sono stati mandate le richieste di pagamento, sapevano fin dall'inizio che la maggior parte non avrebbe pagato, ma se una certa percentuale paga, automaticamente si puo' portare questa evidenza in tribunale! Si rafforza notevolmente la propria posizione ... Vedremo come finira' ma non darei cosi' per scontato che la SCO fosse fatta a pezzi, anni fa avrei detto di si' ma ultimamente con quello che s isente non ne sono piu' sicuro!AnonimoRe: Sull'orlo del baratro...
- Scritto da: Anonimo> > >> E il bello è che c'è> anche> > qualcuno che li paga!> > > > Purtroppo questa non e' cosa da poco, e' un> precedente, le societa' che pagano i diritti> a SCO per Linux ammettono in modo> inquivocabile di dare credito alle> rivendicazioni di SCO! Non a caso sono stati> mandate le richieste di pagamento, sapevano> fin dall'inizio che la maggior parte non> avrebbe pagato, ma se una certa percentuale> paga, automaticamente si puo' portare questa> evidenza in tribunale! Si rafforza> notevolmente la propria posizione ...> Mah... se è per questo tanti pagano le estorsioni della mafia, ma questo non la legittima ad estorcere. > Vedremo come finira' ma non darei cosi' per> scontato che la SCO fosse fatta a pezzi,> anni fa avrei detto di si' ma ultimamente> con quello che s isente non ne sono piu'> sicuro!Purtroppo è vero. Nel mio piccolo ho visto cose incredibili circa quanto un giudice ha il potere di fare...AnonimoSegno che linux è forte!
Come si dice: molti nemici molto onore!Linux gia fa paura a mircosoft ora fa paura anche a scoStiamo diventando forti! tra qualche anno! vedrete linux dove sarà arrivato! (linux)(linux)(linux)(linux)(linux)AnonimoRe: Segno che linux è forte!
- Scritto da: Anonimo> Come si dice: molti nemici molto onore!> > Linux gia fa paura a mircosoft ora fa paura> anche a sco> > Stiamo diventando forti! tra qualche anno!> vedrete linux dove sarà arrivato!> > (linux)(linux)(linux)(linux)(linux)la droga fa maleeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Segno che linux è forte!
AnonimoRe: Segno che linux è forte!
- Scritto da: Anonimo> Linux gia fa paura a mircosoft miRCosoft? caspita! ho un amico che si chiama Mirco, non sapevo avesse una software house - manco lo sa accendere un computer!AnonimoSCO = Plagiatori
Io sviluppo solo su win.......ma tutte queste accuse di SCO fanno ridere.Chiedono la far pagare una licenza perche forse unamanciata di righe sono simili alle loro????E tutto il resto ???UN S.O. NON SONO UNA MANCIATA DI RIGHE...c'e' un sacco di lavoro dietro, non certo fatto da loro.Chi ha mai avuto a che fare con SCO-UNIX lo sa bene....:@Anonimoattacca sempre chi potrebbe comprarla...
Diciamoci la verità, SCO, rispetto alle aziende che attacca è un'azienducola e l'unico suo vero scopo è farsi comprare da qualcuno con un pacco di soldi e far incassare agli azionisti quel pacco di soldi derivato dall'innalzamento delle quotazioni dei sui titoli da marzo scorso ad oggi...Forse però sta iniziando a stuzzicare un po' troppi giganti con uffici legali che da soli hanno lo stesso fatturato dell'intera SCO....Sti stancheranno mai di fare i passi più lunghi della gamba?ciaogiangigiangiwebDipendente di AutoZone smonta le accuse
http://www.groklaw.net/article.php?story=20040215015800694#c78161risale al 18/2/2004, in tempi ancora poco sospetti...AnonimoSCO -13.64 %
http://finance.yahoo.com/q?d=t&s=SCOXCome tentare di sviare l'attenzione sul fatto che contemporaneamente alla denuncia c'e' stata la presentazione dei propri bilanci fallimentariTanzi docetAnonimoma sono SCOppiati!!!
questi han fuso... han perso la ragione... sono al delirio... ma come si fa a proseguire sta follia dello scopiazzamento unix? debbo dire che han una faccia di bronzo notevole :|AnonimoSe SCO perde la causa ... non risarcisce
"SCO ha affermato che le proprie licenze sono "perpetue" e che, nel caso dovesse perdere la causa contro Novell o IBM, non risarcirà i soldi ai propri licenziatari di Linux."Cioè se perdesse la causa IBM (probabile) e Novell (quest'ultima sarà probabilmente parziale, in quanto sia Novell sia SCO detengono i diritti su UNIX SysV: una di una parte di codice, l'altra il resto); SCO non restituirà un centesimo alle società abbindolate e truffate sui diritti di Linux!!!Abberrante e senza moralità alcuna: la faccia come il ****.BSD_likeRe: Se SCO perde la causa ... non risarcisce
sco può dire quello che vuole ma se perde chiude baracca, altro che non risarcire :)AnonimoRe: Se SCO perde la causa ... non risarc
ma sco è gia morta. e' tenuta in piedi solo dai soldi di bill per fare ste cause perseAnonimoStrano modo
Che strano modo che hanno i dirigenti SCO di fare Harakiri.. Le azioni erano salite dopo le prime cazzate sparate contro IBM e la community. Ora che le loro azioni sono in caduta libera e si avvicina il fallimento sparano questa novita' dello scagliarsi contro grosse aziende che sono passate da uno SCO Unix a Linux, una cosa fisiologica date le migliori prestazioni, i minori costi, e la disponibilita' di software, supporto e quant'altro si desideri su uno Unix. Ditemi voi se in queste azioni non c'e' una completa pazzia,o dei terzi fini molto chiari e molto ben studiati. Non importa che SCO fallisca od ottenga miliardi di dollari, a quei dirigneti non interessa assolutamente cio'. Sembrano ben pagati e motivati per agire in questo modo, e il loro scopo sembra solo uno: screditare Linux.--Ciao. Mr. MechanoMechanoAnnaspando
mentre il giudice gli ordina di mostrare il codice che secondo loro e' stato copiato:tinyurl.com/2jjk6 Prima ancora che il processo sia terminato, denunciano 2 per creare un polverone grazie al quale non si veda che 1. Stanno fallendo 2. Stanno in piedi solo grazie ai contributi di MicrosoftDi solito per le truffe aggravate c'e' la galera - e' solo questione di tempoAnonimonoooooo, pure linux
AnonimoRe: Segno che linux è forte!
