Washington (USA) – Una commissione della Camera dei Rappresentanti ha dato il via libera al progetto dell’Ufficio statunitense sul copyright di unificare le licenze musicali, consentendo così ai jukebox online di ottenere le licenze per il proprio business da un unico referente anziché da ogni singola etichetta.
Il progetto, noto come SIRA – Section 115 Reform Act , rende legittima la licenza sulla riproduzione incidentale , ovvero sulle “riproduzioni in cache, network, e RAM buffer”. Sebbene si tratti di una licenza libera da royalty, secondo Electronic Frontier Foundation – EFF , dietro questa operazione c’è una demolizione del concetto di fair use : si porrebbero infatti le basi per mantenere uno stretto controllo non solo sulle tecnologie che in futuro verranno sviluppate e che utilizzeranno ad esempio la cache dei sistemi per funzionare, ma anche sulla libertà degli utenti di fruire dei contenuti digitali.
Una tesi controversa, quella di EFF, che non ha incontrato il favore unanime degli esperti , secondo cui quello della celebre associazione per le libertà digitali è un allarme esagerato che non tiene conto dei benefici del provvedimento.
DiMA – Digital Media Association , associazione che raggruppa i gestori di contenuti digitali, e gli editori della National Music Publishers Association hanno applaudito alla novità: “Un sistema di licenza veloce ed efficiente garantirà che autori e produttori di musica siano equamente compensati e che la loro creatività si sviluppi nell’industria musicale”. Secondo DiMA, in particolare, “la licenza non riguarda i consumatori, non li obbliga a pagare una royalty né riguarda in alcun modo se questi possano o meno copiare legalmente contenuti protetti. Nei fatti, SIRA include una clausola che assicura che la legge sul fair use non sia alterata in nessun modo”.
Contro il provvedimento si erano scagliate anche le major della RIAA , per una volta dalla stessa parte di EFF, secondo cui “SIRA rimuove le società discografiche dalla catena del valore della musica digitale di cui sono state parte fin dall’inizio e proibisce loro di vendere un prodotto finale con tutti i diritti associati ad esso”. In buona sostanza RIAA lamenta il rischio di perdere il controllo più completo sul meccanismo delle licenze.
-
Un momento...
Questo vuol dire che il removal tool dice a "casa base" cosa ha trovato sul pc dell'utente senza avvisare l'utente stesso di cio' che fa ?A quando individuare prodotti concorrenti opensource come malware ?EBAnonimoRe: Un momento...
- Scritto da: > Questo vuol dire che il removal tool dice a "casa> base" cosa ha trovato sul pc dell'utente senza> avvisare l'utente stesso di cio' che fa> ?> > A quando individuare prodotti concorrenti> opensource come malware> ?> > EBPer quanto mi riguarda anche da subito.AnonimoRe: Un momento...
> Per quanto mi riguarda anche da subito.Per lo meno i software open source non si installano da soli, se non ti piacciono non li installi, al contrario di tutte i qualcosaware per Windows...TADTADsince1995Re: Un momento...
...per me già lo fa solo che ancora non ce l'hanno detto...alla prossima notizia magari...- Scritto da: TADsince1995> > > Per quanto mi riguarda anche da subito.> > Per lo meno i software open source non si> installano da soli, se non ti piacciono non li> installi, al contrario di tutte i qualcosaware> per> Windows...> > TADuguccione500Re: Un momento...
- Scritto da: TADsince1995> > > Per quanto mi riguarda anche da subito.> > Per lo meno i software open source non si> installano da soli, se non ti piacciono non li> installi, al contrario di tutte i qualcosaware> per> Windows...> > TADl'importante è che l'antimalaware me li tolga subito. così mi si libera lo spazio sul disco per attività più produttive.AnonimoRe: Un momento...
- Scritto da: > Questo vuol dire che il removal tool dice a "casa> base" cosa ha trovato sul pc dell'utente senza> avvisare l'utente stesso di cio' che fa> ?> > A quando individuare prodotti concorrenti> opensource come malware> ?> Io li autorizzo.AnonimoRe: Un momento...
- Scritto da: > A quando individuare prodotti concorrenti> opensource come malware> ?Ciao troll!AnonimoRe: Un momento...
> A quando individuare prodotti concorrenti> opensource come malware ?ogni volta che installo FireFox su un windows XP mi viene il dubbio che possa non funzionare...MandarXRe: Un momento...
- Scritto da: MandarX> > A quando individuare prodotti concorrenti> > opensource come malware ?> > ogni volta che installo FireFox su un windows XP> mi viene il dubbio che possa non funzionare...il dubbio ti viene perchè sei totalmente ignorante.AnonimoRe: Un momento...
- Scritto da: > > - Scritto da: MandarX> > > A quando individuare prodotti concorrenti> > > opensource come malware ?> > > > ogni volta che installo FireFox su un windows XP> > mi viene il dubbio che possa non funzionare...> > il dubbio ti viene perchè sei totalmente> ignorante.Conosco persone che per far usare Firefox in un internet cafè hanno dovuto sostituire l'icona con quella di Internet Explorer.AnonimoRe: Un momento...
> il dubbio ti viene perchè sei totalmente> ignorante.l'ignorante sei tumai sentito parlare di aggiornamenti del windows?Anonimo100% infetti da spyware
Tutti dotati di programma spione MS che dopo lo screening inviava i risultati alla casa madre... :DAnonimoPubblicità per Microsoft
Queste notizie sono ottime. Finalmente, grazie ad un afficace sistema anti maleware possiamo dormire sonni un pò più tranquilli.Se da un lato questa è davvero una buona notizie non si devono trascurare un paio di cose.Non so perchè ma tutto questo sbandierare i risultati di questo programmino che Microsoft distribuisce periodicamente, mi sa tanto di pubblicità di software antispy guarda caso settore in cui è entrata da poco proprio l'azienda di Bill Gates: "Avete visto il nostro software quanto è bravo? Vi ha scovato un sacco di porcherie nei vostri pc..PURE IL ROOTKIT SONY non gli è sfuggito". Fine dello spot.Altro aspetto è quello che è stato messo in risalto in un altro post.Il programma rimuove qualcosa dal mio pc e non mi dice nientema comunica all'azienda che ha trovato questo e quello? uhmmmm....Secondo me dovrebbe molto più farli riflettere su ome migliorare il software PRIMA che trojan o altro si installi nel pc...AnonimoRe: Pubblicità per Microsoft
- Scritto da: > Secondo me dovrebbe molto più farli riflettere su> ome migliorare il software PRIMA che trojan o> altro si installi nel> pc...Ma scherzi? Togliere i bug e fare buoni sistemi operativi gli impedirebbe di guadagnare anche da questo nuovo business di antivirus, antispyware, antitutto e la relativa quota di abbonamento annuale.AnonimoRe: Pubblicità per Microsoft
devono lanciare VistaAnonimoRe: Pubblicità per Microsoft
- Scritto da: > devono lanciare Vistain testa a GatesAnonimoRe: Pubblicità per Microsoft
- Scritto da: > Queste notizie sono ottime. Finalmente, grazie ad> un afficace sistema anti maleware possiamo> dormire sonni un pò più> tranquilli.dovrei difendere pi una volta tanto. l'articolo non mi sembra atto a pubblicizzare il gavitello (voce del verbo gavitello) di miciosoft, ma messo li per sbandierare lo schifo immondo dei sistemi windows. Non mi sembra una buona pubblicità dire che il tuo antimalware riesce a rilevare (e ovviamente manda da zio il report) i malware che windows permette di entrare just for fun (linux)AnonimoUso intelligente del WGA
Invece di preoccuparsi di controllare se windoz è originale o no (tanto si sa come reagiscono coloro che ce l'hanno copiato di fronte ai nag screen) perchè non lo usano per obbligare i winz infetti a mettersi in regola pena il blocco o il disturbo provocato di funzionalità basilari (tipo nag a raffica ogni volta che si preme start/risorse/ie/outlook/tasto dx)AnonimoRe: Macchine da caffè...
- Scritto da: > Invece di preoccuparsi di controllare se windoz è> originale o no (tanto si sa come reagiscono> coloro che ce l'hanno copiato di fronte ai nag> screen) perchè non lo usano per obbligare i winz> infetti a mettersi in regola pena il blocco o il> disturbo provocato di funzionalità basilari (tipo> nag a raffica ogni volta che si preme> start/risorse/ie/outlook/tasto> dx)Perchè in entrambi i casi si sposterebbero su Linux e dato che si parla della maggioranza degli utenti questo causerebbe un grave danno alla Microsoft !CiaomdaRe: Macchine da caffè...
Tranquillo che non è così. Sono anni che sento storielle di utenti inca..osi che si rompono di windows, passano a linux e come per magia si abituano al volo. La verità è che la gente comune non vuole dannarsi.Se winz avesse una funzione di sto tipo verrebbe semplicemente aggiornato anche perchè ci sarebbe un pulsante grosso metà schermo in arial 150 con scritto "Clicca per aggiornare !", ben altro discorso da un mitico errore di kde "Errore in /etc/mtab" quando si vogliono collegare dispositivi già montati ma senza icona sul desktop e nessuna spiegazione subito chiara e disponibile per capire cos'è successoAnonimorido !
- Scritto da: > Tranquillo che non è così. Sono anni che sento> storielle di utenti inca..osi che si rompono di> windows, passano a linux e come per magia si> abituano al volo. La verità è che la gente comune> non vuole> dannarsi.> Se winz avesse una funzione di sto tipo verrebbe> semplicemente aggiornato anche perchè ci sarebbe> un pulsante grosso metà schermo in arial 150 con> scritto "Clicca per aggiornare !", ben altro> discorso da un mitico errore di kde "Errore in> /etc/mtab" quando si vogliono collegare> dispositivi già montati ma senza icona sul> desktop e nessuna spiegazione subito chiara e> disponibile per capire cos'è> successoVedo che non sei aggiornato, adesso accade su Linux !Posso tranquillamente dire che Linux ora è molto più amichevole di Win !!Ciaomdavendete pentole, incapaci
ma guarda, si sono accorti che un mucchio di pc con le loro schifezze sono infetti e orasi fanno propaganda pro domo loro per giustificare la possibilità di ravanare continuamente nei dati della gente: il dannoe la beffaesiste solo un modo: schiaffare nella tazzala robaccia di questi pagliacci, che farebberobene a riciclarsi nell'industria del pentolame, tanto sono incompetenti e ridicoliforse non hanno ancora capito una cosa che è sotto gli occhi di tutti: le farfalline e le bambine sceme mostrate in tutto il mondo e in tutte le lingue per piazzare le loro fetecchie non bastano più, perché sempre piu gente è decisa a sputargli in facciaAnonimoRe: vendete pentole, incapaci
- Scritto da: TADsince1995> > E' vero, non vorrei parlare presto perchè con gli> utenti non si può mai sapere, ma ultimamente la> consapevolezza della situazione si sta> diffondendo velocemente anche tra i normali> utenti, sarà forse la minaccia del TC, comunque> qualcosa si muove stavolta, con maggiore energia> rispetto al passato. Non so da cosa derivi questa tua impressione, quelli che conosco io aspettano con trepidazione il nuovo Windows che sarà supersicuro per cambiare pc (praticamente come 5 anni fa...)L'esperienzo a quanto pare NON insegna!vannaraptusRe: vendete pentole, incapaci
> Non so da cosa derivi questa tua impressione,> quelli che conosco io aspettano con trepidazione> il nuovo Windows che sarà supersicuro per> cambiare pc (praticamente come 5 anni> fa...)> L'esperienzo a quanto pare NON insegna!Sì, è vero che purtroppo ancora c'è un informe massa di biechi che corre dietro a Microsoft senza porsi domande, però rispetto al passato noto che un sacco di gente è conscia di quello che è Windows e dei pericoli del TC e, soprattutto, piano piano si comincia a capire che non c'è solo quello... La strada è lunga ma qualcosa è cambiato.TADTADsince1995Re: vendete pentole, incapaci
Con quella giacca poi è la fine del mondo...AnonimoPessimo, PESSIMO articolo
Nient'altro che propaganda per un PESSIMO strumento di rilevazione qual è il MRT (così come OneCare) di Microsoft.Mi spieghino perché delle varie decine di trojan che ogni settimana trovo in giro non sono pressoché MAI rilevate da Microsoft secondo www.virustotal.com? Come mai antivirus come Kaspersky e NOD32 ne rilevano INFINITAMENTE di più e ridicolizzano assolutamente i risultati Microsoft (infatti, i peggiori di tutto virustotal).Non affidatevi MAI a Microsoft per la rilevazione di virus e trojan. MAI.AnonimoRe: Pessimo, PESSIMO articolo
>Non affidatevi MAI a Microsoft per la rilevazione di >virus e trojanfacciamola piu semplice e spiccia: Non affidatevi MAI a Microsoftbona létogliamo il dente e non se ne parli piuquesta azienda è ormai il peggio del peggio e la gente seria appena vede uno di loro o di quelli che ci magnano sopra, gli sputa in faccia e fa beneAnonimoPrima di parlare informarsi DAVVERO, pls
- Scritto da: > Nient'altro che propaganda per un PESSIMO> strumento di rilevazione qual è il MRT (così come> OneCare) di> Microsoft.> Mi spieghino perché delle varie decine di trojan> che ogni settimana trovo in giro non sono> pressoché MAI rilevate da Microsoft secondo> www.virustotal.com? Come mai antivirus come> Kaspersky e NOD32 ne rilevano INFINITAMENTE di> più e ridicolizzano assolutamente i risultati> Microsoft (infatti, i peggiori di tutto> virustotal).Rispondo ai vari punti:1) MSRT non è un antivirus, ma come dice il nome stesso appartiene alla categoria dei 'removal tools', utilizzata anche da altri vendor per indirizzare la rimozione di malware specifici.Nessuna pretesa di rilevare 'tutto', solo quella di far fuori i malware statisticamente più diffusi. la 'Spiegazione' come la chiami tu è disponibile sul sito da quando il tool è stato rilasciato. Basta andare a leggerla.http://www.microsoft.com/security/malwareremove/default.mspx2) Onecare usa la stessa tecnologia di MSRT come motore di scanning, ma in questo casao è un servizio di antivirus+antispyware. Virustotal.com lo ha inserito il 27 di aprile e sinceramente non trovo le statistiche comparative a cui fai riferimento. Gireresti il link per cortesia?Quello che so è che Onecare si porta dietro le certificazioni di ICSA (http://www.icsalabs.com/icsa/product.php?tid=dfgdf$gdhkkjk-kkkk) e West Coast (http://www.westcoastlabs.org/cm-av-products.asp?Comp_ID=64&Cat_ID=1) quindi tanto male non viene considerato in giro. > Non affidatevi MAI a Microsoft per la rilevazione> di virus e trojan.> MAI.Ognuno è libero di avere le proprie opinioni ...The MarkAnonimoRe: Prima di parlare informarsi DAVVERO,
- Scritto da: > lo ha inserito il 27 di aprile e sinceramente non> trovo le statistiche comparative a cui fai> riferimento. Gireresti il link per> cortesia?No. Non c'è nessuna statistica di terze parti che m'interessi, i risultati li vedo IO.Se lavorassi anche tu quotidianamente per contrastare *davvero* il malware "in the wild", della pochezza di OneCare te ne renderesti conto anche tu. Purtroppo, ti puoi limitare solo a citare i "sentito dire".AnonimoRe: Prima di parlare informarsi DAVVERO,
- Scritto da: > > - Scritto da: > > lo ha inserito il 27 di aprile e sinceramente> non> > trovo le statistiche comparative a cui fai> > riferimento. Gireresti il link per> > cortesia?> > No. Non c'è nessuna statistica di terze parti che> m'interessi, i risultati li vedo> IO.> > Se lavorassi anche tu quotidianamente per> contrastare *davvero* il malware "in the wild",> della pochezza di OneCare te ne renderesti conto> anche tu. Purtroppo, ti puoi limitare solo a> citare i "sentito> dire".Ma fammi il piacere. Onecare va usato sui tre pc di casa, non per "contrastare il malware in the wild".Ogni tanto un po' di pragmatismo non guasterebbe.AnonimoAstroturfer al lavoro...
