San Diego (USA) – Linspire. E’ questo il nuovo nome adottato da Lindows.com per il proprio sistema operativo, LindowsOS, e per le proprie attività commerciali. Un nome che, a differenza di quanto annunciato la scorsa settimana, verrà utilizzato non solo sui mercati esteri ma, in diversi casi, anche negli Stati Uniti.
Il sito www.lindows.com, seppure ancora attivo, è stato ufficialmente rimpiazzato da www.linspire.com : quest’ultimo, come si legge in un comunicato di Lind… pardon, Linspire, è divenuto il principale sito per chi cerca informazioni (incluse quelle relative al supporto tecnico) o vuole acquistare i software di Lindows.
“Rinominando i nostri prodotti possiamo facilitare la distribuzione di una versione di Linux desktop a basso costo e facile da usare”, ha commentato Michael Robertson.
Come si è detto di recente, attraverso l’adozione di un nuovo brand, Lindows spera di fermare le cause aperte da Microsoft in Canada ed Europa e focalizzare i propri sforzi sul processo attualmente in corso negli USA. A tal proposito Robertson ha fatto notare come, proprio di recente, un portavoce di Microsoft abbia affermato che “tutto ciò che vogliamo è che Lindows cambi nome”.
Lindows utilizzerà la nuova denominazione per tutte le versioni del proprio sistema operativo, per il sito Web dedicato ai consumatori e, almeno all’estero, anche per la propria ragione sociale. Negli USA, almeno per il momento, il nome ufficiale dell’azienda rimarrà Lindows Inc., ma questo verrà sostituito con Linspire ogni qual volta la società intratterrà rapporti con clienti o distributori stranieri.
Lindows sta anche per varare un sito corporate, www.lindowsinc.com, che conterrà informazioni più approfondite sull’azienda e il proprio business.
Il boss di Lindows ha poi fatto sapere che la scorsa settimana un tribunale francese ha negato a Microsoft un’ingiunzione preliminare con cui questa chiedeva il blocco della distribuzione di LindowsOS. Un’ingiunzione che il big di Redmond, come noto, è invece riuscita ad ottenere in Benelux, Finlandia e Svezia. Proprio in risposta a tali ordinanze, in ogni pagina del sito di Lindows ora campeggia una scritta che avvisa i cittadini olandesi, belgi e lussemburghesi che “non hanno il permesso di accedere al sito Web Lindows.com o acquistare i prodotti di Lindows”.
-
Al manager italiano di SCO
Cambia mestiere finchè sei in tempo perchè con la SCO presto rischi di rimerere a spasso e con il culo x terra.Sta cavalcando una cavalla morta.Anonimocalunniatore
" Il contenzioso si estende a tutti coloro che utilizzano il nostro codice proprietario"dimostra quello che vai cianciando su commissione, galoppino.Sei un calunniatore, e la tua azienda è stata finanziata da un monopolio che pratica l'abuso sul mercato in maniera sistematica.Il vostro business è finito il giorno in cui avete chiesto i danari a microsoft.Da allora siete al servizio della alienazione del mercato.Lo abbiamo presente. Ce ne ricorderemo.AnonimoRe: Al manager italiano di SCO
- Scritto da: Anonimo> Cambia mestiere finchè sei in tempo> perchè con la SCO presto rischi di> rimerere a spasso e con il culo x terra.> Sta cavalcando una cavalla morta.Peccato che sia morta la cavalla,perchè avrei giurato che avrebbe potuto benissimo cambiar mestiere dandosi per l'appunto all'ippica! :D:DAnonimoQuando finira il vero monopolio
gli accordi commerciali :tangenti: che M$ fa con i produttori di portatili?E' possibile che nessuno, Europa, Usa o qualche AntiTrust non si muova contro questo abuso, anti-concorrenziale?E' mai possibile che non si trovi un laptop senza M$ obbligatoriamente installato.ca**o ma perchè Monti non si occupa anche di questo aspetto?AnonimoEgregio manager SCO
Se non vuole entrare nel merito è meglio che stia zitto, visto è che proprio del merito del problema che si parla e non della forma.Anonimofuori misura
Perchè sminuire il proprio ruolo?Il "manager SCO" afferma: 'Questo non lo dice SCO, lo dice la legge, le regole del gioco.' ma la legge stabilisce che chiunque sia innocente fino a prova contraria. E SCO non ha ancora presentato una sola prova che possa soltanto essere valutata.Questo non lo dico Io, ma i fatti: SCO sta menando il can per l'aia in attesa di finanziamenti esterni (che le sono arrivari, pare....)Questa non è un'azienda seria, che produce sviluppo e occupazione (se si eccettua i legali assunti e strapagati)AnonimoRe: calunniatore
- Scritto da: Anonimo> Sei un calunniatore, e la tua azienda> è stata finanziata da un monopolio> che pratica l'abuso sul mercato in maniera> sistematica.Aggiungo anche questa calunnia: è un dato di fatto che esistono delle gravi violazioni, e che tali violazioni si estendono, come conseguenza diretta, anche all'utente finale hanno veramente passato ogni limitepaulatzMa devo leggerla?
