Barack Obama appoggia in pieno il tentativo di riforma delle leggi sull’immigrazione attualmente in corso al Congresso, una riforma che ha l’obiettivo di favorire la presenza di lavoratori e inventori che operano in ambito IT su suolo statunitense e il relativo guadagno che l’industria domestica ne trarrebbe.
Firmata da un gruppo di senatori democratici e repubblicani, la riforma Immigration Innovation Act of 2013 vuole rendere più facili le cose per chi studia e acquisisce competenze tecnologiche negli States e desidera restare nel paese per sviluppare le sue idee.
Le norme previste dall’Innovation Act includono facilitazioni per il rilascio di green card agli stranieri residenti in maniera permanente negli USA, oppure l’aumento del tetto di visti H-1B portandolo dall’attuale 65.000 a 115.000.
Sia come sia occorre fare presto, esorta il presidente Barack Obama, perché “in questo momento in una di queste aule scolastiche c’è uno studente che sta provando a capire come trasformare la sua grande idea – la sua Intel o Instagram – in un grande business”.
Il richiamo a Instagram non è casuale, visto che il popolare network di condivisione fotografica è una di quelle aziende (co)fondate da immigrati (Michel Krieger) che hanno studiato negli States (Stanford University). Quelle aziende, dicono i dati, rappresentano una forza lavoro di 560mila unità e un giro di affari di 63 miliardi di dollari.
A dare maggiore risalto al tentativo di riforma della politica, anche le aziende IT di alto profilo si esprimono in favore delle nuove norme sull’immigrazione: approvano il tentativo di assicurare una forza lavoro di alta qualità all’industria IT del futuro colossi del calibro di Intel , Microsoft , HP , Google e altri ancora.
Alfonso Maruccia
-
Ghggg
Microsoft ridicolaApple fa molto meglio. Ero un fanboy Windows ma oggettivamente devo dire che Apple è un altro mondo Eccezionale Apple.Protocollo NoveRe: Ghggg
Se Apple mettesse un sistema operativo serio sui sui iCosi, anche li lo spazio sarebbe molto di meno. Inoltre anche il mio iPod 8GB, ne ha solo 6 a disposizione...EdwinRe: Ghggg
- Scritto da: Edwin> Se Apple mettesse un sistema operativo serio sui> sui iCosiIl sistema operativo serio sarebbe Windows 8?controlli a campioneRe: Ghggg
- Scritto da: controlli a campione> - Scritto da: Edwin> > Se Apple mettesse un sistema operativo serio sui sui iCosi> > Il sistema operativo serio sarebbe Windows 8?Non solo, anche MacOS X è un sistema operativo serio per un tablet. iOS è un sistema serio per un telefono, non per un tablet.JJ JJRe: Ghggg
Un criterio basilare ed oggi dimenticato nella valutaziobe della bontà di un software, applicativo o di base che sia, è l'ottimizzazione (riduzione) delle dimensioni (e presumibilmente del "peso") dello stesso. La riduzione delle dimensioni si ottiene molto spesso a seguito di un'accurata analisi della problematica, al fine di individuare le strutture logiche più snelle, gli algoritmi più efficenti, e di eliminare ridondanze, giri superflui, parti corpose e dispendiose che non portano a benefici tangibili, utilizzare subroutinnes critiche in linguaggio macchina o il più basso possibile... ... ..., e sopratutto affidare la minutazione (stesura delle istruzioni) a persone con testicoli adeguati allo scopo! E tutto questo M$, che ha come obbiettivo massimo il proprio tornaconto, lo fa davvero (ammesso che lo sappia fare)??? Non so se qualcuno si rende conto che nel 1969 siamo andati sulla Luna disponendo di computer con pochi KB di memoria, per non parlare delle CPU di allora..., mentre oggi anche per scrivere una letterina, in ottica M$ occorrerebbero ... lasciamo perdere, lo sapete meglio di me!Microsoft ridicola !rockrollRe: Ghggg
