Bethesda (USA) – Il SANS Institute , in collaborazione con il National Infrastructure Protection Center (NIPC) dell’FBI, ha aggiornato per il quarto anno consecutivo la Top 20 List , una classifica che riporta le 20 maggiori vulnerabilità di sicurezza di Internet.
La nuova lista contiene, divise per categorie, le dieci vulnerabilità più pericolose che affliggono la piattaforma software di Microsoft e le 10 più pericolose falle che interessano i sistemi Unix: la selezione, secondo il SANS, è stata fatta considerando il grado di rischio che queste brecce possano rappresentare non solo per i singoli sistemi, ma anche per la salute e l’integrità dell’intera Rete.
“La grande maggioranza dei worm e degli altri cyber attacchi è resa possibile – recita la prefazione alla Top 20 List – da vulnerabilità contenute in un piccolo numero di servizi comuni che girano sui sistemi operativi”.
Nella propria lista SANS e FBI non si limitano a riportare la classifica delle vulnerabilità più temibili, ma forniscono anche istruzioni passo-passo e riferimenti che possano aiutare gli amministratori di sistema a correggere le falle e a prendere altri provvedimenti cautelativi.
Sul fronte dei sistemi Windows, la Top 20 List vede nelle prime posizioni vulnerabilità relative a Internet Information Services, SQL Server, Windows Authentication, Internet Explorer e Windows Remote Access Services, chiamando poi in causa anche Outlook Express e il protocollo di file-sharing di Windows. Sul fronte Unix le falle classificate più gravi riguardano invece il server DNS BIND, il protocollo Remote Procedure Calls, il server Web Apache, il sistema di autenticazione e altri componenti noti come il mailserver Sendmail, Secure Shell e OpenSSL. Il protocollo di gestione remota SNMP risulta un anello debole in entrambe le piattaforme.
-
è solo l'inizio
del macello che succederà se anche in europa si dovesse approvare una legge simile a quella demenziale esistente in amerikaAnonimoRe: è solo l'inizio
- Scritto da: Anonimo> del macello che succederà se anche in europa> si dovesse approvare una legge simile a> quella demenziale esistente in amerikaDemenziale? stai scherzando ?La tutetela degli investimenti fatti dalle aziende, la proprieta' intellettuale i diritti dei poveri investitori bla bla bla bla.... :-PAnonimoRe: è solo l'inizio
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > del macello che succederà se anche in> europa> > si dovesse approvare una legge simile a> > quella demenziale esistente in amerika> Demenziale? stai scherzando ?> La tutetela degli investimenti fatti dalle> aziende, la proprieta' intellettuale i> diritti dei poveri investitori bla bla bla> bla.... :-Pgiusto anzi comunista! torna a mangiare i bambini e non romperci i c..Anonimoche rottura di maroni
vabbè tirarla per un pò....ma gli estremismi rompono le palle alla lunga. Adesso li ho presi in antipatia e se sta cosa del viola browser fosse vera che gli facessero sputare indietro tutti i soldi. Mi sembra stia diventando come al storia tra linux e sco, forse ancora più paradossaleAnonimoRe: che rottura di maroni
- Scritto da: Anonimo> vabbè tirarla per un pò....ma gli estremismi> rompono le palle alla lunga. Adesso li ho> presi in antipatia e se sta cosa del viola> browser fosse vera che gli facessero sputare> indietro tutti i soldi. Mi sembra stia> diventando come al storia tra linux e sco,> forse ancora più paradossaleguarda che Microsoft ancora non ha sborsato nulla..AnonimoMa perche' le softwarehouse .....
Ma perche' non trasferiscono le sedi principali in Europa (o altrove ma non in USA) sta storia dei brevetti software sta diventando ridicola e pericolosa per il web stesso ...Sarebbe cosi' sconveniente sotto altri aspetti per loro ?AnonimoRe: Ma perche' le softwarehouse .....
- Scritto da: Anonimo> Ma perche' non trasferiscono le sedi> principali in Europa (o altrove ma non in> USA) sta storia dei brevetti software sta> diventando ridicola e pericolosa per il web> stesso ...> Sarebbe cosi' sconveniente sotto altri> aspetti per loro ?ma che ca**o dici ? Se proprio vuoi (e puoi) fai una società a lugano....AnonimoRe: Ma perche' le softwarehouse .....
