New York (USA) – Una donna accusata di aver messo a disposizione oltre mille brani musicali sui network del P2P è stata chiamata in giudizio dalla RIAA per la violazione dei relativi copyright.
Nel corso del dibattimento si è scoperto che i tecnici della RIAA sono in grado di dimostrare che un determinato file MP3 è stato scaricato da Internet piuttosto che registrato sul computer dal proprio PC.
Pare infatti che nei metadata che ogni file MP3 porta con se si possano trovare anche informazioni come ad esempio il nome dell’autore della registrazione.
La donna si è difesa sostenendo di avere i CD ufficiali di tutte le canzoni presenti nel proprio computer. La RIAA ha potuto allora dimostrare che le canzoni non provenivano dai CD della donna ma erano state scaricate attraverso i network del file sharing.
Infatti i files conservati sul PC della donna avevano un “hash”, una specie di numero identificativo che è caratteristico dei brani scaricati con il P2P.
Nelle cause intentate dalla Recording Industry Association of America contro gli utenti che hanno scaricato e condiviso brani protetti dal copyright i danni richiesti per ogni canzone vanno dai 750 ai 150mila dollari.
-
E' tardi ma...
Mi sembra un bel progetto. Layout un po' pesantino ma simpatico, imho. Solo: perche cavolo non invia la posta? I settaggi sono copiati pari pari da OutLook ma i miei messaggi in uscita restano tristemente nella outbox. Ho configurato al volo Eudora con quegli stessi settaggi e funziona...Incredimail pure....identici ma questo non spara fuori nulla e nemmeno mi segnala qualche errore... boh...domani ci rifo, se qualcuno ha altre esperienze, magari migliori....AnonimoRe: E' tardi ma...
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra un bel progetto. Layout un po'> pesantino ma simpatico, imho. Solo: perche> cavolo non invia la posta?scaricato al volo (7Mb e qualche spicciolo) e installato: nessun problema, funziona che è una meraviglia.Secondo me il problema è che è *troppo* simile ad OL: non mi piace per nulla che apra le mail direttamente in html... ma è destinato a un'utenza diversa da me, credoAnonimoRe: E' tardi ma...
- Scritto da: Anonimo> simile ad OL: non mi piace per nulla che> apra le mail direttamente in html... ma èGran pecca in ogni caso.AnonimoRe: E' tardi ma...
- Scritto da: Anonimo> apra le mail direttamente in html... ma è> destinato a un'utenza diversa da me, credoCioè non è destinato agli asini come te.AnonimoRe: E' tardi ma...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > apra le mail direttamente in html... ma è> > destinato a un'utenza diversa da me, credo> Cioè non è destinato agli asini come te.E' bello il clima sui forum di PI, chissà se hai il coraggio di fare queste affermazioni anche ai tuoi colleghi *a quattrocchi*, ne dubito.AnonimoRe: E' tardi ma...
> > apra le mail direttamente in html... ma è> > destinato a un'utenza diversa da me, credo> Cioè non è destinato agli asini come te.Chi usa le mail HTML e' un deficiente ignorante. Senza offesa.AnonimoRe: E' tardi ma...
> Secondo me il problema è che è *troppo*> simile ad OL: non mi piace per nulla che> apra le mail direttamente in html... Guarda che Outlook puo configurarlo anche per lavorare direttamente in txt e rispondere solo in txt...vuoi che non ci sia questa opzione anche su questo reader?appena arrivo a casa lo provo...AnonimoMa i plug-in sono gpl?
bene, capisco che devono sopravvivere, quindi ok, posso anche spendere 10$ per acquistare un plug-in, anzi ne sono felice se vanno a loro, ad un gruppo open, ma mi danno il programma con il codice sorgente e licensa gpl oppure tutto in stile m$ ?ciaooAnonimoRe: Ma i plug-in sono gpl?
- Scritto da: Anonimo> bene, capisco che devono sopravvivere,> quindi ok, posso anche spendere 10$ per> acquistare un plug-in, anzi ne sono felice> se vanno a loro, ad un gruppo open, ma mi> danno il programma con il codice sorgente e> licensa gpl oppure tutto in stile m$ ?> ciaooVorrei far notare, a tutti quelli che non li conoscessero, che theKompany e' una (appunto) compagnia commerciale, che rilascia ANCHE software opensource ma che vive di software a pagamento. Niente di male in proposito, tra l'altro fanno anche della bella roba, tra cui un IDE per python che a occhio mi sembra l'unico completo per linux (Komodo) e diverse applicazioni di contabilita', groupware, gestione finanziaria... senza contare i programmilli per Zaurus.Ciao, RenatoAnonimoRe: Ma i plug-in sono gpl?
