Roma – Consolazione: alla fine, non c?è andato di mezzo qualche albero. La coscienza ecologica è salva. Merito del PDF, che per i più sprovveduti non è il Partito delle Foreste. Per il resto, una moka da caffè strapiena e musica punk per i momenti critici. Cos?è ? E? l?armamentario per affrontare le 158 pagine del recentissimo Rapporto sull?Innovazione Digitale che a dirla tutta e con sincerità non si legge d?un fiato come l?ultimo bestseller. Anzi.
Eppure qualcosa prometteva. Il ministro Lucio Stanca faceva buon marketing con quelle dichiarazioni che sembran fatte apposta per finire battute sulle agenzie: ?i due terzi degli italiani sono analfabeti informatici? . Finalmente qualcuno che le canta chiare, che dice pane al pane vino al vino, senza facili ottimismi. Non che al ministro non piaccia declamare qualche successo. Tempo prima al Financial Time aveva detto: ?l?80% dei dipendenti pubblici ha un computer? . Incastrando le dichiarazioni i casi sono due: o i dipendenti pubblici sono molto bravi e fuori media, oppure in giro per gli uffici ci sono parecchi soprammobili.
In verità l?uscita sull?analfabetismo nel rapporto non c?è. Parrebbe una libera e sintetica interpretazione del ministro per la cortese platea di convenuti al Senato. C?è però molto altro.
C?è l?equazione più ricerca uguale più crescita economica e sociale , che da anni non manca in rapporti, conferenze, convegni e buffet, salvo restare sistematicamente al palo quanto si tratta di mettere le mani in tasca e sganciare la paghetta.
C?è la constatazione delle potenzialità trainanti del settore delle tecnologie digitali per tutta l?economia e del ritardo congenito dell?Italia in questo settore rispetto al resto della compagine europea e occidentale. Ma – tranquilli – quello era il passato, adesso è tutta un?altra storia.
Ci sono quattro pagine quattro per spiegare quanto ci cambierà la vita la Smart Dust , ?la polvere intelligente?, roba parecchio futuristica. Vien da pensare che se il rapporto è annuale, fra dodici mesi potrebbero metterci il teletrasporto del capitano Kirk.
C?è la beatificazione della TV digitale terrestre come rivoluzione nel settore della comunicazione (qui ci dev?essere lo zampino del ministro Gasparri), che però ad oggi fa 0 utenti o giù di lì (e li farà per parecchio) mentre non c?è da spendere nemmeno una mezza parola smozzicata per un fenomeno diffuso come i blog che di innovazione nel settore della comunicazione, ma anche della tecnologia, ne stanno portando.
C?è tanto altro, troppo per raccontarlo qui. Anche cose buone come le politiche per l?accessibilità.
Ma scavalcando qua e là soporifere divagazioni, dribblando criptici anglicismi in stile ?empowerment degli individui? o autarchiche mutazioni di acronimi (TIC al posto di ICT), decifrando chiarissimi grafici che neanche la stele di Rosetta, rimane una sensazione di vuoto, di non detto, come quando parti e ti picchietta nelle meningi che hai dimenticato qualcosa a casa.
Quel qualcosa è ?l?open source? o meglio ancora il ?software libero? . Non che ci dovesse essere un posto in prima fila, per carità, che il settore è ancora, in Italia, piccolino (però in forte crescita), ma almeno un cantuccio, un accenno, una citazione.
Perchè parlare di innovazione digitale, cioè di roba che in fin dei conti ha a che fare con degli zero e degli uno e ignorare l?open source è un po? una bestemmia.
Bastava poco del resto. Uscire dalla stanzetta e bussare alla porta accanto dove il professor Angelo Raffaele Meo, presidente della Commissione d?indagine sull?open source avrebbe detto che ?è il simbolo e il fondamento di una nuova rivoluzione tecnologica? . Parole sante.
Ma tant?è, nel rapporto di questa rivoluzione non c?è traccia. Si ha quasi la sensazione che spesso in tema di software libero ci si impantani in un dato puramente economico ricadendo nel vecchio quiproquo: free speech, not free beer . Insomma che si punti più che altro alla birra gratis.
Può essere un?omissione non voluta, una innocente distrazione, ma può essere anche un calcolo ben poco disinteressato. Sì, perchè il giorno in cui si comincerà a riflettere e a prendere in considerazione seriamente il movimento del free software , si dovrà anche arrivare alla conclusione che non stiamo più parlando solamente di linee di codice o di una percentuale del mercato dei server. Stiamo parlando di un nuovo modello per ideare, creare, produrre, distribuire, usare . Di un nuovo modo di concepire l?innovazione, più efficiente e più giusto. Un modo nuovo che fa un po? tremare i polsi a quelli che oggi si arrabattano per campare di brevetti e copyright sempre più famelici ed immortali.
Se come dicono quelli bravi ?le tecnologie digitali ormai pervadono la vita quotidiana? si capisce bene che l?impatto del modello open source potrebbe fare un bel botto. Un botto che può coinvolgere molti paradigmi consolidati dell?economia, dello sviluppo, della società, della democrazia. Qualcosa in più, insomma, di una semplice birra a scrocco.
dello stesso autore:
ADSL e digital divide di provincia
I dialer? Un (ricco) fenomeno, tutto italiano
-
non so se centra....
ma da quando ho attivato il servizio di alice flat constato una navigazione e download file regolare, tranne nelle pagine di accesso ai servizi yahoo e hotmail..... mahAnonimoContento che non mi succeda, ma perchè?
Io ho alice adsl 256 full time (non mi ricordo piu come si chiama..) ma non ho mai visto questo reindirizzamento... Io uso XP, 2000 e Linux e non ho mai usato il loro CD...ho sempre configurato da me..(che poi che ci sarà mai da fare...) ,sono contento di non vedere la mitica casa di alice, ma perchè? perchè non ho usato il loro CD? perchè hanno scelto clienti a caso? boh?!AnonimoRe: Contento che non mi succeda, ma perchè?
mai successo..forse perchè ho settato "blank" come pagina di default?:DAnonimoRe: Contento che non mi succeda, ma perc
- Scritto da: Anonimo> Io ho alice adsl 256 full time (non mi> ricordo piu come si chiama..) ma non ho mai> visto questo reindirizzamento... > Io uso XP, 2000 e Linux e non ho mai usato> il loro CD...ho sempre configurato da> me..(che poi che ci sarà mai da fare...)> ,sono contento di non vedere la mitica casa> di alice, ma perchè? perchè non ho usato il> loro CD? perchè hanno scelto clienti a caso?> boh?!io il loro cd l'ho usato, ma lo stesso non mi fa nulla.forse perché sono un abbonato da + di un anno..avvelenatoRe: Contento che non mi succeda, ma perc
Sentendo vari amici, pare che la scelta sia casuale.AnonimoRe: Contento che non mi succeda, ma perc
paranoie rule!AnonimoRe: Contento che non mi succeda, ma perchè?
- Scritto da: Anonimo> Io uso XP, 2000 e Linux e non ho mai usato> il loro CD...ho sempre configurato da> me..(che poi che ci sarà mai da fare...)> ,sono contento di non vedere la mitica casa> di alice, ma perchè? perchè non ho usato il> loro CD? perchè hanno scelto clienti a caso?Non c'entra il CD, non c'entra la data dell'abbonamento, non c'entra nulla di tutto questo... pare che sia un fatto geografico; a seconda della zona di residenza, i server cui ci si connette, all'epoca erano o meno impostati per obbligare a passare dalla casa di alice.A me e' successo, ma nello stesso periodo amici miei di altre zone dellla citta' o di italia, nelle stesse mie identiche condizioni non vedevano la casa di alice.ciaop.s. ...e cmq, avrei un gran bel piacere se da tutto questo quelli della telecom dovessero subire una bella batosta...AnonimoRe: Contento che non mi succeda, ma perchè?
Ora capisco perchè a me non succede, e nemmeno alla mia ragazza.Il fatto che in certe parti obblighino gli utenti a subire redirect forzati trovo che lo potrebbero evitare.Cosi come non mi piace l'impaginazione della casa di alice, che permette l'accesso solo con determinati e opinabili configurazioni (questa per la verità è la cosa che mi da più fastidio).Però trovo che i servizi della casa di alice siano molto utili, quindi spero che questa denuncia non dia poi il pretesto a ridurli.ciaoAnonimoRe: Contento che non mi succeda, ma perchè?