Ma secondo voi devo leggerla quest'intervista? Oppure è meglio che impieghi il mio tempo ad occuparmi di cose più interessanti?==================================Modificato dall'autore il 15/04/2004 0.55.00FDGX la redazione
Nella terza pagina:Linu x TorvaldLOL==================================Modificato dall'autore il 15/04/2004 0.57.26paulatzRe: X la redazione
Corretto, grazie ;-)- Scritto da: paulatz> Nella terza pagina:> Linu x Torvald> LOL> > ==================================> Modificato dall'autore il 15/04/2004 0.57.26la redazioneMancano le domande spinose...
Oddio, non si può parlare di intervista "a braccio", ma qualche domandina tecnica più cattiva si poteva fare...del tipo:1) negli ultimi procedimenti blah blah, avete tolto dalle incriminazioni il furto di segreti industriali. Questo vuol dire che non accusate + IBM di aver inserito codice System V 4.2 dentro linux? (Domanda retorica: la risposta è Sì; negli ultimi procedimenti SCO ha confermato nel proseguire solo nella linea del codice derivato, JFS, numa, RCU, e di ABBANDONARE COMPLETAMENTE l'accusa che IBM abbia copiato codice UNIX originario..)A questa domanda seguiva a pennello quest'altra:2) Rivendicate quindi diritti sul codice prodotto da IBM e inserito dentro linux? Ne rivendicate anche il copyright? (fantastica domanda a cui Darl una volta a risposto che Sì!, loro pretendono diritti dal codice scritto da IBM per AIX e incorporato dentro UNIX..........incredibile! Non è molto chiaro invece se vogliono il copyright di questo codice, perchè se la risposta è no, ci calza un'altra domanda....)3) Se non rivendicate il copyright del codice di IBM, perchè accusate gli utilizzatori di linux? Non dovrebbe rimanere un conflitto contrattuale tra SCO e IBM?Ecco, probabilmente SCO invece vuole il copyright (o almeno una parte dei diritti, e quindi soldi, del detentore) da questo codice...Per questo è importantissima la causa tra SCO e Novell: se il copyright di Unix dovesse rimanere a Novell, come io spero e credo (ma potete farvene voi una ragione....www.groklaw.net), SCO non potrebbe rivendicare nulla da alcuno. Ecco, queste domande mancavano!Vedremo come va a finire...AnonimoRe: Al manager italiano di SCO
> Cambia mestiere finchè sei in tempo> perchè con la SCO presto rischi di> rimerere a spasso e con il culo x terra.Probabilmente rischia il proprio posto di lavoro, ma è stato decisamente abile e capace; ha schivato le insidie ed ha portato la questione sull'unico piano favorevole azienda.Nel frattempo è pure riuscito a ricordare come lo Stato partecipi passivamente ai ricavi di SCO, ed ha dato una lettura corretta delle recenti innovazioni normative, dimostrando di conoscere bene anche la pubblica Amministrazione.Ora se gli utenti Linux si facessero meno prendere per i fondelli da Stanca & C. ed avessero i minimi strumentali per comprendere quanto pubblicato da P.I., potrebbero coontinuare a mantenere le proprie convinzioni, che condivido in larga parte, coscienti però della falla creata nella barca.I tempi del resto sembrano appropriati e strettamente legati alle decisioni che l'Unione Europea sta per assumere.AnonimoGiusto per riagganciarsi...
a questo discorso...- Scritto da: Anonimo> gli accordi commerciali :tangenti: che M$ fa> con i produttori di portatili? > E' possibile che nessuno, Europa, Usa o> qualche AntiTrust non si muova contro questo> abuso, anti-concorrenziale? > E' mai possibile che non si trovi un laptop> senza M$ obbligatoriamente installato. > ca**o ma perchè Monti non si occupa> anche di questo aspetto?http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=601584E' anche cosi' che M$ trova i soldi anche per aiutare SCO nelle sue cause antilinuxAlessandroxRe: Mancano le domande spinose...
- Scritto da: Anonimo> Oddio, non si può parlare di> intervista "a braccio", ma qualche domandina> tecnica più cattiva si poteva> fare...del tipo:> 1) negli ultimi procedimenti blah blah,> avete tolto dalle incriminazioni il furto di> segreti industriali. Questo vuol dire che> non accusate + IBM di aver inserito codice> System V 4.2 dentro linux? (Domanda> retorica: la risposta è Sì;> negli ultimi procedimenti SCO ha confermato> nel proseguire solo nella linea del codice> derivato, JFS, numa, RCU, e di ABBANDONARE> COMPLETAMENTE l'accusa che IBM abbia copiato> codice UNIX originario..) > A questa domanda seguiva a pennello> quest'altra:> 2) Rivendicate quindi diritti sul codice> prodotto da IBM e inserito dentro linux? Ne> rivendicate anche il copyright? (fantastica> domanda a cui Darl una volta a risposto che> Sì!, loro pretendono diritti dal> codice scritto da IBM per AIX e incorporato> dentro UNIX..........incredibile! Non> è molto chiaro invece se vogliono il> copyright di questo codice, perchè se> la risposta è no, ci calza un'altra> domanda....) > 3) Se non rivendicate il copyright del> codice di IBM, perchè accusate gli> utilizzatori di linux? Non dovrebbe rimanere> un conflitto contrattuale tra SCO e IBM? > Ecco, probabilmente SCO invece vuole il> copyright (o almeno una parte dei diritti, e> quindi soldi, del detentore) da questo> codice...Per questo è importantissima> la causa tra SCO e Novell: se il copyright> di Unix dovesse rimanere a Novell, come io> spero e credo (ma potete farvene voi una> ragione....www.groklaw.net), SCO non> potrebbe rivendicare nulla da alcuno. > Ecco, queste domande mancavano!> Vedremo come va a finire...Ma ammettiamo che sco riesca a prendersi qualche pezzo di Copyright, perche' dovrebbe appropriarsi del lavoro fatto da altri solo perche' e' stato sviluppato in un OS sul quale deterrebbe dei diritti? Perche' per lo sviluppo sono state usate delle API del sistema?Guardate che se questa cosa passa potrebbe costituire un precedente micidiale.... ben oltre la questione SCO.Alessandroxpurtroppo è così...
