Inizialmente il GPGPU computing, che prevede l’uso dei processori grafici per svolgere compiti differenti dalla tradizionale creazione di un’immagine tridimensionale, è stato utilizzato soprattutto in campo scientifico e ingegneristico, e solo di recente sono arrivate le prime applicazioni consumer: soprattutto player e convertitori di file multimediali. Ora Nvidia si sta adoperando affinché la potenza di calcolo delle sue GPU possa essere sfruttata anche dai software antivirus.
Come recentemente riportato da Fudzilla , Nvidia è intenzionata ad aggiungere alla sua piattaforma CUDA la tecnologia necessaria per accelerare gli scanner antivirus via GPU, alleggerendo in questo modo il carico sulla CPU.
Sanford Russell, general manager di Nvidia per CUDA, afferma che la scansione antivirus è un lavoro che può essere svolto con un elevato grado di parallelismo, e di conseguenza risulta particolarmente adatto per le moderne GPU, dotate di centinaia di unità di elaborazione.
Russell sostiene che la propria azienda è intenzionata a dedicare parecchie risorse al progetto, e il motivo è che gli antivirus – prima ancora delle applicazioni multimediali – potrebbero diventare una formidabile killer application per la piattaforma CUDA nel segmento consumer. Gli antivirus sono del resto tra i software più diffusi al mondo, almeno in ambito PC.
“Se Nvidia renderà i software antivirus assai più veloci, potrebbe avere l’opportunità di vendere molte più GPU che in qualsiasi altro periodo del passato”,ha commentato Fudzilla . “Questo è un buon punto di partenza, ma abbiamo davvero bisogno di più. Non tutti necessitano di applicazioni per l’industria del petrolio e del gas sul proprio desktop”.
Naturalmente Nvidia non si sogna neppure di sviluppare un antivirus in proprio. Il suo obiettivo è quello di attrarre l’interesse dei maggiori produttori di soluzioni antimalware verso la sua tecnologia, e venderne loro la licenza.
Con il recente annuncio della sua architettura grafica di nuova generazione, nome in codice Fermi , Nvidia ha ribadito ancora una volta la volontà di rendere le GPU un componente sempre più centrale nei computer di domani, in grado di svolgere buona parte dei compiti tradizionalmente delegati alla CPU. Su questo fronte Nvidia appare per altro molto più aggressiva rispetto alla rivale AMD, e il motivo è molto semplice: Nvidia non produce CPU.
Alessandro Del Rosso
-
che c'entra con l'informatica?
come da oggettoRedRe: che c'entra con l'informatica?
- Scritto da: Red> come da oggettoPunto informatico e' un quotidiano che tratta di tecnologia. La ricerca spaziale e' tra le fonti di tecnologia piu' all'avanguardia. Non ci vedo niente di male ad avere un qualche articolo a riguardo, specie quando si parla di eventi rivoluzionari.mistoRe: che c'entra con l'informatica?
confondi scienza con tecnologiaRedRe: che c'entra con l'informatica?