Fatti vedere da uno bravo..AnonimoRe: Segno che linux è forte!
AnonimoRe: Strano modo
- Scritto da: Mechano> > Che strano modo che hanno i dirigenti SCO di fare Harakiri.. Le azioni erano salite dopo le prime cazzate parate contro IBM e la community. Ora che le loro azioni sono in caduta libera e si avvicina il fallimento sparano questa novita' dello scagliarsi contro grosse aziende che sono passate da uno SCO Unix a Linsux, una cosa fisiologica date le migliori prestazioni, i minori costi, e la disponibilita' di software, supporto e quant'altro si desideri su uno Unix. Ditemi voi se n queste azioni non sono completamente pazzo, o dei terzi fini molto chiari e molto ben studiati. Non importa che SCO fallisca od ottenga miliardi di dollari, a quei dirigneti non interessa assolutamente cio'. Sembrano ben pagati e motivati per agire in questo modo, e il loro scopo sembra solo uno: screditare Linux.> > --> Ciao.> Mr. Mechanoma tu sogni SCO non fallirà mai. ha alle spalle chi sappiamo noi.Anonimolinsux
AnonimoTentativo di sviare l'attenzione
...dai suoi bilanci....Quello che McBride si guarda bene dal dire è che il titolo SCO è in questi giorni in una tragica caduta libera, come i conti dell'azienda.Ormai sono vicini al collasso, hanno sparato tutte le cartucce, non gli è rimasto piu' nulla. Aspettatevi a breve l'annuncio di fallimento di un affranto McBride che dirà una cosa del genere "purtroppo forze soverchianti ci impediscono di rivendicare la proprietà intellettuale di cui siamo gli innegabili tenutari e su cui si basa il benessere di tutti gli Stati Uniti.." e bla bla bla...Anonimokarl marx e linux
http://www.pintmaster.com/essays/marx.htmlAnonimoHANNO BEKKATO LE MULTINAZIONALI + RIKKE
Anonimograzie
AnonimoRe: karl marx e linux
- Scritto da: Anonimo> www.pintmaster.com/essays/marx.htmlFammi una sintesi in italiano ti prego!AnonimoRe: Se SCO perde la causa ... non risarcisce
Fosse la causa istruita in Italia, in caso di sconfitta come minimo dovrebbe pagare tutte le spese processuali ...Saluti,PiwiAnonimoRe: Se SCO perde la causa ... non risarcisce
- Scritto da: Anonimo> Fosse la causa istruita in Italia, in> di sconfitta come minimo dovrebbe pagare> tutte le spese processuali ...Fosse la causa istruita in Italia spunterebbe un decreto legge ad hoc ;-)AnonimoRe: Se SCO perde la causa ... non risarc
> Fosse la causa istruita in Italia> spunterebbe un decreto legge ad hoc ;) Telepatia... quoto in tutto e per tutto. Ovvio che succederebbe cosìAnonimoscoe' alfalliment,se perde nn risarcisce
non hanno niente da perdereAnonimosotto alla sco c'e' microsoft,ke se ne
se ne serve x screditare linux. nessuno ci rimette niente,microsoft se la cava con poco e rimane anke nascosta,la sco se perde non risarcisce...AnonimoSCO fa melina a centro campo
Notizia dell'ultim'ora il giudice Brooke C. Wells (che sovrintende la causa SCO vs IBM) ha intimato SCO di mostrare il codice incriminatonews da :http://slashdot.org/article.pl?sid=04/03/04/0049203&mode=threadciaovisik7Re: SCO fa melina a centro campo
Finalmente una notizia degna di notanumeroneW MYDOOM
...Tolgo gli antivirus da tutti i pc che ho se fanno una versione che faccia DOS a SCO in perpetuoooooo!!!!LOLMa 'sta azienda fa qualcos'altro oltre a fare cause?Che rompi... che sono! Ma non hanno una vita?Ma non devono lavorare anche loro per guadagnare?Ma vivono solo facendo cause?Ma come fattureranno? Cosa?Spero che scompaiano. Se lo meritano. Questa gente deve andare a raccogliere le cacche dei cani per strada...AnonimoRidicoli
Premesso che non credo che Linus Torvalds abbia preso del codice e lo abbia impiantato così com'era nel kernel, questi stanno facendo una battaglia sul nome di una manciata di funzioni e sulle funzionalità che esse offrono.Tratto dal loro sito:Certain copyrighted application binary interfaces ("ABI Code") have been copied verbatim from SCO's copyrighted UNIX® code base and contributed to Linux® for distribution under the General Public License ("GPL") without proper authorization and without copyright attribution.[CUT]While some application programming interfaces ("API Code") have been made available over the years through POSIX and other open standards, the UNIX® ABI Code has only been made available under copyright restrictions.Anonimocome fanno ad avere ancor clienti?