- Scritto da: rockroll> Un criterio basilare ed oggi dimenticato nella> valutaziobe della bontà di un software,> applicativo o di base che sia, è l'ottimizzazione> (riduzione) delle dimensioni (e presumibilmente> del "peso") dello stesso.> > La riduzione delle dimensioni si ottiene molto> spesso a seguito di un'accurata analisi della> problematica, al fine di individuare le strutture> logiche più snelle, gli algoritmi più efficenti,> e di eliminare ridondanze, giri superflui, parti> corpose e dispendiose che non portano a benefici> tangibili, utilizzare subroutinnes critiche in> linguaggio macchina o il più basso possibile...> ... ..., e sopratutto affidare la minutazione> (stesura delle istruzioni) a persone con> testicoli adeguati allo scopo!> > > E tutto questo M$, che ha come obbiettivo> massimo il proprio tornaconto, lo fa davvero> (ammesso che lo sappia fare)??? > > > Non so se qualcuno si rende conto che nel 1969> siamo andati sulla Luna disponendo di computer> con pochi KB di memoria, per non parlare delle> CPU di allora..., mentre oggi anche per scrivere> una letterina, in ottica M$ occorrerebbero ...> lasciamo perdere, lo sapete meglio di> me!> > Microsoft ridicola !Concordo in pieno....EtypeRe: Ghggg
- Scritto da: rockroll> Un criterio basilare ed oggi dimenticato nella> valutaziobe della bontà di un software,> applicativo o di base che sia, è l'ottimizzazione> (riduzione) delle dimensioni (e presumibilmente> del "peso") dello stesso.> > La riduzione delle dimensioni si ottiene molto> spesso a seguito di un'accurata analisi della> problematica, al fine di individuare le strutture> logiche più snelle, gli algoritmi più efficenti,> e di eliminare ridondanze, giri superflui, parti> corpose e dispendiose che non portano a benefici> tangibili, utilizzare subroutinnes critiche in> linguaggio macchina o il più basso possibile...> ... ..., e sopratutto affidare la minutazione> (stesura delle istruzioni) a persone con> testicoli adeguati allo scopo!> > > E tutto questo M$, che ha come obbiettivo> massimo il proprio tornaconto, lo fa davvero> (ammesso che lo sappia fare)??? > > > Non so se qualcuno si rende conto che nel 1969> siamo andati sulla Luna disponendo di computer> con pochi KB di memoria, per non parlare delle> CPU di allora..., mentre oggi anche per scrivere> una letterina, in ottica M$ occorrerebbero ...> lasciamo perdere, lo sapete meglio di> me!> > Microsoft ridicola !Concordo in pieno .....EtypeRe: Ghggg
- Scritto da: rockroll> Un criterio basilare ed oggi dimenticato nella> valutaziobe della bontà di un software,> applicativo o di base che sia, è l'ottimizzazione> (riduzione) delle dimensioni (e presumibilmente> del "peso") dello stesso.Ma anche no... l'ottimizzazione va vista nel contesto in cui il software deve operare. Esempio banale: spesso ridurre la dimensione vuol dire creare dei loop che (a causa dei continui salti) rendono più "lento" il software. In altri casi invece si è disposti a sacrificare parte delle prestazioni perché non andare incontro problemi di spazio. Tutto questo senza considerare la modularità (in alcuni casi necessaria e in altre trascurabile) e la mentenibilità del codice. A volte sembra "dispendioso" scrivere una routine lunga e modulare, ma con passare del tempo e il suo riutilizzo in più situazioni, se ne ricava un risparmio complessivo della lunghezza del codice.attonitoRe: Ghggg
- Scritto da: Edwin> Se Apple mettesse un sistema operativo serio sui> sui iCosi, anche li lo spazio sarebbe molto di> meno. Inoltre anche il mio iPod 8GB, ne ha solo 6> a> disposizione...apple mette solo quello che serve a un tablet non una riga di più, non fa come microsoft che in un tablet mette tutto il suo OS in blocco, anche quello che si usa per gestire i server multiproXXXXXre.Questo poi è il risultatopietroRe: Ghggg
- Scritto da: Edwin> Se Apple mettesse un sistema operativo serio sui> sui iCosi, anche li lo spazio sarebbe molto di> meno. Inoltre anche il mio iPod 8GB, ne ha solo 6> a disposizione...(8 - 6) / 8 = 25% dello spazio usato dal sistema(64 - 23) / 64 = 64% dello spazio usato dal sistemaCi vuole del coraggio a paragonare le due cose, eh :)Izio01Re: Ghggg
