Se l’Enterprise fosse un’azienda italiana qualsiasi, qualora il Capitano volesse strategicamente cambiare qualcosa nei sistemi tecnologici a supporto della missione, gli ufficiali di livello superiore risponderebbero prontamente… con una nutrita serie di riunioni.
A queste riunione, nel puro stile funzionale (o a silos, come lo chiamano gli americani), in cui ogni Responsabile nel proprio “silos” gode di piena ed assoluta autonomia, ogni convocato potrebbe prendere una delle seguenti decisioni: declinare l’invito, proporre nuove date o far intervenire chi vuole a titolo di “ascoltatore” (la decisione è sempre presa dal capo del “silos”).
Dopo una serie abbastanza lunga di riunioni ed un periodo molto più lungo di tempo gli ufficiali concorderebbero almeno su un aspetto: cosa proporre al Capitano per cambiare i sistemi secondo quello che ognuno di loro ha capito delle sue indicazioni. Nessuno degli ufficiali, infatti, inizierebe alcun tipo di lavoro, ma tutti insieme tornerebbero dal Capitano ed in un’ulteriore riunione tutti insieme gli mostrerebbero la proposta concordata. Se il Capitano nega il suo consenso si ricomincia ad organizzare riunioni, altrimenti si va avanti.
È chiaro che questa organizzazione è semplicemente pazzesca ed improponibile per ogni azienda che voglia fare profitto a causa delle sue drammatiche conseguenze (perdita di vantaggio competitivo, mancato profitto ed costi aumentati) eppure molte realtà italiane funzionano proprio cosi. Anzi, è molto probabile che neanche si rendano conto che lavorano cosi!
È molto probabile che alla fine del lungo giro di riunioni il cui unico fine è quello di aumentare il consenso e prendere una decisione plebiscitaria, così che non si possa effettivamente rintracciare un vero responsabile, la strategia aziendale sia cambiata e che quindi non serva più quanto richiesto dal Capitano, ma qualora si confermi il proposito di andare avanti occorre trovare chi è l’incaricato responsabile della modifica dei sistemi.
La scelta del responsabile del cambiamento dei sistemi probabilmente cadrà su un ICT, un project manager o, peggio, su una persona che non è un project manager, ma è chiamato con il titolo non meglio identificato di “coordinatore”, oppure è solo lo specialista della materia la cui unica colpa è quella di saperne qualcosa più degli altri sulla problematica in esame.
In ogni caso è una persona alla cui carica non corrisponde alcun potere reale a livello aziendale, meno che mai decisionale ed anzi, quasi sicuramente non è il capo gerarchico delle risorse che collaborano al progetto.
Forse il nostro ICT può arrivare a pensare che si tratti solo di un problema tecnico e che quindi lo tratti così. In realtà l’introduzione del nuovo sistema (o solo la modifica del vecchio) è un problemone e non da poco nello stagno (o palude) aziendale.
Tutto parte dalla considerazione che la nostra azienda italiana impiega persone, persone che hanno un livello di entusiasmo e pro-attività bassissimo a causa di anni di male gestione del personale. Lo studio globale di Towers Perrin, il Global Workforce Study , dice che solo il 21% dei lavoratori in Italia è motivato e che il 49% di essi è completamente demotivato.
Quel 49% è nell’area Distruttiva del Magico quadrante della motivazione (in basso a sinistra per intenderci): in pratica la mala gestione del personale ha ingenerato un tale malessere interno da portare gli stessi lavoratori ad essere completamente sfiduciati verso ogni tipo d’iniziativa. Questo significa che molti di loro cercheranno di opporre resistenza ad ogni cambiamento che non comporti anche ed immediatamente un miglioramento alla loro posizione.
E non voglio tralasciare il fatto che i vari responsabili, i padroni dei silos di prima, vedono il nostro ICT come un competitor o, peggio, qualcuno che può metterli in cattiva luce con il Capitano e quindi benché debbano mostrarsi collaborativi, in effetti non lo saranno affatto.
E con questo clima il nostro ICT si troverà ad affrontare uno di quei progetti che io chiamo: “destinati al fallimento”.
La tipica riunione di un progetto “Destinato al fallimento” si svolge cosi.
ICT: Vi ho convocato per illustrarvi il nuovo progetto richiesto dall’Alta Direzione etc etc etc.
Risposte ed impressioni raccolte dagli utenti/clienti che devranni usare il nuovo sistema o sono coinvolti nello sviluppo di esso: Io non lo sapevo.
Io non ho capito di cosa stiamo parlando.
Io non lo avevo capito così.
Io ho capito, ma vorrei avere un’analisi organizzativa dell’impatto sul mio dipartimento.
Io vorrei vedre prima i processi.
Io non penso di essere in grado, mi sembra troppo complesso e non siamo stati addestrati.
Io non ho tempo ne risorse.
Questo progetto non rientra nelle mie competenze.
È possibile avere infomazioni più di dettaglio?
La lista è molto lunga ma il senso ormai l’avete capito.
Se il nostro ICT cade nel tranello di considerare queste frasi come “piccoli sensati ostacoli, rimossi i quali il progetto andrà spedito”, è finita. Da programmatore di sistemi si traformerà in un programmatore di persone.
Più lui fornirà informazioni e si adopererà per prevedere anche l’impossibile e più la resistenza al cambiamento si farà più forte. Fino ad arrivare ad un’intensificazione del conflitto espressa in frasi come: ” nessuno mi ha detto cosa fare, se anche me lo avessero detto non ho avuto la formazione per farlo, se anche avessi avuto la formazione non l’ho capita, se anche l’avessi capita non ne ho compreso l’importanza, se anche ne avessi compreso l’importanza non avevo tempo per lavorarci, se anche avessi avuto il tempo etc etc etc “.
La lista dei task di progetto inizierà ad allungarsi come non mai. Ogni singola azione va divisa in N task: spiegazione degli obiettivi del task, formazione sul task, realizzazione del task, misurazione del risultato del task, riunione di condivisione sul risultato, etc.
Le ore di lavoro del nostro ICT aumenteranno, dalle solite 8-10 ore a 12-14, poi il Nostro inizierà a lavorare anche il sabato e la domenica.
È probabile che a questo punto o il progetto si cancellerà o il nostro ICT abbandonerà.
E siccome l’esperienza (ovvero il nome che noi diamo ai nostri errori) insegna a non commettere gli stessi errori in futuro, quello che normalmente si fa nelle aziende di questo tipo è assoldare per i nuovi progetti, quelli richiesti dal Capitano, un “costoso” ICT esterno a cui girare tutti i problemi (e le responsabilità).
Alla fine programmare un sistema per fargli eseguire dei compiti è cosa complessa e lunga, ma di sicuro successo: programmare le persone e far sì che siano la dorsale della Vostra impresa è cosa molto più difficile, ma anche molto più redditizia ed importante.
È forse un caso che Fortune abbia evidenziato come le aziende migliori sono quelle per cui le persone sono più curate?
