Gli Stati Uniti hanno fame di lavoratori qualificati, sete di talenti esteri da impiegare per mantenere una posizione competitiva nei confronti del mercato globale. A farsi portavoce delle aziende USA che operano nel settore IT è un Bill Gates dimissionando: è apparso di fronte al Congresso per chiedere che le istituzioni statunitensi rimuovano gli ostacoli che impediscono all’industria di settore di alimentarsi delle capacità dei tecnici reclutati in tutti i paesi del mondo.
ha spiegato Gates – sono meno ottimista riguardo al fatto che gli Stati Uniti possano rimanere i leader globali nell’innovazione tecnologica”. Per questo motivo Gates è tornato ad invocare l’intervento del legislatore. Non basta offrire percorsi scolastici unici e di valore, non basta che le istituzioni investano nelle università , né sono sufficienti le agevolazioni concesse a chi fa ricerca: gli Stati Uniti hanno bisogno di forza lavoro , di un numero di specialisti IT che il mercato nazionale non è in grado di offrire.
Se i poli universitari statunitensi sono in grado di calamitare studenti che provengono da ogni angolo del mondo, le aziende americane sono impossibilitate dalla legge ad esercitare lo stesso tipo di attrazione. Il quadro normativo che regola l’immigrazione negli Stati Uniti è troppo severo, ha criticato Gates. L’ outsourcing non è una soluzione per tagliare sui costi, non è una strategia per cavalcare condizioni che favoriscono la produttività ma è una strada obbligata : “molte aziende USA, Microsoft inclusa, sono state costrette a dislocare il proprio staff in paesi che accolgono con favore i lavoratori qualificati che vengono dall’estero per fare quello che avrebbero potuto fare sul suolo degli Stati Uniti se non fossero in vigore le nostre controproducenti policy sull’immigrazione”.
Il tetto limite di 65mila visti destinati ai lavoratori che provengono dall’estero, a parere di Gates è stabilito in maniera arbitraria e non ha alcuna correlazione con le reali necessità dei datori di lavoro USA: “Lo scorso anno – ha esemplificato Gates – Microsoft non è stata in grado di ottenere i permessi per un terzo dei lavoratori stranieri altamente qualificati che avremmo voluto impiegare”.
Ma oltreoceano c’è chi osserva la questione in maniera completamente diversa. Nel Regno Unito reclutare lavoratori all’estero è una pratica comune e costantemente in crescita: sono quasi 40mila i permessi concessi a lavoratori IT non europei , un afflusso di personale aumentato del 14 per cento rispetto all’anno precedente. Nella maggior parte dei casi ciò è dovuto a trasferimenti di dipendenti da una sede all’altra delle aziende che operano in outsourcing, dipendenti qualificati che ricoprono in molti casi posizioni di medio livello.
Si tratta di una politica poco lungimirante, a parere della Association of Technology Staffing Companies ( ATSCo ): “Ci preoccupa il fatto che la forza lavoro locale impegnata nell’IT venga scavalcata dai lavoratori immigrati e che questo possa danneggiare la competitività a lungo termine dell’industria IT del Regno Unito.”
Ma Gates sembra poter snocciolare una soluzione anche per il Regno Unito. I lavoratori molto qualificati che vengono dall’estero non insidiano il mercato del lavoro del paese che li ospita, ma lo rendono dinamico: “Per ogni lavoratore estero molto qualificato che Microsoft assume è necessario reclutare quattro persone che gli facciano da staff”.
Gaia Bottà
-
un bel fork al giorno...
........Re: un bel fork al giorno...
E' questo il bello del software libero. Leggi bene. Un startup indiana è stata in grado, grazie al software libero, di creare un oggetto migliore, partendo da una solida base, ed è stata in grado di fare tutto questo in relativamente poco tempo, subito in grado di competere ai massimi livelli.Certo, se quello che ha aggiunto non funziona, allora non avrà successo.Ma pensa, se la stessa aziendina con 4 dipendenti avesse voluto competere con un client di posta proprietario, quanto tempo e quanti soldi in più le sarebbero serviti?Ormai, o sei una grande software house americana, o la software house te la compri o sfrutti il software libero, è passato TROPPO tempo e l'informatica è TROPPO avanzata per permettere una concorrenza in breve tempo e da zero. E una startup ha bisogno di capitalizzare in fretta, specie se ha pochi fondi. Come qui in Europa.E in più, non solo si ha un nuovo programma, ma questo stesso serve a migliorare la conoscenza di tutti, non è solo l'ennesimo oggetto in cui ingabbiarsi.Potenza del software libero.Davide ImpegnatoRe: un bel fork al giorno...