- Scritto da: Edwin> Se Apple mettesse un sistema operativo serio sui> sui iCosi, anche li lo spazio sarebbe molto di> meno. Inoltre anche il mio iPod 8GB, ne ha solo 6> a disposizione...quindi se il sistema si prende 2GB, con 64GB ne avresti liberi 62: un po' diverso dai 23 del surface...attonitoRe: Ghggg
- Scritto da: Edwin> Se Apple mettesse un sistema operativo serio sui> sui iCosi, anche li lo spazio sarebbe molto di> meno. Inoltre anche il mio iPod 8GB, ne ha solo 6> a> disposizione...Cosa intendi per sistema serio ? Lasciano perdere le limitazioni di iOS, e un sistema ben pensato per i dispositivi mobili, Win 8 e fatto male in tal senso, però concordo sulle dimensioni di iOS, che ad ogni major relase diventa sempre più grosso, un problema per chi ha poco spazio di memoria.SgabbioRe: Ghggg
Già che dici che eri un fanboy Windows sei ridicolo, Apple vende delle console non dei dispositvi ..... ed Eccezionale è Linux che zitto zitto si sta prendendo la sua fetta di mercato ...DeduxBallmer Inside
Ecco perché pesa tanto. Ocio che poi volano le piastrelle al grido di "developers developers developers".FrantiRe: Ballmer Inside
- Scritto da: Franti> Ecco perché pesa tanto. Ocio che poi volano le> piastrelle al grido di "developers developers> developers".[img]http://phandroid.s3.amazonaws.com/wp-content/uploads/2011/10/ballmer-in-action.jpg[/img]controlli a campioneRidicola
Microsoft ridicola come al solito... non ce n'è, sui tablet Apple vince alla grandecrumiroRe: Ridicola
- Scritto da: crumiro> Microsoft ridicola come al solito... non ce n'è,> sui tablet Apple vince alla> grande1) Ridicola, condivido, vedi dopo.2) Apple stravince su M$, si, ma Samsung & Android secondo te perdono?rockrollRe: Ridicola
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: crumiro> > Microsoft ridicola come al solito... non ce n'è,> > sui tablet Apple vince alla> > grande> > 1) Ridicola, condivido, vedi dopo.> > 2) Apple stravince su M$, si, ma Samsung &> Android secondo te perdono?Sui tablet si...Il telefono è un oggetto che tutti comprano, anche chi in realtà non se ne fa niente di uno smartphone (e quindi si rivolge a modelli meno costosi, cioé con Android).Il tablet invece è qualcosa già più mirato: uno lo compra perché lo vuole usare, e quindi cerca il meglio e quello che ha la migliore offerta di App pensate per i tablet, cioé iPad.crumiroRe: Ridicola
- Scritto da: crumiro> - Scritto da: rockroll> > - Scritto da: crumiro> > > Microsoft ridicola come al solito...> non ce> n'è,> > > sui tablet Apple vince alla> > > grande> > > > 1) Ridicola, condivido, vedi dopo.> > > > 2) Apple stravince su M$, si, ma Samsung &> > Android secondo te perdono?> > Sui tablet si...> Il telefono è un oggetto che tutti comprano,> anche chi in realtà non se ne fa niente di uno> smartphone (e quindi si rivolge a modelli meno> costosi, cioé con> Android).> Il tablet invece è qualcosa già più mirato: uno> lo compra perché lo vuole usare, e quindi cerca> il meglio e quello che ha la migliore offerta di> App pensate per i tablet, cioé> iPad.Infatti basta vedere la gente che vede Ipad e poi passa avanti ....EtypeRe: Ridicola
- Scritto da: crumiro> - Scritto da: rockroll> > - Scritto da: crumiro> > > Microsoft ridicola come al solito...> non ce> n'è,> > > sui tablet Apple vince alla> > > grande> > > > 1) Ridicola, condivido, vedi dopo.> > > > 2) Apple stravince su M$, si, ma Samsung &> > Android secondo te perdono?> > Sui tablet si...> Il telefono è un oggetto che tutti comprano,> anche chi in realtà non se ne fa niente di uno> smartphone (e quindi si rivolge a modelli meno> costosi, cioé con> Android).> Il tablet invece è qualcosa già più mirato: uno> lo compra perché lo vuole usare, e quindi cerca> il meglio e quello che ha la migliore offerta di> App pensate per i tablet, cioé> iPad.Infatti basta vedere la gente che vede Ipad e poi passa avanti ....Etypefatemi capire bene...
