Il fenomeno Flappy non accenna a scemare: dopo che l’autore ha rimosso l’app dai marketplace Apple e Google, ufficialmente stanco dell’attenzione tributata alla sua opera, chi ha ancora il gioco pare non sia intenzionato a staccarsene, e chi non ce l’ha lo vorrebbe. C’è persino qualcuno che ha avviato una petizione alla Casa Bianca per riportarla su iOS e Android, ma soprattutto ci sono parecchi sviluppatori che stanno provando a cavalcare l’onda della moda Flappy Bird : per loro sfortuna, sul nome in questione è in corso un giro di vite che impedirà di pubblicare app che si rifacciano in modo troppo sfacciato all’originale.
Non mancano da giorni ormai gli emuli di Flappy Bird: ce ne sono online, ce ne sono di truccati con tanto di trojan compreso, ce ne sono diversi che a vario titolo e con qualche variazione sul tema provano a riprendere lo schema di gioco difficile e sfidante dell’originale per replicarne il successo sia su Android che iOS. A quanto pare, però, sia Google che Apple hanno deciso di porre un freno alla pubblicazione sui rispettivi marketplace di app che contengano “flappy” nel nome. Prima gli sviluppatori iOS e poi quelli Android si sono visti rifiutare l’ammissione delle loro creature proprio a causa del nome : il richiamo all’originale viola alcune clausole dell’accordo con gli sviluppatori di Cupertino, in particolare il comma 22.2 che si riferisce proprio a denominazioni ambigue che potrebbero trarre in inganno gli utenti speculando sulla somiglianza ad altre app famose. Lo stesso pare valga per Android , anche se in questo caso i dettagli sono più scarsi.
Una mossa discutibile quella adottata a questo punto dai gestori dei marketplace: da sempre esistono cloni di varia qualità delle applicazioni famose, soprattutto videogiochi, e di app che contengono la parola “flappy” nel nome ce ne sono già decine sia su Google Play che su App Store . Non è impossibile che Apple e Google decidano di rivedere tutto il proprio catalogo per escludere anche queste, o che richiedano agli sviluppatori di cambiare nome: se non lo facessero si creerebbe una situazione paradossale in cui qualcuno godrebbe di un vantaggio ingiustifcato nei confronti di tutti gli altri addetti ai lavori.
Nel frattempo la disamina del “caso Flappy” prosegue, con tanto di profilo psicologico dello sviluppatore che ha deciso di punto in bianco e senza una spiegazione chiara di ritirarlo dal mercato. Impressionante l’assuefazione che questo videogame ha causato nel pubblico, e molto rivelatoria è l’ironia utilizzata per la succitata petizione a Barack Obama per riportare Flappy Bird in vita: “Ridiamo il potere al popolo. Lasciamogli decidere se vuole consumare ogni momento di veglia tentando di destreggiarsi attraverso quei tubi dell’orrore con questo triste e deforme uccello. Nessuna copia potrà competere con il gioco originale”.
Luca Annunziata
-
Ma versare i contributi
come fanno tutti gli altri cittadini italiani, no eh?Mavaff..GTGuybrushRe: Ma versare i contributi
- Scritto da: Guybrush> come fanno tutti gli altri cittadini italiani, no> eh?> Mavaff..> > GTLi versano, li versano... ai legislatori ;-)Izio01Re: Ma versare i contributi
In teoria la Siae dovrebbe pensare alle pensioni, visto che molti artisti la pagano per avere una pensione quando sono vecchi, ma molti ci sono rimasti male quando quest'ultima si è mangiata via tutto.Sg@bbioRe: Ma versare i contributi
- Scritto da: Sg@bbio> In teoria la Siae dovrebbe pensare alle pensioni,> visto che molti artisti la pagano per avere una> pensione quando sono vecchi, ma molti ci sono> rimasti male quando quest'ultima si è mangiata> via> tutto.Sono sempre più nauseato.NauseatoRe: Ma versare i contributi
- Scritto da: Sg@bbio> In teoria la Siae dovrebbe pensare alle pensioni,> visto che molti artisti la pagano per avere una> pensione quando sono vecchi, ma molti ci sono> rimasti male quando quest'ultima si è mangiata> via> tutto. MA LE PENSIONI NON VENGONO EROGATE DALL'INPS?...Re: Ma versare i contributi
[img]http://static.freepik.com/foto-gratuito/mele-vettore-ultra-realistiche-e-pere_15-10485.jpg[/img]sgabbio confusoRe: Ma versare i contributi
- Scritto da: Guybrush> come fanno tutti gli altri cittadini italiani, no> eh?> Mavaff..> > GTMa non avevano lEMPALS (ma ora mi pare versiono anche loro allINPS)?E poi perché tutelare solo questa categoria? Quanti artisti del software ci sono qui dentro che finiranno spiantati?Teo_Re: Ma versare i contributi
- Scritto da: Teo_> E poi perché tutelare solo questa categoria?> Quanti artisti del software ci sono qui dentro> che finiranno> spiantati?(rotfl)(rotfl)(rotfl)2014Re: Ma versare i contributi
- Scritto da: Teo_> - Scritto da: Guybrush> > come fanno tutti gli altri cittadini> italiani,> no> > eh?> > Mavaff..> > > > GT> > Ma non avevano lEMPALS (ma ora mi pare versiono> anche loro> allINPS)?> E poi perché tutelare solo questa categoria?> Quanti artisti del software ci sono qui dentro> che finiranno> spiantati?Ora anche l'Empals assime all'Imdap (dipendenti pubblici) è stato fuso con l'INPS.Insomma gli artisti vogliono una pensione? Come tutte le perone normali, lavoratori autonomi o dipendenti versino i contributi è cosi difficile? :Dthebeckerma è una presa in giro
"la creazione di un fondo, gestito dalle collecting society, che raccolga il 20 per cento dei guadagni annuali racimolati a partire dal cinquantesimo anno di sfruttamento"Immagino i fiumi di denaro raccolti da brani vecchi di 50 anni :D2014Re: ma è una presa in giro
