Milano – E’ stato annunciato per giovedì 31 marzo il secondo incontro nel ciclo di conferenze “L’informazione deve essere libera” organizzato dal collettivo leolinux in collaborazione con l’associazione culturale MiLUG .
All’incontro interverrà Stefano Maffulli della FSFE/Italia in merito alla contestata direttiva sui brevetti software recentemente approvata dal Consiglio Europeo.
L’incontro si terrà presso lo Spazio Pubblico Autogestito Leocavallo di via Watteau n.7 Milano a partire dalle ore 21:30.
-
Ok, ma...
siamo sicuri che se verrà eletto poi Di Pietro non le chiederà di lasciare posto a sua moglie, come già successo qui a Bergamo?Forza Italia dei Valori (Coniugali)BrucoRe: Ok, ma...
Certo che lo farà. Puntare su quel tipo di argomentazioni, si sa , in questo momento fa tirar su voti. Il trucco è vecchio si usa un burattino di turno che alla fine, a risultato avvenuto ...si elimima facilmente.AnonimoRe: Ok, ma...
- Scritto da: Anonimo> Certo che lo farà. Puntare su quel tipo di> argomentazioni, si sa , in questo momento fa> tirar su voti. Il trucco è vecchio si usa un> burattino di turno che alla fine, a risultato> avvenuto ...si elimima facilmente.Scusa sono molto ignorante... come fa' a eliminare uno che e' stato eletto?CiaoAnonimoRe: Ok, ma...
- Scritto da: Bruco> siamo sicuri che se verrà eletto poi Di Pietro> non le chiederà di lasciare posto a sua moglie,> come già successo qui a Bergamo?> > Forza Italia dei Valori (Coniugali)Questa domanda la faccia a Di Pietro: dipietro@italiadeivalori.itE poi... non mi risultano parenti di Antonio candidati nel mio collegio. Forse potrò stare tranquillo ? ;-)GDGAnonimoRe: Ok, ma...
> Forse potrò stare tranquillo ? ;-)sara' pure che gli opposti si attraggono e tu sei sicuramente molto intelligente, tuttavia dall'altra parte io vedo un abisso che va ben oltre il nulla.insomma, qualcosa che oscilla tra -1 e 0 e' sicuramente un valore... se ti accontenti.AnonimoUS 6294063
Brevetto, fate vobisAnonimoRe: US 6294063
- Scritto da: Anonimo> Brevetto, fate vobisLo ha letto?Si tratta di un brevetto software?GDGgiodegasRe: US 6294063
- Scritto da: giodegas> > - Scritto da: Anonimo> > Brevetto, fate vobis> > Lo ha letto?> > Si tratta di un brevetto software?> > GDGC'è parte di algoritmica.AnonimoRe: US 6294063
> > Si tratta di un brevetto software?> > > > GDG> > C'è parte di algoritmica.L'oggetto del brevetto non è l'algoritmo, ma il dispositivo tramite il quale infiniti algoritmi si possono implementare.Se vuole è analogo a fare un brevetto di una CPU specifica e non su tutti i programmi (o implementazioni di algoritmi) che gireranno su di essa.Non crede?GDGgiodegasNon te la cavi così a buon mercato...
Caro Ing. De Gasperis credi sia sufficiente mettere insieme qualche banalità su brevetti, software libero e banda larga per guadagnare voti con Internet? Il tuo programma non è leggibile dal tuo sito (un miscuglio di frasette, news e non si sa che altro) e non si capisce chi tu sia e quale sia la tua storia. Sei un Ing. che ha brevettato un invenzione geniale?Complimenti! perché non continui a fare il tuo mestiere e perché dovrei votarti? Sei assai poco credibile se centri la tua cndidatura su ICT, Open Source etc. e poi non ti preoccupi neanche di rispondere e seguire la discusione orignata dal tuo post su Punto Informatico. Comunque la cosa è stata utile almeno per smascherarti, quasi quasi ci cadevo ...garpRe: Non te la cavi così a buon mercato...
Questo signore è solo un povero sciocco. Almeno lui però non ha inserito un form per farsi dare dei soldi, come ha fatto Prodi.AnonimoRe: Non te la cavi così a buon mercato...
Si ma almeno Prodi non scrive a PI... (rotfl)AnonimoRe: Non te la cavi così a buon mercato..
> Caro Ing. De Gasperis credi sia sufficiente> mettere insieme qualche banalità su brevetti,> software libero e banda larga per guadagnare voti> con Internet? Non sono De Gasperis, ma mi sembra che abbia fatto riferimento a problemi reali.Certo, non si e` messo a spiegare per filo e per segno perche` abbiamo bisogno di software libero. C'e` davvero bisogno che qualcuno lo faccia di nuovo? > Il tuo programma non è leggibile dal tuo sito (un> miscuglio di frasette, news e non si sa che> altro) e non si capisce chi tu sia e quale sia la> tua storia. Ho guardato il suo sito, ed il programma e` la seconda voce del menu navigation.Quindi e` perfettamente leggibile (ed aggiungerei anche che e` estremamente accessibile anche a chi ha qualche disabilita`, cosa che raramente accade in altri siti)Inoltre mi pare un programma estremamente chiaro, al contrario di quello che fanno molti politici di professione.> Sei un Ing. che ha brevettato un invenzione> geniale?> Complimenti! perché non continui a fare il tuo> mestiere e perché dovrei votarti? Sono sicuro che comunque vadano le elezioni continuera` a fare il suo mestiere.Perche` votarlo?Perche` in Abruzzo mi pare l'unico candidato che si sia preoccupato di queste cose.Poi magari non influenzera` tutto il suo schieramento, ma meglio che il niente che c'e` dall'altra parte...> Sei assai poco> credibile se centri la tua cndidatura su ICT,> Open Source etc. e poi non ti preoccupi neanche> di rispondere e seguire la discusione orignata> dal tuo post su Punto Informatico. Mi pare che il forum si sia animato solo oggi... prima c'era ben poco da rispondere. O sbaglio?GinoAnonimoRe: Non te la cavi così a buon mercato..
