Las Vegas (USA) – Come preannunciato la scorsa settimana, LG ha presentato al CES 2007 la prima famiglia di unità ottiche al mondo, chiamata Super Multi Blue , capace di supportare sia lo standard ottico Blu-ray che quello HD DVD.
Il primo modello di drive a laser blu dual-standard sarà rappresentato dal GGW-H10N , un’unità interna per PC in grado di leggere e scrivere i dischi Blu-ray, DVD e CD, e di leggere i dischi HD DVD.
LG ha integrato la propria tecnologia Super Multi Blue anche su di un player da salotto, il BH-100 , compatibile in lettura con formati a laser blu (Blu-ray e HD DVD) e a laser rosso (DVD e CD).
Entrambi i prodotti saranno commercializzati in Nordamerica il prossimo mese ad un prezzo che, per il GGW-H10N, sarà di 1.200 euro . Il prezzo del BH-100 non è ancora stato annunciato, ma secondo alcune fonti dovrebbe essere uguale a quello dell’unità per PC: ciò rende questo dispositivo assai più caro dei player blu-ray entry-level, il cui costo parte dai 500 euro, ma più economico del lettore hi-end BDP-HD1 di Panasonic, venduto a 1.500 dollari. Ancora più marcata la differenza di prezzo con i player HD DVD, che in USA si possono ormai acquistare a meno di 300 dollari.
In futuro il supporto dual-standard potrebbe divenire, così com’è avvenuto sul mercato dei DVD, un attributo comune a tutti i lettori e masterizzatori a laser blu. Oggi la compatibilità con entrambi gli standard ottici in alta definizione è però ancora un optional di lusso, e per i consumatori più esigenti potrebbe valere il suo costo extra.
Il GGW-H10N può scrivere i supporti BD-R e BD-RE, sia a singolo (25 GB) che a doppio layer (50 GB), ad una velocità massima di 4x : ciò significa che la masterizzazione di un BD-R da 25 GB richiede all’incirca 24 minuti. L’unità può scrivere anche DVD e CD mentre, come si è detto, supporta il formato HD DVD esclusivamente in lettura.
Al cuore dei drive Super Multi Blue c’è una singola testina ottica, sviluppata dalla stessa LG, che in futuro potrebbe essere venduta anche ad altri produttori di drive ottici.
Al CES, LG ha mostrato inoltre una nuova famiglia di masterizzatori DVD integranti una serie di funzionalità per la protezione dei dati registrati su CD e DVD. Tali protezioni, supportate dal software SecurDisc co-sviluppato con Nero, comprendono la cifratura dei dati, la firma digitale, il controllo di integrità e l’archiviazione ridondante dei dati.
Al CES hanno presentato nuovi drive a laser blu anche Samsung e Toshiba . La prima ha annunciato BD-P1200 , un player Blu-ray con supporto alla risoluzione 1080p il cui lancio sul mercato è previsto per l’estate ad un prezzo ancora ignoto. La seconda ha invece presentato un nuovo lettore HD DVD, l’ HD-A20 che si andrà a posizionare tra l’entry-level HD-A2 e il top di gamma HD-XA2. Il nuovo player supporterà la risoluzione 1080p, ma implementerà una porta HDMI 1.2 (mentre l’HD-XA2 ha HDMI 1.3).
