Richardson (USA) – Mutuare i concetti alla base dell’open source in una licenza appositamente studiata per i componenti hardware. È quanto intende fare l’associazione americana Tucson Amateur Packet Radio ( TAPR ), che raccoglie migliaia di appassionati di elettronica, con la sua licenza Open Hardware License (OHL).
OHL, di cui è possibile scaricare la bozza 0.9 , è una licenza che adotta molti dei principi legali alla base delle equiparabili licenze software, quali il copyleft di GNU, e le applica alla documentazione e alle specifiche tecniche dei componenti hardware , come schemi di progetto, diagrammi, file CAD/CAM ecc.
L’idea di rilasciare tali documenti sotto una licenza open source non è certo nuova: tra i casi più recenti c’è quello di UltraSPARC T1, di cui Sun ha pubblicato il codice Verilog sotto GPL . TAPR ritiene però che una licenza studiata ad hoc per l’hardware possa contribuire con più efficacia a diffondere l’open source nel mondo dell’hardware, e questo sia tra gli hobbisti dell’elettronica che tra i grandi produttori.
In particolare, OHL prevede espressamente che chi utilizza le specifiche hardware di prodotti coperti da questa licenza non possa essere perseguito legalmente per la violazione di brevetti o copyright. La licenza obbliga inoltre gli sviluppatori a distribuire gli schemi e la documentazione di ogni lavoro derivato utilizzando un archivio centralizzato , gestito dalla stessa TAPR o da altre entità non profit.
Questa licenza si fa segnalare soprattutto perché tra i suoi promotori c’è uno dei massimi guru dell’open source, Bruce Perens , che ne ha già sottoposto la bozza al vaglio dell’Open Source Institute ( OSI ), di cui Perens è stato fondatore insieme a Eric Raymond.
Secondo quanto riporta ArsTechnica.com , la prima reazione di OSI è stata di scetticismo. Raymond, sebbene non più presidente di OSI ma ambasciatore onorario, ha spiegato che l’idea di applicare l’open source all’hardware è lodevole, ma che licenze come OHL rischiano di snaturare il concetto di “distribuzione” , generando conflitti di non facile soluzione. Altri fanno notare come le tradizionali licenze open source, prima tra tutti la GPL, siano adatte anche all’hardware: testimonianza ne sarebbero la già citata iniziativa OpenSPARC di Sun e il progetto Arduino , che si avvale della licenza Creative Commons.
TAPR non ha però alcuna intenzione di gettare la spugna, e ha già annunciato che accoglierà i suggerimenti e le proposte della comunità fino al prossimo 7 marzo: dopo questa data avvierà la fase di definizione di OHL 1.0.
-
problemi nel ricordare le password
Sembra che dopo l'aggiornamento ci siano dei problemi con il ricorda password (non lo so visto che lo disabilito sempre e in più su ubuntu nei repo c'è la 2.0.0.1).Confermate?Sembra neanche un sano svuotare la cache aiuti...è un problema noto?non che sia un male, anzi, meglio non memorizzarle :)pane@ritaRe: problemi nel ricordare le password
- Scritto da: pane@rita> Sembra che dopo l'aggiornamento ci siano dei> problemi con il ricorda password (non lo so visto> che lo disabilito sempre e in più su ubuntu nei> repo c'è la> 2.0.0.1).> > Confermate?WinXP SP2 e Win2k SP4, entrambi con Mozilla Firefox 2.xConfermo il problema delle password.Domattina provo con kubuntu edgy dal lavoro.byeAnonimoRe: problemi nel ricordare le password
- Scritto da: > > - Scritto da: pane@rita> > Sembra che dopo l'aggiornamento ci siano dei> > problemi con il ricorda password problemi che dava appena riavviato. Al secondo riavvio non ne ho avuti più di problemi....kennozzzRe: problemi nel ricordare le password
Problemi nel ricordare le password?Speriamo. Così gli idioti che usano quella funzione suicida ci pensano due volte prima di attivarla.AnonimoRe: problemi nel ricordare le password
- Scritto da: > Problemi nel ricordare le password?> > Speriamo. Così gli idioti che usano quella> funzione suicida ci pensano due volte prima di> attivarla.Io invece penso agli idioti di FF che l'hanno implementata.AnonimoFIRESHIT AL TAPPETO
Strano che ancora non l'abbia scritto nessuno...AnonimoRe: FIRESHIT AL TAPPETO
- Scritto da:> Strano che ancora non l'abbia scritto nessuno...Gli vuoi togliere pure una delle poche soddisfazioni che gli offre la vita?FDGRe: FIRESHIT AL TAPPETO
- Scritto da: > Strano che ancora non l'abbia scritto nessuno...probabilmente è una tua fissa mentale (rotfl)AnonimoRe: FIRESHIT AL TAPPETO
