Roma – Il Governo francese, che quattro anni fa fu tra i primi a considerare l’adozione del software open source all’interno della pubblica amministrazione, sembra ora intenzionato a muovere i primi, concreti passi verso le piattaforme aperte.
Come parte di un progetto, chiamato ADELE , per l’informatizzazione degli enti pubblici, la Francia ha pianificato, entro il 2007, la migrazione di un significativo numero dei propri computer desktop verso Linux e applicazioni open source.
Jacques Sauret, direttore dell’ufficio governativo francese per lo sviluppo dell’amministrazione elettronica, non ha snocciolato cifre precise, tuttavia ha pronosticato che, durante i prossimi tre anni , Linux potrebbe girare sul 10-15% dei computer desktop utilizzati negli uffici pubblici francesi.
“Se queste previsioni saranno confermate – ha commentato Sauret – il nostro Governo potrà dire di aver raggiunto un traguardo molto importante verso l’indipendenza della pubblica amministrazione dal software proprietario. Basti pensare che oggi Windows gira su oltre il 98% dei nostri PC”.
L’introduzione del software open source all’interno delle pubbliche amministrazioni viene comunemente vista dai governi come un’opportunità per risparmiare sui costi delle licenze, contrattare con un maggior numero di fornitori, confrontare interoperabilità e cicli di vita, e guadagnare maggior controllo sulla piattaforma software grazie alla possibilità di vedere e modificare il codice sorgente.
“Oggi abbiamo a che fare con un mercato chiuso in gabbia”, ha detto Sauret. “Attualmente l’unica possibilità che abbiamo per ottenere dei prezzi di favore è quello di tentare, applicando un’economia di scala, di contrattare con Microsoft grossi volumi di licenze da distribuire poi ai vari enti locali”. Una politica che, secondo il funzionario francese, risulta però poco flessibile sia sotto il profilo economico che sotto quello funzionale.
Il processo di avvicinamento alle piattaforme open source, specie in ambito desktop, potrebbe però rivelarsi tutt’altro che una passeggiata. Lo sta scoprendo la città di Monaco di Baviera che, dopo la decisione dello scorso anno di migrare gradualmente i propri sistemi informatici da Windows a Linux, pare ora scontrarsi con tutti gli ostacoli e le resistenze che questo passaggio comporta.
Il problema più grosso sembra essere di natura finanziaria . La transizione verso il software open source richiederà infatti un investimento di quasi 30 milioni di euro, dieci in più della somma proposta da Microsoft per l’aggiornamento dei sistemi a nuove versioni dei propri software.
I costi della transizione sono soprattutto legati, secondo un rapporto pubblicato dal giornale tedesco Computerwoche , dalla necessità di testare la stabilità e l’affidabilità del software, verificare la compatibilità della nuova piattaforma con la vecchia, formare il personale, riprogettare diversi componenti software.
Nonostante l’offerta di Microsoft, e a dispetto delle difficoltà nel trovare i fondi necessari all’operazione, i responsabili del piano di migrazione tedesco, detto LiMux , si sono detti intenzionati a proseguire lungo la strada tracciata la scorsa primavera e, seppure con tempi probabilmente più lunghi di quelli fissati in partenza, rimpiazzare le vecchie versioni di Windows con Linux su oltre 14.000 PC desktop e notebook.
IBM e Novell/SuSE, due fra le più dirette interessate al cambio di rotta in atto all’interno della pubblica amministrazione tedesca, hanno già offerto il proprio aiuto per minimizzare i costi legati alla migrazione e per aiutare gli sviluppatori a prendere confidenza con il nuovo ambiente.
Per facilitare il passaggio da Windows a Linux, soprattutto per gli impiegati, il progetto LiMux sta anche prendendo in considerazione la possibilità di far girare, all’interno di Linux, alcune applicazioni Windows in emulazione.
-
Fiducia
Ce ne vuole tanta.Non dico altro...AnonimoRe: Fiducia
- Scritto da: Anonimo> Ce ne vuole tanta.> Non dico altro...Ehehehe!!! Più che fiducia bisogna proprio avere fede!:DAnonimol codice di Linux?
Ma....il codice di Linux, Open BSD e di altri sistemi più sicuri di quelli Microsoft, non hanno il codice sorgente a disposizione di tutti da sempre?E allora?Forse leggere il codice sorgente di Windows potrebbe fare capire quanto sforzo fa la Microsoft in favore della sicurezza, cioè poco, molto poco!CiaoAnonimoRe: l codice di Linux?
Ma cosa ne sai di sicurezza?Ma cosa ne sai di protezione? parli giusto per dar aria ai polmoni?qualificati prima di fare certe affermazioni!!!!!AnonimoRe: l codice di Linux?
Accontento subito la tua gentile richiesta.Sono un ingegnere. Lavoro da diversi anni come svliluppatore software presso un internet service provider, progetto e sviluppo applicazioni per internet anche con partnership europee, sviluppo applicazioni sia per windows che per linux. Abbiamo a che fare giornalmente con problemi di sicurezza su sistemi windows, raramente su sistemi Unix like.Contento?AnonimoRe: l codice di Linux?
Mi scusi INGEGNERE.Non volevo offenderLA. ogni volta che si parla di MS sempre la stessa solfa. Sempre la stessa minestra.vabbè.AnonimoRe: l codice di Linux?
- Scritto da: Anonimo> Ma cosa ne sai di sicurezza?> Ma cosa ne sai di protezione? > parli giusto per dar aria ai polmoni?> qualificati prima di fare certe> affermazioni!!!!!E che cosa avrebbe affermato di sbagliato?Esistono svariati sistemi operativi e svariate applicazioni open source - o delle quali comunque è possibile andare a spulciare il codice sorgente - ma nessuno s'è mai lamentato dicendo che questo fatto è un grave rischio per la sicurezza.Di certo un responsabile Microsoft che afferma certe cose non ci fa una bella figura, ne fa fare bella figura al prodotto che vende.Piccola leggenda urbana: un mio ex collega m'ha raccontato di come, qualche anno fa, mentre stava studiando il codice sorgente di un driver di sistema per la porta seriale - messo a disposizione da Microsoft all'interno di un qualche DDK - si è imbattuto in un commento al codice che suonava più o meno come "...I must read twice the register, I don't know why but it works..." (traduzione: devo leggere due volte il registro, non so perchè ma funziona) :PDomanda: sarà mica che in Microsoft si preoccupano per la sputtanata (scusate il francese) che potrebbe derivare dallo scoprire simili perle? ;)SalutiHellBoyRe: l codice di Linux?
Sempre che non sia una mossa pubblicitaria di Microsoft sai che ridere se si scovasse tracce di SW GPL nei loro sorgenti?AnonimoRe: l codice di Linux?