quindi un satellite radio comandato che viene fatto impattare sulla luna pilotandolo con dei computer non é tecnologia?MeXCerchiamo l'acqua
Per me, gatta ci cova...http://tinyurl.com/yf6w5e7ufo1Re: Cerchiamo l'acqua
Effettivamente pare più un progetto militare che una missione senza senso come questa dell'acqua... chissà...- Scritto da: ufo1> Per me, gatta ci cova...> http://tinyurl.com/yf6w5e7Thepassenge rRe: Cerchiamo l'acqua
- Scritto da: Thepassenge r> Effettivamente pare più un progetto militare che> una missione senza senso come questa> dell'acqua...> chissà...> > - Scritto da: ufo1> > Per me, gatta ci cova...> > http://tinyurl.com/yf6w5e7Senza senso è solo quella pagina. A parte l'italiano approssimativo, il contenuto è degno del solito "complottismo" da due soldi. Il tizio poteva informasi meglio: la precisione delle missioni spaziali non è una novità e il motivo per cui si cercava acqua in quel preciso punto è stato spiegato più volte. La voglia di informarsi e verificare? Zero, ma di spararle e dimostrare tutta la propria ignoranza, tanta.KeplerRe: Cerchiamo l'acqua
Quoto in toto :DMartufellat ioRe: Cerchiamo l'acqua
- Scritto da: ufo1> Per me, gatta ci cova...> http://tinyurl.com/yf6w5e7quante seghe mentali.shevathasRe: Cerchiamo l'acqua
- Scritto da: ufo1> Per me, gatta ci cova...> http://tinyurl.com/yf6w5e7non ho parole. la gente non ha altro da fare che inventarsi il proprio film hollywood ?mistoRe: Cerchiamo l'acqua
- Scritto da: ufo1> Per me, gatta ci cova...> http://tinyurl.com/yf6w5e7Certo, certo... "gatta ci cova"... intelligentissimo e informatissimo, tu, puoi dirlo. La pochezza culturale in Italia si vede anche da quanti poveracci si buttano sempre a pesce lesso sulle teorie del complotto senza sapere assolutamente nulla. Che pena, Dio mio che pena.rotflRe: Cerchiamo l'acqua
mah... scusa... non capisco parlando di budget come tu possa paragonare il progetto del nuovo space shuttle con un vettore che impatta sulla luna...Se la NASA non fosse in grado di mandare un missilino sulla Luna... ci sono continui lanci di materiale sulla STAZIONE SPAZIALE ORBITANTE e pensi debbano dimostrare di poter far impattare una sonda sulla luna?Ma per favore!MeXVideo Impatto
Sono andato sul sito dell Nasa, ci fosse un video decente dell'impatto !!Niente !!!BlondieRe: Video Impatto
Io l'ho visto in diretta dal sito NASA...La luna si avvicinava sempre di piu', sempre di piu', e poi BOOM!La videocamera era montata sul modulo SSC e non sul missile e quindi l'abbiam vista in diretta schiantarsi dentro CabeusLoganIIIe lo spreco d'acqua?
Presupponendo che nel cratere ci fossero ad es 100kg (o 1000 o 10000) di ghiaccio secco pronto a diventare acqua, con un simile impatto una bella percentuale se ne sarebbe andata in giro sotto forma di polvere per poi dissolversi al contatto della luce del sole.Un'altra bella parte sarebbe contaminata dai resti della navetta.Nel cratere ne sarebbe rimasta veramente poca da usare a scopi umani.Quindi che scopo ha avuto questo impatto? Vedere se riuscivano a ridurre la già piccola scorta d'acqua sul satellite?Certo un robottino telecomandato sarebbe costato di più, ma sarebbe stato un modo più intelligente per chiedersi se l'acqua della luna c'è e può essere usata.Facevano meglio a prendere una bottiglia d'acqua/ghiaccio e aprirla dentro il cratere per vedere come si comporta nell'atmosfera.StreamerRe: e lo spreco d'acqua?
Lo scopo era appunto quello di disperderla in una nube che e' successivamente analizzata per verificare la presenza di acqua e in quali proporzioni è presente.Un robottino telecomandato che scava per diversi metri all'interno del suolo lo vedo molto poco fattibile.Principe di ValacchiaRe: e lo spreco d'acqua?
> Certo un robottino telecomandato sarebbe costato> di più, ma sarebbe stato un modo più intelligente> per chiedersi se l'acqua della luna c'è e può> essere> usata.un robottino dici ... ino, quindi piccolo ... serve una trivellatrice per ottenere lo stesso risultato e quindi andare sulla luna e costruirla e sperare che non si rompa perchè se no c'è da far arrivare anche i pezzi di ricambio> Facevano meglio a prendere una bottiglia> d'acqua/ghiaccio e aprirla dentro il cratere per> vedere come si comporta> nell'atmosfera.Non capisco lo scopo. Se non ho capito male vogliono solo sapere se c'è o meno l'acqua, non tanto se evapora o solidifica nell'atmosfera lunareLaBirraRe: e lo spreco d'acqua?
