Forlì – Per sabato 3 aprile il FoLUG, il gruppo utenti Linux di Forlì, ha organizzato un “Linux Installation Party”, un evento pensato per diffondere la conoscenza del sistema operativo open source.
Nel corso dell’incontro si parlerà dell’ambiente GNU/Linux e dei suoi risvolti e chi vorrà potrà installare Linux sul proprio computer sfruttando l’assistenza degli esperti del FoLUG.
Per informazioni è disponibile una casella email
-
potere
s'e semplicemente passato da luigiXIV a gente come agnellisi e passato da caste di nobili a prestigiose universita quindicio che non cambia e solo l'uomosperiamo che ci pensi la natura quindiAnonimoUn merito ce l'ha è vero.....
Aver fatto una legge che rischia svendere il patrimonio artistico ai privati! :D:D:D:DMa fatemi un piacere! :D:D:DAndiamogli a fare una visita in casa:voglio scommeterci se non usa anche lui il P2P :pAnonimoRe: Un merito ce l'ha è vero.....
no ma ke dici il merito ke ha questo dl e ke anziche preoccuparci delle cose serie andiamo appresso alle stronzate dei download via internet, xke giustamente il debito publico o le guerre no quelle nn contano, per nn parlare della vendita pirata ma siamo seri è li ke devono attaccare noi ki scarica un film ke poi alla fine si vede na cacca ke nn si puo paragonare a quella di un dvd o del cinemaAnonimoRe: Un merito ce l'ha è vero.....
E' proprio questo il punto! IL filesharing è uno SCAMBIO!La pirateria è un rapporto commerciale illegale!Nel filesharing non c'è giro di soldi,ma circolazione disinteressata unicamente del prodotto in questione. Perchè non si spinge su questo punto di principio?Di diritto?Perchè non si dice che questa legge è frutto di un esigenza eccezionalmente pragamtica che di solito si può capire per eventi come guerre,carestie,ecc.. e che non ha nulla a che fare con il diritto?Anonimook ha vinto
ci manca che chiudano server irc e poi siamo al completo ..... mi chiedo se la guardia di finanza non abbia altro da fare, e il bello e' che sono tutti procedimenti PENALI !!!! e sembra che gli arrestati non finiscano in galera solo perche' incensurati(ma dai ma va ? forse perche sono normali cittadini) !!!! ecco come rovinare la vita ai ragazzi !AnonimoRe: ok ha vinto
veramente alcuni canali irc sono già kiusi! :AnonimoRe: ok ha vinto
sì ... e quali?AnonimoPrivacy contro diritto di autore...
Non è tanto la paura di essere trovati con le mani nella marmellata che spaventa gli italiani, ma bensì la paura di veder sopravanzati diritti personali quali il diritto alla privacy etc etc, infatti vorrei ricordare che il P2P è usatoper lo scambio di file (ok, non solo direbbero molti..e sono d'accordo anche io) legali e non coperti da diritto di autore! Ci sono software che usano P2P perfar andare VoIP...Sinceramente non mi va che il mio ISP sia autorizzato a vedere tutti i miei pacchetti dati in ingresso ed uscita e quindi avere piena conoscenza di tuttociò che faccio, solo perchè rischierebbe di non avere EFFETTIVA CONOSCENZA di un illecito e quindi corrispondente punizione (se nn erro nell'rdine dei 200000euro per non aver vigilato).E' questo il vero problema...non ledere diritti costituzionali come il diritto ad una vita privata e riservata...saluti a tutticrunix83ps Orwell l'ho disse più di 20 anni fa...e lentamente ho il terrore che il mondosi stia indirizzando verso quell'unverso per proteggere dei beni come il denaro condannandone altri meno "fruttuosi" come la privacy...AnonimoRe: Privacy contro diritto di autore...
- Scritto da: Anonimo> > ps Orwell l'ho disse più di 20 anni> fa...e lentamente ho il terrore che il mondo> si stia indirizzando verso quell'unverso per> proteggere dei beni come il denaro> condannandone altri meno "fruttuosi" come la> privacy...Il libro "1984" e` del 1948, quindo l'ha detto quasi 60 anni fa.AnonimoRe: Privacy contro diritto di autore...
> > ps Orwell l'ho disse più di 20> anni> Il libro "1984" e` del 1948, quindo l'ha> detto quasi 60 anni fa.Anche perché Orwell è morto nel 1950, quindi non _l'ho_ ;-) poteva proprio dire vent'anni fa...DrakeAnonimourbani chi è?
Anonimox la reda
"Questo è il punto vero sul quale ci si deve misurare. Ha senso un approccio alle novità di Internet che parta dalle leggi anziché dalla pratica della rete, della quale i nostri Legislatori non sono certo esperti? È giusto pensare ad una Costituzione per Internet come proposto da Stefano Rodotà e da altri dopo di lui?"Il link "Costituzione" non funzionahttp://punto-informatico.it/%3C/strong%3EAnonimola gente sa benissimo cosa sia la siae
lo sapeva fin da prima la direttiva urbani...quel checi si otina a non capire è che la gente se ne SBATTE LE BALLE!!!è INUITLE CHE SI INSISTA, COPIARE UN CD NON SARà MAI PERCEPITO COME UN FURTO.AnonimoRe: la gente sa benissimo cosa sia la siae
- Scritto da: Anonimo> lo sapeva fin da prima la direttiva urbani...> > quel checi si otina a non capire è> che la gente se ne SBATTE LE BALLE!!!> è INUITLE CHE SI INSISTA, COPIARE UN> CD NON SARà MAI PERCEPITO COME UN> FURTO.e già, sostenuti anche della convinzione che rubare in casa dei ladri non è mai peccato.....i cd costano troppo, per non parlare dei dvd e compagnia bella, altro che storieche si provi a vendere i cd a massimo 5 euro, che è un prezzo più che equo, e vedrai come la gente riprende a frequentare i negozi di dischinessuno è completamente scemo per semrpe, e chiunque è in grado di fare due conti su quanto effettivamente costi produrre un cde per favore non mi si risponda che "nessuno mi obbliga a coprare alcun cd", perchè sarebbe come dire che nessuno mi obbliga a coprare pasta, carne e pesce, perchè per tirare avanti basta un po di riso e di fagioli in scatolala musica non è un genere di lusso, ma un articolo di largo consumo; forse 40 anni fa poteva essere un lusso comprarsi un disco, o andare al cinema, ma oggi la situazione è decisamente differentechiedere le cifre esorbitanti che si chiedono ora per un cd è qualcosa di vergognosotra l'altro la siae e la varie case discografiche rappresentano una vera e propria lobby; basta riflettere sul fatto che i prezzi dei cd sono uguali per tutti (a parte pochi titoli sfigati e compilation senza grosse pretese) senza alcuna differenziazione significatica: non sono molto ferrato in diritto, ma questo non vuol forse dire fare cartello?salutiAnonimoRe: la gente sa benissimo cosa sia la siae
> forse 40> anni fa poteva essere un lusso comprarsi un> disco, o andare al cinema,veramente prima dell'avvento della televisione (ci pensate se vietassero di trasmettere film in tv per non danneggiare l'industria etc?.. chissà perché ma non credo che lo faranno...) tutti andavano al cinema... che infatti costava poco...AnonimoRe: la gente sa benissimo cosa sia la siae
ecco cos'è la SIAE!http://www.report.rai.it/ram/vid20011004.ramAnonimoRe: la gente sa benissimo cosa sia la siae
Non è rubare.E' sconsolante che anche tra i "nemici della SIAE" ci sia gente che (in buona o cattiva fede) continua a considerare la copia un furto.Semplicemente non si può pensare alla copia come un furto, così come non si può pensare di remunerare gli autori per ogni singola fruizione delle loro opere, o pensare ad un "organo superiore" che regolamenti questo tipo di cose "in modo imparziale e giusto" ...è follia.Non è nella natura umana l'idea di pagare per ogni cosa che si fa e si fruisce, non è nella natura umana essere "assolutamente onesti" non è nella natura umana l'essere tranquilli sapendo di avere costantemente un controllo sul collo.AnonimoRe: la gente sa benissimo cosa sia la siae
S.I.A.E. = Camorra Autorizzata ;)AnonimoRe: la gente sa benissimo cosa sia la siae
Meglio ancora:SIAE= Socetà Italiana Abolizionisti ed EstorsoriAnonimoe comunque...
