New York (USA) – Nella breve ma intensa storia di Corel Linux si sta per aggiungere un nuovo e importante capitolo firmato da Xandros , una giovane azienda che lo scorso anno acquisì da Corel, per 2 milioni di dollari, la licenza esclusiva per utilizzare la nota distribuzione Linux.
Xandros, che fra un anno potrà avvalersi dell’opzione per il definitivo acquisto di tutte le proprietà intellettuali di Corel Linux, sta lavorando ormai da 5 mesi affinché dalle ceneri della distribuzione di Corel possa nascerne una totalmente rinnovata e pronta per aggredire il mercato desktop.
La prima versione beta di Xandros Desktop 1.0, questo il nome della versione desktop della nuova distribuzione, verrà rilasciata a giorni. Xandros sostiene che la versione definitiva uscirà invece in aprile, in perfetto tempismo con quanto annunciato lo scorso settembre.
La distribuzione conterrà una suite completa di strumenti per la produttività, accessi preconfigurati ad Internet ed una grande varietà di driver e di applicazioni di cui, secondo il CEO di Xandros Michael A. Bego, “l’utente ha bisogno e si aspetta di trovare”. L’azienda è altresì pronta a fornire agli utenti tutta una gamma di servizi di consulenza e assistenza tecnica.
Nonostante Xandros, come Corel prima di lei, dichiari di voler fare guerra a Microsoft sul mercato desktop, la piccola azienda sembra voler puntare anche al mercato aziendale con il rilascio, verso fine anno, di una versione server del proprio sistema operativo.
L’azienda ha rilasciato il cuore della propria tecnologia a Lindows.com, un’altra piccola start-up impegnata a sviluppare un sistema operativo desktop basato su Linux.
-
Secondo me ci prendono in Giro
Come da Titolo e chi ci dice che questo problema della cache da loro descritto non e' lo stesso problema che aveva windows2000 prima che sviluppassero la pathc !!!! >:(((AnonimoErrore
``AMD ha spiegato che il problema sorge in quelle situazioni in cui GART e CPU, che hanno una "visione" differente della memoria rispetto alla CPU,''Cioe`... La CPU ha una visione differente della memoria rispetto alla CPU... ???AnonimoRe: Errore
Ops, corretto grazie!- Scritto da: stupito> ``AMD ha spiegato che il problema sorge in> quelle situazioni in cui GART e CPU, che> hanno una "visione" differente della memoria> rispetto alla CPU,''> > Cioe`... La CPU ha una visione differente> della memoria rispetto alla CPU... ???AnonimoNon dimentichiamo il Pentium bug!!
Vi ricordate all'uscita del Pentium 60 e 66? Il processore era difettoso e sbaglava nei calcoli in virgola mobile! Molto piu' grave, questa e' una sciochezzuola in confronto.Mi pare d'aver capito che il bug si verifica solo con le schede video che utilizzano la ram condivisa con quella di sistema e dove e' montato linux. Quindi il problema non esiste davvero...Prendetevi una scheda video da galant'uomo!AnonimoRe: Non dimentichiamo il Pentium bug!!
Il pentium aveva un problema di precisione di calcolo che causava errori in generale trascurabili (tranne che per utilizzi di tipo scientifico).Questo fa piantare la macchina! Mi sembra molto più grave!AnonimoRe: Non dimentichiamo il Pentium bug!!
- Scritto da: edc> Il pentium aveva un problema di precisione> di calcolo che causava errori in generale> trascurabili (tranne che per utilizzi di> tipo scientifico).> Questo fa piantare la macchina! Mi sembra> molto più grave!Mica tanto: Un crash lo noti subito, un errore di calcolo quando oramai e' troppo tardi (Quando Hubble e' gia' in orbita :-)).AnonimoRe: Non dimentichiamo il Pentium bug!!
Prova a progettare medicinali con i vecchi pentium. Poi prova a curarti con essi :-)AnonimoRe: Non dimentichiamo il Pentium bug!!
Scheda da Galant'uomo??? :-)Io avevo un athlon 1400 su motherboard ASUS A7M con una GeForce 2 ASUS.Ed il problema c'era: crash improvvisi e, apparentemente, senza motivo.La cosa simpatica è che tutto l'ambaradan succedeva anche sia con Windows 2000 sia con Linux (sottolineo, non solo con un kernel 2.4, anche con il 2.2).Risultato: macchina cambiata (e con dispiacere, devo dire)AnonimoRe: Non dimentichiamo il Pentium bug!!
- Scritto da: Fader....> Mi pare d'aver capito che il bug si verifica> solo con le schede video che utilizzano la> ram condivisa con quella di sistema e dove> e' montato linux. Quindi il problema non> esiste davvero...> Prendetevi una scheda video da galant'uomo!Beh... vuol dire che il problema si verifica su tutti i portatili con installato l'Athlon...E mi sembra che non siano pochi....AnonimoColpa di AMD e delle motherboard
ovviamente dato che linux e' sviluppato da milioni di volontari in giro per il mondo che fanno il debug al codice e mandano le patch a linus e lui a volte ogni tanto si ricorda di metterle nel kernel invece i microprocessori sono closed source e pertanto sono bacati, alcune volte sono anche strumenti del monopolio infatti windows gira proprio su intel e amd non mi resta che tenermi la mia debian sulla blade 100AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 gen 2002Ti potrebbe interessare