I precedenti interventi di G.C. sono disponibili a questo indirizzo
-
Ma da come ne parla
sembra chissà che novità sia lo streaming della musica. Ci sono già stati servizi di streaming in passato e l'ultimo della serie è l'ottimo Grooveshark dove non si paga niente e si ascolta la musica che si vuole quando si vuole.GrrrrrRe: Ma da come ne parla
Si, ma non c'era una "i" davanti e non c'era tanto, tanto,tanto,tanto,tanto,tanto marketing!hermanhesseRe: Ma da come ne parla
Io ogni tanto uso Deezer.com. Musica on demand gratis (è legale :)) e se ti registri poi salvarti delle playlist. Quindi non è una grande novità; forse nei servizi a pagamento arriveranno prima le ultime novità musicali...gustavoRe: Ma da come ne parla
- Scritto da: Grrrrr> sembra chissà che novità sia lo streaming della> musica. Ci sono già stati servizi di streaming in> passato e l'ultimo della serie è l'ottimo> Grooveshark dove non si paga niente e si ascolta> la musica che si vuole quando si> vuole.Veramente l'ultimo della serie è stato presentato al Google IO di quest'anno, qualche giorno fa (musica nel cloud, ascoltabile su devices diversi).Comunque non hai capito il punto. Se Jobs un giorno presentasse la radiosveglia di mia nonna, il giorno dopo tutti i giornali direbbero : Jobs rivoluziona il modo di svegliarsi ! Tutti i bimbiminkia correrebbero a comprare la radiosveglia di mia nonna a 850 euro (la versione da 16M , 950 la versione da 32) e il mondo intero sfornerebbe oggetti di varia natura copiati dal design della radiosveglia di mia nonna.Bad SapperRe: Ma da come ne parla
> Veramente l'ultimo della serie è stato presentato> al Google IO di quest'anno, qualche giorno fa> (musica nel cloud, ascoltabile su devices> diversi).> Comunque non hai capito il punto. Se Jobs un> giorno presentasse la radiosveglia di mia nonna,> il giorno dopo tutti i giornali direbbero : Jobs> rivoluziona il modo di svegliarsi ! Tutti i> bimbiminkia correrebbero a comprare la> radiosveglia di mia nonna a 850 euro (la versione> da 16M , 950 la versione da 32) e il mondo intero> sfornerebbe oggetti di varia natura copiati dal> design della radiosveglia di mia> nonna.QUOTONE!! :-)EvalRe: Ma da come ne parla
- Scritto da: Bad Sapper> Comunque non hai capito il punto. Se Jobs un> giorno presentasse la radiosveglia di mia nonna,> il giorno dopo tutti i giornali direbbero : Jobs> rivoluziona il modo di svegliarsi ! Tutti i> bimbiminkia correrebbero a comprare la> radiosveglia di mia nonna a 850 euro (la versione> da 16M , 950 la versione da 32) e il mondo intero> sfornerebbe oggetti di varia natura copiati dal> design della radiosveglia di mia> nonna.(rotfl) Esatto! E se qualcuno prova a vendere una radiosveglia olografica, nessuno se la fila perchè non l'ha fatta Steve Jobs. Questa cosa mi fa venire in mente il Frank Grimes di uno dei migliori episodi dei Simpson.[img]http://www.fortunecity.com/lavendar/elystan/378/grimmi.jpg[/img]Certo certoRe: Ma da come ne parla
Verità assoluta. Questo post mi ha fatto ridere a crepapelle.Vero, non ci può essere uno scaltro se non c'è uno stupido (che si compra la radiosveglia iWakeup). Supercooooool!!!!filosofoRe: Ma da come ne parla
Speriamo che prima di presentarla trovi un programmatore che capisca bene la differenza tra ora legale e ora solare!RoverRe: Ma da come ne parla
- Scritto da: Grrrrr> sembra chissà che novità sia lo streaming della> musica. Ci sono già stati servizi di streaming in> passato e l'ultimo della serie è l'ottimo> Grooveshark dove non si paga niente e si ascolta> la musica che si vuole quando si> vuole.E che garanzia di continuità vuoi che ti diano, quei mezzi pirati?ruppoloRe: Ma da come ne parla
Si commenta l'aspetto "tecnologico", che non è nulla di nuovo. Ovvio che con i suoi accordi commerciali iTunes sarà un monopolio per la musica tanto quanto microsoft sui desktop... e per questo avrà probabilmente sucXXXXX, ma in questo non c'è rivoluzione tecnologica, perchè servizi simili ci sono da almeno 10 anni...GigiRe: Ma da come ne parla
tralasciando le trollate di ruppolo (veramente insopportabile quando fa cosi) è vero che non è il primo, ma al momento è anche vero che è l'unico con una discreta quota di mercato, e di dispositivi associati ad essa....Francamente l'abbonamento allo streaming mi da un pò fastidio, e lo scrissi anche quando il simpaticissimo Mazza passava da queste parti, per il semplice fatto che si paga per il nulla, smettendo di pagare si smette di ascoltare.Ben venga invece lo streaming dei propri acquisti, che permetterebbe di risparmiare spazio prezioso sui device portatili, ma anche qui con le connessioni da rapina che abbiamo la vedo dura poterli sfruttareMr. XRe: Ma da come ne parla
- Scritto da: Gigi> Si commenta l'aspetto "tecnologico", che non è> nulla di nuovo.Che masnada di sbarbatelli.> Ovvio che con i suoi accordi> commerciali iTunes sarà un monopolio per la> musica tanto quanto microsoft sui desktop...Ma certo, sta sicuro che il prossimo lettore Philips o Sony avrà dentro il sistema operativo Apple.> e> per questo avrà probabilmente sucXXXXX, ma in> questo non c'è rivoluzione tecnologica, perchè> servizi simili ci sono da almeno 10> anni...Un paio di XXXXXXXX!Avanti, vendiamo dove sono questi servizi al pubblico, che sono proprio curioso di vedere!ruppoloRe: Ma da come ne parla
> E che garanzia di continuità vuoi che ti diano,> quei mezzi> pirati?La stessa che ti da apple... ti ricordiamo i seguenti:Apple EWorld - epico flop del 94 chiuso dopo due anni.Apple Ping - uno dei 10 maggiori flop tecnologici del 2010 ormai agonizzantee a breve su questi schermi:MobileME aka .MAC e ora icloud... vedremo se basta mettere una i davanti al nome per rendere un prodotto un sucXXXXX presso i lobotomacachi.nome e cognomeRe: Ma da come ne parla
- Scritto da: nome e cognome> > E che garanzia di continuità vuoi che ti diano,> > quei mezzi> > pirati?> > La stessa che ti da apple... ti ricordiamo i> seguenti:> > Apple EWorld - epico flop del 94 chiuso dopo due> anni.Kaspita (rotfl)> Apple Ping - uno dei 10 maggiori flop tecnologici> del 2010 ormai> agonizzanteUh, sai che danni... migliaia di euro...> > e a breve su questi schermi:> > MobileME aka .MAC e ora icloud... vedremo se> basta mettere una i davanti al nome per rendere> un prodotto un sucXXXXX presso i> lobotomacachi.Io già lo uso da anni, con molta soddisfazione. Certo, visto il costo non è per tutti...ruppoloRe: Ma da come ne parla
Ma perché li chiami mezzi pirati? È diffamazione, lo sai? È una società perfettamente legale, che rivende spazi pubblicitari. Compra le concessioni dalle case discografiche. Tu invece ti comporti proprio come quei bambini delle elementari che quando non hanno argomenti, spingono e offendono. Infantile. Che è la stessa cosa di dire Apple Fan.filosofoRe: Ma da come ne parla