- Scritto da: Davide Impegnato> Ormai, o sei una grande software house americana,> o la software house te la compri o sfrutti il> software liberoSì, però in questo caso il software libero che è stato forkato non sarebbe nemmeno esistito se dietro Mozilla non ci fossero i milioni di dollari di una grande software house (Google).ZoolanderRe: un bel fork al giorno...
- Scritto da: Zoolander> Sì, però in questo caso il software libero che è> stato forkato non sarebbe nemmeno esistito se> dietro Mozilla non ci fossero i milioni di> dollari di una grande software house> (Google).grazie google grazie :Dmak77Re: un bel fork al giorno...
Di certo. Ma nessuno ha mai detto che Open Source sia incomatibile con Investimenti di soldini.OlmoRe: un bel fork al giorno...
Nemmeno esistito non lo so, sicuro Google finanzia e noi si ringrazia.Davide ImpegnatoRe: un bel fork al giorno...
- Scritto da: Davide Impegnato> E' questo il bello del software libero. Leggi> bene. Un startup indiana è stata in grado,> grazie al software libero, di creare un oggetto> migliore, partendo da una solida base, ed è stata> in grado di fare tutto questo in relativamente> poco tempo, subito in grado di competere ai> massimi> livelli.> Certo, se quello che ha aggiunto non funziona,> allora non avrà> successo.> > Ma pensa, se la stessa aziendina con 4 dipendenti> avesse voluto competere con un client di posta> proprietario, quanto tempo e quanti soldi in più> le sarebbero> serviti?> > Ormai, o sei una grande software house americana,> o la software house te la compri o sfrutti il> software libero, è passato TROPPO tempo e> l'informatica è TROPPO avanzata per permettere> una concorrenza in breve tempo e da zero. E una> startup ha bisogno di capitalizzare in fretta,> specie se ha pochi fondi. Come qui in> Europa.> > E in più, non solo si ha un nuovo programma, ma> questo stesso serve a migliorare la conoscenza di> tutti, non è solo l'ennesimo oggetto in cui> ingabbiarsi.> > Potenza del software libero.vai a dirlo alla mozilla foundation in particolare nell'ipotesi assurda che questo programma avesse un grande successo...cpc464Re: un bel fork al giorno...
Prenderebbero il codice indietro e includerebbero le modifiche e le migliorie nel loro, magari non tutte, ma le cose più interessanti si ;)(atari)AtariLoverRe: un bel fork al giorno...
Si chiama concorrenza, ed p giusto così. Se c'è qualcuno che lavora meglio, ha diritto ad avere più successo. Se Mozilla vuole restare sulla cresta dell'onda, allora svilupperà codice ancora migliore, e così via.Microsoft avrebbe già tirato fuori dalla naftalina (ce li ha mai messi?) i suoi avvocati per violazione dei suoi brevetti, fai tu cos'è meglio.Davide ImpegnatoRe: un bel fork al giorno...
Ma la domanda fondamentale e': visto che il software che han fatto e' e restera' per sempre gratuito, questa software house come campa? Ok che e' una startup, ma qualche utile prima o poi dovra' pure farlo.Con chi compete? Con altri prodotti freeware, bella competizione!Questo software puo' essere ridotto ad una pura pubblcita', non ci ricaveranno una lira, ma sperano di far conoscere il loro nome, ma l'open source e' un'altra cosa.Se decidessero di vendere questo software secondo voi qualcuno lo comprerebbe, secondo me no! E poi chi impedisce ad un'altra startup di prendere il codice open fatto da questi, aggiungere una boiata qualsiasi (perche' questi non hanno fatto altro che integrare un paio di estensioni nella build base) e fornire il prodotto gratuitamente? Cosi' se anche la povera software house indiana pensava di fare dei soldi vendendo un prodotto open puo' essere sbattuta fuori dal mercato in 1 mese.AnonimoRe: un bel fork al giorno...
