Peculiare proposta natalizia in arrivo da System76 , produttore statunitense specializzato nella vendita di computer (desktop, laptop, server) con preinstallato il sistema operativo Ubuntu: la società ha arricchito la propria offerta con Bonobo Extreme , computer portatile con specifiche “premium” ed espressamente diretto al mercato dei videogiocatori dal portafogli ben fornito.
Bonobo Extreme è un piccolo mostro di potenza: dotato di uno schermo LCD (retroilluminato a LED) da 17,3 pollici e risoluzione Full HD (1920×1080 pixel), il laptop è basato su processore Intel Core i7 “Ivy Bridge” (3630QM) con clock a 2,4GHz, scheda grafica GeForce GTX 670 MX e 8 gigabyte di RAM.
Le specifiche accessorie comprendono un HDD meccanico da mezzo Tera, un masterizzatore DVD, una tastiera retroilluminata con inseparabile track pad dotato di supporto alle gesture (Synaptics), batteria a 8 celle, scheda WiFi integrata, lettore memory card, webcam da 2MPx, output video HDMI e ben quattro porte USB 3.0.
Tutto questo tesoro informatico non costa esattamente due spicci, e infatti il prezzo standard di Bonobo Extreme è di ben 1.500 dollari – incluso uno speciale sconto da 100 dollari per le feste natalizie.
L’ultima nota su Bonobo Extreme è interrogativa: pur considerando la (molto) parziale apertura di un canale di digital delivery specializzato come Steam di Valve , potrà un sistema open source come Ubuntu Linux attirare quel genere di audience che si può permettere di spendere cifre non esattamente ridotte per videogiocare su PC?
Alfonso Maruccia
-
bhe
Finalmente qualcuno lo dice!tucumcariimmaginate
che, come i più sciocchi desiderano, aboliscano il contante.ecco che per il volere dello stato , di una banca, della visa o altritu sei annientato.jocelineRe: immaginate
- Scritto da: joceline> che, come i più sciocchi desiderano, aboliscano> il> contante.> ecco che per il volere dello stato , di una> banca, della visa o> altri> tu sei annientato.Il problema dell'eliminazione o della riduzione del contante preoccupa soprattutto quelli che fanno molto nero ;)Dottor StranamoreRe: immaginate
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: immaginate
- Scritto da: unaDuraLezione> Salto mortale all'indietro et voila, L'arte di> cambiare> argomento.Pensala come vuoi, tanto tutti quelli che sento contro l'abolizione del contante sono quelli che fanno molto nero. Sembra che sino a ieri si stava tutti con i soldi sotto il cuscino.Dottor StranamoreRe: immaginate
Allora, ho letto l'articolo: la proposta è avanzata dall'ex membro degli ABBA, Björn Ulvaeus; che non è un parlamentare. Io mi riferivo solo alle proposte di legge presentate ufficialmente nei parlamenti nazionali.LeguleioArticolo falso
Nulla di quello che c'é nell'articolo é riflesso nel report. Basta leggere il documento come ho fattio io. Il redattore ci evidenzi il passaggio dove é scritto quello che lui ha messo nell'articolo. Letteralmente.SpingonoRe: Articolo falso
- Scritto da: Spingono> Nulla di quello che c'é nell'articolo é riflesso> nel report. Basta leggere il documento come ho> fattio io. Il redattore ci evidenzi il passaggio> dove é scritto quello che lui ha messo> nell'articolo.> Letteralmente.SShhhh, zitto, facciamo finta di nulla.(anonimo) Forse non conosci bene gli articoli di Mauro Vecchio: fosse il primo!LeguleioAnche perchè se io faccio un ...
pagamento e la transazione viene negata io la chiamo appropriazione indebita, il denaro è mio e nessuno ha il diritto di impedirmi di utilizzarlo.prova123Re: Anche perchè se io faccio un ...
- Scritto da: prova123> pagamento e la transazione viene negata io la> chiamo appropriazione indebita, il denaro è mio e> nessuno ha il diritto di impedirmi di utilizzarlo.semmai la puoi chiamare "violazione di accordi contrattuali",il denaro è tuo e tuo rimane ;-)(del resto, già adesso il denaro - anche quello del c/c - è tuo fin quando... non te lo prelevano con le tasse...)la questione comunque potrebbe essere più "complessa" e meno "complottistica" (da parte delle banche). All'epoca del problema, scrissi più o meno questo: le banche sono organismi privati, e di fronte a "intimazioni" da parte dei governi (o non vogliamo che la politica abbia la prevalenza sull'economia? E poi quando succede...) hanno il problema di porsi la domanda se debbano "adeguarsi" o meno. Ora, tra le cose di cui deve tenere di conto una banca, c'è anche la "tutela della società (banca) stessa" (e magari qualche responsabilità anche verso il lavoro dei suoi dipendenti), nel senso che poteva succedere che non "adeguarsi" poteva comportare problemi (per esempio, la revoca di licenza bancaria, o peggio: avete presente che alcune agenzie di rating sono sotto inchiesta - anzi, qualcuna è stata già giudicata, credo all'estero -, e quando dico agenzia, dico "persone": voglio dire, che poteva anche uscire fuori che ci fosse gente che finisse a dover rispondere della cosa davanti alla giustizia). Quindi, in un caso del genere, peraltro diciamo un caso "nuovo e particolare" (ci sono stati vari casi di "sequestri" di patrimoni e conti, per esempio nei confronti di dittatori, ma è una cosa diversa), non è stato irragionevole (a mio parere) che le banche si siano adeguate.Dopodiché, se invece si ritiene che abbiamo ecceduto, giustamente chiariamo le norme, sollevando quindi "il privato" dal problema, ed a quel punto da ora in poi sapranno che non devono fare quel blocco. ciaoOsvyBitcoin non discrimina
Usino bitcoin, passa la paura.Anche Wordpress.com sta cominciando ad usarlo (per interposta persona di Bitpay.com)Qual'è il problema?Lasciate che sia il mercato a risolvere il problema.painlord2kRe: Bitcoin non discrimina
Avolte lasciare che il marcato faccia da se, non è mai scelta saggia...vedere cose come i rasoi.SgabbioRe: Bitcoin non discrimina
Il mercato è due persone che si scambiano beni e servizi pacificamente senza interferenze da parte di terze parti.Il resto è stato.painlord2kGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 nov 2012Ti potrebbe interessare