- Scritto da: filosofo> Ma perché li chiami mezzi pirati? È diffamazione,> lo sai? È una società perfettamente legale,Si certo, vogliamo contare quante cause per violazione del diritto d'autore?Una è ancora in corso.> che> rivende spazi pubblicitari. Compra le concessioni> dalle case discografiche. Tu invece ti comporti> proprio come quei bambini delle elementari che> quando non hanno argomenti, spingono e offendono.> Infantile. Che è la stessa cosa di dire Apple> Fan.BAL BLA BLAruppoloRe: Ma da come ne parla
Si ma non c'é la MIA musica, ho cercato su Grooveshark "Acid Junkies" e c'é pochissimo. iTunes, invece, é completissimo.Ho come il sentore che iCloud prendera' molto piu' piede rispetto a Grooveshark; che sara' anche un buon servizio , gratis, quello che volete voi, ma non ha gli stessi titoli di iTunes e della MIA libreria.Ciao Grooveshark !acid junkie sRe: Ma da come ne parla
Detto cio' , io la mia musica la carichero' sempre via iTunes sul mio iPod, senza pagare nulla in piu' ad Apple per iCloud.acid junkie sRe: Ma da come ne parla
- Scritto da: acid junkie s> Detto cio' , io la mia musica la carichero'> sempre via iTunes sul mio iPod, senza pagare> nulla in piu' ad Apple per> iCloud.Che mi sa è la cosa migliore!LOLRe: Ma da come ne parla
- Scritto da: Grrrrr> sembra chissà che novità sia lo streaming della> musica. La novità è.....che si paga un botto!Quasi un rene (cinese)AMENRe: Ma da come ne parla
Veramente e' gratis ....marcoRe: Ma da come ne parla
Grandioso Grooveshark.com !!!Grazie per la dritta.Ricambio con un altro servizio altrettanto valido, anzi due:http://www.musicme.comhttp://www.deezer.comMusic is greatRe: Ma da come ne parla
La novità sta nel fatto che ora gli utonti lo scopriranno.Ti dice niente ICQ? E irc?La maggior parte di noi faceva cose queste cose strane e perverse (mi ricordo servizi al telegiornale che lanciavano l'allarme chat) prima che divenissero di massa.Ora c'è una mela che le impone alla massa. Non che sia un male...poiuyRe: Ma da come ne parla
- Scritto da: poiuy> La novità sta nel fatto che ora gli utonti lo> scopriranno.> Ti dice niente ICQ? E irc?> La maggior parte di noi faceva cose queste cose> strane e perverse (mi ricordo servizi al> telegiornale che lanciavano l'allarme chat) prima> che divenissero di> massa.> Ora c'è una mela che le impone alla massa. Non> che sia un> male...errore vostro ad avero mantenuto riservato ad un risretto gruppo di persone, quando se reso semplice poteva interessare alle masse.pietroRe: Ma da come ne parla
Nessuno lo ha mantenuto riservato. Solo che poi Microsoft lo ha messo nell'installazione di Windows e non solo, ma autoavviante.Ho invitato molti ad usare ICQ. Ma finché non lo hanno trovato lì all'avvio era considerata una stravaganza da nerd.poiuyRe: Ma da come ne parla
"...quando se reso semplice..."ICQ era semplice e per le masse. Messenger di ora (escluso il voip) ha poco di più di quanto aveva ICQ allora.poiuyRe: Ma da come ne parla
Aspetta.Grooveshark è benvenuto, però è fatto con i piedi. Lo sto provando proprio adesso.Prima cosa che lo rende inutilizzabile è un difetto di riproduzione (il brano si interrompe per un decimo di secondo) quando il banner a destra si ricarica. A volte il nuovo banner è pesante e il brano incespica. Too bad!Poi che senso ha cliccare sul triangolo della song in lista per caricare la song nella finestra in basso. L'utente si aspetta un play immediato. Invece deva fare un secondo click. E poi questa finestra in basso è inutile. Accumula tutte le song che ho suonato anche per 3 secondi, proprio per vedere se il brano mi piace.Poi se clicchi sul nome della song in lista, passi ad un'altra schermata e devi fare un secondo click per avviare la riproduzione.In questo Apple è maestra, non avrebbe mai fatto una porcheria di interfaccia simile.filosofoRe: Ma da come ne parla
- Scritto da: filosofo> Aspetta.> Grooveshark è benvenuto, però è fatto con i> piedi. Lo sto provando proprio> adesso.> Prima cosa che lo rende inutilizzabile è un> difetto di riproduzione (il brano si interrompe> per un decimo di secondo) quando il banner a> destra si ricarica. A volte il nuovo banner è> pesante e il brano incespica. Too> bad!> > Poi che senso ha cliccare sul triangolo della> song in lista per caricare la song nella finestra> in basso. L'utente si aspetta un play immediato.> Invece deva fare un secondo click. E poi questa> finestra in basso è inutile. Accumula tutte le> song che ho suonato anche per 3 secondi, proprio> per vedere se il brano mi> piace.> Poi se clicchi sul nome della song in lista,> passi ad un'altra schermata e devi fare un> secondo click per avviare la> riproduzione.> In questo Apple è maestra, non avrebbe mai fatto> una porcheria di interfaccia> simile.Guarda che cerco la canzone, clicco sopra e parte la riproduzione con la cover in basso. Se ne aggiungi tante passi da una cover all'altra. Se ne vuoi aggiungere tante le selezioni e fai riproduci, insomma non mi sembra per niente macchinoso.Poi se ti crei le liste fai partire la playlist con un clic e basta.Comunque le recensioni fatte dopo 5 secondi non hanno molto senso.Riguardo al ritardo di cui parli per il banner a me non lo fa, hai provato a usarlo con chrome?GrrrrrRe: Ma da come ne parla
> Comunque le recensioni fatte dopo 5 secondi non> hanno molto> senso.> Riguardo al ritardo di cui parli per il banner a> me non lo fa, hai provato a usarlo con> chrome?E' proprio con chrome che c'è il problema, con Safari non ci sono ritardi.Lo saiRe: Ma da come ne parla
Aggiorno.Se clicco una volta sul titolo, vado su un'altra pagina, con la singola song.Se clicco sul triangolo e la lista in basso è vuota, allora la song viene aggiunta in basso e parte i play. Ok. Ma se clicco sul triangolo e la lista in basso contiene un'altra song in riproduzione, la nuova song viene aggiunta alla lista in basso ma il play della nuova song non parte. Continua il play della song di prima.Cmq ho trovato il sistema. Doppio clic sul titolo per fare il play di una song differente mentre c'è già una song in riproduzione. Cmq, non è intuitivo. Finezze.Però il problema del singhiozzo c'è sempre. Io uso Safari 5.0.5 e MaOS X 10.6.7.Con Chrome 11.0.696.77 il problema per adesso non si è ancora verificato.filosofoRe: Ma da come ne parla
marketta?Steve Robinson HakkabeeRe: Ma da come ne parla
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> marketta?Sì mi hanno dato 100 bitcoins (rotfl)GrrrrrRe: Ma da come ne parla
Miiii vacanzone di lusso quest'anno allora!!! :pciccio quanta cicciaL'offerta contenutistica in Rete.