> bella roba, tra cui un IDE per python che a> occhio mi sembra l'unico completo per linux> (Komodo) e diverse applicazioni diVeramente Komodo lo fa ActiveState...http://activestate.com/Products/Komodo/AnonimoAutlùk è x tutti
Usatelo.Usatelo sempre.Non cambiate mai.Solo così potrete essere illuminati.AnonimoRe: Autlùk è x tutti
... dai virus.AnonimoImho ovviamente..
Io preferisco l'evolution ximian...AnonimoRe: Imho ovviamente..
- Scritto da: il_fabry> Io preferisco l'evolution ximian...io preferisco sylpheed...AnonimoRe: Imho ovviamente..
io preferisco pine.AnonimoRe: Imho ovviamente..
- Scritto da: Anonimo> io preferisco pine.io preferisco carta e penna.AnonimoRe: Imho ovviamente..
Io preferisco kmail... si occupa solo della posta, è vero, ma non mi interessa altro.Anonimoimho non funzia :)
sbaglierò ma questo affare non manda la posta... rimane in outbox e non parte... nessun errore... ovviamente ho dato send now...AnonimoRe: imho non funzia :)
- Scritto da: Anonimo> sbaglierò ma questo affare non manda la> posta... rimane in outbox e non parte...> nessun errore... ovviamente ho dato send> now...Succede anche a me. Bha! è evidente che si tratta di un problema del programma.. va scartato, non posso sopportare programmi che non fanno quello per cui sono stati creati! :)AnonimoRe: imho non funzia :)
smtp questo sconusciuto ....MMAnonimoRe: imho non funzia :)
dai è semplicissimo come tutti i programmi opensource basta fare quello che segue# ufd decapir tesdi.conf# gundamzip exer.0.56. xvf tg5# ./configure# make# make install# tg4-star sky dev odir# scadrd deoch camop# chmod outlookM$ # echo -s progr spedisci ti prego# speriamo in beneAnonimoRe: imho non funzia :)
A me funziasalutiAnonimoOttimo programma di posta.
Peccato che non invia la posta.AnonimoRe: Ottimo programma di posta.
- Scritto da: Anonimo> Peccato che non invia la posta.affatto. La invia eccomeAnonimoRe: Ottimo programma di posta.
io non ho ptovato neanche ad inviare, quando aprendo il mio account su IMAP ho una lista di messaggi NULL da 0 byte ne ho avuto abbastanzaAnonimoRe: Ottimo programma di posta.
Certo che le invia basta sapere come funziona smtp.... Io ho trovato solo un problema nella comunicazione IMAP: nell'INBOX mi ritrovo ciascu messaggio duplicato. Per ora riesco ad usare molto meglio kmail.MMAnonimoRe: Ottimo programma di posta.
