I guai di Sony nel settore delle batterie per notebook stanno raggiungendo proporzioni clamorose. Dopo Apple e Dell , dopo Toshiba , anche Lenovo e IBM hanno ieri annunciato il richiamo di 526.000 batterie prodotte dal colosso giapponese.
Nel complesso, gli accumulatori fabbricati da Sony che sono attualmente oggetto di richiamo sfiorano i 6,8 milioni di esemplari. Gli osservatori non hanno dubbi: nell’industria del settore non si è mai verificato nulla di paragonabile .
Lenovo, che ha acquisito la divisione notebook di IBM lo scorso maggio, ha spiegato che le batterie richiamate contengono un difetto che può portarle a surriscaldarsi . L’azienda non ha specificato se il problema sia correlato a quello delle batterie utilizzate da Apple, Dell e Toshiba.
Il programma di sostituzione arriva a meno di due settimane di distanza dall’incendio, presso l’aeroporto di Los Angeles, di un notebook di Lenovo contenente una batteria di Sony.
In un comunicato congiunto, IBM e Lenovo hanno sottolineato come “potenzialmente nessuna marca o modello di batteria è immune da surriscaldamento o malfunzionamento”, confermando tuttavia che “queste batterie possono essere soggette a surriscaldamento, con potenziale rischio di incendio “.
L’invito rivolto dalle due aziende ai propri clienti, pertanto, è quello di verificare appena possibile se la propria batteria sia tra quelle potenzialmente a rischio. Per farlo è possibile visitare questa pagina di IBM o questa di Lenovo.
Le batterie oggetto del richiamo sono state vendute tra febbraio 2005 e settembre 2006 separatamente o abbinate ad alcuni dei seguenti modelli di PC portatili ThinkPad: Serie T (T43, T43p, T60), Serie X (X60, X60s), Serie R (R51e, R52, R60, R60e).
Lenovo ritiene che il ritiro interesserà una percentuale compresa tra il 5 e il 10% dei notebook ThinkPad venduti nella succitata finestra temporale.
Come nel caso di Apple e Dell, Sony si è accordata con Lenovo per “supportare finanziariamente” il richiamo . Se un simile accordo sia stato preso anche con Toshiba nessuna delle due parti lo ha ancora rivelato. A fine agosto il colosso giapponese ha stimato che il richiamo di Apple e Dell potrebbe costarle una cifra compresa fra i 130 e i 200 milioni di euro .
A questo punto gli unici grossi produttori di notebook che utilizzano batterie Sony e che non hanno ancora annunciato programmi di sostituzione sono HP e la stessa Sony. A Tokyo c’è chi starà facendo i debiti scongiuri.
-
1/2OT: Linari: Imparate !
Così si comporta un gruppo serio "Intel ha avviato una collaborazione con diversi produttori di dispositivi wireless, tra cui D-Link, Linksys e Netgear, per garantire la massima interoperabilità con gli odierni e futuri prodotti Wi-Fi."Ora ve lo spiego meglio: Intel, consapevole che il suo futuro prodotto potrà rischiare di non essere compatibile e non essere compatibili in questo mondo vuol dire esser fatti fuori ha avviato delle collaborazioni proprio per evitare tale rischio.il mond linux invece si divide, fa i fork, ogni volta con una motivazione più futile della precedente e lacompatibilitò tra le distro va a farsi benedire.Nel mondo linux il concetto è: chi non vuol essere compatibile con me "si f_tta" peccato che il mondo linux fa parte di unmondo ben piùgrosso che la pensa uguale di chi non sa adattarsi.Imparate da chi ci sa fareAnonimoBel flame!
- Scritto da: > Così si comporta un gruppo serio > > "Intel ha avviato una collaborazione con diversi> produttori di dispositivi wireless, tra cui> D-Link, Linksys e Netgear, per garantire la> massima interoperabilità con gli odierni e futuri> prodotti> Wi-Fi."> > Ora ve lo spiego meglio: Intel, consapevole che> il suo futuro prodotto potrà rischiare di non> essere compatibile e non essere compatibili in> questo mondo vuol dire esser fatti fuori ha> avviato delle collaborazioni proprio per evitare> tale> rischio.> il mond linux invece si divide, fa i fork, ogni> volta con una motivazione più futile della> precedente e lacompatibilitò tra le distro va a> farsi> benedire.> Nel mondo linux il concetto è: chi non vuol> essere compatibile con me "si f_tta" peccato che> il mondo linux fa parte di unmondo ben piùgrosso> che la pensa uguale di chi non sa> adattarsi.> > Imparate da chi ci sa fareE come si suol dire, tutto può essere pretesto per un desiderato flame.AnonimoRe: 1/2OT: Linari: Imparate !
