Roma – La notizia apparsa ieri su AltoAdige è di sicuro interesse per molti italiani. Si tratta dell’ordinanza emessa dal giudice Edoardo Mori del Tribunale del riesame di Bolzano, una ordinanza dalla quale emerge che modificare con un chip la Playstation, pratica diffusa a livello epidemico in Italia, nel nostro paese è perfettamente legale .
L’ordinanza determina l’illegittimità dei molti sequestri decisi dalla Procura della Repubblica di Bolzano ed operati dalla Guardia di Finanza nel corso di una vasta operazione che in alcune province ha riguardato le Playstation Sony modificate mediante l’uso di chip reperibili in commercio.
Secondo il giudice Mori, il caso è quello di consumatori che si trovano a comprare sistemi elettronici a cui vengono posti dei limiti di funzionamento e di utilizzo dai produttori. “Sarebbe – scrive Mori – un po’ come se la FIAT vendesse un’auto con il divieto di uso per extracomunitari e per strade extraurbane”.
AltoAdige ricorda come il caso sia nato da una iniziativa internazionale della Sony secondo cui è illegale rimuovere le protezioni che impediscono la lettura di giochi non originali o provenienti da mercati geografici diversi da quello di riferimento (Europa, Asia, America e Australia sono le quattro aree qui contemplate).
Secondo Mori invece l’utilizzo del chip che rimuove queste limitazioni – visto che il suo uso principale non può essere considerata la possibilità di far uso di copie pirata – è del tutto legittimo in quanto la legge a cui si è appellata Sony, quella sul diritto d’autore, non può impedire a chi acquista un bene a “goderne nel modo più ampio ed esclusivo” . Come a dire, dunque, che se la macchina viene arbitrariamente “frenata” è legittimo giocarci sopra per consentirle di esprimere il suo meglio.
-
sony e l'innovazione
sony era un marchio importante nel mondo della tecnologia, quando questa si limitava alle televisioni, agli hi-fi e a poc'altro.Da quando sony si è inserita nel reparto di elettronica e periferiche orientate all'uso con il pc, beh magari ho pessima memoria io, ma non riesco a ricordarmi un suo successo.ma della sony si può dire tutto e il contrario di tutto, fuorché che i loro prodotti non siano qualitativamente buoni (quando non ottimi). Le pecche di sony sono sempre state le stesse: rifiutano la standardizzazione, rendendo complesso l'interfacciamento di un oggetto sony con uno esterno.Esempio: macchina fotografica sony: compro una memory stick da 256mb (per dire)devo comprare un lettore mp3, posso prendere il lettore tal dei tali (che offre x cose per un prezzo contenuto), oppure posso prendere quello sony che costa 4 volte tanto e magari è solamente "bellino", ma niente che giustifichi il prezzo. Però oramai la mia memory stick da 256 l'ho comprata, e pagata cara, e quindi per comprarmi un lettore mp3 non sony dovrei comprarmi anche delle schede di memoria a parte!oppure la cavolata dei netmd, spacciati per lettori mp3 e in realtà capaci soltanto di riprodurre atrac (formato rispettabilissimo per carità, ma per chi possiede un vasto parco di files mp3 pretendere una transcodifica ogni volta è una bestemmia per la qualità e la praticità).insomma tutto questo per dire che secondo me sto minidisk da 1giga lo vedremo sparire nel nulla. Anzi, magari in giappone sarà un successone (e ci sarebbe da chiedersi perchè in giappone riescono a vendere cose che qua non compreremmo manco a gratis!). avvelenato che odia chi inventa, brevetta, e poi fa in modo che le proprie invenzioni marciscano nella polvereavvelenatoun successo?? il floppy!!!!