Visto i bugs elencati qui sopra... BEH SPERIAMO CHE TUTTI SW open non siano di questa pasta... altrimenti che schifo...AnonimoRe: Ottimo programma di posta.BLAH
Io a Casa non uso nessun Client di posta, preferisco andarmi a vedere le E-MAIL connettendomi direttamente con Explorer a Yahoo! e andandomi a vedere la posta evitando di scaricarmela prima nel Computer, cosa che trovo molto rischiosa a prescindere, perche` io, appena vedo un messaggio di qualcuno di sconosciuto, lo cancello senza aprirlo, oltretutto Yahoo! mi da l'AntiVirus gratis OnLine e quindi pluri aggiornato.In Ufficio, invece, non si puo` perdere tempo a collegarsi al sito, ma grazie ad un FireWall, siamo ben coperti, e poi, quando c'e` la Microsoft che ti offre MS OutLook perche` andare in cerca dei problemi di cui sopra?Mi installo Microsoft OutLook et voila`, tutto funziona alla grande!CrazyRe: Ottimo programma di posta.BLAH
1) il firewall contro i virus e worm non serve a una mazza2) Outlook è il miglior modo per prendere virus (prova Eudora o Mozilla mail o Thunderbird3) A casa ti basta un Norton Antivirus ben aggiornato con Eudora e un pò di sale in zucca e non avrai problemi...Ciao MaxAnonimoRe: Ottimo programma di posta.BLAH
vorrei rispondere in due righe a crazy a proposito del suo messaggio Ottimo programma di posta. BLAH.Prima di tutto volevo far presente che di solito la necessita' di usare un client di posta e' dovuta alla necessita' di archiviare le mail. Visto che Yahoo non ti da' la possibilita' di utilizzare i protocolli standard per scaricare la posta sul proprio pc per archiviarla (senza pagare un paio di dollari al mese) per molti utenti e' inservibile.Cancellare la posta di sconosciuti puo' essere controproducente, otre che inutile! Pensa, infatti, che e' facilissimo falsificare il mittente della posta elettronica (non richiede particolari competenze!). La maggior parte dei virus che si trasmettono tramite posta elettronica fanno questo: usano le identita' di persone che conosci. Quindi e' piu' facile che tu ti prenda un virus dalla mail del tuo direttore da quella di administrator@google.com !Poi volevo metterti in guardia. E' vero che Microsoft outlook e' un buon programma ed e' pure ben organizzato. Niente da dire. Peccato che tutti i virus che si trasmettono tramite e-mail funzionano grazie alle vulnerabilita' di Outlook.Basta usare un altro client di posta, come ad esempio eudora o Mozilla Mail, per renderci immuni e salvare il proprio computer. Senza usare antivirus!Data la liberta' di ognuno di usare che programma preferisce, non commento la tua scelta, ma non credo sia la migliore o la piu' razionale, viste le tue motivazioni.Buona navigazione.AnonimoLinux for desktop (Australia)
L'incremento di funzionalità e di programmi come quello dell'articolo stanno portando Linux a essere scelto anche come SO per desktop,. Questo avviene in Australia, ad esempio, dove la più grande azienda di telecomunicazioni (Telstra) ha portato a termine un primo periodo di prova intensiva. Il risultato, positivo, ha determinato la decisione di estendere il numero di PC interessati al passaggio da Windows a Linux.Pur usando anche software proprietari (come Sun Staroffice) oltre a quelli Open Source, la riduzione del TCO è: il 40 %:" Mr Smith said the savings could be huge, with a total cost of ownership reduction of about 40 per cent. "naturalmente ogni caso è a sé stante, ma ormai si stanno moltiplicando i casi di passaggio a Linux con dichiarazioni anche entusiastiche riguardo alla riduzione dei costi, tanto da indurre sempre più aziende e privati a considerare il passaggio definitivo.AnonimoRe: Linux for desktop (Australia)
- Scritto da: Anonimo> L'incremento di funzionalità e di programmi> come quello dell'articolo stanno portando> Linux a essere scelto anche come SO per> desktop,. Questo avviene in Australia, ad> esempio, dove la più grande azienda di> telecomunicazioni (Telstra) ha portato a> termine un primo periodo di prova intensiva.> Il risultato, positivo, ha determinato la> decisione di estendere il numero di PC> interessati al passaggio da Windows a Linux.> > Pur usando anche software proprietari (come> Sun Staroffice) oltre a quelli Open Source,> la riduzione del TCO è: il 40 %:> > " Mr Smith said the savings could be huge,> with a total cost of ownership reduction of> about 40 per cent. "> > naturalmente ogni caso è a sé stante, ma> ormai si stanno moltiplicando i casi di> passaggio a Linux con dichiarazioni anche> entusiastiche riguardo alla riduzione dei> costi, tanto da indurre sempre più aziende e> privati a considerare il passaggio> definitivo.> > dimenticavo il link:http://australianit.news.com.au/articles/0,7204,7136841%5E15306%5E%5Enbv%5E,00.htmlAnonimoRe: Linux for desktop (Australia)
Aridanghete...La valutazione degli investimenti (TCO e compagnia bella) non puo' essere fatta solo sugli investimenti iniziali e qualche test. E' chiaro che se non si comprano licenze, si utilizzano macchine non di ultimo grido si risparmia sensibilmente...I costi vanno valutati SOPRATTUTTO sulla manutenzione (HW e SW). E "consulenti" o sysadmin Unix/Linux costano in media piu' dei rispettivi Windoz. Poi c'e' il discorso della curva di apprendimento dell'utenza media, della scelta dei software (che nell'articolo hanno risolto con Citrix, e quindi pagano eccome), etc. Non e' proprio chiaro se una rete basata su box Linux sia COSI' conveniente.darkmanRe: Linux for desktop (Australia)
- Scritto da: darkman> I costi vanno valutati SOPRATTUTTO sulla> manutenzione (HW e SW). E "consulenti" o> sysadmin Unix/Linux costano in media piu'> dei rispettivi Windoz.evidentemente questi costi sono stati valutati se possono permettersi di parlare di risparmi in TCO, piuttosto che dei soli costi dello switch> Poi c'e' il discorso> della curva di apprendimento dell'utenza> media, della scelta dei software (che> nell'articolo hanno risolto con Citrix, e> quindi pagano eccome), etc. sarà. però il risparmio in TCO è del il 40 % , secondo quanto dichiarato> Non e' proprio chiaro se una rete basata su> box Linux sia COSI' conveniente.a loro sembra così chiaro: 40 %AnonimoMa LOL!