Boh, dopo quello che si sono dimostrati mi chiedo come facciano a stare ancora in piedi...AnonimoRe: Se SCO perde la causa ... non risarcisce
un modo di fare tipicamente AMERICANO.AnonimoRe: W MYDOOM
- Scritto da: Anonimo> Ma 'sta azienda fa qualcos'altro oltre a> fare cause?> Che rompi... che sono! Ma non hanno una vita?> Ma non devono lavorare anche loro per> guadagnare?> Ma vivono solo facendo cause?> Ma come fattureranno? Cosa?> Ehm, forse non lo sai, ma sembra ke SCO lo scorso anno abbia spostato TUTTO il budget della sezione R&D (ricerca e sviluppo - rinuncindo de facto allo sviluppo software) a SCOSOURCE (ke si occupa solo delle cause legali) (ora potrei anke sbagliarmi, cmq mi pare sia andata così)AnonimoRe: W MYDOOM
Ecco un ottimo metodo per darsi la zappa sui piedi...Ma lo sanno che all'epoca anche Apple aveva intentato causa con M$ perché avevano creato un sistema grafico (non era ancora un OS) copiando allegramente la loro interfaccia e funzionalita' e le hanno prese? Inoltre, come dice il saggio, i soldi prima o poi finiscono....AnonimoRe: W MYDOOM
- Scritto da: Anonimo> Ecco un ottimo metodo per darsi la zappa sui> piedi...> Ma lo sanno che all'epoca anche Apple aveva> intentato causa con M$ perché avevano> creato un sistema grafico (non era ancora un> OS) copiando allegramente la loro> interfaccia e funzionalita' e le hanno> prese? Inoltre, come dice il saggio, i soldi> prima o poi finiscono.... Mi spiace ma hai perso la bambolina. La storia è diversa: Amelio (allora CEO di Apple) ha fatto un accordo con MS che il suo unico neurone, evidentemente, riteneva vantaggiogissima. Più o meno era così: "Ok, con Windows 2.0 avete copiato dei concetti che noi avevamo comprato da Xerox e sviluppato. Facciamo che voi continuate a fare Word per Macintosh primadi quello Windows più un TOT di soldi e siamo pari." Bill Gates, che invece di neuroni ne ha tre, ha detto "Fico, ok!". Fatto questo la MS ha fatto Windows 3.0 e Apple ha detto: "No, adesso copiate troppo! Vi faccio causa!" Solo che il giudice ha deciso che l'accordo precedente era ancora valido e, non ponendo limiti alla scopiazzatura, MS poteva fare quello che voleva. Infatti poco dopo, dopo poco, ecco che arriva Windows 4.0 (alias 95), e il resto è cronaca.Con questo si spiega perchè MS ha ancora in produzione Office per Mac e perchè Office v.X è tanto meglio di Office 2003.PS. Amelio, cacciato da Apple sapete dove è andato a far danni? Alla Sinclair, quelli dello Spectrum! un vero geniaccio!AnonimoRe: W MYDOOM
E pensare che Caldera (oggi SCO) OpenLinux era stato il mio primo linux... andava anche bene tra l'altro. Che vergogna!Speriamo che debian o gentoo non facciano la stessa fine ;)MarcoAnonimoRe: W MYDOOM
- Scritto da: Anonimo> E pensare che Caldera (oggi SCO) OpenLinux> era stato il mio primo linux... andava anche> bene tra l'altro. Che vergogna!> Speriamo che debian o gentoo non facciano la> stessa fine ;)> > MarcoDebian o Gentoo forse no, e nemmeno slackware. Ma RedHat mi sembra già sulla strada... o almeno ha messo la freccia per voltare in quella direzione...AnonimoFortissima oerdita di SCO in Borsa.
Fortissima perdita finanziaria di SCO...http://www.reuters.com/financeNewsArticle.jhtml?type=marketsNews&storyID=4487269sono ormai con l' acqua alla gola e reagiscono mulinando pugni al vento che li faranno affondare, FINALMENTE, prima.Vorrebbero vivere di rendita su LINUX come parassiti, ma hanno TOPPATO!AnonimoSe stanno a crea' er precedente!
E' senz'altro tutto organizzato a puntino per stabilire un precedente! Per gli states Linux è un'autentica emorragia di opportunità commerciali, economiche e di potere.L'obiettivo dovrebbe essere chiaro: RIPORTARE A CASA LA CHIAVE DELLA DISPENSA! A tal fine il programma è chiaro: creare il precedente con un colosso locale che probabilmente sotto-sotto è già perfettamente in sintonia con il disegno paradossalmente NEGAZIONE della GLOBALIZZAZIONE.LibAdriAnonimoSecondo me ce la fanno
Negli USA una causa, prima di essere accettata, passa ad un vaglio preliminare. Evidentemente qualche giudice ha notato che quello che racconta SCO non è fuffa.AnonimoDaimler
Già il fatto che una casa automobilistica tedesca abbia fatto shopping pressoi colossi americani, deve stagli sulle satole.Ma credo (e spero) abbiano abbastanza soldi, i tipi di Stoccarda, da schiacciare SCOSiNRe: Se stanno a crea' er precedente!
- Scritto da: Anonimo> E' senz'altro tutto organizzato a puntino> per stabilire un precedente! > Per gli states Linux è un'autentica> emorragia di opportunità commerciali,> economiche e di potere.Potrebbe essere vero...> L'obiettivo dovrebbe essere chiaro:> RIPORTARE A CASA LA CHIAVE DELLA DISPENSA! Che SCO cerchi dei soldi è certo!!> A tal fine il programma è chiaro:> creare il precedente con un colosso locale> che probabilmente sotto-sotto è> già perfettamente in sintonia con il> disegno paradossalmente NEGAZIONE della> GLOBALIZZAZIONE....non penso che la globalizzazione sia tra i loro interessi......semmai la grana!!!....basta passare a BSD....AnonimoRe: karl marx e linux
Non vedo il "comunismo" di rendere libera la circolazione delle idee (il codice sorgente) e di pagare per i servizi (compilazione del sorgente, configurazione, personalizzazione, assistenza, etc.) rispetto al far pagare una scatola con un cd con i binari precompilati...Io pensavo che la libertà di movimento (di persone, capitale e idee) fosse uno dei presupposti del liberismo!AnonimoRe: karl marx e linux
Credo sia pericoloso parlare di Comunismo. Marx era un filosofo che ha elaborato un pensiero che intendeva essere scientifico, sull'economia politica. La sua idea di evoluzione della società comportava dei passaggi neccessari che comprendevano il capitalismo avanzato, per arrivare alla "dittatura del proletariato" e poi alla società comunista. Nulla di tutto ciò è avvenuto nella storia dove le società sedicenti comuniste non sono mai passate per la fase di capitalismo avanzato. In questo senso credo però che nel suo pensiero ci siano delle intuizioni interessanti relativamente allo sviluppo ed alla conflittualita sociale nel corso della storia. E' possibile ad esempio che ci siano dei punti nodali nella storia (elettricità, macchina a vapore, internet , nucleare) che comportano delle svolte nei modelli economici. Forse siamo di fronte ad uno di questi. Dove certi poteri manifestano la loro riluttanza a modificare il loro modo di porsi nel mercato e nel contempo altri soggetti usano ed applicano i nuovi strumenti economici in un modo più innovativo e alla fine anche vantaggioso. Ecco il nuovo conflitto: economico prima, politico poi...PsycoRe: karl marx e linux
Toh! Una persona intelligente. :)AnonimoRe: karl marx e linux
- Scritto da: Anonimo> Toh! Una persona intelligente. :)E come tutti gli intelligenti non fara' mai una rivoluzione perche' sa che gli intelligenti sono una minoranza...--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoSi ma le reazioni ???