prima di accettare moralmente la repressione siae PRETENDO:- rimborso del balzello sui vergini con tante sentite scuse- abolizione dei sistemi di protezione che limitano la libertà dell'utente e il diritto alla copia di backup- inchiesta dell'antitrust volta a smascherare il cartello delle major che pone più o meno tutti i cd allo stesso prezzo ( e guardacaso anche le offerte sembrano delle copie una delle altre)dopo si può tornare a parlare di ruolo della siae, delle major e di tutto quel mondo, adesso come adesso sono solo dei cialtroni succhiasoldiAnonimoScrivete numerosi ai vostri ISP
Scrivete ai vostri ISP di avere informazioni in merito alla procedura per disdirre l'abbonamento ADSL, indicando che la loro azienda non e' piu' in grado di offrirvi garanzie sulla vostra privacy e che la vostra navigazione e' ormai diventata incerta per via di cio' che si puo' e cio' che non si puo' fare.Dando chiaramente la colpa al decreto URBANI !!Fatelo numerosi, devono notare che i numeri di contratti ADSL sono a rischio !!!!!!!AnonimoRe: Scrivete numerosi ai vostri ISP
Giusto.Ma poi mi spiegate per quale ragione uno si deve fare l'adsl, se non per scaricare e condividere file pesanti?Se andate sul sito di fastweb ad un certo punto c'è la descrizione di winmx.Credo che sia nei loro stessi interessi il nostro interesse.Devono essere loro i primi loro a darsi una mossa, altrimenti andranno falliti,perchè per scaricare posta o navigare non mi serve di certo qualcosa di diverso da un 56 k.Mi dite perchè gli stessi rivenditori di dischi vendono i masterizzaztori di dvd?I cd vergini?I lettori dvd che leggono anche i divx?Quando vedremo i blitz presso di loro?Anonimocon cosa rimaniamo?
Rimaniamo con il fatto che il mio stipendio è di 855 euro.300 se ne vanno in affitto.100 in cibo e spesadei restanti, almeno 50/100 vanno in bollette enel, metano, telefono.20 vanno di ricarica del cellulare.50 vanno in benzina per spostarmi da casa a lavoro.rimangono 310 euro. Con cui vivo, pago le tasse del conto corrente, pago la birra al sabato sera, pago le sigarette, e se riesco metto da parte 50 euro.Dove li trovo 25, 30 a volte 40 euro per comprarmi un DVD? Che guarderò una, due volte e butterò via?O 7 euro quasi per affittarlo per UNA sera?O 6.50 per andare in un cinema e uscire a metà perchè i vicini di posto vengono li solo perchè non han la casa libera per scambiarsi bacini?O 20 euro per comprare un CD di cui magari mi piacciono solo poche canzoni?Invece che dare 1.500 euro SIMBOLICi di multa, prendete quegli 80 milioni di cui il cinema italiano NON ha bisogno e vedete di abbassare i prezzi.AnonimoRe: con cosa rimaniamo?
Beh devo ammettere che se riesci a mangiare con 100 euro al mese cioè circa tre euro al giorno sei un vero campione.Non so sinceramente come tu sopravviva.Per il resto sono d'accordissimo con te!E la siaie si lamenta perchè siccome sono gia ricchi non possono diventare ancora piu ricchi se c'è il P2P.Io credo sia il tempo di una bella rivoluzione a meno che tutti non siamo gia diventati talmente lobotomizzati da non riuscire piu a opporci a nulla.Nel resto del mondo la rivoluzione la stanno gia facendo.AnonimoRe: con cosa rimaniamo?
Sostituisci le sigarette con tabacco, tipo Golden Virginia.Io con 5 euro ci fumo un mese :)Saluti,PiwiPS. quello che risparmi, ovviamente, non spenderlo per ingrassare le sanguisughe discografiche !AnonimoSpecifica un poco...
- Scritto da: Anonimo> Sostituisci le sigarette con tabacco, tipo> Golden Virginia .> Io con 5 euro ci fumo un mese :)> > Saluti,> Piwi> > PS. quello che risparmi, ovviamente, non> spenderlo per ingrassare le sanguisughe> discografiche !___________________________________________Ma è tabacco da pipa? O per sigarette da avvolgere a mano?Facci sapere...AnonimoRe: con cosa rimaniamo?
leggere un libro?AnonimoAbbassate i prezzi!!!
Urbani ha il solo merito di accollarci un ulteriore problema/patema nonostante quelli che la vita vera ci propina!!! abbassassero i prezzi dei supporti originali e la pirateria non avrebbe + senso d'esistere... facessero pagare "una tantum" di max 10? mensili con la possibilità di poter scaricare con un software p2p legale!!!AnonimoIl nostro unico potere e'!!!
Noi siamo mucche da mungere, il nostro vero grande potere è il consumo NOI possiamo decidere cosa e quando e se comprare, per questi 2 NON comprate piu prodotti che siano soggetti a diritto d'autore:Affitto noleggio di VHS DVD CDAquisti di CD MS VHS DVDNon andate al cinema!!!!NON usate il sito di alice per fare aquisti !!!!Questo è il nostro unico potere che abbiamo, se sapremo usarlo davvero e come massa unita non come branco di italiche pecore forse qualcosa lo riuscieremo a spuntare., altrimenti sarà la fine non solo del warez ma di ben altro il libero arbitrio la libertà nel senso lato.Anonimoè tutto come prima non ce problema
il decreto è inapplicabile quindi è come se non esistesseuna cosa l'ha ottenuta è vero: fare paura e ci riesce !!AnonimoRe: è tutto come prima non ce problema
- Scritto da: Anonimo> il decreto è inapplicabile quindi> è come se non esistesse> una cosa l'ha ottenuta è vero: fare> paura > e ci riesce !!vero, infatti il numero di utenti connessi alle varie reti del p2p ha subito una netta flessione in negativo;si tratta di un termine parecchio in voga - purtroppo - di questi tempi, ma il caro ministro sta facendo del vero e proprio terrorismo... psicologicoAnonimoRe: è tutto come prima non ce problema
In che senso il decreto è inapplicabile?Dici tecnicamente o giuridicamente?AnonimoRe: è tutto come prima non ce problema
ma quello è solo un caso... credi che il milione e 200k di utenti in meno siano tutti italiani spaventati dal decreto? Sarà saltato qualche server e/o oppure un pò di persone nn hanno niente da scaricare..AnonimoDevo comprare DVD e vederli da solo?
Beh, tra le tante boiate che stanno applicando perchè non iniziano a perseguire chi guarda i propri DVD in compagnia! Beh! Mica si può! Per vedere lo stesso film ognuno dovrebbe avere il suo bel DVD, altrimenti no no, non va! multe per tutti! E se mio fratello per sbaglio dall'altra camera sente la musica che stò sentendo io del MIO CD ORIGINALE è un fuorilegge?Bah, e pensare che a vedere dai prezzi credevo di aver comprato i diritti per tutto il mio paesello! :pAnonimoRe: Devo comprare DVD e vederli da solo?
- Scritto da: Anonimo[SNIP]> E se mio fratello per> sbaglio dall'altra camera sente la musica> che stò sentendo io del MIO CD> ORIGINALE è un fuorilegge?[SNIP]appunto, state attenti a non tenere troppo alto lo stereo quando siete in macchina, altrimenti c'è il rischio che il vigile (urbani) vi fermi e vi faccia una salta multa :))AnonimoRe: Devo comprare DVD e vederli da solo?