> "la creazione di un fondo, gestito dalle> collecting society, che raccolga il 20 per cento> dei guadagni annuali racimolati a partire dal> cinquantesimo anno di> sfruttamento"> Immagino i fiumi di denaro raccolti da brani> vecchi di 50 anni> :DInfatti. Però alcuni "sempreverdi" ci sono, si contano sulle dita di una mano. Pensa a <I> Quando quando quando </I> incisa da Tony Renis nel 1962, o ad alcuni successi di Adriano Celentano dello stesso periodo.E pensa se fra 50 anni siamo ancora a sentire <I> Wale (tanto wale) </I> dei DaRi. Lì non so se il problema maggiore è la legge sui diritti di incisione o la legge del rimbambimento musicale. :LeguleioRe: ma è una presa in giro
- Scritto da: Leguleio> > "la creazione di un fondo, gestito dalle> > collecting society, che raccolga il 20 per> cento> > dei guadagni annuali racimolati a partire dal> > cinquantesimo anno di> > sfruttamento"> > Immagino i fiumi di denaro raccolti da brani> > vecchi di 50 anni> > :D> > Infatti. > Però alcuni "sempreverdi" ci sono, si contano> sulle dita di una mano. Pensa a <I> Quando> quando quando </I> incisa da Tony Renis> nel 1962, o ad alcuni successi di Adriano> Celentano dello stesso> periodo.Che in radio passano tutti i giorni :D> E pensa se fra 50 anni siamo ancora a sentire > <I> Wale (tanto wale) </I> dei DaRi.> Lì non so se il problema maggiore è la legge sui> diritti di incisione o la legge del rimbambimento> musicale.> :La seconda che hai detto ;)2014Re: ma è una presa in giro
> > Però alcuni "sempreverdi" ci sono, si contano> > sulle dita di una mano. Pensa a <I>> Quando> > quando quando </I> incisa da Tony Renis> > nel 1962, o ad alcuni successi di Adriano> > Celentano dello stesso> > periodo.> > Che in radio passano tutti i giorni :DDipende dalla radio. Su Radio Italia capita.LeguleioPhronesis
Salve.Io non mi considero un tipo che la fa facile, cerco di non giudicare le cose per come vorrei che fossero, e con questa premessa dico, discorso pirateria e diritto d'autore a parte la Siae (in qualita di "organo accreditato" a gestire la diffusione e la sussistenza economica degli artisti) va profondamente rivisto.Questa sorta di monopolio de facto danneggia in primis la musica.Se ci sono artisti su PI, mi piacerebbe sentire la vostra opinione.L'opinione di chi lucra su di voi , dalla siae al bottegaio che vendeva cd e cassette, e dei vostri ascoltatori e fan che comprano scaricano e vengono ai concerti o di semplici "pirati" compulsivi che scaricano musica ma comunque non saranno vostri clienti perchè fruitori di musica indotta, di comete e come tali disinteressati a cosa ascoltano ma più a chi ascoltano (per la serie "è troppo billo!1!") la conosco benissimo.Sperando che ci siano risposte vi esorto di artisti a farvi sentire in prima persona, il presidente siae e le bandiere artistiche con cui la Siae parla sono un tantinello satolli, per vedere i problemi dell'artista emergente e a mio modo di vedere con il discorso pirateria eludono il problema creandosi un alibi.Problema SiaeRe: Phronesis
- Scritto da: Problema Siae> Salve.> Se ci sono artisti su PI, mi piacerebbe sentire> la vostra> opinione.> Aspetta e spera ;)2014Re: Phronesis
- Scritto da: 2014> Aspetta e spera ;)PI certamente non è il luogo più adatto per cercare artisti al 100%, concordo, ma qualcuno che appassionato suoni in un gruppo o qualche musicista che è appassionato di informatica e segue il sito potrebbe esserci :)Problema SiaeRe: Phronesis
- Scritto da: Problema Siae> Salve.> Io non mi considero un tipo che la fa facile,> cerco di non giudicare le cose per come vorrei> che fossero, e con questa premessa dico, discorso> pirateria e diritto d'autore a parte la Siae (in> qualita di "organo accreditato" a gestire la> diffusione e la sussistenza economica degli> artisti) va profondamente> rivisto.> > Questa sorta di monopolio de facto danneggia in> primis la> musica.> > Se ci sono artisti su PI, mi piacerebbe sentire> la vostra> opinione.> > L'opinione di chi lucra su di voi , dalla> siae al bottegaio che vendeva cd e cassette, e> dei vostri ascoltatori e fan che comprano> scaricano e vengono ai concerti o di semplici> "pirati" compulsivi che scaricano musica ma> comunque non saranno vostri clienti perchè> fruitori di musica indotta, di comete e come tali> disinteressati a cosa ascoltano ma più a chi> ascoltano (per la serie "è troppo billo!1!") la> conosco> benissimo.> > Sperando che ci siano risposte vi esorto di> artisti a farvi sentire in prima persona, il> presidente siae e le bandiere artistiche con cui> la Siae parla sono un tantinello satolli, per> vedere i problemi dell'artista emergente e a mio> modo di vedere con il discorso pirateria eludono> il problema creandosi un> alibi.segnalatoanti ladroni di musicaRe: Phronesis