M$ per il suo SO e qualche applicativo ha bisogno di quasi 40 Gb? Ma come è possibile?Qualcuno me lo può spiegare?Enjoy with UsRe: fatemi capire bene...
qualsiasi spiegazione ti venga data, non la capirestipippoloRe: fatemi capire bene...
- Scritto da: pippolo> qualsiasi spiegazione ti venga data, non la> capirestibeh tu prova a darmene una che poi vediamoEnjoy with UsRe: fatemi capire bene...
- Scritto da: Enjoy with Us> M$ per il suo SO e qualche applicativo ha bisogno> di quasi 40 Gb?> > Ma come è possibile?> Qualcuno me lo può spiegare?Windows si fa milioni di milardi di backup e contro-backup interni, e punti di ripristino come se piovesse.Anche io, quando ho installato per la prima volta Winotto, sono rimasto a dir poco SBALORDITO dalla enorme quantità di disco "mangiata". Per fortuna che l'HD era da 500Gb più o meno...Potrebbe essere che quelli di Redmond salvino qua e la su HD enormi files pieni di numeri pseudocasuali, tanto per riempirlo il più possibile, perchè magari fanno il gioco dei produttori di dischi, i quali sempre di più hanno "bisogno" che la gente butti via il loro HD ormai "troppo piccolo" per Windows e acquistino uno di nuovo e più capiente. Non so, potrebbe anche essere.Per quanto rigurda i punti di ripristino, Windows si comporta come se stesse per "crollare" sempre da un momento all'altro, e quindi si auto-salva una sua situazione interna di quando era ancora stabile, già pregustando quindi il "crollo" di li a momenti. Questa è la caratteristica di Windows (versioni moderne) che mi ha sempre lasciato basito al 100%. Mio pensiero: un sistema operativo perfettamente conscio di essere "stabile" al 100% in TUTTE le situazioni (quindi ottimamente progettato e ottimamente implementato), che bisogno avrebbe di ridicoli "punti di ripristino" ??-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 febbraio 2013 00.38-----------------------------------------------------------Commodore64Re: fatemi capire bene...
Ma ti pare una spiegazione sensata?I punti di ripristino, a meno che tu non abbia impostazioni tue particolari, sono incrementali e pilotati solo prima dell'installazione di patch, poche storie...Gianluca70Re: fatemi capire bene...
- Scritto da: Gianluca70> Ma ti pare una spiegazione sensata?> I punti di ripristino, a meno che tu non abbia> impostazioni tue particolari, sono incrementali e> pilotati solo prima dell'installazione di patch,> poche> storie...Il problema, non a caso, sta nel fatto che ormai una delle principali attività di Windows non è più fare le cose che gli ordina l'utente, bensì l'auto-installarsi milioni di miliardi di patch, con relativi backups.Ridicolo.Commodore64Re: fatemi capire bene...
- Scritto da: Gianluca70> Ma ti pare una spiegazione sensata?> I punti di ripristino, a meno che tu non abbia> impostazioni tue particolari, sono incrementali e> pilotati solo prima dell'installazione di patch,> poche> storie...Ma allora mi spieghi come fa ad occupare 40 Gb di spazio? Oh stiamo parlando di 40 GB!?!Enjoy with UsRe: fatemi capire bene...