ATTENZIONE Astroturfer detected.Lodare e imbrodare la magnificenza dei prodotti e servizi Micro$oft, ti fa essere tanto meschino quanto i prodottini e le tecnichette di marketing di quell'azienda pluricondannata pluripregiudicata.AnonimoRe: Prima di parlare informarsi DAVVERO, pls
> Rispondo ai vari punti:> > 1) MSRT non è un antivirus, ma come dice il [cuttone]> Ognuno è libero di avere le proprie opinioni ...> > The Marksi avvicina il 15, he?giorno di paga, bene bene...neanche si vede che lavori per M$...AnonimoRe: Macchine da caffè...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Nient'altro che propaganda per un PESSIMO> > strumento di rilevazione qual è il MRT (così> come> > OneCare) di> > Microsoft.> > Mi spieghino perché delle varie decine di trojan> > che ogni settimana trovo in giro non sono> > pressoché MAI rilevate da Microsoft secondo> > www.virustotal.com? Come mai antivirus come> > Kaspersky e NOD32 ne rilevano INFINITAMENTE di> > più e ridicolizzano assolutamente i risultati> > Microsoft (infatti, i peggiori di tutto> > virustotal).> > Rispondo ai vari punti:> > 1) MSRT non è un antivirus, ma come dice il nome> stesso appartiene alla categoria dei 'removal> tools', utilizzata anche da altri vendor per> indirizzare la rimozione di malware> specifici.> Nessuna pretesa di rilevare 'tutto', solo quella> di far fuori i malware statisticamente più> diffusi. la 'Spiegazione' come la chiami tu è> disponibile sul sito da quando il tool è stato> rilasciato. Basta andare a> leggerla.> > http://www.microsoft.com/security/malwareremove/de> > 2) Onecare usa la stessa tecnologia di MSRT come> motore di scanning, ma in questo casao è un> servizio di antivirus+antispyware. Virustotal.com> lo ha inserito il 27 di aprile e sinceramente non> trovo le statistiche comparative a cui fai> riferimento. Gireresti il link per> cortesia?> > Quello che so è che Onecare si porta dietro le> certificazioni di ICSA> (http://www.icsalabs.com/icsa/product.php?tid=dfgd> > > > > > Non affidatevi MAI a Microsoft per la> rilevazione> > di virus e trojan.> > MAI.> > Ognuno è libero di avere le proprie opinioni ...> > The MarkOvvero le tue risposte confermano che la microsoft fa schifo ! Ovvero che spaccia delle stupidate !CiaomdaRe: Pessimo, PESSIMO articolo
- Scritto da: > Nient'altro che propaganda per un PESSIMO> strumento di rilevazione qual è il MRT (così come> OneCare) di> Microsoft.> > Mi spieghino perché delle varie decine di trojan> che ogni settimana trovo in giro non sono> pressoché MAI rilevate da Microsoft secondo> www.virustotal.com? Come mai antivirus come> Kaspersky e NOD32 ne rilevano INFINITAMENTE di> più e ridicolizzano assolutamente i risultati> Microsoft (infatti, i peggiori di tutto> virustotal).> > Non affidatevi MAI a Microsoft per la rilevazione> di virus e trojan.> MAI. Non conosco i prodotti da te citati, ma quoto e aggiungo...NON affidatevi mai neppure al NORTON!! ;)AnonimoRe: Pessimo, PESSIMO articolo
- Scritto da: > Nient'altro che propaganda per un PESSIMO> strumento di rilevazione qual è il MRT (così come> OneCare) di> Microsoft.> > Mi spieghino perché delle varie decine di trojan> che ogni settimana trovo in giro non sono> pressoché MAI rilevate da Microsoft secondo> www.virustotal.com? Come mai antivirus come> Kaspersky e NOD32 ne rilevano INFINITAMENTE di> più e ridicolizzano assolutamente i risultati> Microsoft (infatti, i peggiori di tutto> virustotal).> > Non affidatevi MAI a Microsoft per la rilevazione> di virus e trojan.> MAI. Non conosco i prodotti da te citati, ma quoto e aggiungo...NON affidatevi mai neppure al NORTON!! ;)AnonimoRe: Pessimo, PESSIMO articolo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Nient'altro che propaganda per un PESSIMO> > strumento di rilevazione qual è il MRT (così> come> > OneCare) di> > Microsoft.> > > > Mi spieghino perché delle varie decine di trojan> > che ogni settimana trovo in giro non sono> > pressoché MAI rilevate da Microsoft secondo> > www.virustotal.com? Come mai antivirus come> > Kaspersky e NOD32 ne rilevano INFINITAMENTE di> > più e ridicolizzano assolutamente i risultati> > Microsoft (infatti, i peggiori di tutto> > virustotal).> > > > Non affidatevi MAI a Microsoft per la> rilevazione> > di virus e trojan.> > MAI.> > > Non conosco i prodotti da te citati, ma quoto e> aggiungo...NON affidatevi mai neppure al NORTON!!> ;)Se non altro per la quantità di lavoro da fare per estirparlo "definitivamente" dal computer... :)AnonimoRe: Pessimo, PESSIMO articolo
- Scritto da: > Se non altro per la quantità di lavoro da fare> per estirparlo "definitivamente" dal computer...> :)Quanta ignoranza! Tra qualche mese esce Norton Estirpator a soli 500 Euro! Questi sono professionisti, mica cantinari!AnonimoRe: Pessimo, PESSIMO articolo
- Scritto da: > Nient'altro che propaganda per un PESSIMO> strumento di rilevazione qual è il MRT (così come> OneCare) di> Microsoft.> > Mi spieghino perché delle varie decine di trojan> che ogni settimana trovo in giro non sono> pressoché MAI rilevate da Microsoft secondo> www.virustotal.com? Come mai antivirus come> Kaspersky e NOD32 ne rilevano INFINITAMENTE di> più e ridicolizzano assolutamente i risultati> Microsoft (infatti, i peggiori di tutto> virustotal).> > Non affidatevi MAI a Microsoft per la rilevazione> di virus e trojan.> MAI.La differenza di fondo è chiara come il sole.Chi non usa antivirus o non li aggiorna (evidentemente sono tanti visto che il tool ha trovato molti sistemi infetti), ma usa windows update (altra cosa evidente, visto il successo dell'operazione) ha quantomeno notificati e rimossi i malaware più diffusi.Sono proprio i malaware più diffusi, anche se pochi, a fare il 90% del traffico di zombie.AnonimoRe: Pessimo, PESSIMO articolo
> Come mai antivirus come> Kaspersky e NOD32 ne rilevano INFINITAMENTE di> più e ridicolizzano assolutamente i risultati> Microsoft (infatti, i peggiori di tutto> virustotal).perche Microsoft è pur sempre la peggiore > Non affidatevi MAI a Microsoft per la rilevazione> di virus e trojan.> MAI.ovviamente non gli datrei mai la soddisfazione di pagare quello che loro dovrebbero mettere di default nei loro "sistemi operativi"MandarXRe: Pessimo, PESSIMO articolo
- Scritto da: MandarX> perche Microsoft è pur sempre la peggioremhhhh... affermazione da troll > ovviamente non gli datrei mai la soddisfazione di> pagare quello che loro dovrebbero mettere di> default nei loro "sistemi> operativi"cioè, il trusted computing?AnonimoRe: Pessimo, PESSIMO articolo
> > perche Microsoft è pur sempre la peggiore> > mhhhh... affermazione da trollottime argomentazionicomplimentiAnonimoVALUTA I FATTI ! XP TAZZA SFONDATA
Microsfot inizia finalmente ad ammettere, seppurlimitando di molto il fenomeno, che il suo sistema di punta, XP, è il software di gran lunga più sfondato della storia dell'informaticama non doveva essere una cassaforte a prova di qualsiasi tentativo di scasso ?ma forse sara' il prossimo a essere tale e tutti noi siamo pronti a crederci, nevvero ?VALUTA I FATTI !! LE AFFERMAZIONI DELLA MICROSFOT SONO SEMPRE FUFFA PER CREDULONI RITARDATI !AnonimoRe: VALUTA I FATTI ! XP TAZZA SFONDATA
Non capisco perche te la prendi con la campagna di MS. La questione è molto semplice:sarà affidabile ?ridurrà i costi IT?aumenterà la produttività ?migliorerà il business ?è Linux?o Windows Server ?Semplice! E' Linux! :DAnonimoRe: VALUTA I FATTI ! XP TAZZA SFONDATA
- Scritto da: > Non capisco perche te la prendi con la campagna> di MS. La questione è molto> semplice:> sarà affidabile ?> ridurrà i costi IT?> aumenterà la produttività ?> migliorerà il business ?> è Linux?> o Windows Server ?> > Semplice! E' Linux! :Dperché ora nessun windowsiano parla?? (rotfl)Quoto dicendo che le cifre sono molto ma molto più alte; a pensare quanti software un windowsiano medio deve installare per avere un po' di sicurezza!!(linux)AnonimoRe: VALUTA I FATTI ! XP TAZZA SFONDATA
e ci credo, su linux i software (malware compresi) non partono nemmeno se non si mette mano al file di configurazione di turno :)AnonimoRe: VALUTA I FATTI ! XP TAZZA SFONDATA
- Scritto da: > Quoto dicendo che le cifre sono molto ma molto> più alte; a pensare quanti software un> windowsiano medio deve installare per avere un> po' di> sicurezza!!Firefox (questo lo installa anche il linuxaro) e zonealarmSissì parli proprio a ragion veduta tu...Sono *TANTISSIMI* i software da installare.AnonimoRe: VALUTA I FATTI ! XP TAZZA SFONDATA
- Scritto da: > perché ora nessun windowsiano parla?? (rotfl)Perchè non c'è nulla da commentare in affermazioni da troll.AnonimoRe: VALUTA I FATTI ! XP TAZZA SFONDATA
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non capisco perche te la prendi con la campagna> > di MS. La questione è molto> > semplice:> > sarà affidabile ?> > ridurrà i costi IT?> > aumenterà la produttività ?> > migliorerà il business ?> > è Linux?> > o Windows Server ?> > > > Semplice! E' Linux! :D> > perché ora nessun windowsiano parla?? (rotfl)> > Quoto dicendo che le cifre sono molto ma molto> più alte; a pensare quanti software un> windowsiano medio deve installare per avere un> po' di> sicurezza!!(linux)2-3? cacchio quanti :°DIo personalmente uso firefox+nod32 e non ho mai avuto problemi di sicurezza. Gli unici problemi riscontrati dipendevano dal sistema operativo (win xppro) che sembra sputtanarsi da solo ogni tot di tempo. Cercare di diffondere linux è un bene e anche io penso di metterlo verso fine mese ma attaccarsi a 2-3 software come se fossero millemila è una grande cazzata. Capisco se mi parli di stabilità/sicurezza in generale/configurabilità e altri aspetti positivi del pinguino ma per 2-3 programmi.... loooooooooolAnonimoRe: VALUTA I FATTI ! XP TAZZA SFONDATA
- Scritto da: > Microsfot inizia finalmente ad ammettere, seppur> limitando di molto il fenomeno, che il suo> sistema di punta, XP, è il software di gran lunga> più sfondato della storia> dell'informatica> > ma non doveva essere una cassaforte a prova di> qualsiasi tentativo di scasso> ?> > ma forse sara' il prossimo a essere tale e tutti> noi siamo pronti a crederci, nevvero> ?> > VALUTA I FATTI !! LE AFFERMAZIONI DELLA MICROSFOT> SONO SEMPRE FUFFA PER CREDULONI RITARDATI> !Credo fermamente che l'Open Source dovrebbe essere il futuro ma non è insultando migliaia di utenti che si ottiene lo scopo di avvicinare le masse al mondo linux: non si fa che esacerbare gli animi dando luogo a 3d interminabili farciti di insulti di vario tipo con il risultato di non cambiare una benemerita mazza ;)AnonimoRe: VALUTA I FATTI ! XP TAZZA SFONDATA