[cut...] ma non ho mai> visto questo reindirizzamento... il redirect avviene se sei considerato un nuovo abbonato ad alice.a partire da una certa data. questo lo so perchè io ero un dei mal capitati, e telefonando a telecom per protestare, mi dissero che funzionava pressapoco cosi.All'epoca avevo telefonato a Telecom 187 per protestare, infatti ritenevo e ritengo che sia una violazione dei diritti del consumatore.loro avevano preso atto della mia protesta e avrebbero inoltrato la mia protesta a chi di dovere.Lo stesso operatore Telecom (...ogni tanto si trova al call centre qualcuno simpatico e competente) era d'accordo con me, e definiva le decisioni della azienda senza senso.Evidentemente una bella mattina, si era svegliato il pirla marketing-man di turno ed ha avuto questa geniale trovata.dopo aver trovato la soluzione a tale problema, proprio qui su punto informatico (in paratica per risolvere il problema, è necessario assegnare dei DNS che non siano quelli di alice) dopo una settimana circa dalla mia formale protesta, ero stato tolto dalla lista di quei clienti che automaticamente erano rediretti sulla casa di alice.> Io uso XP, 2000 e Linux e non ho mai usato> il loro CD...ho sempre configurato da> me..(che poi che ci sarà mai da fare...)ci sono utenti e utenti!!! per esempio: c'è gente che usa il computer per scrivere libri, per fare contabilità o per altre nobili attività, ma non è assolutamente detto che questi debbano necessariamente sapere come installare manualmente una connessione adsl. ;)ciao a tutti Roberto> ,sono contento di non vedere la mitica casa> di alice, ma perchè? perchè non ho usato il> loro CD? perchè hanno scelto clienti a caso?> boh?!AnonimoRe: Contento che non mi succeda, ma perc
A me ha cominciato a farlo questa estate, cosicché appena me ne sono reso conto (e tra l'altro ho provato a regsitrarmi ma non ci riuscivo, la procedura si bloccava) ho cominciato a cazziare e protestare con un bel po' di operatori 187 e 803380, dopodiché, per incanto, dal giorno successivo tutto OK. Che strano... Però so di persone qui in zona alle quali non è mai successo.Anonimosono uno di queli
francamente anche se semiobbligato devo dire che funzionaveroooo..........(scarico bene tutto cio' che e' consentito naturalmente, nessuna caduta,velocita' piu' che valida media 16kb per il momento...)la mia l'ho dettaaugi:$AnonimoRe: sono uno di queli
- Scritto da: Anonimo> francamente anche se semiobbligato > devo dire che funziona> veroooo..........(scarico bene tutto cio'> che e' consentito naturalmente, nessuna> caduta,velocita' piu' che valida media 16kb> per il momento...)> la mia l'ho detta> augi:$Alla faccia della velocità più che valida... O_o16 kb è praticamente un isdn 128k! Quindi stai andando al 50% della velocità nominale... vabbè c'è chi si accontenta.Io mi tengo la mia Atlanet 640/128 che sotto i 60 kb/sec (con punte fino a 80) non ci va mai, e costa come un'alice 256 :PAnonimoRe: sono uno di queli
> Io mi tengo la mia Atlanet 640/128 che sotto> i 60 kb/sec (con punte fino a 80) non ci va> mai, e costa come un'alice 256 :PEh eh! Siamo in due! :)E pensare che Atlanet non vende più abbonamenti ai privati e invita a disdire quelli esistenti. Risultato: aumento di banda per noi che ci teniamo la linea... :)AnonimoRe: sono uno di queli
> E pensare che Atlanet non vende più> abbonamenti ai privati e invita a disdire> quelli esistenti. Risultato: aumento di> banda per noi che ci teniamo la linea... :)Che bello anche io vorrei una connessione che lo stesso provider invita a disdire a tutti i privati! Ora stacco la mia ADSL Alice che raggiunge tranquillamente i 40 (256) e ne voglio una della quale poco dopo lo stesso provider mi convinca a toglierla!!!AnonimoRe: sono uno di queli
- Scritto da: Anonimo> francamente anche se semiobbligato > devo dire che funziona> veroooo..........(scarico bene tutto cio'> che e' consentito naturalmente, nessuna> caduta,velocita' piu' che valida media 16kbUna velocita' stratosferica !!! e' pensare che io vado solo a 915Kb ;) . . . non vedo l'ora fi fare alice> per il momento...)> la mia l'ho detta> augi:$Guarda che quella velocita' c'e' l'hanno le linee ISDN mi sa che ti stanno un'attimo truffandoCiaoAnonimoantitrust ok ma...
ma sono uno di quelli che ha avuto altre connessioni prima di tin.it, mai una che andasse bene fino a fine contratto, alcune sin dall'inizio (come siadsl) mi hanno dato problemi e anche grossi, ok telecom monopolista ma io vedo solo fastweb che cerca di creare una propria rete, gli altri allattano da telecom e poi la inchiappettano con denunce e controdenunce....sarà un caso ma nella mia zona non ho mai visto un servizio decente di: tiscali, siadsl, elitel, libero, wind (quando erano separati ora è peggio) vanno bene tin.it, alice, mclink, ngi e pochi altri in zona....sarà mica che da un lato gridano al monopolio e dall'altro ci mangiano comprando banda per 10 utenti e vendendola a 100? molti lo fanno per certo, e allora chi devo pagare io utente, chi cerca di fottermi o chi anche se monopolista mi da un servizio decente come accade ormai da mesi? agli utenti l'ardua sentenza...AnonimoRe: antitrust ok ma...
- Scritto da: Anonimo> gli altri> allattano da telecom e poi la inchiappettano> con denunce e controdenunceCiccino telecom ha ereditato la rete dallo stato, quindo non ha pagato nulla per costruirla, quindi ha "allattato" molto di più degli altri.> ....sarà> mica che da un lato gridano al monopolio e> dall'altro ci mangiano comprando banda per> 10 utenti e vendendola a 100?sarà mica invece che Telecoz per far fuori questi concorrenti fa i prezzi troppo bassi per loro cosicchè a te i loro ti sembrano alti?SI, te lo dico io: è proprio così.Non ci mangiano gli altri, ci mangia telecoz che fotte tutti i creduloni utontoni (e l'italia è pieno, parlo per esperienze personali) che si fanno abbindolare dalla fighetta in TV o da Vieri.Siate obiettivi e non sparate boiate per favoreGalloneRe: antitrust ok ma...
Il servizio alice è superiore ai vari tiscali liberi ecc... Il servizio funziona alla grande.... Non metto in dubbio che telecom abbia una dominanza nel mercato indiscussa ma per lo meno tiscali non può offrire adsl che viaggiamo a 0.5 k/sec!!! Suvvia questa velocità non dipende da telecom ma dalla banda di tiscali... Questi si che sono abusi da parte degli operatori!!!Nikalte.NikalteRe: antitrust ok ma...
> questa velocità non dipende da> telecom ma dalla banda di tiscali... Per caso trattasi della versione sarda della Banda Bassotti?Sarei curioso di vedere riferimenti, fonti, link... altrimenti sono tutte chiacchiere da bar!AnonimoRe: antitrust ok ma...
> > Ciccino telecom ha ereditato la rete dallo> stato, quindo non ha pagato nulla per> costruirla, quindi ha "allattato" molto di> più degli altri.E allora?> > > ....sarà> > mica che da un lato gridano al monopolio e> > dall'altro ci mangiano comprando banda per> > 10 utenti e vendendola a 100?> GIUSTO> sarà mica invece che Telecoz per far fuori> questi concorrenti fa i prezzi troppo bassi> per loro cosicchè a te i loro ti sembrano> alti?> SI, te lo dico io: è proprio così.> Non ci mangiano gli altri, ci mangia telecoz> che fotte tutti i creduloni utontoni (e> l'italia è pieno, parlo per esperienze> personali) che si fanno abbindolare dalla> fighetta in TV o da Vieri.> ahahahaha buona questa. Scusa ma quindi almeno infostrada e tiscali dovrebbero fare concorrenza... invece sai cosa fanno? RUBANO! beh epr tanto così mi faccio derubare da telecom che almeno mi da un servizio migliore> Siate obiettivi e non sparate boiate per> favoreQui sei tu che spari boiate.SigmundAnonimoRe: antitrust ok ma...
- Scritto da: Anonimo > > Ciccino telecom ha ereditato la rete dallo> > stato, quindo non ha pagato nulla per> > costruirla, quindi ha "allattato" molto di> > più degli altri. > E allora?Scusa ti hanno appena spiegato che lo STATO ha quasi REGALATO una sua azienda con tanto di infrastrutture a copertura NAZIONALE, pagate da tutti anche da TE, ad un' investitore PRIVATO e tu non sai rispondere altro che "allora?" ??????????CA##O dove lo hai ficcato il cervello? Nel C...LO?AlessandroxRe: antitrust ok ma...
