Si entra nell’automobile del collega e si sente una terribile puzza di fumo. A stento si riesce a respirare. La soluzione potrebbe essere un dono speciale: un purificatore d’ambiente per automobile. L’idea è del portale Lightinthebox.com , che propone il Fresh Air Purifier N368.

Questo purificatore è capace di pulire, ionizzare e rinfrescare l’aria all’interno degli abitacoli delle automobili, grazie ad un filtro HEPA a carboni attivi e alla presenza di apposite capsule. Basato su tecnologia che opera su scala nanometrica, il purificatore funziona con batteria agli ioni di litio, ma presenta un piccolo pannello fotovoltaico, per funzionare anche con l’energia solare. Se queste alternative non fossero sufficienti, può essere collegato all’accendisigari dell’automobile, con un adattatore fornito di serie.
Grazie all’apposito filtro marchiato 3M, il purificatore d’aria funziona come sistema antipolline ed è capace di catturare polvere e sporcizia, assorbendo, grazie ai carboni attivi, fumi, gas nocivi e odori sgradevoli.
Insomma, per purificare l’automobile del collega bisognerà sborsare 89,99 dollari oppure… aprire spalancare finestrini e portiere, possibilmente non in mezzo al traffico!
(via 7Gadgets )
-
e accessibilità?
Sarà accessibile anche alle persone con disabilità?rscanoNon potevamo fare il contrario?
Ovvero prima avviare la compilazione via internet e poi inviare i questionari cartacei? A me il questionario è già arrivato, ma a che serve se poi decido di compilarlo via internet? Quanti soldi stanno sprecando in questa maniera?BakuninRe: Non potevamo fare il contrario?
Chiedere a tutti se vogliono una versione cartacea o digitale è più oneroso che non mandare un semplice foglio lasciando la scelta alla persona. Inoltre i dati online sono processati sicuramente molto più velocemente che di quella cartacea.Metal_neoRe: Non potevamo fare il contrario?
Non è un "semplice foglio", sono un sacco di pagine, più le istruzioni, si poteva proprio evitare. A questo punto, paradossalmente, tanto valeva risparmiare non facendo il sitoBakuninRe: Non potevamo fare il contrario?
- Scritto da: Bakunin> Non è un "semplice foglio", sono un sacco di> pagine, più le istruzioni, si poteva proprio> evitare. A questo punto, paradossalmente, tanto> valeva risparmiare non facendo il> sitoOps :) Non l'avevo mai visto il pacco del censimento. Però una soluzione informatica risulta più veloce come catalogazione. I fogli compilati devono venire per forza elaborati o letti per l'inserimento dati.Metal_neoRe: Non potevamo fare il contrario?
- Scritto da: Metal_neo> Chiedere a tutti se vogliono una versione> cartacea o digitale è più oneroso che non mandare> un semplice foglio lasciando la scelta alla> persona. Per mandare un semplice foglio a tutte le famiglie ti rendi conto dei costi enormi? che sarebbero potuti essere risparmiati se invece avessero fatto un sito dove entro una data ti registri e confermi la tua volontá di fare il censimento online, mentre per quelli non pervenuti dopo tale data verranno poi inviati i cartacei. Ma si sá che nel nostro paesucolo ormai sempre piú in degrado vige il motto se puoi complicare una cosa perché facilitarla?ciccio quanta cicciaRe: Non potevamo fare il contrario?
- Scritto da: ciccio quanta ciccia> - Scritto da: Metal_neo> > Chiedere a tutti se vogliono una versione> > cartacea o digitale è più oneroso che non> mandare> > un semplice foglio lasciando la scelta alla> > persona. > > Per mandare un semplice foglio a tutte le> famiglie ti rendi conto dei costi enormi? che> sarebbero potuti essere risparmiati se invece> avessero fatto un sito dove entro una data ti> registri e confermi la tua volontá di fare> il censimento online, mentre per quelli non> pervenuti dopo tale data verranno poi inviati i> cartacei. Ma si sá che nel nostro paesucolo> ormai sempre piú in degrado vige il motto> se puoi complicare una cosa perché> facilitarla?In effetti...beh, dai forse per il prossimo censimento...Mela avvelenataRe: Non potevamo fare il contrario?
