Washington (USA) – Nelle scorse ore Lenovo ha richiamato oltre 200mila batterie prodotte da Sanyo e vendute insieme ad alcuni modelli di notebook della linea Thinkpad. Secondo questo comunicato della Consumer Product Safety Commission (CPSC) americana, le batterie ritirate possono surriscaldarsi e generare principi d’incendio.
CPSC ha spiegato che i malfunzionamenti non sono dovuti a “difetti interni alle celle” delle batterie, ma si verificano quando il pacco batterie viene urtato con violenza su uno degli angoli, come in seguito ad una caduta a terra. La commissione afferma che fino ad oggi sono stati segnalati quattro incidenti che, nel caso più grave, oltre ai danni materiali hanno causato all’utilizzatore del laptop una lieve irritazione agli occhi.
Le batterie richiamate sono 208mila, di cui circa la metà vendute negli Stati Uniti e l’altra metà in Asia ed Europa.
I modelli di notebook potenzialmente a rischio sono quelli appartenenti alle serie R (R60 e R60e), T (T60 e T60p) e Z (Z60m, Z61e, Z61m e Z61p) che includono batterie con numero di serie “FRU P/N 92P1131”.
Per verificare se il proprio portatile è tra quelli oggetti del richiamo, ed eventualmente procedere alla richiesta di sostituzione gratuita della batteria, è possibile visitare questa pagina .
Lo scorso settembre Lenovo era stata coinvolta nel richiamo globale di batterie intrapreso da Sony .
-
400 Watt...
Ma questi so scemi...AnonimoRe: 400 Watt...
Ah, sì, 0,4 W/GFlop sono davvero tanto.A farli mettendo insieme un paio di centinaia di Core Duo di certo consuma meno.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: 400 Watt...
- Scritto da: > Ma questi so scemi...purtroppo questa e' la tendenza; ho avuto modo di provare le 8800 che consumano quasi come queste e io stesso ho una recente x1900xtx che si mangia 150w con i giochi;dato che si prospetta per il futuro una crisi energetica che durera' decine di anni prima di essere aggirata e che gia' da adesso si parla di limitare i consumi non comprendo come possano funzionare le due cose messe assieme;e' vero comunque che la tecnologia va migliorando come rendimento, ad es il pc che avevo prima consumava 160watt, questo che e' molto piu' recente ne assorbe 120 durante l'uso desktop senza lavori particolarmente aggressivi per la cpu mentre con i giochi (a 1600x1200) il cosumo varia fra i 280 e i 350watt, ma fortunatamente gioco pochissimo.AnonimoRe: 400 Watt...
Senza offesa ma invece di continuare questa corsa al consumo esagerato, fare in modo, lasciare il tempo anche ai programmatori di sfruttare quello che c'è adesso sotto il cofano ?Una volta certe sk video avevo gli occhialini 3D, in futuro ci daranno una dinamo ?AnonimoRe: 400 Watt...
di certo il consumo piu' alto della tua abitazione e' il pc.. quando una lampadina normale arriva senza se e senza ma a 100W.. magari tu hai quelle a risparmio energetico.. ma non prendiamoci per il culo.. che e' sta stronzata del risparmio? ahahaha.. e' na cosa ridicola..outkidRe: 400 Watt...
il tuo PC consuma 350 watt? sei sicuro o l'hai sparata lì tanto per sparare un cifra?AnonimoRe: 400 Watt...
> io stesso ho una recente x1900xtx che si mangia> 150w con i giochi;invece io ho preso una 1950 Pro, che non è poi così lontana dalla 1900xtx e consuma molto meno.Il mio alimentatore da 350W (virtuali reali saranno 250) regge tutto.AnonimoRe: 400 Watt... (domanda)
Una domanda : come misuri con quella precisione i WATT consumati ?Grazie,CiaoPiwiAnonimoRe: 400 Watt...
come ho già detto in un'altra occasione...i consumi sono irrilevanti.fossero anche 800 Watt poco importa.quello che conta è la tecnologia, il progresso, e il divertimento di poter utilizzare schede video e processori notevolmente più potenti e dalle elevate prestazioni. tutto il resto è fuffa! se ci avanzerà qualche Watt da tutto questo si può sempre regalarlo a chi è più povero e non ha niente.ma sarebbe meglio non fare avanzare neanche un Watt! usiamo tutti i Watt di cui disponiamo per divertirci e via! chissenefrega del resto.AnonimoRe: 400 Watt...
Divertiti per i prossimi 20 anni...che per i 40 sucessivi sarai impegnato ad andare in giro in bici ;)Cmqe anche secondo me questa politica dei consumi eccessivi è sbagliata,l'esperienza insegna(vedi le lampadine),che a parità di prestazioni si puo' ottenere un notevole risparmi energetico(e della busta paga).Ora perchè anzichè tirare fuori delle ferrari non fanno delle umili yaris??Tanto al mare ci portano lo stesso (rotfl)AnonimoRe: 400 Watt...