Non ho un Surface ma un Samsung SmartPC con Windows 8 Pro 32bit1. Il disco da 64GB (64x10^9 bytes, per i costruttori di hdd) in realtà è visto come da 58.22GB, ovvero 58x2^30 bytes)2. 6.9GB sono impegnati per le partizioni di ripristino e avvio di emergenza3. Dei 51.44GB rimanenti, 12.5GB sono per l'OS installato, altri 2.5GB per le app standard e 2GB per il pagefileErgo, il mio aveva circa 34.44GB liberi prima che cominciassi ad installare app e aggiornamenti Samsung.Se consideri che il SurfacePro ha 4GB di ram, quindi almeno 4GB di pagefile o più, siamo a 26-28GB "prenotati", +4GB di hibernation file (le CPU Core i5 non credo abbiano le stesse capacità di suspend degli Atom CloverTrail) detratti dai 58GB iniziali fanno circa 30 o addirittura 28GB liberi, ma non conto altro sw che potrebbe essere stato per-installato.Tanto rumore per nulla, non ho mai sentito lamentele sull'occupazione disco quando si parla di notebook o ultrabook di altre marche, perché alla fine il SurfacePeo è un ultrabook a tutti gli effetti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 febbraio 2013 01.09-----------------------------------------------------------Gianluca70Re: fatemi capire bene...
- Scritto da: Gianluca70> Non ho un Surface ma un Samsung SmartPC con> Windows 8 Pro> 32bit> 1. Il disco da 64GB (64x10^9 bytes, per i> costruttori di hdd) in realtà è visto come da> 58.22GB, ovvero 58x2^30> bytes)> 2. 6.9GB sono impegnati per le partizioni di> ripristino e avvio di> emergenza> 3. Dei 51.44GB rimanenti, 12.5GB sono per l'OS> installato, altri 2.5GB per le app standard e 2GB> per il> pagefile> > Ergo, il mio aveva circa 34.44GB liberi prima che> cominciassi ad installare app e aggiornamenti> Samsung.> Se consideri che il SurfacePro ha 4GB di ram,> quindi almeno 4GB di pagefile o più, siamo a> 26-28GB "prenotati", +4GB di hibernation file (le> CPU Core i5 non credo abbiano le stesse capacità> di suspend degli Atom CloverTrail) detratti dai> 58GB iniziali fanno circa 30 o addirittura 28GB> liberi, ma non conto altro sw che potrebbe essere> stato> per-installato.> > Tanto rumore per nulla, non ho mai sentito> lamentele sull'occupazione disco quando si parla> di notebook o ultrabook di altre marche, perché> alla fine il SurfacePeo è un ultrabook a tutti> gli> effetti.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 01 febbraio 2013 01.09> --------------------------------------------------Se a Redmond ci fosse (finalmente!!) gente SERIA e non pagliacci, un sistema operativo come il Win8 per il tablet (e quindi una VERSIONE SPECIFICA di tale SO studiata esclusivamente per i tablets) dovrebbero farcelo stare in non oltre 500 mega, max 1 Giga.Quanto spazio prendeva, ad esempio, il sistema operativo dell'Amiga ??Win8 per tablet che cosa fa di più e di meglio di AmigaOS, anche considerando l' ENORME disparità di potenza di CPU e di memoria centrale in gioco?Quindi, come si giustifica l'enorme e spropositata dimensione in bytes del SO Win8 su tablet?Comeee ?? Cosaaa ??"Si tira dietro un "XXXXXio" di roba utile solo sui desktop" ??E magari quei desktop che NON hanno manco il "touch" ??BUUHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA... POVERI NOI... (risata amara di un programmatore Microsoft che quasi quasi si vede in braghe di tela)Commodore64Re: fatemi capire bene...