- Scritto da: Anonimo> Ma....> il codice di Linux, Open BSD e di altri> sistemi più sicuri di quelli> Microsoft, non hanno il codice sorgente a> disposizione di tutti da sempre?> E allora?> Forse leggere il codice sorgente di Windows> potrebbe fare capire quanto sforzo fa la> Microsoft in favore della sicurezza,> cioè poco, molto poco!Ma tu il codice l'hai visto?(troll)(troll)(troll) (troll)(troll) (troll)(troll)(troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll)(troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll)(troll)(troll) (troll)(troll)(troll) (troll)(troll)(troll)(linux) (win) (apple)AnonimoRe: l codice di Linux?
E' esattamente quello che ho pensato anche io, pur non capendoci, in realtà, una minkia.Saluti,PiwiAnonimoRe: l codice di Linux?
Fai questa prova:Copra Windows XP installalo e collegati ad internet;senza fare assolutamente nulla dopo qualche minuto ti sei beccato il virus Blaster che ti riavvia la macchina in continuazione.E spesso questo accade quasi immediatamente non dando nemmeno il tempo ad un tecnico di installare la patch dal sito Microsoft.Cos'altro c'è da capire?????Cosa c'è da scoprire ancora leggendo il codice sorgente????AnonimoBufala?
Secondo me è una bufala inventata ad arte da m$ che così potrà dire:"Quel programma è stato copiato dal mio codice che girava illegalmente su internet". Insomma, la tattica-SCO.AnonimoRe: Bufala?
Miiii, cosa non si inventano per preparare la strada al Cornutazzooo !!http://longhorn.msdn.microsoft.com/AnonimoRe: Bufala?
- Scritto da: Anonimo> Secondo me è una bufala inventata ad> arte da m$ che così potrà> dire:"Quel programma è stato copiato> dal mio codice che girava illegalmente su> internet". Insomma, la tattica-SCO.http://www.filemirrors.com/search.src?file=windows_2000_source&type=beginsAnonimoottima scusa...
... così adesso M$ sarà 'giustificata' dalla marea di utonti che la seguono per 'blindare' i PC...AnonimoRe: ottima scusa...
GPL ovviamenteie e' pare integrante del sistema operativo (M$)ie usa codice gplwindows e' gplAnonimoRe: l codice di Linux?
- Scritto da: Anonimo> Sempre che non sia una mossa pubblicitaria> di Microsoft sai che ridere se si scovasse> tracce di SW GPL nei loro sorgenti?Beh, non strettamente GPL, ma è noto come all'interno di DirectX, Visual Studio e Office sia stata utilizzata al libreria ZLIB ;))HellBoyRe: l codice di Linux?
> Domanda: sarà mica che in Microsoft> si preoccupano per la sputtanata (scusate il> francese) che potrebbe derivare dallo> scoprire simili perle? ;)Da "utonta" linuxiana obbligata a usare win al lavoro, mi viene da pensare: o si preoccupano di queste perle, o è una mossa per giustificare future scoperte di buchi di sicurezza (..eh già questi pirati..adesso che hanno il sorgente...)AnonimoInformazione e disinformazione
A leggere questa notizia (che ho avuto in diretta ieri sera dalle pagine di un sito di news che per primo ha riportato la storia, per la cronaca www.neowin.net) sul sito di Repubblica, ci troveremmo di fronte ad un nuovo 11 Settembre. TestualmenteAnonimoRe: Informazione e disinformazione
"L'annuncio della società di Bill Gates: circolano in Rete le informazioni segretissime su Windows. Potrebbero permettere ai pirati informatici di infiltrarsi nei computer di tutto il mondo che usano il sistema."Questo è vero terrorismo.E se la borsa avrà un tracollo, se verrà perso altro denaro, lo dovremo sicuramente alle firme di questi scribacchini, nemmeno degni di commentare le vicissitudini della casa del Grande Fratello o le scollature delle attricette in passerella ad una prima cinematografica.AnonimoRe: Informazione e disinformazione
http://www.ansa.it/rubriche/topnews/2004-02-13_896670.htmlContiene una perla di estimabile valore: "Questo ha reso il sistema operativo facile preda dei pirati informatici."AnonimoRe: Informazione e disinformazione
- Scritto da: Anonimo> > www.ansa.it/rubriche/topnews/2004-02-13_89667> > Contiene una perla di estimabile valore:> "Questo ha reso il sistema operativo facile> preda dei pirati informatici."Perchè? prima no? :-DpikappaRe: Informazione e disinformazione
riassesto licenza tutto liper usare windows 200? occurre una licenza M$ GPLin definitiva windows rimarra windowsil GPL non e' gratis e' codice apertocerto che dipende da m$ comunque il codice e' VECCHIOwin 2000 sp0 potra avere dei buchi ma molti dei quali correttialtra cosa non ci sono piu scuse per nessunochi ha usato windows e lincato le dll di windows e' uin gplsi tratta solo di cambiare pezzo di carta il modo di lavorare resta ugualese finisce come linux (probabile) i tanto temuti hacker non craker ci metteranno la pezzail problema di avere 2 sistemi operativi incompatibili e uno NON mission critical (windows) con un parcosoftwaree linux con un altro parco software farli convivere a gestire sistemi critici era impossibile il primo per la licenza il secondo per la mancanza di sviluppatoridipende tutto come gestisce il CDA microsoft per le quotazioni di borsa, potrebbe anche prendere punticome fallirevi sembra giusto che dopo 5 anni un pc per essere aggiornato di OS deve essere buttato ?AnonimoRe: Informazione e disinformazione
Alla fine tutti i nodi vengono al pettine: dice un vecchio adagio che "un segreto non è più un segreto quando ne sono a conoscenza almeno due persone" .Ma come si fanno aziende e professionisti a mettere il proprio prezioso lavoro nelle mani di un sistema operativo tale per cui il venir meno del segreto può sfociare nella catastrofe?Certo, gli organi di informazione stanno facendo del pessimo giornalismo (come al solito) e usano toni catastrofisti per "colorire" e dare più appeal alla notizia, mentre sarebbe meglio documentarsi un po'. Comunque resta il fatto che il gigante ha i piedi d'argilla, e forse questa volta sarà finalmente evidente a tutti che il modello di sviluppo open-source è intrinsecamente più sicuro per l'utente, indipendentemente dalla portata effettiva di questi ultimi avvenimenti. - Scritto da: Anonimo> A leggere questa notizia (che ho avuto in> diretta ieri sera dalle pagine di un sito di> news che per primo ha riportato la storia,> per la cronaca www.neowin.net) sul sito di> Repubblica, ci troveremmo di fronte ad un> nuovo 11 Settembre. > > TestualmenteTony Sarnanohanno preso codice GPL :(