Se hai un'idea per stipare su un pezzo di silicio 500 milioni di transistor in 3 cm quadri, fargli fare del supercalcolo e fargli consumare 5 Watt telefona alla AMD, IBM o Intel. Diversamente taci, non fai bella figura parlando di cose di cui non conosci NULLA, neanche alla base.AnonimoUsare i flops per i computer
general purpose ha poco senso. I flops vanno bene per valutare le prestazioni dei processori in alcuni ambiti applicativi, specialmente scientifici o ingegneristici. Hanno poco senso in moltissimi altri ambiti.Per questo trovo fuorviante paragonare gli 80 core generici di Intel con questi due processorri dedicati. Mi sembra tanto la ripetizione dei megatitoloni che vedevo a proposito della potenza di calcolo della palystation 3. Sembrava dovesse uscire il cray da salotto.AnonimoRe: Usare i flops per i computer
Appunto questa dimostrazione è stata fatta per dimostrare le potenzialità della piattaforma in ambito tecnico scientifico.AnonimoRe: Usare i flops per i computer
> Per questo trovo fuorviante paragonare gli 80> core generici di Intel con questi due processorri> dedicati.I teraflops rimangono teraflops, sia che si parli di mele sia che si parli di pere... ;) Se il chip da 80 core di Intel fa 1 teraflops quello è... Magari poi invece nei calcoli interi è una schiappa, proprio come l'R600. L'equivalenza resta valida.AnonimoRe: Usare i flops per i computer
se la ps3 avesse i cell sbloccati e interamente funzionanti (e non castrati per ridurre i consumi e i costi), sarebbe veramente un cray da salotto, non so se hai mai visto un documento tecnico del cell, ma fa paura come processoreAnonimoRe: Usare i flops per i computer
- Scritto da: > se la ps3 avesse i cell sbloccati e interamente> funzionanti (e non castrati per ridurre i consumi> e i costi), sarebbe veramente un cray da salotto,> non so se hai mai visto un documento tecnico del> cell, ma fa paura come> processorese tu avessi un cervello funzionante ... faresti discorsi più sensati!(anonimo) :-oAnonimoRe: Usare i flops per i computer
risposta piena di concetti e che mostra un elevata cultura informatica, complimenti...domanda, sai cos'è un cell? mi sa di no, forse al limite sai incollarmi un po' di cose copiate a caso da wikipedia, ma dubito saresti in grado di leggere un documento tecnicoAnonimoRe: Usare i flops per i computer
- Scritto da: > Mi sembra tanto la ripetizione dei megatitoloni> che vedevo a proposito della potenza di calcolo> della palystation 3. Sembrava dovesse uscire il> cray da> salotto.con la differenza che la Playstation 3 svolgerà soprattutto il ruolo di consolle da gioco e quindi il discorso quadra....nel caso dei PC invece il vantaggio è molto minore, anche se una soluzione del genere potrà servire per delegare alle GPU la gestione delle interfacce grafiche 3D moderne, la gestione della computer grafica in generale e quella della codifica/decodifica di formati audio/video....in sostanza la CPU sarà alleggerita di moltissimi compiti anche in ambito Desktop.....AnonimoRe: Usare i flops per i computer
occhio che cell in questi giorni ha quasi assorbito junior, e si prepara ad assorbire C17 e C18 per diventare perfect cell!Non so voi ma io non mi fiderei mai ad avere un cell in salotto... e se quando vai a dormire assorbe il gatto?EnjoyAnonimoBrava AMD
Non so Voi ma ritengo molto più vicina alla commercializzazione la soluzione di AMD, piuttosto che quella di Intel da 80 core.Per quanto riguarda i consumi una geoforce di punta ne consuma di watt già 150, quindi 200 watt non è che siano tanti in più, specie pensando ad un sistema di prova.Sarà molto più facile a livello software aggiungere il supporto ad un paio di processori grafici, piuttosto che impiegare un multitread spinto a 80 processoriEnjoy with UsRe: Brava AMD
- Scritto da: Enjoy with Us> Non so Voi ma ritengo molto più vicina alla> commercializzazione la soluzione di AMD,> piuttosto che quella di Intel da 80> core.> Per quanto riguarda i consumi una geoforce di> punta ne consuma di watt già 150, quindi 200 watt> non è che siano tanti in più, specie pensando ad> un sistema di> prova.> Sarà molto più facile a livello software> aggiungere il supporto ad un paio di processori> grafici, piuttosto che impiegare un multitread> spinto a 80> processori200 Watt per ogni GPU, quindi in totale sono 400W per ottenere quelle prestazioni....resta il problema che nell'ambito dei PC sono pochi gli algoritmi che possono essere accelerati in quel modo, anche se grafica, interfacce 3D e decodifica/codifica dei formati audio/video possono essere acceleratiAnonimoRe: Brava AMD