- Scritto da: > > VALUTA I FATTI !! LE AFFERMAZIONI DELLA> MICROSFOT> > SONO SEMPRE FUFFA PER CREDULONI RITARDATI> > !> > Credo fermamente che l'Open Source dovrebbe> essere il futuro ma non è insultando migliaia di> utenti che si ottiene lo scopo di avvicinare le> masse al mondo linux: non si fa che esacerbare> gli animi dando luogo a 3d interminabili farciti> di insulti di vario tipo con il risultato di non> cambiare una benemerita mazza> ;)Ma tu fai parte della massa di creduloni ritardati che credono alla fuffa che scrive Micro$oft?Hai idea di quanti prodotti inutili esistono e la gente compra solo sulle fandonie che dice chi li vende?Hai presente cose come "addizionale turbo" per la marmitta dei motorini.Magnete messo sul tubo che prota la banzina al carburatore/iniettore per ridurre i consumi e aumentare la potenza.Candele con la scintilla circolare o a 4 punte per avere 4 scintille contemporaneamente (per una legge fisica la scintilla tra due poli non può scaturire che da un solo punto).Ma uscendo dal panorama motoristico che è farcito di cose inutili per gli ignoranti ci sono anche i profumi erotizzanti ai feronomi, le pomate antirughe miracolose, le enlarging penis pils e quelle per l'impotenza.E ci sono i prodotti spacciati per "sicuri" della Micro$oft.Vedi qualche analogia tra Micro$oft e le aziende che vendono Enlarging Penis Pills?Entrambe sono aziende a scopo di lucro.Entrambe vendono qualcosa.Entrambe parlano dei risultati mirabolanti dei loro prodotti.Entrambe non parlano o minimizzano dei problemi o delle controindicazioni dei loro prodotti.Entrambe dicono che la nuova versione è più potente della precedente.Entrambe preferiscono risarcire i loro misfatti in accordi extra-giudiziali per non arrivare a un processo, se hanno fatto del male a qualcuno.Micro$oft, Bill Gate$ e Steve Ballmer sono un'azienda e i suoi mercanti. E Windows è un mero prodotto commerciale nè più nè meno che le Enlarging Penis Pills, e devono sottostare alle leggi del mercato.Linux e il movimento GNU sono cose completamente differenti.Linux non si vende, e dove ha un costo è legato ad un valore aggiunto o un servizio effettivo, non il codice sorgente in se.GNU e Linux si appoggiano ad un metodo di distribuzione del software e della conoscenza. Oserei dire una filosofia.Dietro a Linux ci sono aziende che raramente vendono Linux, ma una serie di servizi aggiuntivi, e solo questi rientrano tra i comuni prodotti commerciali non Linux in se.Linux è conoscenza e tutti vi possono accedere ed usarlo basta solo volerlo.Se Linux ti fa del male non puoi portare nessuno in tribunale. Ma questo ti viene spiegato nella sua licenza di distribuzione e lo sai prima di usarlo.Se Windows ti fa del male non puoi portare Micro$oft in tribunale perché aprendo la sua licenza hai automaticamente esonerato Micro$oft da ogni responsabilità, ma hai comunque pagato per avero e usarlo. Hai perso soldi due volte, per comprarlo e per averti causato dei danni.Se le Enlarging Penis Pills ti fanno del male molto probabilmente puoi portare in tribunale chi le produce.--Mr. Mechano(move your mind)MechanoRe: VALUTA I FATTI ! XP TAZZA SFONDATA
- Scritto da: Mechano> La chiesa e il vaticano sono cose completamente> differenti.> La chiesa non si vende, e dove ha un costo è legato> ad un valore aggiunto o un servizio effettivo (Matrimoni, ...),> non l'ingresso nella chiesa in> se.> La chiesa e il vaticano si appoggiano ad un metodo di> distribuzione della conoscenza.> Oserei dire una> filosofia.> Dietro alla chiesa ci sono aziende che raramente> vendono fede, ma una serie di servizi> aggiuntivi, e solo questi rientrano tra i comuni> prodotti commerciali non la chiesa in se> La chiesa è conoscenza e tutti vi possono accedere ed> usarla basta solo> volerlo.> > Se la chiesa ti fa del male non puoi portare nessuno> in tribunale. Ma questo ti viene spiegato nella> sua licenza di distribuzione e lo sai prima di> usarla.è un bel problema.AnonimoRe: VALUTA I FATTI ! XP TAZZA SFONDATA
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: > > > VALUTA I FATTI !! LE AFFERMAZIONI DELLA> > MICROSFOT> > > SONO SEMPRE FUFFA PER CREDULONI RITARDATI> > > !> > > > Credo fermamente che l'Open Source dovrebbe> > essere il futuro ma non è insultando migliaia di> > utenti che si ottiene lo scopo di avvicinare le> > masse al mondo linux: non si fa che esacerbare> > gli animi dando luogo a 3d interminabili farciti> > di insulti di vario tipo con il risultato di non> > cambiare una benemerita mazza> > ;)> > Ma tu fai parte della massa di creduloni> ritardati che credono alla fuffa che scrive> Micro$oft?> > Hai idea di quanti prodotti inutili esistono e la> gente compra solo sulle fandonie che dice chi li> vende?> Hai presente cose come "addizionale turbo" per la> marmitta dei> motorini.> Magnete messo sul tubo che prota la banzina al> carburatore/iniettore per ridurre i consumi e> aumentare la> potenza.> Candele con la scintilla circolare o a 4 punte> per avere 4 scintille contemporaneamente (per una> legge fisica la scintilla tra due poli non può> scaturire che da un solo> punto).> Ma uscendo dal panorama motoristico che è farcito> di cose inutili per gli ignoranti ci sono anche i> profumi erotizzanti ai feronomi, le pomate> antirughe miracolose, le enlarging penis pils e> quelle per> l'impotenza.> > E ci sono i prodotti spacciati per "sicuri" della> Micro$oft.> > Vedi qualche analogia tra Micro$oft e le aziende> che vendono Enlarging Penis> Pills?> > Entrambe sono aziende a scopo di lucro.> > Entrambe vendono qualcosa.> > Entrambe parlano dei risultati mirabolanti dei> loro> prodotti.> > Entrambe non parlano o minimizzano dei problemi o> delle controindicazioni dei loro> prodotti.> > Entrambe dicono che la nuova versione è più> potente della> precedente.> > Entrambe preferiscono risarcire i loro misfatti> in accordi extra-giudiziali per non arrivare a un> processo, se hanno fatto del male a> qualcuno.> > Micro$oft, Bill Gate$ e Steve Ballmer sono> un'azienda e i suoi mercanti. E Windows è un mero> prodotto commerciale nè più nè meno che le> Enlarging Penis Pills, e devono sottostare alle> leggi del> mercato.> > Linux e il movimento GNU sono cose completamente> differenti.> Linux non si vende, e dove ha un costo è legato> ad un valore aggiunto o un servizio effettivo,> non il codice sorgente in> se.> > GNU e Linux si appoggiano ad un metodo di> distribuzione del software e della conoscenza.> Oserei dire una> filosofia.> > Dietro a Linux ci sono aziende che raramente> vendono Linux, ma una serie di servizi> aggiuntivi, e solo questi rientrano tra i comuni> prodotti commerciali non Linux in> se.> > Linux è conoscenza e tutti vi possono accedere ed> usarlo basta solo> volerlo.> > Se Linux ti fa del male non puoi portare nessuno> in tribunale. Ma questo ti viene spiegato nella> sua licenza di distribuzione e lo sai prima di> usarlo.> > Se Windows ti fa del male non puoi portare> Micro$oft in tribunale perché aprendo la sua> licenza hai automaticamente esonerato Micro$oft> da ogni responsabilità, ma hai comunque pagato> per avero e usarlo. Hai perso soldi due volte,> per comprarlo e per averti causato dei> danni.> > Se le Enlarging Penis Pills ti fanno del male> molto probabilmente puoi portare in tribunale chi> le> produce.> > --> Mr. Mechano> (move your mind)Era proprio questo che intendevo con 3d interminabili. Cmq fatti vedere da un buon medico :D :D :DAnonimoRe: VALUTA I FATTI ! XP TAZZA SFONDATA
>non è insultando migliaia di utenti ma neppure facendo finta di niente edevitando di dire la veritàio preferisco ancora un film di fellinia un reality e se qualcuno si intrippacol reality penso che sia un emerito c°°nel caso di windows la cosa è ancora piùpacchiana in quanto il consumatore vienepreso per i fondelli in modo davveroinsuperabile e dicendolo, non solo nonsi insulta nessuno, ma si dice la veritàAnonimoPer anni
Per anni hanno venduto sistemi operativi sbandierando ai quattro venti quanto fossero tanto semplici quanto sicuri da usare per ogni utente. Per anni hanno perseguito la politica di "un computer su ogni scrivania" senza chiedersi se l'utente avesse bisogno o fosse in grado di usare un PC. Per anni hanno esaltato la possibilità di amministrare un computer tramite una semplicissima interfaccia point-and-click. Ora si stupiscono di quanti PC sono infettati ? Peccato non sia possibile controllare quanti PC sono mal configurati, mal utilizzati, ... Ipocriti !!!madderMadderRe: Per anni
- Scritto da: Madder> Ora si stupiscono di quanti PC sono infettati ?No, ora comunicano quanto sono bravi e attenti alla sicurezza. In pratica ti dicono: "Vai tranquillo, tu pensa pure solo a cazzeggiare su internet che a difenderti dai cattivi hacker ci pensiamo noi di Microsoft.> Ipocriti !!!No. Furbi!CiaovannaraptusLe botnet sono un business
Da quando la banda larga ha raggiunto le masse, mandrie di cracker (parlo di quelli veri) hanno fatto della rete il loro core-business vendendo codice malevolo o botnet al migliore offerente.Dove entrano i soldi entra in gioco anche la malavita organizzata che oramai ha nella sua lista paga gente che ha abbandonato l'idea di una internet romantica. Abbandonate le vesti di hacker buoni ed idealisti, molti si sono riconvertiti ad una visione più capitalistica della rete, sfruttandone debolezze e vantaggi.In tutto questo soccombono i "deboli" cioe quelli che hanno una cultura informatica limitata alla capacità di interpretare correttamente le specifiche di un pc esposto sul bancone di un supermercato, e che credono cosi di sapere tutto cio che è necessario per usare questo meraviglioso strumento e purtroppo non sanno che non è cosi.Soluzioni? é necessario diffondere la cultura informatica vera, non solo quella del "clicca su startprogrammi" altrimenti si giusifica un controllo eccessivo della rete e una limitazione di liberta per tutti.AnonimoRe: Le botnet sono un business
soluzioni?stop alle flat...adsl a consumo..piu scarichi piu paghivedi con il P2p cessaAnonimoRe: Le botnet sono un business
- Scritto da: > soluzioni?> stop alle flat...> adsl a consumo..> piu scarichi piu paghi> vedi con il P2p cessaScusami ma trovo che stiamo allo stesso livello di chi propone controlli, drm ecc.Non credo che punire gli utenti sia la strada giusta, propendo più per l'informazione e la formazioneAnonimoRe: Le botnet sono un business
Ho aspettato una vita per poter essere sempre connesso di diritto al prezzo più basso possibile e tu vuoi far fare un passo indietro all'umanità?Già la Telecom ci ha taglieggiato a sufficienza e il governo italiano ha fatto il resto per favorirla e fare restare indietro l'Italia...Ci vorrebbe una patente telematica. Se non ce l'hai non metti il naso fuori di casa. E mostrare la patente sia necessario per stipulare un contratto ADSL veloce o flat. Forse anche così la banda larga non si diffonderebbe e i prezzi sarebbero ancora alti, ma il mondo telematico sarebbe parecchio più pulito.AnonimoRe: Macchine da caffè...
