Roma – Gentile Redazione di Punto Informatico, vi scrivo perché, quest’oggi, è arrivata la bolletta Telecom. Bolletta che, a dire il vero, presenta una voce in aumento: le “Spese spedizione conto Telecom Italia”.
Controllando nella precedente bolletta, la voce suddetta risultava costare all’utenza 0,37 euro. Nell’attuale bolletta, le spese di spedizione conto sono arrivate a costare 0,53 euro. Quasi il doppio, senza che vi siano riscontri di un’avvenuta miglioria del servizio inerente le spedizioni.
Questo senza contare che le spese di spedizione alla fonte (ovvero per posta ordinaria) non risultano aumentate in alcun modo.
Dunque a cosa dobbiamo questo aumento?
Mi sono permesso di fare 2 conti.
In Italia siamo circa 58 milioni di persone.
Mettendo una famiglia media composta da 3 persone e facendo un calcolo approssimativo degli apparecchi fissi, si evince che la Telecom richieda “Spese di spedizione” a circa 19 milioni di famiglie. Moltiplicando ora la differenza di 0,16 euro per bolletta, abbiamo un risultato pari a tre milioni di euro in più per tornata di bollette.
A cosa serviranno quei tre milioni di euro? Io non lo so, però di una cosa sono sicuro: c’era, tempo fa, una bella legge secondo la quale le spese di spedizione non dovevano essere a carico dell’utenza.
È sparita la legge?
Andrea D.T.
Caro Andrea
la questione è dibattuta da lungo tempo. Nel contratto di servizio di Telecom Italia (approvato con Decreto ministeriale) la spese di spedizione della bolletta vengono assegnate all’utente. Ma nella legge D.P.R. 633/72, precedente a quel decreto, si sostiene all’art. 21 che le spese di emissione delle fattura e degli adempimenti conseguenti non sono addebitabili.
Su questo esistono alcune sentenze che negli anni sono state pronunciate, ad esempio quella del 2002 in cui il Giudice di Pace di Bologna dava ragione ad un utente che riteneva illegittimo il pagamento. A detta del Giudice, infatti, il DPR ha una valenza giuridica superiore a quella del regolamento di servizio. Ma in quel caso, come negli altri, la decisione non ha una portata assoluta ed è relativa al solo caso oggetto del ricorso, cioè al solo utente ricorrente.
A presto, Adele Chiodi
-
falliti
vivete nel mondo realeAnonimoRe: falliti
- Scritto da: > vivete nel mondo realeNon sono daccordo al 100% con te, ma il mio pensiero si avvicina molto al tuo.Vivere una vita virtuale sarà anche bello, ma vuoi mettere la vita vera!Buttare un'ora al giorno per socializzare con qualcuno che è dall'altra parte del mondo e che tu credi essere una bella giapponesina e poi magari è un maschio russo... oddio... non è il massimo delle mie aspirazioni.byeAnonimoRe: falliti
perderci preziosi anni della propria vita...AnonimoRe: falliti
In effetti si sta esagerando.AnonimoRe: falliti
- Scritto da: > > - Scritto da: > > vivete nel mondo reale> > Non sono daccordo al 100% con te, ma il mio> pensiero si avvicina molto al> tuo.Eh che pensiero profondo il suo.In realtà Second Life è uno dei progetti più interessanti degli ultimi anni. Non c'è bisogno di starci dentro 24 ore al giorno, quindi il riferimento ai falliti e ai suggerimenti di vivere la vita reale lasciano il tempo che trovano.Dai commenti visti qui non sembra di stare in un sito di informatica, ma in uno di quei baretti di provincia dove ci sono i matusa che leggono il giornale e dicono "ma sun rob de mat! Giuvan porta da bere va'!"AnonimoRe: falliti