- Scritto da: Gallone> Ciccino telecom ha ereditato la rete dallo> stato, quindo non ha pagato nulla per> costruirla, quindi ha "allattato" molto di> più degli altri.Grazie per il ciccino,ma mio caro cicciobello io non l'ho mai negato questo..qui si parla di stabilità di connessione ;) e di cazzate che sparano i call center vari di libero tiscali ecc (tipo qui è tutto ok è colpa di telecom...ma per favore!)> > sarà mica invece che Telecoz per far fuori> questi concorrenti fa i prezzi troppo bassi> per loro cosicchè a te i loro ti sembrano> alti?> SI, te lo dico io: è proprio così.> Non ci mangiano gli altri, ci mangia telecoz> che fotte tutti i creduloni utontoni (e> l'italia è pieno, parlo per esperienze> personali) che si fanno abbindolare dalla> fighetta in TV o da Vieri. ok.....questa tua risposta è stata data alla mia affermazione sui lotti di banda per 10 utenti rivenduta a 100...vuoi negare questo? Se vuoi fallo, ma non sei tu ad aver avuto una connessione siadsl (elitel) segata a 10 kb/sec fissi per 4 mesi (era una 640 :) ) e ad aver dovuto procedere legalmente per bloccare sta porcheria..alla fine hanno ceduto ma poi per 5 mesi mi rassicuravano che avevano contattato telecom per il distacco portante ma non l'avevano mai fatto! Si sono traditi loro stessi, alla fine, e finalmente mi hanno staccato...5 mesi!! Ho richiesto tin.it mi hanno dato la portante in un giorno e mezzo lavorativo!!!! Questi sono fatti, le tue son pugnette cicciobello :) Ah tra l'altro di Vieri non me ne frega nulla, non mi piace il calcio, fernanda lessa mi piace ma non ho l'abitudine di comprare un prodotto per il culo abbinato allo spot...tu invece si? > Siate obiettivi e non sparate boiate per> favoreAppunto.....ripetilo allo specchio 10 volte su :)AnonimoRe: La zappa sui piedi ?
Che bello vedere ogni tanto qualcuno che ragiona.Anche io sono scottato dai vari libero-aruba-ecc e devo dire che la connessione più stabile la da proprio tin.it, anche se in questi giorni la velocità è pessima. :(SalvatopoMa che vuol dire "incumbent" ?
Vedo che lo usano a manetta in questo articolo, ma non capisco.AnonimoRe: Ma che vuol dire "incumbent" ?
- Scritto da: Anonimo> Vedo che lo usano a manetta in questo> articolo, ma non capisco.e' la parola che usa anche l antitrust nei suoi documenti non e' una invenzione gli incumbent sono l operatore dominante (l ex monopolio telecom in questo caso) gli altri sono i competitor ovvero la concorrenza che arriva dopo se arriva e se viene messa in condizione di farla.a quanto pare noi siamo ancora nell incubo. ops con l incumbent!in questo caso comunque il senso delle frasi era chiaro. si parla di telecom e dei suoi servizi, e si usa la parola incumbent per indicare telecom.. quindi l incumbent e' telecom"Sui servizi che l'incumbent offre ai propri utenti una volta che si sono connessi in broad band, l'Antitrust europeo ha deciso di aprire una indagine ufficiale,"e' una parola che ormai e' nei disegni di legge, tocca impararla.. !!! :)AnonimoRe: Ma che vuol dire "incumbent" ?
Incumbent= colui che icombe, ovvero ha la posizione dominante. Ovvero Telecom in questo contesto.Anonimocopertura pianificata dsl +enel +skytek
CAPITOLO TELECOMHo notato che da fine maggio (in contemporanea con gli annunci trionfalistici del ministro gasparri di copertura al 90% di tutte le aree indutriali italiane), la pagina della telecom dedicata alla copertura pianificata per i servizi adsl (compreso l'hdsl) è praticamente ferma; da allora sono stati attivati +- 10 comuni per regione.Volevo sapere se qualcuno sa quando rientrerà, dalle meritate vacanze premio, il personale abilitato alla sostituzione delle vecchie centraline.CAPITOLO ENELIn questi giorni mi hanno sostituito il vecchio contatore dell'energia elettrica; secondo i tecnici dell'enel, quello nuovo dovrebbe permettere la navigazione via internet sui cavi elettrici; qualcuno sa se esiste in commercio qualche offerta ?CAPITOLO SKYTEKcome avrete capito, abito in una zona non coperta da servizi dsl, quindi sono alla ricerca di alternative; l'unica soluzione fattibile e' stata quella della societa' skytek (vicenza - veneto) tramite il servizio wll (wireless); non essendo quest'ultima in possesso di licenza volevo sapere a cosa vado in contro dal punto di visa penale e se qualcuno sta utilizzando il loro servizio di trasmissione dati e con quali risultati ?AnonimoRe: copertura pianificata dsl +enel +skytek
- Scritto da: Anonimo> CAPITOLO TELECOM> Ho notato che da fine maggio (in> contemporanea con gli annunci trionfalistici> del ministro gasparri di copertura al 90% di> tutte le aree indutriali italiane), la> pagina della telecom dedicata alla copertura> pianificata per i servizi adsl (compreso> l'hdsl) è praticamente ferma; da allora sono> stati attivati +- 10 comuni per regione.> > Volevo sapere se qualcuno sa quando> rientrerà, dalle meritate vacanze premio, il> personale abilitato alla sostituzione delle> vecchie centraline.> > CAPITOLO ENEL> In questi giorni mi hanno sostituito il> vecchio contatore dell'energia elettrica;> secondo i tecnici dell'enel, quello nuovo> dovrebbe permettere la navigazione via> internet sui cavi elettrici; qualcuno sa se> esiste in commercio qualche offerta ?> > CAPITOLO SKYTEK> come avrete capito, abito in una zona non> coperta da servizi dsl, quindi sono alla> ricerca di alternative; l'unica soluzione> fattibile e' stata quella della societa'> skytek (vicenza - veneto) tramite il> servizio wll (wireless); non essendo> quest'ultima in possesso di licenza volevo> sapere a cosa vado in contro dal punto di> visa penale e se qualcuno sta utilizzando il> loro servizio di trasmissione dati e con> quali risultati ?Concordo pienamente con quanto esposto sopra... in modo particolare sul capitol telecom.Sti figli di buona donna la devono smettere di avere il monopolio di tutto e per tutto !!!VERGOGNA !!!!AnonimoRe: copertura pianificata dsl +enel +sky
- Scritto da: Anonimo> CAPITOLO ENEL> In questi giorni mi hanno sostituito il> vecchio contatore dell'energia elettrica;> secondo i tecnici dell'enel, quello nuovo> dovrebbe permettere la navigazione via> internet sui cavi elettrici; qualcuno sa se> esiste in commercio qualche offerta ?Se ne parla da una vita!Tecnologia delle onde convogliate ecc.Che io sappia c'e' gia' in alcuni comuni pilota, grandi citta' e non tutta la citta'. Forse ha avuto qualche problema dovuti alle caratteristiche delle nostre reti elettriche (siamo sempre ultimi in tutto).Speriamo perche' mi pare interessante. > CAPITOLO SKYTEK> come avrete capito, abito in una zona non> coperta da servizi dsl, quindi sono alla> ricerca di alternative; l'unica soluzione> fattibile e' stata quella della societa'> skytek (vicenza - veneto) tramite il> servizio wll (wireless); non essendo> quest'ultima in possesso di licenza volevo> sapere a cosa vado in contro dal punto di> visa penale e se qualcuno sta utilizzando il> loro servizio di trasmissione dati e con> quali risultati ?La soluzione migliore srebbe il satellite bidirezionale, che in Italia vende solo Tiscali, ma essendo un satellite ti puoi comprare tutto compresa la connessione fuori dall'Italia, addirittura anche in Canada o Inghilterra o Spagna.Apparecchiatura in Italia costa 1500 euro per parabola e sat modem (meglio un modello della Gilat fa da router con ethernet).Installazione circa 500 euro perche' va collimato con maggiore precisione. E contratto piuttosto caro, ma all'estero trovi per una 80ina di euro.Altrimenti c'e' il satellite bidirezionale. Ti fai un contratto flat PSTN/ISDN con wooow o altro provider che offre la flat con numero 702 dalle 18:30 alle 8:00 e tutto sabato e domenica per 19-24 euro al mese.E ti monti parabola tv + satmodem. Ti fai un contrattino con Europe On Line (25 euro circa) o Skynet o qualcun altro possibilmente evitando quelli che creano una vpn come Netsystem e AliceSAT, e vai via satellite a oltre 400kbit/s in download con 2mbit/s la sera e la notte.Addirittura Europe On Line ti regala la scheda satmodem PCI con i primi 3 mesi di contratto.Ma ci sono tanti provider tra cui scegliere in giro per l'Europa proprio per le caratteristiche del servizio che non e' limitato entro i confini della tua nazione.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: copertura pianificata dsl +enel +sky