- Scritto da: ciccio quanta ciccia> - Scritto da: Metal_neo> > Chiedere a tutti se vogliono una versione> > cartacea o digitale è più oneroso che non> mandare> > un semplice foglio lasciando la scelta alla> > persona. > > Per mandare un semplice foglio a tutte le> famiglie ti rendi conto dei costi enormi? che> sarebbero potuti essere risparmiati se invece> avessero fatto un sito dove entro una data ti> registri e confermi la tua volontá di fare> il censimento online, mentre per quelli non> pervenuti dopo tale data verranno poi inviati i> cartacei. Ma si sá che nel nostro paesucolo> ormai sempre piú in degrado vige il motto> se puoi complicare una cosa perché> facilitarla?Già.. oltretutto non credo che questo "stato" e le sue istituzioni del bunga bunga abbiano una reputazione sufficiente per entrare ancora nella vita privata delle Persone..dohkimag7goRe: Non potevamo fare il contrario?
Ci ho pensato anche io.Avrebbero dovuto muoversi per tempo, per poter avere le disponibilità in anticipo per poter fare gli ordini alle tipografie.Avrebbero comunque dovuto inviare una missiva per chiedere la preferenza ai cittadini, e gestirla, oltre a dover gestire il questionario.E per coloro che avessero optato per il cartaceo ci sarebbe stato poi un secondo invio.In un tempo in cui tutta la popolazione sarà raggiungibile via posta elettronica, si potrebbe provvedere all'invio della carta alla sola popolazione che non ha risposto via Internet entro una certa data.Resta poi la considerazione (molto cattiva, devo dire, ma siamo in Italia ...) che comunque così foraggiano sia i fornitori per il sito che quelli per la carta, senza penalizzazioni per nessuno dei due.Ma questa è proprio cattiveria gratuita: mi sono già dato una righellata sulle dita per punizione!andy61Re: Non potevamo fare il contrario?
- Scritto da: andy61> Ci ho pensato anche io.> > Avrebbero dovuto muoversi per tempo, per poter> avere le disponibilità in anticipo per poter fare> gli ordini alle> tipografie.> > Avrebbero comunque dovuto inviare una missiva per> chiedere la preferenza ai cittadini, e gestirla,> oltre a dover gestire il> questionario.> > E per coloro che avessero optato per il cartaceo> ci sarebbe stato poi un secondo> invio.> > In un tempo in cui tutta la popolazione sarà> raggiungibile via posta elettronica, si potrebbe> provvedere all'invio della carta alla sola> popolazione che non ha risposto via Internet> entro una certa> data.> > > Resta poi la considerazione (molto cattiva, devo> dire, ma siamo in Italia ...) che comunque così> foraggiano sia i fornitori per il sito che quelli> per la carta, senza penalizzazioni per nessuno> dei> due.> Ma questa è proprio cattiveria gratuita: mi sono> già dato una righellata sulle dita per> punizione!Quoto in pieno!Chi dice "bastava mettere su un sito" ha un'idea tanto casalinga di cos'è un sistema informativo per raccogliere tale mole di dati.Forse la soluzione potrebbe essere, visto il fatto che ci sono due strade, quella di permettere a chi lo vuole di registrarsi in anticipo per il censimento elettronico per evitare di ricevere il plico.Bisogna far attivare la gente in modo diverso!elg22Re: Non potevamo fare il contrario?
Qui in Australia se scegli di fare il censimento online non ti consegnano il questionario cartaceo, ma solo una busta con codice e password.AustralianoRe: Non potevamo fare il contrario?
in Islanda stanno riscrivendo addirittura la Costituzione via internet insieme ai cittadini ;-)SteverRe: Non potevamo fare il contrario?
quoto, che schifo.ephestioneRe: Non potevamo fare il contrario?
- Scritto da: Bakunin> Ovvero prima avviare la compilazione via internet> e poi inviare i questionari cartacei? A me il> questionario è già arrivato, ma a che serve se> poi decido di compilarlo via internet? Quanti> soldi stanno sprecando in questa> maniera?sarebbe stato un errore di pianificazione e un rischio non calcolato IN PIU' rispetto a quello che sta già succedendo.Ad esempio io avevo intenzione di compilare online, ma non sta funzionando: userò il cartaceo.Oppure semplicemente, la gente può scegliere. Non devi e non puoi imporre un sistema.Quando il naturale flusso dei dati dimostrerà che tutti usano il sistema online, faremo così: sarà una transizione naturale.Forse un giorno saremo anche tutti pronti a VOTARE online. Per ora no.Io no, eppure io amo usare la tecnoligia. Ma più la conosci e più sai dove si annidano le incertezze e i rischi, lo sai bene anche tu.user32985E una stupida email?