[yt]EJeUb9kXb5A[/yt]Certo certoRe: L'offerta contenutistica in Rete.
Per quanto riguarda i CD l'offerta in rete è molto completa, mentre per il download (almeno per i miei gusti) è come dici tu.James KirkRe: L'offerta contenutistica in Rete.
La mia è una visione un pò estrema, visto che sono già saturo dell'offerta dei canali tradizionali.[img]http://hawke.archidea.us/wp-content/uploads/information_overload.jpg[/img]Certo certoRe: L'offerta contenutistica in Rete.
ma stamattina i post qui sono straordinari. questo video è perfetto per spiegare il concetto!filosofoRe: L'offerta contenutistica in Rete.
Acc! Straordinario mi lusinga (di solito i miei post vengono definiti in ben altro modo). :$Certo certoRe: L'offerta contenutistica in Rete.
eccome. ho riso per mezz'ora. è straordinario in tutte le sue sfumature, per esempio il cameriere che chiede un "milione" di scuse. La mentina alla fine, poi accettata (leggi: se il marketing insiste, ci compriamo anche quello che proprio non vorremmo mai).ne hai altri così?filosofoQuantità e Qualità
Caro Mantellini,la transizione dalla qualità alla quantità non è cosa nè di oggi nè è cosa legata alla Rete. Essa è semmai una ben precisa scelta dell'industria musicale che risale a quasi 30 anni fa. La bulimia musicale e la musica come sottofondo semi-inascoltato sono il frutto della transizione consumistica da opere di valore artistico a prodotti di consumo di scarso valore.Lo streaming legalizzato o il download selvaggio non sono altro che mezzi per assecondare di questa tendenza ed il primo è solo un tentativo di arginare* il secondo.*P.S: Peraltro credo che da arginare resti ben poco, visto che in 12-15 anni di download pirata gli hard disk sono già pieni sia del buono sia del marcio.James KirkRe: Quantità e Qualità
- Scritto da: James Kirk> Caro Mantellini,> > la transizione dalla qualità alla quantità non è> cosa nè di oggi nè è cosa legata alla Rete. Essa> è semmai una ben precisa scelta dell'industria> musicale che risale a quasi 30 anni fa. > > La bulimia musicale e la musica come sottofondo> semi-inascoltato sono il frutto della transizione> consumistica da opere di valore artistico a> prodotti di consumo di scarso> valore.> > Lo streaming legalizzato o il download selvaggio> non sono altro che mezzi per assecondare di> questa tendenza ed il primo è solo un tentativo> di arginare* il> secondo.> > *P.S: Peraltro credo che da arginare resti ben> poco, visto che in 12-15 anni di download pirata> gli hard disk sono già pieni sia del buono sia> del> marcio.Gli hard disk li porti con un trolley sempre appresso?ruppoloRe: Quantità e Qualità
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: James Kirk> > Caro Mantellini,> > > > la transizione dalla qualità alla quantità non è> > cosa nè di oggi nè è cosa legata alla Rete. Essa> > è semmai una ben precisa scelta dell'industria> > musicale che risale a quasi 30 anni fa. > > > > La bulimia musicale e la musica come sottofondo> > semi-inascoltato sono il frutto della> transizione> > consumistica da opere di valore artistico a> > prodotti di consumo di scarso> > valore.> > > > Lo streaming legalizzato o il download selvaggio> > non sono altro che mezzi per assecondare di> > questa tendenza ed il primo è solo un tentativo> > di arginare* il> > secondo.> > > > *P.S: Peraltro credo che da arginare resti ben> > poco, visto che in 12-15 anni di download pirata> > gli hard disk sono già pieni sia del buono sia> > del> > marcio.> > Gli hard disk li porti con un trolley sempre> appresso?certo, ma è un iTrolley :DpippORe: Quantità e Qualità
- Scritto da: ruppolo> Gli hard disk li porti con un trolley sempre> appresso?Non sia mai! Per questo il nostro potente Steve Jobs ha pensato ad un servizio RIVOLUZIONARIO, INNOVATIVO, SUPERLATIVO, IN-CRE-DIB-BILE!Signori e signori ... iClouuuuud! [yt]TylvUGJIi_w[/yt]Certo certoRe: Quantità e Qualità
- Scritto da: ruppolo> > Gli hard disk li porti con un trolley sempre> appresso?Il mio post non voleva criticare il sacro culto della Mela ruppolo, e visto che io la musica normalmente la compro, anche l'idea di un servizio di streaming flat mi piace.Comunque tornando agli Hard Disk che mi citi, credo che già con un iPod da 8Gb di uno ne abbia un bel po' da ascoltare; niente trolley quindi, al max schede SD.James KirkRe: Quantità e Qualità
- Scritto da: James Kirk> - Scritto da: ruppolo> > > > > Gli hard disk li porti con un trolley sempre> > appresso?> > Il mio post non voleva criticare il sacro culto> della Mela ruppolo, e visto che io la musica> normalmente la compro, anche l'idea di un> servizio di streaming flat mi> piace.> > Comunque tornando agli Hard Disk che mi citi,> credo che già con un iPod da 8Gb di uno ne abbia> un bel po' da ascoltare; niente trolley quindi,> al max schede> SD.Sei tu che hai scritto: in 12-15 anni di download pirata gli hard disk sono già pieni Il fatto è che chi ha piratato per anni, ce li ha proprio quei dischi pieni, non una SD da 8GB. Quella ce l'ha chi la musica l'ha comprata.Comunque staremo a vedere in cosa consiste questo iCloud, che di certo non si limita alla musica in streaming.In ballo c'è ben altro: l'indipendenza dal computer fisso per iPhone e iPad. Quella è la cosa importante. (ma non in stile Google, dove i dati li ha solo Google...)ruppoloRe: Quantità e Qualità
oddio adesso cominci a dire che l'hd è vecchio, che il futuro è il cloud, e che io che ho 8gb di ipod sono un idiota perchè mi basterebbe il nuovo ipod con 256 mb, che verrà commercializzato oggikappesanteRe: Quantità e Qualità
- Scritto da: kappesante> oddio adesso cominci a dire che l'hd è vecchio,> che il futuro è il cloud, e che io che ho 8gb di> ipod sono un idiota perchè mi basterebbe il nuovo> ipod con 256 mb, che verrà commercializzato> oggiBeh ... Jobs è un po' come il Papa, anche per lui vale il dogma dell'infallibilità ;-)James KirkRe: Quantità e Qualità