Soluzione : Linux è protetto di base, anche gli utonti sono al sicuro !CiaomdaRe: Macchine da caffè...
- Scritto da: mda> Soluzione : Linux è protetto di base, anche gli> utonti sono al sicuro> !> > CiaoSono d'accordo con te in linea di principio ma le difficoltà di gestione di un sistema su base linux attualmente non consentono ancora una sua diffusione pari a quella di windows.Le nostre scuole potrebbero svolgere un compito importante in questo senso, portando la cultura informatica all'attenzione delle nuove generazioni.Per la vecchia guardia che si spaventa di fronte ad un telecomando di un lettore dvd credo che non ci sia molta speranza :D lavoriamo sui giovani ;)Anonimomacchina da caffe
- Scritto da: > > - Scritto da: mda> > Soluzione : Linux è protetto di base, anche gli> > utonti sono al sicuro> > !> > > > Ciao> > Sono d'accordo con te in linea di principio ma le> difficoltà di gestione di un sistema su base> linux attualmente non consentono ancora una sua> diffusione pari a quella di> windows.> Le nostre scuole potrebbero svolgere un compito> importante in questo senso, portando la cultura> informatica all'attenzione delle nuove> generazioni.> Per la vecchia guardia che si spaventa di fronte> ad un telecomando di un lettore dvd credo che non> ci sia molta speranza :D lavoriamo sui giovani > ;)Non credo oramai Linux è molto amichevole !Ciaomdail miglior amico del negoziante
i virus fan guadagnare barcate di denaro ai negozianti di pc..l altro giorno ero in un negozio per comprare una chiavetta usbad un certo punto un tizio si riprende il pc..50 euro rimozione virus e check up!!!!!!!!!no dico.. 50 euro per farsi togliere i virus ?ma ti compri un hard disk nuovo con quella cifra...ora capisco perche spingono windows...AnonimoRe: il miglior amico del negoziante
si infattiun follia! se la rimozione se la faceva da solo risparmiava 50 euro...AnonimoRe: il miglior amico del negoziante
- Scritto da: > si infattiun follia! se la rimozione se la faceva> da solo risparmiava 50> euro... Non ne hanno la capacità, o meglio non hanno la voglia di capire come funziona il processo "infezione-ripulitura", e certamente il negoziante non è così onesto da dire come agire. Sono sicuro al 100% che il tizio in questione usa il pc come administrator, password blank, IE come browser e fa doppio click selvaggio su qualsiasi cosa fuffosa ci sia sullo schermo. Guarda un po' ho descritto il profilo medio dell'utente windows. Non si arrabbino gli utenti windows più smart, ma dovrebbero pensare seriamente che la maggior parte delle persone usa il pc come un elettrodomestico, non si preoccupano minimamente di che cosa comporti il loro utilizzo. Gates aveva parlato di "social engeneering", e già ci voleva lui per capire che molti problemi stanno tra la "sedia e la tastiera". :D CiaoAnonimoRe: Macchine da caffè...
Veramente è che windows NON è protetto di base !Se windows nasce protetto il 99% dei problemi di sicurezza non esistevano ! Ma questo vuol dire far spendere soldi al caro Bill !Non prendiamocela con gli utonti, il problema è windows !CiaomdaRe: il miglior amico del negoziante
- Scritto da: > > - Scritto da: > > si infattiun follia! se la rimozione se la> faceva> > da solo risparmiava 50> > euro...> > Non ne hanno la capacità, o meglio non hanno la> voglia di capire come funziona il processo> "infezione-ripulitura", e certamente il> negoziante non è così onesto da dire come> agire.> > Sono sicuro al 100% che il tizio in questione> usa il pc come administrator, password blank, IE> come browser e fa doppio click selvaggio su> qualsiasi cosa fuffosa ci sia sullo schermo.> Guarda un po' ho descritto il profilo medio> dell'utente windows. Non si arrabbino gli utenti> windows più smart, ma dovrebbero pensare> seriamente che la maggior parte delle persone usa> il pc come un elettrodomestico, non si> preoccupano minimamente di che cosa comporti il> loro utilizzo. Gates aveva parlato di "social> engeneering", e già ci voleva lui per capire che> molti problemi stanno tra la "sedia e la> tastiera".> :D> > Ciao> concordo pienamenteblu e verdeRe: il miglior amico del negoziante
- Scritto da: > si infattiun follia! se la rimozione se la faceva> da solo risparmiava 50> euro...Non tutti sono capaci e/o hanno voglia di perdere tempo a farlo. Un mio amico fanatico di meccanica si rimette l'auto a posto da solo, io pago un meccanico per farlo. Per lui il pazzo sono io.Una volta ho preso 50 euro per rimettere a posto un faxmodem che non funzionava da mezza giornata: era semplicemente spento. Ma per l'azienda avere il modem funzionante in 20 minuti (facciamo 20 sec) quei 50 euro li vale.AnonimoRe: il miglior amico del negoziante
- Scritto da: > i virus fan guadagnare barcate di denaro ai> negozianti di> pc..> l altro giorno ero in un negozio per comprare una> chiavetta> usb> ad un certo punto un tizio si riprende il pc> ..50 euro rimozione virus e check up!!!!!!!!!> no dico.. 50 euro per farsi togliere i virus ?> ma ti compri un hard disk nuovo con quella> cifra...> ora capisco perche spingono windows...beh pensa cghe quando non capivo una cippa di info...e mi si incasinava il sitema..il negoziante a cui mi affidavo (e da cui presi il pc dell'epoca..il primo per me... ) ogni volta mi "rubava 100.000 £"...per formattare il PC....alla quarta volta...ho trovato un amico che giustamente mi ha fatto notare quanto fossi scemo...e mi ha insegnato a formattare..da allora...sotto i ponti di acqua ne è passata...quel negoziante non l'ho visto più e son contento!!Certo che però...se togli questi utenti...il negoziante chiude...e siccome vorrei apririmi un negozietto pure io...meglio che costoro si moltiplichino...anzi che si moltiplichino virus, trojan e quant'altro!!! :D :D Scherzo ovviamente...penso che alla 20 esima richiesta di aiuto perchè ho il pc infetto..., sa sono andato su quel sito...prenderei il pc e lo sbatterei in testa al cliente :D :DAnonimoRe: il miglior amico del negoziante
- Scritto da: > i virus fan guadagnare barcate di denaro ai> negozianti di> pc..> l altro giorno ero in un negozio per comprare una> chiavetta> usb> ad un certo punto un tizio si riprende il pc> ..50 euro rimozione virus e check up!!!!!!!!!> no dico.. 50 euro per farsi togliere i virus ?> ma ti compri un hard disk nuovo con quella> cifra...> ora capisco perche spingono windows...troppo poco, sarebbe da farsi pagare anche di piu'.Sei scemo, paghi.AnonimoRe: il miglior amico del negoziante
- Scritto da: > i virus fan guadagnare barcate di denaro ai> negozianti di> pc..> l altro giorno ero in un negozio per comprare una> chiavetta> usb> ad un certo punto un tizio si riprende il pc> ..50 euro rimozione virus e check up!!!!!!!!!> no dico.. 50 euro per farsi togliere i virus ?> ma ti compri un hard disk nuovo con quella> cifra...> ora capisco perche spingono windows.. sinceramente ne farei volentieri a meno di ripulire i pc dei clienti da virus specialmente da quelli che usano il norton che ha detta dell'amico e il migliore e se gli consigli qualcos'altro ti dicono che con il norton si sono trovati bene...blu e verdeMacchine da caffè...
...non sistemi operativi.Almeno questo era l'intento di Bill Gates nel voler diffondere il suo amato Windows.Col risultato che l'utente è talmente inebetito ad usare il PC, che si dimentica anche delle più elementari operazioni di sicurezza, che da sempre sono necessari.Antivirus in primis...Da quando sono diffuse le ADSL, un buon firewall anch'esso è necessario..E non mi venite a parlare di quello di XP SP2, che ha creato più danni che la grandine..Prodotti di terze parti con un buon firewall ce ne sono, anche gratuiti..Solo l'utente non è abituato a dover fare qualche click in più, essendo abituato alla macchina da caffè.. Di conseguenza i filtri "li eliminano" perchè creano qualche problemino...E succede il patatrac...Quindi se oltre a paragonare il sistema operativo ad una macchina da caffè ma ne avesse decantato anche cosa c'era da fare per tenerlo al riparo da problemi di sicurezza (lo fa adesso col senno di poi) si sarebbe evitato tante tante maleparole ogni giorno..E si che gli devono fischiare gli orecchi..opazzRe: Macchine da caffè...
- Scritto da: opazz> ...non sistemi operativi.> (rotfl)> Almeno questo era l'intento di Bill Gates nel> voler diffondere il suo amato> Windows.> (rotfl)> Col risultato che l'utente è talmente inebetito> ad usare il PC, che si dimentica anche delle più> elementari operazioni di sicurezza, che da sempre> sono> necessari.> > Antivirus in primis...> > Da quando sono diffuse le ADSL, un buon firewall> anch'esso è> necessario..Veramente in qualsisi collegamento !!!Da windows 95 è indispensabile, ovvero windows non è assolutamente protetto da 11 anni !> > E non mi venite a parlare di quello di XP SP2,> che ha creato più danni che la> grandine..Giusto !> > Prodotti di terze parti con un buon firewall ce> ne sono, anche> gratuiti..Giusto, il minimo è Isafer> > Solo l'utente non è abituato a dover fare qualche> click in più, essendo abituato alla macchina da> caffè.. Di conseguenza i filtri "li eliminano"> perchè creano qualche> problemino...Perchè windows non è fatto per internet !> > E succede il patatrac...> > Quindi se oltre a paragonare il sistema operativo> ad una macchina da caffè ma ne avesse decantato> anche cosa c'era da fare per tenerlo al riparo da> problemi di sicurezza (lo fa adesso col senno di> poi) si sarebbe evitato tante tante maleparole> ogni> giorno..Ogni minuto !> > E si che gli devono fischiare gli orecchi..Imbottiti di $ ???CiaoAnonimoRe: Macchine da caffè...