Eheheh attenzione a dare questi suggerimenti alla Siae, sai mai che poi li applichino veramente...:|AnonimoReport: SIAE
noto con piacere che nell'articolo si cita la trasmissione REPORT e la sua inchiesta sui diritti d'autore intitolata "Sottofondo SIAE" (trasmesso il 4/10/01). Per chi si è perso questa meravigliosa puntata di video-giornalismo ricordo che è disponibile in streaming su http://www.report.rai.it/ram/vid20011004.rame sotto forma di testohttp://www.report.rai.it/2liv.asp?s=82un breve commento: l'assurdità di dover far pagare ad un esercizio commerciale (ad esempio un bar-caffetteria) una tassa SIAE solo perché l'esercente trasmette in filodiffusione nel suo locale la musica di Radiodeejay o di un cd regolarmente acquistato (in entrambi i casi l'autore e l'editore sono stati remunerati al momento dell'acquisto del supporto o dalla radio che trasmette la loro musica). O perché il 75% dei diritti siae provenienti dalle discoteche debba andare a chi ha venduto più dischi, o al ballo liscio. Come se i d.j. nelel discoteche potessero mai mandare un brano di Masini o "Romagna mia". In un'epoca di IT sarebbe tanto difficile chiedere che per ogni serata le discoteche stilino una playlist dei brani suonati da inviare alla SIAE tramite internet in modo che il cantante Caio riceva i diritti per lo sfruttamento effettivo (e non presunto) dei suoi brani???AnonimoRe: Report: SIAE
> In un'epoca di IT sarebbe> tanto difficile chiedere che per ogni serata> le discoteche stilino una playlist dei brani> suonati da inviare alla SIAE tramite> internet in modo che il cantante Caio > riceva i diritti per lo sfruttamento> effettivo (e non presunto) dei suoi brani???In un'epoca di IT non sarebbe meglio abrogare la SIAE (= corporazione = medioevo), che non garantisce nulla (se hai visto la stupenda puntata di Report) se non guarentigie ai 4 soliti privilegiati? Se sono un autore, perchè non ho il diritto di tutelarmi con altri mezzi? Perchè un autore deve versare, volente o nolente, l'obolo alla SIAE? Perchè la SIAE deve percepire il sovraprezzo sui supporti vergini?AnonimoRe: Report: SIAE
...a mio modesto parere sarebbero da abolire anche le sette notarili e le loggie dei direttori tecnici d'agenzia viaggi...figure presenti ormai solo in Italia e totalmente inutili...ma questo è un altro paio di maniche...AnonimoRe: Report: SIAE
anche la radio? se ho un bar e metto la radio per i clienti debbo pagare la siae? ma non ci credo.. è ridicolo e pietoso... si meritano veramente sprangate in faccia...AnonimoRe: Report: SIAE
- Scritto da: Anonimo> anche la radio? se ho un bar e metto la> radio per i clienti debbo pagare la siae? ma> non ci credo.. è ridicolo e> pietoso... si meritano veramente sprangate> in faccia...l'imposta si paga in base al numero di autoparlanti presenti nel localeAnonimoRe: Report: SIAE
Adesso monto un tassametro in automobile : servirà a remunerare la SIAE per la musica che i miei compagni di viaggio ascoltano dagli altoparlanti del mio stereo !Saluti,PiwiAnonimoRe: Report: SIAE
> l'imposta si paga in base al numero di> autoparlanti presenti nel localeah sì? allora monto 25 kW di impianto, tiro 120 dB di pressione sonora e pretendo che i tecnici siae me li conteggino mentre provo a battere il recordo mondiale di sound pressure level con rumore rosa a varie frequenze :@maledetti:@la radio.. una cosa che chiunque sente.. ma che c'entrano loro? sono veramente l'anonima estorsori... se mai mi capitasse di vederli bazzicare a qualche festa per fare i loro controlli giuro che aizzerò la folla per un pubblico pestaggioAnonimoFilm d'orrore
Secondo me la legge urbani è proprio un fallimento.Capisco che gli mp3 stiano dando molto fastidio a siae e major ma attaccarsela con i film in peer-to-peer è veramente troppo.Ma avete mai visto i film che si scaricano da internet?Se prendi i nuovissimi sono tirati giù con la telecamera dentro le sale cinematografiche e si sente il rumore della gente in sala talvolta, oppure quello della ventola del proiettore.Se si prendono quelli non più nuovissimi costa molto meno andare alla Block Buster (voglio dire qualche mese di pazienza) portarsi a casa il bel dvd, masterizzarlo senza che nessuno faccia tante storie (so che è illegale).Con questo non voglio dire che tutto ciò sia lecito, voglio solo sottolineare il fatto che un bel film lo si va a vedere, è un film cult lo si compra.==================================Modificato dall'autore il 26/03/2004 9.40.51merlinoxRe: Film d'orrore
Che poi a conti fatti per quanta ADSL uno abbia "mi hanno detto" che ci vuole veramente tanto per scaricare un film di bassa qualità.Se uno ha una ADSL flat spende molto di più che comprare il dvd o quasi...Secondo me il fatto di scaricare il film è un po' una malattia... quella del download!!!Io sono convinto esista, proprio il gusto di scaricare e basta... scaricare e dire "io ce l'ho"!merlinoxRe: Film d'orrore
- Scritto da: merlinox> Che poi a conti fatti per quanta ADSL uno> abbia "mi hanno detto" che ci vuole> veramente tanto per scaricare un film di> bassa qualità.> > Se uno ha una ADSL flat spende molto di> più che comprare il dvd o quasi...> Scusa, sai VAGAMENTE di cosa stai parlando?O hai scritto un paio di frasi che ti ha detto tuo cuggino?TPKRe: Film d'orrore
x tirar giù un film in 2 cd (qualità decentissima) ci metti max una giornata se riesci ad andare sempre al max della velocità o quasi (con bittorrent è abbastanza semplice)ovviamente basta una semplice adsl a 640..AnonimoBravi
Dato che ci siamo perché il signor urbani non fa uscire un decreto che preveda una 'multa simbolica' per la vendita di videoregistratori, mangiacassette, masterizzatori, ecc...se non ricordo male anche videoregistrare films dal satellite per poi poterseli vedere in tutta calma al WE e' ILLEGALE. Allora perché nessuno fa niente? perché non viene vietata la vendita di questi apparecchi che al pari dei MODEM possono creare istigazione alla criminalità? Forse perché preferiscono che vivi e si sviluppi la criminalità organizzata che dalla vendita di cd e videocassette sulle bancarelle ci lucra e che come riorganizzazione post decreto e' molto ma molto piu' veloce della burocrazia in Italia!AnonimoRe: Bravi
ricordi male !videoregistrare i film per rivederseli con amici con calma NON è illegale, perchè i diritti sono stati pagati dall'emittente.Quello che è grave è la disinformazione / confusione che c'è sulla materia dei diritti d'autore.Ma pensandoci bene, somiglia molto alla disinformazione e pressappochismo che c'è in moltissimi cittadini (me compreso) di fronte a leggi spesso incomprensibili.AnonimoRe: Bravi
> Ma pensandoci bene, somiglia molto alla> disinformazione e pressappochismo che> c'è in moltissimi cittadini (me> compreso) di fronte a leggi spesso> incomprensibili.E che il decreto ha reso ancora piu' incomrensibili!Che bisogno c'era di aggiungere queste norme pasticciate?Non bastava far rispettare quelle che gia' c'erano?Non sto dicendo che fossero giuste o sbagliate, sto solo dicendo che gia' c'erano... Ma visto che nessuno le faceva rispettare, nessuno le rispettava. Allora cosa si fa? Si inasprisce la pena (si', ma e' "simbolica, eh!) e si tira in mezzo la DIGOS.MahAnonimoRe: Bravi
- Scritto da: Anonimo> ricordi male !> videoregistrare i film per rivederseli con> amici con calma NON è illegale,> perchè i diritti sono stati pagati> dall'emittente.lo stesso vale per la radio vero?quindi tutti gli mp3 che uno ha può dire di averli registrati dalla radio ed è apposto?AnonimoRe: Bravi
- Scritto da: Anonimo> ricordi male !> videoregistrare i film per rivederseli con> amici con calma NON è illegale,> perchè i diritti sono stati pagati> dall'emittente.> Che mi dici mai? Quindi se io registro con una sk di acquisizione video un film da Sky e poi quel film me lo conservo su HD o lo passo a qualche amico per vederlo non commetto reato? e allora cosa cambia tra il registrare e prestare una videocassetta e il registrare in digitale un film e passarlo (in via telematica) agli amici?AnonimoIl vero problema