a quanto pare windows include codice GPL, come zlib e sed. Hanno persino i makefile originali taroccati (con tanto di nome Makefile.gnu) ! :(AnonimoRe: hanno preso codice GPL :(
(linux)scusa dove hai trovato questa informazione?AnonimoRe: hanno preso codice GPL :(
Sarabbe interessantissimo poterlo dimostrare!!!Cio' vorrebbe dire il DOVER rilasciare Windows sotto licenza GPL..... ;-))AnonimoRe: hanno preso codice GPL :(
Se a qualcuno interessa ho trovato questo link.http://heim.ifi.uio.no/~mortehu/files.txtC'e' l'elenco dei file sorgenti di WindowsAnonimoRe: hanno preso codice GPL :(
- Scritto da: Anonimo> a quanto pare windows include codice GPL,> come zlib e sed. Hanno persino i makefile> originali taroccati (con tanto di nome> Makefile.gnu) ! :(Guarda che ZLib non è GPL, è "solo" Open Source:http://www.gzip.org/zlib/zlib_license.html(troll)(troll)(troll)ZerossZerossRe: hanno preso codice GPL :(
stai tranquillo, se si sono sgamate cose simili solo partendo dai nomi dei file figurati cosa troveremo quando li analizzeremo! E anche se e' LGPL sei obbligato a citare la fonte, anche se non rilasci il codice... stai pur certo che questa volta i ladroni saranno smascherati!AnonimoRe: hanno preso codice GPL :(
> stai tranquillo, se si sono sgamate cose> similiSi è sgamato che?Le Zlib sono di pubblico dominio. Nella licenza c'è scritto che puoi anche fare a meno di citare le fonti e di ringraziare gli autori!EklepticalRe: hanno preso codice GPL :(
- Scritto da: Anonimo> stai tranquillo, se si sono sgamate cose> simili solo partendo dai nomi dei file> figurati cosa troveremo quando li> analizzeremo! E anche se e' LGPL sei> obbligato a citare la fonte, anche se non> rilasci il codice... stai pur certo che> questa volta i ladroni saranno smascherati!Allora ci fai. (troll)Non è neanche LGPL! Sveglia, porco can, ti ho postato il link al testo della licenza della zlib, almeno sbattiti a leggerla prima di fare reply.ZerossZerossDaranno la colpa al P2P
Mi sembra inevitabile...Anche la la cosa mi sembra veramente un'idiozia:-E' una piccola parte del codice-La colpa ce l'ha chi ha violato il segreto industriale portandosi a casa i sorgentiComunque per me vale la solita regola: Piu' ne parlano i giornali non tecnici, piu' e' un problema irrilevante. Un po' come per i virus.AnonimoRe: Daranno la colpa al P2P
E come potranno ad esempio bloccare freenet?AnonimoMAC e PPC?
Se guardate alla lista files da link dato nei thread sotto, ci sono svariati file per processori PPC e "PPCMac" (oltre a MIPS e Alpha)!! :OAllora sono vere le voci che stavano lavorando a Win per Mac?EklepticalRe: MAC e PPC?
- Scritto da: Ekleptical> Se guardate alla lista files da link dato> nei thread sotto, ci sono svariati file per> processori PPC e "PPCMac" (oltre a MIPS e> Alpha)!! :o> > Allora sono vere le voci che stavano> lavorando a Win per Mac?Può anche darsi che ci stiano lavorando, ma mi chiedo davvero quale utente Mac può scegliere di installarsi Windows... (a meno che Tafazi non abbia un Mac!).(apple)(linux)Tony SarnanoRe: MAC e PPC?
...battute a parte, potrebbe essere codice per VirtualPC, che da poco è stato acquisito da M$.- Scritto da: Tony Sarnano> - Scritto da: Ekleptical> > Allora sono vere le voci che stavano> > lavorando a Win per Mac?> > Può anche darsi che ci stiano> lavorando, ma mi chiedo davvero quale utente> Mac può scegliere di installarsi> Windows... (a meno che Tafazi non abbia un> Mac!).Tony SarnanoRe: MAC e PPC?
lo hai mai avuto un cd nt4 originale ?continene 4 tipi di pcPPC x86mipsalphache ti serve ?su un file vengono definite la basi per interfacciarsi alla cpusu un altro il layer della macchinae via via sempre piu lotani dalla pcusolo i primi cambiano (vicini all' hardware) poi gli altri sonoidentici per tutte le architteturela differenza la fa il compilatoreprendi linux il kernel e decompimiloAnonimoRe: MAC e PPC?
- Scritto da: Ekleptical> Se guardate alla lista files da link dato> nei thread sotto, ci sono svariati file per> processori PPC e "PPCMac" (oltre a MIPS e> Alpha)!! :o> > Allora sono vere le voci che stavano> lavorando a Win per Mac?Beh.... magari quando hanno copiato da BSD e da Linux si sono dimenticati di levare il codice che non serviva...AnonimoRe: MAC e PPC?
- Scritto da: Ekleptical> Se guardate alla lista files da link dato> nei thread sotto, ci sono svariati file per> processori PPC e "PPCMac" (oltre a MIPS e> Alpha)!! :o> > Allora sono vere le voci che stavano> lavorando a Win per Mac?no c'era già ti ricordi di winNT per alpha?creato testato e poverino morto! :)non ho visto il codice ma cmq da questo deriva per esempio l'impossibilità di windows di sfruttare tutti i ring dei processori intel, in quanto l'alpha (o era il mips?) ne supportano solo 2TaGoHRe: MAC e PPC?
- Scritto da: Ekleptical> Se guardate alla lista files da link dato> nei thread sotto, ci sono svariati file per> processori PPC e "PPCMac" (oltre a MIPS e> Alpha)!! :o> > Allora sono vere le voci che stavano> lavorando a Win per Mac?Su qualche sito affermano che i sorgenti in corcolazione comprendono anche quelli di IE.E' risaputo che questo programma (purtroppo) è stato fatto anche per Mac (sia OS 9 che X) è probabile che siano quelli...Anonimoe se fosse...
Si parla del codice nt4 e win2000.E se fosse una mossa della ms per far adottare winXP e 2003 alle aziende???AnonimoRe: e se fosse...
- Scritto da: Anonimo> Si parla del codice nt4 e win2000.> E se fosse una mossa della ms per far> adottare winXP e 2003 alle aziende???Perchè ? Pensi che XP e 2003 gli abbiano riscritti da zero ?AnonimoRe: e se fosse...
Sono daccordo, e alla manovra psicologica aggiungereicodice rubato = hacker che conoscono il codicecodice di s.o. open = hacker che conoscono il codicese codice rubato=insicurezza allora codice di s.o. open = insicurezza> Simulazione del ragionamento per> associazione di idee del suddetto: > -codice rubato=insicurezza > -di che cosa?: nt4 e 2000: porc'XX! quelli> che abbiamo noi!!!> -aggiorniamoliAnonimoRe: e se fosse...