... linux non poteva durare... è stato un bel progetto, ma quando entrano in gioco tribunali e avvocati può succedere che chi ha troto marcio vinca senza problemi.AnonimoRe: purtroppo è così...
- Scritto da: Anonimo> ... linux non poteva durare... è> stato un bel progetto, ma quando entrano in> gioco tribunali e avvocati può> succedere che chi ha troto marcio vinca> senza problemi.Tu vuoi dirmi che una decisione di un tribunale corrotto di una provincia americana potra' impedire all'intera Cina, Sud Africa, Brasile, Corea, Nuova Zelanda, Francia e altre nazioni che ormai usano massicciamente Linux nelle aziende e nella pubblica amministrazione di abbandonarlo e tornare alle porcherie M$?Hai davvero una piccolissima visione del fenomeno Linux...--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: purtroppo è così...
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > ... linux non poteva durare... è> > stato un bel progetto, ma quando> entrano in> > gioco tribunali e avvocati può> > succedere che chi ha troto marcio vinca> > senza problemi.> > Tu vuoi dirmi che una decisione di un> tribunale corrotto di una provincia> americana potra' impedire all'intera Cina,> Sud Africa, Brasile, Corea, Nuova Zelanda,> Francia e altre nazioni che ormai usano> massicciamente Linux nelle aziende e nella> pubblica amministrazione di abbandonarlo e> tornare alle porcherie M$?> > Hai davvero una piccolissima visione del> fenomeno Linux...> > --> Ciao.> Mr. MechanoSE Sco svrà ragione in tribunale, dato che ha sedi in molti paesi del mondo potrà portare avanti cause legali con un precedente noto ed importante .... ma forse sono io ad essere troppo pessimista.AnonimoLinux è un sistema ?strutturalmente? BSD
DITTO!(linux)AnonimoRe: purtroppo è così...
> ... ma forse sono io ad essere troppo> pessimista.No probabilmente è Mechano che non conosce le regole del mondo in cui vive e parla a vanverae da esaltato.Quale Stato userà Linux se un tribunale stabilirà che è illegale?Nessuno di quelli che ha sottoscritto la convenzione di Berna e successive; il problema non è il movimento open-source, ma le Leggi e una licenza che va' un po' oltre, avendo finalità politiche.Gli autori possono limitare l'uso del proprio ingegno, ma non trasferire doveri a terzi, come fa' la GPL.Ora la realtà, visto l'articolo 7 della licenza testé citata è che se uno Stato non sposa la linea della FSF, il software libero non si può utilizzare, venendo meno le condizioni poste nella licenza.Tra normodotati la discussione verterebbe su altri temi, mentre in contesti così degradati si disconosce come la libertà possa essere rifertita solo alle persone, quelle che al limite producono le idee e il software.Se SCO vince in tribunale Mechano non sarà più libero di usare il software che lui definisce (da ignorante) tale.Come Lui non potrò più utilizzarlo neppure io che invece ho idea di cosa significhino le leggi e soprattutto il senso stretto delle parole nella mia lingua, disconoscendo invece le definizioni coniate da chi usa una delle lingue meno evolute del pianeta ed appartiene ad un diverso sistema giuridico.Mechano gioca o fa' molte altre cose che in inglese saranno sempre descritte da uno stesso vocabolo, tanto così è più semplice e si evita di dover studiare la propria lingua.Se c'è una parola che ha perso significato al giorno d'oggi è proprio libertà, seguita da Leggi, doverti ed imposizioni - come le sentenze - che non permettono di farsi i ca**i propri nei paesi civili.Scusate lo sfogo, ma il caso ipotizzato per me corrisponde alla giungla, forse l'habitat natural di Mr. Mechano.AnonimoRe: purtroppo è così...
> Ora la realtà, visto l'articolo 7> della licenza testé citata è> che se uno Stato non sposa la linea della> FSF, il software libero non si può> utilizzare, venendo meno le condizioni poste> nella licenza.Non vedo cosa abbia a che vedere l'art. 7 della GPL con quello che stai dicendo. Forse non hai le idee troppo chiare.AnonimoRe: Mancano le domande spinose...
- Scritto da: Alessandrox > Ma ammettiamo che sco riesca a prendersi> qualche pezzo di Copyright, perche' dovrebbe> appropriarsi del lavoro fatto da altri solo> perche' e' stato sviluppato in un OS sul> quale deterrebbe dei diritti? Perche' per lo> sviluppo sono state usate delle API del> sistema?Posso rigirare la domanda. Ammettiamo che io usi una libreria sotto GPL o scriva un driver per una mia scheda. Perchè tu devi appropriarti di tutto il mio lavoro e dei miei sorgenti per un semplice link?AnonimoRe: purtroppo è così...