- Scritto da: garp> Caro Ing. De Gasperis credi sia sufficiente> mettere insieme qualche banalità su brevetti,> software libero e banda larga per guadagnare voti> con Internet? Non sono banalita', e' vita vissuta, le assicuro. Non ho sicuramente i mezzi mediatici per "guadagnarmi" i voti come fanno altri del panorama politico italiano (e non sono pochi). Vivo di Internet, questo e' il mio mezzo, qui esisto, qui mi faccio propaganda. Le faccio notare che su questo terreno sono pochi a farsela.... Sara' perche' nessuno ci crede ad usare Internet come mezzo di comunicazione? Io ci credo.> Il tuo programma non è leggibile dal tuo sito (un> miscuglio di frasette, news e non si sa che> altro)Forse le è sfuggito per quanto e' denso in poche parole. La invito a cercare meglio. Non credo nei programmi elettorali-papiri pieni di promesse. Pochi, essenziali concetti, che possono essere alla portata di un singolo consigliere, una volta eletto.> e non si capisce chi tu sia e quale sia la> tua storia. Si può scaricare una paginetta PDF con un breve curriculum.> Sei un Ing. che ha brevettato un invenzione> geniale?No so dirle quanto sia geniale. Non sono neanche l'unico autore. Fa parte della mia esperienza e la racconto a modo mio.> Complimenti! perché non continui a fare il tuo> mestiere e perché dovrei votarti? Il mio mestiere continua tutt'ora, anche in campagna elettorale, visto che non sono un professionista della politica e che per campare faccio altre cose. Credo pero' sia giunto il momento di dare un contributo fattivo alla mia terra scendendo in campo. Se gli elettori riterranno di doversi affidare ad altri, non c'e' problema. Continuerò a fare quello che ho sempre fatto, lavorando onestamente e portando avanti le mie idee nella società civile.>Sei assai poco> credibile se centri la tua cndidatura su ICT,> Open Source etc. e poi non ti preoccupi neanche> di rispondere e seguire la discusione orignata> dal tuo post su Punto Informatico. Eccomi qua, in ritardo, ma ci sono. ... >Comunque la> cosa è stata utile almeno per smascherarti, quasi> quasi ci cadevo ...Per carità, non si faccia abbagliare dalle mie povere parole "sparate" su Internet. Accenda pure la TV che ne sentirà di molte e più interessanti.... ;-)GDGAnonimoRe: Non te la cavi così a buon mercato..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: garp> > Caro Ing. De Gasperis credi sia sufficiente> > mettere insieme qualche banalità su brevetti,> > software libero e banda larga per guadagnare> voti> > con Internet? > > Non sono banalita', e' vita vissuta, le assicuro. > Non ho sicuramente i mezzi mediatici per> "guadagnarmi" i voti come fanno altri del> panorama politico italiano (e non sono pochi).> Vivo di Internet, questo e' il mio mezzo, qui> esisto, qui mi faccio propaganda. Le faccio> notare che su questo terreno sono pochi a> farsela.... Sara' perche' nessuno ci crede ad> usare Internet come mezzo di comunicazione? > Io ci credo.> > > Il tuo programma non è leggibile dal tuo sito> (un> > miscuglio di frasette, news e non si sa che> > altro)> > Forse le è sfuggito per quanto e' denso in poche> parole. La invito a cercare meglio. Non credo nei> programmi elettorali-papiri pieni di promesse.> Pochi, essenziali concetti, che possono essere> alla portata di un singolo consigliere, una volta> eletto.> > > e non si capisce chi tu sia e quale sia la> > tua storia. > > Si può scaricare una paginetta PDF con un breve> curriculum.> > > Sei un Ing. che ha brevettato un invenzione> > geniale?> > No so dirle quanto sia geniale. Non sono neanche> l'unico autore. > Fa parte della mia esperienza e la racconto a> modo mio.> > > Complimenti! perché non continui a fare il tuo> > mestiere e perché dovrei votarti? > > Il mio mestiere continua tutt'ora, anche in> campagna elettorale, visto che non sono un> professionista della politica e che per campare> faccio altre cose. Credo pero' sia giunto il> momento di dare un contributo fattivo alla mia> terra scendendo in campo. Se gli elettori> riterranno di doversi affidare ad altri, non c'e'> problema. Continuerò a fare quello che ho sempre> fatto, lavorando onestamente e portando avanti le> mie idee nella società civile.> > >Sei assai poco> > credibile se centri la tua cndidatura su ICT,> > Open Source etc. e poi non ti preoccupi neanche> > di rispondere e seguire la discusione orignata> > dal tuo post su Punto Informatico. > > Eccomi qua, in ritardo, ma ci sono. ... Ben ritrovato!Finalmente potrà rispondere ad una domanda che attende una sua risposta da tempo. http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=927550&tid=927550&p=1Le faccio notare che cio che ha scritto sul suo sitoè stato firmato da LeiAnonimoRe: Non te la cavi così a buon mercato..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: garp> > > Caro Ing. De Gasperis credi sia sufficiente> > > mettere insieme qualche banalità su brevetti,> > > software libero e banda larga per guadagnare> > voti> > > con Internet? > > > > Non sono banalita', e' vita vissuta, le> assicuro. > > Non ho sicuramente i mezzi mediatici per> > "guadagnarmi" i voti come fanno altri del> > panorama politico italiano (e non sono pochi).> > Vivo di Internet, questo e' il mio mezzo, qui> > esisto, qui mi faccio propaganda. Le faccio> > notare che su questo terreno sono pochi a> > farsela.... Sara' perche' nessuno ci crede ad> > usare Internet come mezzo di comunicazione? > > Io ci credo.> > > > > Il tuo programma non è leggibile dal tuo sito> > (un> > > miscuglio di frasette, news e non si sa che> > > altro)> > > > Forse le è sfuggito per quanto e' denso in poche> > parole. La invito a cercare meglio. Non credo> nei> > programmi elettorali-papiri pieni di promesse.> > Pochi, essenziali concetti, che possono essere> > alla portata di un singolo consigliere, una> volta> > eletto.> > > > > e non si capisce chi tu sia e quale sia la> > > tua storia. > > > > Si può scaricare una paginetta PDF con un breve> > curriculum.> > > > > Sei un Ing. che ha brevettato un invenzione> > > geniale?> > > > No so dirle quanto sia geniale. Non sono neanche> > l'unico autore. > > Fa parte della mia esperienza e la racconto a> > modo mio.> > > > > Complimenti! perché non continui a fare il tuo> > > mestiere e perché dovrei votarti? > > > > Il mio mestiere continua tutt'ora, anche in> > campagna elettorale, visto che non sono un> > professionista della politica e che per campare> > faccio altre cose. Credo pero' sia giunto il> > momento di dare un contributo fattivo alla mia> > terra scendendo in campo. Se gli elettori> > riterranno di doversi affidare ad altri, non> c'e'> > problema. Continuerò a fare quello che ho sempre> > fatto, lavorando onestamente e portando avanti> le> > mie idee nella società civile.> > > > >Sei assai poco> > > credibile se centri la tua cndidatura su ICT,> > > Open Source etc. e poi non ti preoccupi> neanche> > > di rispondere e seguire la discusione orignata> > > dal tuo post su Punto Informatico. > > > > Eccomi qua, in ritardo, ma ci sono. ... > > > Ben ritrovato!Finalmente potrà rispondere ad una> domanda che attende una sua risposta da tempo. > > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=9275> > Le faccio notare che cio che ha scritto sul suo> sito> è stato firmato da LeiMi riferisco al secondo commento che Lei ha firmato"Finanziamenti regionali per la ricerca "http://votagio.giodegas.it:8080/giodegas.it/Members/andvitt/andvit_1.... :(....:(.........AnonimoRe: Non te la cavi così a buon mercato...