Secondo me vi state tutti perdendo in discussioni sicuramente interssanti, ma che perdono di vista il punto primario della questione.La tutela dei diritti d'autore.Questo è ciò che in effetti vorrebbe conseguire il decreto.Il problema ( a cui nessuno sembra pensare ) è che gli autori sono in realtà già tutelati in maniera più che appropriata dalla tassa imposta sui supporti di memorizzazione di massa.Su quello che è il costo di HD, Masterizzatori, supporti vergini di qualsiasi tipo cd-dvd-audio-videocassette una parte viene versata alla SIAE ( nota società che dovrebbe garantire la tutela dei diritti di autori ed editori ).Il punto è questo, se ogni cittadino italiano ogni volta che acquista un prodotto dei sopra menzionati paga una tassa di quel genere, allora è lecito pensare che tale cittadino si senta legalmente in diritto di usufruire di un'opera protetta da diritti d'autore in quanto ha già versato per la tutela degli autori di quell'opera.E aggiungo di più, se tale cittadino riesce a dimostrare che su tali supporti non vi sono opere protette da diritti ma dati-filmati-foto etc esclusivamente personali è allora lecito che il cittadino in questione abbia la possibilità di essere risarcito per il costo di un qualcosa di cui paga a priori e poi non utilizza ( sia essa musica film- etc ).EccoSecondo me è questo il vero problema.Il pericolo di tutte le discussioni ( pur interessanti ripeto ) che filosofeggiano sull'utlità/ libertà di internet e file sharing è proprio che non sia ccorgono di fare il gioco di chi sta sopra.Il decreto Urbani di per se non è importante.E' molto più grave che con il fumo di tale decreto si mascheri una forma di tassazione occulta ma macroscopica ( perchè effettuata su milioni di prodotti ).In pratica si tassa il cittadino NON per fornirgli un servizio ( cosa a cui dovrebbero servire le tasse ma di cui i politici di ogni schieramento sempre più spesso si dimenticano ) ma per tutelare delle aziende.Si impedisce inoltre di far utlizzare al cittadino il prodotto per cui ha pagato in anticipo e anzi lo si colpevolizza anticipatamente ( tramite questo balzello ) affermando che il cittadino ruba ( opere d'ingegno ) a priori in quanto acquistando un prodotto di memorizzazione sicuramente vuole comettere un illecito perchè un cd ( o altro ) sicuramente serve per piratare e NON può essere utilizzato per backup di dati propri siano essi foto video o documenti.Scusate la lungaggine ma secondo me l'argomentazione è valida ed il problema reale.EdoAnonimoRe: Il vero problema
Si sa quanto percepisce la SIAE grazie a questo balzello?AnonimoRe: Il vero problema
Guarda, basta che vai in un ipercoop qualsiasi e nei prezzi di cd e dvd trovi la targhetta con il costo totale e la differenza data alla SIAE.AnonimoRe: Il vero problema
- Scritto da: Anonimo> Si sa quanto percepisce la SIAE grazie a> questo balzello?da me nulla, anzi, da quando c'è quella cosa non si beccano più neppure l'iva. se guerra deve essere guerra sia. secondo la stessa logica all'qcuisto di un auto dovresti già pagare una penale perchè sicuramente violeresti i limiti di velocità.che sti soldi estorti servan per curasri il cagotto ai dipendenti siaeAnonimoRe: Il vero problema
vabbè, ma secondo me il problema reale è che si introducono forme di "controllo preventivo" su semplici sospetti che sicuramente è una cosa gravissima !E' un pò come la guerra preventiva, che oggi sembra essere condivisa da tanti.Se un cittadino subisse uno di questi controlli, con violazione della privacy, avrebbe subito un danno irreparabile anche se poi risultasse innocente.E' questo secondo me il fatto GRAVE che questo decreto introduce.AnonimoRe: Il vero problema
il vero problema credo sia che anche voi pensate sempre a voi stessi.il governo, l'opposizione, tutti sono contro la liberta', dite....ma all'anziano che non arriva a fine mese perche' da giovane l'esistenza era a malapena sopravvivenza quando ci pensate?oddio mi si impedisce di scaricare un film.....ma per scaricare quel film quanto avete speso in attrezzature e canoni telefonici ? non costa nulla? fatevi i conti.forse sarebbe meglio uscire di casa, una sera ogni tanto, ed andare a portare una scatola di biscotti alla vecchietta del piano di sopra e piantarla di blaterare alla perduta liberta' di copiare .....non ne potevo proprio piu'... grazie.AnonimoRe: Il vero problema
Concordo con la tua idea.Però questo non centra nulla con l'argomento in discussione.E poi chi ti dice che non lo si faccia già.Certo che se per scaricare alla mia vecchia mamma i filmini dei suoi nipotini devo pagare per 2 supporti vergini ( cassetta della telecamera e cd ) una tassa a qualcuno la cosa mi sembra comunque assurda.I ogni caso ci sono altri siti dove si possono affrontare i problemi esistenziali.AnonimoE intanto i diritti...
Il cartello dei discografici ne ha approfittato per togliere ogni diritto ai consumatori (NB: non ho scritto clienti) che non possono neppure farsi una copia da tenere in macchina o da riversare sul portatile. Però l'imposta per la copia si paga anche se i CD li usi per archiviare i cazzi tuoi. Ora la licenza del produttore può contenere qualsiasi cosa e ha valore di contratto. Non solo, la violazione della licenza è reato penale, come se la licenza fosse una legge dello Stato.Qui non si tratta più di diritto d'autore inteso come diritto di sfruttamento commerciale del proprio lavoro, ma di diritto di imporre regole sull'uso di beni altrui.AnonimoRe: E intanto i diritti...
appunto, e visto che loro se ne fregano deimiei diritti da cliente consumatore, con che faccia di m****a pretendono che io rispetti i loro?Anonimoil vero problema 2
secondo me il problema reale è che si introducono forme di "controllo preventivo" su semplici sospetti che sicuramente è una cosa gravissima !E' un pò come la guerra preventiva, che oggi sembra essere condivisa da tanti.Se un cittadino subisse uno di questi controlli, con violazione della privacy, avrebbe subito un danno irreparabile anche se poi risultasse innocente.E' questo secondo me il fatto GRAVE che questo decreto introduce.Ai balzelli siamo abituati, del fatto che non si possa disporre a piacimento di opere tutelate occorre convincersi, ma accettare una tale libertà d'azione contro gli elementari diritti di privacy dei cittadini, questo NO, ci avvicina a certi stati totalitari ... la Cina ?AnonimoRe: il vero problema 2
ma non era la casa delle libertà? :-)AnonimoRe: il vero problema 2
si, delle libertà ... di arricchirsi facendo i propri interessi !Battute a parte, qualcuno dovrebbe rivedersi la Storia, allora capirebbe che il "liberismo" e la "libertà" sono due cose diverse, persino contrastanti.Ad esempio, nel liberismo economico i ricchi, che partono avvantaggiati, sono liberi di sfruttare il loro vantaggio grazie al libero mercato, anche a discapito delle classi sfavorite. Perciò il filgio di un ricco potrà studiare e diventare manager, il figlio di un povero, anche se ha talento, no Questa è liberta ?Difendiamo la Democrazia e l'equità sociale, non la libertà in senso generico !AnonimoRe: il vero problema 2
ma la Cina non era Rossa? perche' sorvoliamo?Anonimoda : autore di "il vero problema"
E' vero che ai balzelli siamo abituati, però questo non giustifica il fatto che io debba pagare per qualcosa di cui neppure usufruisco.Concordo comunque con te che oltre al lato pecuniario la cosa grave è il clima ( o regime ) di terrorismo psicologico che si vuole attuare.Senza naturalmente tralasciare l'aspetto primario della lesione delle libertà personali.AnonimoLeggi...
Considerando che una buona metà del nostro Codice Penale è ancora costituito da REGI DECRETI....AnonimoLegge sulla privacy 675/96
Art. 9Modalità di raccolta e requisiti dei dati personali1. I dati personali oggetto di trattamento devono essere:a) trattati in modo lecito e secondo correttezza; :|:|:|b) raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini non incompatibili con tali scopi; c) esatti e, se necessario, aggiornati; d) pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati; e) conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati.quindi, nel punto dove ci sono le faccine, nel caso del DL Urbani se il provider internet dopo aver avuto il consenso al trattamento dei dati eprsonali secondo la legge sulla privacy VIOLA apertamente il suddetto punto se fornisce tali dati ...AnonimoMa con quali soldi?
Pig.Il problema in italia è che i funzionari pubblici guadagnano troppo e per una sorta di lobby si tutelano fra di loro. Inoltre se sono politici gli stipendi sono realmente sproporzionati e quindi vivono in un mondo a parte. Per questo il Dec. urbans a lui pare molto giusto (e lo sarebbe anche per me se io guadagnassi 20.000).ora supponiamo che io abbia uno stipendio buono, diciamo 1200 euro al mese ora togliamo:telefonia= 50cibo= 150affitto= 500luce= 50gas= 100tasse e varie = 504 fine settimana = 100auto = 50benzina=100rimangono 50 euro. e forse nel mio calcolo ho dimenticato qualcosa(tipo con cosa mi vesto? e se voglio comprare qualcosa?). Ora diciamo che voglio comprare un cd, un libro, un dvd, una videocassetta: insomma della cultura in genere. Bene mi affiderò ad una banca per un mutuo a tasso ragionevole per non restare ignorante!! ps io compro volentieri i cd dvd etc a prezzi da mercatino tipo 10 euro e sono anche contento di darli sti soldi ai produttori etc.ma non 25EURO.AnonimoRe: Ma con quali soldi?
> cibo= 150(Beato te!!! Mi dai l'indirizzo dei negozi ?)> gas= 100(Beato te!!! Ma vivi in africa o in una stanza 3x3 ?)> tasse e varie = 50(Solo 50 ??? Allora sei un evasore fiscale!!!)......AnonimoRe: Ma con quali soldi?