- Scritto da: > - Scritto da: > > Strano che ancora non l'abbia scritto nessuno...> > probabilmente è una tua fissa mentale (rotfl)Probabilmente da quando hanno messo il codice di invio per il post ,molta gente che flammava non era in grado di leggerlo per le sue ridotte capacità intellettuali e ha rinunciato a farlo :DAnonimoRe: FIRESHIT AL TAPPETO
- Scritto da: > > - Scritto da: > > - Scritto da: > > > Strano che ancora non l'abbia scritto> nessuno...> > > > probabilmente è una tua fissa mentale (rotfl)> > Probabilmente da quando hanno messo il codice di> invio per il post ,molta gente che flammava non> era in grado di leggerlo per le sue ridotte> capacità intellettuali e ha rinunciato a farlo> :Dquesto però vuol dire che c'è qualche troll che riesce a decifrare l'arcano numero (rotfl)Anonimo"Solo" 3 mesi per tappare le falle
5 delle 8 falle definite ad alta criticità sono note da circa 3 mesi.E poi ci si lamenta di IE7 per 4 cazzate di compatibilità (niente di critico) risolte dopo 15 giorni..Ora non dite niente sul caro OPENSHORT??E prima di dire qualcosa ricompilate un paio di volte il kernel che non si sa mai..AnonimoRe: "Solo" 3 mesi per tappare le falle
- Scritto da: > Ora non dite niente sul caro OPENSHORT??> No, perchè dovremmo dire qualcosa al riguardo? Non abbiamo già detto abbastanza? Statistiche serie sono state fatte da società di analisi e riguardavano guardacaso proprio Firefox e IE, quindi non è il caso di ribadire di nuovo cose già dette.E poi basta con le idiozie teoriche: in questi 3 mesi nè io nè forse nessun altro al mondo ha avuto problemi relativi a queste 8 falle, il periodo di tempo è superaccettabile, non stiamo parlando di falle critiche note da un anno come è avvenuto in casa Ms.hoffRe: "Solo" 3 mesi per tappare le falle
> E poi basta con le idiozie teoriche: in questi 3> mesi nè io nè forse nessun altro al mondo ha> avuto problemi relativi a queste 8 falle, il> periodo di tempo è superaccettabile, non stiamo> parlando di falle critiche note da un anno come è> avvenuto in casa> Ms.Ora ho capito che lavoro fanno gli estimatori di Firefox, i CUOCHI! Sono talmente bravi a girare la frittata!!!AnonimoRe: "Solo" 3 mesi per tappare le falle
- Scritto da: > 5 delle 8 falle definite ad alta criticità sono> note da circa 3> mesi.> E poi ci si lamenta di IE7 per 4 cazzate di> compatibilità (niente di critico) risolte dopo 15> giorni..> > Ora non dite niente sul caro OPENSHORT??> > > E prima di dire qualcosa ricompilate un paio di> volte il kernel che non si sa> mai..Stai dimenticando qualcosa? Nessuno paga gli sviluppatori firefox... (cosa che avviene a casa microsoft invece...)Saluti, MeDevilMeDevilRe: "Solo" 3 mesi per tappare le falle
> Stai dimenticando qualcosa? Nessuno paga gli> sviluppatori firefox... Mozilla è non-profit, ma non vuol dire che gli sviluppatori non vengano pagati.AnonimoRe: "Solo" 3 mesi per tappare le falle
- Scritto da: MeDevil> Stai dimenticando qualcosa? Nessuno paga gli> sviluppatori firefox... google ti dice nulla?AnonimoRe: "Solo" 3 mesi per tappare le falle
- Scritto da: > 5 delle 8 falle definite ad alta criticità sono> note da circa 3> mesi.> E poi ci si lamenta di IE7 per 4 cazzate di> compatibilità (niente di critico) risolte dopo 15> giorni..> > Ora non dite niente sul caro OPENSHORT??> > > E prima di dire qualcosa ricompilate un paio di> volte il kernel che non si sa> mai..dito medio, amico .ecco il commento che fa per te (mi sto a romper le palle ogni giorno con voi capre mangiamerda? non penso proprio.) fa quel cazzo vuoi e non rompere, noi faremo lo stesso.AnonimoRe: "Solo" 3 mesi per tappare le falle
- Scritto da: > 5 delle 8 falle definite ad alta criticità sono> note da circa 3> mesi.o non sai leggere o hai fonti ignote a tutti, ho aperto la pagina delle falle ed ecco cosa ci trovo:2 critiche segnalate intorno a metà febbraio febbraio (siamo al 26 e sono patchate), quindi patchate in 10 giorniuna moderatamente critica anche questa patchata in 10 giorni5 poco critiche note da più tempo (non certo 3 mesi) che non sono però sfruttabili...alla fine restano 2 falle non critiche e non patchate perchè sono legate all'ignoranza dell'utente e si sta valutando come risolvere il problema, non hanno pressochè pericolosità a meno che una persona non abbia il cervello di un cactusAnonimoe thunderbird 2 quando lo rilasciano?