-
presto uno schermo a 1000 pollici
e nel mezzo un bel pixel bruciato, dopo aver speso migliaia di euroAnonimoRe: presto uno schermo a 1000 pollici
e' per questo che dobbiamo far pressione sul nostro governo affinche' liberizzi l'eutanasia.- Scritto da: > e nel mezzo un bel pixel bruciato, dopo aver> speso migliaia di> euroAnonimoVideoproiettore
Anche se è apprezzabile l'avanzamento tecnologico, per dimensioni così grandi, sicuramente un buon videoproiettore ha un rapporto qualità/prezzo di gran lunga superiore a qualunque schermo piatto (e non).AnonimoRe: Videoproiettore
la qualità però lascia molto a desiderare...AnonimoRe: Videoproiettore
- Scritto da: > Anche se è apprezzabile l'avanzamento> tecnologico, per dimensioni così grandi,> sicuramente un buon videoproiettore ha un> rapporto qualità/prezzo di gran lunga superiore a> qualunque schermo piatto (e> non).I videoproiettori pero peccano sul alcuni particolari:- rumorosità- risentono di più di fonti di luce esterne (finestre aperte ecc)- costo delle lampade di ricambio- devono trovarsi alle spalle dei ricevitori e player complicando di fatto il cablaggio dei salottiAnonimoRe: Videoproiettore
Si', ma cambiare una lampada costa 100 euro. E cambiare un pannello con dei pixel bruciati... beh, cambi il televisore, punto e basta, oppure te lo tieni. Provate a chiedere quanto danno le case di garanzia sul pannello LCD! Zero ! A parte Samsung che da 6 mesi. Parlo di LCD e non di plasma, dove la garanzia e' quella normale di 2 anni.AnonimoRe: Videoproiettore
> Si', ma cambiare una lampada costa 100 euro. E> cambiare un pannello con dei pixel bruciati...> beh, cambi il televisore, punto e basta, oppure> te lo tieni.Peccato che le lampade le cambi ripetutamente e periodicamente, i pixel invece non si bruciano nel tempo, al massimo ne hai qualcuno sempre acceso o sempre spento ma come difetto di fabbricazione.> Provate a chiedere quanto danno le case di> garanzia sul pannello LCD! Zero ! A parte Samsung> che da 6 mesi.Veramente hai diritto PER LEGGE alla Garanzia Europea, di un anno per difetti di fabbricazione e di due anni per difetti di conformità. Per non parlare del diritto di recesso entro 10 giorni, se proprio non ti vanno giù quei pochi dead pixel...Athlon64Re: Videoproiettore
> I videoproiettori pero peccano sul alcuni> particolari:> > - rumorosità> - risentono di più di fonti di luce esterne> (finestre aperte> ecc)> - costo delle lampade di ricambio > - devono trovarsi alle spalle dei ricevitori e> player complicando di fatto il cablaggio dei> salotti> 840 euro per la lampada[originale] di ricambio del mio mostro pagato (a suo tempo, non da me) 2'500'000 lire...:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(89 euro per il tarokko compatibile...indovinate un po' quale ho preso.... p)AnonimoRe: Videoproiettore
Anche io ho un videoproiettore, due commenti:1. Davvero si trovano lampade compatibili a soli 89 euro? Dove?2.Per quanto riguarda la qualità di visione dipende dal proiettore, il mio è un ACER DLP da 2400 Ansi Lumen e in condizioni di penombra con il risparmio energetico attivato si vede benissimo e parlo di uno schermo di 2.50m x 2.00m. Per quanto riguarda i cablaggi se si vuole un impianto audio 5.1 comunque si devono fare.Avendo l'accortezza di piazzare Amplificatore e lettore DVD vicini al videoproiettore al limite si può anche fare a meno delle canaline (rinunciando però allora al 5.1). Il videoproiettore in questione l'ho pagato all'epoca 1250 euro e ha una rumorosità in Eco mode di 26 decibel, posso assicurarvi che si possono avvertire solo prestandovi particolare attenzione nelle scene più silenziose. Ovviamente il videoproiettore lo uso solo per vederci o avvenimenti sportivi particolari (es. ultimi mondiali) o per la visione dei Film, in due anni e senza limitarmi l'ho usato per 450 ore, la lampada ne dovrebbe durare tremila, ergo conto di farci più di dieci anni, se poi veramente vendono lampade di ricambio per soli 89 euro, chissa magari fra 10 anni gli sostituisco pure la lampada....Enjoy with Usma il difetto principale rimane
il nero !!!!! il nero su un lcd e' un colore (cioe' emette luce), su alcuni lcd con uno schermo nero ti ci puoi anche abbronzare :( nessuno sa se qualcuno ha pensato ad una soluzione?AnonimoRe: ma il difetto principale rimane
- Scritto da: > il nero !!!!! > nessuno sa se qualcuno ha pensato ad una> soluzione?Dipende dal tipo di nero: se ti preoccupa le soluzioni possono essere:1) pagare tutte le tasse2) cercare di frenare l'immigrazione.AnonimoRe: ma il difetto principale rimane
Sul mio monitor Eizo il nero è veramente nero...certo è un monitor da 19 pollici che costa 500 euriReiE allora?
