Secondo Associated Press , la Commissione Europea avrebbe deciso di intervenire nella vicenda di Google Book Search , chiedendo ad editori e autori di spiegare quali effetti potrebbe avere sul diritto d’autore in Europa.
Dopo esplicite richieste portate avanti da Germania, Gran Bretagna e Francia, l’Unione Europea aveva già fatto sapere di volersi occupare della controversia e adesso avrebbe deciso di farlo con una semplice interrogazione e non una formale inchiesta.
L’interrogazione avverrà il 7 settembre e prevede l’analisi del patteggiamento da 125 milioni di dollari deciso da Google e dall’associazione degli editori statunitensi lo scorso ottobre. L’accordo milionario era stato il momento conclusivo di una lunga controversia e aveva portato, oltre all’istituzione di un registro degli autori, soprattutto alla possibilità di digitalizzare libri fuori catalogo ma protetti da copyright.
Lo scopo dell’interrogazione appena annunciata dalla UE sarebbe proprio quello di evidenziare eventuali conseguenze negative dell’accordo sul mercato editoriale del Vecchio Continente, nonostante riguardi per ora solo gli States.
Non è la prima volta che la mossa di Google viene messa sotto accusa. La divisione antitrust del Dipartimento di Giustizia a stelle e strisce ha già aperto un’ inchiesta sulle possibili implicazioni illegittime dell’accordo dello scorso anno.
Così, dopo l’intervento dell’Antitrust USA, ora anche l’Unione Europea decide di raccogliere le opinioni delle categorie interessate. Entro il 4 settembre gli autori europei possono rendere nota la loro intenzione di rifiutare l’invito inviato loro tre settimane fa.
Tutto questo si somma alla notizia che rappresentanti di oltre 139mila librerie statunitensi avrebbero contestato l’accordo e chiesto maggiore tutela legale negli Stati Uniti per la propria attività.
Federica Ricca
-
io ci sto
1 euro sullo straflop, non leggo nemmeno l'articolo, mi basta il nome Kazaa, roba di 7 anni fa come minimo... 20 $ al mese poi...cippa lippaRe: io ci sto
- Scritto da: cippa lippa> 1 euro sullo straflop, non leggo nemmeno> l'articolo, mi basta il nome Kazaa, roba di 7> anni fa come minimo... 20 $ al mese> poi...le quote? ho da parte un po' di soldini da puntare..soprattutto considerando la frase "Il DRM è morto, non è vero?", Jonathan Lam, portavoce ufficiale della RIAA (fonte:bit.ly/VGgKQ)pippuzRe: io ci sto
LOL.... Riaa sapeva le mosse di Kazaa... si è toccatai XXXXXXXX ed ha esclamato.... il DRM è Morto !>soprattutto considerando la frase "Il DRM è morto, non è >vero?", Jonathan Lam, portavoce ufficiale della RIAABe&ORe: io ci sto
cioè ma stiamo scherzando.. 20$ al mese.. dicevano all'anno uno ci poteva pure fare un pensierino...atomicoRe: io ci sto
- Scritto da: atomico> cioè ma stiamo scherzando.. 20$ al mese..> dicevano all'anno uno ci poteva pure fare un> pensierino...Solo se senza DRM, naturalmente, e con tutto il catalogo a disposizione.ciaozi_o_zioRe: io ci sto
Zenza DRM e che riguarda tutto....Film Giochi Musica.... sesso....Be&ORe: io ci sto
si, infatti, proprio conveniente...Aspetta che prendo la carta di creditoharveyRe: io ci sto
- Scritto da: harvey> si, infatti, proprio conveniente...> Aspetta che prendo la carta di creditoNon puoi, a meno che tu non viva negli USA. ;)-- Saluti, KapLord KapRe: io ci sto
bell'idea quella di escludere dal servizio il 95% della popolazione mondiale :-)DanieleRe: io ci sto
il P2P è sempre di più messo alle corde, vedi anche i nuovi filtri di Mininova.....della serie: "10 piccoli indiani...e poi non rimase nessuno".....Bei tempi quelli di Napster,KaZaa etc...JackBahuercome gli altri ...