- Scritto da: Anonimo> Ma perche' non trasferiscono le sedi> principali in Europa (o altrove ma non in> USA) sta storia dei brevetti software sta> diventando ridicola e pericolosa per il web> stesso ...> Sarebbe cosi' sconveniente sotto altri> aspetti per loro ?Puoi anche mettere la sede legale sull'Everest, se vuoi... basta non distribuire il prodotto in asserita contraffazione in un paese dove esiste un brevetto ;-)Neppure mettere la sede legale in Europa ti "salva" se distribuisci nelgi USA e ivi c'e' un brevetto confliggente.GianlucaAnonimoRe: Ma perche' le softwarehouse .....
> Neppure mettere la sede legale in Europa ti> "salva" se distribuisci nelgi USA e ivi c'e'> un brevetto confliggente.> E se lo distribuisci tramite un server in uganda e sopra ci metti un bel: "Attenzione non scaricare questo software da paesi dove il tal brevetto è valido" ?AnonimoRe: Ma perche' le softwarehouse .....
- Scritto da: Anonimo> E se lo distribuisci tramite un server in> uganda e sopra ci metti un bel: "Attenzione> non scaricare questo software da paesi dove> il tal brevetto è valido" ?Meglio ancora, fai scaricare due versioni del software, una per i paesi in cui il brevetto non è valido, una per quelli in cui è valido.FDGhahahahhaha BREVETTI DEL MENGA!
stupendose non glie li usi, allora piangono! :)hehehehheAnonimoIntegrazioni e aggiornamenti caso EOLAS
Vogli segnalarvi un paio di cose che ho letto nella paginetta del Viola Browser Archive dedicata al caso Ms vs. Eolas.L'autore giustamente spiega il negativo impatto delle cause Eolas non solo verso Microsoft, ma in generale verso utenti finali e sviluppatori.Scrive inoltre :"Immediately after the verdict, some usual anti Microsoft people may have cheered for five minutes, then the implications sink in". Questa è una regola che tristemente non è valsa sempre qui nei forum di PI, dove molti gongolano senza averci capito una mazza.In realtà "One's enemy's enemy is not necessarily your friend. They might be a even worse kind of enemy. And people are realizing this." Si, speriamo che anche lo capiscano tutti...L'altra cosa è che ho scoperto è abbastanza illuminante: il presidente di Eolas è Michael Doyle, che ne è anche l'unico dipendente. In pratica un tizio e uno squadrone di avvocati: niente sviluppatori, niente progetti, niente di niente, se non l'idea di sfruttare al massimo le pieghe di una legislazione non sempre illuminata....Asmo.OrgAnonimoRe: Integrazioni e aggiornamenti caso EOLAS
- Scritto da: Anonimo> Vogli segnalarvi un paio di cose che ho> letto nella paginetta del Viola Browser> Archive dedicata al caso Ms vs. Eolas.> > L'autore giustamente spiega il negativo> impatto delle cause Eolas non solo verso> Microsoft, ma in generale verso utenti> finali e sviluppatori.> > Scrive inoltre :"Immediately after the> verdict, some usual anti Microsoft people> may have cheered for five minutes, then the> implications sink in". Questa è una regola> che tristemente non è valsa sempre qui nei> forum di PI, dove molti gongolano senza> averci capito una mazza.> > In realtà "One's enemy's enemy is not> necessarily your friend. They might be a> even worse kind of enemy. And people are> realizing this." Si, speriamo che anche lo> capiscano tutti...> > > L'altra cosa è che ho scoperto è abbastanza> illuminante: > il presidente di Eolas è Michael Doyle, che> ne è anche l'unico dipendente. In pratica un> tizio e uno squadrone di avvocati: niente> sviluppatori, niente progetti, niente di> niente, se non l'idea di sfruttare al> massimo le pieghe di una legislazione non> sempre illuminata....> Si spiegalo a M$ che ha appena brevettato un altro pezzetto di software (l'annuncio e' giusto di ieri) se e' vero che il nemico del tuo nemico non e' amico e' anche vero che il nemico rimane il nemico!Punto a capo. :D> > Asmo.OrgAnonimoRe: Integrazioni e aggiornamenti caso EOLAS