7. Se, come conseguenza del giudizio di un tribunale, o di una imputazione per la violazione di un brevetto o per ogni altra ragione (non limitatamente a questioni di brevetti), vengono imposte condizioni che contraddicono le condizioni di questa licenza, che queste condizioni siano dettate dalla corte, da accordi tra le parti o altro, queste condizioni non esimono nessuno dall'osservazione di questa Licenza. Se non è possibile distribuire un prodotto in un modoche soddisfi simultaneamente gli obblighi dettati da questa Licenza e altri obblighi pertinenti, il prodotto non può essere affatto distribuito. Per esempio, se un brevetto non permettesse a tutti quelli che lo ricevono di ridistribuire il Programma senza obbligareal pagamento di diritti, allora l'unico modo per soddisfare contemporaneamente il brevetto e questa Licenza e' di non distribuire affatto il Programma.In sintesi se la normativa non é compatibile con la licenza, dovendo ripettarle entrambe, tu non puoi più usare il software libero.Se ci trovassimo di fronte alle stesse pressioni dell'industria discografica, probabilmente ci troveremmo in questa condizione, ovvero ad inovazioni legilative capaci di invalidare la GPL e dunque il software libero.In caso di una sentenza favorevole a SCO questo scenario diviene più probabile.AnonimoRe: Al manager italiano di SCO
- Scritto da: Anonimo> > Cambia mestiere finchè sei in> tempo> > perchè con la SCO presto rischi> di> > rimerere a spasso e con il culo x terra.> > Probabilmente rischia il proprio posto di> lavoro, ma è stato decisamente abile> e capace; ha schivato le insidie ed ha> portato la questione sull'unico piano> favorevole azienda.> Nel frattempo è pure riuscito a> ricordare come lo Stato partecipi> passivamente ai ricavi di SCO, ed ha dato> una lettura corretta delle recenti> innovazioni normative, dimostrando di> conoscere bene anche la pubblica> Amministrazione.> Ora se gli utenti Linux si facessero meno> prendere per i fondelli da Stanca & C. ed> avessero i minimi strumentali per> comprendere quanto pubblicato da P.I.,> potrebbero coontinuare a mantenere le> proprie convinzioni, che condivido in larga> parte, coscienti però della falla> creata nella barca.> I tempi del resto sembrano appropriati e> strettamente legati alle decisioni che> l'Unione Europea sta per assumere.SCO è un' azuienda morta e sepolta da quando ha deciso di attaccare la Comunità Open Source e LINUX, sono CADAVERI ambulanti, ricattatori e profittatori.Prima che dai Giudici dei vari tribunali sarà fatta fuori dai consumatori che non compreranno più nemmeno UN CAZZO dalla SCO!AnonimoVERGONA PI
AnonimoRe: Mancano le domande spinose...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Alessandrox> > > Ma ammettiamo che sco riesca a prendersi> > qualche pezzo di Copyright, perche'> dovrebbe> > appropriarsi del lavoro fatto da altri> solo> > perche' e' stato sviluppato in un OS sul> > quale deterrebbe dei diritti? Perche'> per lo> > sviluppo sono state usate delle API del> > sistema?> > Posso rigirare la domanda. Ammettiamo che io> usi una libreria sotto GPL o scriva un> driver per una mia scheda. Perchè tu> devi appropriarti di tutto il mio lavoro e> dei miei sorgenti per un semplice link?Non hai capito come funziona la GPL: tu rimani SEMPRE e COMUNQUE detentore dei copyright. Nessuno, se non te, si deve preoccupare di difenderlo se qualcuno viola la licenza, neanche la FSF.AnonimoRe: Quando finira il vero monopolio
> E' mai possibile che non si trovi un laptop> senza M$ obbligatoriamente installato.lo sono tutti i laptop apple.possibile che non si trovi un laptop apple senza osx installato?e possibile che non si trovi un osx preinstallato senza il bundle di appleworks e ilife?forse stavi parlando solo dei laptop x86... be, si da il caso che siano vicini al punto di fusione se non gestiti da un sistema che sappia scalare la velocità di quei forni di cpu x86 e che su numerose linee di laptop c'è diverso hw per cui la comunità o.s. non ha ancora sviluppato i drivers... i venditori di hw mica possono darti un prodotto non funzionale in tutte le sue parti! e nemmeno possono montare roba vecchia una volta che sia supportata dalla comunità mentre i concorrenti buttano fuori roba con pezzi nuovi riprogettati per essere migliori o più economici, dato che lo sviluppo sotto win per gli strumenti che il sistema da e per l'omogeneità del sistema è molto più veloce (e il tempo è denaro per gli sviluppatori commerciali).AnonimoRe: purtroppo è così...