è stata una rivoluzione all'epoca!!!(linux)bacarozz83Re: sony e l'innovazione
Qualità?? Parlo per il mio ramo (hi-fi), la "qualità", non è mai stata Sony.Se dovessi dare una valutazione:- Innovazione = 8- Qualità = 6Il settore "sviluppo" è buono, ma rivolto "quasi" unicamente a soluzioni per mercato consumer.Il quel settore si cerca il rapporto qualità-prezzo ad ogni costo.Nella cerchia degli audiofili + accaniti (ma non solo) gli speaker Sony non sono assolutamente ben voluti, a causa della esagerata prevalenza di frequenze basse e del suono molto poco nitido su tutto lo spettro.AnonimoRe: sony e l'innovazione
- Scritto da: Anonimo> Qualità?? Parlo per il mio ramo> (hi-fi), la "qualità", non è> mai stata Sony.> Se dovessi dare una valutazione:> - Innovazione = 8> - Qualità = 6> Il settore "sviluppo" è buono, ma> rivolto "quasi" unicamente a soluzioni per> mercato consumer.> Il quel settore si cerca il rapporto> qualità-prezzo ad ogni costo.> Nella cerchia degli audiofili + accaniti (ma> non solo) gli speaker Sony non sono> assolutamente ben voluti, a causa della> esagerata prevalenza di frequenze basse e> del suono molto poco nitido su tutto lo> spettro.beh ci sono cose che a sony sono uscite bene, ed altre.. un po' meno.nello specifico, quando stavo scrivendo a proposito della qualità sony, pensavo ai triniton.Comunque una cosa è certa, qualsiasi prodotto sony non è per niente conveniente nel rapporto qualità/prezzo (fanno pagare molto caro il nome.)avvelenatoRe: sony e l'innovazione
- Scritto da: Anonimo.....> Nella cerchia degli audiofili + accaniti (ma> non solo) gli speaker Sony non sono> assolutamente ben voluti, a causa dellaNella cerchia degli audiofili più accaniti qualsiasi prodotto Sony non è che non sia ben voluto, semplicemente non viene neppure preso in considerazione.....Ad un livello più basso Sony può andare bene per le elettroniche, anche se comunque spesso è un po' cara, ma in ogni caso la scarterei decisamente per i diffusori...TeXRe: sony e l'innovazione
Per il ramo hi-fi invece i componenti della serie ES sono sempre stati considerati molto buoni...AnonimoRe: sony e l'innovazione
la serie VAIO...ottima... Tra l'altro sullo shop online ma americano ci sono dei fantastici desktop con tastiera piegovelo verso lo schermo che fungono da PC e da HI FI...no so la qualità...ma visivamente sono impareggiabili... (credo W series)(se non ricordo male www.sonystyle.com)AnonimoRe: sony e l'innovazione
- Scritto da: avvelenato> oppure la cavolata dei netmd, spacciati per> lettori mp3 e in realtà capaci> soltanto di riprodurre atrac (formato> rispettabilissimo per carità, ma per> chi possiede un vasto parco di files mp3> pretendere una transcodifica ogni volta> è una bestemmia per la qualità> e la praticità).Che siano spacciati come lettori mp3 può essere la solita ignoranza italiana (e mi riferisco in particolar modo ai nostri rivenditori/distributori). Conta però che chi già utilizzava MD si trova molto meglio ad utilizzare netmd, dal momento che il trasferimento dei dati è fatto ad una velocità superiore, mentre di norma quando devo registrarmi un minidisc devo aspettare la durata effettiva della registrazione (un po' come registrare su cassetta, volendo) e la questione della transcodifica nemmeno si pone, dal momento che cmq una sorta di transcodifica cmq la si deve passare per forza di cose, dal momento che l'immagazzinamento dei dati non è diretto, quindi che lo gestisca la scheda audio (per modo di dire) anche registrando in digitale o che ci pensi il software di collegamento al NetMD non cambia assolutamente nulla, con il vantaggio che puoi gestire meglio le tracce e volendo registrare a velocità superiore. Per quanto riguarda la qualità, tralasciando ovviamente i discorsi legati alla transcodifica appunto, ricordiamoci che cmq l'Atrac è un buon formato e possiamo riscontrare un decadimento della qualità solo se si decidesse di scendere di bitrate utilizzando la tecnologia MDLP (che porta la capacità fino a 4 volte tanto).