che cosa si intende per vpn doi netsystem o alice?AnonimoRe: copertura pianificata dsl +enel +sky
- Scritto da: Anonimo> che cosa si intende per vpn doi netsystem o> alice?Quella di alice non lo so.Per quanto riguarda Netsystem, per poter ricevere i dati dal sat, il computer andava configurato come appartente alla rete privata virtuale (VPN - virtual private network). di Netsystem.In pratica un meccanismo per connettere un computer ad un altro in rete tramite internet.Con Netsystem infatti tramite modem di connetti a internet normalmente, dopodichè, configurata la VPN, cominci a ricevere i dati, anzichè via modem, via sat. ma quello che tu trasmetti è sempre via modem.SymoPdRe: copertura pianificata dsl +enel +sky
- Scritto da: Mechano> La soluzione migliore srebbe il satellite> bidirezionale, che in Italia vende solo> Tiscali, ma essendo un satellite ti puoi> comprare tutto compresa la connessione fuori> dall'Italia, addirittura anche in Canada o> Inghilterra o Spagna.> Apparecchiatura in Italia costa 1500 euro> per parabola e sat modem (meglio un modello> della Gilat fa da router con ethernet).> Installazione circa 500 euro perche' va> collimato con maggiore precisione. E> contratto piuttosto caro, ma all'estero> trovi per una 80ina di euro.> > Altrimenti c'e' il satellite bidirezionale.> Ti fai un contratto flat PSTN/ISDN con wooow> o altro provider che offre la flat con> numero 702 dalle 18:30 alle 8:00 e tutto> sabato e domenica per 19-24 euro al mese.> E ti monti parabola tv + satmodem. > Ti fai un contrattino con Europe On Line (25> euro circa) o Skynet o qualcun altro> possibilmente evitando quelli che creano una> vpn come Netsystem e AliceSAT, e vai via> satellite a oltre 400kbit/s in download con> 2mbit/s la sera e la notte.> Addirittura Europe On Line ti regala la> scheda satmodem PCI con i primi 3 mesi di> contratto.> Ma ci sono tanti provider tra cui scegliere> in giro per l'Europa proprio per le> caratteristiche del servizio che non e'> limitato entro i confini della tua nazione.La mia esperienza con il satellite è stata una delusione.A parte il comportamento tenuto a suo tempo da Netsystem , che prima ha sfruttato migliai a di appassionati, che si sono sbbarcati il costo di 400 e passa mila lire della sk e parabola, per poi vedere sk a 50 mila con abbonamento obbligatorio ....Ad ogni modo, la configurazione era parecchio complicata, e il gioco, alla fine non valeva la candela, in quanto per una smeplice navigazione, i tempi di latenza erano demenziali, e alla fine andavi più veloce con il modem (i segnali da terra a sat e viceversa, ci mettono quasi un secondo...)L'unico vantaggio si ha quando scarichi grossi file, ma li allora sei vincolato alla disponibilità di banda del provider satellitare.Alla fine ho rinunciato e la sk è li che prende polvere.SymoPdRe: copertura pianificata dsl +enel +sky
> Se ne parla da una vita!> Tecnologia delle onde convogliate ecc.> Che io sappia c'e' gia' in alcuni comuni> pilota, grandi citta' e non tutta la citta'.> Forse ha avuto qualche problema dovuti alle> caratteristiche delle nostre reti elettriche> (siamo sempre ultimi in tutto).> Speriamo perche' mi pare interessante.L'Enel tedesca (non so come si chiami) ha fatto esperimenti. Alla fine ha rinunciato per i pessimi risultati raggiunti. E la societa' francese che produceva i modem ha chiuso baracca. Io non ci conterei molto.> > La soluzione migliore srebbe il satellite> bidirezionale, che in Italia vende solo> Tiscali, ma essendo un satellite ti puoi> comprare tutto compresa la connessione fuori> dall'Italia, addirittura anche in Canada o> Inghilterra o Spagna.> Apparecchiatura in Italia costa 1500 euro> per parabola e sat modem (meglio un modello> della Gilat fa da router con ethernet).> Installazione circa 500 euro perche' va> collimato con maggiore precisione. E> contratto piuttosto caro, ma all'estero> trovi per una 80ina di euro.> > Altrimenti c'e' il satellite bidirezionale.> Ti fai un contratto flat PSTN/ISDN con wooow> o altro provider che offre la flat con> numero 702 dalle 18:30 alle 8:00 e tutto> sabato e domenica per 19-24 euro al mese.> E ti monti parabola tv + satmodem. > Ti fai un contrattino con Europe On Line (25> euro circa) o Skynet o qualcun altro> possibilmente evitando quelli che creano una> vpn come Netsystem e AliceSAT, e vai via> satellite a oltre 400kbit/s in download con> 2mbit/s la sera e la notte.> Addirittura Europe On Line ti regala la> scheda satmodem PCI con i primi 3 mesi di> contratto.> Ma ci sono tanti provider tra cui scegliere> in giro per l'Europa proprio per le> caratteristiche del servizio che non e'> limitato entro i confini della tua nazione.Io del satellite bidirezionale ho sempre sentito parlare malissimo, parlo delle latenze di parecchi secondi (anche 30 !). L'unico vantaggio e' la banda, per cui e' l'ideale se uno vuole solo scaricare da internet. Ma giocare e navigare ... e; meglio lasciar perdere.Piuttosto il wll: ho visto che funziona molto bene e a costi accettabili.CiaoAnonimoRe: copertura pianificata dsl +enel +sky
Per quanto riguarda il discorso Enel, mi ero informato quando lavoravo per una società del Gruppo e mi era stato detto ufficiosamente che erano stati fatti degli esperimenti, che tecnicamente la soluzione era fattibile ma che il progetto era stato abbandonato.ciao,maxmaxpontelloRe: copertura pianificata dsl +enel +sky
- Scritto da: maxpontello> Per quanto riguarda il discorso Enel, mi ero> informato quando lavoravo per una società> del Gruppo e mi era stato detto> ufficiosamente che erano stati fatti degli> esperimenti, che tecnicamente la soluzione> era fattibile ma che il progetto era stato> abbandonato. abbandonato perché non funziona in maniera abbastanza affidabile che io sappiaAnonimoRe: copertura pianificata dsl +enel +sky
- Scritto da: Anonimo> CAPITOLO ENEL> In questi giorni mi hanno sostituito il> vecchio contatore dell'energia elettrica;> secondo i tecnici dell'enel, quello nuovo> dovrebbe permettere la navigazione via> internet sui cavi elettrici; qualcuno sa se> esiste in commercio qualche offerta ?La comunicazione su onde convogliate e' ancora (e forse per sempre) molto problematica quindi non aspettarti niente...> CAPITOLO SKYTEK> come avrete capito, abito in una zona non> coperta da servizi dsl, quindi sono alla> ricerca di alternative; l'unica soluzione> fattibile e' stata quella della societa'> skytek (vicenza - veneto) tramite il> servizio wll (wireless); non essendo> quest'ultima in possesso di licenza volevo> sapere a cosa vado in contro dal punto di> visa penale e se qualcuno sta utilizzando il> loro servizio di trasmissione dati e con> quali risultati ?Sei sicuro che non abbiano la licenza ? Sarebbero dei pazzi a farsi pubblicita' su internet....In ogni caso penso che gli unici a rischiare siano loro: tu puoi sempre recitare la parte del cittadino truffato :PAnonimoSkytek
- Scritto da: Anonimo> CAPITOLO SKYTEK> come avrete capito, abito in una zona non> coperta da servizi dsl, quindi sono alla> ricerca di alternative; l'unica soluzione> fattibile e' stata quella della societa'> skytek (vicenza - veneto) tramite il> servizio wll (wireless); non essendo> quest'ultima in possesso di licenza volevo> sapere a cosa vado in contro dal punto di> visa penale e se qualcuno sta utilizzando il> loro servizio di trasmissione dati e con> quali risultati ?Ciao. Io sono utente Skytek da un anno.Funziona benissimo. I primi mesi sono stati di test e sono andato senza limiti, raggiungendo i 5 Mbit (non esagero:li ho proprio visti coni miei occhi!).Poi, come da contratto sottoscritto, sono stato limitato a 256 bidirezionali.Tempi di latenza bassissimi: gioco online fighissimo!Senza contare il VoIP, che ti permette 2 linee.Ogni tanto (metti una volta ogni 2/3 mesi) può anche capitare che il servizio sia giù per manutenzione, ma basta un colpo di telefono (NON hanno il callcenter!!!) per sapere cosa succede.Che non abbiano la licenza è una bufala! Ti pare che si mettano in gioco miliardi (le apparecchiature ci sono, la banda c'è, la connessione funziona) senza avere una licenza?!?!?Di licenze di questo tipo ce ne sono parecchie in giro, ma se ne parla poco perchè costano.Se cerchi in giro ne trovi parecchie (mi pare che Trivenet ne abbia di analoghe).Il mio consiglio è: se sei appassionato, ti sei rotto le scatole degli operatori telefonici con relativi call center, prendi in considerazione Skytek!Magari spendi un pò di più rispetto alle adsl più diffuse, ma ne guadagni in salute!SymoPdRe: Skytek