mi sembra che ritardino... colpa di Vista?motumboeRe: e thunderbird 2 quando lo rilasciano?
- Scritto da: motumboe> mi sembra che ritardino... e intanto siamo scoperti :'(AnonimoRe: e thunderbird 2 quando lo rilasciano
- Scritto da: motumboe> mi sembra che ritardino... colpa di Vista?uso thunderbird 2 dalla beta 1 e posso garantire che funziona meglio del thunderbird 1scaricate!!! scaricate!!! scaricate!!!AnonimoRe: Ci sono ancora buchi vecchi di anni
Quindi tutti i bei discorsi sulla sicurezza di FF rispetto al tanto criticato IE alla fine erano un modo per "lanciare" FF sulla scena mondiale "browseristica", denigrando il secondo.Diciamo la verità, entrambi sono creature dell'uomo e in quanto tale è accettabile che qualche problema ci sia.dillatutta.com - perchè la verità... funzionaDirk PittRe: Ci sono ancora buchi vecchi di anni
- Scritto da: Dirk Pitt> Quindi tutti i bei discorsi sulla sicurezza di FF> rispetto al tanto criticato IE alla fine erano un> modo per "lanciare" FF sulla scena mondiale> "browseristica", denigrando il> secondo.> > Diciamo la verità, entrambi sono creature> dell'uomo e in quanto tale è accettabile che> qualche problema ci> sia.> > > > > dillatutta.com - perchè la verità... funzionaVerissimo, tutto sta nel rapporto efficienza/bugs.Per quanto mi riguarda con FF posso navigare tranquillamente senza che mi partano finestre e finestrelle di pubblicità varie.Con IE no.I bugs che affliggono FF non mi creano nessun problema, quelli di IE si.Indi uso FF.Ma non per questo faccio campagne di convincimento contro IE o pro FF!Vivi e lascia vivere!Anonimoma ..
facciamo cosi : fatti un giro con IE e firefox sui sito porno/warez (che sono i preferiti dagli attaccanti per metterci gli exploit) e confronta i risultati ...poi tra parentesi quella "falla" fa ridere . se uno e' stupido non c'e sw che tenga contro il social engineering . cio' vuol dire che per certa gente usare FF o IE non fa differenza .illegalinstructRe: ma ..
- Scritto da: illegalinstruct> facciamo cosi : fatti un giro con IE e firefox> sui sito porno/warez (che sono i preferiti dagli> attaccanti per metterci gli exploit) e confronta> i risultati> ...> poi tra parentesi quella "falla" fa ridere . se> uno e' stupido non c'e sw che tenga contro il> social engineering . cio' vuol dire che per certa> gente usare FF o IE non fa differenza> .E sti cazzi! :D Da quando in qua i file .html sono considerati pericolosi quanto un eseguibile ?(rotfl) Il social engineering entra in gioco sempre quando si tratta di sfruttare le falle nelle applicazioni utente, vedi Office, Player Multimediali eccetera.. In ogni caso c'è sempre bisogno dell'interazione con l'utente, e sinceramente non so quanti internet users cliccherebbero su Annulla quando gli si presente la finestra di download che chiede di aprire il file grandegnocca.html :DPer la cronoca la nuova versione di Internet Explorer blocca gli script che tentano di accedere ai file locali... a questo punto non so se sia più sicuro andare sui siti porno con IE o firefox :DAnonimoRe: ma ..
genio , se vedi un html che il browser non apre , qualche dubbio ti viene , no ?illegalinstructRe: ma ..