Sarà un fallimento come Napster e AudioGalaxy, come lo sarà Legal Bay.Non hanno ancora capito assolutamente nulla.Datemi quei prezzi (20 dollari) per musica che posso sentire dove voglio (via il DRM) senza alcuna limitazione legale se non il fatto di non poterla redistribuire. Solo allora sono disposto a dare quei 20 dollari. In'oltre, gli utenti Mac e quelli Linux non hanno diritti ?Chi distribuisce prodotti sotto questa forma dovrebbe essere OBBLIGATO a fare in modo che CHIUNQUE possa prelevare.Di questo passo, ci sarà sempre più illegalità e sempre più P2P, e si arriverà al giorno che le Major cadranno come i pezzi del domino.Tirano fuori offerte "legali" che sono più illegali e inique del P2P stesso. Vergogna !!!!!!!!!LuNaRe: come gli altri ...
- Scritto da: LuNa> Non hanno ancora capito assolutamente nulla.> Datemi quei prezzi (20 dollari) per musica che> posso sentire dove voglio (via il DRM) senza> alcuna limitazione legale se non il fatto di non> poterla redistribuire. Solo allora sono disposto> a dare quei 20 dollari.concordo alla grande, sono anni che lo dicoil miodiritto di comprare?
Ma da quand'è che a un consumatore deve essere garantito per diritto di poter comprare quel che vuole da ogni fornitore. Fino a prova contraria il businness é mio e io decido in che forma renderlo accessibile. Voglio escludere dal mio target una certa percentuale di potenziali clienti, ma saranno ben fatti miei?Forse poi ti è sfuggito il fatto che il servizio è limitato agli Stati Uniti, e gli utenti extra US non hanno diritti? ahaahahahmr_caosKazaa è 20 dollari al mese.
Mi bastano queste 2 keyword per scoppiare a ridere...Un sistema p2p prima zeppo di spyware, backdoors e principale vettore di virus del periodo, da pagare 20 dollari al mese, per una tecnologia vecchia, superata, ma soprattutto:PER QUALCOSA CHE PUOI OTTENERE ANCHE LEGALMENTE PER MOLTO MENO E GESTITO MOLTO MEGLIO(vedasi dada.it)Albertoah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah [copiaincolla per cento righe]Funzah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah [copiaincolla per cento righe]FunzRe: ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
Anzi meglio: 10 PRINT "ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah"20 GOTO 10FunzRe: ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
UAU il basic V2 del commodore 64erano almeno 20 anni che non lo vedevoW.O.P.R.Re: ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
repeat write('ha')until "haha" = "ueue"DifensoreNuovo modello di business stupido?
Boh, sarà che di economia ne capisco poco ma molte cose non mi sono chiare.Napster ed altri prima hanno provato la carta del download legale a pagamento ed hanno fallito.In questi giorni escono le notizie che rilevano TPB per fare un p2p a pagamento, poi la SIAE (si, ma aspettateci eh...) ed ora Kazaa che solo a sentirne il nome ripenso a quanti PC di amici ho dovuto mettere mano per togliere immonde schifezze.Ora, questi sono convinti che la gente ci starà e pagherà.Non si sa bene in base a cosa ma sono ottimisti ed hanno grafici (a torta, scommetto) che lo provano.Ed io continuo a non capire.ValerenRe: Nuovo modello di business stupido?
il mercato è molto più mistico e irrazionale di quanto si dica. La cooperazione extra-mercato molto più pragmatica di quanto si pensi.etherodoxRe: Nuovo modello di business stupido?
Se parli di borsa, ci siamo.Ma aspettarsi che frotte di persone paghino ciò che possono ottenere gratis e senza imposizioni è idiota.Che qualcuno abbocchi è sicuro e garantito.Ma *qualcuno*, non *milioni*!ValerenRe: Nuovo modello di business stupido?
