Il canone RAI passerà da 113,50 euro a 100 Euro e sarà collegato alla bolletta elettrica . La riforma è tra quelle inserite nella cosiddetta Legge di Stabilità, la manovra fiscale ed economica presentata dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi in conferenza stampa con una serie di slide dal titolo “L’Italia col segno più”.

La ratio dell’intervento, come spiega anche su Twitter Renzi, è quella della “lotta all’evasione: pagare meno, pagare tutti”. Secondo gli studi del Governo l’evasione del Canone Rai è attestata intorno ai 600 milioni di euro l’anno e dunque la sua inclusione all’interno della bolletta della corrente elettrica eliminerebbe il problema alla radice, permettendo anche di alleggerire progressivamente la cifra richiesta, partendo da 100 euro invece di 113 nel 2016 – quando entrerà in vigore la nuova normativa – ed arrivando a 95 euro nel 2017.
Lotta all’evasione: pagare meno, pagare tutti. Canone RAI a 100 euro #italiacolsegnopiù
– Matteo Renzi (@matteorenzi) October 15, 2015
Certo, resta la polemica sull’identificazione di chi è soggetto al pagamento, una volta legato al possesso di un televisore e poi traslato più genericamente sugli apparecchi atti a ricevere trasmissioni televisive: questa definizione che cerca di aggirare l’evoluzione del mercato ed abbracciare anche chi si collega alle trasmissione RAI tramite streaming ha finito negli anni per causare non poche incomprensioni, come da ultimo il recapito di lettere di richiesta del canone RAI ad artigiani, commercianti e intestatari di partite IVA che hanno avuto l’onere di spiegare di non ritenere di dover pagare il bollettino giustificando tramite PEC che gli apparecchi presenti sul luogo di lavoro fossero utilizzati solo a scopo lavorativo: un nuovo adempimento (che potrebbe essere accompagnato da specifici oneri tecnici) che può costituire un ulteriore ostacolo all’attività di migliaia di piccole e medie imprese.
In generale, insomma, il problema è legato alla possibilità, che diventa onere, da parte dei cittadini di dover dimostrare di essere esenti dal pagamento della tassa. Anche per questo alcune associazioni di consumatori sono pronte a combattere e si erano espresse sulla proposta di Renzi anche quando era ancora nel campo delle ipotesi.
Secondo Altroconsumo si rischia la confusione dando per scontato che tutti siano in possesso di una tv e richiedendo il pagamento tramite bolletta elettrica si impedisce ai consumatori di capire quanto effettivamente si paghi per la fornitura elettrica; per gli stessi motivi Codacons minaccia battaglie legali e Federconsumatori insieme ad Adusbef annunciano che impugneranno il dispositivo davanti alla Corte Costituzionale.
Dubbi sono stati espressi anche dai fornitori di energia elettrica: non sono state ancora spiegate le modalità con cui avverrà la riscossione (se, per esempio, in un’unica soluzione o dilazionata su più bollette) e le conseguenze del mancato pagamento, dal momento che appare improbabile che in caso di inadempimento si proceda con il distacco della corrente.
D’altra parte per questo ed altri dettagli, per esempio se e come gli utenti in possesso di seconde o terze case possono dimostrare di aver già pagato la tassa sull’abitazione principale o per conoscere le modalità di notifica in caso di contratti elettrici legati a scantinati, garage e strutture non abitative, occorre attendere il regolamento attuativo.