- Scritto da: illegalinstruct> genio , se vedi un html che il browser non apre ,> qualche dubbio ti viene , no> ?E Chissà a quanti viene questo dubbio (è solo un file .html, cosa vuoi che succeda se lo apro con firefox stesso?)..(rotfl)A dimenticavo tu sei più intelligente della media, quindi non apriresti mai un file .html. Non parliamo poi se un tuo "amico" dovesse mandartelo come allegato email.AnonimoRe: ma ..
- Scritto da: illegalinstruct> facciamo cosi : fatti un giro con IE e firefox> sui sito porno/warez (che sono i preferiti dagli> attaccanti per metterci gli exploit) e confronta> i risultatiE' cosi' sceso di livello questo firefox che devi confrontalo con GrovieraExploder? :)Un vero confronto lo fai con Opera, Konqueror, ...ciaopippo75Re: ma ..
opera e' IMHO il migliore , anche konqueror e' un ottimo browser . uso firefox essenzialmente perche e' multipiattaforma e open source .illegalinstructNoScript, tutto il resto è "dumb"
I tempi di risoluzione dei bug relativi alla sicurezza di Firefox sono molto più brevi di quelli della concorrenza, e il fatto che il suo codice aperto sia scrutinato pubblicamente da molti esperti indipendenti è una garanzia in più.Cio detto, tutti i browser (incluso Firefox), implementano le prime 3 tra "le idee più imbecilli nella sicurezza informatica" ("The Dumbest Idea in Computer Security", http://www.ranum.com/security/computer_security/editorials/dumb/index.html ), vale a dire:#1) "Default Permit" - JavaScript, Java, Flash ed altre tecnologie "eseguibili" sono attive su qualunque sito come impostazione predefinita#2) "Enumerating Badness" - (variante di default permit), il browser è sicuro, purchè tu abbia anche un firewall, un antivirus, un antispyware...#3) "Penetrate and Patch" - non appena troviamo una falla la ripariamo (OK, a patto che tu la trovi e la ripari prima dei "cattivi") NoScript adotta la filosofia opposta, l'unica valida se si parla di sicurezza: tutto quello che è potenzialmente eseguibile (anche se in una sandbox) dovrebbe essere preventivamente disabilitato, ed eventualmente abilitato per scelta dell'utente sui siti fidati.Non a caso, gli utenti di NoScript erano immuni da tutte le vulnerabilità di cui si è parlato recentemente.Meditate gente... http://noscript.netAnonimoRe: NoScript, tutto il resto è "dumb"
- Scritto da: > I tempi di risoluzione dei bug relativi alla> sicurezza di Firefox sono molto più brevi di> quelli della concorrenza, e il fatto che il suo> codice aperto sia scrutinato pubblicamente da> molti esperti indipendenti è una garanzia in> più.una garanzia anche per chi cerca falle zero-day da sfruttare per i suoi porci comodi(rotfl)AnonimoRe: NoScript, tutto il resto è "dumb"
ma che ti ridi?http://secunia.com/product/12434/ (FOSS)http://secunia.com/product/12366/ (closed)AnonimoRe: NoScript, tutto il resto è "dumb"
fai prima a non usare il browser se devi sbatterti ad inserire ogni sito che visiti in NoScriptAnonimoRe: NoScript, tutto il resto è "dumb"
- Scritto da: > fai prima a non usare il browser se devi> sbatterti ad inserire ogni sito che visiti in> NoScripterrore no script di default disabilita tutti i siti (dei quali la maggior parte fa il suo dovere senza) e tu per i siti di cui ti fidi abiliti gli script (con un semplice click)AnonimoRe: NoScript, tutto il resto è "dumb"
Già, allora perché non sviluppare un plugin che impedisce a Firefox di navigare su Internet?Usiamo tutti Lynx.> Meditate gente... http://noscript.netMedita idiota...AnonimoRe: NoScript, tutto il resto è "dumb"
- Scritto da: > I tempi di risoluzione dei bug relativi alla> sicurezza di Firefox sono molto più brevi di> quelli della concorrenzaDipende da quale concorrenza, se mi parli di Opera, vedo un buon testa-testa.> codice aperto sia scrutinato pubblicamente da> molti esperti indipendenti è una garanzia in> più.Sicuramente qualcuno lo guarda, ma credo che siano pochi quelli che effettivamente lo controllano ( e' solo una mia idea )> NoScript adotta la filosofia opposta,> l'unica valida se si parla di sicurezza: tutto> quello che è potenzialmente eseguibile (anche > se in una sandbox) dovrebbe essere > preventivamenteconfermo, consiglio l'uso di noscript per Firefox.Per opera, esiste la possibilita' di un risultato uguale, si disattiva a livello globale e per ogni sito fidato si riattiva, senza installare plug esterni :-) .pippo75NoScript...
