“Che autogol per Steve Jobs: tra le app c’è l’orso pedofilo”. È il titolo di un pezzo del 13 luglio di Libero , quotidiano a tiratura nazionale che ha una controparte in Rete (come tutti ormai). Un pezzo di 9 righe, che però racchiude in poche battute l’essenza di quello che è ancora, oggi, in Italia, Internet per un certo tipo di osservatori: il covo del male .
A un certo punto si era quasi rischiato lo sdoganamento, era quasi sembrato che i giornalisti italiani (e non solo) avessero fatto pace con la Rete e avessero imparato ad accettarla. Anzi, pareva quasi che avessero colto l’utilità di una fonte continua e perenne di informazioni sempre aggiornate , una miniera nella quale scavare per scovare notizie, dettagli, dati, contatti. Senza contare la comodità di copiare attingere a un pozzo di scienza gratuito prodotto dal basso come Wikipedia .
E invece, neanche più questo. Sebbene su Wikipedia il Pedobear (è lui il protagonista della notizia di Libero ) sia descritto correttamente e con dovizia di particolari come una boutade nata in Giappone e portata al “successo” su 4chan , per il quotidiano della famiglia Angelucci si tratta invece di “una celebrità sul web, ma in senso negativo: è noto come Pedobear, il simbolo cioè dei pedofili e delle insidie che attendono i minori tra le pieghe della Rete”.
Come di consueto, il motivo per cui una app con dentro il Pedobear sia improvvisamente sparita dagli scaffali dell’app store è un mistero : chissà quale delle clausole del contratto stipulato tra sviluppatori e Apple violava (conteneva easter egg , quindi magari era quello il problema).
Altro caso, altro sorriso (amaro, e tipicamente estivo). Repubblica titola : “Reda, l’hacker ‘buono’
che ha violato Facebook”. Non esistono hacker buoni che “violano” un sito, quelli sono i cracker: se sei un hacker e scopri una vulnerabilità, la comunichi ai diretti interessati , ti accordi con loro e fai una divulgazione (responsabile) dell’accaduto, non vai a rilasciare interviste. Tanto più che non esiste conferma di questa notizia: Facebook non ne fa menzione (e non è l’unica strada battuta per cercare conferme, e ci sono voluti pochi minuti per farlo), su Internet non si trova nulla se non lo stesso testo che rimbalza tra quattro paesi europei con sempre le stesse dichiarazioni e descrizioni.
Cercando un po’ più in profondità si scopre che la sedicente società che farebbe capo all’altrettanto sedicente “hacker” possiede un sito formato da una sola pagina nera con una scritta e un numero di telefono. Un po’ poco per un (auto-)affermato esperto di sicurezza . Che pare, a quello che si legge, aver compiuto un reato : non un’azione di cui vantarsi in giro.
È questo il modo di fare informazione, di raccontare i fatti dopo le dovute verifiche? A forza di cercare lo scoop , si rischia di incappare in incidenti di percorso di questo tipo. In Rete non ci sono “insidie che attendono i minori”: non più di quante ce ne siano fuori, in famiglia, a scuola, o altrove . Non è vero che “Tutti i vostri dati su Facebook non sono al sicuro”: Facebook non è un luogo più o meno sicuro di quanto non lo siano le banche dati nazionali dei Paesi industrializzati. Chiedete al servizio sanitario del Regno Unito . Internet non è il far west , e le regole non sono cambiate: una buona notizia e un buon giornalista si riconoscono sulla carta o in bit.
Luca Annunziata
-
La bolla tablet e' scoppiata!
I dati parlano chiaro.La bolla del tablet e' gia' scoppiata.Il giocattolo ha gia' saturato il mercato delle ricche tasche, ed e' gia' finito a prendere polvere sullo scaffale piu' alto della libreria, perche' pure il gatto si e' stancato di giocarci.Il caro vecchio PC, quello dotato di tastiera e mouse, unico strumento di produttivita', ha ripreso il suo posto su ogni scrivania.panda rossaRe: La bolla tablet e' scoppiata!
boh, veramente gli analisti si lamentano del fatto che la crescita è stata estremamente ridottail che indicherebbe che la gente non compra pc nuovi, poi se sia colpa dei tablet o dell'impoverimento generale delle nostre tasche non lo socollioneRe: La bolla tablet e' scoppiata!
infatti, cito da engadget"In fact, among the top five, only Apple and fourth-place Toshiba increased their market share from Q2 of 2010 -- something that both research firms attributed, in part, to a weak consumer PC market and the rising popularity of tablets, led by the iPad."bertucciaRe: La bolla tablet e' scoppiata!
panda ti sei fatto XXXXXXX dalle parole di maruccia :)guarda la tabella nel mio threadbertucciaRe: La bolla tablet e' scoppiata!