- Scritto da: Anonimo> In sintesi se la normativa non é> compatibile con la licenza, dovendo> ripettarle entrambe, tu non puoi più> usare il software libero.E questo lo dici tu però. La licenza parla di DISTRIBUZIONE, non di UTILIZZO.HotEngineRe: Mancano le domande spinose...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Alessandrox > > > Ma ammettiamo che sco riesca a> prendersi> > > qualche pezzo di Copyright, perche'> > dovrebbe> > > appropriarsi del lavoro fatto da> altri> > solo> > > perche' e' stato sviluppato in un> OS sul> > > quale deterrebbe dei diritti?> Perche'> > per lo> > > sviluppo sono state usate delle> API del> > > sistema?> > > > Posso rigirare la domanda. Ammettiamo> che io> > usi una libreria sotto GPL o scriva un> > driver per una mia scheda.> Perchè tu> > devi appropriarti di tutto il mio> lavoro e> > dei miei sorgenti per un semplice link? > Non hai capito come funziona la GPL: tu> rimani SEMPRE e COMUNQUE detentore dei> copyright. Nessuno, se non te, si deve> preoccupare di difenderlo se qualcuno viola> la licenza, neanche la FSF.Oltretutto esistono tipologie di licenze GPL che permettono l' inclusione di codice OPen in codice non Open...tratto dalla traduzione dell' originale in eng della LGPL:"...Questa licenza viene usata per determinate librerie in modo da permettere il collegamento di tali librerie a programmi non liberi."Comunque almeno ci ha dato la possibilita' di chiarire a tutti queste cose.AlessandroxRe: Quando finira il vero monopolio
- Scritto da: Anonimo> > E' mai possibile che non si trovi un> laptop> > senza M$ obbligatoriamente installato.> lo sono tutti i laptop apple.> possibile che non si trovi un laptop apple> senza osx installato?> e possibile che non si trovi un osx> preinstallato senza il bundle di appleworks> e ilife?Beh apple produce il suo SW e in parte il suo HW... e' una cosa diversa, e' una scelta sua mica la si puo' obbligarla a vendere un SW suo concorrente!Diverso il caso di chi, facendo forza del suo monopolio su un O.S. sbarra la strada ad altri O.S. su HW prodotti/assemblati da terzi.> forse stavi parlando solo dei laptop x86...> be, si da il caso che siano vicini al punto> di fusione se non gestiti da un sistema che> sappia scalare la velocità di quei> forni di cpu x86Fammi capire... solo Win puo' gestire asl meglio queste CPU? Ma ti rendi conto di quello che scrivi?> e che su numerose linee di> laptop c'è diverso hw per cui la> comunità o.s. non ha ancora> sviluppato i drivers... i venditori di hw> mica possono darti un prodotto non> funzionale in tutte le sue parti! e nemmeno> possono montare roba vecchia una volta che> sia supportata dalla comunità mentre> i concorrenti buttano fuori roba con pezzi> nuovi riprogettati per essere migliori o> più economici, dato che lo sviluppo> sotto win per gli strumenti che il sistema> da e per l'omogeneità del sistema> è molto più veloce (e il tempo> è denaro per gli sviluppatori> commerciali).Mi sa che non hai capito la questione:guarda che non si sta chiedendo che chi vende l' HW ci dia il S.O. che vogliamo noi, si chiede solo di poter , su esplicita richiesta, poter acquistare il notebook senza alcun SW preinstallato, il resto son cose che non riguardano minimamente chi lo vende.Sara' cura del acquirente fare in modo che cio' che verra' installato sopra sia adeguatamente funzionale; il venditore/produttore e' sufficente che indichi con quali SW e' attualmente compatibile l' HW, poi una volta venduto e fornite le adeguate indicazioni non ha piu' nessuna responsabilita' se non sulla garanzia del corretto funzionamento dell HW: se una periferica o un componante si scassano non funzionano ne con Win ne con nessun' altro S.O. ...AlessandroxRe: Quando finira il vero monopolio
- Scritto da: Anonimo> > E' mai possibile che non si trovi un> laptop> > senza M$ obbligatoriamente installato.> lo sono tutti i laptop apple.> possibile che non si trovi un laptop apple> senza osx installato?> e possibile che non si trovi un osx> preinstallato senza il bundle di appleworks> e ilife?> forse stavi parlando solo dei laptop x86...> be, si da il caso che siano vicini al punto> di fusione se non gestiti da un sistema che> sappia scalare la velocità di quei> forni di cpu x86 e che su numerose linee di> laptop c'è diverso hw per cui la> comunità o.s. non ha ancora> sviluppato i drivers... i venditori di hw> mica possono darti un prodotto non> funzionale in tutte le sue parti! e nemmeno> possono montare roba vecchia una volta che> sia supportata dalla comunità mentre> i concorrenti buttano fuori roba con pezzi> nuovi riprogettati per essere migliori o> più economici, dato che lo sviluppo> sotto win per gli strumenti che il sistema> da e per l'omogeneità del sistema> è molto più veloce (e il tempo> è denaro per gli sviluppatori> commerciali).Certo che possono, basta che permettano di comandare il computer senza OS. Poi è affar mio cosa ci installo.Se lo voglio con XP e tutto funziona, anche il WinModem e il power management, o se lo voglio con Linux, FreeBSD o altro e che il WinModem o il power management non funzionano è affar mio.Però nel secondo caso lo voglio senza Windows.Attualmente la scelta non ce l'hai, a meno che non ti cerchi un qualche modello sconosciuto direttamente da Taiwan.AnonimoRe: Quando finira il vero monopolio