il sistema di intel a 80 core è una cosa totalmente diversa, e apparte il fatto che quel processore a 80 core consuma meno del mio centrino, e gia questo dovrebbe far riflettere sulle sue potenzialità, ma anche la sua architettura è totalmente diversa da quella di amd o dei processori che usiamo oggi comunemente, si tratta di 80 core basati sull'itanium (non so se la versione 3 o altre versioni) e sulla loro nuova microarchitettura che permette di fare cose impressionanti, cioè quel processore internamente ha 80 core, ma potrebbe esporre verso l'esterno 4 processori che implementano 4 instruction set diversi, non so se ti rendi conto delle potenzialità di una simile architettura...significa che sullo stesso chip puoi mettere un x86, un g5, un ultrasparc o quello che vuoi, puoi metterci un processore grafico, un processore fisico, ecc...cioè non si tratta solo di un pezzo di silicio con dentro 80 core, ma è un tipo di architettura totalmente diversaAnonimoRe: Brava AMD
- Scritto da: > il sistema di intel a 80 core è una cosa> totalmente diversa, e apparte il fatto che quel> processore a 80 core consuma meno del mio> centrino, e gia questo dovrebbe far riflettere> sulle sue potenzialità, ma anche la sua> architettura è totalmente diversa da quella di> amd o dei processori che usiamo oggi comunemente,> si tratta di 80 core basati sull'itanium (non so> se la versione 3 o altre versioni) e sulla loro> nuova microarchitettura che permette di fare cose> impressionanti, cioè quel processore internamente> ha 80 core, ma potrebbe esporre verso l'esterno 4> processori che implementano 4 instruction set> diversi, non so se ti rendi conto delle> potenzialità di una simile> architettura...> significa che sullo stesso chip puoi mettere un> x86, un g5, un ultrasparc o quello che vuoi, puoi> metterci un processore grafico, un processore> fisico,> ecc...> cioè non si tratta solo di un pezzo di silicio> con dentro 80 core, ma è un tipo di architettura> totalmente> diversaNon è + conveniente usare un software di virtualizzazione, per avere architetture differenti ? (Vbox,qemu etc...)AnonimoPer la redazione
Intel è però già pronta a replicare alla propria avversaria con un aggiornamento delle sue CPU quad-core. Entro l'autunno il chipmaper di Santa Clara prevede di elevare la frequenza di clock dello Xeon 5300 portandola dagli attuali 2,66 GHz a 3 GHz. Nella seconda parte dell'anno introdurrà anche un nuovo chipset, oggi noto come Seaburg, che spingerà la frequenza del front-side bus da 1.333 MHz a [B]1.6000 MHz.[/B] Altre informazioni sulla roadmap di Intel relativa a Xeon vengono fornite in questo articolo di crn.com.---Forse volevate scrivere 1.600mhz :DAnonimoGià predisposta per fare i Toast
probabilmente sarà questa la mossa per far concorrenza alla Intel, una piccola piastra sul case e i relativi driver così potremo cenare comodamente davanti al pc. Ma sono scemi?!?! iniziassero a studiare un metodo per levare un po di Watt, tempo fa il pc lo tenevi sempre acceso e consumava meno di una lampadina, fra un po lasciare il pc acceso ti costa quanto le telefonate a consumo, non ci resta che attendere una flat per la bolletta della luce. Saluti.AnonimoRe: Già predisposta per fare i Toast
Non so quanta energia consumino le soluzioni concorrenti per esprimere altrettanta potenza di calcolo. Che razza di discorso sarebbe il tuo?AnonimoRe: Già predisposta per fare i Toast
E' il discorso di chi parla senza conoscere l'argomento. Di chi crede che un alimentatore da 1000 W consumi sempre 1000 W, magari anche da spento. Di che crede che una scheda dedicata ad una nicchia di mercato che necessita di potenza di calcolo in ambiti specifici sia lo standard su tutti i PC di casa. Di chi crede che sia facile realizzare circuiti capaci di elevate velocità di calcolo e bassi consumi, magari a basso costo e anche di piccolo ingombro. Di chi non sa che schede come queste racchiudono quella che 10 anni fa era la potenza di calcolo sviluppata da scatoloni di svariati metri cubi e dal consumo di svariati kW. E di chi dà la colpa al governo se un piccione gli ha sporcato l'auto.Chiamasi "boccalarga", ha tanto tempo da perdere e lo passa s-parlando di cose di cui non sa assolutamente nulla.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 mar 2007Ti potrebbe interessare