> insomma tutto questo per dire che secondo me> sto minidisk da 1giga lo vedremo sparire nel> nulla. Anzi, magari in giappone sarà> un successone (e ci sarebbe da chiedersi> perchè in giappone riescono a vendere> cose che qua non compreremmo manco a> gratis!).Questo è tutto da vedere. Come ricorderai io sono quello che va in giro con decine di CD (per lo meno finché non ho perso lo zaino sabato scorso - ma ero ubriaco e distratto da altri problemi...), sono stato disposto a passare - o restare, se vogliamo - al minidisc pagando un minimo scotto di "qualità" quando mi sono reso conto della praticità del supporto. Il fatto che non sia stato accettato in Italia è a mio parere dovuto a diversi fattori, tra cui prezzo iniziale troppo elevato, arretratezza tecnologica media tipica italiana e assenza di innovazione (che non sia legata a questioni di "massa", come purtroppo siamo abituati a vedere da noi).Purtroppo sono convinto che questo sistema avrà ben poca diffusione da noi, sempre che non capiti che il MD abbia un ruolo rilevante in un filmone successone, così diventa cool e tutti lo comprano, alè, figata, oh che storia, oh che depressione un MaurizioB che odia l'arretratezza ignorante dell'Italietta SalutiMaurizioBRe: sony e l'innovazione
- Scritto da: MaurizioB> - Scritto da: avvelenato> > oppure la cavolata dei netmd, spacciati> per> > lettori mp3 e in realtà capaci> > soltanto di riprodurre atrac (formato> > rispettabilissimo per carità, ma> per> > chi possiede un vasto parco di files mp3> > pretendere una transcodifica ogni volta> > è una bestemmia per la> qualità> > e la praticità).> > Che siano spacciati come lettori mp3> può essere la solita ignoranza> italiana (e mi riferisco in particolar modo> ai nostri rivenditori/distributori). Conta> però che chi già utilizzava MD> si trova molto meglio ad utilizzare netmd,> dal momento che il trasferimento dei dati> è fatto ad una velocità> superiore, mentre di norma quando devo> registrarmi un minidisc devo aspettare la> durata effettiva della registrazione (un po'> come registrare su cassetta, volendo) e la> questione della transcodifica nemmeno si> pone, dal momento che cmq una sorta di> transcodifica cmq la si deve passare per> forza di cose, dal momento che> l'immagazzinamento dei dati non è> diretto, quindi che lo gestisca la scheda> audio (per modo di dire) anche registrando> in digitale o che ci pensi il software di> collegamento al NetMD non cambia> assolutamente nulla, con il vantaggio che> puoi gestire meglio le tracce e volendo> registrare a velocità superiore. Per> quanto riguarda la qualità,> tralasciando ovviamente i discorsi legati> alla transcodifica appunto, ricordiamoci che> cmq l'Atrac è un buon formato e> possiamo riscontrare un decadimento della> qualità solo se si decidesse di> scendere di bitrate utilizzando la> tecnologia MDLP (che porta la> capacità fino a 4 volte tanto).> > > > insomma tutto questo per dire che> secondo me> > sto minidisk da 1giga lo vedremo> sparire nel> > nulla. Anzi, magari in giappone> sarà> > un successone (e ci sarebbe da chiedersi> > perchè in giappone riescono a> vendere> > cose che qua non compreremmo manco a> > gratis!).> > Questo è tutto da vedere. Come> ricorderai io sono quello che va in giro con> decine di CD (per lo meno finché non> ho perso lo zaino sabato scorso - ma ero> ubriaco e distratto da altri problemi...),> sono stato disposto a passare - o restare,> se vogliamo - al minidisc pagando un minimo> scotto di "qualità" quando mi sono> reso conto della praticità del> supporto. Il fatto che non sia stato> accettato in Italia è a mio parere> dovuto a diversi fattori, tra cui prezzo> iniziale troppo elevato, arretratezza> tecnologica media tipica italiana e assenza> di innovazione (che non sia legata a> questioni di "massa", come purtroppo siamo> abituati a vedere da noi).> > Purtroppo sono convinto che questo sistema> avrà ben poca diffusione da noi,> sempre che non capiti che il MD abbia un> ruolo rilevante in un filmone successone,> così diventa cool e tutti lo> comprano, alè, figata, oh che storia,> oh che depressione> > un MaurizioB che odia l'arretratezza> ignorante dell'Italietta > > Salutino, sono spacciati come lettori mp3 perché se io ho 15giga di mp3, e la sony mi crea un fantastico lettore mp3 con hd-md da 1gb, io lo comprerei pure, ma:il software che mi mette gli mp3 nel lettore, mette veramente mp3, o transcodifica questi nel formato atrac?posso usare lo stesso mp3 in più compilation, o devo sottostare alle stupide protezioni antipirateria sony?e soprattutto: lo pagherò quello che vale? il prezzo andrebbe deciso in relazione a prodotti già esistenti nella medesima fascia di mercato, ma sony sembra dimenticare spesso questo dettaglio. Ad esempio, una cosa del genere dovrebbe costare a metà tra un iRiver ifp-599t (1gb di memoria flash incorporata) e un mini.iPod.che