Ovviamente in ogni pagina del sito c'e' un modernissimo tasto "mi piace" ma non c'e' neppure uno straccio di indirizzo di posta elettronica dove poter inviare una mail. Bravi.MarkinoRe: E una stupida email?
- Scritto da: Markino> Ovviamente in ogni pagina del sito c'e' un> modernissimo tasto "mi piace" ma non c'e' neppure> uno straccio di indirizzo di posta elettronica> dove poter inviare una mail.> Bravi.non so se quando lo hai segnalato fosse come dici, ma oggi :http://censimentopopolazione.istat.it/contatti/index.htmluser32985Re: il censimento
Nota però che le domande di carattere economico sono facoltative, e nessuno ti costringe a compilarlejohn doeCarta e informatica
Non c'è niente da fare in questo paese.Nella Pubblica Amministrazione, in molti procedimenti, agli adempimenti cartacei si sono AGGIUNTI quelli informatici.La cosa va ormai avanti da almeno dieci anni e non mi sembra che vi sia un mutamento di rotta in tal senso.Brunetta può dire quello che vuole ma è inutile che venga a parlare di produttività quando uno dei nodi è quello che ho illustrato sopra: il raddoppio degli adempimenti.Con questo censimento si sono almeno divise le due metodiche anche se si dovrà comunque procedere poi all'implementazione nel sistema dei dati cartacei. Non invidio chi dovrà gestire in prima persona queste operazioni.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 settembre 2011 15.03-----------------------------------------------------------199gm457499Re: Carta e informatica
in ItaGlia scommetto che faranno così: prima raccoglieranno il cartaceo, poi aspetteranno che tutti abbiano compliato il restante on-line, poi stamperanno su carta con stampantine ink-jet tutto l'on-line e lo trascriverano a penna sul cartaceo prestampato come quello arrivato a casa, poi daranno tutto quanto fuori in outsourcing per farlo digitare nel computer :-D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 settembre 2011 15.32-----------------------------------------------------------SteverRe: Carta e informatica
- Scritto da: Stever> in ItaGlia scommetto che faranno così: prima> raccoglieranno il cartaceo, poi aspetteranno che> tutti abbiano compliato il restante on-line, poi> stamperanno su carta con stampantine ink-jet> tutto l'on-line e lo trascriverano a penna sul> cartaceo prestampato come quello arrivato a casa,> poi daranno tutto quanto fuori in outsourcing per> farlo digitare nel computer> :-Dcredo invece che tu possa rispettare il lavoro di altri.di sicuro non hanno previsto ridondanza, lo sto vedendo. ma naturalmente chi fa un lavoro del genere desidera veder immettere i dati direttamente.Puoi ironizzare, possiamo riderne: ma è solo questo: umorismo, non realtà.user32985Re: Carta e informatica
Hai ragione la mia infatti era solo ironia, tanto per scherzare; è invece la pura verità accertata che sono veri incompetenti (come al solito: vedi la cappellata della Pec) : oggi pomeriggio ho cercato per ore di accedere al sito inutilemnte, poi il sospetto : ho aperto un quotidiano on-line e scopro che già sta stamattina (e di domenica !) è tutto bloccato perchè non hanno previsto un afflusso così grande di utenti ! non l'hanno previsto ? il solito paese delle banane !!SteverRe: Carta e informatica
user32985 ha scritto:il che mi pare assolutamente sensato (ecc.).Ehi, amico, sta calmo e leggi bene quello che ho scritto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 ottobre 2011 23.02-----------------------------------------------------------199gm457499Re: Carta e informatica
- Scritto da: 199gm457499> user32985 ha scritto:> il che mi pare assolutamente sensato (ecc.).> > Ehi, amico, sta calmo e leggi bene quello che ho> scritto.Ciao, io sono passato, ho letto quello che hai scritto, ho letto quello che ha scritto lui e quello che dici ora non mi pare abbia senso.Hai letto quello che ha scritto lui? Non mi pare che non fosse calmo. A parte questo, sono d'accordo: si aggiunge un metodo. E meno male che si aggiunge.Fender Stratocasp iterRe: Carta e informatica