- Scritto da: Streamer> Presupponendo che nel cratere ci fossero ad es> 100kg (o 1000 o 10000) di ghiaccio secco pronto a> diventare acquaWow... da CO2 a H2O. Un mito quell'impactor. Trasforma pure la materia...:(, con un simile impatto una bella> percentuale se ne sarebbe andata in giro sotto> forma di polvere per poi dissolversi al contatto> della luce del> sole.> Un'altra bella parte sarebbe contaminata dai> resti della> navetta.> Nel cratere ne sarebbe rimasta veramente poca da> usare a scopi> umani.Lo scopo della missione non era guardare se in quel cratere c'era acqua per uso umano _in_quel_cratere_. Lo scopo della missione era di verificare se in certe condizioni e' possibile dell'acqua si possa trovare che serva per finalita' umane, dato che l'acqua pesa e una base lunare permanente farebbe meglio se la trovasse la' invece di portarsela da casa. Quel cratere e' "uno a caso" per poter affermare con maggiore sicurezza che l'acqua puo' essere trovata sulla luna dove certe condizioni siano rispettate.Ti presento un vecchio amico: il diagramma di stato dell'acqua[img]http://www.its.caltech.edu/~atomic/snowcrystals/ice/h2ophase.gif[/img]Il diagramma di stato dice in che stato (solido, liquido o vapore) si trova una sostanza (in questo caso l'acqua) a seconda di due condizioni: la pressione e la temperatura. Sulla terra, l'acqua si trova sotto una pressione di 1 atmosfera, ergo esiste in tutti e tre gli stati (segui la linea orizzontale) a seconda della temperatura a cui si trova. Se la pressione e' molto bassa (come accade sulla luna) l'acqua non passa piu' dallo stato solido a quello liquido e poi a quello vapore, ma passa direttamente da solido a vapore (e viceversa). Si chiama sublimazione, e lo vedi accadere con l'anidride carbonica solida (ghiaccio secco).Ora, la questione e': se la pressione sulla luna e' circa zero, l'acqua puo' esistere solo in due condizioni: vapore (e si disperderebbe, perche' la gravita' lunare e' troppo bassa per tenere i gas vicino a se') o solida. Avendo fissa la pressione, l'unica cosa che distingue il destino dell'acqua e' la temperatura.Sulla luna, si arriva a temperature molto alte, non essendoci l'atmosfera a "diluire" l'effetto dei raggi solari. Qualsiasi cosa che si espone ai raggi solari non puo' mantenere acqua perche' passa immediatamente a vapore e se ne va. Ma nel fondo di certi crateri la luce del sole puo' non arrivare mai (specie verso i poli) e li' si puo' essere accumulato ghiaccio in forma solida.> Quindi che scopo ha avuto questo impatto? Vedere> se riuscivano a ridurre la già piccola scorta> d'acqua sul> satellite?Perche' se ce ne fosse, e sembra che ci sia, stabilire una base lunare nella vicinanza dei poli darebbe acqua ai ricercatori nella base. > Certo un robottino telecomandato sarebbe costato> di più, ma sarebbe stato un modo più intelligente> per chiedersi se l'acqua della luna c'è e può> essere> usata.Come fai scendere un robottino telecomandato dentro un cratere ? una volta dentro, come lo telecomandi ? una volta dentro, come si alimenta e ricarica ? una volta dentro, come fa a scavare ?> Facevano meglio a prendere una bottiglia> d'acqua/ghiaccio e aprirla dentro il cratere per> vedere come si comporta> nell'atmosfera.Per fare questo non serve andare sulla luna. Basta una pompa a vuoto e un tubo di vetro.Ti chiedo un favore. Se non sai di scienza, non pretendere di avere le risposte come se il resto del mondo fosse pieno di XXXXXXXXX. C'e' gente che lavora da 30 anni su queste cose, e ha studiato l'esperienza di altri. Se vuoi capire, studia. Se detesti la scienza, e non vuoi imparare, almeno riconoscilo ed evita di parlarne a sproposito.mistoRe: e lo spreco d'acqua?