poi 'sta cosa renda la vita più bella a chi già supinamente ha accettato le limitazioni dei MD per ottenerne i vantaggi (che un tempo erano esclusivi e quindi posso capire, adesso invece si trovano in qualsiasi lettore mp3), mi sembra ovvio.ma sono ultraconvinto che non saranno i video-pubblicità occulta ma neanche tanto con artisti blasonati tipo 50cents, a rendere vendibile un prodotto che fa acqua da un sacco di parti, e i cui innegabili pregi vengono annegati da politiche suicide e ultraconservatorie.ps: in giappone la tecnologia costa molto meno in rapporto al reddito procapite medio. anzi, mi risulta che costi meno anche in senso assoluto.avvelenatoRe: sony e l'innovazione
> Che siano spacciati come lettori mp3> può essere la solita ignoranza> italiana (e mi riferisco in particolar modo> ai nostri rivenditori/distributori). Conta> però che chi già utilizzava MD> si trova molto meglio ad utilizzare netmd,Io ho comprato il Minidisc NetMD solo un...6 mesi fa o qualcosa di più, trovando un'offertona irrinunciabile, visto che era da anni che mi girava in testa la voglia.Per quanto mi riguarda sono assolutamente soddisfatto dell'acquisto. E' ancora attualmente il lettore più compatto che ci sia, comodo, piccolo, pratico e _relativamente_ conveniente. Nulla a che vedere coi mastodontici CD portatili o con i magari piccolissimi lettori mp3, dalla capacità di memoria limitatissima e dal costo spropositato per eventuali "supporti" aggiuntivi!Per quanto mi riguarda anche l'iPod è troppo grosso!Carino il nuovo Mini, ma costa un botto (in $, figurati in euro)!Poi, personalmente, sono attaccato al concetto di album e raccolta. Su un MD in LP2 ci infilo musica a sufficienza per un ascolto continuo e preferisco sapere che musica mi porto dietro, invece di avere 5Gb di roba confusa, che non mi ricordo neppure che musica c'ho messo su!I vari iPod, DAP e menate varie non mi hanno mai detto niente!Questione di gusti!EklepticalRe: sony e l'innovazione
- Scritto da: Ekleptical> > Che siano spacciati come lettori mp3> > può essere la solita ignoranza> > italiana (e mi riferisco in particolar> modo> > ai nostri rivenditori/distributori).> Conta> > però che chi già> utilizzava MD> > si trova molto meglio ad utilizzare> netmd,> > Io ho comprato il Minidisc NetMD solo un...6> mesi fa o qualcosa di più, trovando> un'offertona irrinunciabile, visto che era> da anni che mi girava in testa la voglia.> Per quanto mi riguarda sono assolutamente> soddisfatto dell'acquisto. E' ancora> attualmente il lettore più compatto> che ci sia, comodo, piccolo, pratico e> _relativamente_ conveniente. Nulla a che> vedere coi mastodontici CD portatili o con i> magari piccolissimi lettori mp3, dalla> capacità di memoria limitatissima e> dal costo spropositato per eventuali> "supporti" aggiuntivi!> Per quanto mi riguarda anche l'iPod è> troppo grosso!> Carino il nuovo Mini, ma costa un botto (in> $, figurati in euro)!> > Poi, personalmente, sono attaccato al> concetto di album e raccolta. Su un MD in> LP2 ci infilo musica a sufficienza per un> ascolto continuo e preferisco sapere che> musica mi porto dietro, invece di avere 5Gb> di roba confusa, che non mi ricordo neppure> che musica c'ho messo su!> I vari iPod, DAP e menate varie non mi hanno> mai detto niente!> Questione di gusti!curiosità, come fai a transcodare in atrac i tuoi wma protetti acquistati on-line?usi un cavo jack-2-jack per collegare l'uscita del pc al netMd?hai una scheda audio con uscita ottica? i netMd hanno un ingresso ottico?era così giusto per sapere quanto sono pratici i wma protetti :DavvelenatoRe: sony e l'innovazione
- Scritto da: Ekleptical> Poi, personalmente, sono attaccato al> concetto di album e raccolta. Su un MD in> LP2 ci infilo musica a sufficienza per un> ascolto continuo e preferisco sapere che> musica mi porto dietro, invece di avere 5Gb> di roba confusa, che non mi ricordo neppure> che musica c'ho messo su!> I vari iPod, DAP e menate varie non mi hanno> mai detto niente!> Questione di gusti!Questione di comodità e praticità, volendo. Come ho già detto, quando ci sarà sul mercato un lettore MP3 senza hard disk, che riesca a tenere qualche gb di materiale senza raggiungere prezzi esorbitanti, sarò ben felice di trasferire tutti i miei cd lì sopra, considerando anche che ovviamente questi lettori hanno un'organizzazione a database (e non solo a cartelle) che permette una gestione migliore dei dati immagazzinati. Il fatto di non ricordarsi cosa si abbia dentro un lettore è questione di smemoratezza, se vogliamo ;-)In fin dei conti non ti cambia più di tanto sapere quali cd/md hai dietro o hai messo nel lettore, considerando inoltre che non rischi nemmeno di dimenticarli a casa (o perderli...).SalutiMaurizioBRe: sony e l'innovazione