> L'autore giustamente spiega il negativo> impatto delle cause Eolas non solo verso> Microsoft, ma in generale verso utenti> finali e sviluppatori.E questo *E'* il punto centrale della questione, non i 512M$ che Microsoft deve pagare...> Scrive inoltre :"Immediately after the> verdict, some usual anti Microsoft people> may have cheered for five minutes, then the> implications sink in". Questa è una regola> che tristemente non è valsa sempre qui nei> forum di PI, dove molti gongolano senza> averci capito una mazza.Di Talebani è pieno il mondo, mio caro.> In realtà "One's enemy's enemy is not> necessarily your friend. They might be a> even worse kind of enemy. And people are> realizing this." Si, speriamo che anche lo> capiscano tutti...Non vedrei tutto questo in un'ottica (si diceva così una volta, no?) amico-nemico: se un tribunale ti dà ragione, allora l'altro ha torto; e se chi ha ragione per la legge ha torto per il senso comune, beh, allora c'è qualcosa che non va nel senso comune. O forse nella legge ;-)> L'altra cosa è che ho scoperto è abbastanza> illuminante: > il presidente di Eolas è Michael Doyle, che> ne è anche l'unico dipendente. In pratica un> tizio e uno squadrone di avvocati: niente> sviluppatori, niente progetti, niente di> niente, se non l'idea di sfruttare al> massimo le pieghe di una legislazione non> sempre illuminata....Doyle sembra essere abbastanza noto come inventore; Eolas è la sua società (la legge non vieta di inventare tramite società); il tipo si lamenta che la sua "invenzione(?)" sia stata indebitamente sfruttata da Microsoft, altrimenti -probabilmente- si sarebbe potuto permettere di assumere almeno una segretaria...In fin dei conti il problema è questo:si vuole continuare sulla strada dei brevetti indiscriminati del software e affini?Se la risposta è si, allora preparatevi, perchè questo non è che l'inizio. E badate bene: in questo caso non solo è doveroso il rimborso di 512M$ (MegaDollari;)), ma è anche perfettamente legittima la richiesta di royalties su ogni copia di Internet Explorer installata nel passato, nel presente e nel futuro.Vedete un po' voi...> Asmo.OrgOttav(i)o NanoOttav(i)o NanoRe: Integrazioni e aggiornamenti caso EOLAS
- Scritto da: Ottav(i)o NanoInfatti.Notate, per cortesia, che M$ ben si sogna dal dire che i brevetti sono una ca##ata.Evidentemente gli vanno bene, quindi e' giusto che paghi.AnonimoRe: Integrazioni e aggiornamenti caso EOLAS
- Scritto da: Ottav(i)o Nano> In fin dei conti il problema è questo:> si vuole continuare sulla strada dei> brevetti indiscriminati del software e> affini?> Se la risposta è si, allora preparatevi,> perchè questo non è che l'inizio. E badate> bene: in questo caso non solo è doveroso il> rimborso di 512M$ (MegaDollari;)), ma è> anche perfettamente legittima la richiesta> di royalties su ogni copia di Internet> Explorer installata nel passato, nel> presente e nel futuro.> Vedete un po' voi...Ehm....scusate, ma Netscape e Mozilla non sono affetti dallo stesso problema di M$? Cos'e' che non va bene in Explorer e va bene in questi browser? non eseguono codice simile (quindi stessa tecnologia ) per aprire i file attraverso i plug-in?ryogaRe: Integrazioni e aggiornamenti caso EOLAS
- Scritto da: Ottav(i)o Nano> > L'autore giustamente spiega il negativo> > impatto delle cause Eolas non solo verso> > Microsoft, ma in generale verso utenti> > finali e sviluppatori.> E questo *E'* il punto centrale della> questione, non i 512M$ che Microsoft deve> pagare...Sono d'accordissimo. E' quello che cercavo di comunicare con il mio intervento. Io amo l'Internet, e penso sia così per (quasi) tutti qui. > > Scrive inoltre :"Immediately after the> > verdict, some usual anti Microsoft people> > may have cheered for five minutes, then> the> > implications sink in". Questa è una regola> > che tristemente non è valsa sempre qui nei> > forum di PI, dove molti gongolano senza> > averci capito una mazza.> Di Talebani è pieno il mondo, mio caro.Lo so. Però non lasciamoli gridare indisturbati e facciamoci sentire ogni tanto. Non per loro, ma per una corretta informazione di chi legge per saperne di più.> > In realtà "One's enemy's enemy is not> > necessarily your friend. They might be a> > even worse kind of enemy. And people are> > realizing this." Si, speriamo che anche> lo> > capiscano tutti...> Non vedrei tutto questo in un'ottica (si> diceva così una volta, no?) amico-nemico: se> un tribunale ti dà ragione, allora l'altro> ha torto; e se chi ha ragione per la legge> ha torto per il senso comune, beh, allora> c'è qualcosa che non va nel senso comune. O> forse nella legge ;-)Volevo solo personalmente appoggiare l'idea dell'autore del Viola Browser che anche per i più anti-MS qui i nemici della comunità internettiana in genere sono due: Microsoft e Eolas.Io personalmente non penso che Microsoft abbia fatto così male per quel che riguarda la diffusione dell'informatica e per la vita dell'Internet, ma non voglio scatenare qui ora una guerra di religione, che anzi vorrei proprio accantonare in questo discorso contro Eolas.