- Scritto da: Anonimo> Si parla del codice nt4 e win2000.> E se fosse una mossa della ms per far> adottare winXP e 2003 alle aziende???... e magari per fare poi accettare anche Palladium a cuor leggero, con la scusa della maggiore protezione.:|Tony SarnanoRe: e se fosse...
AnonimoRe: e se fosse...
Un responsabile dei sistemi informativi di qualche grossa aziende o ente pubblico che sia particolarmente legato a soluzioni Microsoft, in questo momento, avrebbe una certa disposizione d'animo a migrare i sui sistemi verso soluzioni XP/2003...magari invogliato anche da un'ottima offerta che, prontamente, un consulente MS gli proporrà...AnonimoRe: e se fosse...
Windows XP si basa profondamente su 2000. Al 90% (o piu') un grosso bug che colpisce il 2000 colpisce anche XP... e pure il 2003, se la funzione in questione non è stata riscritta (e mica si riscrive tutto daccapo !)AnonimoRe: e se fosse...
- Scritto da: Anonimo> Si parla del codice nt4 e win2000.> E se fosse una mossa della ms per far> adottare winXP e 2003 alle aziende???Telepatia.... non dico altro...Il supermegaboss: "Dobbiamo aggiornare win, hanno rubato i sorgenti di quello vecchio. Il nuovo sarà senz'altro sicuro!".E via dicendo...MarcoAnonimoRe: MAC e PPC?
> ...battute a parte, potrebbe essere codice> per VirtualPC, che da poco è stato> acquisito da M$.No, sono sorgenti vecchi, di Windows 2000. I file più nuovi risalgono al 2001.EklepticalRe: MAC e PPC?
> Beh.... magari quando hanno copiato da BSDBSD è liberamente copiabile, ti ricordo.EklepticalE se....
...fossero parti di codice "uscite" in qualche modo dalla PA di uno di quei governi che hanno aderito all'offerta per vedere il 97% del sorgente di windows?Probabilmente non lo sapremo mai!SkavenRe: E se....
> Probabilmente non lo sapremo mai!Probabilmente invece seguendo le tracce di chi sta scaricando il tutto si farà un bel ripulisti di script kiddies e smanettoni in genere... ;)AnonimoRe: E se....
- Scritto da: Skaven> ...fossero parti di codice "uscite" in> qualche modo dalla PA di uno di quei governi> che hanno aderito all'offerta per vedere il> 97% del sorgente di windows?> > Probabilmente non lo sapremo mai!Non era il 3% del codice che veniva mostrato?Comunque non importa un gran che poiché è mia opinione che non fosse codice di winpaulatzRe: MAC e PPC?
- Scritto da: Ekleptical> > Beh.... magari quando hanno copiato da> BSD> > BSD è liberamente copiabile, ti> ricordo.Adesso non ricordo esattamente cosa ho scritto nel mio post.... per cortesia, mi potresti indicare dove e con che parole avrei accusato la Microsoft di violazione di copyright ? Grazie. Aspetto una tua risposta.....AnonimoPaure forse non infondate :D
Dall'elenco dei file mi pare abbiano trafugato proprio i componenti di rete di Win2k, fra cui il motore HTML, XML, Winsock... cioè la manna per chi vuole attaccare Windows da Internet.Poi c'è il Paintbrush, il Wordpad, il Regedit... Tuttavia va detto che potranno uscire anche delle patch non ufficiali di "terze parti" :DAnonimoRe: Paure forse non infondate :D
- Scritto da: Anonimo> Dall'elenco dei file mi pare abbiano> trafugato proprio i componenti di rete di> Win2k, fra cui il motore HTML, XML,> Winsock... cioè la manna per chi> vuole attaccare Windows da Internet. un sistema diventa violabile quandosi conosce il sorgente ? non mi sembra proprio, a meno che none' colmo di bug di sicurezza. > Tuttavia va detto che potranno uscire anche> delle patch non ufficiali di "terze parti" vuoi vedere che windows ci diventa piu'sicuro e stabile !(linux)AnonimoRe: Paure forse non infondate :D
- Scritto da: Anonimo> Dall'elenco dei file mi pare abbiano> trafugato proprio i componenti di rete di> Win2k, fra cui il motore HTML, XML,> Winsock... cioè la manna per chi> vuole attaccare Windows da Internet.Da quello che scrivi mi pare che non capisci granchè di Internet, sicurezza, reti e programmazione...:DAnonimoRe: Paure forse non infondate :D
- Scritto da: Anonimo> Da quello che scrivi mi pare che non capisci> granchè di Internet, sicurezza, reti> e programmazione...:DDì la tua opinione allora, Maestro :DAnonimoRe: l codice di Linux?
- Scritto da: HellBoy> > - Scritto da: Anonimo> > Sempre che non sia una mossa> pubblicitaria> > di Microsoft sai che ridere se si> scovasse> > tracce di SW GPL nei loro sorgenti?Beh? Nessuno potrà certo dire "EHI! HO LETTO IL SORGENTE ED E' UGUALE!". Dovranno trovare una corrispondenza particolare senza disassemblare windows (perchè è vietato), con codice compialto senza simboli di debug e con sistemi particolari per offuscare il codice. Non è proprio facile provarlo, insomma, anche se la gente per provare non manca.> Beh, non strettamente GPL, ma è noto> come all'interno di DirectX, Visual Studio e> Office sia stata utilizzata al libreria ZLIB> ;))Che non è libera ma di pubblico dominio.AnonimoAi difensori del segreto M$
Fate questa prova:Prendete un CD di Windows XP attualmente in commercio installatelo e collegatevi ad internet;senza fare assolutamente nulla dopo qualche minuto vi siete beccati il virus Blaster che vi riavvia la macchina in continuazione.E spesso questo accade quasi immediatamente non dando nemmeno il tempo ad un tecnico di installare la patch dal sito Microsoft.Cos'altro c'è da capire?????Cosa c'è da scoprire ancora leggendo il codice sorgente????AnonimoRe: Ai difensori del segreto M$
la mamma non te l'ha mai detto che prima di andare in internet devi installarti un antivirus aggiornato.E poi se sei un tecnico ti metti su cd il sp1 e tutte le patch, cosi' quando installi lo aggiorni subito senza andare su internet; ovvio che su un altro cd ci metti l'aggiornamento dell'antivirus che installi ........ cosi' non lo devi aggiornare da internet.Magari se ci capisci qualcosa puoi anche attivare il firewall integrato in XP, lo so che non e' il massimo, ma e' meglio che niente. Siete tutti smanettoni con Linux, e poi con Microsoft fate un mucchio di scicchezze.byeAnonimoRe: Ai difensori del segreto M$