- Scritto da: anti ladroni di musica> > segnalatoCiao.A scanzo di equivoci, voglio aggiungere che io sono un pessimo fruitore di musica.Non ho una libreria musicale (ne comprata ne scaricata) sono paradossalmente andato a più concerti che acquistato CD (li reputo un bellissimo e culturalmente appagante metodo per passare un paio di giorni di vacanza -molti concerti erano in altre città-) adoro andare in locali dove si esibiscono piccoli gruppi o jazz bar poichè per me la musica dal vivo è uno spettacolo di intrattenimento estremamente piacevole.Mi è capitato di parlare con tanti piccoli artisti che faticano ad emergere, e tutti si sono lamentati che se non sponsorizzati o se non entri nel giro gestito da una vera è propria casta (anche se oggi il termine è abusato perdendo valore) è improbabile emergere, ti ostacolano economicamente, non è solo un discorso di competitività, la musica di nicchia poi è proprio un prodotto che non interessa totalmente ai gestori del mercato, troppo poco controllabile, le meteore servono proprio a non creare fan o ascoltatori ma consumatori di un prodotto, dove l'artista non ha potere contrattuale e la sua musica può essere facilmente riprodotta da altri, lui è sostituibile.Essendo comuque informato di cosa accade e incalzando il mio interlocutore con le possibilità offerte dalla rete oppure con etichette indipendenti mi hanno sempre detto tra le righe che in fondo loro sperano che un pezzo venga inserito in qualche pubblicità o spinto fino alla nausea da qualche programma per bimboXXXXXXX e diventi un tormentone per incassare roialty.quindi ripeto, artisti organizzatevi cercando di sfuggire a questa forma di commercio poichè se aspettate che la siae debelli la pirateria e vi consegni il mercato promesso (visibilità e soldi) sappiate che anche nel totalmente ipotetico e utopico caso in cui la pirateria scompaia domani non avrete il promesso, è un alibi.Parlate voi poichè le altre prospettive sono sempre tacciate di avere travi o pagliuzze negli occhi.Problema SiaeRe: Phronesis
- Scritto da: Problema Siae> Salve.> Io non mi considero un tipo che la fa facile,> cerco di non giudicare le cose per come vorrei> che fossero, e con questa premessa dico, discorso> pirateria e diritto d'autore a parte la Siae (in> qualita di "organo accreditato" a gestire la> diffusione e la sussistenza economica degli> artisti) va profondamente> rivisto.> > Questa sorta di monopolio de facto danneggia in> primis la> musica.> > Se ci sono artisti su PI, mi piacerebbe sentire> la vostra> opinione.Per partire con un discorso, bisognerebbe mettere giu' delle premesse non frutto della propaganda siae.Il diritto d'autore (e la siae, se pagata) non protegge "l'artista" (che e' piu' una categoria del gusto) ma l'autore di opere dellingegno di carattere creativo. Tutti i post su P.I, per es, hanno autori. :)> L'opinione di chi lucra su di voi , dalla> siae al bottegaio che vendeva cd e cassette, e> dei vostri ascoltatori e fan che comprano> scaricano e vengono ai concerti o di semplici> "pirati" compulsivi che scaricano musica ma> comunque non saranno vostri clienti perchè> fruitori di musica indotta, di comete e come tali> disinteressati a cosa ascoltano ma più a chi> ascoltano (per la serie "è troppo billo!1!") la> conosco> benissimo.> > Sperando che ci siano risposte vi esorto di> artisti a farvi sentire in prima persona, il> presidente siae e le bandiere artistiche con cui> la Siae parla sono un tantinello satolli, per> vedere i problemi dell'artista emergente e a mio> modo di vedere con il discorso pirateria eludono> il problema creandosi un> alibi.la siae, scf, univideo e i loro portaborse parlamentari sono talmente lontani da una gestione al passo coi tempi, che sinceramente non si sa da dove cominciare. La cosa migliore sarebbe lasciarli a difendere il forte della roba appena uscita (famoso privilegio temporale di 1-2 anni e non 150 attuali) e andando oltre, costruire un mondo diverso, enormemente piu' semplificato e al passo con l'era digitale (cfr. biblioteca di alessandria digitale, bordero'/liberta' di panorama/ecc nel trashcan, ecc ecc)bubbaRe: Phronesis
Ciao sono sempre io, non mi ero accorto di aver invertito oggetto con nickname :P- Scritto da: bubba> Il diritto d'autore (e la siae, se pagata) non> protegge "l'artista" (che e' piu' una categoria> del gusto) ma l'autore di opere dellingegno di> carattere creativo.> > Tutti i post su P.I, per es, hanno autori. :)Io comprendo il tuo discorso è preciso e corretto.Volevo solo dire che parla la siae, parlano i bottegai, parlano i fan, parlano i pirati, ma chi la musica la fa dov'è?PhronesisRe: Phronesis
- Scritto da: Phronesis> Ciao sono sempre io, non mi ero accorto di aver> invertito oggetto con nickname > :P> - Scritto da: bubba> > Il diritto d'autore (e la siae, se pagata)> non> > protegge "l'artista" (che e' piu' una> categoria> > del gusto) ma l'autore di opere dellingegno> di> > carattere creativo.> > > > Tutti i post su P.I, per es, hanno autori. :)> > Io comprendo il tuo discorso è preciso e corretto.> > Volevo solo dire che parla la siae, parlano i> bottegai, parlano i fan, parlano i pirati, ma chi> la musica la fa dov'è?A cercare alternative alla SIAE.kraneRe: Phronesis
- Scritto da: Phronesis> Volevo solo dire che parla la siae, parlano i> bottegai, parlano i fan, parlano i pirati, ma chi> la musica la fa> dov'è?A suonare ;)2014Re: Phronesis