Io ho installato Linux nella mia macchina per il caffé espresso.Funziona bene, ma posso usarla solo col Java, e niente decaffeinato.AnonimoUso Linux da 10 anni
10 anni di uso di Linux e virus presi 0, ZERO, nada, nisba, niuno, mancu pu' cazz.Faccio tutto quello che mi serve a casa e anche nell'ufficio dove lavoro me lo hanno fatto installare, per i giochi ho la console e adesso ci guadagno pure soldi e ho imparato a programmare.Al LUG della mia città ho conosciuto tanti amici e la mia vita è parecchio migliore.Ma tutti i soldi che mi sono avanzati dalle inutili licenze che non ho dovuto comprare me li sono spesi per me goduti viaggiando e comprandomi vestiti e cose utili.L'hardware lo compro dopo una sbirciata su Internet per sapere se funziona e non ho mai avuto problemi. Senza contare che il kernel non va ricompilato da ormai 5 anni. Una possibilità che comunque resta a chi vuole ottimizzare il sistema secondo le proprie esigenze.Adesso ho comprato una stampante multifunzione Brother MFC425CN che semplicemente mettendola in rete tramite la sua porta ethernet mi permette da tutte le mie macchine Linux di stampare, scanerizzare, spedire fax e leggere il lettore integrato di carte flash via ftp e tutto grazie ai driver che Brother mette a disposizione sul suo sito.È finita l'era dello smanettamento e del sistema operativo di nicchia, ora Linux è facile ma soprattutto pulito da porcherie varie. Oltre che gratuito naturalmente.AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > > 10 anni di uso di Linux e virus presi 0, ZERO,condivido tutto quello che dici (uso Linux come Desktop dal 1999) e ti ringrazio per la segnalazione della multifunzione.AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > 10 anni di uso di Linux e virus presi 0, ZERO,> > condivido tutto quello che dici (uso Linux come> Desktop dal 1999) e ti ringrazio per la> segnalazione della> multifunzione.È incredibile, è costata 150 euro e fa un mare di cose. E tutti a comprare HP che negli ultimi anni avendo la posizione di leader di mercato si è potuta permettere di abbassare la qualità di tutti i suoi prodotti.Tanto la gente li compra comunque seguendo il nome.AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > > 10 anni di uso di Linux e virus presi 0, ZERO,> nada, nisba, niuno, mancu pu'> cazz.Anche io uso linux e ogni tanto mi installo qualche nuova distro, così perchè sono curioso, ma non ci ho mai fatto un ca77o in ambito lavorativo.Uso windows dal 3.11, poi 95, 98, 98se, (me l'ho saltato), nt, 2000, xp, (aspetterò un paio d'anni per vista), e non ho preso neanche io "manco pu' cazz" un virus, un trojan, o qualsiasi altra cosa, com'è??Perchè non ho mai usato linux per lavoro? Quando avevo NT (una stabilità che spaccava) e lo massacravo con 3dstudio, photoshop, autocad... a quei tempi linux era si e no un giochetto a linea di comando per smanettoni.Perchè non uso ORA linux per lavoro? Mancanza di software standard professionale (non parlo dell'ambito server), frammentazione e disorganizzazione degli sviluppatori che porta ad un SO frammentato e disorganizzato, problemi di driver con comuni periferiche, mancanza di assistenza seria, programmi buggati o perennemente in beta test, problemi di installazione software, per esempio, vuoi il programma X, lo scarichi, lo installi a linea di comando con 10 parametri, poi ti fa errore perchè richiede la libreria Y, scarichi Y la installi, ti fa errore perchè richiede la libreria Z, scarichi Z, la installi, ma le mezze installazioni di prima hanno incasinato tutto non ti funziona una cippa... e così via...Insomma, in ambito professionale, dove gli strumenti che usi devono essere flessibili, di pronto funzionamento e ampiamente testati e certificati da aziende serie, non c'è spazio per linux, a meno che il tuo lavoro non preveda il fatto di scrivere qualche testo o fare qualche grafico con OOo, navigare in internet, scrivere email, o fare il sysadmin...AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > 10 anni di uso di Linux e virus presi 0, ZERO,> > nada, nisba, niuno, mancu pu'> > cazz.> > Anche io uso linux e ogni tanto mi installo> qualche nuova distro, così perchè sono curioso,> ma non ci ho mai fatto un ca77o in ambito> lavorativo.> > Uso windows dal 3.11, poi 95, 98, 98se, (me l'ho> saltato), nt, 2000, xp, (aspetterò un paio d'anni> per vista), e non ho preso neanche io "manco pu'> cazz" un virus, un trojan, o qualsiasi altra> cosa,> com'è??> Forse perchè ti eri dotato di costosi software di protezione, oppure perchè sei stato molto attento. Ma lascia navigare 15 minuti tuo figlio a caccia di suonerie per il cellulare...> Perchè non ho mai usato linux per lavoro? Quando> avevo NT (una stabilità che spaccava) e lo> massacravo con 3dstudio, photoshop, autocad... a> quei tempi linux era si e no un giochetto a linea> di comando per> smanettoni.> > Perchè non uso ORA linux per lavoro? Mancanza di> software standard professionale (non parlo> dell'ambito server), E fin qua posso anche darti ragione, soprattutto per autocad, un vero peccato che non si decidano a farne una versione per linux... come pure per Mac.> frammentazione e> disorganizzazione degli sviluppatori che porta ad> un SO frammentato e disorganizzato, problemi di> driver con comuni periferiche, mancanza di> assistenza seria, programmi buggati o> perennemente in beta test, problemi di> installazione software, per esempio, vuoi il> programma X, lo scarichi, lo installi a linea di> comando con 10 parametri, poi ti fa errore perchè> richiede la libreria Y, scarichi Y la installi,> ti fa errore perchè richiede la libreria Z,> scarichi Z, la installi, ma le mezze> installazioni di prima hanno incasinato tutto non> ti funziona una cippa... e così> via...> Questa è una palla mostruosa. Hai per caso provato una distribuzione recente? Ad esempio l'ultima Ubuntu? Oppure se sei cosi' esperto di linux provati la Gentoo... quella si che è uno spasso!> Insomma, in ambito professionale, dove gli> strumenti che usi devono essere flessibili, di> pronto funzionamento e ampiamente testati e> certificati da aziende serie, non c'è spazio per> linux, a meno che il tuo lavoro non preveda il> fatto di scrivere qualche testo o fare qualche> grafico con OOo, navigare in internet, scrivere> email, o fare il> sysadmin...> Cioè quello che ci fa il 95% della popolazione informatica mondiale.AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > Significherebbe che chi acquista un software> pagandone i diritti d'autore si appropria di> qualcosa di inutile? E patetica la comunita Linux> quando se ne esce con tali affermazioni, fino il software libero offre delle libertà e garanzie di sicurezza che il software proprietario non offre. Tutto il software dovrebbe essere libero per questi motivi.Perché l'NSA statunitense dovrebbe avere accesso a tutti i PC con su determinato software proprietario? Perché noi che siamo in Europa dobbiamo essere controllati da un paese non europeo?http://www.heise.de/tp/r4/artikel/5/5263/1.htmlhttp://www.heise.de/tp/r4/artikel/2/2898/1.html> Prova a configurare una scheda Ati con> accelerazione o una scheda wireless su un> portatile asus.fatto ... anzi no ... ho installato Debian Etch e tutto funzionava già dopo l'installazione del sistema operativo.> Esiste di meglio, Mac Os X. L'unico Os unix like> veramente friendly, ha tutto anche la shell ma si ha anche il TChttp://www.no1984.orgNon ho mai provato Os X, ne mi interessa.Posso solo dire che GNU/Linux (GNU == GNU is Not Unix) va più che bene per fare di tutto e se utilizzi Debian, allora stai utilizzando il più grande insieme di software presente al mondo e quindi il più completo.AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
> il software libero offre delle libertà e garanzie> di sicurezza che il software proprietario non> offre. Tutto il software dovrebbe essere libero> per questi> motivi.Questo che dici mi fa ridere proprio, come se tu avessi controllato linea per linea tutto il codice del tuo SO, inclusi i programmi, in cerca di bug e problemi di sicurezza...ma fammi il piacere! (poi come se fosse possibile leggere il codice e trovare un "bug" lì che ti guarda acquattato fra "while(" e "!=").Prendi un programma serio, Maya, Photoshop, Autocad, ecc, hai forse la minima idea di quanti milioni di righe di codice ci sarebbe da leggere? Ci vorrebbe un team di decine di persone per anni di analisi!E poi... perchè, per esempio Adobe, dovrebbe dare a disposizione di chiunque il codice dopo che ci ha investito anni e anni di lavoro, tecnologia, denaro, risorse umane, rivelare gli algoritmi e tutto il resto? Andrebbe fallita nel giro di 1 mese! Io uso Photoshop, l'ho pagato e mi sta bene così, perchè non esiste nessun altro programma all'altezza, commerciale, gpl o free.Secondo me è un pò utopico questo punto di vista.AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > Prendi un programma serio, Maya, Photoshop,> Autocad, ecc, hai forse la minima idea di quanti> milioni di righe di codice ci sarebbe da leggere?> Ci vorrebbe un team di decine di persone per anni> di> analisi!Privilege escalation usando un programma utente e' poco probabile.AnonimoSei fuori tema
Anch'io uso Linux, e anche Windows, a volta.Ma qui si parla di Windows, e quindi sei fuori tema.CiaoAnonimoRe: Sei fuori luogo!
- Scritto da: > Anch'io uso Linux, e anche Windows, a volta.> > Ma qui si parla di Windows, e quindi sei fuori> tema.> > Ciao> veramente fa un paragone con la sua esperienza per cui è il tuo post che è fuori luogoAnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
> Linux non è nè più> nè meno facile di MacOSX Questa è bella (rotfl)Guarda all'orizzonte, vedrai la nuvola di polvere dei macachi in corsa che ti vengono a sbranare :)>con la differenza che> continua ad essere libero e nella quasi totalità> dei casi anche> gratuito.Una cosa è gratis quindi va bene a prescindere? Chissà com'è che eminenti professionisti leader nei loro settori pagano decine di migliaia di euro per licenze di software vario? Mah... Mistero (newbie)> > La Ubuntu, la Mepis, la Knoppix hanno un sistema> di riconoscimento hardware fantastico e non è> necessario fare nulla per avere tutto l'hardware> supportato automaticamente configurato. Si certo, poi si scopre che a 1 su 3 utenti non riconosce qualcosa.> No significa semplicemente che se esistono due> strumenti che fanno la stessa cosa, uno è a> pagamento, l'altro è gratuito, solo un cretino> comprerebbe quello a> pagamento.Per farci cosa? Scaricarci la posta, navigare in internet, farsi una chattata al massimo, poi? Ti voglio vedere fare un lavoro di tipografia a livello professionale con linux, tu comincia che io inizio a ridere...> > E tutti i soldi risparmiati non sono un concetto> astratto ma banconote fisiche tangibili rimaste> nel portafogli per farci quel che si> vuole.Certo, solo che per fare quel che io faccio in un'ora tu ci metti 3 giorni. Voglio vedere chi si rimpingua il portafogli fra noi due.AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > Questa è bella (rotfl)> > Guarda all'orizzonte, vedrai la nuvola di polvere> dei macachi in corsa che ti vengono a sbranare> :)Ho usato spesso il Mac, l'ho trovato parecchio limitato nell'interfaccia. Facile facile, ma poco potente quando devi lavorare con gradi quantità di dati. Avevo due lettori DVD USB più il lettore del MAC stavo selezionando miridi di compilation di immagini di produzione straniera, anche cinese, e su uno spazio su disco andavo copiando quello che mi interessava, sai bene che i nomi dei file in raccolte di immagini non sono molto esplicativi e quindi li devi guardare ma ho te li segni su un pezzo di carta o hai la possibilità di un'aznteprima immediata. Col Mac ho dovuto procurarmi un visualizzatore di immagini con un file manager efficiente per poi scoprire che era shareware e dovevo comprarlo.Allora ho staccato tutto, mi sono messo su Linux con KDE e graze al tooltip che mi mostra una thumbnail gigante del file al volo li identificavo prima di copiarli. Nè Windows nè Mac mi hanno reso il lavoro col desktop così produttivo.> Una cosa è gratis quindi va bene a prescindere?> Chissà com'è che eminenti professionisti leader> nei loro settori pagano decine di migliaia di> euro per licenze di software vario? Mah...> Mistero> (newbie)Come ho scritto sotto se due software fanno la stessa identica cosa ed uno è gratuito che senso ha comprare l'altro?Chiedi anche alla Pixar perché hanno migrato tutta la animation farm e la rendering farm su Linux, devono essersi impazziti.> Si certo, poi si scopre che a 1 su 3 utenti non> riconosce> qualcosa.Quello che non è supportato è ovvio non venga riconosciuto. Ma se è supportato (e l'80% dell'hardware lo è) di solito ha i driver già nel sistema e nel kernel e viene autoconfigurato. Windows invece impazzisce e inizia a chiedere dischi driver e altre cose anche se il computer ha caratteristiche simili.Nella mia azienda li abbiamo installati così i PC abbiamo fatto un'immagine di un'installazione ben configurata con tutto l'occorrente e con un tool tipo disk ghost abbiamo replicato sui dischi degli altri, anche se i computer erano diversi. Con Windows lo puoi fare solo se i computer sono identici, solo disco e quantità di memoria possono essere diversi. Le uniche cose che autoconfigurava windows erano infatti solo memoria, floppy, lettore DVD, seriale, parallela e poco altro.