D'accordissimo con te,e poi ora è tempo di elezioni,che schifo!!!Anonimoche coincidenza
non e' che anche in abruzzo stanno per arrivare le elezioni regionali?In grassetto nella firma anche il nome della lista, ci manca solo il simbolo.Il suo brevetto e' buono (dice che e' complesso), ma i brevetti SW sono cattivi (ma lo sa che si sono anche procedimenti SW complessi).I Brevetti SW non sono cattivi di per se, diventano cattivi se usati male (e visto il tempo de SW, se durano troppo a lungo).leggo dal testo che lui e' a favore del software libero, contro i brevetti (tranne il suo) e non e' a caccia di voti.Oltre ad usare SW libero, vorrei sapere cosa ha fatto, ne ha mai proposto?Non e' a caccia di voti, pero' una settimana prima delle elezioni viene a dire belle parole..........E alla fine chiede il voto, del quale non va a caccia, con il quale andrà a portare avanti la sua causa.Sara' scritto con programmi Free, ma non vedo l'avviso che tutte le opere contenuto hanno espletato le norme sui diritti, come previsto dalla Legge Urbani.pippo75Re: che coincidenza
- Scritto da: pippo75> non e' che anche in abruzzo stanno per arrivare> le elezioni regionali? Internet, candidatura in AbruzzoLo spazio dedicato ai candidati alle Regionali che vogliono presentarsi agli elettori sui temi dell'ICT e delle libertà digitali è oggi utilizzato da Giovanni De Gasperis (Italia dei Valori) http://punto-informatico.it/p.asp?i=52088http://punto-informatico.it/p.asp?i=52088&p=2AnonimoRe: che coincidenza
- Scritto da: pippo75> non e' che anche in abruzzo stanno per arrivare> le elezioni regionali?> Come in altre 13 regioni d'Italia.> In grassetto nella firma anche il nome della> lista, ci manca solo il simbolo.Se va sul mio profilo di utente registrato ci trova anche quello.> Il suo brevetto e' buono (dice che e' complesso),> ma i brevetti SW sono cattivi (ma lo sa che si> sono anche procedimenti SW complessi).Certamente! Peccato che la complessità di un progetto software non è contenibile in un unico brevetto. Da un progetto software possono nascere tante idee innovative e quindi in teoria tanti brevetti, ovvero tante mine vaganti per la libertà. > I Brevetti SW non sono cattivi di per se,> diventano cattivi se usati male (e visto il tempo> de SW, se durano troppo a lungo).In Europa non si possono ancora depositare (non so per quanto ancora), quindi parliamo su ipotesi. Negli USA si possono depositare e sono "cattivi" proprio per il danno che hanno fatto allo sviluppo delle tecnologie dell'informazione. Allora e' meglio non fare questa scelta anche in Europa.> > leggo dal testo che lui e' a favore del software> libero, contro i brevetti (tranne il suo) Non posseggo brevetti software, non sono contro tutte le forme di brevetto.>e non> e' a caccia di voti.Invece si...> > Oltre ad usare SW libero, vorrei sapere cosa ha> fatto, ne ha mai proposto?Tutto il software che ho prodotto nei miei progetti di ricerca li ho consegnati ai miei colleghi ricercatori in forma sorgente, senza mai chiedere nulla in cambio, utilizzando licenze tipo la BSD. Non sono certamente pezzi di software di uso generale, che possa avere un senso pubblicare su Internet, ma sicuramente libero. > Non e' a caccia di voti, pero' una settimana> prima delle elezioni viene a dire belle> parole..........Forse ha capito male: sono esattamente a caccia di voti. Non ho mai scritto il contrario.> > E alla fine chiede il voto, del quale non va a> caccia, con il quale andrà a portare avanti la> sua causa.Senza voti in democrazia non si fa nulla. > Sara' scritto con programmi Free, ma non vedo> l'avviso che tutte le opere contenuto hanno> espletato le norme sui diritti, come previsto> dalla Legge Urbani.Mi denunci e mi faccia arrestare.GDG==================================Modificato dall'autore il 29/03/2005 18.08.22giodegasRe: che coincidenza
prima di tutto grazie per la risposta.> > Se va sul mio profilo di utente registrato ci> trova anche quello.il mio e' per dire che secondo me sarebbe bello non fare politica in forum che dovrebbero essere a carattere informatico (forse sono stato troppo criptico).> In Europa non si possono ancora depositare (non> so per quanto ancora), quindi parliamo su> ipotesi. Negli USA si possono depositare e sono> "cattivi" proprio per il danno che hanno fatto> allo sviluppo delle tecnologie dell'informazione.> Allora e' meglio non fare questa scelta anche in> Europa.il peggiore e' il brevetto sulle idee e sui concetti, e' quello li che fa male (anche in america).> > Oltre ad usare SW libero, vorrei sapere cosa ha> > fatto, ne ha mai proposto?> Tutto il software che ho prodotto nei miei> progetti di ricerca li ho consegnati ai miei> colleghi ricercatori in forma sorgente, senza mai> chiedere nulla in cambio, utilizzando licenze> tipo la BSD. Non sono certamente pezzi di> software di uso generale, che possa avere un> senso pubblicare su Internet, ma sicuramente> libero. questo te ne fa onore.> > Forse ha capito male: sono esattamente a caccia> di voti. Non ho mai scritto il contrario.forse ho capito male il testo (mea culpa)Nel casi di "vittoria", quale sarebbe la prima operazione pratica ed in quali tempi?Non sarebbe bello oltre al software libero spingere per i testi scolastici liberi?ciaopippo75Re: che coincidenza