> I costi vanno valutati SOPRATTUTTO sulla> manutenzione (HW e SW). E "consulenti" o> sysadmin Unix/Linux costano in media piu'> dei rispettivi Windoz. Si si, ma siamo un po' seri qualche volta. Portami un esempio di perdite ingenti di soldi dovute a un problema di linux, portami anche UN SOLO esempio di worm per linux negli ultimi tre anni, che abbia avuto una minima diffusione. Parlami di quanti problemi hanno avuto le poste l'altra volta, e quanti soldi sono stati persi. E quanti ancora ne hanno persi i webmaster, le aziende e anche i privati a farsi riformattare i sistemi da gente che se n'è approfittata dopo sobig. Questo non incide sul TCO?Come mai i danni ingenti e documentati provocati ogni anno dai worm non li mettete mai nei vostri *ridicoli* calcoli sbagliati del TCO, che mai si rivelano esatti nella pratica?AnonimoRe: Linux for desktop (Australia)
- Scritto da: darkman> I costi vanno valutati SOPRATTUTTO sulla> manutenzione (HW e SW). E "consulenti" o> sysadmin Unix/Linux costano in media piu'> dei rispettivi Windoz. Poi c'e' il discorsoGià già..."""(4) Il sovrapprezzo richiesto per la piattaforma Windows 2000 è dovuto all'elevato TCO derivante principalmente dalla maggiore manutenzione richiesta durante il funzionamento nonché dalla difficile scalabilità ed aggiornabilità della piattaforma."""http://www.seeweb.com/hostingpro/pages.php?page=hostingpro-3AnonimoMa un programma leggero?
Salve gente,giro spesso e spesso ho bisogno di controllare alcuni indirizzi che non hanno interfaccia per la consultazione web.Fino ad ora ho usato Mail Warrior, un programmino freeware per Windows il cui sviluppo si è fermato da una vita (c'è chi dice che il programmatore sia scomparso, chi dice che sia addirittura morto). E' un programma molto carino, è multiaccount, permette la preview del contenuto della mailbox senza dover scaricare i msg, ha la rubrica incorporata, non ha bisogno di installazione e occupa mezzo floppy disk. Naturalmente è un po buggato ma col programmatore latitante non si può sperare in una nuova versione (ah, se solo l'avesse fatto open source!).C'è qualcuno che ha le mie stesse esigenze e ha trovato un programma simile a questo? Ne ho cercati e provati diversi, ma o sono troppo grandi o hanno bisogno di installazione (non posso andare sul pc di un cliente e chiedere se mi fa installare un programma!).Vi prego, se conoscete qualcosa aiutatemi! :)))CiaoVanHelsingAnonimoRe: Ma un programma leggero?
effettivamente io non ne conosco piccoli e non installanti.Io personalmente uso quello integrato in Opera.Potresti però usare outlook express, è estremamente diffuso (credo che sia in tutti gli os microsoft), così non dovresti installarlo, e portarti in giro sul floppy solamente i settaggi dei tuoi account che possono essere importati/esportati agevolmente.WhishperRe: Ma un programma leggero?
