Lenovo ha colto l’occasione del Consumer Electronic Show (CES) di Las Vegas per rinnovare la propria offerta di prodotti basati su Windows 8 , questa volta estendendola a usi non esattamente tradizionali e decisamente meno “portatili” come la maggioranza dei gadget e computer multi-touch.
Nella definizione “non esattamente tradizionale” cade ad esempio IdeaCentre Horizon 27 , un PC all-in-one con schermo da 27″ (1080p e 10 punti di tocco contemporanei) dotato di una propria batteria interna con un’autonomia di un paio d’ore.
Usato su una scrivania, Horizon 27 è un tradizionale PC con CPU Intel (fino a Core i7), HDD (fino a 1TB), 8GB di RAM DDR3 e scheda grafica GeForce (fino a 620M). Ma il nuovo PC Lenovo è progettato (anche) per essere trasportato in giro con l’apposito supporto, modalità di utilizzo in cui si trasforma in una sorta di Surface ( il tavolo , non il tablet) da usare per attività adatte a tutta la famiglia, o magari alla clientela della propria azienda. Con tanto di controller fisici custom ed “e-dadi”.
E se Horizon 27 impressiona per dimensioni molto meno del “mostro” da 84 pollici (4K e 40 punti di tocco contemporanei) presentato al CES da 3M , agli utenti “normali” Lenovo ha pensato con un paio di nuovi convertibili portatili con cuore di PC (Intel).
Thinkpad Helix è un portatile/tablet con schermo da 11,6 pollici, risoluzione Full HD e processore Core di terza generazione utilizzabile in quattro differenti modalità grazie al meccanismo di connessione alla tastiera fisica. Al costo di 1.799 dollari USA, Helix offre 10 ore di uso continuato prima di ogni carica. Versione “Wintel” anche per Yoga , il convertibile precedentemente presentato nella sola configurazione ARM-Windows RT nella diagonale da 11 pollici.
Quasi in concomitanza con il CES, infine, Lenovo ha annunciato un’ importante ristrutturazione “strategica” del suo business: dal primo aprile prossimo, la società cinese opererà come due gruppi separati vale a dire Lenovo Business Group (LBG) e Think Business Group (TBG). Il primo gruppo si occuperà di mercato business e prodotti consumer (desktop, laptop, tablet, smartphone, smart TV), mentre il secondo avrà l’incarico di imporre il familiare marchio “Think” (ereditato da IBM) presso i consumatori mainstream più esigenti.
Alfonso Maruccia
-
E andrà sempre peggio!
Infatti le applicazioni sono sempre di più, mentre la crescita dei nuovi utenti sta rallentando, passate ad android che è meglio, li gli utenti stanno aumentando a ritmi assai più elevati e utilizzando una politica di pricing intelligente, ossia la app la scarichi gratis, magari paghi certe feature in più che dopo che ti sei abituato alla app desideri avere...Enjoy with UsRe: E andrà sempre peggio!
- Scritto da: Enjoy with Us>> Infatti le applicazioni sono sempre di più,> mentre la crescita dei nuovi utenti sta> rallentando, passate ad android che è meglio,meglio di un calcio nelle palle,ma non son mica sicuro> li> gli utenti stanno aumentando a ritmi assai più> elevati negli usa stanno diminuendoirrilevante comunque, dal momento che l'utente android, tipicamente non fa una scelta consapevole, e lo si vede dalle statistiche di navigazione, pesantemente a favore di iOS, nonostante ci siano meno dispositivi apple in circolazione> e utilizzando una politica di pricing> intelligente, ossia la app la scarichi gratis,> magari paghi certe feature in più che dopo che ti> sei abituato alla app desideri> avere...sicuro che questa politica sia buona per l'utente?"Consumers pay the hidden costs for the 'free' app ecosystem"http://www.theverge.com/2013/1/7/3835724/the-price-of-appsbertucciaRe: E andrà sempre peggio!
