L’industria cinematografica svedese ha appena annunciato di voler utilizzare la norma IPRED per costringere TeliaSonera , azienda che gestisce i servizi di telecomunicazione nei paesi baltici, a consegnare gli indirizzi IP del sito di filesharing Swetorrents, cliente dello stesso ISP.
Quattro case cinematografiche avrebbero presentato una mozione contro la compagnia telefonica. L’argomento del contendere sarebbe la diffusione di pellicole coperte da diritto d’autore attraverso il sito.
Secondo l’Agenzia svedese contro la pirateria, che rappresenta i quattro attori, il sito Swetorrents non avrebbe mostrato alcun rispetto per la proprietà intellettuale dei contenuti cinematografici, diffondendo online anche pellicole non ancora rese pubbliche.
TeliaSonera, però, ha ribadito la sua volontà di proteggere la privacy dei consumatori e di non avere alcuna intenzione di rivelare gli indirizzi IP.
Non appare ancora chiaro come l’industria cinematografica intenda utilizzare le informazioni richieste, nel caso in cui la loro pretesa venga accolta dal tribunale di Stoccolma.
La legge IPRED, promulgata ad aprile di quest’anno, permette ai detentori di diritti di identificare i soggetti presenti dietro indirizzi IP ritenuti colpevoli di violazione del copyright.
Non è la prima volta che in Svezia si ricorre all’utilizzo di tale norma. Già al provider Ephone era stato richiesto di rivelare indirizzi IP, poiché i loro utilizzatori erano sospettati di aver violato le leggi sul diritto d’autore.
Federica Ricca
-
search?
Si hanno notizie se integreranno la possibilita' di fare un cerca all'interno del pdf?AnonimoRe: search?
- Scritto da: Anonimo> Si hanno notizie se integreranno la possibilita'> di fare un cerca all'interno del> pdf?No, non ce l'hanno e sinceramente entrambi i modelli li eviterei come la morte. 5 pollici è troppo piccolo, mentre quelli che permettono di prendere appunti consumano le batterie che è un piacere.Io ho un sony da 6 pollici, però prossimamente ne prenderò uno da 10 pollici. Così per andare in giro ho il Sony, ma per leggere comodamente a casa uso quello da 10 che pesa parecchio, consuma di più ed è più ingombrante.Per quanto riguarda la possibilità di comprare ebook senza computer, ma pensassero a mettere prezzi decenti. Ci sono ebook che costano 3-4 volte la versione cartacea! Date un'occhiata a ebooks.com e fate dei paragoni con i libri cartacei venduti su Amazon. In più hanno il DRM e per essere trasferiti da un computer all'altro o in un altro apparecchio richiedono di usare Adobe Digital Editions che c'è solo per windows e mac, ma funziona sotto linux tramite wine.anonimoRe: search?
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Si hanno notizie se integreranno la possibilita'> > di fare un cerca all'interno del> > pdf?> > No, non ce l'hannoNon ce l'hanno????????Allora sono oggetti inutili.ruppoloRe: search?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Si hanno notizie se integreranno la> possibilita'> > > di fare un cerca all'interno del> > > pdf?> > > > No, non ce l'hanno> > Non ce l'hanno????????> > Allora sono oggetti inutili.Non sai di cosa parli.anonimoSony forse ne fa una giusta?
Caspita sono stupito, Sony la paladina del DRM che tira fuori un e-reader senza DRM e ad un prezzo che incomincia ad essere ragionevole!Allora c'è speranza per tutti!Enjoy with UsRe: Sony forse ne fa una giusta?
- Scritto da: Enjoy with Us> Caspita sono stupito, Sony la paladina del DRM> che tira fuori un e-reader senza DRMDove l'hai letto? Poi il problema non è l'apparecchio, anche il mio Sony supporta il DRM e quindi se compro ebook dai negozi online posso inserirlo nel mio lettore. Ma legge tranquillamente quelli senza DRM. Il problema sono gli ebook col DRM che uno compra e non sa se potrà leggerli anche tra 20 anni, al contrario dei libri cartacei che stanno lì e al massimo ingialliscono. Questi ebook hanno il drm della Adobe, non della Sony. Gli apparecchi Sony hanno solo al loro interno il software Adobe per aprirli.REDAZIONE leggo nell'articolo che c'è uno /strong> che vi è sfuggito e"i nuovi lettori supporteranno anche file Word, BBeB, nonché EPub, gli stessi utilizzati dal nuovo bookstore di Barnes&Noble."Guardate che il mio Sony li leggeva già i file di word, epub ecc... Non è una novità dei nuovi lettori.anonimoRe: Sony forse ne fa una giusta?