Puoi dirci quanto paghi per favore ?Purtroppo il loro sito e' abbastanza "fumoso" su questa questione :)Inoltre non ho capito bene se sei limitato a 256kbit oppure quella e' la banda garantita (come scritto nel sito).AnonimoRe: Skytek
- Scritto da: Anonimo> Puoi dirci quanto paghi per favore ?> Purtroppo il loro sito e' abbastanza> "fumoso" su questa questione :)> Inoltre non ho capito bene se sei limitato a> 256kbit oppure quella e' la banda garantita> (come scritto nel sito).Allora, io ho sottoscritto un'offerta dell'anno scorso per cui pago per 3 anni 99 euro al mese.Attenzione: in questi 99 euro vi è anche il costo dell'impianto di rx/tx, che costava 3 milioni....Incluso ovviamente vi è l'abbonamento mensile.Cmq, adesso hanno varie politiche di prezzi, e la cosa migliore e contattarli. Mi pare di aver capito (ma sottolineo mi pare) che abbiano in cantiere possibilità con l'impianto in affitto....La banda è minima e garantita. (per pura curiosità confronta i prezzi di offerte adsl con 256 kb bidirezionali garantiti... io ne sono rimasto _molto_ sorpreso.... :) )SymoPdsono un abbonato di alice
e non ho mai subito nessun indirizzamento forzato alla casa di alice. Mi collego direttamente sulla home page da me scelta senza nessun problema. Sono fortunato o Telecom ha da tempo corretto il proprio comportamento?AnonimoRe: sono un abbonato di alice
Sei fortunatoGalloneRe: sono un abbonato di alice
Succede anche a me... sara' forse che Telecom non riconosce le macchine Linux e le lasciano girare liberamente? Tanto sulla "casa di Alice" non riesco nemmeno ad entrarci, mi blocca perche' non ho una configurazione compatibile (assolutamente ridicolo, tra parentesi, che non riescano a farsi una pagina che si visualizza tanto in IE quanto in Mozilla).AnonimoRe: sono un abbonato di alice
- Scritto da: Anonimo> e non ho mai subito nessun indirizzamento> forzato alla casa di alice. Mi collego> direttamente sulla home page da me scelta> senza nessun problema. Sono fortunato o> Telecom ha da tempo corretto il proprio> comportamento?Idem con patatine fritte.mai avuto problemi di indirizzamento.ma non è che gli UTONTi quando usano il CD ROSSO impostano come Homepage la Casa di Alice? Io non ho MAI avuto problemi.AnonimoRe: sono un abbonato di alice
> Idem con patatine fritte.> mai avuto problemi di indirizzamento.> ma non è che gli UTONTi quando usano il CD> ROSSO impostano come Homepage la Casa di> Alice? Io non ho MAI avuto problemi.Caro Mister SottuttoIoConPatatineFritte,La cosa è avvenuta e alla luce del giorno, tant'è che anche l'assoprovider ha riproposto la notizia di PI del 29/7 scorso..http://www.assoprovider.net/page-news-on-line.phtml?ID=162Un caso? Boh chissà...AnonimoRe: sono un abbonato di alice
Nemmeno io ne tantomeno altri 3 miei amici abbiamo avuto questo tipo di problema.Sara' solo un caso?CiaoThe HeirAnonimoRe: sono un abbonato di alice
anche io non ho di questi problemi con Alice, oh ma forse chi li ha non è capace di configurarsi l'accesso a internet!! ^_^Io avevo infostrada fino a 2 mesi fa, che dire... ho fatto una scelta di cui non mi sto affatto pentendo!Certo NGI è un'altra cosa... ma la pagherei pure il doppio!AnonimoRe: sono un abbonato di alice
> Certo NGI è un'altra cosa... ma la pagherei> pure il doppio!NGI ti da un servizio uguale perché passa per la telecom solo che imposta la modalità fast anziche interleaved: un po' più veloce ma soggetta più errori.I protocolli di correzzione dierrore costano un po' ma servono anche....AnonimoRe: sono un abbonato di alice
Diciamo che come tanti altri non hai installato il cd autoinstallante ed e' per quello che non hai forzature alla connessione :)> e non ho mai subito nessun indirizzamento> forzato alla casa di alice. Mi collego> direttamente sulla home pageAnonimoRe: sono un abbonato di alice
A me non appare nessuna pagina di alice quando mi collego.... utente windowsss..(win)Anonimoa me capita anche con infostrada !!!
Non ci sono santi, la prima connessione che faccio finisce sempre sul libero.adsl (o qualche cosa del genere).Ogni santa mattina faccio partire il browser, quindi lo chiudo e lo riapro. Dalla seconda connessione comando io e vado dove mi pare, ma la prima qualsiasi cosa digiti come indirizzo finisco sul sito di Libero.Non c'e' nulla da fare: sono tutti uguali.contegioRe: a me capita anche con infostrada !!!
Confermo.AnonimoRe: a me capita anche con infostrada !!!
> Ogni santa mattina faccio partire il> browser, quindi lo chiudo e lo riapro.Non hai mica bisogno di chiudere il browser. Basta che scrivi un altro indirizzo e vai.Il problema è facilmente risolvibile modificando il file hostsgarakRe: a me capita anche con infostrada !!!
Forse non mi sono spiegato, non è che libero abbia modificato la pagina iniziale del browser. Ma semplicemente qualsiasi sia questa pagina inziale lui si reindirizza su libero.adsl; se la pagina iniziale è vuota il browser si apre correttamente su una pagina bianca. Quando digito un indirizzo, ci pensa un po' (tanto) e alla fine si connette sempre su quel sito.Ho capito che basta ridigitare l'indirizzo ma sto di meno a far partire il browser su una pagina a caso, chiuderlo e riaprirlo, anche perchè la prima connessione oltre ad essere reindirizzata è anche molto lunga!Per quanto riguarda il file host, non sono bene cosa sia ma non mi sembra che sia corretto che un utente debba andare a smanettare su un file affinchè il browser si apra subito sulla pagina iniziale che ha scelto (e che non è stata modificata) o sul primo indirizzo che digita.Anche perchè le connessioni registrate da un sito penso che facciano la forza del sito in termini di raccolta pubblicitaria e a questo punto entriamo nella truffa.contegioRe: a me capita anche con infostrada !!!
Senza fare tanti casini e giri inutili, basta non installare il cd che ti danno che all'interno ha questo redir e chissa' quante altre backdoor che usano o useranno in futuro aggiornando via web il codice, per far fare al pc anche se marginalmente qualcosa a loro favore. :DAnonimoRe: a me capita anche con infostrada !!!
Il redirect viene fatto mandando il browser (non settandone la home) su captive.libero.it. Aggiungi questa riga all'hosts127.0.0.1 captive.libero.itIn xp lo trovi qui WINDOWSsystem32driversetchostsFatto questo hai risolto al 99%, nel senso che al primo colpo il browser ti darà errore ma vuoi mettere la soddisfazione di non andare su mondoadsl? :)AnonimoRe: a me capita anche con infostrada !!!
ma se modifico il file host mando a pu***ne la casa di alice...e se un domani volessi riavere quel servizio ?dovrei modificare di nuovo il file hosts ?che ppalle !tanto vale aprire 2 browser e chiuderne uno dopo che abbia caricato la casa di alice... mahAnonimoRe: a me capita anche con infostrada !!!
> e se un domani volessi riavere quel servizio ?allora sei un coglione e meriti di tenertelo a vitaAnonimo[OT] x la redazione
r favore dite a veritas di cambiare la sua pubblicità, al posto di exchange di mettere Lotus, così è patetica...GallonePI: adesso i banner ingannatori?
ardate sopra l'indice opinioni, c'è un bel bannerino con le scritte all'interno che usano lo stesso identico carattere delle opinioni del forum:Punto informaticocome dicono ezio greggio e Enzo Iacchetti: eeeeeh NO! eeeeeeh NO! eeeeeeeh NO!GalloneCAMBIATE I DNS!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il problema e' il dns di Telecom.Se invece di lasciare i dns "automatici" settate manualmente altri dns il problema non si pone...Io l'ho fatto e non passo piu' per la Casa di Alice. 8)AnonimoRe: CAMBIATE I DNS!!!!!!!!!!!!!!!!!