- Scritto da: Phronesis> Ciao sono sempre io, non mi ero accorto di aver> invertito oggetto con nickname > :P> :)> - Scritto da: bubba> > Il diritto d'autore (e la siae, se pagata)> non> > protegge "l'artista" (che e' piu' una> categoria> > del gusto) ma l'autore di opere dellingegno> di> > carattere creativo.> > > > Tutti i post su P.I, per es, hanno autori. :)> > Io comprendo il tuo discorso è preciso e corretto.> > Volevo solo dire che parla la siae, parlano i> bottegai, parlano i fan, parlano i pirati, ma chi> la musica la fa> dov'è?a parte "a suonare" come detto sotto... e' una domanda assai vasta.In TEORIA la siae e specialmente scf, "sono" (ossia rappresentano) i musicisti. 'scf' si vende come consorzio per "i produttori fonografici" ossia, nel piano basso della piramide, anche di quel tizio/insieme di tizi che ha composto un pezzo in cantina e ora lo vuole rappresentare in giro. Invece semplicemente di uscire e farlo, deve diventare un mezzo avvocato.Scf vuole un bel obolo di 500eu, trafile varie burocratiche, e poi il suo lavoro e' il gabelliere. Ciuccia l'iniquo compenso, piazza prebende ai dentisti,meccanici (sai, la musica in sottofondo) ecc. Dopo aver speso soldi e tempo a rastrellare denaro a sconosciuti, dovrebbe ripartirlo agli iscritti. E anche qui sono altre SERIE magagne.Su piazza ovviamente c'e' anche la siae, che ti rompera' immediatamente gli zebedei coi bordero', e altri kg di menate.Il suddetto "produttore" invece vorrebbe uscire, andare nel locale o da un organizzatore di eventi e dire 'quanto mi dai per' e finita li'. E contemporaneamente vendere da se' in streaming la musica "sui soliti posti".Per vedere quanto sia piu' rilevante essere un avvocato che un "artista" se vuoi fare qualcosa fuori dal tuo garage, basta vedere un po' di contorcimenti mentali presi da qui http://www.rockit.it/avvocato-aliprandi-copyright-siae-diritti-autore . Molto gustosa e' la megapolemica sui bordero' (non si dipana solo li')bubbaRe: Phronesis
- Scritto da: Problema Siae> cerco di non giudicare le cose per come vorrei> che fossero,e allora per cosa le giudichi, scusa? Per come non vorresti che fossero?sgorbioazzeccagarbugli, esseri straordinari!
Dico... a parte l'idea di aumentare il tempo dei privilegi, in NETTO contrasto con il mood del tempo... ma la cosa "straordinaria" e' questa' Trascorse cinque decadi dalla prima pubblicazione o dalla prima comunicazione al pubblico, qualora il produttore non metta in vendita un numero di copie del fonogramma definito "sufficiente" o non sia messo a disposizione del pubblico "in maniera tale che ciascun membro del pubblico possa accedervi dal luogo e nel momento da esso scelti", (ecc)'Ci dev'essere sicuramente qualche teorema,legge fisico-matematica che descrive il fatto per cui, se metti insieme 3 steak-holder(!) dell'industria e 3 azzeccagargubgli, ne esce qualcosa di 10 volte piu' CONTORTO e ALEATORIO/ARBITRARIO di quello che avrebbe partorito una persona di normale buon senso.Cacchio, volevano piazzare 70 invece di 50... "bene", cambiate il 50 in 70... tutto il resto sono contorcimenti burocratico-mentali che solo gente che sguazza nell'arbitrarieta' delle leggi puo' partorirebubbaRe: azzeccagarbugli, esseri straordinari!
- Scritto da: bubba> Dico... a parte l'idea di aumentare il tempo dei> privilegi, in NETTO contrasto con il mood del> tempo... ma la cosa "straordinaria" e'> questa> > ' Trascorse cinque decadi dalla prima> pubblicazione o dalla prima comunicazione al> pubblico, qualora il produttore non metta in> vendita un numero di copie del fonogramma> definito "sufficiente" o non sia messo a> disposizione del pubblico "in maniera tale che> ciascun membro del pubblico possa accedervi dal> luogo e nel momento da esso scelti", > (ecc)> '> > Ci dev'essere sicuramente qualche teorema,legge> fisico-matematica che descrive il fatto per cui,> se metti insieme 3 steak-holder(!) dell'industria> e 3 azzeccagargubgli, ne esce qualcosa di 10> volte piu' CONTORTO e ALEATORIO/ARBITRARIO di> quello che avrebbe partorito una persona di> normale buon> senso.> Cacchio, volevano piazzare 70 invece di 50...> "bene", cambiate il 50 in 70... tutto il resto> sono contorcimenti burocratico-mentali che solo> gente che sguazza nell'arbitrarieta' delle leggi> puo'> partorireSe non scrivessimo in modo contorto poi come faremmo a interpretare in modo arbitrario?Parola di terribile avvoltoio legale[img]http://www.metro.us/wp-content/uploads/2013/05/Griffon-Vulture-Face.jpg[/img]Terribile avvoltoio legaleRe: azzeccagarbugli, esseri straordinari!
- Scritto da: Terribile avvoltoio legale> - Scritto da: bubba> > Dico... a parte l'idea di aumentare il tempo dei> > privilegi, in NETTO contrasto con il mood del> > tempo... ma la cosa "straordinaria" e'> > questa> > > > ' Trascorse cinque decadi dalla prima> > pubblicazione o dalla prima comunicazione al> > pubblico, qualora il produttore non metta in> > vendita un numero di copie del fonogramma> > definito "sufficiente" o non sia messo a> > disposizione del pubblico "in maniera tale che> > ciascun membro del pubblico possa accedervi dal> > luogo e nel momento da esso scelti", > > (ecc)> > '> > > > Ci dev'essere sicuramente qualche teorema,legge> > fisico-matematica che descrive il fatto per cui,> > se metti insieme 3 steak-holder(!)> dell'industria> > e 3 azzeccagargubgli, ne esce qualcosa di 10> > volte piu' CONTORTO e ALEATORIO/ARBITRARIO di> > quello che avrebbe partorito una persona di> > normale buon> > senso.> > Cacchio, volevano piazzare 70 invece di 50...> > "bene", cambiate il 50 in 70... tutto il resto> > sono contorcimenti burocratico-mentali che solo> > gente che sguazza nell'arbitrarieta' delle leggi> > puo'> > partorire> > Se non scrivessimo in modo contorto poi come> faremmo a interpretare in modo> arbitrario?> > Parola di terribile avvoltoio legale> la tua logica non fa una grinza. :) Mi piacerebbe solo che la patacca non venisse venduta con la solita retorica 'salviamo gli artisti [edaie] poveri'.bubbaRe: azzeccagarbugli, esseri straordinari!