>> cibo= 150una famiglia di 4 persone li spende a settimana> gas= 100d'inverno siamo abbondantemente sui 3-400> benzina=100solo se non fai più di 10km per andare a lavorare...> Bene mi affiderò> ad una banca per un mutuo a tasso> ragionevole per non restare ignorante!! che siano state proprio le Banche a fare pressioni? :pAnonimo[Un pò OT] SMS
Mi è appena arrivato un SMS nel quale un'associazione umanitaria mi chiede di adottare un bimbo a distanza e aiutare lui e la sua famiglia a soli 23euro al mese...e questo mi ha fatto pensare.Aiutare delle persone ha lo stesso prezzo di un CD/DVD....so che è un ragionamente che non fila perchè si potrebbe applicare ad ogni cosa. Ma visto che in questi giorni si parla di questo, l'ho associato a questo.yusaku[Repost] Costituzione
PRINCIPI FONDAMENTALIArt 1 - L'Europa è un'accozzaglia di Stati fondati sul diritto d'autore.Art 2 - La sovranità appartiene alla Warner Bros, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.Art 3 - Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono criminali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali, se non acquistano almeno 1 cd o dvd alla settimanaArt 4 - Le major riconoscono a tutti i cittadini il diritto alla copia privata e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto, che diverrà a pagamento tramite Rosso Alice.Ogni cittadino ha il dovere di acquistare, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un CD o un DVD che concorra al progresso materiale o spirituale di una major a scelta.Art 5 - L'Europa, una e indivisibile, riconosce e promuove gli autori locali, è compito del cittadino acquistarne il CDArt 6 - L'Europa tutela con apposite norme le majorArt 7 - Ecc...ecc...AnonimoRe: [Repost] Costituzione
Bellissimo!!! :Dalmeno ci facciam 2 risate ;)AnonimoIngenuita'
Posto un pezzo dell'articolo : [quote]Quello che è accaduto è che molti italiani, che in passato hanno allegramente scambiato musicassette, creato compilation, prestato dischi agli amici, masterizzato brani di musica passandoli a destra e a sinistra a parenti e conoscenti, hanno finalmente scoperto le normative sul diritto d'autore. I controlli della SIAE sui concerti, i balzelli sulle rappresentazioni pubbliche, la mano dura sulle radio, la scure sui disk jokey hanno fin qui riguardato una stretta cerchia di operatori. Se ieri nessuno si sognava di multare i ragazzini che fuori da scuola si scambiavano le cassette musicali oggi, invece, si intende invadere la rete a caccia di chi fa la stessa cosa, per multarlo e sanzionarlo. Internet ha forse accelerato quanto già accadeva prima di Internet, facilitando uno scambio che è sempre esistito e che è sempre stato illegale. Cambiano i tempi e i modi ma l'illecito c'era prima come c'è oggi.[/quote]Domanda : come si viveva prima del p2p? cosa ha cambiato alla SIAE l'introduzione del p2p? Si copiava e distribuiva prima, lo si fa ora, non c'e' differenza o sbaglio?Altro punto : perche' colpire "solo" chi scarica dalla rete? perche' non colpire chi "vende" in strada cd e dvd? Il decreto e' in vigore da 2 giorni, ma ci sono sempre i soliti che vendono.Altra domanda : perche' alcuni negozi di computer vendono giochi pirata senza problemi?Ennesimo punto : perche' devo pagare una sovrattassa sui supporti se la lotta alla pirateria è giunta fin dentro casa mia?Ennesimo punto : perche' il diritto alla privacy ( cioe' il diritto a fare cio' che mi pare in rete e a scaricare cio' che mi pare ), deve andar perso violando in questo modo la costituzione italiana in mode del diritto d'autore ( che secondo il mio modesto parere e' un diritto minore rispetto a quello costituzionale)?Ennesimo punto : come mai il tutto e' stato applicato SOLO a opere cinematografiche? ( e' + facile / diffuso trovare brani musicali che film ) Ennesimo punto : chi si deve occupare di controllare se i prezzi proposti dai produttori sono "sensati" o meno? e quando controllera' se i cd e dvd ( 20 ? il primo e 40? il secondo ) sono prezzi sensati?Ennesimo punto : perche' i dvd in america costano la meta' rispetto ai prezzi italiani? ( e perche' lo stipendio li e' il doppio? )Risposte a queste domande da parte del ministro sarebbero gradite.Finora ho visto solo una proposta che va ad ingrassare i soliti maiali.ryogaRe: Ingenuita'
Non fa una piega...AnonimoRe: Ingenuita'
- Scritto da: ryoga> Domanda : come si viveva prima del p2p? cosa> ha cambiato alla SIAE l'introduzione del> p2p? Si copiava e distribuiva prima, lo si> fa ora, non c'e' differenza o sbaglio?C'è una differenza grossa come una casa: gli ordini di grandezza sono differenti.A me onestamente sembra che la cosa funzioni così: tu proibisci TUTTO, poi dopo vedi cosa in pratica ti conviene reprimere.Se ti il rapporto costi repressione/perdite sul fenomeno ti consiglia di reprimere, allora reprimi visto che hai la legge dalla tua.Se invece spenderesti più in repressione di quanto guadagneresti dalla suddetta repressione chiudi gli occhi sul fenomeno. punto.gerryRe: Ingenuita'
- Scritto da: gerry> - Scritto da: ryoga> > Domanda : come si viveva prima del p2p?> cosa> > ha cambiato alla SIAE l'introduzione del> > p2p? Si copiava e distribuiva prima, lo> si> > fa ora, non c'e' differenza o sbaglio?> > C'è una differenza grossa come una> casa: gli ordini di grandezza sono> differenti.> > A me onestamente sembra che la cosa funzioni> così: tu proibisci TUTTO, poi dopo> vedi cosa in pratica ti conviene reprimere.> > Se ti il rapporto costi repressione/perdite> sul fenomeno ti consiglia di reprimere,> allora reprimi visto che hai la legge dalla> tua.> > Se invece spenderesti più in> repressione di quanto guadagneresti dalla> suddetta repressione chiudi gli occhi sul> fenomeno. punto.Infatti è quello che sta facendo in questo caso la maggior parte dei politici.Dovrebbero garantire i nostri diritti e nonlo fanno.Passi quelli che stanno al governo visto che la legge lìhanno fatta loro.Ma quei bercioni-urlatori-girotondini-noglobal etc che inneggiano sempre ai diritti e libertà dove cacchio sono finiti?????AnonimoRe: Ingenuita'
- Scritto da: gerry> - Scritto da: ryoga> > Domanda : come si viveva prima del p2p?> cosa> > ha cambiato alla SIAE l'introduzione del> > p2p? Si copiava e distribuiva prima, lo> si> > fa ora, non c'e' differenza o sbaglio?> > C'è una differenza grossa come una> casa: gli ordini di grandezza sono> differenti.Spetta.... mi stai dicendo che grazie al p2p la gente non compra piu' cd originali?Esci da Matrix.... non sono un no-global (che vuole tutto gratis ), ma ti dico che chi *oggi* scarica da p2p, *prima* non comprava dai negozi, ma dalle bancarelle. Chi *oggi* compra dalla bancarella, *prima* continuava a comprarlo dalla *bancarella*.Dare la colpa al p2p del calo delle vendite e' assurdo.I motivi sono ben altri ( leggi "euro che ha dimezzato lo stipendio" ), e quindi combattere il p2p e' tutto fuorche' utile.Prima andavo al cinema ( 1 volta al mese ) di Mercoledi e pagavo 6.000 lire io e 6.000 la mia ragazza. Ora di mercoledi, mi costa 6 euro + 6 euro. Non me lo posso permettere e cosi se di un film ne sento parlare bene, vado dal marocchino e lo compro ( o al max lo fitto dalle grosse catene ).Scaricare da internet un film? E a che pro? Potra' essere :- Tagliato verso il finale- Corrotto- In Inglese con sottotitoli- Un film che non c'entra nullaInvece di perdere tempo al download, vado dal marocchino 6 euro e via...Oppure vado dal noleggio 3 Euro + 1 dvd vuoto 1 euro e viaSono un pirata? Forse si. Ma sono pirati anche CHI ci ha costretto a diventarlo ( leggi i politicanti che hanno permesso l'aumento dei prezzi del 200% ).> A me onestamente sembra che la cosa funzioni> così: tu proibisci TUTTO, poi dopo> vedi cosa in pratica ti conviene reprimere.Scusa se lo dico, ma questo modo di fare/pensare ,mi costringe a definire chi ha messo su sta legge un "cogli1" ( 1 in inglese ) che puo' avere solo 2 motivi per cio' :1- Volevi andare in pensione....perche' una legge contro il popolo, ti permettera' di andare in pensione perche' nessuno ti votera' mai piu'.2- La perdita del tuo posto al governo, deve esser stata "ripagata" da qualche interesse che ti e' stato offerto.3- L'ultimo neurone che avevi e' andato in vacanza con i soldi che hai percepito l'ultimo mese ( ipotesi possibile, ma la scarterei )> Se ti il rapporto costi repressione/perdite> sul fenomeno ti consiglia di reprimere,> allora reprimi visto che hai la legge dalla> tua.Vuoi reprimere il 40-50% della popolazione perche' scarica 1 o + opere protette? Mi sa che il rapporto NON ti conviene....potresti scatenare una guerra civile.> Se invece spenderesti più in> repressione di quanto guadagneresti dalla> suddetta repressione chiudi gli occhi sul> fenomeno. punto.A meno che qualcuno non ti "incentiva" a reprimere anche se cio' e' MOLTO pericoloso.Voglio proprio vedere tra qualche mese quando tutto cio' entrera' in funzione e migliaia di famiglie verranno multate + confiscate dei pc...... in un paese differente dall'Italia, potrebbe scoppiare una guerra civile ( gia' siamo sull'orlo dato che la disoccupazione aumenta, la poverta' pure e l'illegalita' trionfa ).Si sta prendendo una brutta strada.....non pensavo che si potesse arrivare a tantoryogaRe: Ingenuita'