- Scritto da: pippo75> prima di tutto grazie per la risposta.mio dovere, anche se un pò in ritardo per dover portare avanti anche un minimo di campagna elettorale nel mondo reale...> > Se va sul mio profilo di utente registrato ci> > trova anche quello.> > il mio e' per dire che secondo me sarebbe bello> non fare politica in forum che dovrebbero essere> a carattere informatico (forse sono stato troppo> criptico).> Io credo che non esiste un campo che possa astenersi dall'essere politico, compreso il settore dell'informatica e della comunicazione, anzi... A questo proposito mi sto leggendo un libro intitolato "Sesto Potere" di E. Narduzzi, che spiega proprio questo concetto.> il peggiore e' il brevetto sulle idee e sui> concetti, e' quello li che fa male (anche in> america).Di sicuro! Un'idea non è altro che una forma di software, volendo "stirare" il concetto. Però se l'idea è stata sperimentata, esiste un dispositivo, o apparato, che la implementa nel mondo fisico (pensiamo all'idea del telefono di Meucci) allora ha senso chiedere un brevetto su come il dispositivo (telefono) può essere fabbricato, come e' costituito nelle sue parti. Non si brevetta l'idea, ma l'apparato. Comunque e' anche vero in generale che il brevetto attualmente forse non difende più gli interessi dei singoli inventori come magari poteva accadere al tempo di Meucci. Oggi servono piuttosto a difendere le multinazionali e la loro posizione nei confronti degli investori della borsa che hanno comunque bisogno di sapere in cosa stanno investendo. Visto che l'economia sta passando da una economia della materia ad una economia dell'informazione (e della conoscenza) mi pare ovvio che chi fino ad oggi ha investito nella materia ha bisogno di trasferire gli stessi parametri di misura nel mondo dell'informazione e della conoscenza.(I miei brevetti non vanno ad avvantaggiare nessuna multinazionale, ma una Università, per altro statale, giusto per completezza di informazione).> > Tutto il software che ho prodotto nei miei> > progetti di ricerca li ho consegnati ai miei> > colleghi ricercatori in forma sorgente, senza> mai> > chiedere nulla in cambio, utilizzando licenze> > tipo la BSD. Non sono certamente pezzi di> > software di uso generale, che possa avere un> > senso pubblicare su Internet, ma sicuramente> > libero. > > questo te ne fa onore.Grazie, ma non mi pare molto onorevole fare una cosa che ti spetta per dovere. Quanto software viene ancora sviluppato in forma non libera nell'ambito di gruppi di ricerca finanziati da fondi pubblici?Mi hai fatto venire in mente una idea per una prima proposta di legge...> forse ho capito male il testo (mea culpa)Mea culpa per aver scritto un testo così come usciva dalle dita senza troppe limature "diplomatiche", degne di un ufficio stampa che si rispetti...;-)> Nel casi di "vittoria", quale sarebbe la prima> operazione pratica ed in quali tempi?Mi piacerebbe:1. portare avanti una proposta di legge regionale per ratificare la figura del ricercatore così come descritta dalla Commissione Europea:http://votagio.giodegas.it:8080/giodegas.it/eu_110305_racc/view2. Valutazione dell'introduzione del software libero in Regione a tutti i livelli con stima del reale ed oggettiva del TCO (total cost of ownership) delle soluzioni open source e commercialiper i primi 100 giorni sarebbe già tanto se ci riuscissi. Tieni presente che anche in caso di vincita del Centrosinistra dovrò spendere un pò di quei giorni a spiegare ai miei colleghi di coalizione di cosa stiamo parlando.... ;-)> Non sarebbe bello oltre al software libero> spingere per i testi scolastici liberi?Mi sta bene, tutto quello che facilita la vita dell'uomo, e dello studente nella fattispecie, e non vicerversa. Vorrei capire in che termini questo dovrebbe accadere: chi li stamperebbe questi testi? Chi si accollerebbe il costo della tipografia? Se introdurre testi liberi vuol dire far lavorare gli studenti sui file PDF dei docenti, non mi basta. Dovremmo articolare meglio la proposta... Magari se ti iscrivi sul mio sito possiamo cominciare a lavorarci.GDGgiodegasPerchè dargli spazio su PI?
Non ho capito il perchè di questa scelta. È un candidato alle regionali che auto-promuove se stesso, il suo sito, il suo partito e le sue idee. Per quale motivo citarlo su PuntoInformatico? Non mi sembra che dalla sua lettera e dal suo sito (soprattutto) vengano fuori osservazioni e proposte interessanti e/o diverse dalle solite frasi acchiappa-voti.AnonimoRe: Perchè dargli spazio su PI?