A parte la reazione dell'OSDL... nessun altra fonte autorevole ha commentato/replicato ???Possibile ?MemoRemigiRe: Si ma le reazioni ???
- Scritto da: MemoRemigi> > A parte la reazione dell'OSDL... nessun> altra fonte autorevole ha> commentato/replicato ???> > Possibile ?infatti è molto strano che l'ufficio legale della Crysler non si sia già attivato per denunciare $co per estorsione, in fondo stanno chiedendo soldi per un prodotto che non hanno ancora dimostrato essere loro...AnonimoTerrorismo Americano
Oggi il vero Terrorismo e' in America.Chiamano i giornalisti.Minacciano cause legali contro chi viola i suoi brevettiAspettano che la notizia si diffondaRichiedono una cifra irrisoria a chi vuole mettersi in regolaPrendono una manciata di persone che violano i loro brevetti ( sempre da dimostrare )Li portano in tribunaleL'ha fatto la RIAALo sta facendo la SCOPresto lo faranno molti altri.Il sistema è marcio.....se non se ne accorgono, la popolazione comincerà a lottare con le armi per i loro diritti.ryogaLinux s
Supponiamo che SCO abbia ragione, e che nel codice di Linux ci siano (per qualsiasi motivo) porzioni di codice di sua proprieta'.Dov'e' il problema? Dopo aver saputo quali sono quelle parti di codice semplicemente basta modificare il sorgente in modo che faccia le stesse cose ma con un altro codice.Anonimolinux è o no a pagamento?
Sarebbe ora che, dopo tante schermaglie, si decidessero a dire se linux è o no un software libero. Per quanto dice SCO pare di no (almeno per una parte di codice 'copiato???' da UNIX).Premettendo che io sono un estimatore di linux, pur non essendone un utente, credo che questa incertezza non faccia che male al pinguino. Credo inoltre che un software libero abbia sicuramente maggiori potenzialità rispetto a software proprietari.Spero quindi che si decida presto la natura di linux, ho solo l'impressione che se si metterà in campo come software proprietario non possa vincere contro Bill Gates e il suo OS.PS: spero di essere smentito, perchè il monopolio non aiuta lo sviluppo.sldaveRe: Linux s
- Scritto da: Anonimo> Supponiamo che SCO abbia ragione, e che nel> codice di Linux ci siano (per qualsiasi> motivo) porzioni di codice di sua> proprieta'.> Dov'e' il problema? Dopo aver saputo quali> sono quelle parti di codice semplicemente> basta modificare il sorgente in modo che> faccia le stesse cose ma con un altro> codice.il problema è che IBM dovrà pagare una penale fortissima, infatti $co la accusa di aver ceduto codice di AIX (tratto da $co Unix) e di averne fraudolentemente ceduto parte a Torvalds quando lavorava all'IBM, ma se un tribunale dovesse dare ragione a $co, allora sarebbe la fine perchè tutte le società in semi-bancarotte (come $co) comincerebbero a vantare diritti che non hanno (come $co !!!)Anonimo... e dopo Linux...
... sarà la volta dei vari *BSD, $co ha già cominciato a DIRE (senza dimostrare, come al solito) che nel codice di *BSD ci sono righe di codice del SUO (?) Unix (SysV)... i componenti del comitato di Berkeley che hanno riscritto il codice di Unix dopo l'affaire con AT&T si stanno rivoltando nella tomba... :pAnonimoSe è vero, SCO ha ragione
Al di là del tifo da stadio che si legge in questo forum, se SCO dice il vero e dentro Linux ci sono delle parti di codice copiate da software proprietario, allora SCO ha ragione e fa bene a farsi valere.AnonimoRe: Si ma le reazioni ???
- Scritto da: MemoRemigi> A parte la reazione dell'OSDL... nessun> altra fonte autorevole ha> commentato/replicato ???La borsa: SCOX ha perso piu' del 13% :)GiamboRe: Si ma le reazioni ???