> Per farci cosa? Scaricarci la posta, navigare in> internet, farsi una chattata al massimo, poi? Ti> voglio vedere fare un lavoro di tipografia a> livello professionale con linux, tu comincia che> io inizio a> ridere...Io ho usato Gimp anche per i nostri lavori grafici, anche Krita e anche il Draw di openoffice.org. Con Gimp ho messo un plugin per il supporto CYMK, non è ancora il massimo ma il nostro lavoro è stato stampato ed è venuto bene. Solo in un paio di occasioni abbiamo dovuto correggere alcuni colori in maniera abbastanza empirica, ma credo che siamo nella norma di chi utilizza Photoshop. Un paio di correzioni sui primi master capita spesso di doverle fare prima di andare in stampa definitivamente.Ah mi ha stupito che il tipografo avesse anche Gimp sui computer, gli ho chiesto e mi ha detto che ogni tanto capita qualcuno che porta qualcosa fatto con quel programma e che funziona dignitosamente, senza lode e senza infamia.> Certo, solo che per fare quel che io faccio in> un'ora tu ci metti 3 giorni. Voglio vedere chi si> rimpingua il portafogli fra noi> due.> Alla Pixar si sono stra-impazziti?Comunque non so che lavoro tu faccia, io come ho descritto da attività pratiche che ho realmente fatto ho avuto giovamento dall'uso di Linux, in tantissime altre situazioni li ho trovati invece alla pari. Se però conti i minori problemi che ha Linux e il suo costo alla fine siamo sempre in vantaggio per Linux.Tra parentesi, ormai pure i negozi di cancellerie e le librerie di testi fiscali e giuridici hanno sempre qualche libro Jackson su Linux e l'amministrazione del sistema. Fatti un giro in questi negozi di cancelleria e modulistica fiscale e dai un'occhiata allo scaffale dei libri.Una cosa impensabile fino a qualche anno fa.AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > Come ho scritto sotto se due software fanno la> stessa identica cosa ed uno è gratuito che senso> ha comprare> l'altro?Se parti da un asserto falso, puoi dimostrare tutto e il contrario di tutto.L'asserto falso è "fanno la stessa identica cosa".> > Chiedi anche alla Pixar perché hanno migrato> tutta la animation farm e la rendering farm su> Linux, devono essersi> impazziti.Perché migravano da Unix e avevano software proprietario sviluppato in casa da loro, furbone.Non ti chiedi perché Linux è uscito nelle vostre speranze come "anti-Windows" e invece sta massacrando Unix (tanto che Sun è andata ad un pelo dal fallimento)?> > > Si certo, poi si scopre che a 1 su 3 utenti non> > riconosce> > qualcosa.> > Quello che non è supportato è ovvio non venga> riconosciuto. Ma se è supportato (e l'80%> dell'hardware lo è) di solito ha i driver già nel> sistema e nel kernel e viene autoconfigurato.> Windows invece impazzisce e inizia a chiedere> dischi driver e altre cose anche se il computer> ha caratteristiche> simili.Evidentemente conosci poco Windows.> > Nella mia azienda li abbiamo installati così i PC> abbiamo fatto un'immagine di un'installazione ben> configurata con tutto l'occorrente e con un tool> tipo disk ghost abbiamo replicato sui dischi> degli altri, anche se i computer erano diversi.> Con Windows lo puoi fare solo se i computer sono> identici, solo disco e quantità di memoria> possono essere diversi. Le uniche cose che> autoconfigurava windows erano infatti solo> memoria, floppy, lettore DVD, seriale, parallela> e poco> altro.Quanto poco conosci Windows. Non sto nemmeno a parlarti di servizi di installazione automatica perché mi sa che con te dovrei partire dalla definizione del concetto stesso.Fatti un giro su Technet e leggi di Sysprep, RIS, Unattended.txt etc. etc. Scoprirai un mondo.> > Io ho usato Gimp anche per i nostri lavori> grafici, Buono GIMP. Potevano chiamarlo crash.exe. Sarebbe stao più appropriato.AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Questa è bella (rotfl)> > > > Guarda all'orizzonte, vedrai la nuvola di> polvere> > dei macachi in corsa che ti vengono a sbranare> > :)> > Ho usato spesso il Mac, l'ho trovato parecchio> limitato nell'interfaccia. Facile facile, ma poco> potente quando devi lavorare con gradi quantità> di dati. Acc... ma dove sono tutti gli utenti mac agguerriti??? :D Strano che non rispondono, forse pensano che è davvero così :D>Avevo due lettori DVD USB più il lettore> del MAC stavo selezionando miridi di compilation> di immagini di produzione straniera, anche> cinese, e su uno spazio su disco andavo copiando> quello che mi interessava, sai bene che i nomi> dei file in raccolte di immagini non sono molto> esplicativi e quindi li devi guardare ma ho te li> segni su un pezzo di carta o hai la possibilità> di un'aznteprima immediata. Col Mac ho dovuto> procurarmi un visualizzatore di immagini con un> file manager efficiente per poi scoprire che era> shareware e dovevo> comprarlo.http://www.irfanview.com/ freewarein alternativa "anteprima" di windows> Come ho scritto sotto se due software fanno la> stessa identica cosa ed uno è gratuito che senso> ha comprare> l'altro?Fammi un esempio pratico, gimp vs photoshop?> Chiedi anche alla Pixar perché hanno migrato> tutta la animation farm e la rendering farm su> Linux, devono essersi> impazziti.Perchè ci fanno girare i motori di rendering proprietari, mica perchè ci lavorano con OOo o con gimp!> > Si certo, poi si scopre che a 1 su 3 utenti non> > riconosce> > qualcosa.> > Quello che non è supportato è ovvio non venga> riconosciuto. Ma se è supportato (e l'80%> dell'hardware lo è) di solito ha i driver già nel> sistema e nel kernel e viene autoconfigurato.> Windows invece impazzisce e inizia a chiedere> dischi driver e altre cose anche se il computer> ha caratteristiche> simili.Guarda il forum di pochi giorni fa su knoppix, era pieno di commenti di gente che non gli riconosce questo o quello.> Ah mi ha stupito che il tipografo avesse anche> Gimp sui computer, gli ho chiesto e mi ha detto> che ogni tanto capita qualcuno che porta qualcosa> fatto con quel programma e che funziona> dignitosamente, senza lode e senza> infamia.Mah, scusa ma le vorrei vedere queste stampe...Ah certo, volendo puoi fare anche della grafica col paint di windows 95, ma stiamo parlando di roba amatoriale a pezzi e bocconi, una volta all'anno uno si può anche mettere lì a smadonnare con un programmillo e cercare di tirarci fuori un volantino andando a tentativi, ma chi lavora seriamente con la tipografia sa per certo che non c'è niente di meglio che il trio: photoshop, illustrator, indesign. Non dico che gimp è una schifezza, ma purtroppo in molti ambiti non siamo a livelli professionali.Un altro esempio: un mio collega programmatore, preso dalla foga dell'open source, e dal fatto che doveva ormai rinnovare i software, ha deciso di mandare in pensione i vecchi programmi e di passare a sviluppare (in windows) programmi con BOA, che sarebbe Python + wxPython (wxWindows), ebbene ha passato TRE MESI solo per capirci qualcosa in quanto tutti i componenti di quel pacchetto andavano avanti per i fatti loro e spesso una nuova versione o un bug fix sputtanavano la compatibilità con tutto il resto, bug a non finire, bug che si intrecciano e si sommano fra i vari pacchetti, mancanza di supporto, mancanza di documentazione, beta test perenni... nessun supporto nativo per la stampa.. per fare un programma ci metteva il triplo del tempo sempre in mezzo a problematiche e escamotage per superare questo o quel limite... sai come è andata a finire? Ha comprato Visual Basic.net a 120 euro + iva!! (cifra che fa ridere in un'attività lavorativa), ora sviluppa con una velocità impressionante, soddisfa tutta la clientela, ha supporto e guide dettagliatissime e complete, componenti pronti per qualsiasi utilizzo, compilazione degli exe in 2 secondi (con BOA doveva scaricare librerie e wrappers sviluppati in proprio da non si sa bene chi, che 2 volte su 3 non funzionavano), e i programmi sono 10 volte più veloci in esecuzione.Il fatto è che l'open è bello e tutto il resto, ma quando c'è da sbarcare il lunario sei ben felice di pagare pure 1000 euro se questo ti dimezza i tempi di lavorazione e non ti fa impazzire alla ricerca di librerie esotiche tentando di far collimare tutti i programmi fra di loro.> > > > Certo, solo che per fare quel che io faccio in> > un'ora tu ci metti 3 giorni. Voglio vedere chi> si> > rimpingua il portafogli fra noi> > due.> > > > Alla Pixar si sono stra-impazziti?dagli con sta pixar... loro usano software proprieari! linux è solo l'os base (che fra l'altro io sapevo che usano osx comunque)> Tra parentesi, ormai pure i negozi di cancellerie> e le librerie di testi fiscali e giuridici hanno> sempre qualche libro Jackson su Linux e> l'amministrazione del sistema. Fatti un giro in> questi negozi di cancelleria e modulistica> fiscale e dai un'occhiata allo scaffale dei> libri.> Una cosa impensabile fino a qualche anno fa.Guarda che libri su linux io ne ho comprati fin dal 97 e ne ho installate e usate diverse versioni, ma sempre per compiti tipo la posta o per mettere su un serverino... ti dico quel che ti dico perchè l'ho provato, e non è che mi sta antipatico, dico solo che ha parecchia strada da fare, specialmente dal punto di vista dell'usabilità e del parco software (serio), è un SO per tecnici, nessun utente medio riuscirebbe a smanettarlo in maniera soddisfacente, installare programmi, comprare una stampante e farla funzionare, cose del genere.AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Questa è bella (rotfl)> > > > Guarda all'orizzonte, vedrai la nuvola di> polvere> > dei macachi in corsa che ti vengono a sbranare> > :)> > Ho usato spesso il Mac, l'ho trovato parecchio> limitato nell'interfaccia. Facile facile, ma poco> potente quando devi lavorare con gradi quantità> di dati. Avevo due lettori DVD USB più il lettore> del MAC stavo selezionando miridi di compilation> di immagini di produzione straniera, anche> cinese, e su uno spazio su disco andavo copiando> quello che mi interessava, sai bene che i nomi> dei file in raccolte di immagini non sono molto> esplicativi e quindi li devi guardare ma ho te li> segni su un pezzo di carta o hai la possibilità> di un'aznteprima immediata. Col Mac ho dovuto> procurarmi un visualizzatore di immagini con un> file manager efficiente per poi scoprire che era> shareware e dovevo> comprarlo.> Allora ho staccato tutto, mi sono messo su Linux> con KDE e graze al tooltip che mi mostra una> thumbnail gigante del file al volo li> identificavo prima di copiarli. Nè Windows nè Mac> mi hanno reso il lavoro col desktop così> produttivo.> bah una banale visione a colonne poteva essere utile..> > > Una cosa è gratis quindi va bene a prescindere?> > Chissà com'è che eminenti professionisti leader> > nei loro settori pagano decine di migliaia di> > euro per licenze di software vario? Mah...> > Mistero> > (newbie)> > Come ho scritto sotto se due software fanno la> stessa identica cosa ed uno è gratuito che senso> ha comprare> l'altro?> > Chiedi anche alla Pixar perché hanno migrato> tutta la animation farm e la rendering farm su> Linux, devono essersi> impazziti.> > > Si certo, poi si scopre che a 1 su 3 utenti non> > riconosce> > qualcosa.> > Quello che non è supportato è ovvio non venga> riconosciuto. Ma se è supportato (e l'80%> dell'hardware lo è) di solito ha i driver già nel> sistema e nel kernel e viene autoconfigurato.> Windows invece impazzisce e inizia a chiedere> dischi driver e altre cose anche se il computer> ha caratteristiche> simili.> > Nella mia azienda li abbiamo installati così i PC> abbiamo fatto un'immagine di un'installazione ben> configurata con tutto l'occorrente e con un tool> tipo disk ghost abbiamo replicato sui dischi> degli altri, anche se i computer erano diversi.> Con Windows lo puoi fare solo se i computer sono> identici, solo disco e quantità di memoria> possono essere diversi. Le uniche cose che> autoconfigurava windows erano infatti solo> memoria, floppy, lettore DVD, seriale, parallela> e poco> altro.> > > Per farci cosa? Scaricarci la posta, navigare in> > internet, farsi una chattata al massimo, poi? Ti> > voglio vedere fare un lavoro di tipografia a> > livello professionale con linux, tu comincia che> > io inizio a> > ridere...> > Io ho usato Gimp anche per i nostri lavori> grafici, anche Krita e anche il Draw di> openoffice.org. Con Gimp ho messo un plugin per> il supporto CYMK, non è ancora il massimo ma il> nostro lavoro è stato stampato ed è venuto bene.> Solo in un paio di occasioni abbiamo dovuto> correggere alcuni colori in maniera abbastanza> empirica, ma credo che siamo nella norma di chi> utilizza Photoshop. Un paio di correzioni sui> primi master capita spesso di doverle fare prima> di andare in stampa> definitivamente.> Ah mi ha stupito che il tipografo avesse anche> Gimp sui computer, gli ho chiesto e mi ha detto> che ogni tanto capita qualcuno che porta qualcosa> fatto con quel programma e che funziona> dignitosamente, senza lode e senza> infamia.> > > > Certo, solo che per fare quel che io faccio in> > un'ora tu ci metti 3 giorni. Voglio vedere chi> si> > rimpingua il portafogli fra noi> > due.> > > > Alla Pixar si sono stra-impazziti?> Comunque non so che lavoro tu faccia, io come ho> descritto da attività pratiche che ho realmente> fatto ho avuto giovamento dall'uso di Linux, in> tantissime altre situazioni li ho trovati invece> alla pari. Se però conti i minori problemi che ha> Linux e il suo costo alla fine siamo sempre in> vantaggio per> Linux.> > Tra parentesi, ormai pure i negozi di cancellerie> e le librerie di testi fiscali e giuridici hanno> sempre qualche libro Jackson su Linux e> l'amministrazione del sistema. Fatti un giro in> questi negozi di cancelleria e modulistica> fiscale e dai un'occhiata allo scaffale dei> libri.> Una cosa impensabile fino a qualche anno fa.> quotoAnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > > La Ubuntu, la Mepis, la Knoppix hanno un sistema> > di riconoscimento hardware fantastico e non è> > necessario fare nulla per avere tutto l'hardware> > supportato automaticamente configurato. > > Si certo, poi si scopre che a 1 su 3 utenti non> riconosce> qualcosa.> Quale parte di "tutto l'hardware supportato" ti risulta di difficile comprensione?AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