Oltre a non essere un anti Win, non ho scritto affatto sciocchezze, è la verità dei fatti e tu stesso lo stai ammettendo.Sono un tecnico e se mi capita di instalare WinXP installo un antivirus prima di collegarlo, se non lo posso patchare prima; fra l'altro l'antivirus non me lo fornisce Microsoft.Per tua informazione, attivare il firewall non serve a nulla.Ritornando al discorso sorgenti Windows; non capisco qual'è il problema sicurezza; se un sistema si ritiene sicuro non può avere paura che venga letto internamente......altrimenti, implicitamente si ritiene insicuro.Se mai è un problema legale, di licenza e segreto industriale violati, ma questo è un problema diverso.AnonimoRe: Ai difensori del segreto M$
Dici che attivare il firewall non serve a nulla?Bene, non sei un tecnico.Per lo meno non un tecnico informatico.E se lo sei, da quel che dici, stau rubando i compensi che percepisci spacciandoti come tale.Studia, che è meglio, invece di sparare castronerie...AnonimoRe: Ai difensori del segreto M$
- Scritto da: Anonimo> la mamma non te l'ha mai detto che prima di> andare in internet devi installarti un> antivirus aggiornato.Ti rendi conto delle idiozie che scrivi ?AnonimoRe: Ai difensori del segreto M$
- Scritto da: Anonimo> la mamma non te l'ha mai detto che prima di> andare in internet devi installarti un> antivirus aggiornato.> E poi se sei un tecnico ti metti su cd il> sp1 e tutte le patch, cosi' quando installi> lo aggiorni subito senza andare su internet;> ovvio che su un altro cd ci metti> l'aggiornamento dell'antivirus che installi> ........ cosi' non lo devi aggiornare da> internet.> Magari se ci capisci qualcosa puoi anche> attivare il firewall integrato in XP, lo so> che non e' il massimo, ma e' meglio che> niente. > Siete tutti smanettoni con Linux, e poi con> Microsoft fate un mucchio di scicchezze.> > byeA me devono spiegare ancora che senso ha un sistema operativo che appena ti colleghi alla rete dopo che hai formattato vieni infettato, oppure ti possono avviare file e malicious scripts a distanza... in linux tutti questi buchi di sicurezza non ci sono... con microsoft, ogni tre secondi ti devi scaricare un "aggiornamento importante sulla sicurezza"... ma va via...carobeppeRe: Ai difensori del segreto M$
snip> senza fare assolutamente nulla dopo qualche> minuto vi siete beccati il virus Blaster che> vi riavvia la macchina in continuazione.> E spesso questo accade quasi immediatamente> non dando nemmeno il tempo ad un tecnico di> installare la patch dal sito Microsoft.> Cos'altro c'è da capire?????> Cosa c'è da scoprire ancora leggendo> il codice sorgente????> http://www.lithium.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=646:)AnonimoRe: Ai difensori del segreto M$
Per esempio potresti configurare i servizi di windows (ammesso che tu sappia cosa siano) così come quando installi linux una delle cose che è mandatorio configurare per la sicurezza e la scioltezza del sistema sono i demoni che non servono...Prova a disattivare il servizio RPC e vedrai che non avrai problemi di sorta.deltreeRe: Ai difensori del segreto M$
- Scritto da: deltree> Per esempio potresti configurare i servizi> di windows (ammesso che tu sappia cosa> siano)credi di sapere qualcosa di straordinario?così come quando installi> linux una delle cose che è mandatorio> configurare per la sicurezza e la scioltezza> del sistema sono i demoni che non servono...che comunque anche se attivati non creano questi problemi, vero?> Prova a disattivare il servizio RPC e vedrai> che non avrai problemi di sorta.hai scoperto l'acqua calda!!!!quindi la soluzione è disattivare tutto quello che è insicuro, bravo, proprio intelligente!!!mi sa che sei proprio stressato, forse sono tutti le ore che devi passare a studiare per affrontare i problemi che Windows ti crea ogni giorno!!!AnonimoRe: Ai difensori del segreto M$
> Prendete un CD di Windows XP attualmente in> commercio installatelo e collegatevi ad> internet;> senza fare assolutamente nulla dopo qualche> minuto vi siete beccati il virus Blaster che> vi riavvia la macchina in continuazione.> E spesso questo accade quasi immediatamente> non dando nemmeno il tempo ad un tecnico di> installare la patch dal sito Microsoft.Sottoscrivo!!!!Tant'è vero che ogni volta che un mio amico riformatta, devo farlo passare per casa mia prima della prima connessione, porlo dietro al firewall linux e aggiornarlo.Inoltre accade SEMPRE che chi compra il pc nel negozio sottocasa, si ritrova con il suo bel XP fiammante non patchato. Risultato: riformattazione e passaggio per casa mia..... almeno quelli di M$ istruissero i poveri cristi sul da farsi...... son stanco di passar serate a far piaceri agli amici che "mi son beccato un virus: come mai???"Nota finale: non sta scritto da nessuna parte che se compro win DEVO avere un antivirus.AnonimoPensiero stupendo...
entro le prossime 2/3 settimane qualcuno "potrebbe" cominciare a trovare ampie tracce di codice GPL.Nel caso se ne trovi:Qualcuno (FSF, Novell, RedHat, IBM...) potrebbe intentare una causa contro ms? Ovvero, è legale fare causa ad una ditta con prove pervenute in maniera non perfettamente legale?E nel caso fosse possibile, è troppo preso per gongolarsi con l'idea di un probabile tracollo in borsa delle azioni ms? :-)Terra2Re: Pensiero stupendo...
Microsoft ha oltre 55.000 dipendenti.Non contiamo le centinaia di migliaia di persone che mantengono la loro famiglia lavorando su tecnologie Microsoft direttamente.Non contiamo i milioni di persone che indirettamente guadagnano il loro stipendio perchè utilizzano (anche) tecnologie Microsoft.La cosa che a molti decerebrati come te che auspicano la chiusura di Microsoft e la morte di Bill Gates non è chiara è che Microsoft non è solo Bill Gates, come Parmalat non è solo Tanzi.Effetto domino...AnonimoRe: Pensiero stupendo...
> Microsoft non è solo> Bill Gates, come Parmalat non è solo> Tanzi.Anche la mafia mantiene tantissimi picciotti.La polizia dovrebbe smetterla di perseguitarli!E vogliamo spezzare una lancia a favore del pedoporno ?Hai idea di che florido mercato tiene in piedi ?Ogni volta che compri materiale pedoporno sostieni la nostra economia, e il governo ti dice "grazie".> Effetto domino...appuntoAnonimoRe: Pensiero stupendo...