- Scritto da: bertuccia> panda ti sei fatto XXXXXXX dalle parole di> maruccia> :)> > guarda la tabella nel mio threadMaruccia e' uno stimato giornalista di settore, la cui competenza ed imparzialita' sono ben note.La tua tabella sono 4 numeri messi su un foglio elettronico, ed hanno la stessa validita' di questo cartello:[img]http://www.fabiolottero.it/Buon%20Vino.JPG[/img]panda rossaRe: La bolla tablet e' scoppiata!
i lol'd :DbertucciaRe: La bolla tablet e' scoppiata!
- Scritto da: panda rossa> Maruccia e' uno stimato giornalista di settore,> la cui competenza ed imparzialita' sono ben> note.LOL!> La tua tabella sono 4 numeri messi su un foglio> elettronico, ed hanno la stessa validita' di> questo> cartello:> > []http://www.fabiolottero.it/Buon%20Vino.JPG[img]http://www.ristorantealbergodante.it/images/est.jpg[/img]http://www.ezrome.it/una-foglietta-di-vino-e-./est-est-est-di-montefiascone-doc-un-vino-leggendario-tra-storia-e-mito-1610.html 8)(linux)(apple)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 luglio 2011 20.06-----------------------------------------------------------FinalCutRe: La bolla tablet e' scoppiata!
> Maruccia e' uno stimato giornalista di settore,> la cui competenza ed imparzialita' sono ben> note.(troll) :D (troll)MeXtabella dati, immagine >> 10^3 parole
[img]http://i.imgur.com/9fUYC.jpg[/img]bertucciaRe: tabella dati, immagine >> 10^3 parole
apple +14.7%e pensare che proprio ieri in un altro thread si parlava ( ovvero fiber sosteneva ) di come i mac non erano presenti da nessuna partebah, capisco il fanboysmo ma negare la luce del sole!!!collioneRe: tabella dati, immagine >> 10^3 parole
Fiber è notoriamente un demente. In tutte le sue varie declinazioni.FiberSuperC oglionazzRe: tabella dati, immagine >> 10^3 parole
hahahaha hai scoperto un nuovo materiale composito, "la fibra di demente" :DcollioneRe: tabella dati, immagine >> 10^3 parole
- Scritto da: collione> apple +14.7%> > e pensare che proprio ieri in un altro thread si> parlava ( ovvero fiber sosteneva ) di come i mac> non erano presenti da nessuna> parte> > bah, capisco il fanboysmo ma negare la luce del> sole!!!parliamo di numeri, le percentuali non rendono come i numeri, di quante unità è stato l'aumento?LULgiusto per non entrare nel merito dell'analisi ma nessuno si è chiesto se quello dei pc sia un buon risultato o meno vista la crisi mondiale che ci attanaglia?lulRe: tabella dati, immagine >> 10^3 parole
- Scritto da: lul> - Scritto da: collione> > apple +14.7%> > > > e pensare che proprio ieri in un altro> thread> si> > parlava ( ovvero fiber sosteneva ) di come i> mac> > non erano presenti da nessuna> > parte> > > > bah, capisco il fanboysmo ma negare la luce> del> > sole!!!> > > parliamo di numeri, le percentuali non rendono> come i numeri, di quante unità è stato> l'aumento?> LUL> > giusto per non entrare nel merito dell'analisi ma> nessuno si è chiesto se quello dei pc sia un buon> risultato o meno vista la crisi mondiale che ci> attanaglia?in pratica mettono solo la percentuale di vendita .. SENZA invece INDICARE <b> mai la precentuale di incremento sul NUMERO di <u> DIFFUSIONE </u> nel mercato globale </b> (rotfl)(rotfl) dire che un qualcosa e' cresciuto del 14,7% SOLO NELLE VENDITE e' uguale a dire il NULLA PIU' ASSOLUTO in termini di diffusione di un sistema Operativo che e' quello che interessa di piu' esempiose un riferimento di 100 unità ( Osx) gia' presenti sul mercato aumenta in percentuale del 20% passa a 120 unità = <b> + 20 unità </b> una pena era ed una pena rimane(rotfl) rispetto alla controparte di 100.000 Windows se un 100.000 unità Pc Windows gia presenti sul mercato aumentasse del solo 3% ( solo per far un esempio ) passano a 103.000 = <b> +3000 unità </b> le sole percentuali sulle vendite postate dai soliti siti di Piccoli Fan Apple ( che si adeguano al target di lettori fan per farli esultare e cercar di creare + accessi possibili al sito per guadagnare alla faccia loro con gli sponsor ) servono solo per far fare appunto solo tifo da stadio agli allocchi ..senza conoscere i numeri totali di diffusione per capire quanto e cosa predomina con gli opportuni riferimenti numerici di presenza-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 luglio 2011 15.52-----------------------------------------------------------FiberRe: tabella dati, immagine >> 10^3 parole