> Attualmente la scelta non ce l'hai, a meno> che non ti cerchi un qualche modello> sconosciuto direttamente da Taiwan.quale parte di "prendi un apple" non hai letto?lì non ci trovi win ma osx, se invece che regalare i soldi ad una multinazionale li vuoi regalare ad un'altra puoi farlo.se i produttori di laptop x86 ci mettono win prenditela con:- apple che non fa una versione del suo sistema che ci giri, e non lo fa per mera sua convenienza, come tutte le multinazionali bada essenzialmente alla saccoccia;- tutti gli altri sviluppatori open e closed di s.o. che non ne fanno uno in grado di gestire il power management che oggi come oggi è vitale su un notebook e che non sviluppano sulla loro piattaforma un sistema di sviluppo integrato e ultrarapido come quelli posibili su win con i suoi tanti rad, uniformità del sistema e con cose come activex, windna ole ecc che consentono agli sviluppatori commerciali di essere più rapidi che sviluppando per altri sistemi e quindi di uscire prima e con meno costi per i drivers (e, vabbè, altre appz).Senza drivers per tutti i componenti al momento dell'uscita sul mercato, come farebbero i produttori a fare i test se tutto il sw può funzionare insieme a tutto l'hw senza conflitti (xkè x86 è un hw open, leggi, prova tutto e non dare mai nulla per scontato, come sul sw open!)? E senza power management con le cpu fisse al clock max, sai quanti guasti in più ci sarebbero (anche durante la garanzia) visto come sono tirati quei cessetti fornetti di x86 oggi? Al produttore non conviene tutto ciò.AnonimoRe: Quando finira il vero monopolio
> Beh apple produce il suo SW e in parte il> suo HW... e' una cosa diversa, e' una scelta> sua mica la si puo' obbligarla a vendere un> SW suo concorrente!> Diverso il caso di chi, facendo forza del> suo monopolio su un O.S. sbarra la strada ad> altri O.S. su HW prodotti/assemblati da> terzi.> Fammi capire... solo Win puo' gestire asl> meglio queste CPU? Ma ti rendi conto di> quello che scrivi?gestire al meglio una cpu che ha un TDP tra 25 (centrino), 35-40 (p4 mobile) e 60-70 W (athlon e p4) a pieno clock su un portatile significa anche ridurne il voltaggio e la dissipazione quando necessario, pena un prodotto con caratteristiche di usabilità penose (rumore mentre lavori o guardi un film, non è piacevole, tastiera che scotta, non è bello, getto di aria bollente sulle castagne, e non è bello) e stressato da calore difficile da disperdere, il che ovviamente influisce anche sull'mtbf dei componenti che si trovano a dovere lavorare in condizioni limite per quanto riguarda il calore rispetto a quello che sarebbe il loro range di utilizzo ottimale.Poi oltre la cpu c'è altra roba da gestire al meglio e i drivers servono subito per testare che tutto vada senza conflitti hw nè sw e ti rimando a:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=602272AnonimoRe: calunniatore
- Scritto da: paulatz> > - Scritto da: Anonimo> > Sei un calunniatore, e la tua azienda> > è stata finanziata da un> monopolio> > che pratica l'abuso sul mercato in> maniera> > sistematica.> Aggiungo anche questa calunnia:> è un dato di fatto che esistono> delle gravi violazioni, e che tali> violazioni si estendono, come conseguenza> diretta, anche all'utente finale> hanno veramente passato ogni limite mi chiedo perche' non ci sia un intervento della magistratura anche in Italia cosi' come in Germania.Anonimocopyche?
SCO e altre aziende stanno "mettendo le mani avanti" preparandosi allo tsunami che verra' generato dalla cessione dei brevetti software.Il problema e' *il dopo*.Qualche tempo fa ho scoperto che la Microsoft e' proprietaria dell'idea del "termometro" o delle barre di avanzamento.La british telecom millanta di essere proprietaria dell'hyperlink.Ora, basterebbe che gli eredi dello scopritore della matematica binaria si facciano avanti, per diventare i padroni del mondo :DLa situazione sta rasentando il ridicolo; e' come se la Fiat dovesse pagare royalty ai discendenti dello scopritore della ruota.Non ho la piu' pallida idea di quello che faranno per ottenere delle royalty una volta che gli assegneranno il brevetto in europa e in america. E se per esempio decidessero di far valere i loro diritti in Cina? la cina sta gia' procedendo spedita verso l'abbandono degli standard americani ed europei.Sto andando parzialmente offtopic; ma il senso e' questo: se venissero approvate in via definitiva le norme sulla brevettabilita' del software; il terremoto che ne verrebbe fuori fermerebbe l'informatica per i prossimi 10 anni: sarebbero tutti impegnati a darsi clavate sui denti e a vantare l'un l'altro proprieta' intelluttali difficilisime da dimostrare con certezza.Prevedo un futuro LUMINOSSISSIMO per gli avvocati ... ho sbagliato mestiere.AnonimoRe: purtroppo è così...