> > Anche la mafia mantiene tantissimi picciotti.> La polizia dovrebbe smetterla di> perseguitarli!> > E vogliamo spezzare una lancia a favore del> pedoporno ?> Hai idea di che florido mercato tiene in> piedi ?> > Ogni volta che compri materiale pedoporno> sostieni la nostra economia, e il governo ti> dice "grazie".La prossima volta dì al tuo pusher di tagliarla meglio la roba...AnonimoRe: Pensiero stupendo...
: Anonimo> > > Microsoft non è solo> > Bill Gates, come Parmalat non è> solo> > Tanzi.> > Anche la mafia mantiene tantissimi picciotti.> La polizia dovrebbe smetterla di> perseguitarli!Esattamente quello che stavo per scrivere anch'ioAnonimoRe: Pensiero stupendo...
> Anche la mafia mantiene tantissimi picciotti.> La polizia dovrebbe smetterla di> perseguitarli!Mi spiace aver causato tutto questo... in effetti stavo solo scherzando!Mentre poi si finisce per paragonare la ms alla mafia! un minimo di contegno cavolo! Non dimentichiamoci che la mafia, in fondo, ha ancora dei principi morali!Terra2Re: Pensiero stupendo...
- Scritto da: Anonimo> Microsoft ha oltre 55.000 dipendenti.> Non contiamo le centinaia di migliaia di> persone che mantengono la loro famiglia> lavorando su tecnologie Microsoft> direttamente.[cut]la mafia ha ancora più scogniozzi in giro per il mondo... che facciamo: la rendiamo legale?zanacRe: Pensiero stupendo...
- Scritto da: Terra2> entro le prossime 2/3 settimane qualcuno> "potrebbe" cominciare a trovare ampie tracce> di codice GPL.> > Nel caso se ne trovi:> > Qualcuno (FSF, Novell, RedHat, IBM...)> potrebbe intentare una causa contro ms?> Ovvero, è legale fare causa ad una> ditta con prove pervenute in maniera non> perfettamente legale?No. Le prove non possono essere consideratevalide. Anche perchè chi dice che effettivamente quellisono i sorgenti trafugati?AnonimoE' per forza una manovra M$
E' tutta una manovra M$.Altrimenti non avrebbero interesse a pubblicizzarla.Cito da repubblica.it"Microsoft ha annunciato ieri che parte del codice sorgente di Windows è stato illegalmente diffuso su Internet. "Lo hanno annunciato loro !A volte capita che qualcuno riesca a frodare una banca, ma per non far perdere fiducia ai clienti, le banche stesse si guardano bene dal divulgare certe notizie.Ve lo immaginate ? BancaIntesa che dichiara "ieri ci han fregato un miliardo perchè abbiamo un baco nel nostro sistema informativo!"E invece alla m$ son cosi' "trasparenti" che danno subito la notizia in pasto ai giornali !Davvero non hanno un tornaconto ?L'ipotesi che lo hanno fatto per convincere le persone a fare aggiornamenti ai nuovi winzozz è sempre piu' confermata.salutiAnonimoRe: Ai difensori del segreto M$
> Windows è un sistema sicuro!Non esistono sistemi sicuri.> Il firewall impedisce il funzionamento di> Blaster!Sai cos'è Blaster?Se lo sai, sai anche che Blaster viene fermato dal firewall di Windows XP o qualunque firewall impostato correttamente.> Leggere i sorgenti di Windows non può> creare problemi, non può fare altro> che confermare la sicurezza delle ultime> versioni di questo sistema operativo.Questo lo pensi tu> Perchè preoccuparsi?Mi preoccupa l'effetto domino sull'economia mondiale, non il fatto che i sorgenti di Windows (parte di essi) sono disponibili.E mi preoccupa l'ignoranza dei "tecnici" informatici dai quali dipende la propagazione dei worm...AnonimoRe: E' per forza una manovra M$
Ti senti più macho quando scrivi Micorsoft con "$" al posto della "s"?AnonimoRe: E' per forza una manovra M$
Scusa se rispondo io...E' solo per sottolineare che Microsoft si paga!!!E non poco!!!AnonimoRe: E' per forza una manovra M$
Mi è venuto in mente che potrebbe effettivamente essere stata m$ a mettere in giro quei file, ma non per convincere i boss a fare gli aggiornamenti, bensi' per sfruttare i programmatori open a riparare i loro bachi e creare patch che m$ stessa non è in grado di creare.Questo a riprova che la passione per l'informatica è uno stimolo piu' forte dei $oldi che m$ crede bastino ad incentivare la produttività di uno sviluppatore e migliorare la qualità del sw.AnonimoRe: E' per forza una manovra M$
AnonimoRe: E' per forza una manovra M$
- Scritto da: Anonimo> Scusa se rispondo io...> E' solo per sottolineare che Microsoft si> paga!!!> E non poco!!!L'importante è che tu sappia cheopen source = free softwarePer "free software" non si intende necessariamente "gratuito" ma "software libero", libero di poter analizzare e modificare i sorgenti.Maya è un software open source, se vuoi i sorgenti li paghi decine di migliaia di euro.E' a discrezione del produttore del software decidere di dare i sorgenti free o a pagamento.dalla licenza GPL:"When we speak of free software, we are referring to freedom, not price. Our General Public Licenses are designed to make sure that you have the freedom to distribute copies of free software (and charge for this service if you wish), that you receive source code or can get it if you want it, that you can change the software or use pieces of it in new free programs; and that you know you can do these things.http://www.gnu.org/copyleft/gpl.htmlAnonimoRe: E' per forza una manovra M$
> > L'importante è che tu sappia che> open source = free software> Non è vero, non è una uguaglianza: http://www.fsf.org/philosophy/categories.it.html> Per "free software" non si intende> necessariamente "gratuito" ma "software> libero", libero di poter analizzare e> modificare i sorgenti.> > Maya è un software open source, se> vuoi i sorgenti li paghi decine di migliaia> di euro.> > E' a discrezione del produttore del software> decidere di dare i sorgenti free o a> pagamento.> Questo infatti dipende dalla licenza, ma l'esempio che fai non è calzante:> dalla licenza GPL:> "When we speak of free software, we are> referring to freedom, not price. Our General> Public Licenses are designed to make sure> that you have the freedom to distribute> copies of free software (and charge for this> service if you wish), that you receive> source code or can get it if you want it,> that you can change the software or use> pieces of it in new free programs; and that> you know you can do these things.> > www.gnu.org/copyleft/gpl.htmlTu puoi farti pagare la distribuzione del free software ma sei OBBLIGATO a rilasciare i sorgenti senza altro addebito se non il costo del supporto (punto 3 della GPL).AnonimoForse è anche meglio