- Scritto da: Commodore64> - Scritto da: Gianluca70> > Non ho un Surface ma un Samsung SmartPC con> > Windows 8 Pro> > 32bit> > 1. Il disco da 64GB (64x10^9 bytes, per i> > costruttori di hdd) in realtà è visto come da> > 58.22GB, ovvero 58x2^30> > bytes)> > 2. 6.9GB sono impegnati per le partizioni di> > ripristino e avvio di> > emergenza> > 3. Dei 51.44GB rimanenti, 12.5GB sono per l'OS> > installato, altri 2.5GB per le app standard e> 2GB> > per il> > pagefile> > > > Ergo, il mio aveva circa 34.44GB liberi prima> che> > cominciassi ad installare app e aggiornamenti> > Samsung.> > Se consideri che il SurfacePro ha 4GB di ram,> > quindi almeno 4GB di pagefile o più, siamo a> > 26-28GB "prenotati", +4GB di hibernation file> (le> > CPU Core i5 non credo abbiano le stesse capacità> > di suspend degli Atom CloverTrail) detratti dai> > 58GB iniziali fanno circa 30 o addirittura 28GB> > liberi, ma non conto altro sw che potrebbe> essere> > stato> > per-installato.> > > > Tanto rumore per nulla, non ho mai sentito> > lamentele sull'occupazione disco quando si parla> > di notebook o ultrabook di altre marche, perché> > alla fine il SurfacePeo è un ultrabook a tutti> > gli> > effetti.> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 01 febbraio 2013> 01.09> >> --------------------------------------------------> > Se a Redmond ci fosse (finalmente!!) gente SERIA> e non pagliacci, un sistema operativo come il> Win8 per il tablet (e quindi una VERSIONE> SPECIFICA di tale SO studiata esclusivamente per> i tablets) dovrebbero farcelo stare in non oltre> 500 mega, max 1> Giga.> Ma stai scherzando forse? 1Gb? e perchè mai ti ricordo che XP occupa si e no 200 MB, perchè non dovrebbe bastare un simile spazio? E XP non è certo un mostro di ootimizzazione!> Quanto spazio prendeva, ad esempio, il sistema> operativo dell'Amiga> ??> Non ne ho idea, ma basta guardare XP, fa le stesse cose che fa 7 o 8 gli manca solo l'indirizzamento a 64 bit della memoria (anzi ne esiste pure una versione scarsamente conosciuta che ha già l'indirizzamento a 64 bit) e sta roba giustifica il passaggio da 200 Mb a 12.5 Gb?> Win8 per tablet che cosa fa di più e di meglio di> AmigaOS, anche considerando l' ENORME disparità> di potenza di CPU e di memoria centrale in> gioco?> ma cosa fa in più rispetto ad XP, non c'è bisogno di scomodare Amiga OS!> Quindi, come si giustifica l'enorme e> spropositata dimensione in bytes del SO Win8 su> tablet?> IO sono rimasto di stucco quando ho sentito sta cosa!E te credo che surface e simili non li vendono!> Comeee ?? Cosaaa ??> > "Si tira dietro un "XXXXXio" di roba utile solo> sui desktop"> ??> E magari quei desktop che NON hanno manco il> "touch"> ??> Io non so cosa si tirino dietro, ma da XP per metterci sto touch e l'indirizzamento a 64 bit passi da 200 Mb a 12.5 Gb?A questo punto visto che tra l'altro la versione per Surface di 8 è pure a 32 bit, metteteci sopra XP con una estensione per supportare il touch... almeno potranno fornire dei surface con più di 58 Gb disponibili per l'utente!> BUUHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA... POVERI NOI...> (risata amara di un programmatore Microsoft che> quasi quasi si vede in braghe di> tela)Povera M$, merita proprio di fallire!Enjoy with UsRe: fatemi capire bene...