E la maggior parte degli utenti è molto più tonta di quanto si possa immaginare. Ma anche gli utonti quando devon metter mano al portafoglio ci pensano 2 volte.W.O.P.R.Ma non sarà che
A voi utenti basta che c'è da pagare non vi sta bene mai niente? Io sono uno che scarica come molti di voi ma a un certo punto anche le major e questi siti a pagamento, con tutto che hanno tutti i torti del mondo, hanno anche ragione. In qualche modo il mercato si deve avviare.ZERO TOLERANCERe: Ma non sarà che
- Scritto da: ZERO TOLERANCE> A voi utenti basta che c'è da pagare non vi sta> bene mai niente? Io sono uno che scarica come> molti di voi ma a un certo punto anche le major e> questi siti a pagamento, con tutto che hanno> tutti i torti del mondo, hanno anche ragione. In> qualche modo il mercato si deve> avviare.Aspetto che si avvii quando le major saranno fallite.FunzRe: Ma non sarà che
"Zero tolerance" (già il nick è tutto un programma) dice di scaricare file, ma anche di capire le ragioni dell'industria perchè "in qualche modo il mercato si deve pure avviare". Faccio due ipotesi: o non ha mai letto una riga di un forum tecnologico o non ci hai mai capito un tubo.etherodoxRe: Ma non sarà che
- Scritto da: etherodox> "Zero tolerance" (già il nick è tutto un> programma) dice di scaricare file, ma anche di> capire le ragioni dell'industria perchè "in> qualche modo il mercato si deve pure avviare".> > > Faccio due ipotesi: o non ha mai letto una riga> di un forum tecnologico o non ci hai mai capito> un> tubo.Ho sottolineato il fatto che "anche" scarico per non voler sembrare uno dei tanti troll di questo forum e per non apparire da schierato dal lato delle major.Possiamo stare qui a parlare di Siae, tasse, major etc. sta di fatto che è impensabile avere musica solo gratis. E ti parla uno che a casa ha circa 3000 vinili e non so quante centinaia di cd originali.Ho fatto l'abbonamento a Mp3fiesta tempo fa e devo dire che non mi sembra un furto scaricare un brano a pochissimi centesimi di dollaro.Per questo motivo non sono daccordo con le critiche a priori verso kazaa, napster etc etc.ZERO TOLERANCERe: Ma non sarà che
Avviare?Tu vedi mai i programmi di MTV con le ville e la vita delle star?Io aspetto il loro fallimento comodo comodo ed ho tanti popcorn.ValerenRe: Ma non sarà che
- Scritto da: Valeren> Avviare?> Tu vedi mai i programmi di MTV con le ville e la> vita delle> star?> > Io aspetto il loro fallimento comodo comodo ed ho> tanti> popcorn.CHe possa esserci invidia per la vita che fanno questi signori non c'è dubbio ma dobbiamo pensare al consumatore finale e ai vantaggi che esso ne può giovare. Inoltre più servizi ci sono online più inevitabilmente i prezzi si abbasseranno per le leggi di mercato.Inoltre, una volta che come dici tu questi signori falliscono, ti andrai a fare un corso di chitarra per ascoltare un po di musica?ZERO TOLERANCERe: Ma non sarà che
ti andrai a fare un corso di> chitarra per ascoltare un po di> musica?No, andremo a vedere i concerti.Come andiamo nei musei a vedere quadri e sculture.Ciao.syntarisRe: Ma non sarà che
Per quello che pubblicano le major da anni a questa parte non serve nessun corso di chitarra.Bastano 20 minuti di copia e incolla.> Inoltre più servizi ci sono online > più inevitabilmente i prezzi si abbasseranno > per le leggi di mercato.Sicuuuuuuuuuuuro, infatti i prezzi dei CD scendono e le diverse case li vendono a prezzi diversi.Aspè, mi dicono di no :DSiamo in mezzo ad una crisi dovuta a banchieri, lobbies e monopolisti (come le major) e tu tiri fuori il libero mercato?Ilare.ValerenRe: Ma non sarà che
> ti andrai a fare un corso di> chitarra per ascoltare un po di> musica?Potrebbe essere un' idea (in fondo, quando non c' erano dischi o registratori si faceva ben così)Poi me la registro, per risentirla, e chissenefrega se qualcuno la copia (un po' come il software libero, alle origini: il programmatore lo scriveva perchè serviva a lui, e non si faceva problemi poi se lo usavano anche gli altri, e magari lo miglioravano)Magari tanti sedicenti "esperti di musica" abituati a dire "questo è un grande", "quello non sa suonare, coi suoi CD ci ruba i soldi", abbasseranno la cresta quando toccherà a loro provare a suonare qualcosa...Polemiche a parte: se per il software la situazione, sul copiright, è un tantino migliorata (nel senso chè è possibile, anche se con un po' di fatica, trovare softare libero, gratuito e legale, per moltissime applicazioni) il merito non è tanto di chi ha realizzato i crack e le reti P2P, quanto di chi ha scelto di rilasciare il suo lavoro con licenza libera e di chi ha preso il lavoro di altri e l' ha migliorato.Analogamente, per la musica, l' unico modo per garantirsi musica gratis legalmente è di iniziare a produrla e rilasciarla con licenza libera (tipo CC), magari rilasciando anche gli spartiti, così chi vuole può risuonarla con strumenti diversi, realizzando magari un' esecuzione migliore."E' meglio accendere una candela che maledire l'oscurità."angrosRe: Ma non sarà che
- Scritto da: Valeren> Avviare?> Tu vedi mai i programmi di MTV con le ville e la> vita delle> star?> > Io aspetto il loro fallimento comodo comodo ed ho> tanti> popcorn.ehh l'invidia....loris batacchiRe: Ma non sarà che
10 al mese e senza drm e lo farei subito, alle condizioni di kazaa non ci sto :)Wolf01Il DRM è fallito dal primo giorno...