- Scritto da: Anonimo> Non ho capito il perchè di questa scelta. È un> candidato alle regionali che auto-promuove se> stesso, il suo sito, il suo partito e le sue> idee. Per quale motivo citarlo su> PuntoInformatico? Non mi sembra che dalla sua> lettera e dal suo sito (soprattutto) vengano> fuori osservazioni e proposte interessanti e/o> diverse dalle solite frasi acchiappa-voti.Questo è uno spazio che viene dato a tutti i candidati, se non ti piace non leggerlo.AnonimoRe: Perchè dargli spazio su PI?
Gne gne gne. Qualcuno con una risposta un pochino più intelligente?AnonimoRe: Perchè dargli spazio su PI?
- Scritto da: Anonimo> Gne gne gne. > > Qualcuno con una risposta un pochino più> intelligente?http://punto-informatico.it/p.asp?i=52088http://punto-informatico.it/p.asp?i=52088&p=2e soprattutohttp://punto-informatico.it/p.asp?i=52088&p=2AnonimoRe: Perchè dargli spazio su PI?
- Scritto da: Anonimo> Gne gne gne. > > Qualcuno con una risposta un pochino più> intelligente?Ti dobbiamo fare i disegnini?Cosa c'è che non ti è chiaro?AnonimoRe: Perchè dargli spazio su PI?
- Scritto da: Anonimo> Non ho capito il perchè di questa scelta. È un> candidato alle regionali che auto-promuove se> stesso, il suo sito, il suo partito e le sue> idee. Per quale motivo citarlo su> PuntoInformatico? Sono stato invitato al pari di altri candidati che nei giorni scorsi (e futuri, credo) illustrano le motivazioni della propria candidatura.>Non mi sembra che dalla sua> lettera e dal suo sito (soprattutto) vengano> fuori osservazioni e proposte interessanti e/o> diverse dalle solite frasi acchiappa-voti.Che un candidato vada in cerca di voti non mi pare uno scandalo. Che probabilmente le mie proposte, che sicuramente lei avrà approfondito sul mio sito, non le possano interessare si risolve facilmente: trovi qualche altro candidato che le fa proposte interessanti. L'importante che siano proposte fattibili, realizzabili e credibili nell'arco di una legislatura regionale.L'importante è arrivare ad un voto e che sia consapevole.GDGgiodegasRe: Perchè dargli spazio su PI?
- Scritto da: Anonimo> Non ho capito il perchè di questa scelta. È un> candidato alle regionali che auto-promuove se> stesso, il suo sito, il suo partito e le sue> idee. Per quale motivo citarlo su> PuntoInformatico? Non mi sembra che dalla sua> lettera e dal suo sito (soprattutto) vengano> fuori osservazioni e proposte interessanti e/o> diverse dalle solite frasi acchiappa-voti.e perchè noin fondo internet e' un media come la TV la radio e i giornaliper di piu' è anche bidirezionalelele2ict
caro ministro ma come mai tutta la categoria dei dipendenti nell'ict (parlo principalmente dei tecnici, categoria a cui appartengo) non esiste uno straccio di contratto dei lavoratori che ne proteggono gli interessi? mi spiego meglio io sono un tecnico e puntualmente mi capita di fare trasferte in altre città, oppure mi capita di prendere la mia auto per andare dal cliente presso cui faccio assistenza oppure ancora ho ticket che dovrebbero coprire il mio pranzo ma che in realtà copre appena 1/4 di quello che spendo.lavolta che ho chiesto un minimo si aumento mi è stato addirittura detto che:- per le trasferte , essendo fatte in orario di lavoro non vengono pagate- non esistono rimborsi previsti nel contratto firmato per l'utilizzo della macchina personale- i ticket sono da considerare un benefit in più che io interpreto un pò come una cosa del tipo Ringrazia Iddio che ti do i ticket perchè non sono nemmeno obbligato....- per non parlare dello stipendio da fame che mi danno......allora mi dà una risposta? Inoltre chiedo a coloro che leggeranno il messaggio di descrivere la propria situazionep.s.: non sono un ottimo oratore ma spero che sia chiaro il mio messaggiosaluti a tuttiAnonimoRe: ict
- Scritto da: Anonimo> caro ministro ma come mai tutta la categoria dei> dipendenti nell'ict (parlo principalmente dei> tecnici, categoria a cui appartengo) non esiste> uno straccio di contratto dei lavoratori che ne> proteggono gli interessi? Salve, non sono ministro ma semplice candidato nel centrosinistra che si vuole occupare di queste cose.A proposito del contratto ICT, mi pare che spesso i lavoratori ICT vengono inquadrati come "metalmeccanici" e in casi rarissimi come settore "telecomunicazioni". Un contratto di riferimento nazionale non mi risulta che esista e i sindacati se ne guardano bene dal farci una battaglia. Se in Italia non sei un dipendente che rientra nelle classiche categorie inventate 20-30 anni fa, non sei nessuno e vieni considerato come ultima ruota del carro. Non parliamo poi se campi con la partita IVA...> - per le trasferte , essendo fatte in orario di> lavoro non vengono pagatecredo sia valido solo nel caso di utilizzo dei mezzi aziendali. > - non esistono rimborsi previsti nel contratto> firmato per l'utilizzo della macchina personaleProvi a fare assistenza con i mezzi aziendali o i mezzi pubblici. La sua produttività si abbasserà di molto, probabilmente il suo datore di lavoro troverà qualcun'altro a farsi sfruttare e lei sarà licenziato. Questo è il problema di quando non esiste un contratto unico per il settore.> - i ticket sono da considerare un benefit in più> che io interpreto un pò come una cosa del tipo> Ringrazia Iddio che ti do i ticket perchè non> sono nemmeno obbligato....Appunto. Il servizio tecnico non mangia, non dorme ed è sempre a disposizione h24.> - per non parlare dello stipendio da fame che mi> danno......Annoso problema della sottovalutazione dei tecnici all'interno delle aziende italiane. Le altre figure lavorative non tecniche sono più rispettate perchè non fanno paura. I manager hanno paura di perdere il loro potere se un tecnico cresce troppo...> allora mi dà una risposta? Non ho la ricetta. Mi piace lavorare insieme per arrivare al risultato. Buttiamo giù proposte di legge per tutelare la figura del lavoratore ICT. Non sono neanche competente in materia... Però posso portare queste proposte nelle istituzioni e ho voglia di farlo.GDG==================================Modificato dall'autore il 29/03/2005 18.24.30giodegasRe: ict