> Cacchio, volevano piazzare 70 invece di 50...> "bene", cambiate il 50 in 70... tutto il resto> sono contorcimenti burocratico-mentali che solo> gente che sguazza nell'arbitrarieta' delle leggi> puo'> partorireParti dal presupposto che siano leggi che tutti maneggiamo quotidianamente, cosa che non è. Sono leggi per addetti ai lavori, persone che per lavoro gestiscono i diritti musicali di diversi autori e compositori contemporaneamente, o anche editori musicali e case discografiche. Il nocciolo della questione è che se i detentori non rimettono sul mercato la traccia vocale entro un certo tempo la può utilizzare chiunque senza infrangere la legge (e quindi, paga eventualmente solo i diritti vivi). Se non sbaglio una regola simile esiste anche per i libri fuori catalogo.Se ti ricopiassi qui alcune parti del TUF, il Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, saresti in grado di spiegarmelo e di fare esempi di applicazione? :DNon è questione di linguaggio giuridico, bada: è che se non si capisce la finanza non si capiscono nemmeno le leggi che la regolamentano.LeguleioRe: azzeccagarbugli, esseri straordinari!
- Scritto da: Leguleio> > Cacchio, volevano piazzare 70 invece di 50...> > "bene", cambiate il 50 in 70... tutto il> resto> > sono contorcimenti burocratico-mentali che> solo> > gente che sguazza nell'arbitrarieta' delle> leggi> > puo'> > partorire> > Parti dal presupposto che siano leggi che tutti> maneggiamo quotidianamente, cosa che non è. le leggi, no. gli EFFETTI si.>Sono leggi per addetti ai lavori, persone che per> lavoro gestiscono i diritti musicali di diversi> autori e compositori contemporaneamente, o anche> editori musicali e case discografiche. Il> nocciolo della questione è che se i detentori non> rimettono sul mercato la traccia vocale entro un> certo tempo la può utilizzare chiunque senza> infrangere la legge (e quindi, paga eventualmente> solo i diritti vivi).la trippa e' aumentare i privilegi temporali.Invece semplicemente di aumentarli cambiando il numeretto (semplice e coerente) ci infili altre patacche burocratico-arbitrarie. E' quello che sottolineavo.Tu come prenderesti il pezzo 'un numero di copie del fonogramma> definito "sufficiente" o non sia messo a> disposizione del pubblico "in maniera tale che> ciascun membro del pubblico possa accedervi dal> luogo e nel momento da esso scelti"'"sufficiente" e' un non-criterio ,l'altro anche meno. E giu' con altra burocrazia e arbitrarieta'.In questo caso non contestavo nemmeno il fine ultimo di questo pezzo (che forse cough cough e' pure partorito da buone intenzioni), ma dalla pervicace ostentata asfissiante mentalita' azzeccagarbugli che affligge ogni anfratto di quella (e non solo quella) normativa. Forse da wannabe-azzeccagarbugli non lo noti. :P> Se ti ricopiassi qui alcune parti del TUF, il> Testo unico delle disposizioni in materia di> intermediazione finanziaria, saresti in grado di> spiegarmelo e di fare esempi di applicazione?> :D> Non è questione di linguaggio giuridico, bada: è> che se non si capisce la finanza non si capiscono> nemmeno le leggi che la> regolamentano.c'entra minimamente qualcosa col resto del discorso? :) la risposta e' molto probabilmente no. Lo stesso vale per un broker se gli do' in mano un centinaio di RFC. "non e' questione di linguaggio tecnico, bada. è che se non si capisce il networking non si capiscono nemmeno le leggi che lo regolamentano". Quindi?bubbaRe: azzeccagarbugli, esseri straordinari!
> > > Cacchio, volevano piazzare 70 invece di> 50...> > > "bene", cambiate il 50 in 70... tutto il> > resto> > > sono contorcimenti burocratico-mentali che> > solo> > > gente che sguazza nell'arbitrarieta' delle> > leggi> > > puo'> > > partorire> > > > Parti dal presupposto che siano leggi che tutti> > maneggiamo quotidianamente, cosa che non è. > le leggi, no. gli EFFETTI si.No, nemmeno. Chi vuole acquistare dischi a 78 giri continuerà a farlo su ebay, chi vuole ascoltare questi 78 giri su Youtube continuerà a farlo, si trova molto, anche se non proprio tutto, e chi acquista CD o file musicali tramite iTunes o Deezer con questi 78 giri masterizzati idem. > >Sono leggi per addetti ai lavori, persone che per> > lavoro gestiscono i diritti musicali di diversi> > autori e compositori contemporaneamente, o anche> > editori musicali e case discografiche. Il> > nocciolo della questione è che se i detentori> non> > rimettono sul mercato la traccia vocale entro un> > certo tempo la può utilizzare chiunque senza> > infrangere la legge (e quindi, paga> eventualmente> > solo i diritti vivi).> la trippa e' aumentare i privilegi temporali.Mavà?!? Giuro che non me n'ero accorto.> Invece semplicemente di aumentarli cambiando il> numeretto (semplice e coerente) ci infili altre> patacche burocratico-arbitrarie. E' quello che> sottolineavo.Sono deroghe al principio generale, e finalizzate a "liberare" un prodotto tenuto sottochiave da imprenditori della musica (ma anche della distribuzione cinematografica) troppo pigri o troppo poco coraggiosi.Ma ripeto, sull'uomo della strada non hanno alcun effetto né alcuna conseguenza pratica.