:Dgrande!MeXRe: e lo spreco d'acqua?
Quotone pazzesco!!!@ streamer pensi che gli scienziati della NASA non avrebbero pensato a delle cose così banali se fossero vere/fattibili?- Scritto da: misto> - Scritto da: Streamer> > Presupponendo che nel cratere ci fossero ad es> > 100kg (o 1000 o 10000) di ghiaccio secco pronto> a> > diventare acqua> > Wow... da CO2 a H2O. Un mito quell'impactor.> Trasforma pure la> materia...> > :(> > , con un simile impatto una bella> > percentuale se ne sarebbe andata in giro sotto> > forma di polvere per poi dissolversi al contatto> > della luce del> > sole.> > Un'altra bella parte sarebbe contaminata dai> > resti della> > navetta.> > Nel cratere ne sarebbe rimasta veramente poca da> > usare a scopi> > umani.> > Lo scopo della missione non era guardare se in> quel cratere c'era acqua per uso umano> _in_quel_cratere_. Lo scopo della missione era di> verificare se in certe condizioni e' possibile> dell'acqua si possa trovare che serva per> finalita' umane, dato che l'acqua pesa e una base> lunare permanente farebbe meglio se la trovasse> la' invece di portarsela da casa. Quel cratere e'> "uno a caso" per poter affermare con maggiore> sicurezza che l'acqua puo' essere trovata sulla> luna dove certe condizioni siano> rispettate.> > Ti presento un vecchio amico: il diagramma di> stato> dell'acqua> > [img]http://www.its.caltech.edu/~atomic/snowcrysta> [/img]> > Il diagramma di stato dice in che stato (solido,> liquido o vapore) si trova una sostanza (in> questo caso l'acqua) a seconda di due condizioni:> la pressione e la temperatura. Sulla terra,> l'acqua si trova sotto una pressione di 1> atmosfera, ergo esiste in tutti e tre gli stati> (segui la linea orizzontale) a seconda della> temperatura a cui si trova.> > > Se la pressione e' molto bassa (come accade sulla> luna) l'acqua non passa piu' dallo stato solido a> quello liquido e poi a quello vapore, ma passa> direttamente da solido a vapore (e viceversa). Si> chiama sublimazione, e lo vedi accadere con> l'anidride carbonica solida (ghiaccio> secco).> > Ora, la questione e': se la pressione sulla luna> e' circa zero, l'acqua puo' esistere solo in due> condizioni: vapore (e si disperderebbe, perche'> la gravita' lunare e' troppo bassa per tenere i> gas vicino a se') o solida. Avendo fissa la> pressione, l'unica cosa che distingue il destino> dell'acqua e' la> temperatura.> > Sulla luna, si arriva a temperature molto alte,> non essendoci l'atmosfera a "diluire" l'effetto> dei raggi solari. Qualsiasi cosa che si espone ai> raggi solari non puo' mantenere acqua perche'> passa immediatamente a vapore e se ne va. Ma nel> fondo di certi crateri la luce del sole puo' non> arrivare mai (specie verso i poli) e li' si puo'> essere accumulato ghiaccio in forma> solida.> > > Quindi che scopo ha avuto questo impatto? Vedere> > se riuscivano a ridurre la già piccola scorta> > d'acqua sul> > satellite?> > Perche' se ce ne fosse, e sembra che ci sia,> stabilire una base lunare nella vicinanza dei> poli darebbe acqua ai ricercatori nella base.> > > > Certo un robottino telecomandato sarebbe costato> > di più, ma sarebbe stato un modo più> intelligente> > per chiedersi se l'acqua della luna c'è e può> > essere> > usata.> > Come fai scendere un robottino telecomandato> dentro un cratere ? una volta dentro, come lo> telecomandi ? una volta dentro, come si alimenta> e ricarica ? una volta dentro, come fa a scavare> ?> > > Facevano meglio a prendere una bottiglia> > d'acqua/ghiaccio e aprirla dentro il cratere per> > vedere come si comporta> > nell'atmosfera.> > Per fare questo non serve andare sulla luna.> Basta una pompa a vuoto e un tubo di> vetro.> > Ti chiedo un favore. Se non sai di scienza, non> pretendere di avere le risposte come se il resto> del mondo fosse pieno di XXXXXXXXX. C'e' gente> che lavora da 30 anni su queste cose, e ha> studiato l'esperienza di altri. Se vuoi capire,> studia. Se detesti la scienza, e non vuoi> imparare, almeno riconoscilo ed evita di parlarne> a> sproposito.giacomololoRe: e lo spreco d'acqua?