Mi fa molto piacere sentire una notizia del genere !MemoRemigiRe: Se è vero, SCO ha ragione
- Scritto da: Anonimo> Al di là del tifo da stadio che si> legge in questo forum, se SCO dice il vero e> dentro Linux ci sono delle parti di codice> copiate da software proprietario, allora SCO> ha ragione e fa bene a farsi valere.... e con un SE tu denunci la Crysler ? non aspetti che un tribunale ti abbia dato ragione riguardo l'infrazione del copyright perpetrarta da Linus ? ... palle !AnonimoRe: Se è vero, SCO ha ragione
- Scritto da: Anonimo> Al di là del tifo da stadio che si> legge in questo forum, se SCO dice il vero e> dentro Linux ci sono delle parti di codice> copiate da software proprietario, allora SCO> ha ragione e fa bene a farsi valere.e io sostengo di avere diritti sulla tua casa, la tua automobile e anche fisicamente su di tein attesa che il tribunale abbia ragione da domani sei mio schiavoAnonimoRe: Se è vero, SCO ha ragione
- Scritto da: Anonimo> Al di là del tifo da stadio che si> legge in questo forum, se SCO dice il vero e> dentro Linux ci sono delle parti di codice> copiate da software proprietario, allora SCO> ha ragione e fa bene a farsi valere.Sono d'accordo.Ma chi dice _SE_ è vero? Cosa teme dal mostrare questo fantomatico codice incriminato? la sua rimozione? ne avrebbe per anni lo stesso da divertirsi con cause e licenze...AnonimoRe: Se è vero, SCO ha ragione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Al di là del tifo da stadio che> si> > legge in questo forum, se SCO dice il> vero e> > dentro Linux ci sono delle parti di> codice> > copiate da software proprietario,> allora SCO> > ha ragione e fa bene a farsi valere.> > Sono d'accordo.> Ma chi dice _SE_ è vero? > Cosa teme dal mostrare questo fantomatico> codice incriminato? la sua rimozione? ne> avrebbe per anni lo stesso da divertirsi con> cause e licenze...Il problema è che qui, mi pare, si continui a inveire contro SCO perché "non può essere vero".AnonimoRe: Se è vero, SCO ha ragione
- Scritto da: Anonimo> Il problema è che qui, mi pare, si> continui a inveire contro SCO perché> "non può essere vero".Perché, se fosse vero, sarebbe stato tutto molto più semplice, per SCO in primis, mostrare chiaramente le righe di codice copiate. E invece le ordinanze del giudice sono rimaste inascoltate e SCO continua a non mostrare prove, facendo quindi accuse a vanvera.Personalmente, questo basta per farmi dire "Per me non è vero"As usual, My 2 centsParliamoneRe: Se è vero, SCO ha ragione
> Perché, se fosse vero, sarebbe stato> tutto molto più semplice, per SCO in> primis, mostrare chiaramente le righe di> codice copiate. E invece le ordinanze delE' piu' facile accusare a vanvera, sperando che cagandosi addosso l'accusato ti paghi la tange..ops voglia fare un accordo extragiudiziario.ilGimmyRe: Se è vero, SCO ha ragione
- Scritto da: ishitawa> > - Scritto da: Anonimo> > Al di là del tifo da stadio che> si> > legge in questo forum, se SCO dice il> vero e> > dentro Linux ci sono delle parti di> codice> > copiate da software proprietario,> allora SCO> > ha ragione e fa bene a farsi valere.> > e io sostengo di avere diritti sulla tua> casa, la tua automobile e...credimi - c'è gente che davvero ti fa causa per questo.AnonimoRe: linux è o no a pagamento?
- Scritto da: sldave> Sarebbe ora che, dopo tante schermaglie, si> decidessero a dire se linux è o no un> software libero. Per quanto dice SCO pare di> no (almeno per una parte di codice> 'copiato???' da UNIX).> > Premettendo che io sono un estimatore di> linux, pur non essendone un utente, credo> che questa incertezza non faccia che male al> pinguino. Ed è esattamente quello che chi sappiamo vuole. > Spero quindi che si decida presto la natura> di linux, ho solo l'impressione che se si> metterà in campo come software> proprietario non possa vincere contro Bill> Gates e il suo OS.> Ed è esattamente quello che chi hai nominato vuole. > PS: spero di essere smentito, perchè> il monopolio non aiuta lo sviluppo.Questo sta scritto su qualsiasi libro di economia...AnonimoRe: linux è o no a pagamento?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: sldave> > Sarebbe ora che, dopo tante> schermaglie, si> > decidessero a dire se linux è o> no un> > software libero. Per quanto dice SCO> pare di> > no (almeno per una parte di codice> > 'copiato???' da UNIX).> > > > Premettendo che io sono un estimatore di> > linux, pur non essendone un utente,> credo> > che questa incertezza non faccia che> male al> > pinguino. > > Ed è esattamente quello che chi> sappiamo vuole. Fai troppa dietrologia. Il fatto è che una cosa sbagliata è sbagliata anche se la fa una "comunità". Non è che una multinazionale è in sé cattiva e una comunità è in sé buona.AnonimoRe: linux è o no a pagamento?
> Fai troppa dietrologia. Il fatto è> che una cosa sbagliata è sbagliata> anche se la fa una "comunità". Non> è che una multinazionale è in> sé cattiva e una comunità> è in sé buona.Dietrologia? E' PRESENTE, ammesso che uno voglia vedere le cose come stanno.E la Microsoft non e' "cattiva" in se', ne abbiamo *molte* prove in giro per il mondo.Ma se preferisci credere alle favole...NicolettaAnonimoRe: linux è o no a pagamento?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: sldave> > > Sarebbe ora che, dopo tante> > schermaglie, si> > > decidessero a dire se linux> è o> > no un> > > software libero. Per quanto dice> SCO> > pare di> > > no (almeno per una parte di codice> > > 'copiato???' da UNIX).> > > > > > Premettendo che io sono un> estimatore di> > > linux, pur non essendone un utente,> > credo> > > che questa incertezza non faccia> che> > male al> > > pinguino. > > > > Ed è esattamente quello che chi> > sappiamo vuole. > > Fai troppa dietrologia. Il fatto è> che una cosa sbagliata è sbagliata> anche se la fa una "comunità". Non> è che una multinazionale è in> sé cattiva e una comunità> è in sé buona.non si tratta di dietrologia: sappiamo che anche se sco vincesse la causa avrebbe un bel daffare a convincere TUTTI gli utenti linux a pagare. E anche quelli grossi si sbarazzerebbero di linux immediatamente, senza contare che di sicuro non sottoscriverebbero un contratto con chi li ha minacciati. L'importante è "far fuori il nemico linux". Hanno scelto come arma il FUD.AnonimoRe: Secondo me ce la fanno