> irrilevante comunque, dal momento che l'utente> android, tipicamente non fa una scelta> consapevole, e lo si vede dalle statistiche di> navigazione, pesantemente a favore di iOS,> nonostante ci siano meno dispositivi apple in> circolazioneMa ancora con sta panzana ruppoliana delle statistiche di navigazione?Pure tu bertuccia che fra i macachi mi sembri il più obiettivo...Come fai a credere significativo un dato che è influenzato dai contratti con i carrier, dalle informazioni sugli user-agent e dall'utilizzo o meno di applicazioni browser-based... senza considerare che c'è chi legittimamente preferisce smartphones con schermi più ridotti e che del navigare non gliene frega niente... non sarebbe "una scelta consapevole"?L'utilizzo unico o principale dello smartphone per te è la navigazione con browser? Se si evidentemente le app iOS non devono essere granchè...embeRe: E andrà sempre peggio!
- Scritto da: embe> > Ma ancora con sta panzana ruppoliana delle> statistiche di navigazione?> Pure tu bertuccia che fra i macachi mi sembri il> più obiettivo...> Come fai a credere significativo un dato che è> influenzato dai contratti con i carrier, dalle> informazioni sugli user-agent e dall'utilizzo o> meno di applicazioni browser-based... senza> considerare che c'è chi legittimamente preferisce> smartphones con schermi più ridotti e che del> navigare non gliene frega niente... non sarebbe> "una scelta> consapevole"?> L'utilizzo unico o principale dello smartphone> per te è la navigazione con browser? Se si> evidentemente le app iOS non devono essere> granchè...la "panzana" dei dati di navigazione è l'unico dato tangibile a cui possiamo ricorrere per tentare di dimostrare la realtà: ovvero che l'utente android, nella maggior parte dei casi, vuole uno smartphone, e non capendoci molto si fa rifilare l'androide a basso costoin realtà c'è anche un altro dato tangibile:l'utente android, nel 70% dei casi, ha una versione dell'OS precedente alla 4.xhttp://developer.android.com/about/dashboards/index.htmlbertucciaRe: E andrà sempre peggio!
- Scritto da: embe> > irrilevante comunque, dal momento che> l'utente> > android, tipicamente non fa una scelta> > consapevole, e lo si vede dalle statistiche> di> > navigazione, pesantemente a favore di iOS,> > nonostante ci siano meno dispositivi apple in> > circolazione> > Ma ancora con sta panzana ruppoliana delle> statistiche di> navigazione?> Pure tu bertuccia che fra i macachi mi sembri il> più> obiettivo ...un macaco non puo essere obbiettivo, e' come dire "gigante nano" o "XXXXXXX vergine"... capisci da solo che i due termini sono antitetici.attonitoRe: E andrà sempre peggio!