A proposito del contratto ICT, mi pare che spesso i lavoratori ICT vengono inquadrati come "metalmeccanici" e in casi rarissimi come settore "telecomunicazioni". Un contratto di riferimento nazionale non mi risulta che esista e i sindacati se ne guardano bene dal farci una battaglia. Se in Italia non sei un dipendente che rientra nelle classiche categorie inventate 20-30 anni fa, non sei nessuno e vieni considerato come ultima ruota del carro. Non parliamo poi se campi con la partita IVA...- esatto ma a questo non dovrebbero pensare i politici? dopotutto se un politico appoggia la classe dell'ict sicuramente ottiene voti in piu- per le trasferte , essendo fatte in orario di> lavoro non vengono pagatecredo sia valido solo nel caso di utilizzo dei mezzi aziendali.- forse non mi sono spiegato, mi è capitato di andare fuori città e la mia cara ditta non mi ha dato quei 10 euro in più che io ero convinto di ottenere facendo la trasferta, dopotutto se io sono andato fuori dalla mia prvincia l'ho fatto perchè c'era il cliente che aveva bisogno,altrimenti me ne sarei stato comodamente seduto in ufficio ad ultimare altri interventi- non esistono rimborsi previsti nel contratto> firmato per l'utilizzo della macchina personaleProvi a fare assistenza con i mezzi aziendali o i mezzi pubblici. La sua produttività si abbasserà di molto, probabilmente il suo datore di lavoro troverà qualcun'altro a farsi sfruttare e lei sarà licenziato. Questo è il problema di quando non esiste un contratto unico per il settore.- appunto e chi dovrebbe proporlo? io o i politici? oppure chi? supppngo debbano essere i sindacati e allora perchè un politico non sprona i sindacati a farlo? dopotutto se sapete il problema per quei 10000 e più voti potreste farci un pensierino o sbaglio?- i ticket sono da considerare un benefit in più> che io interpreto un pò come una cosa del tipo> Ringrazia Iddio che ti do i ticket perchè non> sono nemmeno obbligato....Appunto. Il servizio tecnico non mangia, non dorme ed è sempre a disposizione h24.-Azz e che siamo dei robots? piuttosto lei quando va in consiglio o da altre parti chi gli paga i pranzi / cene...e non mi dica che se li paga di tasca sua perchè mi vien da ridere...> - per non parlare dello stipendio da fame che mi> danno......Annoso problema della sottovalutazione dei tecnici all'interno delle aziende italiane. Le altre figure lavorative non tecniche sono più rispettate perchè non fanno paura. I manager hanno paura di perdere il loro potere se un tecnico cresce troppo...la conclusione mi sembra un pò esagerata anche perchè se un manager è in quella posizione non ne discuto le capacitàper quanto riguarda l'ultimo paragrafo non crede che le proposte proprio in quanto tali deve farle lei e non qualcuno a lei?lo so non sono molto educato ma sono stufo di essere preso in giroAnonimoRe: ict
- Scritto da: Anonimo> - esatto ma a questo non dovrebbero pensare i> politici? dopotutto se un politico appoggia la> classe dell'ict sicuramente ottiene voti in piuVede, io non appartengo a quel tipo di cultura politica per cui il sindacalista e il politico di professione sono intercambiali (questo non lo dovrei scrivere perchè il mio candidato presidente è proprio un ex-sindacalista... sigh! comunque gli voglio bene... ;-)Come politico ed eventualmente rappresentate del popolo nelle istituzioni legiferanti (in questo caso il consiglio regionale) devo fare in modo che ci siano leggi giuste che favoriscono il vivere civile di tutti e non di un gruppo o di una lobby, come spesso invece si fa in Italia. Il mio compito, eventualmente, sarà di fare in modo che possa esistere un sindacato per i lavoratori atipici del settore dell'ICT e che essi siano tutti adeguatamente rappresentati, non quello di essere io il loro rappresentante. Oppure far avanzare leggi che favoriscano i professionisti e aziende locali, piuttosto che la multinazionale di turno. Sulla questione dello sfruttamento dei lavoratori ICT potrei fare delle proposte di legge che descrivano una condizione minimale di trattamento di questi lavoratori, ma non certamente determinarne la busta paga!> - forse non mi sono spiegato, mi è capitato di> andare fuori città e la mia cara ditta non mi ha> dato quei 10 euro in più che io ero convinto di> ottenere facendo la trasferta, dopotutto se io> sono andato fuori dalla mia prvincia l'ho fatto> perchè c'era il cliente che aveva> bisogno,altrimenti me ne sarei stato comodamente> seduto in ufficio ad ultimare altri interventiIl suo comportamento è di tutto rispetto come correttezza professionale nei confronti del cliente, ma forse avrebbe fatto meglio a non andarci visto che non e' il suo cliente diretto, ma e' il cliente del suo datore di lavoro, il quale deve garantire un servizio di qualità, a prescindere dal fatto o meno se i suoi dipendenti siano automuniti o meno, non crede?Cosa dice il suo contratto a questo riguardo? C'e' scritto da qualche parte che lei deve provvedere autonomamente a risolvere i problemi dei clienti del suo datore di lavoro?Se si, guardi bene cosa firma in fase di assunzione e si scelga meglio il suo datore di lavoro (ammesso che si possa scegliere, ovviamente). A volte rinunciare a una proposta di sfruttamento immediata a favore di una proposta meno allettante meno immediata, ma più corretta, fa la differenza nella qualità della vita.> - appunto e chi dovrebbe proporlo? io o i> politici? oppure chi? supppngo debbano essere i> sindacati e allora perchè un politico non sprona> i sindacati a farlo? dove sono i sindacati che si occupano del popolo delle partite IVA e, tra questi, dei lavoratori dell'ICT?Hanno una email? Un sito? DOVE SONO?Non e' compito mio scovarli, ne spronarli... semmai, ripeto, fare leggi in modo che essi possano esistere!>dopotutto se sapete il> problema per quei 10000 e più voti potreste farci> un pensierino o sbaglio?Per fare demagogia? No grazie. Per fare promesse irrealizzabili? No graziePer fare "P"olitica? si grazie> Appunto. Il servizio tecnico non mangia, non> dorme ed è sempre a disposizione h24.