Aggiungo: "di uno slot di espansione di memoria in grado di alloggiare sia le Memory Stick PRO Duo che le comuni schede SD,"Il mio è un modello precedente e già ha i due slot per la PRO Duo e le schede SD. Qui nell'articolo si mettono come novità principali delle cose che non lo sono affatto. Poi perché senza catene? Ho letto gli articoli in inglese e non mi pare faccia riferimento all'assenza di DRM. Magari mi è sfuggito.anonimoRe: Sony forse ne fa una giusta?
No, il lettore supporta il formato BBeB, che guarda caso è il DRM proprietario di Sony.Secondo te cosa ci sta a fare?Giggettoe-book basato su linux
Personalmente mi trovo molto bene con l'e-book reader "Iliad" (sebbene costi praticalmente il doppio).Schermo 8.1', assoluta compatibilità con windows, mac e linux, basta connetterlo su una porta usb senza installare programmi aggiuntivi ed è subito riconosciuto (esiste anche una versione con wifi), possibilità di scrivere note a mano anche direttamente sul testo. Tali note sono semplici immagini png e possono essere backuppate sul proprio computer ed usate in un qualsiasi programma office o di grafica. Si basa su linux e non ha drm.Ho scritto appositamente uno script perl per fare il parsing di documenti html e rtf, e creare file pdf di qualità appositamente formattati per le dimensione del lettore (usando il latex per compilare il pdf). In questo modo la fruibilità della lettura è molto migliore (per non parlare del risparmio economico) che stamparsi i documenti su pile di fogli a4...AndreaRe: e-book basato su linux
- Scritto da: Andrea> Personalmente mi trovo molto bene con l'e-book> reader "Iliad" (sebbene costi praticalmente il> doppio).> > Schermo 8.1', assoluta compatibilità con windows,> mac e linux, basta connetterlo su una porta usb> senza installare programmi aggiuntivi ed è subito> riconosciuto (esiste anche una versione con> wifi), possibilità di scrivere note a mano anche> direttamente sul testo. Tali note sono semplici> immagini png e possono essere backuppate sul> proprio computer ed usate in un qualsiasi> programma office o di grafica. Si basa su linux e> non ha> drm.> Il fatto che non abbia il drm non è mica un vantaggio. Il Sony ce l'ha e apri tutti i file senza drm. Se però vuoi comprare un ebook di cui hai bisogno urgente puoi farlo e trasferirlo solo su un lettore che supporta quel tipo di drm.Tutti gli ereader sono basati su Linux: Sony, Kindle, Cybook, Iliad ecc...anonimoRe: e-book basato su linux
Ma non tutti i ebook reader ti permettono di scriverti uno script in perl, sh, python, o un programma in java, C, eccetera, e di installartelo.Il codice sorgente di iLiad è addirittura tutto open e scaricabile.JosafatRe: e-book basato su linux
- Scritto da: Josafat> Ma non tutti i ebook reader ti permettono di> scriverti uno script in perl, sh, python, o un> programma in java, C, eccetera, e di> installartelo.> Il codice sorgente di iLiad è addirittura tutto> open e> scaricabile.Questo non lo sapevo, grazie.Comunque non volevo sminuire l'Iliad che sono anche intenzionato a comprare in futuro. Però molti sentono DRM e pensano che magari sul lettore non sia possibile caricare file normali, meglio ribadirlo.anonimoRe: e-book basato su linux
Ho dato una rapida occhiata alle caratteristiche dell'Iliad, meravigliato per le dotazioni sorprendentemente utili e vincenti dell'apparecchio; poi ho dato un'occhiata più in alto. Ho notato il prezzo. E sono ancora interdetto!fiertel91Re: e-book basato su linux
600???Buonanotte.GiggettoPer la redazione
Una probabile errata chiusura del tag in "supporto per schede SDz/strong>" manda in grassetto tutto l'articolo da quel punto in poi. 8) -- Saluti, KapLord KapRe: Per la redazione
sistemato :)Luca Annunziataerrore html
non avete chiuso il grassetto nel modo corretto!grexRe: errore html
È colpa di Gaia! :DSistemato, grazie! ;)Luca AnnunziataRe: errore html
- Scritto da: Luca Annunziata> È colpa di Gaia! :D> Mai dare la colpa ad una signora.MegaJockIl potere nella mani sbagliate