- Scritto da: Anonimo> Negli USA una causa, prima di essere> accettata, passa ad un vaglio preliminare.> Evidentemente qualche giudice ha notato che> quello che racconta SCO non è fuffa.In america ci sono genitori che hanno vinto cause perché sui costumi da Superman non c'era scritto "L'uso del costume non abilita al volo" e i loro figli vi si son lanciati dal balcone...Colpa del produttore?Le procedure penali in america sono ben strane...ParliamoneRe: Secondo me ce la fanno
- Scritto da: Parliamone> > - Scritto da: Anonimo> > Negli USA una causa, prima di essere> > accettata, passa ad un vaglio> preliminare.> > Evidentemente qualche giudice ha notato> che> > quello che racconta SCO non è> fuffa.> > In america ci sono genitori che hanno vinto> cause perché sui costumi da Superman> non c'era scritto "L'uso del costume non> abilita al volo" e i loro figli vi si son> lanciati dal balcone...> Colpa del produttore?> Le procedure penali in america sono ben> strane...Io ne ho sentita una di un tizio che aveva messo il cane nel forno a microonde per ascugarlo e, quando il poverino è morto, ha fatto causa al produttore del forno. Ha vinto perché sulle istruzioni non c'era scritto. :-(AnonimoRe: Secondo me ce la fanno
> Io ne ho sentita una di un tizio che aveva> messo il cane nel forno a microonde per> ascugarlo e, quando il poverino è> morto, ha fatto causa al produttore del> forno. Ha vinto perché sulle> istruzioni non c'era scritto. :(Il tizio era una nonnetta, ed il cane era un gatto...La sostanza comunque non cambia :)Terra2Re: Secondo me ce la fanno
> Io ne ho sentita una di un tizio che aveva> messo il cane nel forno a microonde per> ascugarlo e, quando il poverino è> morto, ha fatto causa al produttore del> forno. Ha vinto perché sulle> istruzioni non c'era scritto. :(Questa sistema si chiama "Foolproofing" ... a prova di stupido. Comunque, da quel che ricordo io, il cane era un gatto morto per soffocamento e non per le microonde. Quindi: mancanza di ventola nel forno + mancanza di avviso nel foglio istruzioni hanno fatto perdere la causa al produttore.Altro esempio: una signora ha preso una megatazza del loro buon caffè, l'ha portata in macchina ed ha iniziato a guidare con il caffè medesimo in mezzo alle gambe... non ricordo come ma il caffè ad un certo punto è finito sulla sua "cosina" e lei ha prontamente fatto causa ai produttori del medesimo perché non l'avevano avvisata che scottava :(AnonimoRe: Secondo me non ce la fanno
- Scritto da: Anonimo> > > Io ne ho sentita una di un tizio che> aveva> > messo il cane nel forno a microonde per> > ascugarlo e, quando il poverino è> > morto, ha fatto causa al produttore del> > forno. Ha vinto perché sulle> > istruzioni non c'era scritto. :(> > Questa sistema si chiama "Foolproofing" ...> a prova di stupido. > Comunque, da quel che ricordo io, il cane> era un gatto morto per soffocamento e non> per le microonde. Quindi: mancanza di> ventola nel forno + mancanza di avviso nel> foglio istruzioni hanno fatto perdere la> causa al produttore.> > Altro esempio: una signora ha preso una> megatazza del loro buon caffè, l'ha> portata in macchina ed ha iniziato a guidare> con il caffè medesimo in mezzo alle> gambe... non ricordo come ma il caffè> ad un certo punto è finito sulla sua> "cosina" e lei ha prontamente fatto causa ai> produttori del medesimo perché non> l'avevano avvisata che scottava :(Il sistema americano e' molto rigido nella protezione dei "consumatori" per questo molte aziende devono usare tutte le cautele possibili e immaginabili (basta leggere l'EULA di M$ per rendersene conto, per stare dalla parte dei bottoni dicono in pratica che il loro O.S. non serve e non e' garantito che funzioni nulla).Da qui ad applicare lo stesso criterio ai contratti tra corporate ce ne corre alla grande!I giudici giudicano di solito con un occhio di riguardo per l'Utonto ma nessuno di loro si sognerebbe di applicare tale criterio a SCO e IBM.Anzi SCO si trova in posizione di grande debolezza proprio quando sceglie di perseguire anche gli end-user cui e' molto piu' facile che i giudici possano applicare ragionamenti come quelli esemplificati!AnonimoRe: Secondo me ce la fanno
- Scritto da: Anonimo> > Altro esempio: una signora ha preso una> megatazza del loro buon caffè, l'ha> portata in macchina ed ha iniziato a guidare> con il caffè medesimo in mezzo alle> gambe... non ricordo come ma il caffè> ad un certo punto è finito sulla sua> "cosina" e lei ha prontamente fatto causa ai> produttori del medesimo perché non> l'avevano avvisata che scottava :(:D :D:D:D :D:D :D :D :D:D:D :D:D:D :D:DAnonimoRe: Secondo me ce la fanno
- Scritto da: Parliamone> > - Scritto da: Anonimo> > Negli USA una causa, prima di essere> > accettata, passa ad un vaglio> preliminare.> > Evidentemente qualche giudice ha notato> che> > quello che racconta SCO non è> fuffa.> > In america ci sono genitori che hanno vinto> cause perché sui costumi da Superman> non c'era scritto "L'uso del costume non> abilita al volo" e i loro figli vi si son> lanciati dal balcone...> Colpa del produttore?> Le procedure penali in america sono ben> strane...Penali? ma che c... stai a di'...penali? una causa per danni nella violazione di un contratto?.. ma la sai la differenza tra penale e civile?"parliamone" pure... ma non "parliamone" a vanvera! ;-)AnonimoRe: Secondo me ce la fanno
> Penali? ma che c... stai a di'...> penali? una causa per danni nella violazione> di un contratto?.. ma la sai la differenza> tra penale e civile?> "parliamone" pure... ma non "parliamone" a> vanvera! ;)Hai ragione:$Intendevo "Procedure giudiziarie".Mea culpaParliamonee se hanno torto non rimborsano neanche?
Complimenti a SCO... Chiedono soldi per usare Linux, reclamandolo come proprio, poi pero' ti dicono che se i tribunali dovessero dargli torto non ti rimborsano.Magnifico. E' un nuovo modello economico. Certo che i brevetti software sono proprio una bella invenzione eh?BlueSkyRe: e se hanno torto non rimborsano neanche?