> Se invece di lasciare i dns "automatici"> settate manualmente altri dns il problema> non si pone...Se metti il dns di un provider a cui non paghi una lira la scorrettezza la fai tu e bella grossa....AnonimoRe: CAMBIATE I DNS!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> > Se invece di lasciare i dns "automatici"> > settate manualmente altri dns il problema> > non si pone...> > Se metti il dns di un provider a cui non> paghi una lira la scorrettezza la fai tu e> bella grossa....Tin/Telecom hanno un bel numero di DNS. Provateli e trovate quelli che non causano il problema.Se si mette la configurazione automatica dei DNS AliceADSL te ne da di quelli che dirottano su www.lacasadialice.itGia' se si usano quelli di tin.it questo non succede perche' la home del provider e' www.tin.it.Siccome tin.it, alice e virgilio sono un unico gruppo al livello di reti e gestioni della connettività, non so fino a che punto non sia lecito.A me chiamando il numero 803380 sono stati dati dei DNS diversi da quelli dell'Alice Telecom. E non ho mai visto dirottamenti. Anche perche' non potrei manco visualizzarlo quella porcata di sito perche' fa un controllo e vuole espressamente Wincatastrof 2000 o XP, Exploder e addirittura il Media Player. Bella porcata di sito.dns1.village.tin.it 195.14.96.135dnsca2.tin.it 212.216.172.222dnscache2.tin.it 212.216.172.162dns2.tin.it 194.243.154.51dnscache1.tin.it 212.216.172.62dns1.fullcompany.telecomitalia.it 212.131.30.42dnsca.tin.it 212.216.112.112dnsca.tin.it 195.31.190.31dns.tin.it 194.243.154.62MechanoRe: CAMBIATE I DNS!!!!!!!!!!!!!!!!!
Raga scusatemi ma perchè vi complicate così la vita?Perchè mai andare a cambiare i dns...Disattivare la casa di alice è una cosa semplicissima..Non è affatto vero che telecom obblica il passaggio da essa ..E' una scelta che fà l'utente..Basta cambiare le impostazioni all'interno della casa di alice,e tutto torna come prima...Non capisco perchè mai tutto questo accanimento, e questa causa in corso..E poi se propio volete evitare,qualsiasi cosa da parte di telecom..Basta che non installiate il cd autoinstallante, ma i driver del modem e basta..powerRe: CAMBIATE I DNS!!!!!!!!!!!!!!!!!
> Se metti il dns di un provider a cui non> paghi una lira la scorrettezza la fai tu e> bella grossa....E chi dice che i DNS sono solo a pagamento?Puoi usare questi:http://puntonet.netfirms.com/tu/ittu_scono.htme in più navigare in una internet sconosciuta ai più.byeAnonimoRe: CAMBIATE I DNS!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> E chi dice che i DNS sono solo a pagamento?> Puoi usare> questi:http://puntonet.netfirms.com/tu/ittu_s> e in più navigare in una internet> sconosciuta ai più.> byeinteressante.pero' io ho provato ora-ora a cambiare i DNS ma non riesco a vedere NEANCHE uno dei TLDs alternativie dire che ce ne sono a bizzeffe!sicuri che funzioni ancora questo sistema ?solo alcuni dei nuovi TLDs:http://karma.god/http://atlantic.ocean/http://chrono.faq/http://pysmatic.net/nomad/http://jewelry.mart/http://www.cibor.nomad/http://www.hunt.wine/http://www.benison.socal/AnonimoGrafico superbravo
Luca, sei forte, bellissima alice con riferimenti culturali mi piace!LinsorellaRe: Grafico superLativo
E' proprio un grande!- Scritto da: Linsorella> Luca, sei forte, bellissima alice con> riferimenti culturali mi piace!AnonimoRe: Grafico superbravo
sono d'accordo! redazione aumentategli lo stipendio!! eheh:)AnonimoRe: Grafico superbravo
Bravo davvero.Non è facile mantenere una media così alta in quanto a creatività e GSOH (Good Sense Of Humor)! ;-)Ancora complimenti!M.C.AnonimoIo..
..la penso cosi.. L'adsl è un calderone e fin quando telecom dovrà metterci in un qualche modo il suo zampino, gli altri operatori avranno solo che da piangere, tranne quei pochi operatori che si fanno pagare il servizio (non 10, 20 euro ma quasi 60 e più) e che quindi hanno "pochi" ma felici utenti..AnonimoRe: Io..
....e che quindi hanno "pochi" e danarosi ma felici utenti..AnonimoRe: Io..
> ....e che quindi hanno "pochi" e danarosi ma> felici utenti..Esatto!pipperoMa cosa mi dite mai!!! ;)
Ma NOOOOOOMa figurati se l'ex monopolista di legge, ancora monopolista di fatto, voglia indurre i proprio utenti a servirsi solo dei proprio servizi con un espediente bieco e meschino!!!E' una cosa fuori dal mondo!!!Figurati se certe cose possano accadere in un paese "normale"!!Con la solita, triste eccezione dell'Italia, in cui può accadere, accade anche di peggio e ciò che è illegale viene depenalizzato e legalizzato... :(:(:(:(Anonimowget -O /dev/null www.lacasadialice.it
Soluzione!Il comando indicato nel titolo va inseritto nello script d'inizializzazione del ppp in modo che venga eseguito subito dopo la connessione.Se non ricordo male il wget esiste anche per win!AnonimoRe: wget -O /dev/null www.lacasadialice.it
> Se non ricordo male il wget esiste anche per> win!Confermato!Link:http://www.interlog.com/~tcharron/wgetwin-1_5_3_1-binary.zipe sintassi per lanciarlo da Win:wget -O NUL www.lacasadialice.itAnonimoRe: wget -O /dev/null www.lacasadialice.
- Scritto da: Anonimo> Soluzione!> Il comando indicato nel titolo va inseritto> nello script d'inizializzazione del ppp in> modo che venga eseguito subito dopo la> connessione.> Se non ricordo male il wget esiste anche per> win!> o anche 127.0.0.1 www.lacasadialice.it nel file hostsAnonimoRe: wget -O /dev/null www.lacasadialice.
> o anche > 127.0.0.1 www.lacasadialice.it nel file hostsno la soluzione del wget nello script è migliore,ti risparmia una pagina d'errore ogni volta che apri il browser, bella soluzione ;-)AxelAnonimoRe: wget -O /dev/null www.lacasadialice.it
- Scritto da: Anonimo> Soluzione!> Il comando indicato nel titolo va inseritto> nello script d'inizializzazione del ppp in> modo che venga eseguito subito dopo la> connessione.> Se non ricordo male il wget esiste anche per> win!> E uno deve essere costretto a usare un programmino o a inserire nel file host una riga di istruzioni per impedire che un operatore che fornisce un servizio adsl ti costringa a connettersi per forza al loro portale!!?!?!?MA stiamo scherzando?Questa la chiamo calpestazione della propria libertà.....e violazione della privacy!!!e' uno schifo!!!AnonimoRe: wget -O /dev/null www.lacasadialice.it
Ragazzi io vi faccio i miei piu' vivi complimenti per le soluzioni che avete trovato... non è una presa in giro,parlo sul serio..Ma come ho detto in atri post non capisco perchè vi state complicando la vita...Io è da febbaio-marzo(periodo dell'innovazione) che ho disattivato l'opzione dal portale,per non caricarlo + a ogni connessione...Ma che ci aspettate a farlo?Mi spiegate perchè tutto questo tranbusto?powerProvider...
Di solito quando protestano i providersono gli utenti finali che se la pigliano in quelposto...Aumenteranno nuovamente i canoni di Alice?AnonimoRe: Provider...
Scusate ma quand'è che li hanno aumentati?powerla casa di alice
Uso Alice da oltre 2 anni ma non ho maisentito parlare della casa di alice, ne mi sonomai connesso a tale sito. Ma che e'?AnonimoRe: la casa di alice
E' un portale disponibile solo per chi ha alice. Non sei obbligato ad andarci, (al contrario di quello che ti obbliga a fare Infostrada) quindi non vedo dove sia il problema... SigmundAnonimoRe: la casa di alice
capita solo per i nuovo utentiio sono abbonato da 2 anni e manco l'ombra di ste cazzateAnonimoRe: la casa di alice
- Scritto da: Anonimo> E' un portale disponibile solo per chi ha> alice. Non sei obbligato ad andarci, (al> contrario di quello che ti obbliga a fare> Infostrada) quindi non vedo dove sia il> problema... > > SigmundConfermo in pieno, anche se ti obbligano almeno per la prima volta...Poi dal portale disattivi l'opzione di caricarlo ad ogni connessione è il problema(per quelli che odiano il portale ) è risolto..E' una cosa che cè da marzo,non capisco ne perchè se ne parla adesso,ne perchè viene considerato un problema dato che è facilmente risolvibile,e di conseguenza non capisco neanche perchè questa causa...powerTutti i DNS
Se possono serivre ecco un elenco di tutti i DNS della famiglia tin.it/telecom/virgilio.Fatene buon uso.dns1.village.tin.it 195.14.96.135dnsca2.tin.it 212.216.172.222dnscache2.tin.it 212.216.172.162dns2.tin.it 194.243.154.51dnscache1.tin.it 212.216.172.62dns1.fullcompany.telecomitalia.it 212.131.30.42dnsca.tin.it 212.216.112.112dnsca.tin.it 195.31.190.31dns.tin.it 194.243.154.62MechanoUSO ALICE MA NON CAPISCO...