- Scritto da: mistoOttimo discorso.Secondo me, però, lo scopo non era verificare la presenza d'acqua per futuri utilizzi "umani", seppur sicuramente possa essere uno degli utilizzi.Sono convinto che stiano cercando, come obiettivo primario, di verificare la correttezza di certe teorie, per poi applicarle in altre zone (chi ha detto marte?).DarkOneRe: e lo spreco d'acqua?
> Ti chiedo un favore. Se non sai di scienza, non> pretendere di avere le risposte come se il resto> del mondo fosse pieno di XXXXXXXXX. C'e' gente> che lavora da 30 anni su queste cose, e ha> studiato l'esperienza di altri. Se vuoi capire,> studia. Se detesti la scienza, e non vuoi> imparare, almeno riconoscilo ed evita di parlarne> a> sproposito.Quotissimo.Molte delle teorie "complottistiche" sono demolibili da un semplice bignamino di fisica.shevathasRe: e lo spreco d'acqua?
Che bello che grandi scienziati mi diano delle risposte qui su PI.Ok, per ghiaccio secco intendevo ghiaccio, cioè acqua allo stato solido, e mi scuso per l'errore, ma comunque aspetteremo i risultati e spero che ci sia qualcuno a spiegarli ai semplici analfabeti. Però non mi sembra ci sia stato questo grande risultato scientifico.Due domande a voi scienziati che mi avete risposto:1) L'acqua, o tracce di essa, è stata trovata con questo metodo studiato 30 anni?Per il robottino telecomandato,o radiocomandato se volete essere precisi, non credo che sia difficile una triangolazione terra-satellite-robottino, dopotutto la luna non è così distante dalla Terra. Un bel paccone di batterie avrebbe dato qualche ora di autonomia. Sbaglio di nuovo? Vabbè far precipitare qualcosa è più facile. Forza scienziati!2) Il primo rover che è sbarcato sulla luna quanta autonomia aveva? Dopo quarant'anni non si riesce a mandarne uno guidato dalla terra con un'autonomia leggermente maggiore?StreamerRe: e lo spreco d'acqua?
Che bello che grandi scienziati mi diano delle risposte qui su PI.Ok, per ghiaccio secco intendevo ghiaccio, cioè acqua allo stato solido, e mi scuso per l'errore, ma comunque aspetteremo i risultati e spero che ci sia qualcuno a spiegarli ai semplici analfabeti. Però non mi sembra ci sia stato questo grande risultato scientifico.Due domande a voi scienziati che mi avete risposto:1) L'acqua, o tracce di essa, è stata trovata con questo metodo studiato 30 anni?Per il robottino telecomandato,o radiocomandato se volete essere precisi, non credo che sia difficile una triangolazione terra-satellite-robottino, dopotutto la luna non è così distante dalla Terra. Un bel paccone di batterie avrebbe dato qualche ora di autonomia. Sbaglio di nuovo? Vabbè far precipitare qualcosa è più facile. Forza scienziati!2) Il primo rover che è sbarcato sulla luna quanta autonomia aveva? Dopo quarant'anni non si riesce a mandarne uno guidato dalla terra con un'autonomia leggermente maggiore?StreamerRe: e lo spreco d'acqua?