> Tu come prenderesti il pezzo 'un numero di copie> del> fonogramma> > definito "sufficiente" o non sia messo a> > disposizione del pubblico "in maniera tale che> > ciascun membro del pubblico possa accedervi dal> > luogo e nel momento da esso scelti"'Una frase principale seguita da una subordinata consecutiva. Bisogna riscoprire l'analisi del periodo.> "sufficiente" e' un non-criterio ,l'altro anche> meno. E giu' con altra burocrazia e> arbitrarieta'.Oh, capirai! Sono concetti che si stabiliscono in mezz'ora.Mi sembri mia zia, una cuoca peraltro abile, che quando si imbatte in ricette con l'espressione "zucchero quanto basta" va in crisi. Al mondo esiste ancora i potere discrezionale e l'analogia del buon senso. > In questo caso non contestavo nemmeno il fine> ultimo di questo pezzo (che forse cough cough e'> pure partorito da buone intenzioni), ma dalla> pervicace ostentata asfissiante mentalita'> azzeccagarbugli che affligge ogni anfratto di> quella (e non solo quella) normativa.Fai come un altro commentatore qui, che odia tutto quanto concerne la civiltà e le leggi che la governano: aggregati a loro:http://3.bp.blogspot.com/-cytOpwyu9a0/TZ2GLF7W7bI/AAAAAAAADdg/qk_gZaepNO8/s1600/col-nuk-gp-11-59_screen.jpgNiente scrittura né lettura, niente musica al di fuori di quella popolare, niente polizia, niente leggi. Quando si vive in gruppi che non superano mai le cento unità non sono necessarie. > > Se ti ricopiassi qui alcune parti del TUF, il> > Testo unico delle disposizioni in materia di> > intermediazione finanziaria, saresti in grado di> > spiegarmelo e di fare esempi di applicazione?> > :D> > Non è questione di linguaggio giuridico, bada: è> > che se non si capisce la finanza non si> capiscono> > nemmeno le leggi che la> > regolamentano.> c'entra minimamente qualcosa col resto del> discorso? :)Sicuramente con il fatto che vuoi vedere la complessità laddove non c'è. > la risposta e' molto probabilmente no. > Lo stesso vale per un broker se gli do' in mano> un centinaio di RFC. "non e' questione di> linguaggio tecnico, bada. è che se non si capisce> il networking non si capiscono nemmeno le leggi> che lo regolamentano".> Quindi?Quindi non vedo il problema nel fatto che non si capisce cosa dica una legge, o perché sia stata redatta proprio così. Non sei tu che la devi utilizzare, e non parla di te, e tanto basta. A ognuno il suo mestiere.LeguleioRe: azzeccagarbugli, esseri straordinari!
- Scritto da: Leguleio> Parti dal presupposto che siano leggi che tutti> maneggiamo quotidianamente, cosa che non è. Sono> leggi per addetti ai lavori, persone che per> lavoro gestiscono i diritti musicali di diversi> autori e compositori contemporaneamente, o anche> editori musicali e case discografiche. IlFesserie, al solito.La legge per essere giusta dovrebbe essere comprensibile da qualsiasi cittadino di media cultura. Purtroppo sono decenni che si legifera malamente, e di proposito.Per te invece è giusto che un piccolo artista o un piccolo gestore di locale non solo non possano, ma NON DEBBANO capire niente della legge cui sono soggetti.Che schifo.> nocciolo della questione è che se i detentori non> rimettono sul mercato la traccia vocale entro un> certo tempo la può utilizzare chiunque senza> infrangere la legge (e quindi, paga eventualmente> solo i diritti vivi).No, non hai capito, al solito.I diritti non finirebbero in pubblico dominio (come sarebbe giusto), ma potrebbero tornare all'artista.Ovviamente solo se questi conoscesse i suoi diritti, si ricordasse, spendesse soldi in avvocati...Insomma: una presa per i fondelli, com'era ovvio.FunzRe: azzeccagarbugli, esseri straordinari!
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Leguleio> > > Parti dal presupposto che siano leggi che> tutti> > maneggiamo quotidianamente, cosa che non è.> Sono> > leggi per addetti ai lavori, persone che per> > lavoro gestiscono i diritti musicali di> diversi> > autori e compositori contemporaneamente, o> anche> > editori musicali e case discografiche. Il> > Fesserie, al solito.> La legge per essere giusta dovrebbe essere> comprensibile da qualsiasi cittadino di media> cultura. Purtroppo sono decenni che si legifera> malamente, e di> proposito.> Per te invece è giusto che un piccolo artista o> un piccolo gestore di locale non solo non> possano, ma NON DEBBANO capire niente della legge> cui sono> soggetti.> Che schifo.> > > nocciolo della questione è che se i> detentori> non> > rimettono sul mercato la traccia vocale> entro> un> > certo tempo la può utilizzare chiunque senza> > infrangere la legge (e quindi, paga> eventualmente> > solo i diritti vivi).> > No, non hai capito, al solito.> I diritti non finirebbero in pubblico dominio> (come sarebbe giusto), ma potrebbero tornare> all'artista.> Ovviamente solo se questi conoscesse i suoi> diritti, si ricordasse, spendesse soldi in> avvocati...> Insomma: una presa per i fondelli, com'era ovvio.10/10ReolixRe: azzeccagarbugli, esseri straordinari!
