San Jose (USA) – Sony ha introdotto sul mercato il primo modello di microscopio digitale integrante uno slot Memory Stick che gli consente di archiviare le immagini e condividerle. Questo nuovo modello di microscopio, appartenente alla linea TechnoLOOK, è poi dotato di una porta USB per la trasmissione delle immagini verso un computer.
Il microscopio è dotato di un sensore ottico CCD con una risoluzione di 410.000 pixel ed un livello di zoom che si spinge fino 40X nella versione più economica e fino a 100X nella versione più costosa.
Il microscopio è poi composto da un display LCD da 7 pollici, un’uscita video S-Video e composita ed un puntatore laser: il tutto in poco più di 5 chili.
Il prezzo va dai 7.000 agli 8.000 dollari a seconda della versione.
-
nForce
"con il suo recente chipset nForce che, rispetto agli avversari, dovrebbe però avere un costo più elevato."Malgrado il costo più elevato ha dalla sua un sottosistema audio di ottima fattura. Costo ancora alto, ma giustificato forse dai shortage produttivi che questo chip sta affrontando...Si parla già di una nuova versione compatibile con le PC2700 :D..Anonimoriduzione dei costi ???
Spero che prima o poi si riesca a ridurre ulteriormente il costo dei PC,fabbricando delle scatolozze con pochi chipe componenti essenziali.Io ancora sogno una scatolina che conpoco + di 500 Klire sia un PC funzionante,compreso di HD, cdrom, modem, SK rete, SK sonora,magari con uscita TV per risparmiare ilcosto del monitor per gli entry-levelsi puo' rinunciare a porte seriali e floppyIn giro non si trova niente a meno di 1000Klire(516 EURO)AnonimoRe: riduzione dei costi ???
prendi componenti usati...AnonimoRe: riduzione dei costi ???
- Scritto da: GIO CONDOR> Spero che prima o poi si riesca a ridurre> ulteriormente il costo dei PC,> fabbricando delle scatolozze con pochi chip> e componenti essenziali.> > Io ancora sogno una scatolina che con> poco + di 500 Klire sia un PC funzionante,> compreso di HD, cdrom, modem, SK rete, > SK sonora,> magari con uscita TV per risparmiare il> costo del monitor per gli entry-level> si puo' rinunciare a porte seriali e floppy> > In giro non si trova niente a meno di> 1000Klire> (516 EURO)Ed avrai un computer da 500Klire...Io ho un motto: "Tanto spendi tanto mangi".Ciao.AnonimoRe: riduzione dei costi ???
Il tuo sogno si chiama.................................................................... XBOX...AnonimoRe: riduzione dei costi ???
- Scritto da: SGABE> Il tuo sogno si> chiama.......................................Mi sembra che la Xbox sia senza HD,quella con HD costa di più di 500Klire,e pare che M$ le stia vendendo sottocosto.Pensavo piuttosto ad una specie di xbox con suLinux e StarOffice, netscape web&mail, o opera...e MAME tanto per fare home entertainingMagari una versione base senza DVD ed altre cosesofisticate, ma solo con CD/HD.Certo col modem uno potrebbe integrare altri servizi come :Segreteria telefonica / Ricezione Fax / etc...Anonimogli elefanti volano
si sono svegliati tardi i giganti,quando il mercato è dominato da nvidia,poco possono fare gli altri!nvidia non fa schede grafiche ma chipsetsVia, SiS e Intel e compagnia bellafacevano prima a utilizzare processorinvidia invece di imporre un propriostardard adessoAnonimostrategia suicida
IMHO ovviamente.Con le CPU che girano oggi, il nocciolo di un PC e' rappresentato dalla scheda grafica. Il bello del pc e' proprio che si puo' "cambiare" PC semplicemente cambiando la scheda grafica. Mi riferisco ovviamente ai giochi, che sono tra quelli che sfruttano al massimo l'hardware.Per cui... avere una scheda video on board e' una gran cazzata per l'utente finale, visto che il PC perde modularità, e se lo voglio potenziare devo cambiare scheda madre spendendo molto di piu'.Come strategia commerciale non mi pare per niente azzeccata. L'hardware on board secondo me ha senso quando si parla di schede Ethernet, schede audio.AnonimoRe: strategia suicida
- Scritto da: gianni > Con le CPU che girano oggi, il nocciolo di> un PC e' rappresentato dalla scheda grafica.> Il bello del pc e' proprio che si puo'> "cambiare" PC semplicemente cambiando la> scheda grafica. Mi riferisco ovviamente ai> giochi, che sono tra quelli che sfruttano al> massimo l'hardware.Il tuo ragionamento e':"io utilizzo il computer in un certo modo"allora"tutto il mondo utilizza il computer come me"Non ti sembra che ci sia qualche cosa che non va?E' ovvio che per la tipologia di utente che te rappresenti la soluzione integrata non e' una buona soluzione.Pero' il mercato e' diviso in numerose fasce diverse con esigenze di prestazioni e costi diverse.Attento, non ho detto giuste o sbagliate, solo diverse!La soluzione completamente integrata e' perfetta per tutti i computer per uffici, per le attivita' commerciali, per i privati che non utilizzano il computer per giocare ma solo per usi Office/Internet. E altri.Ti sembra un mercato piccolo? A me no.E poi per caso qualcuno ti vieta di inserire una scheda grafica in una motherboard con grafica integrata, magari in un secondo tempo? Cosa ce lo mettono a fare lo slot AGP?CiaoAnonimoRe: strategia suicida
pienamente d'accordoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 gen 2002Ti potrebbe interessare