Scusate mi spiegate bene quale è il problema che forse per disattenzione non ho capito!?!?Io uso alice non ho inserito cd autoinstallanti, ho installato i drivers per il modem adsl, inserito password ecc ecc... utilizzo un firewall ed un antivirus aggiornati ... e non ho alcun problema di dover involontariemente vedere aprirsi pagine non volute ecc.. O è un'altro il problema?? Attendo risposta ciao e Grazie ...REMAnonimoE' una bufala... per chi non sà usare...
Penso che ci troviamo davanti ad una piccola bufala, perchè leggendo tutti i commenti fino ad ora fatti sembra che il problema esista solamente per chi è profano totale dell'uso del computer e internet. Infatti anche io non uso il cd autoinstallante e non ho avuto nessun problema di sorta. Non è che succede che installando il tutto dal cd autoinstallante si setti la pagina di default del browser automaticamente sull'indirizzo della casa di alice.... come succede spesso quando si visita dei siti che al loro ingresso ti chiedono se vuoi settare la loro pagina come pagina di apertura ??? Forse allo sprovveduto (nuovo utilizzatore della rete ed affini) questo succede, e pensa che sia un inganno!!!Utilizzate un firewall ben settato anche per le finestre pubblicitarie... e non dovrebbero esserci problemi di sorta...O SBAGLIO ??? CIAOAnonimoRe: E' una bufala... per chi non sà usar
sbaglie posti pure 2 volteanche tu non è che sei un asso...AnonimoRe: E' una bufala... per chi non sà usar
Ma allora è un UTONTO, mi sa che con la saccenza, dimostrataci nel suo posto, ci rimarrà ancora peggio :p- Scritto da: Anonimo> sbagli> e posti pure 2 volte> anche tu non è che sei un asso...AnonimoRe: E' una bufala... per chi non sà usare...
Confermo, non si è obbligati a niente, è solo ignoranza...Non capisco neanche questa causa che hanno fatto contro Telecom...powerE' una bufala... per chi non sà usare...
Penso che ci troviamo davanti ad una piccola bufala, perchè leggendo tutti i commenti fino ad ora fatti sembra che il problema esista solamente per chi è profano totale dell'uso del computer e internet. Infatti anche io non uso il cd autoinstallante e non ho avuto nessun problema di sorta. Non è che succede che installando il tutto dal cd autoinstallante si setti la pagina di default del browser automaticamente sull'indirizzo della casa di alice.... come succede spesso quando si visita dei siti che al loro ingresso ti chiedono se vuoi settare la loro pagina come pagina di apertura ??? Forse allo sprovveduto (nuovo utilizzatore della rete ed affini) questo succede, e pensa che sia un inganno!!!Utilizzate un firewall ben settato anche per le finestre pubblicitarie... e non dovrebbero esserci problemi di sorta...O SBAGLIO ??? CIAOAnonimousate altri DNS
Per neofiti e telecomizzati vari, se volete usare dns nettamente piu' affidabili di quelli di Telecom, consiglio vivamente:217.29.64.124 (cucciolo.mix-it.net, direttamente sul mix d milano)194.20.8.4 (inet.it)212.110.0.162 (grapes ex swisscom)Saluti.AnonimoRe: usate altri DNS
- Scritto da: Anonimo> Per neofiti e telecomizzati vari, se volete> usare dns nettamente piu' affidabili di> quelli di Telecom, consiglio vivamente:> > 217.29.64.124 (cucciolo.mix-it.net,> direttamente sul mix d milano)> 194.20.8.4 (inet.it)> 212.110.0.162 (grapes ex swisscom)> > Saluti.> ---->> Peccato che quando ti colleghi con Alice, l'accesso alla casa di Alice ti forza la configurazione dei DNS e quindi anche se ne imposti degli altri la pagina te la carica lo stesso....Se la sono pensata bene quando hanno realizzato quell'odiosissimo portale, che pero' si puo' disattivare dopo la prima connessione ed evitare che venga impostata come pagina di avvio.....Saluti...AnonimoRe: usate altri DNS
Se, adesso riconfigurano anche il mio router, o la connessione che io ho fatto.. Ma per piacerere...AnonimoRe: usate altri DNS
- Scritto da: Anonimo> Se, adesso riconfigurano anche il mio> router, o la connessione che io ho fatto..> Ma per piacerere...---->> Per quanto riguarda con i router non ti so dire, ma se ad esempio hai un modem eth e i dns ( anche di un altro provider ) li configuri direttamente sulla scheda di rete, la Casa di Alice te la apre lo stesso di default....L'unica cosa e' non usare IE....AnonimoRe: usate altri DNS
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Per neofiti e telecomizzati vari, se> volete> > usare dns nettamente piu' affidabili di> > quelli di Telecom, consiglio vivamente:> > > > 217.29.64.124 (cucciolo.mix-it.net,> > direttamente sul mix d milano)> > 194.20.8.4 (inet.it)> > 212.110.0.162 (grapes ex swisscom)> > > > Saluti.> > > ---->> Peccato che quando ti colleghi con> Alice, l'accesso alla casa di Alice ti forza> la configurazione dei DNS e quindi anche se> ne imposti degli altri la pagina te la> carica lo stesso....> > Se la sono pensata bene quando hanno> realizzato quell'odiosissimo portale, che> pero' si puo' disattivare dopo la prima> connessione ed evitare che venga impostata> come pagina di avvio.....Cosi' impari ad usare windows !Anonimo...NON ho capito...
Non sono un utente ADSL Alice ma...il problema non l'ho ancora capito...Da cio' che m'e' parso di capire, per poter navigare, bisogna "passare" dalla casa di Alice...Ma, a livello tecnico, come possono imporre tale restrizione ?Il DNS e' stateless...non ha mica traccia delle richieste (in modo da funzionare come dovrebbe solo dopo una richiesta a www.casadialice.it) ...Grazie...da un "quasi" Network administrator...AnonimoRe: ...NON ho capito...
vallo a dire a chi ha Libero -> captive.libero.it:(PeachAnonimoma insomma..ste flat hdsl o sdh
o come diavolo si chiamano coi sono si o no?e quali sono le ditte che le forniscono?Anonimodal 26 Agosto....
eh si, il 26 agosto 2003 ho inviato il fax di richiesta x disdire Alice FLAT, con l'intento di passare ad un altro carrier, dato il servizio decisamente di basso livello offerto da telecom italia.C'è voluto un mese ed innumerevoli telefonate solo per scoprire che la mia pratica si era misteriosamente "insabbiata" chissà dove, e la disconnessione non poteva andare avanti.Circa 15 giorni ed altrettante telefonate di fuoco al 187, rimbalzando tra uffici commerciali di ogni risma, e finalmente alle 9:50 del 9 ottobre (ho i log) la portante viene disconnessa ed il segnale di linea scompare."BENE!!!" mi dico, finalmente il mio nuovo carrier può procedere con l'attivazione!!!Faccio la richiesta, ma passata una settimana, contatto NGI spa (la nuova adsl sarà una F5 300) e mi viene detto che Telecom non ha ancora "rilasciato" la pratica ed ha rifiutato la richiesta di attivazione.Immediatamente chiamo il 187, dove stavolta mi risponde tale Marcello, che nella maniera più serafica, come se nulla fosse, mi dice che prima di poter passare ad un altro carrier la pratica dev'essere "digerita -- testuali parole -- dal sistema" e che in una situazione del genere non passano meno di 5 ulteriori giorni lavorativi.Siamo al 24 di Ottobre, tra due giorni saranno DUE MESI che ho formalmente richiesto la cessazione di un servizio, ed ancora non sono libero di poterne sottoscrivere un altro.V'immaginate se fosse possibile farlo coi maglioni? Ne ho uno di Benetton, ma se voglio indossarne uno di Zegna, devo aspettare una settimana per potermelo togliere???????... che tristezza.aurelianoRe: dal 26 Agosto....