- Scritto da: bubba> Dico... a parte l'idea di aumentare il tempo dei> privilegi, in NETTO contrasto con il mood del> tempo... ma la cosa "straordinaria" e'> questa> > ' Trascorse cinque decadi dalla prima> pubblicazione o dalla prima comunicazione al> pubblico, qualora il produttore non metta in> vendita un numero di copie del fonogramma> definito "sufficiente" o non sia messo a> disposizione del pubblico "in maniera tale che> ciascun membro del pubblico possa accedervi dal> luogo e nel momento da esso scelti", > (ecc)> 'In sè non sarebbe tanto male, se solo sostituissero "decadi" con "anni", e che se l'opera non è sul mercato finisca immediatamente in pubblico dominio...> se metti insieme 3 steak-holder(!)Mi piace la definizione di "reggi-bistecca" per questa gente, di sicuro più pregnante del solito "detentore di posta in gioco" :pFunzfavorisce la rendita e le lobbies
ancora una volta vince la rendita e le lobbies in questo caso a livello europeo. e toglie lavoro.una difesa del diritto di autore (che a oggi comprende demenzialmente anche il software) puo avere senso ma non dovrebbe durare molto, direi meno di un brevetto, perche si deve favorire la diffusione delle opere per il bene di tutti: stiamo pagando un buco culturale di 50 anni dovuto al copyright, chiuso per musica e film grazie al download p2p, ma non per la letteratura. con leggi cosi' si sfavorisce la nuova produzione che ha bisogno di appropriarsi delle opere precedenti anche cannibalizzandole.dire che si favoriscono gli autori e' una vera sciocchezza, nemmeno i vecchi autori se ne avvantaggiano, favorisce i proprietari dei diritti, le major.in questa situazione tanto varrebbe che unificassero la normativa del copyright ai brevetti, maggiore protezione ma 20 anni e basta, e obbligo di uso, se va bene per prodotti su cui si spende cosi tanto (medicinali, ecc) varra piu che bene per motivare un investimento artistico.rudyRe: favorisce la rendita e le lobbies
> ancora una volta vince la rendita e le lobbies in> questo caso a livello europeo. e toglie> lavoro.In che modo toglie lavoro? Lavoro legale, intendo.Puoi fare un esempio? > una difesa del diritto di autore (che a oggi> comprende demenzialmente anche il software) puo> avere senso ma non dovrebbe durare molto, direi> meno di un brevetto, Quindi meno di vent'anni.> perche si deve favorire la> diffusione delle opere per il bene di tutti:> stiamo pagando un buco culturale di 50 anni> dovuto al copyright, chiuso per musica e film> grazie al download p2p, ma non per la> letteratura.Anche qui non capisco: perché la letteratura non sarebbe danneggiata dalle leggi sul diritto d'autore, e il cinema e la musica sì?> dire che si favoriscono gli autori e' una vera> sciocchezza, nemmeno i vecchi autori se ne> avvantaggiano, favorisce i proprietari dei> diritti, le> major.Non sempre chi detiene i diritti sono le case discografiche. Gli artisti più in gamba li tengono per sé, e anzi, alcuni hanno fondato la propria casa discografica: sono famosi abbastanza da non aver bisogno di sottostare a contratti e condizioni.> in questa situazione tanto varrebbe che> unificassero la normativa del copyright ai> brevetti, maggiore protezione ma 20 anni e basta,Solo ai brevetti? Si può fare di più: unifichiamo la normativa del diritto d'autore, dei brevetti, dei marchi, e anche quella sugli affitti e le vendite di immobili. Tanto è tutto uguale. :D > e obbligo di uso, Un'idea molto democratica, sì. Decido lo Stato cosa devono fare cantanti e registi, e quando.LeguleioRe: favorisce la rendita e le lobbies
- Scritto da: Leguleio> > ancora una volta vince la rendita e le> lobbies> in> > questo caso a livello europeo. e toglie> > lavoro.> > In che modo toglie lavoro? Lavoro legale, intendo.> Puoi fare un esempio?Per esempio questo, andando a pescare tra la cronaca recente.http://www.ilmessaggero.it/SPETTACOLI/TEATRO/lucio_dalla_teatro_petrolini_plagio_diritti_d_amp_39_autore_spettacolo/notizie/516271.shtml> > una difesa del diritto di autore (che a oggi> > comprende demenzialmente anche il software)> puo> > avere senso ma non dovrebbe durare molto,> direi> > meno di un brevetto, > > Quindi meno di vent'anni.Esatto.> > perche si deve favorire la> > diffusione delle opere per il bene di tutti:> > stiamo pagando un buco culturale di 50 anni> > dovuto al copyright, chiuso per musica e film> > grazie al download p2p, ma non per la> > letteratura.> > Anche qui non capisco: perché la letteratura non> sarebbe danneggiata dalle leggi sul diritto> d'autore, e il cinema e la musica> sì?Dove dice della letteratura?> > dire che si favoriscono gli autori e' una> vera> > sciocchezza, nemmeno i vecchi autori se ne> > avvantaggiano, favorisce i proprietari dei> > diritti, le> > major.> > Non sempre chi detiene i diritti sono le case> discografiche. Ma sono le case discografiche a dettare legge.> Gli artisti più in gamba li> tengono per sé, e anzi, alcuni hanno fondato la> propria casa discografica: sono famosi abbastanza> da non aver bisogno di sottostare a contratti e> condizioni.E pure se ne fregano quando i fan scaricano, anzi, li invitano pure a farlo.> > in questa situazione tanto varrebbe che> > unificassero la normativa del copyright ai> > brevetti, maggiore protezione ma 20 anni e> basta,> > Solo ai brevetti? Si può fare di più: unifichiamo> la normativa del diritto d'autore, dei brevetti,> dei marchi, e anche quella sugli affitti e le> vendite di immobili. Tanto è tutto uguale. :DTutto immateriale.Si puo' benissimo stilare un principio unico.Mi trovi concorde.> > e obbligo di uso, > > Un'idea molto democratica, sì. Decido lo Stato> cosa devono fare cantanti e registi, e> quando.Non hai capito, come al solito.panda rossaRe: favorisce la rendita e le lobbies