Sembra che il traguardo da raggiungere non sia la qualità video (gli lcd anche i migliori non sono paragonabili nemmeno lontanamente al plasma) ma le dimensioni ........ mi ricorda qualcosa.AnonimoRe: E allora?
- Scritto da: > Sembra che il traguardo da raggiungere non sia la> qualità video (gli lcd anche i migliori non sono> paragonabili nemmeno lontanamente al plasma) ma> le dimensioni ........ mi ricorda> qualcosa.sicuro? io trovo l'lcd più performante del plasma, è più definito, le triplette sono notevolmente più piccole.per il nero... ok, vince il plasma.AnonimoMa...
se l'lcd ha raggiunto il plasma (lol)perche' il sed non lo raggiunge?http://www.phileweb.com/news/subwin.php?id=13638&row=0&ctgr=01come dite il sed è hd full e il plasma no? Ah ecco perche'AnonimoPlasma VS LCD leggete sto link
Ecco qua un link: http://www.plasma-lcd-fatti.it/Un sito creato da una joint venture Hitachi Panasonic e Pioneer... per dire che il plasma è MEGLIO!!AnonimoRe: Plasma VS LCD leggete sto link
Quando qualcuno mi propone "fatti" sono sempre abbastanza sospettoso ("Get the facts"...) .AnonimoRe: Plasma VS LCD leggete sto link
- Scritto da: > Quando qualcuno mi propone "fatti" sono sempre> abbastanza sospettoso ("Get the facts"...)> .Che vuol dire? Ti riferisci a Microsoft?AnonimoMeglio un Videoproiettore
Per quanto riguarda la qualità di visione dipende dal proiettore, il mio è un ACER DLP da 2400 Ansi Lumen e in condizioni di penombra con il risparmio energetico attivato si vede benissimo e parlo di uno schermo di 2.50m x 2.00m che in pollici fa circa 800. Per quanto riguarda i cablaggi se si vuole un impianto audio 5.1 comunque si devono fare.Avendo l'accortezza di piazzare Amplificatore e lettore DVD vicini al videoproiettore al limite si può anche fare a meno delle canaline (rinunciando però allora al 5.1). Il videoproiettore in questione l'ho pagato all'epoca 1250 euro e ha una rumorosità in Eco mode di 26 decibel, posso assicurarvi che si possono avvertire solo prestandovi particolare attenzione nelle scene più silenziose. Ovviamente il videoproiettore lo uso solo per vederci o avvenimenti sportivi particolari (es. ultimi mondiali) o per la visione dei Film, in due anni e senza limitarmi l'ho usato per 450 ore, la lampada ne dovrebbe durare tremila, ergo conto di farci più di dieci anni.Per l'epoca spero sia uscita la nuova tecnologia a LED che offrirà consumi ridotti, aumento di longevità della lampada, fino alle 100.000 ore e riduzione del calore prodotto (con abbattimento del rumore di ventole e simili)Certo non è proponibile per guardare i normali spettacoli televisivi, ma forse per quelli non è indispensabile il maxischermo e l'impianto surround!Enjoy with UsRe: Meglio un Videoproiettore
riguarda le tue misure :| io con una base di 2.20 metri faccio circa 100 polliciAnonimoRe: Meglio un Videoproiettore
Hai ragione sono circa 150 pollici, piccolo errore invece di dividere ho moltiplicatoEnjoy with Us108 pollici, ma la qualità?
qualcuno mi sa dire qual'è oggi il miglio full-hd in circolazione tra i comuni mortali?Ne ho vista un pò girando nei vari trony, euronics, ecc... ma nessuno mi ha favorevolmente colpito (forse perché facevano girare dvd con hdmi, che son sempre dvd, non dimentichiamolo).grazieAnonimopopmart...
ma lo hanno mai visto lo schermo che avevano gli u2 al popmart tour? ;)Anonimoa casa, meglio il Plasma !
costruire un grande pannello LCD non implica una tecnologia così avanzata come quella necessaria a costruire un plasma di pari dimensioni. Attualmente per una visione domestica il plasma offre la qualità migliore, specie quelli di ultima generazione. Il problema è qui: fare la comparazione nel negozio, con un'illuminazione ben diversa da quella che abbiamo a casa è inutile.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 01 2007
Ti potrebbe interessare