- Scritto da: > vivete nel mondo realeOh be, finché si tratta di un gioco al quale dedicare un'oretta o due la sera (mica mi posso permettere di uscire tutte le sere), non ci vedo niente di male - anzi, piuttosto che spendere quelle ore a guardare la m*rd* della tv...AnonimoRe: falliti
- Scritto da: > > - Scritto da: > > vivete nel mondo reale> > Oh be, finché si tratta di un gioco al quale> dedicare un'oretta o due la sera (mica mi posso> permettere di uscire tutte le sere), non ci vedo> niente di male - anzi, piuttosto che spendere> quelle ore a guardare la m*rd* della> tv...quoto, due o tre ore alla settimana si spendono volentieri sui giochi online, sicuramente meglio che perdersi davanti alla tv... è vita reale anche svagarsi ogni tanto..Anonimocome ti risponderebbero su ngi
Gettalife!!!!!!!11111AnonimoRe: falliti
- Scritto da: > vivete nel mondo realequoto e rilancio..ho conosciuto una ragazza fidanzata con un tale che passa ore su Secon Life e preferisce la vita virtuale ad una bella ciulatina.. bhè, ora io e lei.. (anonimo)AnonimoRe: falliti
- Scritto da: > > - Scritto da: > > vivete nel mondo reale> > quoto e rilancio..> > ho conosciuto una ragazza fidanzata con un tale> che passa ore su Secon Life e preferisce la vita> virtuale ad una bella ciulatina.. bhè, ora io e> lei..> (anonimo)E lei chi è? Federica, la mano amica?AnonimoRe: falliti
- Scritto da: > E lei chi è? Federica, la mano amica?Può essere, se invece la storia è vera sarà sicuramente un cesso di 100 kg. Uno con una bella gnocca tra le mani mica passa la vita su Second Life.AnonimoRe: falliti
Io ho perso tutta l'adolescenza su Ultima Online...però cavoli, quanto mi sono divertito :$AnonimoRe: falliti
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > vivete nel mondo reale> > > > quoto e rilancio..> > > > ho conosciuto una ragazza fidanzata con un tale> > che passa ore su Secon Life e preferisce la vita> > virtuale ad una bella ciulatina.. bhè, ora io e> > lei..> > (anonimo)> > E lei chi è? Federica, la mano amica?no! monica.... la mano bionica :DstazaIn regalo un'isola virtuale...
:(Sarà la nuova frontiera dei giochi a premi? regali viruali?HotEngineRe: In regalo un'isola virtuale...
Se non sbaglio nel "mondo virtuale" c'è una banca che permette il cambio dalla moneta virtuale a dollari veri.....quindi soldi veri....AnonimoRe: In regalo un'isola virtuale...
L'isola la puoi anche vendere per qualcosina in meno... anche 1500-1400$ non sono male. O)AnonimoRe: In regalo un'isola virtuale...
- Scritto da: > Se non sbaglio nel "mondo virtuale" c'è una banca> che permette il cambio dalla moneta virtuale a> dollari> veri.....> > quindi soldi veri....Ah si? te li danno davvero? Scusa l'impertinenza, ma tu li hai presi davvero?AnonimoRe: In regalo un'isola virtuale...
impara a documentarti.... Second Life ne hanno anche parlato qua un po' di tempo fa... poi insomma Google è tuo amico..AnonimoRe: In regalo un'isola virtuale...
sai, non è obbligatorio iscriversi...e poi quelli dell'isola dei famosi sono obbligati a stare su un isola deserta degna di Lost per 24 ore al giorno... :DAnonimoRe: In regalo un'isola virtuale...