Mi sorprende come ancora ci sia qualcuno che adotti il DRM...tanto alla fine succede che nasceranno i programmini che cancellano ogni sorta di protezione vanificando tutto...Alla fine la stessa industria lo ha dichiarato morto e che ha creato più problemi che benefici...strano come si stia avverando la profezia di esperti che, nel 2007, avevano già dato per morta questa tecnologia di protezione.L'industria farebbe bene a smetterla di pensare ai dobloni e di conservare i suoi ruoli intermediari e degli intermediari...deve evolversi in fretta, alla velocità della luce e accettare il filesharing, monetizzarlo creando accordi con i provider e lasciare perdere leggi francesi, repressive e persecuzioni, intercettazioni del traffico di milioni di connessioni ecc...E' solo una guerra per preservare vecchi modelli di business, intermediari, che internet sostituisce infinitamente meglio e rende 10 volte tutto più veloce e immediato.msdeadRe: Il DRM è fallito dal primo giorno...
vecchi modelli di business che tengono in piedi certi equilibri, rotti i quali sarà sempre più crisi...di passaggiofallirà come al solito
è sucXXXXX anche a Napster, succederà anche a Kazaa. un flop senza precedenti.eeeeeRe: fallirà come al solito
Nono, i precedenti ci sono eccome :DE' questo che lo rende ancora più stupido!ValerenRe: fallirà come al solito
E il bello è che almeno i "precedenti" sono stati fatti in un periodo ben migliore. Questi qua invece vogliono provarci in piena crisi economica. :oPolemikR.I.P.
DRM, requiescant in pacemarcoRe: R.I.P.
DRM:Burn in hell, you won't be missedangrosbenvenuti nel modo dei traker privati
Penso che pirates bay si stia trasformando in un traker privato nel quale una volta dentro si potrà fare e scambiare di tutto senza limiti.Forse in questo caso salta il sistema ad inviti diventando un traker a pagamento.Non so, ma penso che il futuro sia questo ....poi pio poi poicerto che sarà flop...
anche se fosse solo 1 cent al mese, questo è il discorso dello scaricone tipico "ahah, io scarico dal sito pirata in modo totalmente gratis, sono più figo, ahahah"di passaggioEmergono problematiche su TPB
Sembra che la BREIN sia scesa in campo per capire le intenzioni della Global Game Factory sull'acquisizione di The Pirate Bay...il tutto ora è finito con la parola "forse" ci sarà l'acquisto della baia ma non è più tanto certo...di sicuro tutto va dopo l'estate, con il verdetto dei 4 responsabili.msdeadNeanche se mi pagano loro
Qualcuno dimentica che Kazaa era la PEGGIORE applicazione P2P che sia mai esistita: piena zeppa di spyware, tanto che molti la consideravano un malware (e a ragione). No grazie.rotflNon hanno capito nulla
La gente non ha nessuna intenzione di pagare nulla. Poi si fanno le scelte: c'è chi installa tutta roba free (io cerco di essere tra questi) e chi scarica a sbafo, e credo che bene o male prima o poi tutti ci siano capitati, magari in un passato remoto...Alessandro pGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiFederica Ricca 21 07 2009
Ti potrebbe interessare