> > L'altra cosa è che ho scoperto è> abbastanza> > illuminante: > > il presidente di Eolas è Michael Doyle,> che> > ne è anche l'unico dipendente. In pratica> un> > tizio e uno squadrone di avvocati: niente> > sviluppatori, niente progetti, niente di> > niente, se non l'idea di sfruttare al> > massimo le pieghe di una legislazione non> > sempre illuminata....> Doyle sembra essere abbastanza noto come> inventore; Eolas è la sua società (la legge> non vieta di inventare tramite società); il> tipo si lamenta che la sua "invenzione(?)"> sia stata indebitamente sfruttata da> Microsoft, altrimenti -probabilmente- si> sarebbe potuto permettere di assumere almeno> una segretaria...Confesso la mia ignoranza in merito, e cercherò di documentarmi; ho letto però che i diritti che reclama li avrebbe comprati da un'università californiana, e che avrebbe taciuto il precedente (invalidante i suoi brevetti) dle Viola Browser benché l'autore glieli avesse comunicati.A vederla così il tipo si qualifica da solo.> Ottav(i)o NanoCiao!Odo.ComAnonimoRe: Integrazioni e aggiornamenti caso EOLAS
> L'altra cosa è che ho scoperto è abbastanza> illuminante: > il presidente di Eolas è Michael Doyle, che> ne è anche l'unico dipendente. In pratica un> tizio e uno squadrone di avvocati: niente> sviluppatori, niente progetti, niente di> niente, se non l'idea di sfruttare al> massimo le pieghe di una legislazione non> sempre illuminata....Questo perchè Eolas è fallita qualche tempo fa, il presidente è rimasto per tenere in piedi la causa.Del resto con M$ è dura per le ditte che non possono sfruttare illegalmente (e venire condannate per questo!) una situazione di monopolio andare avanti.C'è chi come la comunità linux gioca pulito e lo prende M$ per la gola con la qualità e chi come Eolas ad un certo punto non è costretta a giocare sporco.AmenpaulatzImpossibile invalidare
"il Viola browser, che in data antecedente ai brevetti Eolas avrebbe già avuto capacità di far girare plug-in, al punto da invalidare i brevetti Eolas."E allora ?Anche se fosse vero rimane il fatto che l'autore di Viola non ha brevettato ciò che oggi detiene la Eolas, quindi non possono essere invalidati.Il fatto di aver ideato per primo una soluzione degna di brevetto, non ti tutela dai secondi che involontariamente o volontariamente realizzano la stessa cosa ponendola sotto brevetto.Altrimenti a cosa servirebbe il brevetto ?AnonimoRe: Impossibile invalidare
- Scritto da: Anonimo> "il Viola browser, che in data antecedente> ai brevetti Eolas avrebbe già avuto capacità> di far girare plug-in, al punto da> invalidare i brevetti Eolas."> > E allora ?> Anche se fosse vero rimane il fatto che> l'autore di Viola non ha brevettato ciò che> oggi detiene la Eolas, quindi non possono> essere invalidati.> Il fatto di aver ideato per primo una> soluzione degna di brevetto, non ti tutela> dai secondi che involontariamente o> volontariamente realizzano la stessa cosa> ponendola sotto brevetto.> Altrimenti a cosa servirebbe il brevetto ?Santa polenta...A parte il fatto che sembri contraddirti da solo, nota che un brevetto per essere valido deve essere *nuovo*: se lo stato dell'arte antecedente al deposito gia' ricomprendeva le rivendicazioni della domanda (e dell'eventuale successivo brevetto) le stesse non sono valide.Lettura consigliata nelle giornate invernali: Vanzetti-Di Cataldo "Manuale di diritto industriale"GianlucaAnonimoRe: Impossibile invalidare
hai ragione al 3000%, resat da vedere se anche negli USA - che sono un paese così alternativo - la legislazione prevede norme analoghe.in italia è così, ed ha un senso perchè che cacchio ti brevetti una cosa se non ha i caratteri di novità etc etc... (non mi ricordo quali sono di preciso i requisiti, troppo in là nel tempo lo studio di diritto su marchi e brevetti ;) , però non ci metterei la mano sul fuoco per quanto riguarda gli usa.siccome là si possono brevettare delle cose senza alcun senso, non escluderei che il brevetto di eolas stia in piedi anche se in precedenza la stessa tecnologia era già stata scoperta e usata.ma resta da vedere che diffusione aveva ottenuto la scoperta precedente a quella di eolas e se è richiesta una diffusione significativa affinchè il tutto non sia brevettabile o semplicemente.ringraziando il cielo qui in italia non si può brevettare la ruota, per esempio, ma amene letture del passato mi fanno ricordare di casi di breveti assurdi per esmepio in usa e in australia, per cui mai dire mai :)AnonimoRe: Impossibile invalidare