- Scritto da: Gianluca70> Non ho un Surface ma un Samsung SmartPC con> Windows 8 Pro> 32bit> 1. Il disco da 64GB (64x10^9 bytes, per i> costruttori di hdd) in realtà è visto come da> 58.22GB, ovvero 58x2^30> bytes)> 2. 6.9GB sono impegnati per le partizioni di> ripristino e avvio di> emergenza6.9GB per l'avvio di emergenza e il ripristino? E a te pare normale? XP, tutto XP occupa si e no 200 Mb e sono generoso, qui siamo a valori 30 volte superiori per per fare cosa?> 3. Dei 51.44GB rimanenti, 12.5GB sono per l'OS> installato, altri 2.5GB per le app standard e 2GB> per il> pagefile> 12.5 GB per il solo SO?????? Ma siamo impazziti o cosa?> Ergo, il mio aveva circa 34.44GB liberi prima che> cominciassi ad installare app e aggiornamenti> Samsung.> Se consideri che il SurfacePro ha 4GB di ram,> quindi almeno 4GB di pagefile o più, siamo a> 26-28GB "prenotati", +4GB di hibernation file (le> CPU Core i5 non credo abbiano le stesse capacità> di suspend degli Atom CloverTrail) detratti dai> 58GB iniziali fanno circa 30 o addirittura 28GB> liberi, ma non conto altro sw che potrebbe essere> stato> per-installato.> > Tanto rumore per nulla, non ho mai sentito> lamentele sull'occupazione disco quando si parla> di notebook o ultrabook di altre marche, perché> alla fine il SurfacePeo è un ultrabook a tutti> gli> effetti.Non hai sentito lamentele magari perchè montavano HD più capienti e la cosa era sfuggita, ma uno spreco simile di risorse è semplicemente assurdo!Enjoy with UsCome i McPro, tanto rumore per nulla
http://www.zdnet.com/surface-pro-versus-macbook-air-whos-being-dishonest-with-storage-space-7000011009/?s_cid=e539Spiega perché un McBook occupa ESATTAMENTE lo stesso spazio su una SSD da 128GB...Ma siccome Surface Pro è Microsoft, daje contro per partito preso e per sentito dire...Gianluca70Re: Come i McPro, tanto rumore per nulla
- Scritto da: Gianluca70> http://www.zdnet.com/surface-pro-versus-macbook-ai> > Spiega perché un McBook occupa ESATTAMENTE lo> stesso spazio su una SSD da> 128GB...> > Ma siccome Surface Pro è Microsoft, daje contro> per partito preso e per sentito> dire...Non vorrei fare l'avvocato del diavolo, ma mi sembra che dentro OSX ci siano le versioni 32 e 64 bit dei software mentre Wincess, ti fa pagare le due versioni come fossero cose diverse.Quindi a rigor di logica Mac OS X dovrebbe pesare il doppio rispetto ad un OS 32bit only.O no?FinalCutRe: Come i McPro, tanto rumore per nulla
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: Gianluca70> >> http://www.zdnet.com/surface-pro-versus-macbook-ai> > > > Spiega perché un McBook occupa ESATTAMENTE lo> > stesso spazio su una SSD da> > 128GB...> > > > Ma siccome Surface Pro è Microsoft, daje> contro> > per partito preso e per sentito> > dire...> > Non vorrei fare l'avvocato del diavolo, ma mi> sembra che dentro OSX ci siano le versioni 32 e> 64 bit dei software mentre Wincess, ti fa pagare> le due versioni come fossero cose> diverse.> > Quindi a rigor di logica Mac OS X dovrebbe pesare> il doppio rispetto ad un OS 32bit> only.> > O no?No, mi spiace doverti dare questa delusione :)Da Vista in poi (2006), le versioni a 32 e 64 bit degli OS sono vendute insieme, non "ti fanno pagare le due versioni come fossero cose diverse" - idem per Office ( da 2010, prima le versioni a 64bit non c'erano ).E poi, cosa c'entra quello che hai scritto con il contenuto dell'articolo?Il sunto del pezzo è: un MacBook e un Surface sono identici in spazio disco usato, il resto è "montatura ad arte", cui prodest?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 febbraio 2013 22.33-----------------------------------------------------------Gianluca70Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 gen 2013Ti potrebbe interessare