> Tra normodotati la discussione verterebbe su> altri temi, mentre in contesti così> degradati si disconosce come la> libertà possa essere rifertita solo> alle persone, quelle che al limite producono> le idee e il software.> Se SCO vince in tribunale Mechano non> sarà più libero di usare il> software che lui definisce (da ignorante)> tale.> Come Lui non potrò più> utilizzarlo neppure io .......Scusate l'intrusione, ma la causa intentata da SCO si riferisce solo ad alcuni files del kernel 2.4.x e 2.6.x.Tutti gli altri file non sono in discussione, come non è in discussione il kernel 2.2.x e i precedenti.Quindi, anche in caso di vittoria di SCO, si puo' usare tutto quello che non è stato oggetto della causa.Basterebbe riprogettere le parti coperte da brevetto nei nuovi kernel, ma comunque, rimane sempre possibile usare codice derivato da BSD e non vi dimenticate GNU/HURD (anche se in questo momento non conosco il grado di sviluppo raggiunto).Ma soprattutto, SCO anche in caso di vittoria dove crede di andare?Si sta scavando la fossa con le mani. rimpiangerà tutti i miglioni che sta dando agli avvocati !Se crede di poter rilevare le quote di mercato di linux è proprio fuori strada?Chi ha usato Linux, lo ha fatto anche perchè godeva della libertà di modificare il codice a proprio piacimento e non penso si converta a SCO, probabilmente si rivolgerà a FreeBSD, NetBSD, OpenBSD e simili...Presto SCO tornerà ad essere cio' che era prima, un'azienda sull'orlo del fallimento.E' stata comprata (salvata) da CALDERA che, ironia della sorte, era l'azienda che forniva l'omonima distribuzione Linux!AnonimoRe: purtroppo è così...
- Scritto da: HotEngine> - Scritto da: Anonimo> > > > In sintesi se la normativa non é> > compatibile con la licenza, dovendo> > ripettarle entrambe, tu non puoi> più> > usare il software libero.> > E questo lo dici tu però. La licenza> parla di DISTRIBUZIONE, non di UTILIZZO.Obbiettivamente pero' si deve riconoscere che se un SW non si puo' distribuire... anche il suo utilizzo rimane un o' difficoltoso, senza contare che non potendo distribuire patch e aggiornamenti un sw e' destinato a morire...Continuera' ad usarlo chi gia' cel' ha ma poi?Boh io la vedo dura... nel caso ovviamente.==================================Modificato dall'autore il 15/04/2004 17.45.01AlessandroxRe: purtroppo è così...
- Scritto da: Anonimo> > > Tra normodotati la discussione> verterebbe su> > altri temi, mentre in contesti> così> > degradati si disconosce come la> > libertà possa essere rifertita> solo> > alle persone, quelle che al limite> producono> > le idee e il software.> > Se SCO vince in tribunale Mechano non> > sarà più libero di usare> il> > software che lui definisce (da> ignorante)> > tale.> > Come Lui non potrò più> > utilizzarlo neppure io .......> > Scusate l'intrusione, ma la causa intentata> da SCO si riferisce solo ad alcuni files del> kernel 2.4.x e 2.6.x.> Tutti gli altri file non sono in> discussione, come non è in> discussione il kernel 2.2.x e i precedenti.> Quindi, anche in caso di vittoria di SCO, si> puo' usare tutto quello che non è> stato oggetto della causa.> Basterebbe riprogettere le parti coperte da> brevetto nei nuovi kernel, ma comunque,> rimane sempre possibile usare codice> derivato da BSD e non vi dimenticate> GNU/HURD (anche se in questo momento non> conosco il grado di sviluppo raggiunto).> Ma soprattutto, SCO anche in caso di> vittoria dove crede di andare?> Si sta scavando la fossa con le mani.> rimpiangerà tutti i miglioni che sta> dando agli avvocati !> Se crede di poter rilevare le quote di> mercato di linux è proprio fuori> strada?> Chi ha usato Linux, lo ha fatto anche> perchè godeva della libertà di> modificare il codice a proprio piacimento e> non penso si converta a SCO, probabilmente> si rivolgerà a FreeBSD, NetBSD,> OpenBSD e simili...io ho già inziato :D , accanto a Linux ho installato FreeBSD, che bomba !AnonimoRe: Quando finira il vero monopolio
Gia il fatto che dici che sviluppare sotto WIN e' piu' semplice e veloce rispetto a linux parlando di driver e/o di applicativi di basso livello denota il fatto che non sai e non hai mai sviluppato nei due mondi.... Il discorso dei driver cadrebbe nel momento in cui e' il produttore a creare il driver (vedi nvidia), o rilasciando le specifiche dell'Hw,la comunita' Open e' molto recettiva... diverso e' il fatto nel momento in cui non faccio driver e ne rilascio specifiche.. allora si va di reverse, oppure a tentativi.. ed e' ovvio che solo l'hardware piu' diffuso venga supportato a questa stregua.AnonimoRe: purtroppo è così...
- Scritto da: Alessandrox> Obbiettivamente pero' si deve riconoscere> che se un SW non si puo' distribuire...> anche il suo utilizzo rimane un o'Quella clausola serve per evitare che qualche 'furbacchione' possa creare una distribuzione Linux (per esempio) contenente parti coperte da brevetti (magari suoi) per poter in seguito rivendicare diritti e royalties o creare casini di qualsiasi natura...HotEngineRe: copyche?