- Scritto da: Anonimo> però non ci metterei la mano sul fuoco per quanto> riguarda gli usa.Se gli avvocati di MS puntano a questo per l'appello, forse è perché le leggi americane dicono qualcosa in proposito.FDGRe: Impossibile invalidare
Vallo a dire a Meucci...AnonimoRe: Impossibile invalidare
- Scritto da: Anonimo> Vallo a dire a Meucci...Meucci ha inventato il citofono, non il telefono...ElendilRe: Impossibile invalidare
> Santa polenta...> > A parte il fatto che sembri contraddirti da> solo, nota che un brevetto per essere valido> deve essere *nuovo*: se lo stato dell'arte> antecedente al deposito gia' ricomprendeva> le rivendicazioni della domanda (e> dell'eventuale successivo brevetto) le> stesse non sono valide.Santissima piadina...Un brevetto per essere valido deve essere *nuovo*, cioe' non ancora brevettato. Quindi il primo che brevetta vince. Richiamando l'esempio di Meucci: se l'e' preso in quel posto nonostante avesse inventato il telefono prima di Bell. Dopo un secolo gli e' stato attribuito il merito, pero' e' morto povero in canna.CiaoAnonimoRe: Impossibile invalidare
- Scritto da: Anonimo> > Santa polenta...> > > > A parte il fatto che sembri contraddirti> da> > solo, nota che un brevetto per essere> valido> > deve essere *nuovo*: se lo stato dell'arte> > antecedente al deposito gia' ricomprendeva> > le rivendicazioni della domanda (e> > dell'eventuale successivo brevetto) le> > stesse non sono valide.> > Santissima piadina...> > Un brevetto per essere valido deve essere> *nuovo*, cioe' non ancora brevettato. Quindi> il primo che brevetta vince. Richiamando> l'esempio di Meucci: se l'e' preso in quel> posto nonostante avesse inventato il> telefono prima di Bell. Dopo un secolo gli> e' stato attribuito il merito, pero' e'> morto povero in canna.Ah... e da quando la novita' si misura solo sui brevetti esistenti?Tecnica nota, "prior art", stato del'arte, non banalita' per l'esperto del ramo... tutti fattori che giocano un ruolo affatto secondario rispetto alla vallidita' di un brevetto.Il fatto che una domanda di brevetto rivendichi un'invezione non coperta da brevetto antecedente e' condizione necessaria ma non sufficiente per la validita' delle rivendicazioni stesse.Per quanto riguarda Meucci rimando a:http://www.treccani.it/site/Primopiano/inprimopiano18.htm,che sicuramente non si puo' considerare una fonte "biased"...GianlucaAnonimoInnovazione e brevetti
come costruire aziende basate sul nulla, composte esclusivamente di un'ufficio legale.Ma con gli uffici legali il software gira ?AnonimoEolas contro tutti...
Salve,non sono qui per parlare di Microsoft, Linux, o partecipare a guerre religiose per un produttore o un'altro..vorrei solo far notare che questa storia provochera dei casini a tutti. Questo e' quanto l'avvocato piu importante di Eolas ha affermato: "Anybody who's making a product that infringes a valid U.S. patent needs to conduct themselves in accordance with the patent laws," Eolas' lead trial attorney, Martin Lueck of Robins, Kaplan, Miller & Ciresi, said in an interview."E se non bastasse: "I think anybody who's in the browser business should be taking a look at this verdict, and obviously, if they need a license, they should get one." ha affermato Lueck.Quindi IE non e' il solo browser a cui daranno battaglia.Inoltre KDE ha gia annunciato che se Eolas dovesse richiedere royalty per l'uso del PATENT per KHTML l'unica soluzione sarebbe rimuovere tali funzionalita dal browser:"Since KHTML is open-source software (and) it is not possible for us to license patents in exchange for money, KDE does not have a way to recoup such costs from its users," wrote Waldo Bastian and David Faure in an e-mail exchange. "If this would be demanded from KDE, the only course of action that we can take is to remove the patented functionality from KHTML,".Se volete leggere l'articolo:http://news.com.com/2100-1032-5063444.html?tag=nlsaluti.AnonimoRe: Eolas contro tutti...