ruppolo, sei sempre il solito impiegatino Apple che difende il padroncino.Io sono appassionatissimo di musica e tutta la musica (buona) che ascolto occupa 25GB. Anche volendo non riuscirei mai ad ascoltarla tutta. Ma di che parli? Trolley...Ma come mai non sei alla WWDC? Non ti fanno entrare?filosofoRe: Quantità e Qualità
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: James Kirk> > Caro Mantellini,> > > > la transizione dalla qualità alla quantità non è> > cosa nè di oggi nè è cosa legata alla Rete. Essa> > è semmai una ben precisa scelta dell'industria> > musicale che risale a quasi 30 anni fa. > > > > La bulimia musicale e la musica come sottofondo> > semi-inascoltato sono il frutto della> transizione> > consumistica da opere di valore artistico a> > prodotti di consumo di scarso> > valore.> > > > Lo streaming legalizzato o il download selvaggio> > non sono altro che mezzi per assecondare di> > questa tendenza ed il primo è solo un tentativo> > di arginare* il> > secondo.> > > > *P.S: Peraltro credo che da arginare resti ben> > poco, visto che in 12-15 anni di download pirata> > gli hard disk sono già pieni sia del buono sia> > del> > marcio.> > Gli hard disk li porti con un trolley sempre> appresso?Suvvia...allora anche per portare in giro l'ipad ci vuole una valigia se vogliamo dire XXXXXXX...Per dire, io ho un antiquatissimo lettore mp3 Archos con memoria da 20 gb che è appena un pelo più grande dell'ipod nano...e ti assicuro che ad occupare 20 gb di musica non ci sono mai arrivato, perchè purtroppo non posso passare 24 ore al giorno attaccato agli auricolari...Deus ExRe: Quantità e Qualità
- Scritto da: ruppolo> Gli hard disk li porti con un trolley sempre> appresso?Micro SD 8GB KIngstonDimensioni 11mm x 15mm x 1mm10 EUR IVA inclusa.[img]http://chinelada.com/wp-content/uploads/2011/03/trollface_13.jpg[/img]Ugo BugoRe: Quantità e Qualità
- Scritto da: Ugo Bugo> - Scritto da: ruppolo> > Gli hard disk li porti con un trolley sempre> > appresso?> Micro SD 8GB KIngston> Dimensioni 11mm x 15mm x 1mm> 10 EUR IVA inclusa.Eh, ma purtroppo gli iSfigati non sanno dove metterla la SD, visto che papà Steve ha pensato bene di non dotare di apposito slot i suoi dispositivi... E vista la "sorpresa" iCloud questo è proprio il caso di dire che la mancanza di slot SD non è una mancanza, ma una feature (per il portafoglio di Steve Jobs!).--JackRackhamJack RackhamRe: Quantità e Qualità
- Scritto da: James Kirk> Caro Mantellini,> > la transizione dalla qualità alla quantità non è> cosa nè di oggi nè è cosa legata alla Rete. Essa> è semmai una ben precisa scelta dell'industria> musicale che risale a quasi 30 anni fa. > > La bulimia musicale e la musica come sottofondo> semi-inascoltato sono il frutto della transizione> consumistica da opere di valore artistico a> prodotti di consumo di scarso> valore.> > Lo streaming legalizzato o il download selvaggio> non sono altro che mezzi per assecondare di> questa tendenza ed il primo è solo un tentativo> di arginare* il> secondo.> > *P.S: Peraltro credo che da arginare resti ben> poco, visto che in 12-15 anni di download pirata> gli hard disk sono già pieni sia del buono sia> del> marcio.Beh l'industria-distribuzione della musica odierna sopratutto nel nostro paese e' legata ai fenomeni passeggeri e a delle scelte sbagliate che hanno fatto del minestronpop l'unico genere in "voga".Di fatto determinati lavori puoi solo importarli e difatto anche se leciti in altri paesi per non avere distributori in Italia sono illegali...Picchiatell oRe: Quantità e Qualità
> La bulimia musicale e la musica come sottofondo> semi-inascoltato sono il frutto della transizione> consumistica da opere di valore artistico a> prodotti di consumo di scarso> valore.Quoto. L'unico modo per arginare questo fenomeno è distruggere il concetto stesso di "musica come bene di consumo", e di farlo ritornare un'opera d'arte.La pirateria si prefigge proprio di eradicare il concetto di "musica-come-bene-di-consumo" (non lo è più, quando diventa gratis); le licenze libere si prefiggono di creare un nuovo tipo di musica, inteso di nuovo come arte.uno qualsiasiRe: Quantità e Qualità
- Scritto da: uno qualsiasi> La pirateria si prefigge proprio di eradicare il> concetto di "musica-come-bene-di-consumo" (non lo> è più, quando diventa gratis); le licenze libere> si prefiggono di creare un nuovo tipo di musica,> inteso di nuovo come> arte.Prova ad applicare lo stesso criterio a TUTTI i settori dove DEVI studiare ANNI prima di poter fare qualcosa di valido!Poi vediamo in quanto tempo si ritorna a vivere in comode caverne... :DpippORe: Quantità e Qualità
> Prova ad applicare lo stesso criterio a TUTTI i> settori dove DEVI studiare ANNI prima di poter> fare qualcosa di> valido!Lo applico, infatti.Negli altri settori, si vende LAVORO. Tu mi paghi, io ti faccio il lavoro. Tu non mi paghi... io non alzo un dito, arrangiati.Capito?uno qualsiasiIl problema è qui
"Ci attendono meno restrizioni e più filtri, nella musica come in ogni offerta contenutistica in Rete."I filtri ci sono SEMPRE stati, solo che prima era un lavoro, sto parlando degli "inutili" editori.Adesso cercare in mezzo alle montagne di m@@da, volevo dire paglia per trovare il proverbiale ago saranno tutti beep nostri... :DpippORe: Il problema è qui
Oppure smetteremo come genere umano di essere solo dei consumatori di contenuti e ci evolveremo in altre direzioni. Infatti tutto questo approcciarsi alla rete da parte dei big del settore, assomiglia a un disperato tentativo di adattare un vecchio sistema al nuovo e insondabile che avanza. Finirà come nella science fiction: banca dati mondiale e genere umano impegnato nella colonizzazione dello spazio (fino a giungere là, dove nessun uomo è mai giunto prima).Certo certoRe: Il problema è qui
E se è giunto prima era un pirata! p)ciccio quanta cicciaRe: Il problema è qui
- Scritto da: ciccio quanta ciccia> E se è giunto prima era un pirata! p)nah, i pirati copiano!Hanno sempre le mappe del tom tom galattico alla vecchia versione ;)pippORe: Il problema è qui