È come la bomba atomica: quella in mano ai paesi occidentali non preoccupa più di tanto, ma le altre...Cito dall'articolo: Sul banco degli imputati finisce questa volta l'ecosistema protetto da sistemi DRM introdotto dall'azienda e dalla possibilità che Amazon stessa si è riservata di debellare a proprio piacimento titoli presenti sui dispositivi di alcuni utenti, così come avvenuto nell'affaire-Orwell. Anche Apple, e anche altri produttori di smartphone, hanno la stessa arma, la possibilità di cancellare da remoto alcuni o tutti i file di un apparecchio. Ma tale potere deve corrispondere ad un elevato senso di responsabilità, senso che Amazon, bottegaro contemporaneo, non possiede. Una simile arma si usa nei casi gravi, quando è in gioco la sicurezza dei clienti, non per querelle di licenze!ruppoloRe: Il potere nella mani sbagliate
> È come la bomba atomica: quella in mano ai paesi> occidentali non preoccupa più di tanto, ma le> altre...Non proprio, la bomba atomica può colpire chiunque, il drm solo chi ha scelto di comprarlo (tu sapevi che nell' iphone c' è il drm per le applicazioni, ma hai deciso di fidarti perchè la apple non ti ha mai fatto scherzi).Il problema, se hai visto il film "il dottor Stranamore", è che anche nell' organizzazione migliore ci può essere quello che di colpo va fuori di testa e preme il pulsante sbagliato.In certi casi è inevitabile doversi affidare a qualcun altro (mica mi posso autoprodurre la corrente, ad esempio), ma quando non è indispensabile, è meglio non farlo. Il drm a noi non serve, è solo nocivo, e non serve nemmeno per controllare la pirateria (praticamente per tutti i sistemi drm c' è il crack). Apple, infatti, sulla musica l' ha tolto.Il drm viene usato per far pagare di più gli utenti onesti, ad esempio bloccando la sintesi vocale per vendere a parte gli audiolibri.angrosio aspetto il Boox della Onyx...
... sperando che veda la luce un giorno o l'altro!Hardware Specification6"/ 8"/ 9.7" E Ink® Vizplex® EPD displayTouch panel with full screen scribble16-level grayscale400MHz proXXXXXr or above128MB RAM or above512MB Flash or aboveUSB 2.0 with OTG supportSD/MMC with SDIO & SDHC support2.5mm Stereo Headphone JackWi-Fi/CDMA 1XRTT/GPRS/3G (option)1600mAh replaceable Li-ion batteryFeaturesMultiple languages supportDetails/Thumbnail/List page viewSearch and dictionary supportText to speech (TTS) supportFont size & family change, Zoom in/outBookmark/Table of contentsFormat SupportPDF/TXT/HTML/MOBIPOCKET/EPUB/CHM/PDB/JPG/PNG/GIF/BMP/TIFF/MP3/WAVAdditional formats support in the futurehttp://www.onyx-international.com/en/uploadfile/2009/0301/20090301070448785.jpgplutoRe: io aspetto il Boox della Onyx...
- Scritto da: pluto> ... sperando che veda la luce un giorno o l'altro!Al momento sto giochicchiando col nintendo DSi.Lo schermo (anzi gli) e' piccolino (3,25"), ma essendo doppio si puo' simulare la pagina che gira. Gia' cosi' costa meno del reader proposto dall'articolo ed ha prestazioni un po' superiori tanto come memoria (16mb) che come spazio a disposizione (8gb +lettore di SD e, con la R4 o simili, anche il lettore di micro SD).Inoltre puo' far girare software Homebrew tra cui l'utilissimo DSOrganize e Moonshell 2.05 (audio e video).Per farla breve: mi sembra caro e poco utile.-- GTGuybrushRe: io aspetto il Boox della Onyx...
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: pluto> > ... sperando che veda la luce un giorno o> l'altro!> Al momento sto giochicchiando col nintendo DSi.> Lo schermo (anzi gli) e' piccolino (3,25"), ma> essendo doppio si puo' simulare la pagina che> gira. Gia' cosi' costa meno del reader proposto> dall'articolo ed ha prestazioni un po' superiori> tanto come memoria (16mb) che come spazio a> disposizione (8gb +lettore di SD e, con la R4 o> simili, anche il lettore di micro> SD).> Inoltre puo' far girare software Homebrew tra cui> l'utilissimo DSOrganize e Moonshell 2.05 (audio e> video).> > Per farla breve: mi sembra caro e poco utile.> > -- > GTleggere un testo in uno schermo led è un eperienza molto diversa dal leggere su un e-ink.L' e-ink si comporta in modo molto simile ad una pagina di carta e ti consente una lettura confortevole, gli schermi lcd led tubi catodici ecc invece stancano la vista.shinkenRe: io aspetto il Boox della Onyx...
Complimenti Guybrush! Hai vinto un pupazzetto che spetta al centesimo che non ha capito cos'è l'e-paper.JosafatRe: io aspetto il Boox della Onyx...