- Scritto da: > sai, non è obbligatorio iscriversi...> e poi quelli dell'isola dei famosi sono obbligati> a stare su un isola deserta degna di Lost per 24> ore al giorno... > :D1500 euro di "premio" per 8 ore al giorno per un mese mi sembra una miseria, e rapportato al giorno praticamente nulla.... oltre al danno agli occhi, schiena etc etcriguardo l'isola dei famosi, loro pigliano un po piu di 1500 euro di premio se vincono, ed un po piu di nulla ogni giorno di giocoquindi, paragonare i due "reality" non è molto giustificabile....inoltre, isola degna di lost o meno, è tutto organizzato a priori, sanno già chi vince, chi perde etc etc etc (così come in tutti i reality stupidi della tv!)almeno IMHO :)AnonimoRe: In regalo un'isola virtuale...
- Scritto da: > inoltre, isola degna di lost o meno, è tutto> organizzato a priori, sanno già chi vince, chi> perde etc etc etc (così come in tutti i reality> stupidi della> tv!)> > almeno IMHO :)Non credo, altrimenti non farebbero uscire subito i personaggi più litigiosi. Perché quando i reality arrivano verso la fine non succede un cazzo e gli indici crollano.AnonimoMia esperienza con second life
Incuriosito, l'ho installato.Ho personalizzato il mio avatar,Ho girovagato un po' per quello strano mondodove tutti volano e creano oggetti dal nulla,dopo un paio d'ore mi sono chiesto:"Ma a che serve?"e l'ho disinstallato.AnonimoRe: Mia esperienza con second life
- Scritto da: > Incuriosito, l'ho installato.> > Ho personalizzato il mio avatar,> > Ho girovagato un po' per quello strano mondo> dove tutti volano e creano oggetti dal nulla,> > dopo un paio d'ore mi sono chiesto:> > "Ma a che serve?"> > e l'ho disinstallato.> incuriosito ho aperto il solitario di windowsmuovo le carte, sfoglio il mazzo, vinco e le carte volano e rimbalzanomi sono chiestoa che serve ?:D e' un gioco.AnonimoRe: Mia esperienza con second life
- Scritto da: > Incuriosito, l'ho installato.> > Ho personalizzato il mio avatar,> > Ho girovagato un po' per quello strano mondo> dove tutti volano e creano oggetti dal nulla,> > dopo un paio d'ore mi sono chiesto:> > "Ma a che serve?"> > e l'ho disinstallato.> Io me lo sono chiesto prima di installarlo e infatti non l'ho installato. Comunque non credo che una visita lampo sia abbastanza per emetterre un giudizio.Anzi perché uno della redazione non lo prova per una settimana e poi fa un articolo?AnonimoRe: Mia esperienza con second life
perché dovrebbe la redazione provarlo e scrivere un articolo quando ci ha gia pensato qualcun altro, vedi qui, ho letto l'articolo e l'ho trovato molto interessante: http://www.molleindustria.it/pivot/entry.php?id=90personalmente evito i giochi di ruolo: il business model che ci gira attorno è simile a quello delle sigarette: creare dipendenza...dire "é solo un gioco" è riduttivo, provare per credere. (io non ho provato second life ma ho buttato nel cesso tanto ma tanto tempo in un altro gioco di ruolo per diversi mesi e mi sono finalmente reso conto che era solo una perdita di tempo e mi distoglieva da cose più importanti, come la vita reale)... real life vs. second life, quel'é la vita dove vale investire il proprio tempo?- Scritto da: > Anzi perché uno della redazione non lo prova per> una settimana e poi fa un> articolo?xuneelRe: Mia esperienza con second life
second life non mi sembra un rpg online peròAnonimoRe: Mia esperienza con second life
- Scritto da: xuneel> perché dovrebbe la redazione provarlo e scrivere> un articolo quando ci ha gia pensato qualcun> altroMagari per avere punti di vista diversi? Se PI non dovesse scrivere di argomenti già trattati altrove allora qui sopra non ci sarebbe mai un articolo.> personalmente evito i giochi di ruoloBravo, Second Life non è un gioco di ruolo. Ah ma forse ti sei confuso perché nell'articolo che hai linkato ne parlano come di un MMORPG. Davvero un bell'articolo...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 nov 2006Ti potrebbe interessare