Claudio Tamburrino
-
EFF è troppo diplomatica
"per EFF l'idea di aggiungere meccanismi DRM a un formato di immagini non è degna di essere presa in considerazione" ... è inutile questi signori non la capiscono, non bisogna fare inutili giri di parole, bisogna essere diretti e sintetici:[yt]JCNO_ZAHfR8[/yt]prova123Re: EFF è troppo diplomatica
eggià è proprio 'na strunzata più o meno come riuscire a produrre il tampering di un certificato..... invece che delle chiacchere...Ma non vedo perchè ti meravigli per te dovrebbe essere normale...hakker123blindate le immagini? hahahahahahah
Come vorrebbero "limitare" la fruizione di qualcosa che, per sua natura, deve essere acquisita tramite un "canale biologico", cioe' la vista e/o l'udito? Possono mettere qualunque tipo di controllo ma non possono impedirmi di mettere un microfono che rimpiazza il mio orecchio o un telecamera che rimpiazza il mio occhio, ed ecco che la duplicazione e' bella che servita: la qualita' non sara' pari all'originale, ma la duplicazione e' *SEMPRE* possibile....Re: blindate le immagini? hahahahahahah
"preservando però la compatibilità con il software in grado di interpretare solo le immagini JPEG "lisce"." Così lo prendono in saccoccia solo quelli che hanno i dispositivi che gestiscono il DRM, tutti gli altri le jpeg le vedono senza problemi.hahahahahahahahahahahahahjahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha!prova123Re: blindate le immagini? hahahahahahah
- Scritto da: prova123> "preservando però la compatibilità con il> software in grado di interpretare solo le> immagini JPEG> "lisce"." > > Così lo prendono in saccoccia solo quelli che> hanno i dispositivi che gestiscono il DRM, tutti> gli altri le jpeg le vedono senza> problemi.> > hahahahahahahahahahahahahjahahahahahahahahahahahahma vuoi mettere avere l'ultimo gadget superfigo e supercostoso che implementa le ultime novita DRM? cosi potranno correre fuori dal negozio felici come bimbi quando gridano "primo io, primo io!"...Re: blindate le immagini? hahahahahahah
- Scritto da: ...> - Scritto da: prova123> > <i> "preservando però la compatibilità con il> > software in grado di interpretare solo le> > immagini JPEG> > "lisce"." </i> > > > > Così lo prendono in saccoccia solo quelli che> > hanno i dispositivi che gestiscono il DRM, tutti> > gli altri le jpeg le vedono senza> > problemi.> > > >> hahahahahahahahahahahahahjahahahahahahahahahahahah> > ma vuoi mettere avere l'ultimo gadget superfigo e> supercostoso che implementa le ultime novita DRM?> cosi potranno correre fuori dal negozio felici> come bimbi quando gridano "primo io, primo> io!"Gia'. L'unico modo per imporre un meccanismo anticopia con una parvenza di funzionalita' sara' solo negli iCosi, dove la blindatura di serie sommata al QI 250 degli utenti (no, non e' il QI medio, ma il QI totale) potra' impedire di fare le copie.Con un PC la gente manco si accorgera' che c'e' un DRM.panda rossaRe: blindate le immagini? hahahahahahah
Per i pdf, in effetti, è sucXXXXX così: esiste un drm che impedisce la stampa o il copia&incolla, ma se si usa un visualizzatore open source tali flag vengono semplicemente ignorati.L'alternativa sarebbe di mettere la scelta tra avere i files in chiaro o criptati: un file con drm sarebbe criptato, e solo il codice per decriptarlo sarebbe proprietario (quindi, chi ha un visualizzatore che non supporta il drm non potrebbe aprirli: qualcosa di analogo a quello che accade con vlc quandi si cerca di aprire video con drm)Basilisco di RokoRe: blindate le immagini? hahahahahahah
- Scritto da: Basilisco di Roko> Per i pdf, in effetti, è sucXXXXX così: esiste un> drm che impedisce la stampa o il copia&incolla,> ma se si usa un visualizzatore open source tali> flag vengono semplicemente> ignorati.> > L'alternativa sarebbe di mettere la scelta tra> avere i files in chiaro o criptati: un file con> drm sarebbe criptato, e solo il codice per> decriptarlo sarebbe proprietario (quindi, chi ha> un visualizzatore che non supporta il drm non> potrebbe aprirli: qualcosa di analogo a quello> che accade con vlc quandi si cerca di aprire> video con> drm)Anche ipotizzando che un simile abominio possa prendere piede, basta UNO SOLO che apre l'immagine, la salva in BMP e la mette a disposizione del mondo.panda rossaRe: blindate le immagini? hahahahahahah
