Redmond (USA) – Il team di sicurezza di Microsoft non ha preso ferie neppure nel mese più caldo. A metà agosto il big di Redmond ha infatti pubblicato nove bollettini di sicurezza, tra i quali sei “critici” e tre “importanti”.
I bollettini relativi alle vulnerabilità più serie riguardano il componente Microsoft XML Core Services di Windows 2000/XP/Vista e 2003/2007 ( MS07-042 ); il componente OLE Automation di Windows 2000/XP, Office 2004 for Mac e Visual Basic 6 ( MS07-043 ); Excel 2000/XP/2003/2004; Internet Explorer 5/6/7 ( MS07-044 ); il Graphics Rendering Engine (GDI) di Windows 2000/XP/2003 SP1 ( MS07-045 ); e l’implementazione del Vector Markup Language (VML) di IE 5/6/7 ( MS07-050 ).
I bollettini classificati da Microsoft come “importanti” risolvono invece alcuni bug nel Windows Media Player 7.1, 9, 10 e 11 ( MS07-047 , nel componente Windows Gadgets di Windows Vista ( MS07-048 ) e in tutte le release ancora supportate di Virtual PC per Windows e Mac e di Virtual Server ( MS07-049 .
L’elenco dei bollettini si trova qui (la versione italiana sarà pubblicata qui nei prossimi giorni), mentre su questa pagina è stata pubblicata dal SANS Internet Storm Center una tabella riassuntiva delle vulnerabilità che riporta, per ogni bollettino, il grado di rischio relativo ai sistemi client ed a quelli server.
-
Dopo gli inutili mini_dvd, a un tratto..
gli inutili mini_blue_ray... la cui capacita' è persino inferiore a un banale dvd doppio strato... proprio sinonimo della scelta giusta al momento giusto del mercato.Dopo i vendutissimi mini_dvd adesso i mini_blue_ray..beh, non c'è che direi: chi si occupa di prendere le decisioni pare aver compreso al volo la reale necessita' di introdurre ulteriori supporti inutili...A quando la sveglia con mazzata fra capo e collo di un banale hard disk come supporto standard, invece di 'ste zozzerìe?"Siamo il primo produttore al mondo ad aver creato due modelli di videocamera capaci di registrare e riprodurre video HD in formato Blu-ray."E non pare il caso di vergognarsi... per rifilare un pacco da MONO_CMOS con in aggiunta un supporto inutile?(Non oso pensare a quanto costeranno quegli HD da 30gb)Pizzo PaperoRe: Dopo gli inutili mini_dvd, a un tratto..
se proprio trovi inutile poter masterizzare 1h di viedeo full HD su un disco che puoi comodamente togliere ed inserire in un player senza passare da un pc e relativo masterizzatore BD, pazienza!non soRe: Dopo gli inutili mini_dvd, a un tratto..
Se davvero credi che 1h in HD stia in un supporto con capacita' inferiore di un normale dvd doppio strato allora:chi si accontenta di poco gode in HD.Se poi credi che il video coi bachi di compressione che avra' quel 1h in HD possa cmq essere editato bene per te...Se poi credi ancora che questo sia un prodotto che vale il prezzo: compralo pure... io non ho niente contro hitachi e soci... semplicemente mi pareva il caso di esprime il mio disappunto (meglio dire "disprezzo") per il solito sistema per acchiappare gonzi... buttare un pezzo nuovo li' al volo nel mercato consumer per vedere i falchi attaccati all'amo...Pizzo PaperoOttimo!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ottimo!
LOL nel mondo del porno pero si lamentano xchè l'alta definizione mette in evidenza smagliature, rughette ecc delle nostre pornodive preferite!BarraMega Cagata!