Cosa intendi fare, pagare qualcuno che decida al posto tuo? Io non lo faccio di certo. I gusti dell'editore non sono i miei, e perchè mai dovrei uniformarmi ai suoi?uno qualsiasiRe: Il problema è qui
- Scritto da: uno qualsiasi> Cosa intendi fare, pagare qualcuno che decida al> posto tuo?No, ma qualcuno che stronchi sul nascere le ca@@ate più grosse, ho le orecchie delicate io O)> > Io non lo faccio di certo. I gusti dell'editore> non sono i miei, e perchè mai dovrei uniformarmi> ai> suoi?Già a te basta lady gaga, e quando va bene un gruppo nuovo: i queen :DpippORe: Il problema è qui
- Scritto da: pippO> - Scritto da: uno qualsiasi> > Cosa intendi fare, pagare qualcuno che decida al> > posto tuo?> > No, ma qualcuno che stronchi sul nascere le> ca@@ate più grosse, ho le orecchie delicate io> O)Ok, paga pure qualcuno per farti una compilation, allora. Nessuno te lo impedisce.> > > > > Io non lo faccio di certo. I gusti dell'editore> > non sono i miei, e perchè mai dovrei uniformarmi> > ai> > suoi?> Già a te basta lady gaga, e quando va bene un> gruppo nuovo: i queenTu, invece, cosa vuoi?uno qualsiasiMobileMe fallimentare
Motivo?Semplice : 99$ all'anno per un email, condivisione calendario e dello spazio per backup remoti che altri servizi offrono a minor prezzo.Mobileme era solo per accaniti fanboy...pokemonRe: MobileMe fallimentare
te lo ricordi .mac?kappesanteRe: MobileMe fallimentare
Come no! Una ciofeca bestiale, 99$ all'anno buttati nel XXXXX.Che visione miope delle cose.Se l'avessero fatto pagare 20$ all'anno avrebbe avuto un sucXXXXX enorme.Invece se la sono presa nel secchio, cosi' come mobileme e cosi' sara' con iCloud se il prezzo non sara' attrattivo.pokemonRe: MobileMe fallimentare
per il servizio che offrivano potevano regalarlo per 3 anni con ogni mac nuovo acquistato.Steve Robinson HakkabeeRe: MobileMe fallimentare
io l'ho preso sempre a 40 euro su eBay e a me è stato utile e ha sempre funzionato bene.Voi sapete solo dileggiare e spernacchiare ciò che non vi piace. Siete veramente poveri, dovreste crescere e invece vi rovinate il fegato ossessionati come siete da Apple.Vivete in funzione di Apple e Jobs molto di più di quanto non lo faccia il più accanito dei fanboy. Crescere.rogerdodger TMRe: MobileMe fallimentare
[img]http://i54.tinypic.com/29zcw8j.gif[/img]Certo certoRe: MobileMe fallimentare
- Scritto da: rogerdodger TM> io l'ho preso sempre a 40 euro su eBay e a me è> stato utile e ha sempre funzionato> bene.Ottimo. A 40 euro, però...> > Voi sapete solo dileggiare e spernacchiare ciò> che non vi piace. Siete veramente poveri,> dovreste crescere e invece vi rovinate il fegato> ossessionati come siete da> Apple.> Infatti la notte non riesco a dormire ossessionato come sono da Apple...:D> Vivete in funzione di Apple e Jobs molto di più> di quanto non lo faccia il più accanito dei> fanboy.> Crescere.Ahimè, una volta raggiunti i 2 mt e 10 la vedo dura... ;)LOLRe: MobileMe fallimentare
Ohè, tornatene all'altro forum.Che mobileme sia stato una ciofeca e un evidente insucXXXXX è un fatto. Punto.RoverRe: MobileMe fallimentare
- Scritto da: Rover> Ohè, tornatene all'altro forum.> Che mobileme sia stato una ciofeca e un evidente> insucXXXXX è un fatto.> Punto.Il fatto che apple gli continui a cambiare di nome dovrebbe fargli capire qualcosa... ma che ci vuoi fare, passi al genius bar ti fai una iLobotomia frontale e sei pronto per un nuovo acquisto a 99$.nome e cognomeEcco...
... adesso i fanatici diranno che Apple ha inventato il cloud.....LoginRe: Ecco...
- Scritto da: Login> ... adesso i fanatici diranno che Apple ha> inventato il> cloud.....No no, i fanatici (e non) ti diranno che con Apple il cloud si userà molto più di prima.Apple propone qualcosa solo se trova un modo semplice per farlo usare.Lo saiRe: Ecco...
ma poi... che c'entra con il cloud? ... è un servizio streaming punto. Oggi se si parla di cloud si intende altro...GigiRe: Ecco...
- Scritto da: Gigi> Oggi se si parla di> cloud si intende> altro...Tipo ?acid junkie sRe: Ecco...
- Scritto da: acid junkie s> - Scritto da: Gigi> > Oggi se si parla di> > cloud si intende> > altro...> > Tipo ?Quelle cose che portano la pioggia? :DpippORe: Ecco...
Cloud sono i tuoi dati che stanno là, tra le nuvole, e ci accedi quando vuoi e li usi come vuoi.Streaming è quando ascolti un brano che non è tuo, ma di cui hai acquistato il diritto di ascolto.Se quel brano vuoi ascoltarlo in un'isola remota e non connessa, col cloud lo porti sul tuo dispositivo prima di andarci, sull'isola. Con lo streaming fai senza e basta.Ma dai che lo sapevi!RoverRe: Ecco...
- Scritto da: Gigi> ma poi... che c'entra con il cloud? ... è un> servizio streaming punto. Oggi se si parla di> cloud si intende> altro...Esatto. Ben altro.ruppoloRe: Ecco...
- Scritto da: Login> ... adesso i fanatici diranno che Apple ha> inventato il cloud.....Vediamo, vediamo... manca un ora.Ma una cosa è certa: quando Apple fa una cosa non la fa mai in modo banale.MacGeekRe: Ecco...
- Scritto da: Login> ... adesso i fanatici diranno che Apple ha> inventato il> cloud.....No, non lo ha inventato, lo ha migliorato chiamandolo iCloud. E via a dire che il cloud di prima faceva schifo, non funzionava, non vendeva....Jobs mi tornerebbe simpatico se dicesse "Abbiamo inventato l'iP2P": musica a macca per tutti!The DudeRe: Ecco...
- Scritto da: Login> ... adesso i fanatici diranno che Apple ha> inventato il> cloud.....Hai esempi di cloud già in funzione?ruppoloRe: Ecco...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Login> > ... adesso i fanatici diranno che Apple ha> > inventato il> > cloud.....> > Hai esempi di cloud già in funzione?Rackspace, per alcune formule di hosting :Dhttp://www.rackspace.com/cloud/Amazon addirittura da prima che diventasse un termine cool :D :Dhttp://aws.amazon.com/ec2/Potrei andare avanti.Ugo BugoRe: Ecco...