- Scritto da: Anonimo> Salve,> non sono qui per parlare di Microsoft,> Linux, o partecipare a guerre religiose per> un produttore o un'altro..> > vorrei solo far notare che questa storia> provochera dei casini a tutti. > Concordo, probabilmente la prima vittima è stata Microsoft perché in fondo è la più vulnerabile finanziariamente. D'altra parte lo stesso W3C sta scalpitando per questa vicenda che rischia di far tornare indietro di parecchi anni la multimedialità del Web.Non mi dispiacerebbe certo vedere qualche plug-in in meno nelle pagine Web, specie se si tratta di fronzoli o di funzioni che si possono benissimo applicare con tag più semplici e meno pesanti, d'altra parte questa vicenda renderebbe molto più ardui se non improponibili certi contesti in cui i plug-in possono rendersi veramente utili.E' uno schifo e stando agli americani noi europei dovremmo pure adeguarci a questa schifezza da medioevo. Mi chiedo ancora se siamo arrivati alla frutta o dovremo sentirne ancora di peggiorigian_dcontinua la farsa....
alla fine ms pagherà la licenza.così si creerà un precedente e i concorrenti (e linux) si troveranno nei guai con gli altri brevetti: o pagare o chiudere."qualche"milione di dollari per dominare il mondo non mi sembra un prezzo eccessivo no?AnonimoRe: continua la farsa....
o pagare o chiudere . ma cosa stai dicendo? Sei proprio un troll . Si è un vantaggio ma non credere che sia decisivo per linux & company non poterne usufruire..AnonimoRe: continua la farsa....
se per es. opera software viòla un brevetto e non può pagare l'indennizzo e la licenza, dve dichiarare fallimento. chiaro no?e lo stesso può succedere a altre piccole sociretà o progetti opensource (in questo caso non falliscono ma cmq devono rispondere dei "danni" recati al titolare del brevetto).- Scritto da: Anonimo> o pagare o chiudere . ma cosa stai dicendo?> Sei proprio un troll . Si è un vantaggio ma> non credere che sia decisivo per linux &> company non poterne usufruire..AnonimoRe: continua la farsa....
Ciao, Opera è sviluppato nel Nord Europa, duqne chi lo usa al di là degli States non Viola nulla, così come Mozilla.Penso sia uno spunto interessante per un nuovo dibattito ... in questo modo gli states si stanno isolandoClaclaRe: continua la farsa....
Ahahahahahhahaha non possono brevettare la stabilità perciò Linux non sara mai spacciato!Anonimoby bye flash :)
brava eolas distruggi l'explorer cosi macromediafinalmente la finira' di distribuire quel plugin odiosoAnonimoRe: by bye flash :)
- Scritto da: Anonimo> brava eolas distruggi l'explorer cosi> macromedia> finalmente la finira' di distribuire quel> plugin odiosoConcordo. Per fare un sito web utile basta il semplice codice HTML, senza quegli inutili plugin di Flash e compagnia varia, che rallentano solo lo scaricamernto delle pagine con animazioni il piu' delle volte fini a se stesse. Agli albori del web si dava grande importanza al contenuto, non alla forma. Ora invece esistono una marea di siti web infarciti di grafica e orpelli vari, ma di contenuto vero e proprio non se ne parla...Salutoni da GiGiOAnonimoRe: by bye flash :)
Bel ragionamento....Visto che delle persone non sanno usare uno strumento... eliminiamolo!Siete ridicoli!!!Dipende tutto da come viene usato.....AnonimoRe: by bye flash :)
- Scritto da: Anonimo> Bel ragionamento....> Visto che delle persone non sanno usare uno> strumento... eliminiamolo!non è questione di usare o meno uno strumento si tratta semplicemente di un plugin rammagliato che sta dentro un mondo HTTP ( hyper text transfer protocol) che non è stato ideato per far vedere le lucine colorateo il filmatoni stracult... tuttaltro anzi ti diro di piu la macromedia invece di fare il plugin flash gratuito perche non rende free coldfusion quello si che è un bel prodotto :)> Siete ridicoli!!!> Dipende tutto da come viene usato.....flash viene usato sempre male perche tutto quello chefa puo essere risolto con un sapiente uso di tag standardw3c css e xhtml.voi vi ostinate a creare le interfacce fumettose pensando che il vero valore sia quello quando in realta il valoredi un sito web è dato dall'informazione,quindi perche castrarla con tecnologie proprietarie che nulla hanno a che vedere con la veicolazione di contenuti informativi ? è molto semplice flash è una cazzata impararlo ha maggioreimpatto sulle persone e mi permette di caricare la fatturaun po di piu.peccato che non ho le statistiche ma stai pur certo chela stragrande maggioranza di aziende serie che lavorano con internet vedono come la peste flash perche si vuoleimporre su di un settore dove è richiesto un rigore agli standard preposti e conoscenza approfondita dei software informativi.AnonimoRe: by bye flash :)