- Scritto da: BlueSky> Complimenti a SCO... Chiedono soldi per> usare Linux, reclamandolo come proprio, poi> pero' ti dicono che se i tribunali dovessero> dargli torto non ti rimborsano.Beh, secondo una logica contorta non hanno poi tutti i torti: Se paghi loro ti vendono una licenza Unix. Se poi si scopre che non c'era bisogno tu la pagassi... Beh, comunque ti rimane ("Le licenze SCO sono perpetue") anche se tu ti ci pulisci il deretano:sForse è una delle cose meno assurde che hanno fatto in questi ultimi tempi:ParliamoneRe: e se hanno torto non rimborsano nean
Ah, ti pare poco assurda??? Loro non vendono NULLA, non è che ti stanno vendendo Linux, solo il permesso di utilizzare del codice nel kernel che LORO DICONO gli appartenga, ma non mi pare che sia ancora stato dimostrato....Metti che la AGIP dica: la pompa che distribuisce la benzina contiene una rotellina che abbiamo inventato noi, quindi intanto facciamo causa alla TOTAL, perchè sono quelli che hanno fatto più soldi con la mia rotellina.Poi già che ci siamo, finanzio le spese per i miei avvocati (che costano un sacco!!), mentre aspetto che il giudice mi dia ragione, chiedendo a tutti gli utenti 2 centesimi per ogni litro di carburante che prelevano.Se poi il giudice dovesse darmi torto.... pazienza, pagherò avvocati e spese processuali con i soldi già dati dagli utenti, poi mi intasco tutto quello che rimane e fallisco (tanto c'ero già molto vicino prima di ritrovare durante le pulizie di Pasqua il famoso progetto della rotellina....)Mica è strano, solo un po' criminale... non sono avvocato ma mi pare si chiami estorsioneAnonimoRe: e se hanno torto non rimborsano nean
Non ho detto che non sia assurda, ho detto che segue una sua logica, che ho definito contorta. Meno assurdo dire che loro ti vendono qualcosa che vale in perpetuo e non sono tenuti a risarcire, piuttosto che fare causa senza motivi plausibili.Loro ti vendono un qualcosa che ti rimane, anche se a te è inutile e non l'avresti mai comprata in condizioni particolari.Che poi questa sia estorsione bella e buona, sono d'accordoParliamoneForse AutoZone non dovrà pagare molto
http://news.netcraft.com/archives/2004/03/03/autozone_runs_much_of_operations_on_solaris.htmlAnonimoRe: Forse AutoZone non dovrà pagare molt
- Scritto da: Anonimo> news.netcraft.com/archives/2004/03/03/autozon avranno preso una enorme cantonata ?AnonimoRe: Forse AutoZone non dovrà pagare molt
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >> news.netcraft.com/archives/2004/03/03/autozon> > avranno preso una> enorme cantonata ?Beh, direi no, l'articolo dice che il server Linux è il front-enddi una intrenet che connette 3000-circa client linux....Cmq, non penso dovrà pagare comunque un cent, vistola crescente incosistenza della linea legale di SCO, sonoveramente alle cozze...Cmq, lasciando stare Autozone, è certo che prendere dimira Daimler-Chrysler è una bella sparata... forzadella disperazione.... quando finiranno stritolati mi gireròdall'altra parte, NON SOPPORTO LA VISTA DEL SANGUE! :)AnonimoSe fossi in Daimler-Chrysler...
...mi comprerei la SCO, in modo da chiudere una volta per tutte la faccenda. :-)AgostinowinonoRe: Se fossi in Daimler-Chrysler...
- Scritto da: winono> ...mi comprerei la SCO, in modo da chiudere> una volta per tutte la faccenda. :)> > AgostinoNon credo... il tedesco per sua natura non apprezza chi lo va a provocare con una scusa risibile.Vedo gia' le "panzer divisionen" (ma non gli bastava ibm?) spargere il sale sulle rovine della sede di sco :DAnonimoRe: Daimler
- Scritto da: SiN> Già il fatto che una casa> automobilistica tedesca abbia fatto shopping> pressoi colossi americani, deve stagli sulle> satole.> > Ma credo (e spero) abbiano abbastanza soldi,> i tipi di Stoccarda, da schiacciare SCO> I "tipi do stoccarda" hanno abbastanza soldi da compre sco e mandare Mc. Bride in giro come venditore di macchine usate (porta a porta)!Ma se conosco bene i tedeschi per loro questa e' quasi una offesa "personale".Puoi fare quello che vuoi a un tedesco ma non provare a dargli del ladro a meno che tu non voglia affrontarne le reazioni!... ah.. cosa e' questo rumore? mi pare di sentire gia' dei panzer che sferragliano in direzione della sede di SCO! :DAnonimoSCO in Germania
In Germania SCO ha accettato un accordo extra-giudiziale con Univention nel quale, sotto la minaccia di pagare grosse multe, ha accettato di:1) Non sostenere mai più in Germania che Linux contiene proprietà intellettuale di SCO acquisita ilegalmente.2) Non sostenere mai più in Germania che gli utenti di Linux sono passibili di essere denunciati per abuso della proprietà intellettuale di SCO.3) Non sostenere mai più in Germania che Linux è un prodotto derivato non autorizzato di Unix.4) Inoltre a SCO in Germania è proibito minacciare di denunciare gli utenti Linux, a meno che non abbiano comprato Linux dalla SCO o dalla Caldera.http://www.computerwoche.de/index.cfm?pageid=254&artid=58483&main_id=58483&category=8&currpage=1&kw=Se SCO avesse veramente ragione nelle sue richieste, o anche solo se pensasse di avere ragione, pensate che avrebbe accettato questo accordo?AnonimoRe: Forse AutoZone non dovrà pagare molt
- Scritto da: Anonimo> news.netcraft.com/archives/2004/03/03/autozonGia' sco comincia ad accusare BSD e Irixpotrebbe anche scagliarsi contro SUN.AlessandroxRe: Se stanno a crea' er precedente!
Non e' solo una questione di 'dispensa' ed utili persi da alcuni a favore di qualcun'altro...Un sistema Open Source rappresenta, a livello mondiale, un'alternativa poco gradita a degli Stati Uniti che piu' di una volta hanno dato una sbirciatina in casa altrui grazie ai software proprietari a stelle e strisce...Dopo tutto il loro attuale governo ha praticamente affossato le le causa contro Microsoft per monopolio appena e' stato eletto: possibile che fosse una priorita' di tale livello per chi deve governare il paese piu' potente del globo?C'e' una comunione d'intenti secondo me, anzi, mi viene il dubbio che Bill tutto sommato non conti ormai piu' di tanto nel decidere le sorti della sua azienda. C'e' troppo potere nascosto in quelle finestrelle sventolanti...AnonimoRe: Se stanno a crea' er precedente!