- Scritto da: ryoga> Spetta.... mi stai dicendo che grazie al p2p> la gente non compra piu' cd originali?> Esci da Matrix.... Pensala come vuoi. Io la penso così: Ai tempi delle cassettine se ti piaceva un artista potevi fare una cosa sola. Facevi il giro della cerchia dei tuoi amici dicendo "hai per caso l'ultimo di $artista_che_ti_piace? me lo duplichi?".La cerchia dei tuoi amici sarà più o meno un 20na di persone. Se non lo trovavi ci rinunciavi o te lo compravi.Adesso è lo stesso, solo che con il P2P la cerchia degli "amici" che ti possono duplicare l'ultimo di $artista_che_ti_piace conta di qualchè migliaio di persone.Stessa cosa, ma numeri diversi.Tu puoi credere che la musica costi troppo (ed è indubbiamente fin troppo vero), però io conosco un sacco di persone che tra la musca a basso costo (anzi, a costo onesto) e la musica a costo 0 sceglierebbero sempre quest'ultima. > Scusa se lo dico, ma questo modo di> fare/pensare ,mi costringe a definire chi ha> messo su sta legge un "cogli1" ( 1 in> inglese ) che puo' avere solo 2 motivi per> cio' :Si, onestamente anche a me.> 1- Volevi andare in pensione....perche' una> legge contro il popolo, ti permettera' di> andare in pensione perche' nessuno ti> votera' mai piu'.No, perchè la gente non se ne accorge. E' questo che sottolinea l'articolo.C'è un differenza tra la legge scritta e quella percepita. In teoria non puoi prestare un libro ad un tuo amico ma una persona comune non ci pensa. Anche se la norma c'è è talmente "evanescente" da non essere percepita. Nessun colpevolizza un politico perchè l'ha proposta, perchè non viene manco considerata. A volte si fa un po' di scandalo quando esce, ma non sempre se si riesce a farla passare sotto silenzio.I dolori arrivano in genere dopo, quanto qualcuno si accorge che quella norma gli conviene farla rispettare e comincia a pretendere che sia rispettata.> Vuoi reprimere il 40-50% della popolazione> perche' scarica 1 o + opere protette? Mi sa> che il rapporto NON ti conviene....potresti> scatenare una guerra civile.Mah, avranno fatto i loro conti. Molta gente la prende così come viene. Se ci sono bene, se non ci sono più pace et amen.> A meno che qualcuno non ti "incentiva" a> reprimere anche se cio' e' MOLTO pericoloso.Rientra sempre in quello che ci perdi/guadagnigerryRe: Ingenuita'
> > Voglio proprio vedere tra qualche mese> quando tutto cio' entrera' in funzione e> migliaia di famiglie verranno multate +> confiscate dei pc...... in un paese> differente dall'Italia, potrebbe scoppiare> una guerra civile ( gia' siamo sull'orlo> dato che la disoccupazione aumenta, la> poverta' pure e l'illegalita' trionfa ).non potrà succedere maiAnonimoRe: Ingenuita'....LAPALISSIANO
Del p2p glie ne frega poco assai!Vogliono fare la "GRANDE RETELLA"Vogliono solo prendere il controllo assoluto sulla rete per "spiarci" in tutto e per tutto.AnonimoRe: Ingenuita'
- Scritto da: ryoga> Posto un pezzo dell'articolo : > [quote]> Quello che è accaduto è che> molti italiani, che in passato hanno> allegramente scambiato musicassette, creato> compilation, prestato dischi agli amici,> masterizzato brani di musica passandoli a> destra e a sinistra a parenti e conoscenti,> hanno finalmente scoperto le normative sul> diritto d'autore. I controlli della SIAE sui> concerti, i balzelli sulle rappresentazioni> pubbliche, la mano dura sulle radio, la> scure sui disk jokey hanno fin qui> riguardato una stretta cerchia di operatori.> Se ieri nessuno si sognava di multare i> ragazzini che fuori da scuola si scambiavano> le cassette musicali oggi, invece, si> intende invadere la rete a caccia di chi fa> la stessa cosa, per multarlo e sanzionarlo.> Internet ha forse accelerato quanto> già accadeva prima di Internet,> facilitando uno scambio che è sempre> esistito e che è sempre stato> illegale. Cambiano i tempi e i modi ma> l'illecito c'era prima come c'è oggi.> [/quote]> Domanda : come si viveva prima del p2p? cosa> ha cambiato alla SIAE l'introduzione del> p2p? Si copiava e distribuiva prima, lo si> fa ora, non c'e' differenza o sbaglio?> > Altro punto : perche' colpire "solo" chi> scarica dalla rete? perche' non colpire chi> "vende" in strada cd e dvd? Il decreto e' in> vigore da 2 giorni, ma ci sono sempre i> soliti che vendono.> Difatto questo decreto servirà solo ad incentivare la vendita dei cd e dvd in strada, ingrassando la malavita.> Altra domanda : perche' alcuni negozi di> computer vendono giochi pirata senza> problemi?> > Ennesimo punto : perche' devo pagare una> sovrattassa sui supporti se la lotta alla> pirateria è giunta fin dentro casa> mia?> > Ennesimo punto : perche' il diritto alla> privacy ( cioe' il diritto a fare cio' che> mi pare in rete e a scaricare cio' che mi> pare ), deve andar perso violando in questo> modo la costituzione italiana in mode del> diritto d'autore ( che secondo il mio> modesto parere e' un diritto minore rispetto> a quello costituzionale)?> > Ennesimo punto : come mai il tutto e' stato> applicato SOLO a opere cinematografiche? (> e' + facile / diffuso trovare brani musicali> che film ) > > Ennesimo punto : chi si deve occupare di> controllare se i prezzi proposti dai> produttori sono "sensati" o meno? e quando> controllera' se i cd e dvd ( 20 ? il primo e> 40? il secondo ) sono prezzi sensati?> > Ennesimo punto : perche' i dvd in america> costano la meta' rispetto ai prezzi> italiani? ( e perche' lo stipendio li e' il> doppio? )> > Risposte a queste domande da parte del> ministro sarebbero gradite.> Finora ho visto solo una proposta che va ad> ingrassare i soliti maiali.AnonimoRe: Ingenuita'
> Altro punto : perche' colpire "solo" chi> scarica dalla rete? perche' non colpire chi> "vende" in strada cd e dvd? Il decreto e' in> vigore da 2 giorni, ma ci sono sempre i> soliti che vendono.> Alla fine questo decreto servirà solo ad aumentare la vendita di cd e dvd in strada ingrassando la malavita.Anonimoil perfetto e onestissimo cittadino
a volte mi viene da pormi nelle vesti del cittadino ideale che non supera mai nemmeno i 50 Kmh in città.parliamo di msuica.si vede estorcere soldi per i vergini ( e da probo viro lui ci mette solo roba sua)compra un cd e non lo può sentire sul pc e non può farsene una copia per il cdchanger: se si sputtana lo ricompra, tanto costano pooooooooco vero?ogni volta che vuole un cd/dvd spende un capitale: giustamente se ne può fare a meno, ma siamo certi? si vive senza musca, ma come? diamine, intere generazini si son comprati i 33 giri, ora non è più possibile senza andare a vendere il deretanoora: o costui è un potenziale miliardario e se ne sbatte ridendo in faccia alla miseria delle major e soci, oppure si incazza e compra cd a nastro dal marocchino di turno.per me la seconda ipotesi è la più plausibile, e il concetto di "istigazione a delinquere" calza a pennelloci si picca molto dei diritti d'autore, ma di quelli del consumatore? alla fine siamo solo qualche centinaio di milioni di clienti sparsi nel mondo che non valgono un cazzo rispetto a un bollino argentato? no, se queste son le regole del gioco, allora preferisco barare bassamente.se vogliono correttezza e onestà anche loro devono fare altrettantoAnonimoRe: il perfetto e onestissimo cittadino
Mi sei piaciuto. Bravo! Quoto in pieno. ;)JRogerEra democrazia o terra di Robin Hood?