> Agli albori del web si> dava grande importanza al contenuto, non> alla forma. il fatto che tu non riesca ad estrarre il contenuto dalla forma e' un tuo problemache brutto quel quadro!non era meglio scrivere un papiro di 180 pagine per esprimere la stessa cosa?poi che molti usino male flash e' vero, ma lo fanno anche con il semplice html...AnonimoRe: by bye flash :)
- Scritto da: Anonimo> il fatto che tu non riesca ad estrarre il> contenuto dalla forma e' un tuo problemala forma si fa con i css e le immagini png.basta guardare la differenza di un portalesviluppato da una web agency professionista es ( tin.it tiscali.it libero.it wind.it ecc ecc )e un portale fatto da una web agency flash oriented :)AnonimoRe: by bye flash :)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > brava eolas distruggi l'explorer cosi> > macromedia> > finalmente la finira' di distribuire quel> > plugin odioso> > Concordo. Per fare un sito web utile basta> il semplice codice HTML, senza quegli> inutili plugin di Flash e compagnia varia,> che rallentano solo lo scaricamernto delle> pagine con animazioni il piu' delle volte> fini a se stesse. Agli albori del web si> dava grande importanza al contenuto, non> alla forma. Ora invece esistono una marea di> siti web infarciti di grafica e orpelli> vari, ma di contenuto vero e proprio non se> ne parla...mha .. aprono la bocca e danno fiato .. > > Salutoni da GiGiOAnonimoRe: by bye flash :) -è un gioco!-
Il ragionamento luddista "torniamo indietro a prima di Flash" a mio avviso presuppone o la provocazione (un po' fine a se stessa imho)o l'ignoranza (anche solo parziale) delle possibilità di flash e dei plugin in generale (non solo contenuto dinamico, ma soprattutto audio, video, animazione, multimedialità, il tutto sempre più accessibile grazie al progressivo allargarsi della banda con cui tutti accediamo alla Rete)o l'ortodossia dura e pura "solo browser di testo" un po' snob di neonerds occhialuti "inadeguati"o la trollagine sfacciata e bambinesca.Gioco: inquadrare nelle sopracitate categorie l'intervento che ha aperto questo e molti altri thread similari... :-)Odo.ComAnonimoRe: by bye flash :) -è un gioco!-
Che flash sia una cagata è presto detto1) è brevettato 2) gira su browser html che di norma dovrebbero processare per benino solo roba standard HTML XHTML XML CSS SVG stop 3) tenta di portare nella comunita di sviluppatori il concetto di interfaccia come se l'avessero inventata loroquando in realta noi la conoscevamo gia da una vita.4) l'utente ha sempre ragione "se non posso vedere la pagina causa plugin flash allora me ne vado"ce ne sarebbero altre in realta ma non voglio distruggerti psicologicamente :)AnonimoRe: by bye flash :) -è un gioco!-
- Scritto da: Anonimo> Che flash sia una cagata è presto detto> > 1) è brevettato Non condivido.> 2) gira su browser html che di norma> dovrebbero processare> per benino solo roba standard HTML> XHTML XML CSS SVG stop In quanto oggetto embedded interpretato da plugin è ammissibile. Di plugin se ricordate ce ne erano centinaia, ma se flash è andati avanti è stato perchè il mercato l'ha voluto, sviluppatori e utenti.> 3) tenta di portare nella comunita di> sviluppatori > il concetto di interfaccia come se> l'avessero inventata loro> quando in realta noi la conoscevamo gia da> una vitaMi sembra una visione limitata delle possibilità di Flash.> 4) l'utente ha sempre ragione "se non posso> vedere> la pagina causa plugin flash allora me> ne vado"???> ce ne sarebbero altre in realta ma non> voglio distruggerti > psicologicamente :) Non condivido assolutamente le argomentazioni, ma mi piace il modo di argomentare senza polemica. Neanche io voglio distruggerti psicologicamente! ;-)AnonimoRe: by bye flash :) -è un gioco!-
- Scritto da: Anonimo> > Il ragionamento luddista "torniamo indietro> a prima di Flash" a mio avviso presuppone > > o la provocazione> o l'ignoranza> o l'ortodossia> o la trollagineO il fatto che gli anni di navigazione col mio pentium 100 e il mio 33.6 mi hanno fatto provare un odio profondo verso flash.Anonimoe chi se ne frega ?