- Scritto da: Streamer> Presupponendo che nel cratere ci fossero ad es> 100kg (o 1000 o 10000) di ghiaccio secco pronto a> diventare acqua, con un simile impatto una bella> percentuale se ne sarebbe andata in giro sotto> forma di polvere per poi dissolversi al contatto> della luce del> sole.> Un'altra bella parte sarebbe contaminata dai> resti della> navetta.> Nel cratere ne sarebbe rimasta veramente poca da> usare a scopi> umani.> Quindi che scopo ha avuto questo impatto? Vedere> se riuscivano a ridurre la già piccola scorta> d'acqua sul> satellite?> Certo un robottino telecomandato sarebbe costato> di più, ma sarebbe stato un modo più intelligente> per chiedersi se l'acqua della luna c'è e può> essere> usata.> Facevano meglio a prendere una bottiglia> d'acqua/ghiaccio e aprirla dentro il cratere per> vedere come si comporta> nell'atmosfera.Ammettilo, tu sei quel mio compagno di classe che alle medie chiese cosa sarebbe accaduto se qualcuno avesse buttato 100 litri d'acqua sul sole e l'avesse spento!BrunoRe: e lo spreco d'acqua?
> Ammettilo, tu sei quel mio compagno di classe che> alle medie chiese cosa sarebbe accaduto se> qualcuno avesse buttato 100 litri d'acqua sul> sole e l'avesse> spento!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)rotflRe: e lo spreco d'acqua?
Che bello che grandi scienziati mi diano delle risposte qui su PI.Ok, per ghiaccio secco intendevo ghiaccio, cioè acqua allo stato solido, e mi scuso per l'errore, ma comunque aspetteremo i risultati e spero che ci sia qualcuno a spiegarli ai semplici analfabeti. Però non mi sembra ci sia stato questo grande risultato scientifico.Due domande a voi scienziati che mi avete risposto:1) L'acqua, o tracce di essa, è stata trovata con questo metodo studiato 30 anni?Per il robottino telecomandato,o radiocomandato se volete essere precisi, non credo che sia difficile una triangolazione terra-satellite-robottino, dopotutto la luna non è così distante dalla Terra. Un bel paccone di batterie avrebbe dato qualche ora di autonomia. Sbaglio di nuovo? Vabbè far precipitare qualcosa è più facile. Forza scienziati!2) Il primo rover che è sbarcato sulla luna quanta autonomia aveva? Dopo quarant'anni non si riesce a mandarne uno guidato dalla terra con un'autonomia leggermente maggiore?Streamersenza speranza
Questi sanno fare le cose solo con le bombe.«Forse c'e' acqua sulla luna! Dai, potremmo bombardarla!»L'umanità e' senza speranza.Io tifo per gli insetti.baioccaRe: senza speranza
- Scritto da: baiocca> Questi sanno fare le cose solo con le bombe.> «Forse c'e' acqua sulla luna! Dai, potremmo> bombardarla!»> > L'umanità e' senza speranza.> Io tifo per gli insetti.Che schifo, sono molli e non hanno le ossa. Meglio le piante.ShibaRe: senza speranza
- Scritto da: baiocca> Questi sanno fare le cose solo con le bombe.> «Forse c'e' acqua sulla luna! Dai, potremmo> bombardarla!»> > L'umanità e' senza speranzaEh beh certo, una volta che le bombe vengono usate in modo intelligente e non per uccidere, ti pareva che non arrivasse qualche "..." a criticare tanto per fare. Che squallore.rotflRe: senza speranza
- Scritto da: rotfl> - Scritto da: baiocca> > Questi sanno fare le cose solo con le bombe.> > «Forse c'e' acqua sulla luna! Dai, potremmo> > bombardarla!»> > > > L'umanità e' senza speranza> > Eh beh certo, una volta che le bombe vengono> usate in modo intelligente e non per uccidere, ti> pareva che non arrivasse qualche "..." a> criticare tanto per fare. Che> squallore.Infatti... non dico altro perchè altrimenti mi censurano!zaadumRe: senza speranza
- Scritto da: baiocca> Questi sanno fare le cose solo con le bombe.> «Forse c'e' acqua sulla luna! Dai, potremmo> bombardarla!»Non e' una bomba di quelle che fanno "Buuuuummm" come nei film.E' una "bomba cinetica".Piu' o meno come i milioni di asterodi che prima di lei hanno dato alla luna la faccia che ha ora :)GiamboUn paio di considerazioni sul testo.