> E poi> chi impedisce ad un'altra startup di prendere il> codice open fatto da questi, aggiungere una> boiata qualsiasi (perche' questi non hanno fatto> altro che integrare un paio di estensioni nella> build base) e fornire il prodotto gratuitamente?E' per questo che il software open-source basato su GPL non può, matematicamente, produrre utili con le licenze.Si può guadagnare soltanto vendendo personalizzazioni, ma di certo non su software come un client email... e in ogni caso ci si guadagnerebbe inifinitamente di più vendendo la licenza anziché le "ore uomo" necessarie alla personalizzazione.Padoa SchioppaRe: un bel fork al giorno...
Come da articolo, Synovel ha dichiarato di voler guadagnare su una piattaforma client-server di cui spicebird sarà la parte client. Sul server ci saranno boh.. archiviazione e backup di mail.. o qualunque altro servizio vogliano proporre. E lo renderanno fruibile solo tramite spicebird.Intanto iniziano a diffondere il software.Mi raccomando: NON leggete l'articolo, pensate solo a flammare in tutta la vostra ignoranza.E con queste parole, spero di non aver "feeddato" dei troll...An OnimoRe: un bel fork al giorno...
i dubbi che tu ti poni sono sorpassati dalla realta', il modello dell'open source prospera da vari anni ormai, quindi non e' importante che tu non sappia darti delle risposte - nei fatti, chi si occupa di queste cose ha trovato le risposte e le ha messe in pratica, a differenza di noi che stiamo qui a parlarne nei commenti di un articolo.la storia ti ha gia rispostoRe: un bel fork al giorno...
- Scritto da: Anonimo> Ma la domanda fondamentale e': visto che il> software che han fatto e' e restera' per sempre> gratuitoFalso. E' software libero, non gratuito.> questa software house come campa? Col software.> l'open source e' un'altra cosa.No, è proprio questo.> Se decidessero di vendere questo software secondo> voi qualcuno lo comprerebbe, secondo me no!Secondo loro sì. E forse conoscono i propri clienti meglio di te.> Cosi' se anche la povera software house indiana> pensava di fare dei soldi vendendo un prodotto> open puo' essere sbattuta fuori dal mercato in 1> mese.Ragionamento ingenuo.www.aleksfalcone.orgRe: un bel fork al giorno...
Chissà come saranno felici quelli di mozilla... già thunderbird viene tenuto in sordina rispetto a firefox perchè non sanno bene come fare per guadagnarci sopra e arriva bello bello un concorrente che sfruttando il loro lavoro è capace di metterli direttamente fuori causa (o meglio si metterà fuori causa mozilla da sola)OvertureRe: un bel fork al giorno...
In sordina?Che stai a di'?Io vedo un bel logo troneggiante in cima all'home pagehttp://www.mozilla.org/OlmoRe: un bel fork al giorno...
- Scritto da: Overture> già thunderbird viene tenuto in sordinaTogli i tappi dalle orecchie.> un concorrente che sfruttando il loro lavoro è> capace di metterli direttamente fuori causaPerché non rileggi l'articolo con maggiore attenzione? Scoprirai che si tratta di un contributo, non di concorrenza.www.aleksfalcone.orgRe: un bel fork al giorno...
e' raro trovare cose sensate nei commenti di punto informatico (a differenza che negli articoli).il tuo commento fa eccezione, grazie!finalmente un buon commentoRe: un bel fork al giorno...
- Scritto da: ....> ....Guarda in piccolo per un'azienda con cui lavoro ho realizzato un fork di thunderbird, semplicemente creando un pacchetto installante già comprensivo delle modifiche all'interfaccia grafica, di determinate configurazioni e di alcune estensioni utili al loro lavoro, e questo "fork" (che poi fork vero e proprio non è) ha sostituito pienamente outlook in accoppiata con un server imap e presto con un buon calendar server (oltre che un accesso syncML per sincronizzare palmari e cellulari)Dr. Housenon capisco che c'azzecca...
E' sviluppato da tbird 3 ma non è tbird 3...Che notizia è?Para...o?Ma per favore!Una software house crea un client da tbird e subito si scrivono cavolate!Questo non è un articolo ma una pseudo notizia!E' come dire che aol sviluppava firefox chiamandolo netscape...Un po di buon senso, via!nello galaRe: non capisco che c'azzecca...