- Scritto da: Whishper> effettivamente io non ne conosco piccoli e> non installanti.> Io personalmente uso quello integrato in> Opera.> Potresti però usare outlook express, è> estremamente diffuso (credo che sia in tutti> gli os microsoft), così non dovresti> installarlo, e portarti in giro sul floppy> solamente i settaggi dei tuoi account che> possono essere importati/esportati> agevolmente.Certo, penso proprio che la sua massima aspirazione sia dover taroccare le impostazioni di outlook su ogni macchina che usa solo per riuscire ad usare il piu' mediocre client email che conosca, e per di piu' rischiare di beccarsi i virus in attach... ma per favore!Ciao, RenatoAnonimoRe: Ma un programma leggero?
Gentile signore, sono certo che lei manca di ironia. La invito vivamente a farsi fare al piu presto possibile una trasfusione della stessa dal suo medico curante.AnonimoRe: Ma un programma leggero?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Whishper> > effettivamente io non ne conosco piccoli e> > non installanti.> > Io personalmente uso quello integrato in> > Opera.> > Potresti però usare outlook express, è> > estremamente diffuso (credo che sia in> tutti> > gli os microsoft), così non dovresti> > installarlo, e portarti in giro sul floppy> > solamente i settaggi dei tuoi account che> > possono essere importati/esportati> > agevolmente.> > Certo, penso proprio che la sua massima> aspirazione sia dover taroccare le> impostazioni di outlook su ogni macchina che> usa solo per riuscire ad usare il piu'> mediocre client email che conosca, Era solo una proposta, se ne hai anche tu proponi. Cmq non intendevo modificare la config del cliente: quando si importa un account, questo si AGGIUNGE alla configurazione, non la modifica. Quando ha finito, può semplicemente cancellare l'account importato.e per di> piu' rischiare di beccarsi i virus in> attach... ma per favore!e poi il virus se lo becca il cliente ;)> Ciao, RenatoCiao AlexWhishperRe: Ma un programma leggero?
http://sylpheed-claws.sourceforge.net/win32/AnonimoRe: Ma un programma leggero?
ho scaricato l'installer in inglese e l'interfaccia è mezza in italiano mezzo in inglese.mi sembra molto poco user-friendly, rispetto ad altri client... - Scritto da: Anonimo> > http://sylpheed-claws.sourceforge.net/win32/>AnonimoRe: Ma un programma leggero?
- Scritto da: Anonimo> ho scaricato l'installer in inglese e> l'interfaccia è mezza in italiano mezzo in> inglese.Strano! Su linux è tutta in italiano e queste cose non si riscrivono da un sistema all'altro!> mi sembra molto poco user-friendly, rispetto> ad altri client... E' facile da usare, è leggero, si configura tutto dai menu, ma cosa deve fare un client? Prova anche thunderbird, ma non è allo stesso livello di completezza.AnonimoRe: Ma un programma leggero?
Purtroppo ha bisogno di installazione, non fa per me! :(CiaoVanHelsingAnonimoRe: Ma un programma leggero?
Prova Magic Mail Monitor, potrebbe fare al caso tuo.http://mmm3.sourceforge.net/CiaoNeutrinoPesanteRe: Ma un programma leggero?
Che ne dici di Popcorn?http://www.ultrafunk.com/products/popcorn/E-mail client freeware mooolto leggero per Windows (da 95 a XP), aggiornato spesso (nonostante gli sviluppatori si occupino di tutt'altro...) e, per quanto ne so, disponibile solo in inglese.MaxAnonimoRe: Ma un programma leggero?
molto carino,grazie- Scritto da: Anonimo> Che ne dici di Popcorn?> > http://www.ultrafunk.com/products/popcorn/> > E-mail client freeware mooolto leggero per> Windows (da 95 a XP), aggiornato spesso> (nonostante gli sviluppatori si occupino di> tutt'altro...) e, per quanto ne so,> disponibile solo in inglese.> > MaxAnonimoOT Ma un programma leggero?
