Sony ha presentato A3000 , macchina fotografica che unisce il corpo di una reflex digitale con le caratteristiche proprie di una mirrorless a un prezzo decisamente interessante. Il sensore è un APS-C da 20,1 megapixel, mentre le capacità di cattura di video in Full HD arrivano a 60fps.
Al costo di 400 dollari, il kit base della A3000 comprende obiettivi da 18-55mm (f/3.5-5.6) e mirino digitale, mentre per eventuali dotazioni accessorie è possibile utilizzare gli obiettivi E-Mount già adottati sulla linea di mirrorless NEX . Una soluzione come A3000 è pensata come prodotto entry level per il mercato della fotografia mirrorless – in un corpo da DSLR – ma anche per quanto riguarda la linea di fotocamere NEX Sony non ha lesinato novità.
Oltre a far debuttare la A3000, infatti, la azienda nipponica ha aggiornato la linea NEX con NEX-5T: la nuova mirrorless costa 700 dollari (con obiettivo da 16-50mm) e introduce una serie di nuove caratteristiche destinate principalmente alla connettività wireless.
Sony arricchisce le comunicazioni in mobilità della linea NEX adottando lo standard NFC, tecnologia che dovrebbe garantire una maggiore facilità nella connessione della macchina fotografica a smartphone e PC. Connettività a parte, la NEX-5T ha le stesse caratteristiche della già commercializzata NEX-5R (inclusi sensore e autofocus ibrido) in un corpo di dimensioni più contenute.
Le ultime novità fotografiche di Sony comprendono infine tre obiettivi in standard E-mount , utilizzabili con la linea di mirrorless NEX ma anche con la succitata ibrida DSLR-mirrorless A3000.
Alfonso Maruccia
-
Confermo
Se ne ne fosse il bisogno, ma non c'è, confermo da esperienza personale.Dopo un aggiornamento, che aggiunge una ddl WireShark, la porta ethernet era come impazzita, il router bloccato dai pacchetti un entrata/uscita.In realtà l'ho disinstallato e reinstallato senza l'opzione wireshark, ma non mi piace la cosa.VeroRe: Confermo
Confermo anch'io. Tramite Comodo Firewall ho visto che Orbit mandava continuamente pacchetti a siti "strani" ubitati in Asia. L'ho quindi disinstallato, e rimpiazzato con un altro download manager.- Scritto da: Vero> Se ne ne fosse il bisogno, ma non c'è, confermo> da esperienza> personale.> Dopo un aggiornamento, che aggiunge una ddl> WireShark, la porta ethernet era come impazzita,> il router bloccato dai pacchetti un> entrata/uscita.> In realtà l'ho disinstallato e reinstallato senza> l'opzione wireshark, ma non mi piace la> cosa.ZoolanderRe: Confermo
Confermo anch'io di essere uno stupido ad aver installato questo inutile software.IgnoranteRe: Confermo
ai miei tempi si usava GetRight Download Manager con il 56k, da quando ho l'adsl non ne faccio piu uso :)uTontoPer la redazione...
DLL o DDL ? Nel riassunto è DLL, nel testo ripetutamente DDL. Secondo me è DLL (Dynamic Link Library) ma potrei non aver capito che significa DDL (che belle le abbreviazioni...).ospiteRe: Per la redazione...
Ma no, è evidentemente un Disegno Di Legge :P :) :DMauro MaanchenoRe: Per la redazione...
Credo sia stato un lapsus? Comunque ha distanza di ORE, non hanno corretto la svista, ma sono stati rapidi a cancellare l'ironia sull'errore.Sg@bbioRe: Per la redazione...
sistemato grazieLuca AnnunziataRe: Per la redazione...
Però potevate non cancellare i messaggi ironici su quell'errore.Sg@bbioMa a che servono queste inutilità
come da titolo, inutili software che non fanno nulla di eccezionale, perfetto per i fe ss i.IgnoranteRe: Ma a che servono queste inutilità
Si vabbè adesso i download maneger sono inutili :DSg@bbioRe: Ma a che servono queste inutilità
- Scritto da: Sg@bbio> Si vabbè adesso i download maneger sono inutili :DCosa sono i download maneger? (newbie)sgubbioRe: Ma a che servono queste inutilità
Orbit ha una estensione chiamata GRAB++ che intercetta il flusso dati (ho detto bene?).Ad esempio, quando avvii un video su youtube ti intercetta il link sorgente e con un click lo scarichi.Puoi avviare più video contemporaneamente e selezionare i link e scaricarli tutti insieme.Inoltre con Orbit riesce sempre a scaricare al massimo della banda.Detto questo è un peccato questa pericolosa scelta di Orbit.Vero...