- Scritto da: nello gala> E' sviluppato da tbird 3 ma non è tbird 3...Dove sta scritto? > Che notizia è?> Para...o?> Ma per favore!> Una software house crea un client da tbird e> subito si scrivono> cavolate!> Questo non è un articolo ma una pseudo notizia!> E' come dire che aol sviluppava firefox> chiamandolo> netscape...> Un po di buon senso, via!Io l'ho trovata utile. Il progetto è interessante, anche se riguarda solo l'interfaccia utente e l'integrazione di alcune componenti. Per me thunderbird 3 doveva essere quello che hanno fatto con spicebird.codroipoRe: non capisco che c'azzecca...
>Per me thunderbird 3 doveva essere quello che hanno fatto con spicebird.Bhè si hai ragione, Thunderbird doveva, dovrebbe e dovrà essere integrato come spicebird.L'idea di spicebird non mi sembra male anzi. Poi adesso come questa ditta inizierà a far fruttare monetariamente l'idea la vedo leggermente in salita .....Bye, Cristian.Manualinux il Manuale su Linux http://www.manualinux.comCristianRe: non capisco che c'azzecca...
- Scritto da: codroipo> - Scritto da: nello gala> > E' sviluppato da tbird 3 ma non è tbird 3...> > Dove sta scritto? NEL TITOLO!!!!!!!!!> > Che notizia è?> > Para...o?> > Ma per favore!> > Una software house crea un client da tbird e> > subito si scrivono> > cavolate!> > Questo non è un articolo ma una pseudo notizia!> > E' come dire che aol sviluppava firefox> > chiamandolo> > netscape...> > Un po di buon senso, via!> > Io l'ho trovata utile. Il progetto è> interessante, anche se riguarda solo> l'interfaccia utente e l'integrazione di alcune> componenti. Per me thunderbird 3 doveva essere> quello che hanno fatto con> spicebird.Perché, lo hai già provato?E non sai che la stragrande maggioranza delle "novità" non sono altro che estensioni?E' solo un tema diverso di tbird...nello galaRe: non capisco che c'azzecca...
- Scritto da: nello gala> - Scritto da: codroipo> > - Scritto da: nello gala> > > E' sviluppato da tbird 3 ma non è tbird 3...> > > > Dove sta scritto?> > NEL TITOLO!!!!!!!!!> Assolutamente no. "Thunderbird 3? No , Spicebird"Non è sviluppato da quelli di thunderbird, non c'è scritto da nessuna parte. > > > Che notizia è?> > > Para...o?> > > Ma per favore!> > > Una software house crea un client da tbird e> > > subito si scrivono> > > cavolate!> > > Questo non è un articolo ma una pseudo> notizia!> > > E' come dire che aol sviluppava firefox> > > chiamandolo> > > netscape...> > > Un po di buon senso, via!> > > > Io l'ho trovata utile. Il progetto è> > interessante, anche se riguarda solo> > l'interfaccia utente e l'integrazione di alcune> > componenti. Per me thunderbird 3 doveva essere> > quello che hanno fatto con> > spicebird.> Perché, lo hai già provato?Ieri sera, l'ho trovato utile> E non sai che la stragrande maggioranza delle> "novità" non sono altro che> estensioni?C'è anche scritto. E quindi?> E' solo un tema diverso di tbird...Non è solo un tema diversoanonimoRe: non capisco che c'azzecca...
- Scritto da: nello gala> - Scritto da: codroipo> > - Scritto da: nello gala> > > E' sviluppato da tbird 3 ma non è tbird 3...> > > > Dove sta scritto?> > NEL TITOLO!!!!!!!!!Niente affatto, leggi meglio.> E non sai che la stragrande maggioranza delle> "novità" non sono altro che estensioni?> E' solo un tema diverso di tbird...Lo hai già provato?www.aleksfalcone.orgRe: non capisco che c'azzecca...
- Scritto da: nello gala> E' sviluppato da tbird 3Non è vero. Hai capito male.> Una software house crea un client da tbird e> subito si scrivono cavolate!No si crive che una software house ha creato un client di posta a partire da thunderbird. > Un po di buon senso, via!Anche nei commenti inutili.www.aleksfalcone.orgRe: non capisco che c'azzecca...
