Roma – No, Google non può continuare a distribuire gratuitamente immagini pornografiche né offrire grandi quantità di link a siti che offrono crack e password per l’accesso abusivo a spazi web a luci rosse e a pagamento. Questa la denuncia formalizzata a Los Angeles dalla “Perfect 10 Inc.”, società specializzata nella gestione di siti hard.
Secondo i suoi dirigenti, Google sta letteralmente buttando fuori dal business la loro azienda e le altre del settore. Per due ragioni. La prima perché tramite Google non è difficile individuare gli strumenti necessari ad entrare nelle zone riservate dei siti per adulti. La seconda perché tramite il proprio motore di ricerca delle immagini Google spesso e volentieri presenterebbe fotografie pornografiche catturate dai siti più diversi, a loro volta abusivi.
L’accusa, in realtà, non sembra tenere conto del fatto che le immagini sono soltanto indicizzate da Google che, con l’eccezione delle miniature presentate nei risultati di ricerca, si trovano sui server dei siti che le pubblicano e non sui computer gestiti da Google.
Ma ben più pericoloso, secondo alcuni, è l’attacco all’indicizzazione di Google. Ancora una volta, infatti, viene tirato in ballo un motore di ricerca per i risultati che offre suggerendo surrettiziamente che tali risultati dovrebbero invece essere censurati .
Google al momento non ha commentato la denuncia di Perfect 10. L’azione legale è peraltro corredata da una richiesta danni al momento non specificata. Ma secondo i dirigenti della società a luci rosse, con base a Beverly Hills a Los Angeles, Google approfitta delle immagini altrui per inserire pubblicità sulle proprie pagine, generando così un profitto che a loro dire è “abusivo”.
-
moratti vs gasparri...
Moratti 1 Gasparri 0.Ma i ministri si parlano mai tra loro? Linee comuni = 0.AnonimoMi domando:
perchè star office e non open office. Certo che i soldi i ministri non li cacciano fuori di tasca loro, ma devono SEMPRE fare gli interessi di aziende estere? O (come al solito) sono circondati, oltre ad esserlo, di persone ignoranti nel settore informatico.AnonimoRe: Mi domando:
- Scritto da: Anonimo> perchè star office e non open office.> Certo che i soldi i ministri non li> cacciano fuori di tasca loro, ma devono> SEMPRE fare gli interessi di aziende estere?> O (come al solito) sono circondati, oltre ad> esserlo, di persone ignoranti nel settore> informatico.Lavoro in molte scuole, tra tutte se ne salva una, le altre sono un inno all'ignoranza informatica. Quindi meglio uno star office con numero di assistenza (ed è ancora insufficiente), piuttosto che un openoffice dove l'unico supporto è on-line.Non solo, ti dirò che staccarli da windows è già difficile, molti non sanno neppure che esistono altri sistemi operativi.AnonimoRe: Mi domando:
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > perchè star office e non open> office.> > Certo che i soldi i ministri non li> > cacciano fuori di tasca loro, ma devono> > SEMPRE fare gli interessi di aziende> estere?> > O (come al solito) sono circondati,> oltre ad> > esserlo, di persone ignoranti nel> settore> > informatico.> > Lavoro in molte scuole, tra tutte se ne> salva una, le altre sono un inno> all'ignoranza informatica. Quindi meglio uno> star office con numero di assistenza (ed> è ancora insufficiente), piuttosto> che un openoffice dove l'unico supporto> è on-line.> Non solo, ti dirò che staccarli da> windows è già difficile, molti> non sanno neppure che esistono altri sistemi> operativi.Mi spieghi che razza di assistenza hanno bisognoOpenOffice e StarOffice o lo stesso Office?L'unica assistenza di cui potrebbero avereriguarda i conflitti di installazione: ma quelli generalmentenon sono in grado di risolverteli, se non consigliandotidi spianare tutto e reinstallare. In tal caso spulciandosu Google magari viene fuori che installando la ServicePack XX, va in conflitto con il registro ZZ, etc.Quanto all'uso, la maggior parte degli utenti,usa Office o OpenOffice come userebbe unamacchina per scrivere... (tonnellate di spazi al postodelle tabulazioni), per scrivere la letterina (tonnellatedi carta inutile, quando un'email in formato "testo"sarebbe piu' che sufficiente.AnonimoRe: Mi domando:
- Scritto da: Anonimo > Lavoro in molte scuole, tra tutte se ne> salva una, le altre sono un inno> all'ignoranza informatica. Drammaticamente vero. Incaxxatura di ieri: la segreteria della scuola mi chiama per chiarimenti, perchè gli insegnanti delle medie si sono lamentati di non poter usare le macchine del laboratorio da quando c'è Linux installato.Faccio notare che:1) nel lab. tutti i pc hanno installato Win XP Home2) all'accensione compare regolare logo. Se si sa leggere non dovrebbe essere difficile sincerarsi della mia affermazione (p.s: tutte lic. regolari, con tanto di etichetta appiccicata al case)3) i problemi dei prof _forse_ sono legati alla presenza di openoffice: faccio presente che ho fornito ai suddetti insegnanti cd con tale sw per l'installazione sui propri pc casalinghi, che a settembre ho svolto 12 ore di formazione sempre per i suddetti prof, che tutti i lunedì sono presente a scuola per _ogni_ sorta di problema e che, infine, su ogni pc c'è un'etichetta con il mio numero di telefono.4) Suggerisco di reperire i seguenti fondi: moltiplicando $costo_licenza_office per n° 20 pc ottengo $costo_ complessivo da spendere per permettere a quei lobotomizzati di poter scrivere le letterine sul pc.Sto aspettando risposte. Per lunedì prossimo l'amministratore mi ha convocato, che ne pensate, sarà per un aumento o per licenziarmi?ciaofbAnonimoRe: Mi domando:
- Scritto da: ishitawa> > > (ho appena finito di preparare un auletta> informatica per una scuola, sui PC degli> alunni ho messo windows per un fattore di> compatibilità prodotti, però> ho installato OpenOffice su tutti e su> quello dell'insegnante anche Linux, almeno> può far vedere che esistono> alternative, poi sta a chi li usa valutare)spero che te l'abbiano chiesto loro, anche perchè queste cose non puoi farle di testa tua, ...a meno che non vuoi far parte anche tu della grande schiera italiana dei disoccupati informaticiAnonimoRe: Mi domando:
> Quanto all'uso, la maggior parte degli> utenti,> usa Office o OpenOffice come userebbe una> macchina per scrivere... (tonnellate di> spazi al posto> delle tabulazioni), per scrivere la> letterina (tonnellate> di carta inutile, quando un'email in formato> "testo"> sarebbe piu' che sufficiente.A proposito delle tonnellate di carta inutile, hai dimenticato di dire che l'e-mail viene stampata per leggerla...AnonimoRe: Mi domando:
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Lavoro in molte scuole, tra tutte se ne> > salva una, le altre sono un inno> > all'ignoranza informatica. > > Drammaticamente vero. Incaxxatura di ieri:> la segreteria della scuola mi chiama per> chiarimenti, perchè gli insegnanti> delle medie si sono lamentati di non poter> usare le macchine del laboratorio da quando> c'è Linux installato.> Faccio notare che:> 1) nel lab. tutti i pc hanno installato Win> XP Home> 2) all'accensione compare regolare logo. Se> si sa leggere non dovrebbe essere difficile> sincerarsi della mia affermazione (p.s:> tutte lic. regolari, con tanto di etichetta> appiccicata al case)> 3) i problemi dei prof _forse_ sono legati> alla presenza di openoffice: faccio> presente che ho fornito ai suddetti> insegnanti cd con tale sw per> l'installazione sui propri pc casalinghi,> che a settembre ho svolto 12 ore di> formazione sempre per i suddetti prof, che> tutti i lunedì sono presente a scuola> per _ogni_ sorta di problema e che, infine,> su ogni pc c'è un'etichetta con il> mio numero di telefono.> 4) Suggerisco di reperire i seguenti fondi:> moltiplicando $costo_licenza_office per n°> 20 pc ottengo $costo_ complessivo da> spendere per permettere a quei lobotomizzati> di poter scrivere le letterine sul pc.> > Sto aspettando risposte. > > Per lunedì prossimo l'amministratore> mi ha convocato, che ne pensate, sarà> per un aumento o per licenziarmi?> > ciao> fb L'ignoranza non ha confini e secondo me sarà per acquistare OFFICE, ma ne risulterà che non saranno capaci lo stesso e che avranno speso mooooolti soldi dei contribuenti.SalutiAnonimoRe: Mi domando:
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > Lavoro in molte scuole, tra tutte> se ne> > > salva una, le altre sono un inno> > > all'ignoranza informatica. > > > > Drammaticamente vero. Incaxxatura di> ieri:> > la segreteria della scuola mi chiama per> > chiarimenti, perchè gli> insegnanti> > delle medie si sono lamentati di non> poter> > usare le macchine del laboratorio da> quando> > c'è Linux installato.> > Faccio notare che:> > 1) nel lab. tutti i pc hanno installato> Win> > XP Home> > 2) all'accensione compare regolare> logo. Se> > si sa leggere non dovrebbe essere> difficile> > sincerarsi della mia affermazione (p.s:> > tutte lic. regolari, con tanto di> etichetta> > appiccicata al case)> > 3) i problemi dei prof _forse_ sono> legati> > alla presenza di openoffice: faccio> > presente che ho fornito ai suddetti> > insegnanti cd con tale sw per> > l'installazione sui propri pc> casalinghi,> > che a settembre ho svolto 12 ore di> > formazione sempre per i suddetti prof,> che> > tutti i lunedì sono presente a> scuola> > per _ogni_ sorta di problema e che,> infine,> > su ogni pc c'è un'etichetta con> il> > mio numero di telefono.> > 4) Suggerisco di reperire i seguenti> fondi:> > moltiplicando $costo_licenza_office per> n°> > 20 pc ottengo $costo_ complessivo da> > spendere per permettere a quei> lobotomizzati> > di poter scrivere le letterine sul pc.per non parlare di quelli che mettono tutti i filenel desktop (centinaia di icone)...oppure usano ancora i floppy perpassarsi i documenti, quando hanno LAN a gigabit,hard disk ultra veloci, etc...O quelli che da in uno stesso ufficio con duePC sulla stessa LAN per passarsi un file,se lo spediscono via mail, passando dal provideresterno (che magari non e' neppure in flat ma in dialup...: e io pago!).> > > > Sto aspettando risposte. > > > > Per lunedì prossimo> l'amministratore> > mi ha convocato, che ne pensate,> sarà> > per un aumento o per licenziarmi?> > > > ciao> > fb > L'ignoranza non ha confini e secondo me> sarà per acquistare OFFICE, ma ne> risulterà che non saranno capaci lo> stesso e che avranno speso mooooolti soldi> dei contribuenti.> SalutiPer non parlare di quelli che non vogliono OpenOffice,perche' impagina male: una riga anziche' essere in unapagina e' nella successiva. Faccio notare cheanche Office stesso impagina male...: due installazionidi Office 2000 su due macchine diverse, produconostampe diverse...La cosa incredibile e' poi la quantita' di cazzateche stampano in Office, che non valgono neanchela carta e nemmeno i bit necessari per immagazzinarli...AnonimoRe: Mi domando:
Anonimo wrote:> spero che te l'abbiano chiesto loro [...]-_-''Visto ke non hai la piu' pallida idea di come funzionano le cose nella scuola (= visto ke nessuno sa qualcosa di computer, il tecnico e' un dio... a prescindere dalle reali competenze e dalla parcella ke si fa pagare) ti conviene evitare commenti senza ne' capo ne' coda.DKDIBRe: Mi domando:
Anonimo wrote:> Mi spieghi che razza di assistenza hanno bisogno> OpenOffice e StarOffice o lo stesso Office?Hai presente la leggenda metropolitana del portabicchieri e del PC ke non s'e' misteriosamente "rotto" in corrispondenza d'un balckout?Ecco: non sono leggende metropolitane.A me e' capitata un'insegnante della primaria alla quale non funzionava la stampante nonostante avesse messo la cartuccia.Effettivamente lei aveva aperto il vano del carrello, fatto canestro con la cartuccia e quindi rikiuso il tutto.Causa ufficiale del guato: "E' stato il bambino!"Peccato ke il pargoletto avesse 2 anni e ke la stampante fosse ad 1.2-1.5 m d'altezza......DKDIBGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 11 2004
Ti potrebbe interessare