> > -Azz e che siamo dei robots? piuttosto lei quando> va in consiglio o da altre parti chi gli paga i> pranzi / cene...e non mi dica che se li paga di> tasca sua perchè mi vien da ridere...Ovviamente era una provocazione! Tutte le altre categorie professionali hanno il concetto di straordinari, orari estesi, concetto di servizio pubblico non interrompibile ( e quindi ben renumerato).I lavoratori ICT no, chissa perchè ?> > > - per non parlare dello stipendio da fame che mi> > danno......> > Annoso problema della sottovalutazione dei> tecnici all'interno delle aziende italiane. Le> altre figure lavorative non tecniche sono più> rispettate perchè non fanno paura. I manager> hanno paura di perdere il loro potere se un> tecnico cresce troppo...> > la conclusione mi sembra un pò esagerata anche> perchè se un manager è in quella posizione non ne> discuto le capacitàSi è mai chiesto come mai in Italia un project manager di un grosso progetto software può non aver mai scritto una riga di codice in vita sua? E questo accade anche in grandi aziende, non solo nelle sofware house di provincia, le assicuro.> per quanto riguarda l'ultimo paragrafo non crede> che le proposte proprio in quanto tali deve farle> lei e non qualcuno a lei?Oppure che come rappresentante del popolo in una assemblea legislativa possa portare le proposte del popolo. La mia proposta è la seguente: votatemi e sarò vostro strumento nelle istituzioni. So di non essere un tuttologo, ne tantomeno un sindacalista dell'ICT. Sono un lavoratore ICT e lo continuerò ad essere ancora se non dovessi essere eletto. Ma questo non fa di me un sindacalista. Aspiro ad essere un politico con il pallino dell'ICT, questo si, ma non altro. > lo so non sono molto educato ma sono stufo di> essere preso in giro Non mi sembra di prendere in giro nessuno. Si sta discutendo di proposte politiche durante una campagna elettorale. Mi pare normale farlo.Grazie per la discussioneGDGgiodegasComunque complimenti
non e' da tutti esporsi cosi' ad un dialogo pubblico. Gia' questo prova una differenza. Non sono un elettore abruzzese ma laziale, ma le darei il mio voto. In bocca al lupoTieFighterRe: Comunque complimenti
- Scritto da: TieFighter> non e' da tutti esporsi cosi' ad un dialogo> pubblico. Gia' questo prova una differenza. Non sono un eroe, ma un libero cittadino che vuole portare avanti le proprie idee in democrazia. Tutti lo possono fare, fortunatamente.>Non> sono un elettore abruzzese ma laziale, ma le> darei il mio voto. Allora le potrei chiedere un paio di aiutini:1. trovi un 'amici in provincia dell'Aquila che mi possa dare il voto2. si iscriva sul mio sito ed intervenga sul programma elettorale: le idee non hanno territorio!>In bocca al lupoNon posso, mi spiace, ma grazie lo stesso. Secondo un recente motto coniato per pubblicizzare il nostro territorio:La Provincia di L'Aquila: 50 lupi e 5000 ricercatori.Spero che votino tutti per me ;-)CiaoGDG==================================Modificato dall'autore il 29/03/2005 18.50.11giodegasRe: Comunque complimenti
> Spero che votino tutti per me ;-) be' indipendentemente dalle idee un cervello funzionante in politica e' un bene prezioso, magari fossere sempre i migliori a farsi carico dei problemi.auguri.AnonimoRe: Comunque complimenti
> La Provincia di L'Aquila: 50 lupi e 5000> ricercatori.> > Spero che votino tutti per me ;-)I lupi sara` difficile, non hanno ancora diritto di voto.Speriamo nei ricercatori ;-)GinoAnonimoche dire...
ce ne fossero anche nelle marche candidati attenti alle nuove tecnologie..e con la consapevolezza di ciò che trattano!ad ogni modo...se non fossi marchigiano e non fossi inorridito dalla politica "alta" italiana, tanto da non recarmi alle urne, la voterei ...! Alla grande! :)in bocca al lupoAnonimoRe: che dire...
- Scritto da: Anonimo> ce ne fossero anche nelle marche candidati> attenti alle nuove tecnologie..e con la> consapevolezza di ciò che trattano!> > ad ogni modo...se non fossi marchigiano e non> fossi inorridito dalla politica "alta" italiana,> tanto da non recarmi alle urne, la voterei ...!> Alla grande! :)> > in bocca al lupoMi associo. Purtroppo dalle mie parti non ho ancora visto un candidato interessato al settore ict con poche idee ma chiare (dei candidati tuttologi, che riescono solo a dire banalità su tutto, ne ho fin sopra la testa) e soprattutto che sia schietto e sincero come lo è lei (almeno qui, su PI, appare così). Un in bocca al lupo anche da parte miaAnonimoRe: che dire...
- Scritto da: patroclo> > - Scritto da: Anonimo> > ce ne fossero anche nelle marche candidati> > attenti alle nuove tecnologie..e con la> > consapevolezza di ciò che trattano!> > > > ad ogni modo...se non fossi marchigiano e non> > fossi inorridito dalla politica "alta" italiana,> > tanto da non recarmi alle urne, la voterei ...!> > Alla grande! :)> > > > in bocca al lupo> > Mi associo. Purtroppo dalle mie parti non ho> ancora visto un candidato interessato al settore> ict con poche idee ma chiare (dei candidati> tuttologi, che riescono solo a dire banalità su> tutto, ne ho fin sopra la testa) e soprattutto> che sia schietto e sincero come lo è lei (almeno> qui, su PI, appare così). > > Un in bocca al lupo anche da parte miaRagazzi, non ci scoraggiamo!Io ci sono, voi ci siete, Internet esiste. E' un mondo positivo tutto sommato!Se nella vostra regione non trovate un candidato che parla di ICT, parlatene voi ai vostri candidati. Organizzate convegni, libere riunioni. Vedrete quanti candidati saranno presenti di questi giorni.Poi però stategli alle costole anche durante tutto il mandato. Siate cittadini attivi e fatevi sentire. E poi un'altra cosa... ALLA PROSSIMA OCCASIONE CANDIDATEVI VOI!Cominciate dalle elezioni comunali, con le circoscrizioni. I partiti hanno "sete" di candidati, ve lo assicuro ;-)Ovviamente dovete anche scegliere uno schieramento e metterci la vostra faccia...!Vi aspetto nell'agone politico dunqueGDGgiodegasRe: che dire...