Sviluppa va meglio????nello galaRe: non capisco che c'azzecca...
in quanti te lo dobbiamo dire che hai scritto un commento inutile prima che ti rassegni?apri un blog e scrivi li' le tue profonde considerazioni, con il tuo commento hai contribuito a rovinare Punto Informaticoi tuoi commenti restano inutiliRe: non capisco che c'azzecca...
- Scritto da: nello gala> Sviluppa va meglio????Che vuol dire?www.aleksfalcone.orgBruttissimo
L'interfaccia è bruttissima, non lo userei già solo per quella!BLahRe: Bruttissimo
- Scritto da: BLah> L'interfaccia è bruttissima, non lo userei già> solo per> quella!ma come no, hai perfettamente ragione...meglio office 2007bahciufciufRe: Bruttissimo
Cosa dovrebbe c'entrare?2 --plug the brainRe: Bruttissimo
- Scritto da: plug the brain> Cosa dovrebbe c'entrare?> > > 2 --non era difficile arrivarci...ciufciufRe: Bruttissimo
C'entra c'entra, tranqui c'entra come un cane in chiesa. E anche se non c'entra ce lo fanno entrare...Toccagli la madre e stupragli i fratelli ma non sfiorare l'Open Source nemmeno con il (laido) pensiero.ServiceRe: Bruttissimo
- Scritto da: BLah> L'interfaccia è bruttissima, non lo userei già> solo per> quella!e chi se ne frega, torna a dormire!non ci interessa il tuo parereChiariamo!
Nulla contro la casa indiana, ma dal titolo si capisce che questo sarà il nuovo tbird...Non è vero ne questo programma ha qualcosa di nuovo...Ha solo una interfaccia , brutta per me ma de gustibus...,e integra già di default alcune estensioni, come l'orologio visibile come quadrante (a che serve se devo elggere le mail??) e il calendario che già ho su tbird 2...Se questo per voi è il top allora davvero non conoscete tbird!E ribadisco l'errore del titolo, che cito "Thunderbird 3? No, Spicebird"Bene il fatto di usare tbird come base, male come articolo che sembra un riempi feed...E si che io tbird lo uso eccome, 9 account e lightning...E molte , molte altre estensioni non compatibili con sto coso fino alla ennesima , prevista per fortuna , versione!Mozilla forever , anche se i cloni stanno nascendo e non si rivelano all'altezza...Ps l'orologio con dentro il sole e le montagne fa tanto tamarro!nello galaRe: Chiariamo!
... miii, come 6 incazzato. Calma un attimo!A me sembra una notizia interessante ... secondo te come devono essere le notizie?Se non ti interessa questa notizia: NON LEGGERLA! :-)Poi, per thunderbird-3/spicebird-beta-4, ovviamente "de gustibus". Personalmente è una bella idea spicebitd con i TAB. Se poi ti soffermi sull'utilita'/inutilita' del task orologio mi sa che vuoi fare solo un po' di "flame".Ciao, beviti una camomilla e calmati.Incazzato.. .Re: Chiariamo!
Pazienza, è geloso e invidioso che degli "indiani" abbiano proposto un prodotto utile integrando alcuni buoni prodotti open, cosa che il triste figuro non è riuscito a fare e non farà mai neanche in un milione di anni di vita, oltre a non rispettare il gusto e la cultura delle persone di altri paesi.ServiceRe: Chiariamo!
che sono poi anche i tuoi limiti!ciufciufRe: Chiariamo!
- Scritto da: Service> Pazienza, è geloso e invidioso che degli> "indiani" abbiano proposto un prodotto utile> integrando alcuni buoni prodotti open, cosa che> il triste figuro non è riuscito a fare e non farà> mai neanche in un milione di anni di vita, oltre> a non rispettare il gusto e la cultura delle> persone di altri> paesi.Se non mi piace questo prodotto devo per forza "non rispettare gusto e cultura" degli svilppatori indiani?Mah...UbyRe: Chiariamo!
- Scritto da: Incazzato.. .> Se non ti interessa questa notizia: NON LEGGERLA!> :-)Ma che ragionamento è?Io (come chi ha fatto partire il thread) leggo una notizia che dal titolo sembra interessante, poi mi rendo conto che secondo me il titolo è poco calzante e faccio critica costruttiva .Mi sembra che i commenti alla notizia servano proprio a questo, no?UbyRe: Chiariamo!