> > In che modo toglie lavoro? Lavoro legale,> intendo.> > Puoi fare un esempio?> > Per esempio questo, andando a pescare tra la> cronaca> recente.> http://www.ilmessaggero.it/SPETTACOLI/TEATRO/lucioSempre a togliere le risposte agli utenti del forum, tu.Mi piacerebbe saperne di più, perché il "plagio" (in realtà none esiste nulla che si chiama così nei codici italiani) o c'è o non c'è. Se i responsabili dello spettacolo sono stati in contatto con gli eredi durante la preparazione dello spettacolo, come sostengono nel pezzo, questa diffida a due ore del debutto è perlomeno strana. E forse si tratta di risvolti della vita privata che gli eredi non amano vengano messi in piazza. Il plagio è un pretesto.> > Anche qui non capisco: perché la letteratura> non> > sarebbe danneggiata dalle leggi sul diritto> > d'autore, e il cinema e la musica> > sì?> > Dove dice della letteratura?Nella frase che ho citato. Che altro?> > Non sempre chi detiene i diritti sono le case> > discografiche. > > Ma sono le case discografiche a dettare legge.E allora perché non scriveree direttamente che "a dettar legge sono le case discografiche"? È necessario attribuire a loro vantaggi patrimoniali che non hanno?Anzi, a me piace di più scrivere la stessa situazione vista dal lato opposto: "gli utenti del forum non solo non dettano legge, ma non contano nulla nemmeno nella riunione di condominio. E ne soffrono, oh, se ne soffrono". Per amore di completezza. > > > in questa situazione tanto varrebbe che> > > unificassero la normativa del copyright> ai> > > brevetti, maggiore protezione ma 20> anni> e> > basta,> > > > Solo ai brevetti? Si può fare di più:> unifichiamo> > la normativa del diritto d'autore, dei> brevetti,> > dei marchi, e anche quella sugli affitti e le> > vendite di immobili. Tanto è tutto uguale. :D> > Tutto immateriale.> Si puo' benissimo stilare un principio unico.> Mi trovi concorde.Sì, sì, le leggi secondo i principi di Panda Rossa.Fai andare a gambe all'aria un'intera nazione nel giro di mezz'ora.LeguleioRe: favorisce la rendita e le lobbies
- Scritto da: rudy> ancora una volta vince la rendita e le lobbies in> questo caso a livello europeo. e toglie> lavoro.> > una difesa del diritto di autore (che a oggi> comprende demenzialmente anche il software) puo> avere senso ma non dovrebbe durare molto, direi> meno di un brevetto, perche si deve favorire la> diffusione delle opere per il bene di tutti:> stiamo pagando un buco culturale di 50 anni> dovuto al copyright, chiuso per musica e film> grazie al download p2p, ma non per la> letteratura.> > > con leggi cosi' si sfavorisce la nuova produzione> che ha bisogno di appropriarsi delle opere> precedenti anche> cannibalizzandole.> dire che si favoriscono gli autori e' una vera> sciocchezza, nemmeno i vecchi autori se ne> avvantaggiano, favorisce i proprietari dei> diritti, le> major.> > in questa situazione tanto varrebbe che> unificassero la normativa del copyright ai> brevetti, maggiore protezione ma 20 anni e basta,> e obbligo di uso, se va bene per prodotti su cui> si spende cosi tanto (medicinali, ecc) varra piu> che bene per motivare un investimento> artistico.Tanto tra 20 anni rispolverarenno questa legge e allungheranno il copyright a 90 anni. Potete scommetterci.Dogmaplease don't feed Leguleio
Una preghiera a tutti: non rispondetegli, se no questo non si schioda piu' da qui.---------------------------Aderisci anche tu alla Fondazione "don't feed Leguleio".---------------------------....Re: please don't feed Leguleio
- Scritto da: ....> Una preghiera a tutti: non rispondetegli, se no> questo non si schioda piu' da> qui.> > ---------------------------> Aderisci anche tu alla Fondazione "don't feed> Leguleio".> ---------------------------Specie non con le salamelle della natura matrigna.LeguleioRe: please don't feed Leguleio
- Scritto da: ....> Una preghiera a tutti: non rispondetegli, se no> questo non si schioda piu' da> qui.Illuso.panda rossaRe: please don't feed Leguleio
- Scritto da: ....> Una preghiera a tutti: non rispondetegli, se no> questo non si schioda piu' da> qui.> > ---------------------------> Aderisci anche tu alla Fondazione "don't feed> Leguleio".> ---------------------------Quell'uomo evidentemente non ha altro nella vita. Figurati se si schioda.jklm313773Re: please don't feed Leguleio
- Scritto da: ....> Una preghiera a tutti: non rispondetegli, se no> questo non si schioda piu' da qui.Trolling the troll. That's where real fun is at......Re: please don't feed Leguleio
- Scritto da: .....> - Scritto da: ....> > > Una preghiera a tutti: non rispondetegli, se no> > questo non si schioda piu' da qui.> > Trolling the troll. That's where real fun is at.Sarai mica un troll? :o :o :oTrolluleioRe: please don't feed Leguleio
- Scritto da: ....> Una preghiera a tutti: non rispondetegli, se > no questo non si schioda piu' da qui.Leguleo chi ?kraneDue milioni di risarcimento
A proposito di diritto d'autore dopo i 70 anni, qui sono di meno, ma si tratta pur sempre di revival degli anni che furono. Nel 1975 Gianni Nazzaro incide in francese <I> Une fille de France </I> :https://www.youtube.com/watch?v=5VyPxbd_dmsNel 1982 Jean-Gilbert Montagnier incide <I> On va s'aimer </I> , poi tradotta in inglese come <I> Just for tonight </I> :https://www.youtube.com/watch?v=QXpCq7CLs3IÈ di oggi la notizia che Montagnier deve pagare gli autori del primo brano 2 milioni di euro per violazione del diritto d'autore. http://www.corriere.it/spettacoli/15_aprile_21/cantante-montagne-condannato-brano-sanremo-era-plagio-ffe31f08-e803-11e4-97a5-c3fccabca8f9.shtmlLa mancanza di creatività costa cara. :|LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 17 02 2014
Ti potrebbe interessare