non credo che una o due chiacchierate con i candidati possano bastare per far capire i problemi dell'informatica poichè è difficile capirne a fondo i problemi a chi è a digiuno della materia.Inoltre ho il mio "viaggio fantapolitico"...chissà...forse deformazione professionale... ;) ...ma ho pensato molto a questa cosa e vorrei esporrla ad uno del mestiere e che di software libero non ne è a digiuno:...perchè non rivisitare il modello open source in chiave politica? Nell'informatica ha ampiamente dimostrato di funzionare, di essere flessibile e allo stesso tempo solido.Mi immagino un blog con varie sezioni (scuola, lavoro, sanità, amministrazione,ecc...).Il responsabile della sezione apre con una bozza una volontà, una direzione da sviluppare e CHIUNQUE volesse sviluppare tecnicamente in termini giuridici questa bozza può farlo seguendo determinate regole di ordine. Un utente si lamenta che c'è qlcs di vergognoso,imperfetto,un conflitto di interessi in una legge? Correggiamola!Entro una certa scadenza i vari partititi scelgono le leggi che diventano IL PROGRAMMA ELETTORALE e tali leggi entrano in vigore dal giorno dopo i risultati elettorali. In soldoni si fa prima quello che attualmente si fa dopo le elezioni e sicuramente il grado di analisi di una legge può arrivare a livelli molto alti.Un iceberg da sciogliere prima di arrivare a tanto è l'indifferenza, la diffidenza e il salto culturale da fare (non poco!).Non mi intendo molto di giurisprudenza poichè sono un fisico (a breve) ma la mia piena convinzione è che possa venir fuori qlcs di interessante e un grande trionfo per la democrazia.Se trova l'idea interessante perchè non allestisce un blog sul suo sito e non dà in pasto ai navigatori leggi da rifare o incompiute o disegni di legge e vedere cosa succede...In fondo in internet succedono cose strane che nel mondo normale la conservazione della massa vieta...in internet spesso e volentieri se si lancia una palla ne ritornano indietro 1 miliardo!AnonimoRe: che dire...
- Scritto da: Anonimo> Se trova l'idea interessante perchè non> allestisce un blog sul suo sito e non dà in pasto> ai navigatori leggi da rifare o incompiute o> disegni di legge e vedere cosa succede...Forse il mio sito non lo ha potuto approfondire molto, ma è proprio questo il motivo per cui l'ho messo su. Non e' esattamente un BLOG vero e proprio, anche lo si potrebbe usare come tale...Noterà che ho utilizzato PLONE (http://www.plone.org), un gestore di contenuti, CMS, proprio adatto a fare quello di cui lei parla. Infatti basta iscriversi e ognuno può avere la propria home page dove fare proposte. Ogni documento ha delle parole chiave associate che "clusterizza" tutto l'insieme dei documenti. C'e' un minimo di controllo delle versioni e gli utenti possono essere separati per gruppi, con diversi "poteri redazionali". A mio parere si potrebbe lavorare su PLONE per farlo diventare una vera piattaforma di creazione collaborativa delle leggi, molto di più che un gestore di forum con PHP.Proviamoci...GDGgiodegasRe: che dire...
quindi non sono viaggi fantapolitici i miei!! :) ..:che bello:..pensavo di essere diventato matto.... ;)sarò lieto di contribuirese approfondirà questo tema....!AnonimoFaus 74 Cologna Spiaggia
A proposito di digital divide,voglio proprio vedere che cosa risolve il tipo!!!!AnonimoRe: Faus 74 Cologna Spiaggia
- Scritto da: Anonimo> A proposito di digital divide,voglio proprio> vedere che cosa risolve il tipo!!!!Non ho la bacchetta magica perchè so che le aziende di telecomunicazioni sono guidate dal profitto e non dalle esigenze degli abitanti di Filetto (frazione di L'Aquila a 1100 m) per esempio.Nel mio piccolo credo di aver già dato un piccolo contributo. Piccola cronistoria...Allo scadere dei 100 giorni di nuova amministrazione del centrosinistra alla Provincia dell'Aquila, ottobre 2004, la neo Presidente DS Stefania Pezzopane, ha invitato tutti i cittadini, ex candidati e non, che volevano fare insieme il punto della situazione e vedere come muoversi per il governo della Provincia.In quella occasione, presenti anche i nostri rappresentanti parlamentari, feci un intervento tutto volto alla denuncia di stato di degrado delle telecomunicazioni in zone importanti della Provincia come il nucleo industriale di Bazzano, dove ancora non arrivano servizi di ADSL, in una zona dove il maggior centro residenziale, Paganica, conta circa 6000 abitanti.Dopo due mesi il nostro parlamentare DS, On. Massimo Cialente interveniva sulla stampa e faceva una interrogazione parlamentare per conoscere le motivazioni che hanno portato la Telecom a trascurare una area così importante del nostro territorio. Poche settimane fa il consiglio provinciale ha messo all'OdG la discussione sulla diffusione della banda larga in provincia.E' di questi giorni la notizia che Telecom sta riorganizzando i piani delle nuove attivazioni e che Infratel inizia grossi investimenti nella banda larga in Abruzzo. Quanto di tutto questo possa portare ad una vera diminuzione del digital-divide sul campo e quanto sia solo promesse elettorali si vedrà...Se verrò eletto, ovviamente sarò li a lavorare in modo che si realizzi davvero.GDGgiodegasGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 mar 2005Ti potrebbe interessare