- Scritto da: Fender Stratocasp iter> - Scritto da: 199gm457499> > user32985 ha scritto:> > il che mi pare assolutamente sensato (ecc.).> > > > Ehi, amico, sta calmo e leggi bene quello> che> ho> > scritto.> > Ciao, io sono passato, ho letto quello che hai> scritto, ho letto quello che ha scritto lui e> quello che dici ora non mi pare abbia> senso.> Hai letto quello che ha scritto lui? Non mi pare> che non fosse calmo.> > A parte questo, sono d'accordo: si aggiunge un> metodo. E meno male che si> aggiunge.Ha ragione user32985 quando afferma che:C'è gente che il computer non ce l'ha, che non lo sa usare, che non ha la connessione sia che voglia sia che non voglia averla... ci sono un sacco di realtà.E infine, quando conclude: tutta questa tecnofilia a-prescindere non è progresso.Concordo.Ma basta intendersi:che dire quando la tua amministrazione ti obbliga ad utilizzare programmi che, oltre a fare il solito, ti costringono anche a qualche adempimento aggiuntivo? Insomma, invece di togliere aggiungono.O ti obbliga a compilare a mano modulistica dove la maggior parte dei dati sono già memorizzati a sistema?Io li vedo, i colleghi, ormai sono assuefatti a questo andazzo e non ci fanno neanche più caso.Ecco cosa intendevo e scusatemi se forse mi sono spiegato male.199gm457499Carta identità electronika???
Questo paese ormai non è più in grado di realizzare nulla, l'altra mattina sono andato all'anagrafe per rinnovare la carta d'identità, mi hanno fatto un bel timbro sopra quella vecchia..ahhaah che paese assurdo, a questo punto cada pure un bel meteorite spigoloso in questo disgraziato paese.aldo casirigiustizia per i poveri finalmente
Ci voleva una legge cosi, testate e blog mettono in rete di tutto pur di far numero di visite, non parlo dei commenti ai politici (loro una volta eletti se ne fregano di cosa si scrive di loro) parlo dei normali cittadini coinvolti ingiustamente!il vero nodo da scioglere è: Ma i 12mila euro a chi vanno?al diffamato o allo stato??è importante! sono stato diffamato 7 anni fà e sul sito della testata è ancora online la pagina con la diffamazione, non è presente nessuna pagina con la rettifica, ne tantomeno ulteriori approfondimenti! ora ho in mano le carte che a suo tempo mi hanno prosciolto e reso totalmente estraneo ai fatti, ho le carte con cui mi viene riconosciuta l'ingiusta detenzione e sto aspettando i soldi del rimborso..Se aspetto il DDL sti 12 mila li prendo io o no?METTEVI NEI MIEI PANNI, 7 ANNI PER VINCERE I TRE LIVELLI DI GIUSTIZIA E AVER IN MANO LA MIA INNOCENZA, SONO 7 ANNI CHE CHI CERCA IL MIO NOME TROVA QUELLA PAGINA INFAMANTE! E' GIUSTO SECONDO VOI?ragazzojohnny9 OTT 2011 non sta funzionando
io ci sto provando da due ore ma è completamente inaccassibile la parte di compilazione del questionario.dicono "9 ottobre 2011 - Moltissimi cittadini stanno compilando il questionario on line. Ciò potrebbe causare temporanei disservizi. Stiamo provvedendo, ci scusiamo per il disagio."che suona come un'ammissione che non avevano previsto una partecipazione così ingente online. Non averlo previsto è un disservizio non accettabile.Non abbiamo un reparto informatico NAZIONALE all'altezza dello Stato? Qualcosa che fornisca infrastrutture, ridondanza, backup, failsafe eccetera, servizi alla portata di veri professionisti e necessari in caso di rapporti con una intera nazione.Come nel caso di SISTRI anche in questo caso si dimostra che i nostri soldi non sono spesi come si deve e che quindi è chi decide a non saper fare, perché di gente che ha bisogno di lavorare (non di essere pagata il meno possibile!) e che il lavoro lo sa fare, quella ce n'è eccome.E se non ce n'è qui, c'è gente da fuori.E di quella che viene da fuori, c'è gente che sa anche fare il dirigente.user32985Re: 9 OTT 2011 non sta funzionando