- Scritto da: aureliano> eh si, il 26 agosto 2003 ho inviato il fax> di richiesta x disdire Alice FLAT, con> l'intento di passare ad un altro carrier,> dato il servizio decisamente di basso> livello offerto da telecom italia.> > C'è voluto un mese ed innumerevoli> telefonate solo per scoprire che la mia> pratica si era misteriosamente "insabbiata"> chissà dove, e la disconnessione non poteva> andare avanti.> Circa 15 giorni ed altrettante telefonate di> fuoco al 187, rimbalzando tra uffici> commerciali di ogni risma, e finalmente alle> 9:50 del 9 ottobre (ho i log) la portante> viene disconnessa ed il segnale di linea> scompare.> > "BENE!!!" mi dico, finalmente il mio nuovo> carrier può procedere con l'attivazione!!!> > Faccio la richiesta, ma passata una> settimana, contatto NGI spa (la nuova adsl> sarà una F5 300) e mi viene detto che> Telecom non ha ancora "rilasciato" la> pratica ed ha rifiutato la richiesta di> attivazione.> Immediatamente chiamo il 187, dove stavolta> mi risponde tale Marcello, che nella maniera> più serafica, come se nulla fosse, mi dice> che prima di poter passare ad un altro> carrier la pratica dev'essere "digerita --> testuali parole -- dal sistema" e che in una> situazione del genere non passano meno di 5> ulteriori giorni lavorativi.> > Siamo al 24 di Ottobre, tra due giorni> saranno DUE MESI che ho formalmente> richiesto la cessazione di un servizio, ed> ancora non sono libero di poterne> sottoscrivere un altro.> > V'immaginate se fosse possibile farlo coi> maglioni? Ne ho uno di Benetton, ma se> voglio indossarne uno di Zegna, devo> aspettare una settimana per potermelo> togliere???????> > ... che tristezza.Mi sono trovato nella tua stessa situazione.A me e' andata molto peggio, in quanto il provider che intendevo sganciare non era direttamente Telecom, bensi' Aruba. Quindi ulteriori ping-pong di competenze ...Alla fine ho atteso QUATTRO mesi ! :(((CiaoAnonimoQuale prodotto?
Ciao a tutti.Io sono utente internet dal 1998. 2 anni con un (tremendo) provider locale, poi tin.it, solo 56k e isdn64.Ma io dico: che cavolo me ne importa dei servizi di Alice o di qualsiasi altro servizio con un bel nome che i provider propinano? A me serve solo una connessione alla rete, che sia il più veloce possibile compatibilmente con le mie possibilità economiche. STOP. Poi quel che ci faccio in internet sono ca**i miei. STOP. E deve funzionare con entrambi i SO che uso, windows 98 e linux. STOP. Sta storia della casa di alice cos'è? vuol dire che la posta di yahoo non la legge? vuol dire che se vado sul sito gnu.org mi manda su un sito di ecommerce di software gestito da alice? che vuol dire? no perché allora mi tengo l'isdn64, col fischio che passo all'adiessellle.AnonimoRe: Quale prodotto?
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti.> > Io sono utente internet dal 1998. 2 anni con> un (tremendo) provider locale, poi tin.it,> solo 56k e isdn64.> > Ma io dico: che cavolo me ne importa dei> servizi di Alice o di qualsiasi altro> servizio con un bel nome che i provider> propinano? A me serve solo una connessione> alla rete, che sia il più veloce possibile> compatibilmente con le mie possibilità> economiche. STOP. Poi quel che ci faccio in> internet sono ca**i miei. STOP. E deve> funzionare con entrambi i SO che uso,> windows 98 e linux. STOP. > > Sta storia della casa di alice cos'è? vuol> dire che la posta di yahoo non la legge?> vuol dire che se vado sul sito gnu.org mi> manda su un sito di ecommerce di software> gestito da alice? che vuol dire? no perché> allora mi tengo l'isdn64, col fischio che> passo all'adiessellle.Chiedo scusa, ma che servizi offre "La casa di Alice"? Nessuno! A me sembra ci siano solo un paio di pubblicita' e nient'altro ... non puo' assolutamente essere considerato un portale!!!!AnonimoRe: Quale prodotto?
In poche parole gli stessi che c'erano in quello vecchio, solo che hanno modificato la grafica....Forse ce ne qualcuno in +,ma non posso giurarlo dato che son utente Alice solo da Dicembre,per non dire gennaio dato che ho iniziato a collegarmi dai primi di gennaio..Il cambiamento poi l'anno fatto a Marzo.. Ma mi spiegate perchè se ne parla solo ora?powere intanto la mia zona...
...non è ancora coperto.fanno tanto i monopolisti poi non sono in grado di assicurare il servizio a tutti.cara telecom,tutto il mio più sincero odio.AnonimoRe: e intanto la mia zona...
guarda non ti perdi un gran chè....AnonimoRe: e intanto la mia zona...
- Scritto da: Anonimo> guarda non ti perdi un gran chè....Se Telecom non copre la zona, non la copre nessun altro provider :(( Quindi si perde tutte le possibilita' di avere adsl ... hai detto poco !AnonimoRe: e intanto la mia zona...
> Se Telecom non copre la zona, non la copre> nessun altro provider :(( Quindi si perde> tutte le possibilita' di avere adsl ... hai> detto poco !per il momento mi sa che dovrò passare al tcp su piccioni viaggiatori(c'è pure l'rfc) o su bonghi (c'è anche stata un'imlementazione a 2bps) :-)AnonimoIl telefono di Alice ?
Ma come funziona ? Si appoggia a NetMeeting ? Il directory server c'è? Come funziona?AnonimoRe: Il telefono di Alice ?
> Ma come funziona ? Si appoggia a NetMeeting> ? Il directory server c'è? Come funziona?Se te lo cacci in culo godi.AnonimoRe: Il telefono di Alice ?
- Scritto da: Anonimo> > Ma come funziona ? Si appoggia a> NetMeeting> > ? Il directory server c'è? Come funziona?> > Se te lo cacci in culo godi.Tu lo sai bene, eh ?AnonimoRe: Il telefono di Alice ?
No tua madre me lo ha detto.AnonimoHo il problema opposto!
Salve a tutti, io sono utente BBB da ottobre di due anni fa, devo dire che in questi 2 anni le volte che ho avuto l'adsl bloccata le ho potute contare sulle dita di una mano, e mi trovo benissimo... anche se qualcuno si è fregato i miei gadget BBB che non ho mai avuto.Da quando il servizio si è convertito in Alice (che nome del cavolo!) non posso più accedere ai servizi aggiuntivi di BBB (come sms ed altro) e la beffa è che non posso poù nemmeno accedere a quelli di Alice perchè non mi vengono riconosciute le mie password di connessione per entrare nella casa di Aice.... insomma, mi connetto e funziona tutto, tranne la casa di alice.Io non so cosa sia questo problema che lamentate, non sono mai stato costretto a passare per la casa di alice, ne prima, ne durante la navigazione, però ho provato a chiamare il 187 (parlando con l'operatore specifico x Alice) per chiedere come fare ma ho trovato una signora che di internet non ci capiva un tubo e dopo 2 anni di abbonamento mi parlava ancora di password provvisorie... disperata (sembrava l'oracolo dell'ignoranza) mi ha dato il numero verde di TIN.IT assicurandomi che il problema di accesso alla casa di alice me l'avrebbero risolto loro.Concludendo, a me internet funziona benissimo, non ho bisogno di passare a trovare alice x navigare, ho solo avuto il danno che qualcuno mi si è fregato i gadget BBB e la beffa che nonostante sia diventato cliente Alice nella casa di alice non mi ci vogliono proprio, ma credo che potrò vivere tranquillamente senza, al limite mi consolerò con la tizia del 187, che magari di internet non ci capisce un'accidenti ma sembra la sorella di Pippo, è simpatica e ti fa fare un mucchio di risate! :)AnonimoRe: Ho il problema opposto!
- Scritto da: Anonimo> Concludendo, a me internet funziona> benissimo, non ho bisogno di passare a> trovare alice x navigareQui idem con patate.Temo che tutti questi clienti insoddisfatti, fermo restando carenze del servizio, siano un po' imbranati.AnonimoRe: Ho il problema opposto!
io sono cliente di alice da dicembre 2002, mai avuto un solo problema di nessun tipo, ansi solo vantaggi...Il problema della casa di alice è solo ignoranza da parte degli utenti, in quanto si può disattivare facilmente dalle impostazioni all'interno della casa... (io sono stato per un periodo tester della casa e devo dire che è una bella trovata,un servizio in +, che non ti obbliga per niente)Per te che hai la bbb per accedere ai servizi della casa basta che fai una registrazione nel sito...Ti verranno assegnate nuove passward,che dovrai utilizzare anche per connetterti ad internet...(cmq chiamando il 187 ti diranno tutto,io non ho mai trovato una persona incompetente) Sarà fortuna??La manovra di Telecom,della casa di alice,a quanto ne sò, era solo per limitare le tante persone che accedono gratis ad internet con la loro adsl.. però non a tutti a funzionato come si deve..AnonimoRe: Ho il problema opposto!
- Scritto da: Anonimo> io sono cliente di alice da dicembre 2002,> mai avuto un solo problema di nessun tipo,> ansi solo vantaggi...Volevo solo dire che il messaggio in questione è mio ;)powerRe: Mi sto piegando dalle risate !!
Il bello e' che il gioco di Lara e' esclusiva PS2 ehehehehealtro che xbox :-PCiaoThe HeirAnonimoRe: Mi sto piegando dalle risate !!
- Scritto da: Anonimo> Il bello e' che il gioco di Lara e'> esclusiva PS2 ehehehehe> altro che xbox :-PSe è come gli ultimi, su PS2 ci può restare :DFlaVius