Infatti, Intel e' un gruppo serio e finora nessuna delle schede Intel di rete, wifi o gigabit, con cui ho avuto a che fare sotto linux, non hanno mai dato problemi.Se poi sei il solito (troll) che vuole solo innescare una flame, ti consiglio una bella doccia fredda e di andare a dormire che a mezzanotte si ragiona male :)EBAnonimoRe: 1/2OT: Linari: Imparate !
Sai la cosa divertente? Tutti e tre i nomi citati utilizzano Linux nei loro access point tanto che quando compri un loro prodotto trovi allegata una copia della GPL.Non è tutto bianco o nero: il mondo linux e open source in generale è così variegato che è un po' difficile affettarlo con il coltello come fai tu.Esempio: io uso linux perché lo ritengo più stabile e non prendo virus, per quello per cui uso il pc mi basta a avanza. Di contro non sopporto tutti i supertecnici che ti guardano storto se mentre gli chiedi delucidazioni ti permetti di chiedere se esiste una modalità grafica per fare quelle che ti dicono (di solito c'è ma non te la dicono!).Love'n'peace fratello.GiangigiangiwebRe: 1/2OT: Linari: Imparate !
ah ma si spera che impareranno tutti, inclusa Intel e derivate.vedi, oggi il bello degli standards e` che ce ne sono cosi` tanti, ma COSI` TANTI, tra cui scegliere...[fai un po' te se questa e` standardizzazione VERA o una PRESA per i FONDELLI]AnonimoRe: 1/2OT: Linari: Imparate !
> Imparate da chi ci sa fare :-oAnonimoIntel ha trovato la sua vocazione:
l'uncinetto e la sceneggiata napoletana, grazie a Centrino e a Core Duo :DAnonimoRe: Intel ha trovato la sua vocazione:
- Scritto da: > l'uncinetto e la sceneggiata napoletana, grazie a> Centrino e a Core Duo > :DDa fanatico pro-AMD ti rode che Intel abbia un prodotto migliore,vero?AnonimoRe: Intel ha trovato la sua vocazione:
Quello che non tollero io di Intel non sono le sue tecnologie, ma le pratiche sporche e anticoncorrenziali con cui le impone, del tutto simili ai ricatti e gli accordi sottobanco di Micro$oft.AnonimoRe: Intel ha trovato la sua vocazione:
- Scritto da: > Quello che non tollero io di Intel non sono le> sue tecnologie, ma le pratiche sporche e> anticoncorrenziali con cui le impone, del tutto> simili ai ricatti e gli accordi sottobanco di> Micro$oft.> Occhio che arriva Crazy per dire la sua sul TC.....AnonimoRe: Intel ha trovato la sua vocazione:
- Scritto da: > Quello che non tollero io di Intel non sono le> sue tecnologie, ma le pratiche sporche e> anticoncorrenziali con cui le impone, del tutto> simili ai ricatti e gli accordi sottobanco di> Micro$oft.> Concordo, il caso più eclatante fra quelli recenti, quelli passati non si contano, è come ha "tirato il freno a mano" sui 64bit inondando il segmento low-end di CPU a 32bit per vanificare il vantaggio accumulato da AMD negli ultimi due e passa anni: continuando a far crescere il parco macchine mondiale a 32bit ha fatto sì che le SW house passassero ai 64bit solo in ristrette nicchie e MS stessa appoggiasse poco e male la novità fino a Vista, che guarda caso uscirà praticamente in concomitanza con la definitiva e tardiva transizione di intel.Purtroppo anche stavolta, con la sola forza del potere economico e della maggiore capacità produttiva, intel è riuscita se non quasi a vanificare, a contenere molto più di quanto meritasse più di due anni di eccellenza tecnologica del suo avversario, il tutto ovviamente a svantaggio dell'utente.E anche MS, che era molto indietro rispetto al mondo Unix nel campo dei 64bit, si è fortemente avvantaggiata di questo ritardo imposto al settore.AnonimoRe: Intel ha trovato la sua vocazione:
- Scritto da: > > - Scritto da: > > l'uncinetto e la sceneggiata napoletana, grazie> a> > Centrino e a Core Duo > > :D> > Da fanatico pro-AMD ti rode che Intel abbia un> prodotto> migliore,vero?Assolutamente no, visto che per il momento AMD reagisce ribassando i listini e a breve accelererà il rilascio delle novità.La concorrenza fa bene all'utente.AnonimoRe: Intel ha trovato la sua vocazione:
Clap clap! Tutti si sono accorti che la battuta era sui nomi strampalati scelti da intel. Tutti tranne te.AnonimoHardware dedicato
Ci vuole un Hw dedicato a vista, roba da matti, una volta era il programmatore a spaccarsi la testa per sfruttare bene il sistema, oggi i produttori di Hw sono costretti (e ben felici) di dover vendere hw dedicato ad un sistema operativo....... mah....KudosGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 set 2006Ti potrebbe interessare