- Scritto da: user32985> io ci sto provando da due ore ma è completamente> inaccassibile la parte di compilazione del> questionario.io ho provato in questo momento e funziona, qui https://censimentopopolazione.istat.it/questionario/secure/apriPaginaRiepilogo.action > dicono "9 ottobre 2011 - Moltissimi cittadini> stanno compilando il questionario on line. Ciò> potrebbe causare temporanei disservizi. Stiamo> provvedendo, ci scusiamo per il> disagio."> > che suona come un'ammissione che non avevano> previsto una partecipazione così ingente online.> Non averlo previsto è un disservizio non> accettabile.Sono vere entrambe le cose ... oggi alla radio il responsabile ha detto che lo avevano testato per 300.000 (TRECENTOMILA) accessi contemporanei ... mentre sono stati mezzo milione.Direi che non sono stati poi così schiappe... ma in effetti in un paese di sessentamila abitanti uno poteva prevedere almeno il 20% della popolazione che la domenica non ha un casio da fare :) > Non abbiamo un reparto informatico NAZIONALE> all'altezza dello Stato? Qualcosa che fornisca> infrastrutture, ridondanza, backup, failsafe> eccetera, servizi alla portata di veri> professionisti e necessari in caso di rapporti> con una intera> nazione.> > Come nel caso di SISTRI anche in questo caso si> dimostra che i nostri soldi non sono spesi come> si deve e che quindi è chi decide a non saper> fare, perché di gente che ha bisogno di lavorare> (non di essere pagata il meno possibile!) e che> il lavoro lo sa fare, quella ce n'è> eccome.> > E se non ce n'è qui, c'è gente da fuori.> E di quella che viene da fuori, c'è gente che sa> anche fare il> dirigente.Oggi funziona tutto, puoi compilare 'sta sera.Comunque c'è molta gente che condivide: su radio24 ne hanno parlato.Ora va.Sicuramente la prossima volta andrà ancora meglio, se non saremo alla guerra civile (sai, tra 10 anni... per come va il paese... compilare online un questionario non sarà un problema prioritario...)Fender Stratocasp itercensimento
Ma lo sapete che tutti i dati del cosidetto censimento sono giá in possesso dei comuni italiani?Questo é un sistema per dare soldi ad aziende controllate da politici e npn servono a NULLA! I dati npn saranno validi in quanto ognuno puó dore quello che vuole! FONIAMOLACON QUESYE CAZZZATE!mauro furlanCENSIMENTO
DA QUANTO SI EVINCE SU I MODULI DEL CENSIMENTO 2011 SE CE' QUALCUNO CHE MI PUO' SPIEGARE A COSA SERVE SAPERE QUANDO E DOVE SONO NATI I GENITORI ANCHE SE SONO DEFUNTI IO LA TROVO INGIUSTA,HO PERSO MIA MAMMA NEL 1982 MA CE' TANTA ALTRA GENTE CHE I GENITORI FORSE NON LI HA NEMMENO CONOSCIUTI COSA DEVONO RISPONDERE, A ME STO CENSIMENTO ME SEMBRA UNA CLASSICA ITALIANATA PER NON DIRE ALTRE COSE DI TIPO VOLGARE.IL MIO NUCLEO FAMIGLIARE E FORMATO DI 7 COMPONENTI + 1 SOLO RESIDENTE NON DIMORANTE, MA IL MODULO E PER TRE PERSONE DOVE SCRIVO GLI'ALTRI 5 + 1 COMPONENTI, E SE PER SBAGLIO NON RISPONDI A UNA DOMANDA PRENDI UNA MULTA DI CA 2000,00 SECONDO VOI E GIUSTO?IVANO SANSONERe: CENSIMENTO
Trovo curiosi questi individui che, in vari thread, vengono ad urlare domande "curiose" quando non provocatorie, considerato che sono poste su un forum non connesso ad ISTAT...Mi domando anche in effetti da quali fonti si rilevino multe per aver "sbagliato" una domanda e come faccia una persona mediamente alfabetizzata (abbastanza da urlare su un forum, evidentemente) a non capire che i fogli mancanti potrà riceverli recandosi in Comune o direttamente a domicilio... come da istruzioni allegate al censimento.logicamente non loggatocensimento generale della popolazione e
voglio inserire il censimento on linecosentino caterinaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 09 2011
Ti potrebbe interessare