si fanno pagare pero hanno un asssistenza che funzionaalmeno per esperieza personaletra l'altro esistono prodotti sony non consumertelecamere trasmettitori tubi ecc....pero non sono alla portata di nessuno come consumerio odio qualunque tipo di protezioneprovate a pensare un uso veramente osceno delle protezioniovvero cosa puo essere fatto se quello che ti viene mandato NON lo puoi salvareAnonimoRe: sony e l'innovazione
AnonimoPrecisazione
"La capacità di registrazione degli attuali dischetti ottici da 80 minuti; la seconda è costituita da un nuovo formato MD da 1 GB capace di contenere fino a 45 ore di tracce audio"La dimensione dei dischi attuale è di 160MB, quella del prossimo formato sarà di 1GB.La capacità attuale è di 80 minuti in alta qualità, ma può arrivare anche a 13 ore nella qualità più scarsa.Viceversa la capacità futura sarà di 8 ore nella massima qualità e 45 ore nella minima.Questo giusto per precisare e per fare un confrontro reale tra la capacità minime e massime: non ha senso confrontare la massima qualità attuale con la minima futura... altrimenti potrei fare il contrario e dire che ci sarà un calo perché adesso registra 13 ore e prossimamente ne registrerà 8...Per inciso si parla di prezzi a partire da 200$. iPod-mini da 4GB viene via a 249$ e con 50 $ in più si può avere un iPod da 15GB, con tutto quello che un iPod ha in piùCiaoAnonimoRe: Precisazione
> iPod-mini da 4GB viene via a 249$ e con 50 $> in più si può avere un iPod da> 15GB, con tutto quello che un iPod ha in> piùLa "i" ???:DAnonimoRe: Precisazione
- Scritto da: Anonimo> > > iPod-mini da 4GB viene via a 249$ e con 50 $> > in più si può avere un iPod da> > 15GB, con tutto quello che un iPod ha in> > più> > > La "i" ???Un iPod lo usi come HD esterno (ci puoi anche fare il boot), ha un agenda integrata (anche dei giochi se vuoi), si sincronizza automaticamente con iTunes, ...SalutiAnonimoRe: Precisazione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > iPod-mini da 4GB viene via a 249$> e con 50 $> > > in più si può avere> un iPod da> > > 15GB, con tutto quello che un iPod> ha in> > > più> > > > > > La "i" ???> > Un iPod lo usi come HD esterno (ci puoi> anche fare il boot), ha un agenda integrata> (anche dei giochi se vuoi), si sincronizza> automaticamente con iTunes, ...> > Salutie ha un catalogo accessori di terze parti che riempirebbe un'enciclopedia.AnonimoSony ?
Sony, una casa strana (compagna di altre..)Una casa che ha un catalogo ingolfato di robine made in taiwan dalla qualita' non elevata ma dal prezzo allegro. Spesso gli stessi sono in vendita con altri brand ad un 30% meno.Una casa che produce ottimi CCD ma che offre costosi camcorder che si collegano a internet (mai piu' senza) ma che sbausciano il blu in maiera vergognosa. Un azienda MOLTO accorta nel marketing (come M$?) da riuscire a proporre un cinescopio sbileco come motivazione di vendita e convicere della bonta' della soluzione anche persone normalmente accorte/informateUna azienda che insieme a Philips crea il CD gettando un ponte verso il futuro, oggi presente, digitale. Poi costruisce cdp che danneggiano i dischi o cdp che si scassano in fretta e bene.Certo nell' infinito catalogo vi sono anche prodotti molto buoni, o con una buona idea: i vtr Beta, o la mavica con il CD-rw dimostrano potenzialita enormi da parte dell' azienda. Per non parlare del catalogo PRO, i vtr U-matic SP non erano assolutamente male.I casi qui son 2:1)ai peones nulla importa della qualita', le caratteristiche principali di una telecamera da usare durante il compleanno di Gigi sono: riprendere i crateri lunari con uno zoom 100X che parte dai 1000mm e, sicuramente, stappare le bottiglie.2) e' piu' facile vendere ai peones una telecamera che non riprende nulla, ma che stappa bottiglie e apre 4 tipi di scatolette, che una che riprenda allo stato d' arte. Dopotutto un apriscatole un browser ed un po' di pubblicita' costano meno di un (o 3) CCD di qualita' in piu' non bisogna spiegare niente a nessuno. Un apriscatole si vende da solo, un circuito a basso rumore fa scaturire domande enormi. ClaudioAnonimoRe: [OT] Sony ?