Vorrei proprio sapere perchè si ostinano a produrre videocamere con HD o con DVD (standard o Blu Ray):1. Aumentano il peso della telecamera2. non hanno nessun vantaggio in termini di spazio di memorizzazione rispetto allo standard miniDV (ogni cassettina infatti offre l'equivalente di 30 GB)3. Sono costretti per forza di cose ad utilizzare algoritmi di compressione più spinti rispetto a ai mini DV, la matematica non è un'opinione se su 30 Gb di nastro ci stocchi 1 ora di video, come fanno a mettercene 1 o 2 ore su 7.5 GB?4. Gli HD notoriamente sono più sensibili agli urti di un miniDVA questo punto penserete che sia un fan del nastro!Assolutamente no, ma non capisco perchè sostituirlo con soluzioni inferiori. Chi pensa che sia comodo riprodurre il mini DVD direttamente sul lettore da salotto è un illuso per due ragioni:1. Problemi di compatibilità con i lettori da salotto, con i mini DVD specie se riscrivibili, e mi riferisco a quelli standard, figuriamoci con uno standard giovane come il Blu Ray!2. La necessità di un montaggio del video, pensare di rivedere senza un adeguato montaggio il filmino delle vacanze è improponibile, probabilmente dopo la prima mezz'ora sarete voi stessi a suicidarvi per la noia (a meno che non vi sia scappata qualche situazione imbarazzante.... cosa che potrebbe anche essere peggio!)Quindi dovendo comunque riversare su un pc il video, non vedo che differenza faccia avere a che fare con il mini dvd o con la cassetta (lo stesso vale anche per l'HD)Lo sapete invece qual'è il sistema migliore?Le memorie Nand!!!Cavolo ormai per 70 - 80 euro vendono delle memorie da 8 Gb e la previsione per il futuro è in un rapido dimezzamento dei prezzi. Volete mettere con un miniDVD o con un HD? Nessun problema agli urti, consumi elettrici ridottissimi Videocamera ultracompatta leggera e anche più economica da realizzare, dotandola di slot multipli per le memorie si potrebbe anche estendere ulteriormente la sua capacità di memorizzazione.Ma cosa cavolo stanno aspettando i produttori a lanciarsi con decisione su questo segmento di mercato? Visto che in giro le videocamere degne di questo nome (non quelle schifezze a fuoco fisso che vendono su ebay) si contano sulla punta delle dita e sono anche assurdamente costose.Mi propongo come consulente prodotti x Canon Samsung Jvc e compagni!Enjoy with UsRe: Mega Cagata!
- Scritto da: Enjoy with Us> non capisco perchè> sostituirlo con soluzioni inferiori. Tieni presente che le nuove soluzioni sondano il mercato:Ci sarà sempre qualcuno che le compra e la casa può verificare l'interesse collettivo al prodotto.In caso di feedback positivo, migliorano l'equipment per la distribuzione di massa. In caso contrario rimane un prodotto di nicchia. Intanto hanno il ritorno d'immagine per aver implementato la nuova tecnologia.(vedi l'articolo: "Siamo i primi che...") > Lo sapete invece qual'è il sistema migliore?> Le memorie Nand!!!> Cavolo ormai per 70 - 80 euro vendono delle> memorie da 8 Gb e la previsione per il futuro è> in un rapido dimezzamento dei prezzi. Volete> mettere con un miniDVD o con un HD? Nessun> problema agli urti, consumi elettrici> ridottissimi Si, ma la struttura logica delle memorie le rende più adatte alla memorizzazione di piccoli file, come ad es. le fotografie. Infatti le schede CF o SD sulla videocamera servono solo per le istantanee.Piacerebbe anche a me un sistema compatto e leggero per la memorizzazione dei flussi digitali. IMHO allo stato attuale il miniDV è il top.Ciao,DavideDavide CaseroRe: Mega Cagata!
Beh, i dvcam e minidv 1 problema ce l'hanno:il tempo di acquizione...senza voler lor fare le pulci non è una cosa da poco, considerando che qualsiasi altra alternativa non lo richiede (dvd, minidvd, 'st'obbrobrio, Hard disk, schede).Minidv e dvcam usano hardware che va a "testine"...gli altri supporti digitale invece hardware che va a "lente"... come costi cambia parecchio...Non sono molto d'accordo con il discorso che le memoriuzze siano poi tanto migliori di un Hard disk, schiattano anch'esse, anche su materiale ben piu' professionale.Un sistema comodo è solitamente un bel dv_out tramite firewire direttamente su un portatile... ora se uno semplicemente potesse tenere a tracolla un hard disk (ma non 'ste vaccate da 20-40-80gb) nemmeno avrebbe bisogno di un dv_out e di un portatile...partiamo direttamente da 160gb in su'... con una compressione decorosa e a scelta fra i tre formati standard HD:vc1, h264 o mpeg2...Cosi' anzichè il fricchettone con il cellulare a tracolla con la cintura in diagonale si ritrova un bell'Hard disk.Pizzo Paperomemorie NAND, chissa... forse nel futuro
Esiste la possibilità (almeno teorica) che in futuro le videocamere siano dotate di memorie "solid state"; naturalmente occorrerà fare i conti con la velocità di acquisizione! purtroppo detta velocità è direttamente proporzionale al costo delle stesse e alla loro diffusione.Staremo a vedere...Certo è che una videocamera in HD a circa 1.000 Euro (sicuramente abbordabile, anche dai più con un piccolo sforzo) stuzzica....Arco BalenoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 ago 2007Ti potrebbe interessare