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Enjoy with Us>> (...)> > > e utilizzando una politica di pricing> > intelligente, ossia la app la scarichi> gratis,> > magari paghi certe feature in più che dopo> che> ti> > sei abituato alla app desideri> > avere...> > sicuro che questa politica sia buona per l'utente?> > "Consumers pay the hidden costs for the 'free'> app ecosystem"> http://www.theverge.com/2013/1/7/3835724/the-priceNon ho voglia di intervenire su Android sì, Android no, cresce, decresce.L'articolo su The Verge però è interessante. E ancora una volta avrei fatto previsioni sbagliate, credendo che a fare più fatica fossero le app gratuite invece di quelle a pagamento.Boh, se un programma mi piace, uno o due euro li pago senza batter ciglio, anzi, contento di ricambiare lo sviluppatore! Se con un euro evito la pubblicità, che tra l'altro usa il mio traffico dati, preferisco pagare l'euro. Quando avevo Windows Mobile ho comprato programmi che costavano molto, molto di più e non erano nemmeno lontanamente utilizzabili come quelli che posso comprare oggi per Android.Invece c'è un collega che di recente ha comprato un Galaxy S3 e RIFIUTA qualsiasi programma a pagamento. Mi diceva che c'è una certa cosa che non riesce a fare con le applicazioni stock, ci ha perso ore a provare tutte le alternative e non ne ha trovata nessuna che faccia al caso suo. Io dico: "Mah, strano!", mi sono messo a cercare e gli ho subito fornito quello che cercava. Risposta: non va bene, è a pagamento.Non capisco: se una cosa per me è così importante da perderci sopra delle ore, cinque euro li pago senza problemi, il mio tempo vale!Però appunto, sembra che la maggior parte non ragioni così. Per me il meglio è quando gli sviluppatori offrono entrambi i modelli: pagato senza pubblicità oppure gratuito con i banner. Quanto al vendere i dati personali, quello è Lucifero! O meglio, lo accetto, scelta mia, finché i dati che vengono venduti non sono quelli che mi dà fastidio veder divulgati. In particolare, mi fido di Google quando dice che nessun umano legge le mie email, ma che lo fa l'algoritmo che poi decide la pubblicità personalizzata. Se Google dovesse andare a gambe all'aria e vendere baracca e burattini a chissà chi, glom... :|Izio01Re: E andrà sempre peggio!
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: bertuccia> > - Scritto da: Enjoy with Us> >> > (...)> > > > > e utilizzando una politica di pricing> > > intelligente, ossia la app la scarichi> > gratis,> > > magari paghi certe feature in più che> dopo> > che> > ti> > > sei abituato alla app desideri> > > avere...> > > > sicuro che questa politica sia buona per> l'utente?> > > > "Consumers pay the hidden costs for the> 'free'> > app ecosystem"> >> http://www.theverge.com/2013/1/7/3835724/the-price> > Non ho voglia di intervenire su Android sì,> Android no, cresce,> decresce.> L'articolo su The Verge però è interessante.Però qui sono pazzi:Paying $5 for an email app might to some sound ludicrous, but what about when you change the way the question is framed? $5 per month for the email app you use all day, every day doesnt sound nearly so bad. Still, even the best mail app might not be able to make much money unless it hits critical mass. "Obviously, subscription is the answer,"Pagare 5$ AL MESE per un'applicazione di posta? Allora anche per l'applicazione agenda, quella di controllo del traffico dati, quella per leggere i documenti Office, quella di FTP via WiFi, eccetera. Alla fine secondo loro uno che ha scaricato 60 app dovrebbe pagare 300$ al mese!? Mi sa che sovrastimino e DI BRUTTO la volontà di spesa degli utenti, Macachi o Androidi che siano :)Buffa anche l'applicazione password a 15 euro per iOS e 50 per OSX, con in più la scadenza biennale. In Windows uso KeePass, che è open e gratuito, e sono ben contento di aver fatto la mia donazione agli sviluppatori!Izio01Re: E andrà sempre peggio!
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Enjoy with Us> >> > Infatti le applicazioni sono sempre di più,> > mentre la crescita dei nuovi utenti sta> > rallentando, passate ad android che è meglio,> > meglio di un calcio nelle palle,> ma non son mica sicuro> > > li> > gli utenti stanno aumentando a ritmi assai> più> > elevati > > negli usa stanno diminuendoSveglia ciccio...http://www.businessinsider.com/consumer-reports-iphone-5-2013-1astron2.0Re: E andrà sempre peggio!
- Scritto da: astron2.0> - Scritto da: bertuccia> > - Scritto da: Enjoy with Us> > >> > > Infatti le applicazioni sono sempre di> più,> > > mentre la crescita dei nuovi utenti sta> > > rallentando, passate ad android che è> meglio,> > > > meglio di un calcio nelle palle,> > ma non son mica sicuro> > > > > li> > > gli utenti stanno aumentando a ritmi> assai> > più> > > elevati > > > > negli usa stanno diminuendo> > Sveglia ciccio...> > http://www.businessinsider.com/consumer-reports-ipSvegliarsi? Vuoi dire che Consumer Report ha reso noto il motivo del basso rating dell'iPhone 5, e ce lo siamo persi?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 gennaio 2013 21.52-----------------------------------------------------------ruppoloRe: E andrà sempre peggio!