è arrivato il trollAnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
> Prova a configurare una scheda Ati con> accelerazione o una scheda wireless su un> portatile asus.Per la prima ti scarichi il modulo dal sito del produttore, lo compili e gli dai un modprobe. In tutto ci vorranno 5 minuti. In alcuni casi è necessario aggiungere una riga in etc/fstab, 30 secondi.Per la seconda, se è una scheda Intel Pro Wireless non c'è niente di più banale, quà ci sono i driver:http://ipw2200.sourceforge.net/si seguono le dettagliate istruzioni sul sito, che non sono niente più di un modulo da installare e un paio di comandi per il setup della rete.Una qualunque persona che sa leggere un po' di inglese e sa cosa è un file e cosa è un processo è perfettamente in grado di fare quanto sopra autonomamente.TADTADsince1995Re: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: TADsince1995> Per la prima ti scarichi il modulo dal sito del> produttore, lo compili e gli dai un modprobe. In> tutto ci vorranno 5 minuti. In alcuni casi è> necessario aggiungere una riga in etc/fstab, 30> secondi.> > Per la seconda, se è una scheda Intel Pro> Wireless non c'è niente di più banale, quà ci> sono i> driver:> > http://ipw2200.sourceforge.net/> > si seguono le dettagliate istruzioni sul sito,> che non sono niente più di un modulo da> installare e un paio di comandi per il setup> della> rete.> > Una qualunque persona che sa leggere un po' di> inglese e sa cosa è un file e cosa è un processo> è perfettamente in grado di fare quanto sopra> autonomamente.> > TADPer la serie "Come ti dimostro che Linux non è un sistema consumer cercando di affermare il contrario".AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > > Per la serie "Come ti dimostro che Linux non è un> sistema consumer cercando di affermare il> contrario".No, dimostra che il supporto delle periferiche dipende dai produttori di HW, basta che vengano fornite le (in questo caso intell fornisce direttamente lo sviluppo dei driver).Una distribuzione recente non ha problemi per far funzionare le prowireless fuori dalla scatola.AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
> Per la serie "Come ti dimostro che Linux non è un> sistema consumer cercando di affermare il> contrario".E perchè? Ai tempi del DOS, quando si combatteva con i vari tipi di memoria, con gli autoexec.bat e i config.sys la gente non riusciva lo stesso a usare il PC? Mio zio (classe 1940) riusciva serenamente, si prendeva il suo bel manuale e lo consultava alla bisogna.TADTADsince1995Re: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: TADsince1995> Per la seconda, se è una scheda Intel Pro> Wireless non c'è niente di più banale, quà ci> sono i> driver:> > http://ipw2200.sourceforge.net/> > si seguono le dettagliate istruzioni sul sito,> che non sono niente più di un modulo da> installare e un paio di comandi per il setup> della> rete.Se hai una distribuzione abbastanza aggiornata non e' neanche piu' necessario (a meno di scaricarsi il firmware)...AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > > - Scritto da: TADsince1995> > > Per la seconda, se è una scheda Intel Pro> > Wireless non c'è niente di più banale, quà ci> > sono i> > driver:> > > > http://ipw2200.sourceforge.net/> > > > si seguono le dettagliate istruzioni sul sito,> > che non sono niente più di un modulo da> > installare e un paio di comandi per il setup> > della> > rete.> > Se hai una distribuzione abbastanza aggiornata> non e' neanche piu' necessario (a meno di> scaricarsi il> firmware)...firmware? uh? Distribuzione aggiornata? In che senso scusa... mi stai dicendo forse che per riconoscere una scheda ati 9600 che è uscita 5 anni fa devo avere una distribuzione del 2006 ? :-) ma piuttosto mi becco qualche virus :-DAnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: TADsince1995> > > Prova a configurare una scheda Ati con> > accelerazione o una scheda wireless su un> > portatile asus.> > Per la prima ti scarichi il modulo dal sito del> produttore, lo compili e gli dai un modprobe. In> tutto ci vorranno 5 minuti. In alcuni casi è> necessario aggiungere una riga in etc/fstab, 30> secondi.> > Per la seconda, se è una scheda Intel Pro> Wireless non c'è niente di più banale, quà ci> sono i> driver:> > http://ipw2200.sourceforge.net/> > si seguono le dettagliate istruzioni sul sito,> che non sono niente più di un modulo da> installare e un paio di comandi per il setup> della> rete.> > Una qualunque persona che sa leggere un po' di> inglese e sa cosa è un file e cosa è un processo> è perfettamente in grado di fare quanto sopra> autonomamente.> > TADCome vedi ti sei risposto da solo, io acquisto un sistema operativo, quindi come tale mi aspetto che risponda a certe aspettative. Compilare? Perche dovrei, non mi interessa il CGG e compagni.. mi interessa avere il mio bel pacchetto gia pronto all'utilizzo, sono un ingegnere e uso Cad.. non voglio diventare un informatico, non mi piace l'informatica.. quindi se l'os mi deve indurre a compilazioni, configurazioni (e il modprob lo dai da shell) la mia scelta andra su sistem windows/mac non certo linux. E' una questione di produttivita' non certo uno sceglie linux perche non ci sono virus :-)AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: [...]> Come vedi ti sei risposto da solo, io acquisto un> sistema operativo, quindi come tale mi aspetto> che risponda a certe aspettative. Compilare?> Perche dovrei, non mi interessa il CGG e> compagni.. mi interessa avere il mio bel> pacchetto gia pronto all'utilizzo, sono un> ingegnere e uso Cad.. non voglio diventare un> informatico, non mi piace l'informatica.. quindiGiusto.> se l'os mi deve indurre a compilazioni,> configurazioni (e il modprob lo dai da shell) la> mia scelta andra su sistem windows/mac non certo> linux. E' una questione di produttivita' non> certo uno sceglie linux perche non ci sono virus> :-)Dipende, se il virus ti rende la macchina inutilizzabile credo che la tua produttivita' ne risentirebbe.AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > Come vedi ti sei risposto da solo, io acquisto un> sistema operativo, quindi come tale mi aspetto> che risponda a certe aspettative. Compilare?> Perche dovrei, non mi interessa il CGG e> compagni.. mi interessa avere il mio bel> pacchetto gia pronto all'utilizzo, sono un> ingegnere e uso Cad.. non voglio diventare un> informatico, non mi piace l'informatica.. quindi> se l'os mi deve indurre a compilazioni,> configurazioni (e il modprob lo dai da shell) la> mia scelta andra su sistem windows/mac non certo> linux.Beh ma in gergo la persona a cui hai risposto ha parlato di comiplare, configurare, provare con modprobe ecc.All'atto pratico configurare ed installare un driver ATI originale si esaurisce in un paio di comandi che poi configurano, compilano, fanno un modprobe.Il MacOSX fa le stesse identiche cose ma a te sembrano facili, come mai su Linux le vuoi far sembrare diverse?Tra parentesi i driver ATI hanno anche un'interfaccia grafica per fare le stesse cose. Solo che lì c'è un pallino che dice "Generate distribution specific package". Ed infatti chiama make e gcc e utilizza i sorgenti e gli header del kernel per generare un pacchetto pronto all'uso per la distribuzione in questione.AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > > 10 anni di uso di Linux e virus presi 0, ZERO,> nada, nisba, niuno, mancu pu'> cazz.Cambia "Linux" con "Windows" e "10" con "14" ed è esattamente la mia stessa esperienza.> > Faccio tutto quello che mi serve a casa e anche> nell'ufficio dove lavoro me lo hanno fatto> installare, per i giochi ho la console e adesso> ci guadagno pure soldi e ho imparato a> programmare.Uhhhhh... che notizia. Hai un PC con cui fai quello che ti serve fare. Quant'è che lo faccio anche io? Vediamo... Da sempre?> Ma tutti i soldi che mi sono avanzati dalle> inutili licenze che non ho dovuto comprare me li> sono spesi per me goduti viaggiando e comprandomi> vestiti e cose> utili.Cavolo ma quanto spendi in licenze? :|> > L'hardware lo compro dopo una sbirciata su> Internet per sapere se funziona e non ho mai> avuto problemi.Io lo compro e basta. Senza contare che il kernel non> va ricompilato da ormai 5 anni.Cos'è il kernel? Una possibilità> che comunque resta a chi vuole ottimizzare il> sistema secondo le proprie> esigenze.Ottimizzare? Sarebbe quella cosa che il mio PC fa da solo?> > Adesso ho comprato una stampante multifunzione> Brother MFC425CN che semplicemente mettendola in> rete tramite la sua porta ethernet mi permette da> tutte le mie macchine Linux di stampare,> scanerizzare, spedire fax e leggere il lettore> integrato di carte flash via ftp e tutto grazie> ai driver che Brother mette a disposizione sul> suo> sito.Miiiii... hai scoperto la rete. Bravo!> > È finita l'era dello smanettamento e del sistema> operativo di nicchia, ora Linux è facile ma> soprattutto pulito da porcherie varie. Oltre che> gratuito> naturalmente.>Linux pulito da porcherie... una contraddizione in termini.AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > 10 anni di uso di Linux e virus presi 0, ZERO,> > nada, nisba, niuno, mancu pu'> > cazz.> > Cambia "Linux" con "Windows" e "10" con "14" ed è> esattamente la mia stessa> esperienza.Quello che dici è IMPOSSIBILE windows non esiste da 14 anni> > > > > Faccio tutto quello che mi serve a casa e anche> > nell'ufficio dove lavoro me lo hanno fatto> > installare, per i giochi ho la console e adesso> > ci guadagno pure soldi e ho imparato a> > programmare.> > Uhhhhh... che notizia. Hai un PC con cui fai> quello che ti serve fare. Quant'è che lo faccio> anche io? Vediamo... Da> sempre?> > > Ma tutti i soldi che mi sono avanzati dalle> > inutili licenze che non ho dovuto comprare me li> > sono spesi per me goduti viaggiando e> comprandomi> > vestiti e cose> > utili.> > Cavolo ma quanto spendi in licenze? :|> > > > > > L'hardware lo compro dopo una sbirciata su> > Internet per sapere se funziona e non ho mai> > avuto problemi.> > Io lo compro e basta.> > > Senza contare che il kernel non> > va ricompilato da ormai 5 anni.> > > Cos'è il kernel?> > Una possibilità> > che comunque resta a chi vuole ottimizzare il> > sistema secondo le proprie> > esigenze.> > Ottimizzare? Sarebbe quella cosa che il mio PC fa> da> solo?> > > > > Adesso ho comprato una stampante multifunzione> > Brother MFC425CN che semplicemente mettendola in> > rete tramite la sua porta ethernet mi permette> da> > tutte le mie macchine Linux di stampare,> > scanerizzare, spedire fax e leggere il lettore> > integrato di carte flash via ftp e tutto grazie> > ai driver che Brother mette a disposizione sul> > suo> > sito.> > Miiiii... hai scoperto la rete. Bravo!> > > > > > È finita l'era dello smanettamento e del sistema> > operativo di nicchia, ora Linux è facile ma> > soprattutto pulito da porcherie varie. Oltre che> > gratuito> > naturalmente.> >> > Linux pulito da porcherie... una contraddizione> in termini.>AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > Non ho virus e non devo comprare antivirus.Neanche io. Il> firewall ce l'ho integrato.Anche io. OpenOffice.org mi va> benone e ci faccio anche i moduli con le fatture> e ho trovato tutta una serie di macro e> programmini utili già pronti su Internet.Perché OpenOffice è notoriamente un software che gira solo su Linux, vero?AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non ho virus e non devo comprare antivirus.> > Neanche io.> > Il> > firewall ce l'ho integrato.> > Anche io.> > OpenOffice.org mi va> > benone e ci faccio anche i moduli con le fatture> > e ho trovato tutta una serie di macro e> > programmini utili già pronti su Internet.> > Perché OpenOffice è notoriamente un software che> gira solo su Linux,> vero?> quid?AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > Beh per cosi poco? Open office esiste anche per> windows e gli antivirus ne esistono di ottimi> free .. sempre costo zero. Per quanto riguarda Attenzione che non esiste nessun antivirus gratuito per uso professionale o commerciale e in aziende che non siano no-profit e sottolineo NESSUNO!!!Avast, Antivir, AVG per citarne alcuni sono gratuiti solo per uso personale e associazioni no-profit.AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > > 10 anni di uso di Linux e virus presi 0, ZERO,> nada, nisba, niuno, mancu pu'> cazz.io invece sono riuscito a prendere blaster, pero' ho dovuto:a: bloccare gli aggiornamentib: disattivare l'antivirusc: disattivare il firewall (sygate pe )> nell'ufficio dove lavoro me lo hanno fatto> installare, per i giochi ho la console e adesso> ci guadagno pure soldi e ho imparato a> programmare.Per imparare a programmare va bene anche il dos.Basta la volonta'.> Ma tutti i soldi che mi sono avanzati dalle> inutili licenze che non ho dovuto comprare me li> sono spesi per me goduti viaggiando e comprandomiIo ho comprato varie licenze di programmi, almeno ho finanziato il loro sviluppo.Se nessuno fa cose simili molti programmi per windows non sarebbero esistiti, ora sto decidendo se comprare Vdeluxe 2006 o aspettare il 2007 ( secondo me visto il lavoro lo meritano, al momento ho la 2005).Ho comprato anche la maglietta di firefox per dare qualche soldino a loro.> È finita l'era dello smanettamento e del sistema> operativo di nicchia, ora Linux è facile ma> soprattutto pulito da porcherie varie. Oltre che> gratuito> naturalmente.ma non esente da spam e pishing :-).ciaopippo75Re: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: > > 10 anni di uso di Linux e virus presi 0, > > ZERO, nada, nisba, niuno, mancu pu' cazz.> io invece sono riuscito a prendere blaster, > pero' ho dovuto:> a: bloccare gli aggiornamenti> b: disattivare l'antivirus> c: disattivare il firewall (sygate pe )Ok, prova con tutto attivo ad avere l'hobby dei siti porno come me e poi ne riparliamo...AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