So che quello che dico (e penso) ha del contraddittorio. Ed è in parte immorale.Però ho vissuto l'illegalità della copia abusiva come una forma di democrazia.Non ho mai avuto soldi a sufficienza per comprare numerosi libri, che vanno dai manuali di autocad alla bibbia delle reti di S. Gai. Prima con la fotocopiatrice (ad un prezzo più umano), poi con il formato digitale, a picconate ho forzato la legge del copyright con la smania di possedere questa Cultura che mi è stata negata per motivi di classe.Invidiavo un mio "facoltoso" amico che appena vedeva un libro tirava fuori la Visa e lo pagava. Vedeva in vetrina il manuale di sql server (140.000 lire) entrava e lo comprava.Spesso, coprendomi di umiltà e mortificazione, gli chiedevo in prestito dei libri per fotocopiarli."Una nazione povera di cultura è povera di tutto" pensavo sempre, aggiungendo "rendere costosa la cultura è una zappata sui piedi di tutta la nazione"Certo, ho amato e amerò sempre l'opera di Giacomini (appunti Linux) e tutta la documentazione che si trova sul linux (www.tldp.org). Questa si che è democrazia!Ma per lavorare ad un informatico chiedono competenze che devi acquisire leggendo costosi libri della Microsoft Press...Poi arriva il p2p. Prima trovi libri in inglese, poi anche qualcosa in italiano. Mi sembrava finalmente democrazia. Tutti uguali, tutti hanno la possibilità di accedere a tutto.E il discorso si estende anche ai film che non puoi vedere alla musica che non puoi comprare.Certo, uno potrebbe dire che con questo principio si potrebbe giustificare pure una rapina in banca (tanto loro sono ricchi). In effetti è sbagliato.Il problema è che se riusciranno a fare una serrata sul p2p i prezzi aumenteranno insieme con le vendite.Violando tutte le leggi di mercato.In poche parole, devono in qualche maniera costringerci a comprare.Per un periodo avevano lanciato la moda dei libri a 1000 lire, cosa ormai estinta. Dobbiamo solo pagare, pagare, pagare...R.AnonimoRe: Era democrazia o terra di Robin Hood
- Scritto da: Anonimo> Per un periodo avevano lanciato la moda dei> libri a 1000 lire, cosa ormai estinta.> Dobbiamo solo pagare, pagare, pagare...Cento pagine, mille lire... quelli si che erano bei tempi. Anche tantissimi libri a 3900 lire... quanti che ne ho letti....Cmq il problema non è tanto sui libri di narrativa, in generale li trovi intorno ai dieci euro, quanto su quelli per informatici. Trovare un libro decente di informatica sotto i 30 euro è un impresa. La maggioranza dei libri che ho comprato li ho pagati dai 40 in su. Capisco che sono dei mattoni, ma il prezzo è veramente proibitivo.AnonimoRe: Era democrazia o terra di Robin Hood?
Quello che dici è giusto,Hai ragione, non è morale forse, ma è eticamente, assolutamente, giusto!Non partiamo dal presupposto che le leggi siano giuste per definizione...le leggi sono fatte da uomini, per salvaguardare gli interessi di altri (o degli stessi) uomini.Le leggi sbagliate si cambiano, o per lo meno si prova a cambiarle.Un bel problema quando la maggioranza delle persone se ne frega e quelli che hanno il coraggio di pensare con la propria testa sono pochi.AnonimoSto usando Mute...
Vabbè è lento ... ma dategli fiducia... Funziona, e col tempo e il contributo di tutti migliorerà, ne sono sicuro. In questo noi italiani abbiamo un ruolo importante, in quanto il nostro è il primo Paese dove si sta applicando una repressione pesante (o, per dirla alla maniera di Urbani "la legislazione più avanzata d'Europa") siamo una specie di ground test per i nuovi sistemi di P2P anonimi. Da una parte spero che veramente tutte le minacce che le major vanno cianciando in altri Paesi dell'area Shengen (Regno Unito, etc..) si realizzino, almeno sistemi come Mute e affini subiranno una netta accelerazione. Per ora cosa volete che gli interessino? Da loro (UK, Germania, Spagna...) non esiste una legislazione fascistoide come la nostra...AnonimoRe: Sto usando Mute...
- Scritto da: Anonimo> Vabbè è lento ... ma dategli> fiducia... Funziona, e col tempo e il> contributo di tutti migliorerà, ne> sono sicuro. In questo noi italiani abbiamo> un ruolo importante, in quanto il nostro> è il primo Paese dove si sta> applicando una repressione pesante (o, per> dirla alla maniera di Urbani "la> legislazione più avanzata d'Europa")> siamo una specie di ground test per i nuovi> sistemi di P2P anonimi. E questo uno degli "effetti collaterali" del DL Urbani: sta spingendo la tecnologia P2P verso soluzioni anonime, dove chi condivide film-musica-programmi potrà restare impunito. E tra questi anche i pedofili che si scambiano il "loro" materiale.AnonimoRe: Sto usando Mute...
> E questo uno degli "effetti collaterali" del> DL Urbani: sta spingendo la tecnologia P2P> verso soluzioni anonime, dove chi condivide> film-musica-programmi potrà restare> impunito. E tra questi anche i pedofili che> si scambiano il "loro" materiale.tutto sommato se lo cercano.. ma vedrai che simili programmi saranno presto messi fuorilegge...AnonimoRe: Sto usando Mute...
ma che cosa hai trovato? divx in italiano li hai trovati? a me sembra che le cose che si trovino siano solo x americaniAnonimoCrittografia forte e "insabbiamento"
Sembra di tornare indietro ai moti carbonari quando nascondevano in volantini sotto il letto :DPurtroppo la tecnologia è sfuggita di mano ai potenti ed è tutta sotto controllo del cittadino comune...Cosa pensate che succeda se tutti quanti si mettessero ad usare in maniera standard la crittografia forte (CAST/DES etc)?Il risultato sarebbero PC con hard disk cifrati inaccessibili da chiunque non conosca la passpharse e abbia a disposizione la chiave privata...Di fronte ad un pc che contiene un volume da 120gb criptato di cui nessuno conosce la frase di accesso cosa ci può fare un magistrato, un avvocato o chicchessia? NULLA!Il log di un provider non vale nulla se poi la persona indagata viene trovata "pulita"!o sbaglio?Qualche giurista mi può dar conferma?Se per sbaglio uno perde le chiavi di accesso di un volume criptato e nessuno è + in grado di accedervi per controllare cosa c'è dentro come si fa? cosa succede a livello legale? cadono tutte le imputazioni?AnonimoRe: Crittografia forte e "insabbiamento"
se non ricordo male ( ma non sono un avvocato e le leggi le conosco x sentito dire :D ), se usi trasferimenti cifrati o hai materiale protetto da crittografia, la multa sale a 2000 euro.Se non collabori, mi sa che ri attiveranno nuovamente la sedia elettrica in italia :|ryogaRe: Crittografia forte e "insabbiamento"
- Scritto da: ryoga> se non ricordo male ( ma non sono un> avvocato e le leggi le conosco x sentito> dire :D ), se usi trasferimenti cifrati o> hai materiale protetto da crittografia, la> multa sale a 2000 euro.> > Se non collabori, mi sa che ri attiveranno> nuovamente la sedia elettrica in italia :|quella parte di legge è stata tolta dalla versione finaleio non parlo di trasferimenti cifrati, io parlo di archiviazione....AnonimoRe: Crittografia forte e "insabbiamento"
Io non so a cosa vai incontro, ti posso dire che a meperchè hanno trovato presso il computer di un sindacoun e-mail con il mio nome sopra, sto subendo un processoda 5 anni, mi hanno sequestrato tutto e non hanno trovato niente sul mio PC.Nessuna verifica su IP addrerss o altro il PM continuaad insistere dopo 5 anni che la ho inviata io, non ti dicoquante seccature e spese di avvocato, comunque sonod' accordo con te ad un certo punto creeranno un e-mailcon il nome della persona che vogliono arrestare; sopraun po di minacce terroristiche aggiunte a doc e l' epocain cui viveva hitler era migliore della nostra, manca solo la sedia elettrica.La polizia ragiona cosi' : sull' e-mail c'è il tuo nome, beneallora sei colpevole, ricordatevi queste cose non le fannonemmeno a cuba o in venezuela.Pensateci gente.AnonimoRe: Crittografia forte e "insabbiamento"
In teoria tu puoi rifiutarti di rivelare la chiave (per legge non sei automaticamente accusato di ostacolare le indagini se non riveli le pass di accesso ai tuoi dati...deve deciderlo e ordinarteloun giudice).In pratica con la polizia a casa al mattino presto, i famigliari nel panico, un agente che sta svuotandoti gli armadi e l'altro che sta smontandoti il PC....ti voglio vedere ad essere convincente quando dici che non hai più la password!Se vuoi tenere questa linea devi essere MOLTO convinto.Un altro risultato del meraviglioso decreto: dichiari criminali 3000000 di persone, 2500000 lasceranno perdere e (ri)cominceranno a comprare CD dai marocchini o a affittarli e duplicarli per conto proprio, i restanti 500000 cominceranno a formarsi una mentalità "criminale" per difendere la propria tranquillità. E i propri diritti da una legge che è vista come ingiusta da tutti.AnonimoSiete tutti ladri...