Così magari qualcuno un pò volenteroso gli mette un pò di toppe a tutte le falle che ha!!:)AnonimoRe: Ai difensori del segreto M$
> Sai cos'è Blaster?> Se lo sai, sai anche che Blaster viene> fermato dal firewall di Windows XP o> qualunque firewall impostato correttamente.certo, quando ancora non è entrato nella macchina, o no?Mi pare che il firewall non è attivato di default o no?Perchè allora sistemi più vecchi, sempre Microsoft, come il mio Windows 98, non hanno questo GRAVISSIMO, problema? Mi spieghi quale politica Microsoft porta a peggiorare le cose dal lato sicurezza?Perchè continui a volere minimizzare questo grave problema che è un dato di fatto?Vuoi fare anche tu cattiva informazione?> > > Leggere i sorgenti di Windows non> può> > creare problemi, non può fare> altro> > che confermare la sicurezza delle ultime> > versioni di questo sistema operativo.> > Questo lo pensi tuvisto che non accade per gli altri sistemi a sorgente aperto, lo pensano anche altri milioni di programmatori> Mi preoccupa l'effetto domino sull'economia> mondiale, non il fatto che i sorgenti di> Windows (parte di essi) sono disponibili.> E mi preoccupa l'ignoranza dei "tecnici"> informatici dai quali dipende la> propagazione dei worm...parli dei tecnici della Microsoft ovviamente!AnonimoRe: Ai difensori del segreto M$
- Scritto da: Anonimo> > Sai cos'è Blaster?> > Se lo sai, sai anche che Blaster viene> > fermato dal firewall di Windows XP o> > qualunque firewall impostato> correttamente.> > certo, quando ancora non è entrato> nella macchina, o no?> Mi pare che il firewall non è> attivato di default o no?Scusate se mi intrometto, non sono quello a cui hai risposto.Volevo sapere: se prima di collegarti a internet attivi il firewall, dovresti essere ragionevolmente sicuro di andare su internet. Giusto?AnonimoRe: Ai difensori del segreto M$
Si, certo, prima di collegarti ad internet con WinXP devi installare un antivirus che Microsoft non ti fornisce, attivare il firewall che non è attivato, oppure chiamare un tecnico che ti porta la patch; e tutto questo per rimediare a problemi di sicurezza che in sistemi precedenti sempre Microsoft non esistevano.Vi ricordo che WinXP costa e non poco.Leggerne i sorgenti significa scoprirne i bug, è ovvio!!!Andiamo bene andiamo!Anonimoma se basta conoscere il sorgente per...
violare Windows allora siamo fritti!Io non ho mai usato Linux più che altro per mancanza di tempo ma dopo questa ci farò un serio pensierino...Mi pare che si tratti della plateale ammissione che windows è un colabrodo direttamente dal suo creatoreAnonimoRe: ma se basta conoscere il sorgente pe
hai perfettamente centrato il problema.Stesso discorso che vale per i sistemi di crittografia: non si puo' ritenerne valido uno che è sicuro fintanto che rimane segreto.Ma per quegli algoritmi non c'è la guerra di religione che c'è fra winz e linux, percui è molto piu' facile scegliere.Un sostenitore qualunque di winzozz deve cedere di fronte a questo ragionamento !AnonimoRe: Ai difensori del segreto M$
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > la mamma non te l'ha mai detto che> prima di> > andare in internet devi installarti un> > antivirus aggiornato.> Ti rendi conto delle idiozie che scrivi ?Cos'ha detto che non va? Prima di andare su Internet antivirus e firewall sono ormai un obbligo.AnonimoRe: Ai difensori del segreto M$
Un obbligo per un utente windows!!!Gli altri sistemi li installi e LAVORI!!!!AnonimoRe: Ai difensori del segreto M$
infatti stiamo parlando di windowsXp ..... voi linari avete sempre il pinguino sugli occhi.AnonimoRe: Ai difensori del segreto M$
- Scritto da: Anonimo> Cos'ha detto che non va? Prima di andare su> Internet antivirus e firewall sono ormai un> obbligo.Certo, io prima di andare in barca con la tempesta vesto sempre la cerata da pescatore per non inzupparmi.ovvio che se invece del peschereggio usassi uno yatch non avrei questo problema.AnonimoDa dove li scarico? ;-)
Qualcuno sa da dove si possono scaricare? (Intendo anche reti P2P visti che ftp e siti potrebbero essere chiusi ben presto)Su zone-h.it ho letto che sono soli 203MB zippati.CiaoAnonimoRe: Da dove li scarico? ;-)
AnonimoRe: Da dove li scarico? ;-)
:)Grazie, hai ragione, scusa la domanda! :DCiao!AnonimoMa che dite????
Microsoft ha fatto uscire i propri sorgenti dai propri stabilimenti ed ha pubblicizzato la notizia per fare credere che i problemi di sicurezza sono legati a questa specie di boicottaggio nei loro confronti?Mi hanno detto che di solito questi colossi non si muovono se non per interessi economici, è possibile?Assomiglia molto alla storia delle armi di distruzione di massa, Bush, Saddam?O no?AnonimoRe: ma se basta conoscere il sorgente per...
infatti mi sembra che i soliti sostenitori ad oltranza di M$ abbiano pochi argomenti per controbattere.Io credo che Windows in realtà abbia molte cose buone. Lo uso con profitto per lavoro. Ma è inammissibile che mi facciano pagare profumatamente una licenza senza darmi la possibilità di sapere cosa compro realmente.Usano l'argomento della segretezza come garanzia di sicurezza mentre invece stanno solo approfittando di una evidente posizione dominante per mantenerla all'infinito.AnonimoRe: ma se basta conoscere il sorgente per...