> programma molto carino, è multiaccount,> permette la preview del contenuto della> mailbox senza dover scaricare i msg, ha la> rubrica incorporata, non ha bisogno di> installazione e occupa mezzo floppy disk.naa... mezzo fd? I maclusers dicono che il fd non serve più, loro sono avanti cent'anni, dagli retta, butta via!Perchè non lo copi su una usb key, su un cd (se non deve scrivere nulla), su uno zip, uno jazz, un minidisk, un disco mo, vari formati di cassetta, un hd firewire e uno usb, una mmc o smatmediacard e non ti porti dietro il tutto (poche centinaia di euro) in una 24 ore? Una di quelle periferiche il tuo cliente ce l'avrà di sicuro ;)è mooolto più pratico, trendy e cool che girare con un fd!altrimenti ti spedisci il client sulla mail del cliente che devi visitare, pratico, no? E'proprio in tutto e per tutto come avere il "floppino", ma mooolto più comodo!AnonimoRe: Ma un programma leggero?
Telnet lo hai mai provato?99% non lo devi neanche portare con te !:-)AnonimoRe: Ma un programma leggero?
> cliente e chiedere se mi fa installare un> programma!).> Vi prego, se conoscete qualcosa aiutatemi!> :)))The bat!E' uno shareware, dura 30 giorni, non c'e' bisogno di installarlo, basta scompattarlo dal suo archivio.Per installazioni volanti e' ottimo, magari pure "overkill" :)http://www.ritlabs.com/AnonimoRe: Ma un programma leggero?
Io me ne sono fatto uno in Java (non usando java.mail), se ti puo' essere utile mandami pure una mail in privato a krecker@tiscali.itCiao, kreckerAnonimoRe: Ma un programma leggero?
> multiaccount,> permette la preview del contenuto della> mailbox senza dover scaricare i msg, ha la> rubrica incorporata, non ha bisogno di> installazione e occupa mezzo floppy disk.Con queste precise caratteristiche e molto di più, filtri molto potenti e legge anche i newsgroup, occupa meno di mezzo floppy (cosa non trascurabile, made in Italy):- Pimmy -www.geminisoft.comAnonimoRe: Ma un programma leggero?
un ottimo client free, piccolo e leggero è Calypsocercalo in rete è davvero ottimoAnonimoLa donna "fuma fuma"....
...la comunita' open source "copia copia"....EheHAnonimoRe: La donna "fuma fuma"....
tradotto?- Scritto da: Anonimo> ...la comunita' open source "copia copia"....> > EheHAnonimoRe: La donna "fuma fuma"....
Che va avanti a cloni dei programmi commerciali. Bella roba!- Scritto da: Anonimo> tradotto?> > - Scritto da: Anonimo> > ...la comunita' open source "copia> copia"....> > > > EheHAnonimoRe: La donna "fuma fuma"....
- Scritto da: Anonimo> Che va avanti a cloni dei programmi> commerciali. Bella roba!> > - Scritto da: Anonimo> > tradotto?> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ...la comunita' open source "copia> > copia"....> > > > > > EheHsei poco furbo ziobill, pensi che non ti abbiamo riconosciuto ? hai fatto 2 post quasi identici...AnonimoRe: La donna "fuma fuma"....
- Scritto da: Anonimo> tradotto?Tradotto vuol dire che se esce un programma Linux diverso dall'analogo Windows salta fuori qualche utonto a dire che finchè i programmi Linux saranno così diversi come GUI, comandi e funzionalità da quelli Windows, allora non si potrà mai sperare in una migrazione. Se invece esce un programma Linux uguale all'analogo Windows allora salta fuori qualche fumato a dire che la comunità open source copia....AnonimoRe: La donna "fuma fuma"....
fa male la tastiera nel deretano eh ?...AnonimoPerfetto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > tradotto?> > Tradotto vuol dire che se esce un programma> Linux diverso dall'analogo Windows salta> fuori qualche utonto a dire che finchè > i programmi Linux saranno così diversi come> GUI, comandi e funzionalità da quelli> Windows, allora non si potrà mai sperare in> una migrazione. Se invece esce un programma> Linux uguale all'analogo Windows allora> salta fuori qualche fumato a dire che la> comunità open source copia....Già, e sai perchè? Perchè quelli che muovono critiche su quanto una interfaccia sia uguale a win sono solo dei cogli*niAnonimoRe: La donna "fuma fuma"....
- Scritto da: Anonimo> ...la comunita' open source "copia copia"...sisi... e il mio cane "piscia piscia"Terra2Re: La donna "fuma fuma"....
- Scritto da: Anonimo> ...la comunita' open source "copia copia"....> > EheHE la madre degli scemi e' sempre incinta :)AnonimoNessuno copia... ma...