- Scritto da: Anonimo> 1)ai peones nulla importa della qualita', le> caratteristiche principali di una telecamera> da usare durante il compleanno di Gigi sono:> riprendere i crateri lunari con uno zoom> 100X che parte dai 1000mm e, sicuramente,> stappare le bottiglie.Quando mi ero informato sulla scelta di un camcorder di qualità consumer (tra i 1000 e i 1500 euro) mi pareva di aver capito che le marche da tenere in considerazione erano solo Sony o Canon. Avevo capito male?AnonimoIo ho ancora un "BETAMAX" ! Aiuto !!!
Avrei la necessità di duplicare, disponendo di nastri incisi negli anni '80 con il sistema BETA, su nastri VHS. CHE A VOI RISULTI, i sistemi odierni in uso presso le stazioni broadcasting d'Italia, sono compatibili con il formato casalingo dell'epoca ?- Scritto da: Anonimo> Sony, una casa strana (compagna di altre..)> Una casa che ha un catalogo ingolfato di>AnonimoRe: Io ho ancora un "BETAMAX" ! Aiuto !!!
- Scritto da: Arcidiavolo> Avrei la necessità di duplicare,> disponendo di nastri incisi negli anni '80> con il sistema BETA, su nastri VHS. CHE A> VOI RISULTI, i sistemi odierni in uso> presso le stazioni broadcasting d'Italia,> sono compatibili con il formato casalingo> dell'epoca ?> > No. Nel broadcast si è usato il sistema Betacam, simile nella forma ma non nella sostanza, poi il Betacam SP, SX (nun ha fatto 'na lira...) e da qualche anno il Digital Betacam.Il tuo è un problema che risolverai difficilmente, se anche trovassi un SL-C5 (o un C7) funzionante, non credo che nastri così vecchi, mai sbobinati per tanti anni possano essere ancora letti.Buttali.....o usali come zeppa per le gambe del tavolo.Sorry.AnonimoRe: Io ho ancora un "BETAMAX" ! Aiuto !!!
Papà compro un Betamax nel 1985. Fu l'unico VTR in casa fino al 1994: anche dopo la scomparsa delle videocassette dai negozi, abbiamo registrato e riregistrato su quelle vecchie. Dopo il 1994 abbiamo trasferito su VHS il contenuto delle cassette Beta: registrazioni di sette-otto anni prima quasi perfette. Adesso il glorioso Betamax dorme in cantina il glorioso sonno del giusto.Saluti,PiwiAnonimoMinidisc... belli ma....
Al parte il fatto che il parco del preregistrato fu nullo...I ne ho avuti 4 di minidisc... e tutti e 4 si sono rotti... e tutti e 4 proprio con problemi all'ottica !!!Due portatili, un fisso ed uno da auto.Il portatile (mz3) è morto 3 volte... 3 gruppi ottici sostitiuiti in garanzia e allo scadere della stessa è stato buttato.Quello da auto 2 ottiche cambiate e poi è rimasto come tuner e controller di lettore multi-cdIl fisso quando si scalda non legge i minidisc registrabili, ma legge bene quelli preregistrati...Che devo dedurre ???Se le premesse sono queste, io non li comprerò mai più !!!AnonimoRe: Minidisc... belli ma....
Alla faccia e te ne sei accorto dopo il 4o ? :oIcs-piRe: Minidisc... belli ma....
Alla faccia e te ne sei accorto dopo il 4o ? L'amore è cieco :)AnonimoRe: Minidisc... belli ma....
Amore? :oIcs-piMa perche`?
Ma cos'hanno di male le memorie flash?Sono belle, sono tutte a stato solido, sono quasi eterne, non hanno parti in movimento, sono affidabili, accidenti bruttissimi a chi le fa in varie forme & dimensioni, ma al di la' di questo piccolo problema su cui andrebbero messi d'accordo da subito e a forza di NOCCHINI sulla testa, costringendoli magari a rimangiare con l'insalata qualsiasi moduletto di memoria che NON abbia la forma prescelta, prescelta una volta e poi sempre quella o almeno quella nel 95% dei casi, dove davvero forme diverse NON servono... be' a parte questo ma insomma chi cacchio li vuole i minidisc? hai perso il treno, sony, hai cercato di venderli a peso d'oro anni fa, e t'e` andata male. e basta, rinuncia, via! buttati sulle compactflash, su!AnonimoRe: Ma perche`?
perché costano.avvelenatoRe: Ma perche`?