- Scritto da: Anonimo> C'e' una comunione d'intenti secondo me,> anzi, mi viene il dubbio che Bill tutto> sommato non conti ormai piu' di tanto nel> decidere le sorti della sua azienda. C'e'> troppo potere nascosto in quelle finestrelle> sventolanti...Com'e' che scriveva qualcuno?"il governo americano tiene Bill per le palle e le stringe quando e quanto vuole per fargli cantare piu' forte l'inno nazionale".AnonimoM$ dietro a SCO: ecco la prova
AnonimoRe: M$ dietro a SCO: ecco la prova
Che schifo, comunque era ovvio. La microsoft invece di fare un prodotto decente preferisce usare questi mezzucci. Questo è indice di enorme paura e soprattutto del fatto che, M$ è consapevole di avere un prodotto decisamente inferiore in molti ambiti al contrario di quello che, ovviamente, sostengono.La micro$oft è sempre stata tanto marketing e poco arrosto ma ora stanno esagerando.Che schifo.AnonimoRe: M$ dietro a SCO: ecco la prova
- Scritto da: Anonimo> Che schifo, comunque era ovvio. La microsoft> invece di fare un prodotto decente> preferisce usare questi mezzucci. Questo> è indice di enorme paura e> soprattutto del fatto che, M$ è> consapevole di avere un prodotto decisamente> inferiore in molti ambiti al contrario di> quello che, ovviamente, sostengono.> La micro$oft è sempre stata tanto> marketing e poco arrosto ma ora stanno> esagerando.> Che schifo.Se anche fosse vero, non è stato fatto nè più né meno di quello che Sun, IBM, Oracle & c. hanno fatto per il processo contro Microsoft.AnonimoRe: M$ dietro a SCO: ecco la prova
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Che schifo, comunque era ovvio. La> microsoft> > invece di fare un prodotto decente> > preferisce usare questi mezzucci. Questo> > è indice di enorme paura e> > soprattutto del fatto che, M$ è> > consapevole di avere un prodotto> decisamente> > inferiore in molti ambiti al contrario> di> > quello che, ovviamente, sostengono.> > La micro$oft è sempre stata tanto> > marketing e poco arrosto ma ora stanno> > esagerando.> > Che schifo.> > Se anche fosse vero, non è stato> fatto nè più né meno di> quello che Sun, IBM, Oracle & c. hanno fatto> per il processo contro Microsoft. Coosaaa? ma sai leggere oppure no!AnonimoRe: linux è o no a pagamento?
- Scritto da: Anonimo> > E la Microsoft non e' "cattiva" in se', ne> abbiamo *molte* prove in giro per il mondo.Non diciamo cavolate. Qui quello che si vuole far passare è che se "la comunità" fa delle cose non lecite o non è una calunnia o non è una cosa illecita. Invece una multinazionale se fa qualcosa ha comunque un tornaconto.E' lo stesso discorso di chi, spaccando le vetrine a Genova, diceva che i violenti sono loro e noi ci stiamo solo difendendo protestando.Chi spacca una vetrina la paga. Anche se è "un movimento" (nella metafora "la comunità").AnonimoRe: linux è o no a pagamento?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > E la Microsoft non e' "cattiva" in se',> ne> > abbiamo *molte* prove in giro per il> mondo.> > Non diciamo cavolate. Qui quello che si> vuole far passare è che se "la> comunità" fa delle cose non lecite o> non è una calunnia o non è una> cosa illecita. Invece una multinazionale se> fa qualcosa ha comunque un tornaconto.> > E' lo stesso discorso di chi, spaccando le> vetrine a Genova, diceva che i violenti sono> loro e noi ci stiamo solo difendendo> protestando.> > Chi spacca una vetrina la paga. Anche se> è "un movimento" (nella metafora "la> comunità").Scusate volevo dire "o è una calunnia" e non "o non è una calunnia".AnonimoRe: linux è o no a pagamento?
- Scritto da: Anonimo> Si chi spacca paga!e chi estorce invece?ti risulta o no che in germania SCO non possa ne dichiare che linux e' un "derivative work" di unix e che non possa chiamare in giudizio gli utenti linux?Secondo te quale e' il motivo? :DAnonimova malissimo in borsa
I pochi vantaggi che SCO aveva rosicato fino a dicembre con questa pagliacciata sono scoppiati come i botti di capodanno.Negli ultimi 2 mesi c'ha rimesso il 50% del valore delle azioni.Per quanto mi riguarda sono liberi di sperperare come vogliono quei 4 dollari che gli restano :) e se poi è il ciarlatano di Redmond a sponsorizzare il tutto... meglio ancora!Terra2Re: SCO in Germania
mi fido ciecamente della tua sintesi perchè del link non capisco niente....AnonimoRe: e se hanno torto non rimborsano neanche?
se SCO risultreà che ha torto, come sicuramente risulterà....non pagherà un CAZZO a nessuno perchè sarà fallita, e quelli di SCO lo sanno questo.AnonimoRe: e se hanno torto non rimborsano nean
- Scritto da: Anonimo> se SCO risultreà che ha torto, come> sicuramente risulterà....non> pagherà un CAZZO a nessuno> perchè sarà fallita, e quelli> di SCO lo sanno questo.Si ma nel frattempo il "rumore", i dubbi e le paure prodotte fanno comodo ad un'altra azienda, che e' proprio cio' a cui mira.AnonimoRe: Se fossi in Daimler-Chrysler...
- Scritto da: winono> ...mi comprerei la SCO, in modo da chiudere> una volta per tutte la faccenda. :)> > Agostinomeglio comprarsi una puzzola che comprare carogne come SCO.AnonimoRe: M$ dietro a SCO: ecco la prova