Ma a che serve un download manager? (newbie)lo scemo del villaggioRe: ...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneMa dai...
Toolbar, download manager free e via dicendo, sono pieni di trojan e schifezze varie!Ormai anche i nonni lo sanno...RetoricoRe: Ma dai...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ma dai...
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Retorico> > Toolbar, download manager free e via dicendo,> > sono pieni di trojan e schifezze varie!Ormai> > anche i nonni lo> > sanno...> > no calma, di solito le versioni ufficiali di> software molto diffusi possono contenere AD,> possono chiederti di (o cercare di indurti a )> installare barre, ma non ti installano software> remotamente comandabile atto a trasferire su di> te responsabilità penali.dici di no? prendiamo per esempio le backdoor di NSA in "software molto diffusi" tipo Windows... o i blob binari (robetta tipo driver/firmware delle schede di rete) presenti nel kernel Linux vanilla...o non stiamo comprendendo windows e linux tra questi "software molto diffusi"? ;-)king volutionRe: Ma dai...
ok adesso cominci a dir XXXXXXX.Sg@bbioRe: Ma dai...
- Scritto da: Retorico> Toolbar, download manager free e via dicendo,> sono pieni di trojan e schifezze varie!Ormai> anche i nonni lo sanno...vallo a spiegare anche alla redazione di PI Download... che continua imperterrita a "suggerire" software proprietari di ogni specie, addirittura in ambito sicurezza, crittografia e privacy...almeno scrivessero in bella evidenza nelle recensioni che trattandosi di software proprietari sono anche intrinsecamente insicuri/pericolosi...peraltro orbit dowloader è proprio uno di quelli "proposti" da PI:http://punto-informatico.it/s_2030986/Download/News/orbit-downloader.aspxking volutiongrande soft
sono alcuni anni che uso la versione 2.8.13 e mi trovo benissimo per sfruttare al meglio la banda disponibile. Ottimo softwareottimoLa cosa non mi sorprende...
La cosa non mi sorprende...già la prima (ed ultima volta) che testai Orbit si potevano rilevare chiari segnali che si trattasse di uno spyware (o peggio) sia per certi file installati e voci di registro manipolate ma soprattutto per i log del firewall con tentativi di connessone da IP multipli anche se non si scaricava un bel niente: nella migliore delle ipotesi una situazione sospetta. Non che altri prodotti pur blasonati siano meno a rischio adware/spyware: mi riferisco in particolare a mipony ma anche alla nuova versione jdownloader (quella web-installer) che, come se non bastasse, utilizza anche Java.vrioexoRe: La cosa non mi sorprende...
- Scritto da: vrioexo> La cosa non mi sorprende...già la prima (ed> ultima volta) che testai Orbit si potevano > rilevare chiari segnali che si trattasse di uno> spyware (o peggio) sia per certi file installati> e voci di registro manipolate ma soprattutto per> i log del firewall con tentativi di connessone da> IP multipli anche se non si scaricava un bel> niente: nella migliore delle ipotesi una> situazione sospetta. Non che altri prodotti pur> blasonati siano meno a rischio adware/spyware: mi> riferisco in particolare a mipony ma anche alla> nuova versione jdownloader (quella web-installer)> che, come se non bastasse, utilizza anche> Java.E quindi?Il fatto che utilizzi java lo rende meno valido?prugnosoRe: La cosa non mi sorprende...
- Scritto da: prugnoso> E quindi?> Il fatto che utilizzi java lo rende meno valido?Lo rende meno sicuro. Se a questo aggiungiamo che da qualche anno a questa parte (purtroppo) jdownloader sembra diventato una spara-adware-spyware grazie al web-installer...Il problema si presenta anche su di una versione ''pulita'' quando si esegue l'aggiornamento del software online. Ecco un esempio:http://board.jdownloader.org/showthread.php?t=31580Però dalle analisi che ho eseguito in più occasioni (visto che il software ogni tanto lo uso) ho avuto l'impressione che gli spyware installati cambino con una certa frequenza.Personalmente ho risolto eseguendo il web-installer sulla vecchia versione portable pulita e poi levando (anche manualmente) i gentili ''omaggi'' che erano stati piazzati e bloccando l'IP dell'aggiornamento software subito dopo.Invece, nella vecchia versione ufficiale portable questo problema non si presenta (ma solo se blocchi preventivamente l'IP dell'aggiornamento software; mentre invece l'IP di aggiornamento dei plug-in deve essere abilitato per ovvie ragioni).vrioexoRe: La cosa non mi sorprende...