A parte che se scegli di aprire un file scaricato, a meno che non sia un file di puro testo , so' c..i tuoi.In ogni caso il presunto exploit non funziona se hai NoScript installato (senza JavaScript abilitato per il "protocollo" file:// non c'è modo di inviare il contenuto del file fuori dalla tua macchina).http://noscript.netAnonimoRe: NoScript...
- Scritto da: > A parte che se scegli di aprire un file> scaricato, a meno che non sia un file di puro> testo , so' c..i> tuoi.> > In ogni caso il presunto exploit non funziona se> hai NoScript installato (senza JavaScript> abilitato per il "protocollo" file:// non c'è> modo di inviare il contenuto del file fuori dalla> tua> macchina).> > http://noscript.netIn pratica basta non usare javascript...capisco. Mi stai chiedendo di non usare più un browser quindi?(rotfl)AnonimoRe: NoScript...
- Scritto da: > > In pratica basta non usare javascript...capisco.> Mi stai chiedendo di non usare più un browser> quindi?(rotfl)Io mi chiedo perchè si debba dire qualcosa sempre e comunque, pur non sapendo di che si parla!Il tuo intervento dimostra la tua ignoranza in materia: noscript non blocca javascript, lo "filtra".AnonimoRe: NoScript...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > In pratica basta non usare javascript...capisco.> > Mi stai chiedendo di non usare più un browser> > quindi?(rotfl)> > Io mi chiedo perchè si debba dire qualcosa sempre> e comunque, pur non sapendo di che si> parla!> > Il tuo intervento dimostra la tua ignoranza in> materia: noscript non blocca javascript, lo> "filtra".La tua ignoranza oltre che in materia, è anche in italiano. Mi spieghi per un attimo la differenza tra filtrare e bloccare il javascript. Il risultato in entrambi i casi è che il javascript non viene eseguito. Termini diversi per indicare la stessa cosa. Torna alle elementari(rotfl)AnonimoFirefox mi ha deluso
Firefox veniva pubblicizzato come browser di cui fidarsi, e invece ogni mese escono falle in continuazione, anche molto gravi. :'(AnonimoRe: Firefox mi ha deluso
Bene, significa che si sta diffondendo e sta sorpassando IE. E in più qui le falle qui vengono tappate...AnonimoRe: Firefox mi ha deluso
scusa ma a me che me ne frega se ti è scaduto ?nessuno ti impone di usarlo.. passa ad altro.. alcuni commenti sono ridicoli... sembra l'asiloAnonimoRe: Firefox mi ha deluso
- Scritto da: > scusa ma a me che me ne frega se ti è scaduto ?> > nessuno ti impone di usarlo.. passa ad altro..> alcuni commenti sono ridicoli... sembra> l'asiloE a me che mi frega se a te non frega che a lui è scaduto.Non rispondergli se è scaduto... sembra l'asilo.AnonimoRe: Firefox mi ha deluso
- Scritto da: > > - Scritto da: > > scusa ma a me che me ne frega se ti è scaduto ?> > > > nessuno ti impone di usarlo.. passa ad altro..> > alcuni commenti sono ridicoli... sembra> > l'asilo> > E a me che mi frega se a te non frega che a lui è> scaduto.> Non rispondergli se è scaduto... sembra l'asilo.A me invece frega, siamo in un forum!E cmq anche tu, perchè rispondi se non ti frega?Sembra l'asilo... e mi piace :DAnonimoRe: Firefox mi ha deluso
> Firefox veniva pubblicizzato come browser di cui> fidarsi, e invece ogni mese escono falle in> continuazione, anche molto gravi.> :'(> la maggior parte delle cosiddette "falle" non sono nemmeno sfruttabili, ma fanno notizia e tutti già a leggere le testate informatiche!l'unica falla decente è stata scoperta 10 giorni fa e fixata in questa release...ma dopotutto quanti malware hai preso usando firefox? Zero? cavolo allora forse non è solo pubblicitàAnonimoRe: Firefox mi ha deluso
- Scritto da: > Firefox veniva pubblicizzato come browser di cui> fidarsi, e invece ogni mese escono falle in> continuazione, anche molto gravi.> :'(> Basta con questa cazzata. Le falle escono e vengono corrette. Non ho ancora sentito la testimonianza di qualcuno che ha perso dei dati o subito intrusioni per colpa di una falla in Firefox.AnonimoRe: Firefox mi ha deluso