Sono giapponesi, orgogliosi, siccome non hanno inventato molto, anche se hanno dei bei prodotti, l'unica cosa che hanno "inventato" vogliono che abbia successo a tutti i costi!Bisogna comunque dire che sia in giappone che in america il mini disc ha avuto, se non un grosso successo, comunque delle vendite discrete!Qui in Europa è stato un flop e malgrado questo sono ancora carissimi! Che se lo tengano loro il minidisc. L'idea non era male ed anche la qualità audio ma ormai è troppo tardi, come si diceva nel messaggio originale, sono stati surclassati dai lettori mp3 che sono leggeri, piccoli, non e non hanno parti meccaniche mobili!AnonimoRe: Ma perche`?
- Scritto da: Anonimo> Ma cos'hanno di male le memorie flash?costano parecchio: 2GB difficilmente le trovi sotto i 500$SalutiAnonimoRe: Ma perche`?
Un Hi-MD da un giga costa circa 8-9 euro, e lo puoi usare indefferentemente per dati o musica (fino a 45 ore!).Poi nessuno obbliga nessuno: io mi trovo bene coi MD: non si graffiano come i CD, sono riscrivibili, posso trasferire musica dal mio PC, o registrare da DVD, o da qualsiasi altra fonte audio (vinile ecc), sono titolabili, vedi sempre il nome delle tracce, sono piccoli, si archiviano bene...insomma sono il naturale sostituto della musicassetta, (e con gli HI-MD pure del CD).Mikychico75piA proposito di Sony
Ho, anzi avevo... un'autoradio sony acquistata 10 anni fa, è sempre andata benissimo, non ho mai avuto problemi, poi appunto dopo 10 anni mi ha abbandonato. Contento dell'affidabilità dimostratami in questi anni e siccome ho visto dei nuovi modelli che mi piacciono ho pensato di prendere un'altra sony, però ora più di un rivenditore me la sconsigliata, dicendomi che rispetto al passato da due o tre anni non sono più affidabili e che la qualità dell'audio è scarsa se paragonata alle altre solite marche! Qualcuno ha qualche consiglio da darmi o conferma quanto ho riportato?Ciao LucaAnonimoW i MD
Io ho avuto due registratori Minidisc, tutt'ora in funzione, uno standard (MDLP) e uno NETMD, e non ho mai avuto problemi. Li uso su e giù per i miei viaggi in treno, si registrano e cancellano velocemente, e mi hanno aiutato a trasferire su supporto digitale anche alcuni LP su vinile.Appena caleranno i prezzi dell'HI-MD me lo comprerò di sicuro, perché il HI-LP un HI-MD ariva a registare 45 ore di musica o 1 GB di dati.Le memorie flash sono comode, ma il formato mp3 è tremendo e richiede comunque prima la codifica dei brani, passando attraverso il PC.Preferisco di gran lunga il MD, che mi permette anche di fare registrazioni dal vivo, di spostare brani, di titolarli, senza necessariamente ogni volta accendere un computer.Miky (chico75pi@burntmail.com)chico75piRe: W i MD
- Scritto da: chico75pi> Io ho avuto due registratori Minidisc,> tutt'ora in funzione, uno standard (MDLP) e> uno NETMD, e non ho mai avuto problemi. Li> uso su e giù per i miei viaggi in> treno, si registrano e cancellano> velocemente, e mi hanno aiutato a trasferire> su supporto digitale anche alcuni LP su> vinile.> > Appena caleranno i prezzi dell'HI-MD me lo> comprerò di sicuro, perché il> HI-LP un HI-MD ariva a registare 45 ore di> musica o 1 GB di dati.> > Le memorie flash sono comode, ma il formato> mp3 è tremendo e richiede comunque> prima la codifica dei brani, passando> attraverso il PC.> > Preferisco di gran lunga il MD, che mi> permette anche di fare registrazioni dal> vivo, di spostare brani, di titolarli, senza> necessariamente ogni volta accendere un> computer.> > Miky (chico75pi@burntmail.com)gli iRiver e molti altri prodotti implementano un encoder mp3 che può essere utile per chi come te ha queste necessità.non so come tu faccia a definire l'mp3 terribile, certo riconosco la bontà dell'atrac, ma anch'egli non è certo esente da critiche.avvelenatoMini Disc o IPod?
Ciao, chiedo consiglio a chiunque sia esperto nel settore:Io ho bisogno di uno strumento valido per registrare in occasione di conferenze: è necessario quindi che l'audio sia più che buono. Mi serve molto spazio per contenere sia ciò che registro, sia musica...e magari anche dati di altro genere. Inizialmente pensavo ad un lettore MP3 con microfono, da 5 o 10 Gb, ma mi è stato detto che l'audio non soddisfa; ho pensato poi ad un IPod della MAC che mi sembrava un buon prodotto. Mi hanno poi informata di quest'ultima uscita Sony che dovrebbe avere potenzialità audio migliori, con la possibilità di colloquiare con il PC ed eventualmente di sostituire la memoria con un nuovo disco da 1Gb...sembrerebbe allettante, ma sono un po' confusa.Cosa mi consigliate?Grazie IrisTrilly77Re: Mini Disc o IPod?