- Scritto da: nello gala> Nulla contro la casa indiana, ma dal titolo si> capisce che questo sarà il nuovo> tbird...no.dal titolo ti viene la curiosità di leggere e rispondere alla tua domanda interna "in che senso?"> Non è vero ne questo programma ha qualcosa di> nuovo...> Ha solo una interfaccia l'articolo lo dice> Se questo per voi è il top allora davvero non> conoscete> tbird!chi l'ha detto che è il top? io l'articolo l'ho letto tutto> E ribadisco l'errore del titolo, che cito> "Thunderbird 3? No,> Spicebird"l'errore è tuo: di interpretazione. Io ho letto e capito e non ho frainteso.> Mozilla forever , anche se i cloni stanno> nascendo e non si rivelano> all'altezza...non so quanto un amante dell'opensource possa essere d'accordo con la tua visione.> Ps l'orologio con dentro il sole e le montagne fa> tanto> tamarro!non piace nemmeno a me, ma come dicevi, de gustibus ...bababauRe: Chiariamo!
- Scritto da: bababau> > Mozilla forever , anche se i cloni stanno> > nascendo e non si rivelano> > all'altezza...> > non so quanto un amante dell'opensource possa> essere d'accordo con la tua visione.Per nulla.Non è un clone, ma un software derivato che contribuisce al progetto principale. Ogni lavoro del genere è un guadagno per la comunità.www.aleksfalcone.orgRe: Chiariamo!
De gustibus......non si discutibus.cmq concordo: l'interfaccia dell'uccello speziato non piace neanche a me.lucadrCome si comporta con *tanti* accounts?
Tempo fa, ad occhio e croce direi un annetto e mezzo fa, provai Thunderbird. Bello, ben fatto e velocita' quasi accettabile per chi e' abituato a Sylpheed.Piccolo problema: con due o tre accounts fungeva bene ma dato che al tempo ne usavo oltre dieci, una volta configurato per tutti gli indirizzi che avevo ha cominciato a fare botti a ripetizione, oltre a diventare catastroficamente lento. Risultato: sono tornato a Sylpheed Claws (ora Claws Mail) che penso di non cambiare per parecchi anni, a meno di clamorose novita'.Non e' conosciutissimo ma va molto bene e c'e' anche per Windows. Per chi volesse provarlo: http://www.claws-mail.org/SilvioneRe: Come si comporta con *tanti* accounts?
- Scritto da: Silvione> Piccolo problema: con due o tre accounts fungeva> bene ma dato che al tempo ne usavo oltre dieci,> una volta configurato per tutti gli indirizzi che> avevo ha cominciato a fare botti a ripetizioneVersione?Io uso la 2 da oltre un anno con 12 account, di cui 2 gmail, e non mi pare né lento né instabile.www.aleksfalcone.orgRe: Come si comporta con *tanti* accounts?
Lo uso da un anno con una ventina di accounts, mai un problema tantomeno di velocità.Geekwe have 207 open bugs now!
http://www.synovel.com/node/29Forse è meglio aspettare.masanielloRe: we have 207 open bugs now!
- Scritto da: masaniello> http://www.synovel.com/node/29> Forse è meglio aspettare.si, aspetta pure.quando hai trovato un software senza bug facci un fischio!aspetta pureRe: we have 207 open bugs now!
Quoto. Non è che Windows è migliore, solo che non ti dicono quanti bug hanno scoperto.Se non ci fossero bug aperti in Windows, non esisterebbero virus.Davide ImpegnatoMeglio troll...
Che pecora...Tbird fa già adesso tutto quello che ci descrivono nell'articolo....Tranne l'orologio!Certo chi , come me , lo usa sempre trova questo programma abbastanza ridicolo..Io tbird lo uso ance come browser,grazie alle estensioni!Non odio gli indiani ma chi fa l'indiano....Ah , il titolo...Scusate io leggo P.I. dai feed di Tbird e allora scelgo le notizie in base all'interesse che mi da e all'anticipazione del feed...Sapete che dice?" Versione pepata di Tbird"Ma se io , con la versione 2.0.0.12. la 10 e la 11 chissà che fine han fatto, faccio le stesse cose e di più, perché citare Tbird 3???Mi rivolgo a chi usa tbird, non a chi ne ha solo sentito parlare, chiariamo!nello galaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 12 03 2008
Ti potrebbe interessare