ma quando vai dal concessionario a comprare la macchina chiedi che ti diano tutti i disegni costruttivi, o ci sali sopra e la guidi fidandoti di chi l'ha costruita ?? o essendo un sostenitore dell'open a tutto spiano vai dal ricambista, ti compri tutti i pezzi e te la monti da solo ??AnonimoRe: ma se basta conoscere il sorgente pe
A riprova che non avete argomenti da controbattere!A parte che l'esempio auto non è coerente.Essere un sostenitore dell'open non significa costruirsi da solo l'auto, ma informarsi su come è stata costruita.La mia auto (non so la tua) non ha il cofano SALDATO, se la apro vedo cosa c'è sotto.Se l'auto fosse m$ non riuscirei ad aprire il cofano e me la ruberebbero ogni volta che la parcheggio, perchè l'antifurto, qualora ci fosse, non sarebbe sicuro e avrebbe bachi che solo i ladri conoscono e san sfruttare.Ma tu sei un sostenitore del closed a tutto spiano, e probabilmente ti sei fatto saldare il cofano dal concessionario e vai da loro quando devi rabboccare l'olio o fare benzina.P.S. secondo il tuo ragionamento montarsi qualcosa da solo significa essere sostenitori dell 'open.Immagino che gli utonti m$ non han mai giocato col lego, ne si comprano mobili ikea, ne cucinano da soli ma vanno solo al ristorante e non guardano gli ingredienti.AnonimoRe: ma se basta conoscere il sorgente pe
- Scritto da: Anonimo> Essere un sostenitore dell'open non> significa costruirsi da solo l'auto, ma> informarsi su come è stata costruita.> La mia auto (non so la tua) non ha il cofano> SALDATO, se la apro vedo cosa c'è> sotto.....ti invito a cercare di capire come è il circuito che sta all'interno della centralina di controllo della tua auto.... OPS! è certamente immerso in una colata di resina per evitare che tu ci guardi!!! :DCosa fai allora? Da domani giri in bicicletta?Anonimodi produttori di auto ne esitono molti
Per continuare nel paragone se un'auto si bloccasse continuamente e avesse ben noti problemi di sicurezza, semplicemente mi rivolgerei ad un'altra marca. Le modalità di guida e le strade fortunatamente sono compatibili con ogni marca. Ciò mi fornisce adeguate garanzie che ogni produttore si sia impegnato a vendere un prodotto ben fatto anche dentro e non solo fuori.Con Windows il passaggio alla concorrenza è molto più difficile se non impossibile dato che le modalità d'uso ed il software non sono compatibili. Ne consegue che l'unica garazia che ho è quella di conoscerne il contenuto.AnonimoSorgenti Linux
Ho sentito dire che qualcuno ha rubato i sorgenti di Linux.Tremate gente!!!AnonimoRe: Sorgenti Linux
Il codice sorgente di Linux è libero e disponiblile a tutti. E' facilmente reperibile sul web. Non avrebbe senso rubarlo. Linux è un sistema operativo libero, senza restrizioni di questo tipo.Suskysorgente COMPLETO
ma scusatemi ... da qualche parte, secondo voi, tengono il sorgente COMPLETO?io non me ne intendo di programmazione ma volevo farmi un'idea ... con un papagno del genere io decentrerei tutto e terrei le persone a lavorare sul proprio componente ... :-/brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrAnonimoRe: sorgente COMPLETO
Mi pare che si parli di parte del codice.Comunque è sempre possibile metterne insieme tutte le parti.AnonimoRe: sorgente COMPLETO
Sorgente Completo?!?ormai con 1,7 giga di win xp...secondo me.....non sanno + con precisione nemmeno loro...da che parte sono girati....ciao a tutti... AlessandroP.S. complimenti allla redazione di P.I.Anonimogli hacker staranno già preparando
devastanti attacchi contro i server linux raggiungibili da internet. Sarà la fine della civiltà come la conosciamo, il trionfo del male sl bene, l'anticristo previsto dagli antichi!AnonimoRe: gli hacker staranno già preparando
:|:|:|:|:|:|tremo al solo pensiero di pensarlo :pAnonimoRe: Da dove li scarico? ;-)
forse non c'è da fidarsi a scaricarli direttamente da un sito, cmq qui c'è una breve lista dei siti che ce l'hanno:http://www.filemirrors.com/search.src?file=windows_2000_source&type=beginsAnonimosi comincia con il fud?
L'articolo di La Repubblica di ogi è già stato ampiamente citato in questo forum.http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/windows/fugacode/fugacode.htmlPersonalmente sono stato colpito da queste parole: "tuttavia il rischio potrebbe essere più alto per coloro che useranno i dati trafugati come base per elaborare programmi in competizione con Windows"Non vorrei che stessero già cominciando ad insinuare che per il futuro eventuali programmi della concorrenza potrebbero essere presunti illegali, perché chissà, il loro autore potrebbe aver visionato il codice sorgente Win... Troppi "potrebbero" da un punto di vista della giustizia giusta (o ci sono le prove o non ci sono), ma si sa che i tribunali umani sono fallibili.Credo che qui si vede la bontà della GPL, che metterà nell'impossibilità il buon Bill di dire alcunché contro in mondo GNU e Open Source, perché poi i sorgenti sono pubblici e si possono confrontare e si possono verificare le accuseAnonimoRe: si comincia con il fud?
Scusatemi:"Credo che qui si vedA la bontà della GPL, che metterà nell'impossibilità il buon Bill di dire alcunché contro IL mondo GNU e Open Source, perché poi i sorgenti sono pubblici e si possono confrontare, COMe si possono verificare le accuse":-)AnonimoRe: si comincia con il fud?
nei sorci c'e' codice gpl07-26-00 01:41 win2k/private/genx/ie/inc/gnumakefile07-26-00 01:41 win2k/private/genx/ie/uuid/gnumakefile07-26-00 01:41 win2k/private/genx/shell/gnumakefile07-26-00 01:41 win2k/private/genx/shell/inc/gnumakefile07-26-00 02:12 win2k/private/inet/mshtml/btools/ascparse/gnumakefile07-26-00 02:12 win2k/private/inet/mshtml/btools/nfparse/gnumakefile07-26-00 02:12 win2k/private/inet/mshtml/btools/pdlparse/gnumakefile07-26-00 02:12 win2k/private/inet/mshtml/gnumakefileil che dice che M$ ha violato la leggeAnonimoRe: si comincia con il fud?
- Scritto da: Anonimo> nei sorci c'e' codice gpl> > > > 07-26-00 01:41> win2k/private/genx/ie/inc/gnumakefile> 07-26-00 01:41> win2k/private/genx/ie/uuid/gnumakefile> 07-26-00 01:41> win2k/private/genx/shell/gnumakefile> 07-26-00 01:41> win2k/private/genx/shell/inc/gnumakefile> 07-26-00 02:12> win2k/private/inet/mshtml/btools/ascparse/gnu> 07-26-00 02:12> win2k/private/inet/mshtml/btools/nfparse/gnum> 07-26-00 02:12> win2k/private/inet/mshtml/btools/pdlparse/gnu> 07-26-00 02:12> win2k/private/inet/mshtml/gnumakefile> > il che dice che M$ ha violato la legge> il che dice che sei un TROLLONE: sono i make file quelli, informati prima di sparare cazzate, per favoreAnonimoRe: si comincia con il fud?
ok, pero' se fossero veramente i makefile dei sorgenti......beh, vuol dire che non usano i loro strumenti per sviluppare, ma strumenti GNU !!nulla poi vieta di ipotizzare (malizziosamente) che possano aver usato anche del codcie di alcuni applicativi sotto GPL !!!un sorgente chiuso non da sicurezza della provenienza dei sorgenti !!!(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)Anonimonon ci crederete mai...
... l'ho scaricato, ogni file contiene"il mattino ha l'oro in bocca""il mattino ha l'oro in bocca""il mattino ha l'oro in bocca""il mattino ha l'oro in bocca""il mattino ha l'oro in bocca""il mattino ha l'oro in bocca"...poi c'è una immagine di BG con un'ascia in mano che sfonda una porta per ammazzare sua moglie... sfido che winzozz funzia male...