> irrilevante comunque, dal momento che l'utente> android, tipicamente non fa una scelta> consapevole, e lo si vede dalle statistiche di> navigazione, pesantemente a favore di iOS,> nonostante ci siano meno dispositivi apple in> circolazione Ancora con sta storia?Gli utenti android scaricano altri browser e settano la visione stile desktop, sui server web risulta un PC.Per esempio Repubblica.it per gli smartphone è a pagamento, ma se gli fai crede di essere un pc non paghi e ti vedi la versione desktopClaudioRe: E andrà sempre peggio!
- Scritto da: Claudio> > irrilevante comunque, dal momento che l'utente> > android, tipicamente non fa una scelta> > consapevole, e lo si vede dalle statistiche di> > navigazione, pesantemente a favore di iOS,> > nonostante ci siano meno dispositivi apple in> > circolazione> > Ancora con sta storia?> Gli utenti android scaricano altri browser e> settano la visione stile desktop, sui server web> risulta un> PC.E quanti pensi che siano a saper fare una cosa del genere?Magari l'1 % ? Forse meno.NusacchRe: E andrà sempre peggio!
- Scritto da: Claudio> > irrilevante comunque, dal momento che l'utente> > android, tipicamente non fa una scelta> > consapevole, e lo si vede dalle statistiche di> > navigazione, pesantemente a favore di iOS,> > nonostante ci siano meno dispositivi apple in> > circolazione> > Ancora con sta storia?> Gli utenti android scaricano altri browser e> settano la visione stile desktop, sui server web> risulta un> PC.E quanti pensi che siano a saper fare una cosa del genere?Magari l'1 % ? Forse meno.NusacchRe: E andrà sempre peggio!
- Scritto da: bertuccia> sicuro che questa politica sia buona per l'utente?No, non lo è affatto. Preferisco avere la possibilità di provare una demo e poi decidere se spendere una cifra contenuta, cioè finanziale lo sviluppatore perché scrive software e non perché vende pubblicità e profila utenti.FDGRe: E andrà sempre peggio!
Vai a giocare con la tua tavoletta, che è meglio!ruppoloRe: E andrà sempre peggio!
Con il tuo intervento trolloso hai vinto questa news ... calda ... calda:http://www.tcnews24.it/14485/apple-e-in-crisi-lo-dicono-gli-espertiprova123Re: E andrà sempre peggio!
- Scritto da: prova123> Con il tuo intervento trolloso hai vinto questa> news ... calda ...> calda:> > http://www.tcnews24.it/14485/apple-e-in-crisi-lo-dNon vedo nulla di strano, a parte qualche fesso che pensa di sapere lui meglio di Cook quanto vende l'iPhone.ruppoloRe: E andrà sempre peggio!
- Scritto da: Enjoy with Us> Infatti le applicazioni sono sempre di più,> mentre la crescita dei nuovi utenti sta> rallentando, passate ad android che è meglio, li> gli utenti stanno aumentando a ritmi assai più> elevati e utilizzando una politica di pricing> intelligente, ossia la app la scarichi gratis,> magari paghi certe feature in più che dopo che ti> sei abituato alla app desideri> avere...passare ad android? da sviluppatore vuol dire andare SICURO in rovina perchè nel mercato android le app che fanno guadagnare sono ancora meno di quelle di app store, in più ce ne sono il triplo perchè non esiste filtro, oggi sviluppo, domani è sullo store, creando centinaia di app che fanno la stessa cosa, frazionando ancora di più il mercato..e lo pesco da un dito fandroidiano:http://fashionandroid.com/android-vs-iphone-quando-le-app-fanno-la-differenza-per-il-portafoglio'Rispetto allApp Store, infatti, nel Google Play troviamo una maggiore percentuale di applicazioni gratuite'e certo.. piene di ads..http://www.tecnoandroid.it/google-play-ha-piu-utenti-ma-app-store-guadagna-piu-di-tutti/idemhttp://www.jacktech.it/news/hi-tech/smartphone-e-tablet/distimo-2012-google-play-app-store.aspxidemcontinuo?incoraggiare a passare android x guadagnare è proprio una cavolataTheOriginalFanboyRe: E andrà sempre peggio!