- Scritto da: > Firefox veniva pubblicizzato come browser di cui> fidarsi, e invece ogni mese escono falle in> continuazione, anche molto gravi.> :'(> La cosa rilevante non sono le falle, sono le patch!Che un sw abbia bug è normale; sono le patch che fa la differenza.E onestamente non mi posso lamentare della rapidità di FF. (Parlo SOLO ed ESCLUSIVAMENTE a nome mio, astenersi troll!)AnonimoRe: Firefox mi ha deluso
da quando ho aggiornato (circa 24 ore) mi si blocca a ripetizione........:'(AnonimoRe: Ci sono ancora buchi vecchi di anni
Mi fa scaricare un file .html, quindi non ho problemi......tra le altre cose per lo script ho dovuto abilitare i Javascript che tengo disabilitati per default per siti che non conosco (estensione noscript) ;)AnonimoFiresucks
HahahahhahahahahahhahahhahahahahahQuesto browser sta facendo la fine che si merita[img]http://www.cazzateonline.com/foto-divertenti/ufficio_cesso.jpg[/img]AnonimoRe: Firesucks
- Scritto da: > Hahahahhahahahahah> hahahhahahahahah> Questo browser sta facendo la fine che si merita> [img]http://www.cazzateonline.com/foto-divertenti/hahahaha è la tua postazione dalla quale trolli allegramente? (rotfl)AnonimoRe: Ci sono ancora buchi vecchi di anni
- Scritto da: mr_setter> Il test ti chiede comunque di salvare un file nel> tuo hard disk.> L'utente non ancora completamente "svampato"> invece di cliccare YES oppure OK [...]Attenzione: il test dimostra la vulnerabilità a condizione che si conoscano l'indirizzo locale e il nome esatto del file, il cui contenuto sarà letto "abusivamente"...Quindi si possono rubare i dati soltanto nel caso si sappia il nome del file e dove si trova!Questo è il motivo per il quale su Windows viene chiesto di salvare un file mentre su Linux no, dato che tutte le distribuzioni Linux hanno un file raggiungibile da Firefox digitando sulla barra il seguente indirizzo:file:///etc/passwdIn altre parole se creo una cartella con un nome di fantasia e ci metto dentro un file di testo contenente dati riservati, non corro il pericolo che i dati possano essere letti... almeno con questo metodo 8)AnonimoRe: Ci sono ancora buchi vecchi di anni
- Scritto da: > - Scritto da: mr_setter> > Il test ti chiede comunque di salvare un file> nel> > tuo hard disk.> > L'utente non ancora completamente "svampato"> > invece di cliccare YES oppure OK [...]> > Attenzione: il test dimostra la vulnerabilità a> condizione che si conoscano l'indirizzo locale e> il nome esatto del file, il cui contenuto sarà> letto> "abusivamente"...> Quindi si possono rubare i dati soltanto nel caso> si sappia il nome del file e dove si> trova!> > Questo è il motivo per il quale su Windows viene> chiesto di salvare un file mentre su Linux no,> dato che tutte le distribuzioni Linux hanno un> file raggiungibile da Firefox digitando sulla> barra il seguente> indirizzo:> file:///etc/passwd> > In altre parole se creo una cartella con un nome> di fantasia e ci metto dentro un file di testo> contenente dati riservati, non corro il pericolo> che i dati possano essere letti... almeno con> questo metodo > 8)Sbagli! è possibile anche conoscere i nomi dei file (e directory) presenti in una cartella, a partire da C:, o nel caso di Linux a paritre dalla root /. Basta combinare in maniera opportuna i due script e si possono fare entrambe le cose! Rileggete l'articolo di zone-h.AnonimoRe: Ci sono ancora buchi vecchi di anni
E' possibile conoscere il nome di un file ma non contemporaneamente il suo contenuto, altrimenti nel test non sarebbe stato necessario chiedere di salvarne uno su C: O no?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 02 2007
Ti potrebbe interessare