- Scritto da: Basilisco di Roko> Per i pdf, in effetti, è sucXXXXX così: esiste un> drm che impedisce la stampa o il copia&incolla,> ma se si usa un visualizzatore open source tali> flag vengono semplicemente> ignorati.Meglio, puoi addirittura scegliere :D[img]http://i.imgur.com/ogCnSrS.png[/img]> L'alternativa sarebbe di mettere la scelta tra> avere i files in chiaro o criptati: un file con> drm sarebbe criptato, e solo il codice per> decriptarlo sarebbe proprietario (quindi, chi ha> un visualizzatore che non supporta il drm non> potrebbe aprirli: qualcosa di analogo a quello> che accade con vlc quandi si cerca di aprire> video con> drm)E fin'ora mi pare che non un solo film non sia finito nei circuiti di pirateria, quindi molto efficace.ShibaPessima idea
Non si puo' aggiungere una cosa del genere al jpg standard semplicemente perche' e' un'aggiunta e per chi legge solo standard possono succere solo due cose , o ignora i lucchetti ( quindi lavoro inutile ) o non apre il file quindi pensa ad un difetto del formato , poiche' gia' hanno detto che l'opzione sara' la prima dovrebbero essere sicuri che tutti ma proprio tutti usino solo programmi che supportano il drm , altrimenti il primo che lo apre con un visualizzatore "liscio" lo salva poi liscio e ciao drm ...Se poi consideriamo che si puo' fare uno screenshot ...lorenzoDemenziale
Ma che senso ha? Se voglio copiarla mi basterebbe comunque fare una cattura dello schermo e incollarla in un programma qualsiasi.Ma a chi saltano in mente queste proposte demenziali?...Re: Demenziale
Sarebbe sufficiente fargli il test del DNA e subito salterebbero agli occhi le evidenti tare genetiche. La genetica non è una opinione. :Dprova123Re: Demenziale
- Scritto da: ...> Ma che senso ha? Se voglio copiarla mi basterebbe> comunque fare una cattura dello schermo e> incollarla in un programma> qualsiasi.> > Ma a chi saltano in mente queste proposte> demenziali?Ma si, che si scornino pure a cercar soluzioni aggirabili all'istante anche da mia nonna buonanima...Per che scopo poi? Per rendere praticamente infruibile qualche miserrima riproduzione a loro tanto cara?Fred MasterOff Topic (OT era troppo corto) ))
Mariuccia chiedo a te perchè su questa terra tutti pensano alle cazz*te sulle jpeg & affini, ma alle cose veramente serie non ci pensa nessuno:a quando la emoticon con il cuoricino (zxspectrum) ? :)prova123Re: Off Topic (OT era troppo corto) ))
- Scritto da: prova123> Mariuccia chiedo a te perchè su questa terra> tutti pensano alle cazz*te sulle jpeg & affini,> ma alle cose veramente serie non ci pensa> nessuno:> a quando la emoticon con il cuoricino> (zxspectrum) ?> :)Ma vacagher tu e lo zxXXXXXzxcessoRe: Off Topic (OT era troppo corto) ))
saluti dalla tangenziale!mammaRe: Off Topic (OT era troppo corto) ))
- Scritto da: prova123> Mariuccia chiedo a te perchè su questa terra> tutti pensano alle cazz*te sulle jpeg & affini,> ma alle cose veramente serie non ci pensa> nessuno:> a quando la emoticon con il cuoricino> (zxspectrum) ?> :)Ti piace questa?[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/galleria/6d4cda4d57f49d53ad72b31cc45c7ad9/635806363402858750.gif[/img]panda rossaRe: Off Topic (OT era troppo corto) ))
Si, andrebbe bene anche una non animata. :)prova123Intorno
Ancora con 'sti titoli di Maruccia con "con intorno". Ma che è, una mania? ...BAH
Io non le so tutte queste cose tecniche di Voi giovani.... spero solo che le foto XXXXX non siano in formato jpeg, ma SOPRATTUTTO SPERO CHE ADMIN LEVI QUESTA UNUSEFUL COSA DELLA PAGINA CHE SI AGGIORNA DA SOLA SU PUNTO-INFORMATICO che son 2 volte che sta gonza si aggiorna cancellandomi i posti.ratteRe: BAH
- Scritto da: ratte> Io non le so tutte queste cose tecniche di Voi> giovani.... spero solo che le foto XXXXX non> siano in formato jpeg, ma SOPRATTUTTO SPERO CHE> ADMIN LEVI QUESTA UNUSEFUL COSA DELLA PAGINA CHE> SI AGGIORNA DA SOLA SU PUNTO-INFORMATICO che son> 2 volte che sta gonza si aggiorna cancellandomi i> posti.E tu togli l'autorefresh dal browser, e vivi felice.panda rossaRe: BAH
Ahhh... vero... maledetti giovinastri.... 8) o/ !ratteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 16 10 2015
Ti potrebbe interessare