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: pluto> > ... sperando che veda la luce un giorno o> l'altro!> Al momento sto giochicchiando col nintendo DSi.> Lo schermo (anzi gli) e' piccolino (3,25"), ma> essendo doppio si puo' simulare la pagina che> gira. Gia' cosi' costa meno del reader proposto> dall'articolo ed ha prestazioni un po' superiori> tanto come memoria (16mb) che come spazio a> disposizione (8gb +lettore di SD e, con la R4 o> simili, anche il lettore di micro> SD).> Inoltre puo' far girare software Homebrew tra cui> l'utilissimo DSOrganize e Moonshell 2.05 (audio e> video).> > Per farla breve: mi sembra caro e poco utile.> > -- > GTBuonanotte, ma ti rendi conto della differenza tra leggerlo lì e su uno schermo eink, fra l'altro più grande?Ma poi lo sai che l'eink consuma pochissimo le batterie?Per lo spazio il mio arriva a 32 giga cosa se ne fa di maggiore spazio?Io del mio Sony sono ultra soddisfatto.anonimoSony ammette gli errori e volta pagina
Dal violare costantemente i mercati attraverso l'imposizione forzata dei suoi formati proprietari si è finalmente convinta che è altrettato vantaggioso distribuire prodotti con caratteristiche analoghe ai concorrenti ma di qualità...massoma gli altri ebook reader?
tutto molto bello, però vorrei sapere perché punto informatico parla sempre di Amazon e Sony che in Europa sono venduti in pochissimi Paesi ma date pochissimo spazio alle altre marche di lettoritoh, guardate quanti ce ne sono (anche volendo parlare solo di e-ink)!http://wiki.mobileread.com/wiki/E-book_Reader_Matrixnome e cognomeRe: ma gli altri ebook reader?
- Scritto da: nome e cognome> tutto molto bello, però vorrei sapere perché> punto informatico parla sempre di Amazon e Sony> che in Europa sono venduti in pochissimi Paesi ma> date pochissimo spazio alle altre marche di> lettori> toh, guardate quanti ce ne sono (anche volendo> parlare solo di> e-ink)!> http://wiki.mobileread.com/wiki/E-book_Reader_MatrIn effetti in questo momento in Italia sono commercializzatigli iLiad e il DR 1000 di irexil cybook e l' opus (iniziano le consegne il 17 agosto) della bookene il bebooktutte macchine che consentono la lettura di molti formati con o senza DRMAl momento sono in distribuzione da simplicissimus book farm e in vendita presso Fnac e Feltrinelli e persino presso un tabaccaio :DshinkenRe: ma gli altri ebook reader?
- Scritto da: shinken> - Scritto da: nome e cognome> > tutto molto bello, però vorrei sapere perché> > punto informatico parla sempre di Amazon e Sony> > che in Europa sono venduti in pochissimi Paesi> ma> > date pochissimo spazio alle altre marche di> > lettori> > toh, guardate quanti ce ne sono (anche volendo> > parlare solo di> > e-ink)!> >> http://wiki.mobileread.com/wiki/E-book_Reader_Matr> > In effetti in questo momento in Italia sono> commercializzati> gli iLiad e il DR 1000 di irex> il cybook e l' opus (iniziano le consegne il 17> agosto) della> booken> e il bebook> > tutte macchine che consentono la lettura di molti> formati con o senza> DRM> > Al momento sono in distribuzione da> simplicissimus book farm e in vendita presso Fnac> e Feltrinelli e persino presso un tabaccaio> :D> >pubblicità fuori> luogo>Da quel che ricordo il cybook è più leggero rispetto al Sony, però perché è fatto di un materiale più plasticoso. Inoltre il Sony ti dà la protezione in pelle, mentre con gli altri te la devi prendere a parte e costa sui 60 euro più o meno. anonimoUn bene per il futuro degli eBook
La mossa della Sony è molto positiva per il mercato degli eBook.L' esperienza della musica digitale ha insegnato che i DRM servono molto poco a difendere il Copy right, e disturbano moltissimo sia la libertà degli utenti che quella della libera concorrenza sul mercato.Il sistema kindle-Amazon sta miacciando di diventare una sorta di monopolio per la distribuzione degli ebook, a scapito di tutti noi sia editori che lettori inoltre ha permesso fatti preoccupanti come quello del ritiro del libro 1984 (vedi http://punto-informatico.it/2687349/PI/Brevi/prof-ebook-mi-ha-mangiato-compiti.aspx)I lettori di Sony sono molto belli e curati, spero pero' che il nuovo modello Reader Touch Edition PRS-600 non presenti lo stesso problema del fratello PRS-700 in cui la funzione Touch comprometteva il confort della lettura.E' mia opinione che la mossa di Sony sia decisamente vincente, oltretutto i suoi lettori sono molto bellishinkenGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiFederica Ricca 05 08 2009
Ti potrebbe interessare