- Scritto da: Trilly77> Ciao, chiedo consiglio a chiunque sia> esperto nel settore:> Io ho bisogno di uno strumento valido per> registrare in occasione di conferenze:> è necessario quindi che l'audio sia> più che buono. Mi serve molto spazio> per contenere sia ciò che registro,> sia musica...e magari anche dati di altro> genere. > Inizialmente pensavo ad un lettore MP3 con> microfono, da 5 o 10 Gb, ma mi è> stato detto che l'audio non soddisfa; ho> pensato poi ad un IPod della MAC che mi> sembrava un buon prodotto. Mi hanno poi> informata di quest'ultima uscita Sony che> dovrebbe avere potenzialità audio> migliori, con la possibilità di> colloquiare con il PC ed eventualmente di> sostituire la memoria con un nuovo disco da> 1Gb...sembrerebbe allettante, ma sono un po'> confusa.> Cosa mi consigliate?> Grazie Irisla vera sfida è fra ipod creative e iriver.avvelenatoRe: Mini Disc o IPod?
- Scritto da: Trilly77> Inizialmente pensavo ad un lettore MP3 con> microfono, da 5 o 10 Gb, ma mi è> stato detto che l'audio non soddisfa; ho> pensato poi ad un IPod della MAC che mi> sembrava un buon prodotto. Mi hanno poi> informata di quest'ultima uscita Sony che> dovrebbe avere potenzialità audio> migliori, con la possibilità di> colloquiare con il PC ed eventualmente di> sostituire la memoria con un nuovo disco da> 1Gb...sembrerebbe allettante, ma sono un po'> confusa.> Cosa mi consigliate?> Grazie Iris1) ti consiglio un iPod (ma sono di parte)2) l'iPod forse costa di più, ma è un prodotto migliore3) se provi ad usarlo te ne convincerai (fidati, vallo a provare)4) è perfettamente compatibile con il tuo PC5) il codec ACC usato dall'iPod è ottimo (meglio di mp3 o codec Sony)6) la libertà nell'utilizzo di musica (legale e non) con iPod è senza pari7) iPod funziona con iTunes (scaricalo e provalo)http://www.apple.com/it/itunes/CiaoPowerPCRe: Mini Disc o IPod?
Grazie mille per aver risposto..Per quanto riguarda la qualità audio delle registrazioni a cui ho accennato iniizalmente, cosa potete dirmi? E' un aspetto, questo, davvero molto importante per me! CiaoTrilly77Re: Mini Disc o IPod?
- Scritto da: Trilly77> Grazie mille per aver risposto..> Per quanto riguarda la qualità audio> delle registrazioni a cui ho accennato> iniizalmente, cosa potete dirmi? E' un> aspetto, questo, davvero molto importante> per me! > Ciaopuoi fare due cose, ma prima ti scarichi iTunes (è gratis):1) inserisci il tuo CD di musica preferita (originale) e lo passi sul PC con iTunes (la conversione sarà in ACC) e prova con le tue orecchie la qualità (ma attenta sarà peggiore di quella di un brano acquistato da iTMS, perchè il tuo CD è a 44Khz mentre gli originali derivano da un 64Khz)2) ti scarichi iTunes, vai sullo store e ascolti i promo gratuitiACC è un ottimo codec migliore di quello M$, lo dice anche la concorrenza... :Dhttp://www.pcmag.com/article2/0,1759,1366343,00.asphttp://www.pcmag.com/article2/0,1759,1634132,00.asp(apple)AnonimoRe: Mini Disc o IPod?
- Scritto da: Trilly77> Grazie mille per aver risposto..> Per quanto riguarda la qualità audio> delle registrazioni a cui ho accennato> iniizalmente, cosa potete dirmi? E' un> aspetto, questo, davvero molto importante> per me! > Ciaose è davvero tanto importante punta su iriver, ma dovrai acquistarti un microfono esternopurtroppo l'ergonomia di ipod è imbattibile, scegliendo iriver sacrificherai la comodità di scegliere i brani con facilità. ma ha anche dei vantaggi.avvelenatoRe: Mini Disc o IPod?
Ragazzi vi ringrazio tanto, siete stati molto gentili...mi farò sentire dopo le feste...Per ora vi auguro BUON NATALE e un buon inizio d'anno!!!Ciao Ciao ;)Trilly77Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 01 2004
Ti potrebbe interessare