- Scritto da: Ugo Bugo> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Login> > > ... adesso i fanatici diranno che Apple ha> > > inventato il> > > cloud.....> > > > Hai esempi di cloud già in funzione?> > Rackspace, per alcune formule di hosting :D> > http://www.rackspace.com/cloud/> > Amazon addirittura da prima che diventasse un> termine cool :D> :D> > http://aws.amazon.com/ec2/> > Potrei andare avanti.Ti rispondo con le parole di Steve Jobs:"Some people think a cloud is just a hard disk in the sky."Ora si, possiamo dire che Apple ha inventato il cloud.ruppoloRe: Ecco...
Al concetto di rendere una tecnologia esistente alla portata di tutti proprio non ci arrivi eh ?!Capire che é proprio questa la forza di Apple neanche eh ?!acid_junkie sRe: Ecco...
Guarda che io lo dico da anni. Apple prende ai ricchi (di cultura tech) per dare ai poveri (di cultura tech). Ecco perché ha un grande sucXXXXX. La cosa sarebbe discutibile, anche perché negli ultimi anni Apple ha davvero esagerato con lo spettacolo, però, a me, che me frega. La cosa ridicola è che i "poveri" vedono Jobs come un messia, perché dà loro il "pane" preso dai ricchi.filosofoRe: Ecco...
- Scritto da: ruppolo> Hai esempi di cloud già in funzione?Ubuntu OneAmazon EC2Windows Azure (il migliore tra quelli che ho visto)Dropboxecc..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 giugno 2011 19.35-----------------------------------------------------------DarwinRe: Ecco...
- Scritto da: Darwin> - Scritto da: ruppolo> > Hai esempi di cloud già in funzione?> Ubuntu One> > Amazon EC2> > Windows Azure (il migliore tra quelli che ho> visto)> > Dropbox> > ecc..> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 06 giugno 2011 19.35> --------------------------------------------------cit."Some people think a cloud is just a hard disk in the sky."disse una persona famosa, tanti minuti fa.ruppoloRe: Ecco...
- Scritto da: Login> ... adesso i fanatici diranno che Apple ha> inventato il> cloud.....No, diranno che ora il cloud è per le masse, basta che abbiano una carta di credito.nome e cognomeiPad liberato?
Se con questo servizio renderanno iPad indipendente dal computer, è fatta. L'iPad sarà il personal computer dell'anno 2011, 2012, 2013, 2014, 2015.ruppoloRe: iPad liberato?
Per rendere l'ipad indipendente dal personal computer, devi metterci sopra un tool di sviluppo (in modo da poterci scrivere programmi direttamente, compilarli ed eseguirli).A questo punto, sì: potrà essere una alternativa al pc. Lo ammetterò anche io.uno qualsiasiRe: iPad liberato?
certo, poi devi aggiungerci anche una tastiera per scriverci sopra comodamente (a meno di non inventare nel frattempo un dispositivo BT a cuffietta che traduce in bytes il tuo pensiero) e giacché ci sei un altro dispositivo di puntamento che non ti costringa a spostare continuamente le dita tra tastiera e display per muovere un puntatore... d'oh, un netbook!Che poi diciamocelo, una tastiera conformata per stare dentro un monitor 10" è piccola, meglio una tastiera più larga, ma giacché allarghi la tastiera tantovale allargare il display... d'oh, il notebook! (rotfl)I tablet esistono per la fruizione di contenuti e non per la loro produzione. Certo a meno che per "produzione di contenuti" non sia inteso la registrazione di filmimi da mettere su youtube (ops, ipad non ha telecamera), oppure una composizione melodica estemporanea a una mano e mezzo (perché due non c'entrano) con l'applicazioncina di sintesi audio, che però fa tanto figo e alternativo eh, soprattutto se trovi altri nove amici che fanno altrettanti strumenti diversi in contemporanea a te, allora sì che le orchestre diventano obsolete e out. (troll)ephestioneRe: iPad liberato?
> I tablet esistono per la fruizione di contenuti e> non per la loro produzione. Quali contenuti? C'è ancora qualcuno a cui interessa "fruire" di contenuti?uno qualsiasiRe: iPad liberato?
- Scritto da: ephestione> > > (ops, ipad non ha telecamera), Infatti ne ha dueciaoIgorHiggybabyRe: iPad liberato?
- Scritto da: uno qualsiasi> Per rendere l'ipad indipendente dal personal> computer, devi metterci sopra un tool di sviluppo> (in modo da poterci scrivere programmi> direttamente, compilarli ed> eseguirli).> > A questo punto, sì: potrà essere una alternativa> al pc. Lo ammetterò anche> io.È sufficiente che sia indipendente per il cliente.Sai, anche la radio dipende dalle stazioni radio, ma non per l'utente. L'utente la compra, la porta a casa, l'accende e ascolta musica e notiziari.L'utente, i notiziari, li ascolta, non li fa.ruppoloRe: iPad liberato?
l'iPad è un giocattolo per giapponesi. è pesante, dopo 10 minuti lo devi metter giù perché ti rovina il braccio, non é ergonomico, se lo tieni in mano devi scrivere con una sola mano... ma va', il computer del futuro. magari tra 10 anni, quando sarà superleggero e soprattuto quando lo produrranno altre aziende che lo renderanno libero dal recinto apple. così ognuno ci fa quel che vuole.filosofoRe: iPad liberato?
- Scritto da: filosofo> l'iPad è un giocattolo per giapponesi. è pesante,> dopo 10 minuti lo devi metter giù perché ti> rovina il braccio, non é ergonomico, se lo tieni> in mano devi scrivere con una sola mano... ma> va', il computer del futuro. Tu come lo vorresti in fatto di ergonomia ?> magari tra 10 anni,> quando sarà superleggero Trovami un tablet , un netbook , un notebook , quello che vuoi tu con le stesse dimensioni e la stessa autonomia. Ed allo stesso prezzo!> e soprattuto quando lo> produrranno altre aziende che lo renderanno> libero dal recinto apple. così ognuno ci fa quel> che> vuole.Ah ecco , mi sembrava strano !acid_junkie sRe: iPad liberato?
> Trovami un tablet , un netbook , un notebook > quello che vuoi tu con le stesse dimensioni> e la stessa autonomia. Ed allo stesso prezzo!non lo trovo, infatti non lo compro. non compro ciofeche per polli. per di più polli in gabbia.purtroppo il mondo è fatto da polli. e da pollivendoli.filosofoRe: iPad liberato?
- Scritto da: filosofo> l'iPad è un giocattolo per giapponesi.Non per portoricani?> è pesante,> dopo 10 minuti lo devi metter giù perché ti> rovina il braccio,Perché, i notebook/netbook li tieni in mano?> non é ergonomico,Prego?> se lo tieni> in mano devi scrivere con una sola mano...No, puoi usare anche i pollici delle due mani. Lo abbiamo appena visto sul keynote.> ma> va', il computer del futuro.Anche del presente, per chi ce l'ha.> magari tra 10 anni,10 anni? Qui mica stiamo parlando di Windows XP...> quando sarà superleggeroChe arriva un colpo d'aria e lo devi rincorrere...> e soprattuto quando lo> produrranno altre aziende che lo renderanno> libero dal recinto apple.PFUAUAHHAHAHAHAHAHHAHAHAH!!!!> così ognuno ci fa quel> che> vuole.Certo, anche scrivere malware per far fessi i polli-liberi.ruppoloRe: iPad liberato?
iPad indipendente dal PC/Mac!!!!!!!!!IndovinatoRe: iPad liberato?