Come al solito mi sono letto prima un po' di post... e poi dico la mia...Tutti hanno le sue ragioni, ma secondo me nessuno copia nessuno, è solo un rincorrersi di funzionalità e nuove piccolezze di "invenzioni" già esistenti...sia le case software commerciali (piccole e grandi) che i programmatori open source sono "accecati" dalla ricerca dell'ultimo abbellimento a questo o quel programma, senza poi centrare mai gli obiettivi... IMHO...Non vedo negli ultimi anni un'idea software così importante da poter paragonare a Lotus 123 o NCSA Mosaic... E tanto per rimanere in tema:Ho provato un sacco di client e-mail e tutti hanno pregi e difetti come ovvvio che sia, ma nessuno e dico nessuno, che consenta di "agganciare" una nota ad un messaggio... dico io, ma se voglio commentare un e-mail ricevuta semplicemente per annotarmi che quando risponderò a quella e-mail "devo ricordarmi di...." l'unica cosa esistente sono le label... a nessuno è mai venuto in mente una funzionalità così banale?ecco, tutto questo per dire che se avessi il tempo e la capacità sufficiente, avrei fatto io stesso un client con una simile funzionalità... ottenendo l'ennesimo clone di outlook... ma con qualcosina in più!AnonimoRe: Nessuno copia... ma...
> dico io, ma se voglio commentare un e-mail> ricevuta semplicemente per annotarmi che> quando risponderò a quella e-mail "devo> ricordarmi di...." l'unica cosa esistente> sono le label... a nessuno è mai venuto in> mente una funzionalità così banale?Puoi sempre mandare una mail agli autori del tuo client open source preferito e proporgli l'idea (puoi farlo anche con il tuo client closed source preferito, ovviamente)ParliamoneRe: Nessuno copia... ma...
Probabilmente sottoponendo l'idea ai vari programmatori del mondo open, può darsi anche di ottenere qualche soddisfazione; inviando una mail @microsoft.com, probabilmente nemmeno rispondono... comunque il messaggio forse non era chiaro, quello che volevo dire è che nel mondo del software, in questo momento, c'è un po' di stagnazione perchè a furia di "star dietro" a presunte novità (xml, .net e una serie di altre sigle incredibili!) si perde di vista il fatto che reali necessità e nuove interessanti feature possono essere implementate efficacemente con quanto abbiamo già a disposizione e che un reale miglioramento nelle performance e nella stabilità dei programmi la si ottiene solo con le tecnologie ormai mature e consolidate, insomma, mi pare che "il programmatore" sia in continua attesa ad aspettare ciò che non arriva mai...in questo modo non si migliorano i programmi esistenti e non si creano nuovi programmi innovativi, quello che esce fuori sono solo scopiazzature di programmi esistenti implementati con tecnologie diverse.ripeto! tutto questo, IMHO, avviene tanto nel mondo dell' open source che nel mondo del software commerciale.AnonimoCalypso 3.0/Couerier Freeware
E-Mail Courier è la versione aggiornata di Calypso a XP. Esternamente è praticamente identico alla versione vecchia.Non è freeware, contrariamente a quanto dice l'articolo di puntu-Informatico.Calypso ha qualche piccolo problema quando l'archivio di posta raggiunge molte decine di mega di peso. Per il resto è Ok (se si eccettua una certa difficoltà a "capire" i filtri anti-spam che gli vengono suggeriti).Ciao...roeliteInnovazione Open Source
http://www.gnome.org/~seth/storage/AnonimoRe: Innovazione Open Source
- Scritto da: Anonimo> http://www.gnome.org/~seth/storage/E cosa pensi che ci sara', come innovazione della M$ nella prossima versione di WinXp?Copieranno ancora?AnonimoLA PIANTATE DI USARE OUT..... K! ! !
javascript:htmlconsentito()javascript:htmlconsentito()O SE NON VOLETE FARLO NON POTETE PROPRIO USARE QUALCHE ALTRO PROGRAMMA PER SALVARE LE E-MAIL DEI VOSTRI CONOSCENTI (A CUI ANCHE TENETE!)PERCHè E PROPRIO A LORO CHE ARRIVA IL VIRUS CHE VENITE INFETTATI !javascript:htmlconsentito()javascript:htmlconsentito()AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 set 2003Ti potrebbe interessare