Dall'articolo:"Inoltre, secondo i risultati di uno studio realizzato da App Promo, fare soldi attraverso App Store è una attività alquanto ardua: il 59 per cento delle applicazione non genererebbe abbastanza ricavi per raggiungere il pareggio dei costi di sviluppo."JacopoRe: E andrà sempre peggio!
- Scritto da: Jacopo> Dall'articolo:> > "Inoltre, secondo i risultati di uno studio> realizzato da App Promo, fare soldi attraverso> App Store è una attività alquanto ardua: il 59> per cento delle applicazione non genererebbe> abbastanza ricavi per raggiungere il pareggio dei> costi di> sviluppo."Ma il restante 41% rende.ruppoloRe: E andrà sempre peggio!
- Scritto da: Enjoy with Us> ...Ecce fandroidFDGRe: E andrà sempre peggio!
ma tu hai capito l'articolo?commento"Account attivi"
C'è da dire, però, che impossibile disattivare totalmente un account Apple...Io ne avrò 4-5, ma ne uso solo 1 (anzi 2, ma 1 solo con la carta di credito).MacGeekRe: "Account attivi"
- Scritto da: MacGeek> C'è da dire, però, che impossibile disattivare> totalmente un account> Apple...> Io ne avrò 4-5, ma ne uso solo 1 (anzi 2, ma 1> solo con la carta di> credito).Loro contano solo quelli *attivi*, cioè con carta di credito...Così come per le apps, non contano gli aggiornamenti.Comunque perché ne hai 4-5?È la cosa meno efficiente che tu potessi fare.Puoi avere un singolo account, agganciando poi altri indirizzi email creati ad hoc.NusacchRe: "Account attivi"
- Scritto da: Nusacch> Comunque perché ne hai 4-5?> È la cosa meno efficiente che tu potessi> fare.> Puoi avere un singolo account, agganciando poi> altri indirizzi email creati ad hoc.Mah, all'inizio non mi fidavo molto e trovavo escamotage per registrarmi senza carta di credito. Poi c'erano un po' di vecchi account del servizio Apple scaduti, ecc.Ho cercato di raggrupparli e/o cancellarli ma è risultato impossibile.MacGeekRe: "Account attivi"
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Nusacch> > Comunque perché ne hai 4-5?> > È la cosa meno efficiente che tu potessi> > fare.> > Puoi avere un singolo account, agganciando> poi> > altri indirizzi email creati ad hoc.> > Mah, all'inizio non mi fidavo molto e trovavo> escamotage per registrarmi senza carta di> credito.Una volta fatta la prima registrazione senza cdc... che bisogno c'era di fare altre n?DodgeRe: "Account attivi"
- Scritto da: MacGeek> C'è da dire, però, che impossibile disattivare> totalmente un account> Apple...Infatti parlano di "account attivi", non di "account".> Io ne avrò 4-5, ma ne uso solo 1 (anzi 2, ma 1> solo con la carta di> credito).Quelli che usi sono "attivi".ruppoloApple vs Google
APPLE 5 anni[img]http://img546.imageshack.us/img546/7366/applesx.png[/img]GOOGLE 5 anni[img]http://img89.imageshack.us/img89/2460/googlezu.png[/img]Fonte il sole 24 oreClaudioRe: Apple vs Google
inverti il grafico di apple e quello è il conto in banca dei macachignammoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 gen 2013Ti potrebbe interessare