[img]http://thumbs.dreamstime.com/thumblarge_291/1216600699r47Z25.jpg[/img]siiiiiiiiii iRe: iPad liberato?
Seeee, per i cazzeggiatori in servizio permanente effettivo come te.Vedo meglio Asus transformer.RoverRe: iPad liberato?
Miiii cioè quello che avrebbero potuto e dovuto fare fin dall'inizio?? Che rivoluzione? Parli di era post-pc e senza pc non puoi usare il tablet.... w la coerenza!!! E' come se quando hanno inventato l'auto per usarla avresti dovuto avere il cavallo!ciccio quanta cicciaHanno aggiunto il file system
in the CloudFREEIndovinato"We're living in a post-PC world."
Noi.Voi, invece, siete nel mondo di Windows XP, di 3 ere geologiche fa (rotfl)ruppoloRe: "We're living in a post-PC world."
- Scritto da: ruppolo> Noi.> > > Voi, invece, siete nel mondo di Windows XP, di 3> ere geologiche fa> (rotfl)Ma anche Apple funziona come quegli altri, tipo dopo che uno ha speso 99000 Dollari in iCosi passa di livello e non gli viene più il raffreddore alieno?Trollus MaximusRe: "We're living in a post-PC world."
- Scritto da: ruppolo> Noi.> > > Voi, invece, siete nel mondo di Windows XP, di 3> ere geologiche fa> (rotfl)Antico messaggio di 3 ere geologiche fa, tuttora fruibile, anche da voi.[img]http://www.brescialeonessa.it/brescia/2000/lapide.jpg[/img]Floppy disk di pochi anni fa, irrimediabilmente infruibile, da voi.[img]http://www.2blowhards.com/Macintosh%20floppy%20disk.jpg[/img]panda rossaRe: "We're living in a post-PC world."
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > Noi.> > > > > > Voi, invece, siete nel mondo di Windows XP, di 3> > ere geologiche fa> > (rotfl)> > Antico messaggio di 3 ere geologiche fa, tuttora> fruibile, anche da> voi.> [img]http://www.brescialeonessa.it/brescia/2000/la> > Floppy disk di pochi anni fa, irrimediabilmente> infruibile, da> voi.> [img]http://www.2blowhards.com/Macintosh%20floppy%Infruibile da chi?http://www.tigerdirect.com/applications/searchtools/item-details.asp?EdpNo=1489134&SRCCODE=GOOGLEBASE&cm_mmc_o=VRqCjC7BBTkwCjCECjCEcaratteri disponibil iRe: "We're living in a post-PC world."
- Scritto da: caratteri disponibil i> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: ruppolo> > > Noi.> > > > > > > > > Voi, invece, siete nel mondo di Windows XP,> di> 3> > > ere geologiche fa> > > (rotfl)> > > > Antico messaggio di 3 ere geologiche fa, tuttora> > fruibile, anche da> > voi.> >> [img]http://www.brescialeonessa.it/brescia/2000/la> > > > Floppy disk di pochi anni fa, irrimediabilmente> > infruibile, da> > voi.> >> [img]http://www.2blowhards.com/Macintosh%20floppy%> > Infruibile da chi?> > http://www.tigerdirect.com/applications/searchtoolE si attacca direttamente all'iPad?O ci vuole il solito adattatore usb da 40 euro.E poi quand'anche l'ho connesso all'iPad, come la mettiamo col filesystem che non esiste piu'?panda rossaRe: "We're living in a post-PC world."
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > Noi.> > > > > > Voi, invece, siete nel mondo di Windows XP, di 3> > ere geologiche fa> > (rotfl)> > Antico messaggio di 3 ere geologiche fa, tuttora> fruibile, anche da> voi.> [img]http://www.brescialeonessa.it/brescia/2000/laE com'è che riesco a vederlo ora sull'iMac?Forse perché è stato "trasferito"?> Floppy disk di pochi anni fa, irrimediabilmente> infruibile, da> voi.> [img]http://www.2blowhards.com/Macintosh%20floppy%Non ci interessa fruirlo, è stato "trasferito" come quello sopra.ruppoloRe: "We're living in a post-PC world."
Sì, difatti voi vivete in un mondo che non esiste fatto di costosi gadget.Poi se il max delle necessità è postare su PI e affini va bene qualsiasi attrezzo.RoverRe: "We're living in a post-PC world."
- Scritto da: ruppolo> Noi.> > > Voi, invece, siete nel mondo di Windows XP, di 3> ere geologiche fa> (rotfl)vai vai, vivi nel tuo mondo post-PC :D io intanto me la sciallo con tutti i lavori seri, e i giochi seri, che su ipad e iphone non si potranno mai fare. ti sfugge sempre la (neanche troppo) sottile differenza tra seguire la massa pecorona e sciallarsela usando la propria testa, ma ormai è cronica la cosa :)ciccio pasticcio quello veroRe: "We're living in a post-PC world."
Ho finalemtne capito!Sei un pubblicitario, non un informatico (ROTFL)Veramente, NOI (chiunque altro oltre a te) il cloud ce l'ha già da tempo SE lo desidera.hermanhesseiCloud, la soluzione alla pirateria!
24,99$ al mese e la pirateria si trasforma in revenue, game changer!MeXRe: iCloud, la soluzione alla pirateria!
Quindi la prossima volta che compare Ruppolo dà del ladro a qualcuno, può dare ad Apple della ricettatrice? :pciccio quanta cicciaRe: iCloud, la soluzione alla pirateria!
No perché Apple non ha modo di sapere la provenienza del file e si fida della tua buona fede. Inoltre Apple PAGA i detentori dei diritti.MeXRe: iCloud, la soluzione alla pirateria!
- Scritto da: MeX> No perché Apple non ha modo di sapere la> provenienza del file e si fida della tua buona> fede. Inoltre Apple PAGA i detentori dei> diritti.E non solo, ma apple si fa pagare dall'utente che carica la musica. Il ricettatore, al contrario, è lui che paga il ladro.ruppoloRe: iCloud, la soluzione alla pirateria!
Se non sa la provenienza che fa paga a prescindere? Quindi se io ora mi carico sulla nuvoletta bella qualche GB di roba X Apple che fa? La controlla? Paga i detentori dei diritti? La cancella o se ne sbatte?ciccio quanta cicciaRe: iCloud, la soluzione alla pirateria!
- Scritto da: ciccio quanta ciccia> Quindi la prossima volta che compare Ruppolo dà> del ladro a qualcuno, può dare ad Apple della> ricettatrice? > :pVuoi dire che Apple paga i ladri che gli danno la musica? (rotfl)ruppoloRe: iCloud, la soluzione alla pirateria!
No li fa pagare per dargliela... fai te che bello! Ricettazione 2.0, un nuovo mondo.