... io uso quasi sempre lynx per navigare...AnonimoRe: e chi se ne frega ?
- Scritto da: Anonimo> ... io uso quasi sempre lynx per navigare...io il game gear ..AnonimoE' Giusto.
questo e' quello che si ottiene promuovendo la brevettabilita' del software.un bellissimo autogol di Bill!AnonimoRe: E' Giusto.
- Scritto da: Anonimo> questo e' quello che si ottiene promuovendo> la brevettabilita' del software.> un bellissimo autogol di Bill!ma quale autogol!questo semmai rafforza ancor di piu' la tesi di MS che con i brevetti si puo' campare di rendita col softwarericordati che eolas per ora ha puntato ad MS perche' ha molti soldi e probabilmente paghera'ma se la stessa richiesta venisse fatta per gli altri browser, ne rimarrebbe uno solo....non sarei cosi' felice fossi in teAnonimoRe: E' Giusto.
> ma quale autogol!> questo semmai rafforza ancor di piu' la tesi> di MS che con i brevetti si puo' campare di> rendita col softwaregia', mi sa che sono proprio d'accordo con te...> ricordati che eolas per ora ha puntato ad MS> perche' ha molti soldi e probabilmente> paghera'> ma se la stessa richiesta venisse fatta per> gli altri browser, ne rimarrebbe uno> solo....e anche in questo caso hai ragione, anche se non capisco di quale browser parli, visto che ormai tutti hanno i plugin > non sarei cosi' felice fossi in teio non lo sono...pero' vedere MS che tribola non e' male :)AnonimoRe: E' Giusto.
- Scritto da: Anonimo> ma quale autogol!> questo semmai rafforza ancor di piu' la tesi di MS che con i> brevetti si puo' campare di rendita col softwareLa rafforzera' pure, intanto pero' MS dovra' pagare _tanti_ soldi, quindi si tratta d' un autogol.- Sempre scritto da: Anonimo> ma se la stessa richiesta venisse fatta per gli altri browser,> ne rimarrebbe uno solo....Bisogna vedere se ci arrivera'.Inoltre dagli altri raccoglierebbe solo briciole, pertanto non e' assolutamente detto ke lo faccia.AnonimoRe: E' Giusto.
- Scritto da: Anonimo> [...] ne rimarrebbe uno solo....Il ke causerebbe nuovi problemi a MS con l' antitrust.Non vorrei essere nei loro pani francamente: potrebbero persino essere costretti ad assorbire Eolas ed a concedere il libero sfruttamento x tale brevetto.AnonimoQuesto è mio...
perchè l'ho detto prima io.... tiè!Puro e semplice asilo!L'unica differenza sono gli zeri dopo le cifre in gioco!AnonimoBroken link
In basso nella newshttp://punto-informatico.it/speraAnonimoRe: Broken link
Sistemato, graziela redazioneIo...
...ho brevettato l'aria!Quindi tappatevi la bocca e crepate tutti!!! E mi raccomando: senza respirare, altrimenti mi dovrete pagare le royalties !!! (troll)AnonimoChi semina vento raccoglie tempesta
Questa volta sarei decisamente dalla parte di Microsoft, se non fosse che loro stessi siano i promotori di questo tipo di brevetti.Chi semina vento raccoglie tempesta.ElfQrinPerchè Bill non compra la Eolas?
521 mln di $ non sono noccioline.E la Eolas non mi pare che sia una multinazionale così quotata.ShpalmanRe: Perchè Bill non compra la Eolas?
Magari non è in vendita, che ne sai tu? E anche se lo fosse , penso proprio che il suo prezzo salirebbe, se vanta un tale credito nei confronti di M$.Anonimo,ma la microsoft non era contenta?
Che ci fossero i brevetti per il software?Bene... Gli piace sto andazzo?Paghi la Eolas, visto che "giustamente", chiede il pagamento dei suoi diritti sul software.Beh ora sarà contenta la microsoft o no?e chissà quanti sconosciuti busseranno alla porta di Redmond con l'avvocato. TOC TOC... sa voi della microsoft avete usato la barra "attendere prego" tra il le 4 meno un quarto e le 5 e 30 del 28 novembre del 1993 per una mezza release, quindi dovete cacciare il grano per l'utilizzo della mia invenzione chiedo un fantastiliardo di dollari" Chi la fa, se la aspetti...Elwood_chi di brevetto ferisce...
negli usa hanno esteso la brevettabilità software in maniera abnorme e ora vengono alla luce i guai (non solo per le grandi multinazionali)figuriamo che hanno brevettato anche la barra di avanzamento !AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 ott 2003Ti potrebbe interessare