Sono circa 20 anni che il mercato Apple è intorno al 10% con alti e bassi ...prova123Re: tabella dati, immagine >> 10^3 parole
In realtà ha passato recentemente l'11% quando solo 5 anni fa era intorno al 6%. Non è cresciuta poco.GnappoloRe: tabella dati, immagine >> 10^3 parole
Si ... ma torna indietro con gli anni ...prova123Re: tabella dati, immagine >> 10^3 parole
- Scritto da: prova123> Sono circa 20 anni che il mercato Apple è intorno> al 10% con alti e bassi> ...20 anni sono un arco di tempo un po' troppo lungo, manco esisteva Windows allora.Negli ultimi 5 anni Apple è passata dal 4% al 10,7%, in piena era Windows Vista e Windows 7.Questo mi sembra un risultato più indicativo della situazione di 20 anni fa:http://www.macrumors.com/2011/07/13/apple-soars-to-third-place-in-u-s-pc-market-with-10-7-share/ruppoloRe: tabella dati, immagine >> 10^3 parole
ok ... appuntamento fra 20 anni ...prova123Re: tabella dati, immagine >> 10^3 parole
Comunque Windows 3.0 è uscito il 22 Maggio 1990 ... (ovviamente Windows 1.0 non è da contare anche se uscito nel novembre 1985). In quel tempo ha senso parlare di OS2 (che poi non ha avuto futuro) ... in realtà Microsoft lavorò in sordina rispetto ad IBM ed iniziò con Windows 1.0... Windows 3.1 con PCTools 2.0 avevano già allora un aspetto molto simile (cestino incluso) alla GUI di WinXP. Con la sudetta configurazione ho fatto programmi di elaborazioni delle immagini digitali per applicazioni Apple, con il MAC in finestra switch (Alt Tab) con Win3.1. Il programma si chiamava Executor. Com un PC 166Mhz che era un entry level avevo una velocità di calcolo che era la metà del top della gamma di allora (i test li ho fatti all'università) .... poi se il resto del mondo andava al pascolo e conosceva solo il DOS ...prova123Re: tabella dati, immagine >> 10^3 parole
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: prova123> > Sono circa 20 anni che il mercato Apple è> intorno> > al 10% con alti e bassi> > ...> > 20 anni sono un arco di tempo un po' troppo> lungo, manco esisteva Windows> allora.> > Negli ultimi 5 anni Apple è passata dal 4% al> 10,7%, in piena era Windows Vista e Windows> 7.> Questo mi sembra un risultato più indicativo> della situazione di 20 anni> fa:> > http://www.macrumors.com/2011/07/13/apple-soars-toa dire il vero ha fatto in 5 anni il 1% di incremento di share dal 4.5% al 5.5% e a breve diminuirà visto l'incremento di windowsma si sa che nel paese della vaselina dove vivi la realtà dei fatti è vaselinata anch'essa LULlulSempre piu' nella XXXXX
A me pare che il mercato dei PC stia affogando sempre di piu' nella XXXXX almeno qui in italia nel resto de mondo non saprei del resto non posso dividermi in tanti pezzi per vedere come vanno le vendite di PC in USA,CINA,RUSSIA , ECC, ECC.............FranckRe: Sempre piu' nella XXXXX
si può anche vederla diversamente e cioè abbiamo pc pure nelle scarpe ed è assurdo che pretendano che trimestre dopo trimestere continuiamo a comprare pc nuovipoi si lamentano della troppa spazzatura, della crisi dell'ecosistema, ecc... l'unica crisi è quella del capitalismo terminalecollioneRe: Sempre piu' nella XXXXX
La gente normale, che non è smanettona/appasioanta/hardcore gamer pc/altro, non cambia un pc ad ogni starnuto, come vorrebbero i produttori, spesso diventa pure impossibile aggiornare un pc vecchio di 2 anni perchè hanno cambiato 100 cose e via.Per non parlare che in alcuni settori il PC arranca.SgabbioRe: Sempre piu' nella XXXXX
Giustamente ma in fondo come da voi precisato il PC non è piu' la gallinella dalle uova d'oro come lo è stato per tutti questi anni tutto ha un inizio ma tutto ha anche una fine.P.S: Forse è l'era del Tablet? Basta che non ti obbligano ha cambiare pure quello ogni due anni ma considerando che si tratta di cloud computer dove tutto viene aggiornato tramite software è l'hardware diventa finalmente marginale non è da escludere una nuova era.......FranckGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 18 07 2011
Ti potrebbe interessare