> > io invece sono riuscito a prendere blaster, > > pero' ho dovuto:> > a: bloccare gli aggiornamenti> > b: disattivare l'antivirus> > c: disattivare il firewall (sygate pe )> > Ok, prova con tutto attivo ad avere l'hobby dei> siti porno come me e poi ne> riparliamo...cosa dovrebbe succedere?per avere problemi...posso usare firefox o devo usare IEse uso IE devo tenere la configurazione corrente oppure devo abbassare le impostazioni di sicurzza.devo scaricare qualche file .exe anche se non mi interessa e magari e' un dialer ( possono essere creati anche per distro linux )?per i dialer devo installare il modem tradizionale o va bene quello adsl?altro?pippo75Re: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > > Come utente mi sono trovato in difficoltà> nell'uso desktop quando avevo da fare diverse> operazioni di copia e incolla da diversi device.azzo ce la faccio io che non sono un power user come te...mo sei impedito tu?> L'impossibilità di configurare il file manager in> modalità monofinestra mi rendeva caotico il> prendere più file da diverse cartelle e> device.>vista multi colonne che permette di vedere tutti i device (quelli di rete compresi) in un colpo solo tipo file manager di win...basta un clic sulla finestra del finder per avere la visione a colonne.ma forse ho capito male io > L'interfaccia più produttiva che ho mai usato è> KDE 3.5, con i suoi tooltip giganti pieni di> informazioni sui file e i menù contestuali ricchi> di opzioni e operazioni che si possono fare sui> file.> > Mi dispiace ma le interfacce di Linux sono di> parecchio più> avanti.oddio su questo si può discutere...dipende per chi e per far cosa e comunque de gustibus...AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
> 10 anni di uso di Linux e virus presi 0, ZERO,> nada, nisba, niuno, mancu pu'> cazz.ok, magari il 90% delle pagine web le vedi da schifo ma che ci vuoi fare.> Faccio tutto quello che mi serve a casa e >anche> nell'ufficio dove lavoro me lo hanno fatto> installareOk per utilizzare open office, ma e' lavorare quello?>, per i giochi ho la console e adesso> ci guadagno pure soldi e ho imparato a> programmare.Esattamente come uno che guida l'automobile da 10 anni puo' dire di essere diventato ingegnere meccanico (rotfl)Queste sparate si addicono piu' ad uno che usa windows, la cosa e' piuttosto sospetta (rotfl)> Al LUG della mia città ho conosciuto tanti amici> e la mia vita è parecchio> migliore.Madonna, per aver fatto amicizia con gruppo di smanettoni?Non oso pensare com'era prima :|> Ma tutti i soldi che mi sono avanzati dalle> inutili licenze che non ho dovuto comprare me >li> sono spesi per me goduti viaggiando e comprandomi> vestiti e cose> utili.O si certo perche' tutti quelli che usano windows pagano le licenze. > L'hardware lo compro dopo una sbirciata su> Internet per sapere se funziona e non ho mai> avuto problemi. Non usi la slackware allora.>Senza contare che il kernel non> va ricompilato da ormai 5 anni. >Una possibilità> che comunque resta a chi vuole ottimizzare il> sistema secondo le proprie> esigenze. > Adesso ho comprato una stampante multifunzione> Brother MFC425CN che semplicemente mettendola in> rete tramite la sua porta ethernet mi permette da> tutte le mie macchine Linux di stampare,> scanerizzare, spedire fax e leggere il lettore> integrato di carte flash via ftp e tutto grazie> ai driver che Brother mette a disposizione sul> suo> sito.> > È finita l'era dello smanettamento e del sistema> operativo di nicchia, ora Linux è facile ma> soprattutto pulito da porcherie varie. Oltre >che> gratuito> naturalmente.Non so quanto durera' quel "gratuito" ovviamente se vuoi smanettare senza saperlo fare, in maniera assistita utilizzi la suse come distribuzione e non viene via gratis.Attualemnte il software professionale a disposizione su Linux e' limitiato attendiamo comunque promettenti sviluppi.AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > > 10 anni di uso di Linux e virus presi 0, ZERO,> > nada, nisba, niuno, mancu pu'> > cazz.> > ok, magari il 90% delle pagine web le vedi da> schifo ma che ci vuoi> fare.Questa del 90% delle pagine web viste male e' una cretinata e se non sai di averla detta sei messo male.> > > Faccio tutto quello che mi serve a casa e >anche> > nell'ufficio dove lavoro me lo hanno fatto> > installare> > Ok per utilizzare open office, ma e' lavorare> quello?Si> > >, per i giochi ho la console e adesso> > ci guadagno pure soldi e ho imparato a> > programmare.> > Esattamente come uno che guida l'automobile da 10> anni puo' dire di essere diventato ingegnere> meccanicoParagone assolutamente fuoriluogo se non te ne rendi conto sei messo male.> (rotfl)> Queste sparate si addicono piu' ad uno che usa> windows, la cosa e' piuttosto sospetta> (rotfl)> > > Al LUG della mia città ho conosciuto tanti amici> > e la mia vita è parecchio> > migliore.> > Madonna, per aver fatto amicizia con gruppo di> smanettoni?> Non oso pensare com'era prima :|Se per te conoscere gente e fare amicizia ti fa esclamare non oso pensare come sei messo male tu tu ORA> > > Ma tutti i soldi che mi sono avanzati dalle> > inutili licenze che non ho dovuto comprare me> >li> > sono spesi per me goduti viaggiando e> comprandomi> > vestiti e cose> > utili.> > O si certo perche' tutti quelli che usano windows> pagano le> licenze.La gente onesta le paga se tu non lo sei messo male> > > L'hardware lo compro dopo una sbirciata su> > Internet per sapere se funziona e non ho mai> > avuto problemi. > > Non usi la slackware allora.Anch'io ho usato Slackware senza neanche dare un'occhiata ad Internet e non ho avuto problemi. Sono fortunato? E allora? Tu che sei messo male non lo sei> > >Senza contare che il kernel non> > va ricompilato da ormai 5 anni. > >Una possibilità> > che comunque resta a chi vuole ottimizzare il> > sistema secondo le proprie> > esigenze.> > > Adesso ho comprato una stampante multifunzione> > Brother MFC425CN che semplicemente mettendola in> > rete tramite la sua porta ethernet mi permette> da> > tutte le mie macchine Linux di stampare,> > scanerizzare, spedire fax e leggere il lettore> > integrato di carte flash via ftp e tutto grazie> > ai driver che Brother mette a disposizione sul> > suo> > sito.> > > > È finita l'era dello smanettamento e del sistema> > operativo di nicchia, ora Linux è facile ma> > soprattutto pulito da porcherie varie. Oltre> >che> > gratuito> > naturalmente.> > Non so quanto durera' quel "gratuito" ovviamente> se vuoi smanettare senza saperlo fare, in maniera> assistita utilizzi la suse come distribuzione e> non viene via> gratis.Oh mamma, sta parlando un vero espertone. Lasa perd> Attualemnte il software professionale a> disposizione su Linux e' limitiato attendiamo> comunque promettenti> sviluppi.>Sei messo cosi' male che non vai mai al cinema? Ti devo fare l'elenco di quanti film sono stati realizzati grazie a Linux? O quanti cluster Linux sono usati nel super calcolo, nelle ricerche petrolifere o per la meteorologia tanto per fare degli esempi? Evidentemente per te sono stati e' tutta roba da dilettantiAnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
> Sei messo cosi' male che non vai mai al cinema?> Ti devo fare l'elenco di quanti film sono stati> realizzati grazie a Linux? scusa ma questa è una minchionata, a hollywood, dove fanno rendering da paura, li fanno su macchine Unix o Linux su cui girano PROGRAMMI PROPRIETARI!!! Com'è che non la capite questa cosa??? Non hanno fatto i film utilizzando gimp, open office o kde!!! Linux è solamente un sostituto di SO Unix a pagamento!AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
Dimmi anche che vai a fig. tutti i fine settimana.Ah le tope che corrono in cantina non fanno testoAnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
- Scritto da: > > 10 anni di uso di Linux e virus presi 0, ZERO,> nada, nisba, niuno, mancu pu'> cazz.> > Faccio tutto quello che mi serve a casa e anche> nell'ufficio dove lavoro me lo hanno fatto> installare, per i giochi ho la console e adesso> ci guadagno pure soldi e ho imparato a> programmare.Ciao, ti sto scrivendo da un portatile HP Pavilion di 1 anno fa, ho voluto provare knoppix 5.0.1, e sono riuscito a farlo funzionare...Allora... ha fatto l'auto-detect di tutto l'hardware in modo perfetto ed è partito l'os senza problemi.Ho però dovuto innanzitutto fare il setup della tastiera con il layout in italiano, non c'era la scelta diretta quindi ho dovuto aprire il pannello di controllo e installare il layout.Secondo problema: setup della scheda wireless, ho impiegato 10 minuti a capire dove dovevo andare a fare il setup, una volta aperto il pannellino di controllo sono andato a tentativi fra i menu per trovare il setup, che ho fatto regolarmente con tutti i parametri giusti, ma non ne voleva sapere di funzionare. Al che ho dovuto configurare ulteriormente la scheda di rete e ci sono riuscito (a culo proprio) aprendo un'anonima voce in un pannello di controllo nel menu della rete. Si è aperta la console a riga di comando e mi ha chiesto qualche scheda configurare, a scelta fra: eth0, eth1, eth2... a parte che io sapevo di avere solo due schede di rete! ho dovuto chiudere tutto e andare di nuovo nel pannello wireless, prendere appunti e tornare di là, e rifare tutto, alla fine ha funzionato, ed eccomi qua!Altro problema, lo schermo widescreen si vede una schifezza, è tutto allungato (1024x768 sbracato), i font sono sfocati e se provo a cambiare risoluzione mi si incarta il desktop non ci si capisce più una mazza.Secondo te, un utente medio, a che punto avrebbe abbandonato??? Non è ancora pronto per un uso desktop se non hai uno smanettone a portata di mano...AnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
aggiornamento: tutto il sistema mi pare molto più lento di xp (non parlo del caricamento dei programmi dal cd, ma ad esempio l'uso di firefox è molto rallentato rispetto all'uso che ne faccio su xp)navigando nei siti tutti i font sono incasinati, troppo piccoli e con l'anti aliasing che confonde tutto, anche mentre scrivo in questa finestra il font è molto incasinato e fastidioso, in più la scrittura è molto lentail touchpad risponde male e non vengono riconosciute molte funzioni, come lo scroll up-down lateraleAnonimoRe: Uso Linux da 10 anni
senza considerare il fatto che tutte le configurazioni che ho fatto per farlo partire (tastiera, wireless, scheda rete e varie cose minori) devo rifarle ogni volta che carico knoppix!!AnonimoCome fa a saperlo?
Per caso questo programma è l'ennesimo software che non si fa i casi suoi e dice tutto a microsoft?.AnonimoRe: Come fa a saperlo?
- Scritto da: > Per caso questo programma è l'ennesimo software> che non si fa i casi suoi e dice tutto a> microsoft?.Ma come non lo sai? Ormai sono tutti benefattori. Il capitalismo è impazzito! Le multinazionali sono state tutte infettate dal complesso del buon samaritano.Fanno tutto per noi, che dobbiamo solo fidarci senza chiedere.Però Bill Gate$ e Steve Ballmerd la loro moglie ancora non me l'hanno offerta.Anonimoanche in windows c'è una backdoor
in windows, come in altri prodotti di aziende statunitensi c'è una backdoor per permettere all'NSA di entrare nei PC che usano quei softwarehttp://www.heise.de/tp/r4/artikel/5/5263/1.html