- Scritto da: Ilruz> SCO e altre aziende stanno "mettendo le mani> avanti" preparandosi allo tsunami che verra'> generato dalla cessione dei brevetti> software.> > Il problema e' *il dopo*.> > Qualche tempo fa ho scoperto che la> Microsoft e' proprietaria dell'idea del> "termometro" o delle barre di avanzamento.> La british telecom millanta di essere> proprietaria dell'hyperlink.> Ora, basterebbe che gli eredi dello> scopritore della matematica binaria si> facciano avanti, per diventare i padroni del> mondo :D> > La situazione sta rasentando il ridicolo; e'> come se la Fiat dovesse pagare royalty ai> discendenti dello scopritore della ruota.> > Non ho la piu' pallida idea di quello che> faranno per ottenere delle royalty una volta> che gli assegneranno il brevetto in europa e> in america. E se per esempio decidessero di> far valere i loro diritti in Cina? la cina> sta gia' procedendo spedita verso> l'abbandono degli standard americani ed> europei.> > Sto andando parzialmente offtopic; ma il> senso e' questo: se venissero approvate in> via definitiva le norme sulla> brevettabilita' del software; il terremoto> che ne verrebbe fuori fermerebbe> l'informatica per i prossimi 10 anni:> sarebbero tutti impegnati a darsi clavate> sui denti e a vantare l'un l'altro> proprieta' intelluttali difficilisime da> dimostrare con certezza.> > > Prevedo un futuro LUMINOSSISSIMO per gli> avvocati ... ho sbagliato mestiere.E quel che è peggio è che sono gli avvocati a decidere. Quando ho chiesto al direttore della mia ditta quale era la posizione ufficiale in proposito di brevetti la risposta che mi sono sentito dire è "La nostra sede principale in Francia ha dato un mandato a uno studio di avvocati di valutare la questione".In pratica, i nostri avvocati stanno valutando se bisogna instaurare un sistema che darà loro ancora più introiti di quelli che hanno già adesso.Penso che sia inutile aspettare il responso e quindi la posizione ufficiale della mia ditta. Credo di conoscerla già.E questo temo che capiti in tutte le grosse ditte a livello europeo.Siamo in cattivissime acque gente. :'(AnonimoRe: Quando finira il vero monopolio
- Scritto da: Anonimo> > Attualmente la scelta non ce l'hai, a> meno> > che non ti cerchi un qualche modello> > sconosciuto direttamente da Taiwan.> quale parte di "prendi un apple" non hai> letto?Sei tu che non hai capito un fico secco.> lì non ci trovi win ma osx, se invece> che regalare i soldi ad una multinazionale> li vuoi regalare ad un'altra puoi farlo.> se i produttori di laptop x86 ci mettono win> prenditela con:> - apple che non fa una versione del suo> sistema che ci giri, e non lo fa per mera> sua convenienza, come tutte le> multinazionali bada essenzialmente alla> saccoccia;Apple fa quello che vuole. E non ho mai detto di apprezzare di più la Apple della Microsoft.> - tutti gli altri sviluppatori open e closed> di s.o. che non ne fanno uno in grado di> gestire il power management che oggi come> oggi è vitale su un notebook e cheIl problema è che di powermanagement non ce n'é uno solo, ma tanti diversi tra loro. E nonostante ci sia uno standard definito (implementato sia in Windows sia in Linux) nessuno lo rispetta.Però per Windows trovi spesso i drivers forniti direttamente dai produttori mentre per Linux non li trovi. In pratica i produttori favoriscono Windows facendo il lavoro al posto di MS mentre i Linuxiani devono cavarsela da soli e spesso senza neppure avere diritto alla documentazione. Ovvio che il supporto per Win è migliore di quello per Linux viste le premesse.Però io rispetto profondamente quegli hackers che sono riusciti a fare il possibile per far funzionare le cose al meglio nonostante l'opposizione di molti produttori.> non sviluppano sulla loro piattaforma un> sistema di sviluppo integrato e ultrarapido> come quelli posibili su win con i suoi tanti> rad, uniformità del sistema e con> cose come activex, windna ole ecc che> consentono agli sviluppatori commerciali di> essere più rapidi che sviluppando per> altri sistemi e quindi di uscire prima e con> meno costi per i drivers (e, vabbè,> altre appz).Semplicemente perchè per Windows non sviluppano solo gli ingegneri di MS ma anche quelli di decine di altre ditte. Mentre per l'open source la comunità è sola e quelli che detengono molti brevetti non hanno nessuna ragione di promuovere dei software equivalenti OSS. Inoltre moltissimi dirigenti non hanno ancora capito che sviluppare software proprietario su un sistema open non è problematico come molti ancora credono. Ma qui le cose stanno cambiando, tra non molto le avrai quelle utilitarie anche per Linux & Co.> Senza drivers per tutti i componenti al> momento dell'uscita sul mercato, come> farebbero i produttori a fare i test se> tutto il sw può funzionare insieme a> tutto l'hw senza conflitti (xkè x86> è un hw open, leggi, prova tutto e> non dare mai nulla per scontato, come sul sw> open!)? E senza power management con le cpu> fisse al clock max, sai quanti guasti in> più ci sarebbero (anche durante la> garanzia) visto come sono tirati quei> cessetti fornetti di x86 oggi? Al produttore> non conviene tutto ciò.E questo cosa centra? Il produttore può fare tutti i suoi tests col sistema che preferisce, però quando mi vende la macchina me la vende come la voglio io. Dopotutto sono io il cliente e una vecchia massima non più in voga oggi è "il cliente è Re". Oggi invece è "Tu sei un consumatore e consumi quello che dico io e se vuoi altro ti arrangi".Inoltre il computer quando lo acquisti lo ricevi col sistema da installare e non già installato. Quindi significa che il test non lo hanno fatto installando Windows, ma con un'altro sistema.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 04 2004
Ti potrebbe interessare