"velocità sette volte superiore a quella del suono (9.000 km/h). "Che c'azzecca la velocita' del suono?Tanto valeva dire "30 volte la velocita' di Raikonnen sul rettilineo di Monza", o altri inutili paragoni.E' sufficiente dire "alla velocita' di 9000 km/h" e buonanotte.Poi, nella penultima riga, si parla di Febe, che io ho sempre trovato scritto Phoebe, ma pazienza. E' il satellite saturino che mi lascia perplesso.panda rossaRe: Un paio di considerazioni sul testo.
- Scritto da: panda rossa> "velocità sette volte superiore a quella del> suono (9.000 km/h).> ""Fa effetto". Hai presente il livello della maggioranza dei lettori di PI?> Poi, nella penultima riga, si parla di Febe, che> io ho sempre trovato scritto Phoebe, ma pazienza.> > E' il satellite saturino che mi lascia> perplesso.(rotfl)rotflRe: Un paio di considerazioni sul testo.
- Scritto da: panda rossa> "velocità sette volte superiore a quella del> suono (9.000 km/h).> "> > Che c'azzecca la velocita' del suono?La velocita' del suono e' una unita' di misura non standard, ma comunque una unita' di misura della velocita', e probabilmente di facile comprensione (visto che e' di fatto l'ordine di grandezza della piu' alta velocita' raggiunta da oggetti umani sulla terra)> E' sufficiente dire "alla velocita' di 9000 km/h"> e> buonanotte.No, perche' ad essere rigorosi la si sarebbe dovuta dare come 2500 m/s, in accordo allo standard internazionale SI.Analogamente, 4.12952065 * 10^16 m e' poco pratico come misura di distanza. 4.3 anni luce e' piu' pratico, anche se non standard.mistoRe: Un paio di considerazioni sul testo.
- Scritto da: misto> - Scritto da: panda rossa> > "velocità sette volte superiore a quella del> > suono (9.000 km/h).> > "> > > > Che c'azzecca la velocita' del suono?> > La velocita' del suono e' una unita' di misura> non standard, ma comunque una unita' di misura> della velocita', e probabilmente di facile> comprensione (visto che e' di fatto l'ordine di> grandezza della piu' alta velocita' raggiunta da> oggetti umani sulla> terra)Peccato che quella che si intende comunemente come velocita' del suono e' la velocita' di propagazione del suono NELL'ARIA.In un mezzo diverso (es. le rotaie del treno) il suono viaggia ad una velocita' diversa.Mentre nello spazio che circonda la luna, essendo notoria la totale assenza di aria, la velocita' del suono e' esattamente zero.panda rossaL'acqua sulla Luna
Bene lacqua me se non cè altro, neanche di elementare, che kazzo te ne fai trall'atro non c'e neanke ossigeno! E chiaro che quando cerchiamo vita facciamo riferimento a quelle caratteristiche che ne determinano le condizioni base. E chiaro che tutto ricade sotto i nostri sensi (quelli abbiamo) e dove non arrivano perchè limitati ecco la tecnologia che ci aiuta e li espande. Nessuno esclude che su altri pianeti la vita come la conosciamo noi possa essere completamente diversa ma finchè non avremo riscontri, finchè non potremo fare paragoni, studiare, osservare, capire ecc. allora sono inutili tutte le speculazioni.è uno XXXXXXX spreco di soldi secondo me da parte della N.a.S.a che disperatamente cercano l'acqua senza rendersi conto che H2O è uno dei piu importanti elementi ma non è esenziale per favorire la vita ovunque essa sia!!!!Stephen HawkingGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 09 10 2009
Ti potrebbe interessare