- Scritto da: vrioexo> - Scritto da: prugnoso> > E quindi?> > Il fatto che utilizzi java lo rende meno valido?> > > Lo rende meno sicuro. > > Se a questo aggiungiamo che da qualche anno a> questa parte (purtroppo) jdownloader sembra> diventato una spara-adware-spyware grazie al> web-installer...> > Il problema si presenta anche su di una versione> ''pulita'' quando si esegue l'aggiornamento del> software online. Ecco un> esempio:> > http://board.jdownloader.org/showthread.php?t=3158> > Però dalle analisi che ho eseguito in più> occasioni (visto che il software ogni tanto lo> uso) ho avuto l'impressione che gli spyware> installati cambino con una certa> frequenza.> > Personalmente ho risolto eseguendo il> web-installer sulla vecchia versione portable> pulita e poi levando (anche manualmente) i> gentili ''omaggi'' che erano stati piazzati e> bloccando l'IP dell'aggiornamento software subito> dopo.> > Invece, nella vecchia versione ufficiale portable> questo problema non si presenta (ma solo se> blocchi preventivamente l'IP dell'aggiornamento> software; mentre invece l'IP di aggiornamento dei> plug-in deve essere abilitato per ovvie> ragioni).Lo uso anche io ma su una macchina linux. Non ho mai fatto caso alla presenza di demoni di quel tipo, anche perché ho sempre scelto l'installatore offline. Ora farò una prova per capire se si avvia anche qui qualche proXXXXX strano.Quanto a java, il discorso sulla sicurezza forse va inserito in una considerazione sulla jvm più che al linguaggio, almeno imhoprugnosoRe: La cosa non mi sorprende...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneMa usare...
downthemall? ?o?prugnosoRe: Ma usare...
- Scritto da: prugnoso> downthemall? ?o?Sì, Downthemall è un'ottima soluzione ma non gestisce collegamenti in cui sia obbligatoria l'autenticazione username/password - come nei siti dei cyberlockers: per tutte le altre situazioni è indubbiamente la scelta migliore, fermo restando che stiamo parlando di un'estensione (quindi integrata nel browser con tutti i relativi limiti di analisi della sicurezza che questo comporta...).vrioexo...
E sia di lezione a chi scarica software inutile!Nome e cognomeRe: ...
Adesso i download manager sono inutile ?Sg@bbioRe: ...
- Scritto da: Sg@bbio> Adesso i download manager sono inutile ?ho capito... dì la verità dai...sei annunziata travestito!king volutionè tra i "consigli" di PI download...
cose che capitano quando ci si ostina a "suggerire" l'uso di software proprietari...proprio come fa (quasi) sistematicamente PI Download...PI Download del 03/07/2007:Orbit DownloaderDownload manager evoluto e capace di acchiappare contenuti multimediali da molti servizi on line, MySpace, YouTube, Google Video e RapidShare inclusihttp://punto-informatico.it/s_2030986/Download/News/orbit-downloader.aspxserve commentare oltre?king volutionRe: è tra i "consigli" di PI download...
- Scritto da: king volution> cose che capitano quando ci si ostina a> "suggerire" l'uso di software> proprietari...> > proprio come fa (quasi) sistematicamente PI> Download...> > PI Download del 03/07/2007:> Orbit Downloader> Download manager evoluto e capace di acchiappare> contenuti multimediali da molti servizi on line,> MySpace, YouTube, Google Video e RapidShare> inclusi> http://punto-informatico.it/s_2030986/Download/New> > serve commentare oltre?Bé, per completezza si può dire che la recensione di PI è del 2007, mentre la componente infame sembra essere stata inserita fra fine 2012 ed inizio 2013 (http://www.welivesecurity.com/2013/08/21/orbital-decay-the-dark-side-of-a-popular-file-downloading-tool/)...CiccioRe: è tra i "consigli" di PI download...
- Scritto da: Ciccio> - Scritto da: king volution> Bé, per completezza si può dire che la recensione> di PI è del 2007, mentre la componente infame> sembra essere stata inserita fra fine 2012 ed> inizio 2013> (http://www.welivesecurity.com/2013/08/21/orbital-certo certo... altrimenti la redazione di PI se ne sarebbe accorta di sicuro ;-)king volutionGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 set 2013Ti potrebbe interessare