...ve lo dice il governo e ve lo ricorda la SIAE...Solamente aquistando un cd vergine o un masterizzatore ammettete di essere criminali e pagate la multa in anticipo (tassa sui supporti recentemente aumentata) e ora si sono accorti che la multa anticipata non basta più.......oltre alla sanzione imposta in fase di acquisto di un supporto di memorizzazzione vi impongono un'altra "modica" sanzione da 1500 euro.Due sanzioni per un solo illecito... bella come cosa eh?Ma se si paga già la tassa per il diritto d'autore non si è autorizzati a copiare senza ulteriori autorizzazioni ciò che si vuole???Urbani che parla tanto di europa si è mai chiesto come mai solo in italia abbiamo la sovratassa sui cd?Gli rispondo io: per risarcire le aziende che hanno dei mancati introiti quando un cd viene copiato.punto e basta...con la frase sopra si capisce che multare ulteriormente sia assulutamente folle e fuori da ogni logica comune :|AnonimoRe: Siete tutti ladri...
> Urbani che parla tanto di europa si è> mai chiesto come mai solo in italia abbiamo> la sovratassa sui cd?> > Gli rispondo io: per risarcire le aziende> che hanno dei mancati introiti quando un cd> viene copiato.> > punto e basta...> > con la frase sopra si capisce che multare> ulteriormente sia assulutamente folle e> fuori da ogni logica comune :|Mah folle sembra essere la tua affermazione: se un cd vergine costa 0,75 euro (di cui solo una parte è la gabella SIAE) e l'acquirente può masterizzarlo con 700MB di mp3 (chesso' la discografia degli U2) mi dici come fa la SIAE a risarcire questi artisti con una spicciolata di eurocents?Mi va bene il discorso della democrazia e di Robin Hood che posso condividere, ma questo proprio no.AnonimoRe: Siete tutti ladri...
> Mah folle sembra essere la tua affermazione:> se un cd vergine costa 0,75 euro (di cui> solo una parte è la gabella SIAE) e> l'acquirente può masterizzarlo con> 700MB di mp3 (chesso' la discografia degli> U2) mi dici come fa la SIAE a risarcire> questi artisti con una spicciolata di> eurocents?> > Mi va bene il discorso della democrazia e di> Robin Hood che posso condividere, ma questo> proprio no.mmm...potrebbe usare anche i pochi eurocents che ho pagato per masterizzare i miei 3 cd di linux.. ah, i 4 che uso per backuppare tutti i miei dati... i 100? (almeno) che gli pago ogni volta che decido di evere un dj nel mio locale.. quelli che paga mensilmente un mio amico per tenere accesa la radio nel suo bar...vediamo.. i 1000 che hanno chiesto per "permettere" a dei gruppi africani di esibirsi ad una sagra popolare di un paesello della mia provincia in una manifestazione di "interscambio culturale"...AnonimoRe: Siete tutti ladri...
- Scritto da: Anonimo> > > Mah folle sembra essere la tua> affermazione:> > se un cd vergine costa 0,75 euro (di cui> > solo una parte è la gabella> SIAE) e> > l'acquirente può masterizzarlo> con> > 700MB di mp3 (chesso' la discografia> degli> > U2) mi dici come fa la SIAE a risarcire> > questi artisti con una spicciolata di> > eurocents?> > > > Mi va bene il discorso della democrazia> e di> > Robin Hood che posso condividere, ma> questo> > proprio no.> > mmm...potrebbe usare anche i pochi eurocents> che ho pagato per masterizzare i miei 3 cd> di linux.. ah, i 4 che uso per backuppare> tutti i miei dati... eccnon annacquare il discorso. qui si parla della gabella siae sui supporti registrabili (CD e DVD vergine e HD). Non usare i discorsi espressi da altri a difesa di questo. Qui si dice che un po' di cents dovrebbero soddisfare una software house come la Adobe che si vede piratato il suo PhotoShop (che costa molto più di pochi cents) oppure la suite office della Microsoft. Di certo delle centinaia di migliaia di cd-r venduti quelli effettivamente acquistati per masterizzare OpenOffice o the Gimp o Linux, o il back up dei dati sono veramente pochi.Risparmiamoci l'ipocrisia. Se ogni persona che ha dichiarato di comprare cd vergini solo per masterizzare le iso delle distribuzioni Linux usasse veramente questo OS non dovremmo parlare di sostanziale monopolio della Microsoft nel settore dei sistemi operativi.AnonimoRe: Siete tutti ladri...
Ok. Fai il discorso all'inverso... alla casa discografica quanto costa fare un cd... e quanto costa farne 1000 o 10000 per poi metterli in vendita. Se a te un cd vergine ti costa 0.75? a loro costerà anche di meno il supporto (i cd non si comprano solo per masterizzare mp3), ok loro devono pagare la sala i tecnici ecc.... ma sta di fatto che un cd originale costa di media in italia 21 ?, ed è uno dei paesi più cari. Quanto ci guadagnano loro per ogni cd acquistato??? Più del 50%. La cosa che mi fa rabbia è che danno la colpa al p2p e non alla crescita vertiginosa dei prezzi. Nel 2002 c'è stato un calo delle vendite del 50%... ma sarà perchè la gente si è accorta che costa tutto il doppio e gli stipendi sono rimasti uguali a prima, e di conseguenza preferisce mettere i soldi da parte che comprare cd e dvdRiAnonimoRe: Siete tutti ladri...
In effetti in tutti i locali dove c'è una radio accesa paghi la SIAI. in teoria dovresti pagarla anche se fai una festa di compleanno a casa tua (con un po' di persone) e hai intenzione di mettere su la musica...AnonimoRe: Siete tutti ladri...
- Scritto da: Anonimo > La cosa che mi fa rabbia è che danno> la colpa al p2p e non alla crescita> vertiginosa dei prezzi. Nel 2002 c'è> stato un calo delle vendite del 50%... ma> sarà perchè la gente si> è accorta che costa tutto il doppio e> gli stipendi sono rimasti uguali a prima, e> di conseguenza preferisce mettere i soldi da> parte che comprare cd e dvdParliamo di prezzi assurdi. OK. Si copia la musica perché costa troppo rispetto alle proprie tasche. Si pirata Windows perché costa più il sitema operativo e la suite office dell'intero hardware e per uso casalingo (non produttivo) ed è assurdo spendere tanto. Va bene. Così come gli universitari che fotocopiano i testi degli esami (per un esame il prezzo dei libri nuovi è di media attorno ai 100euro) hanno una sorta di legittimazione a farlo: devono studiare e lo studio non può essere appannaggio deisoli benestanti. E' il discorso di Robin Hood: rubo ai ricchi per dare ia poveri (a me stesso). QUESTO DISCORSO POSSO ACCETTARLO, ha una sua moralità,una sua utilità.Ma dire che i cdr venduti in Italia vengono usati come supporti back up dei propri dati, del filmino delle vacanze o per masterizzare materiale open source e che quindi non è lecita la tassa SIAE mi sembra una forzatura inaccettabile, un tentativo di difesa senza nesso logico. I cd-r vengono acquistati per farsi la copia dell'album prestato dall'amico, degli mp3 scaricati dalla rete. Le prime ipotesi sono una netta minoranza rispetto alle copie di materiale protetto. La realtà è questa.AnonimoRe: Siete tutti ladri...
AnonimoRAGGRUPPIAMOCI E ORGANIZZIAMOCI
mi pare che siamo tutti incavolati neri...mi pare che a questo punto dovremmo iniziare a fare qualcosa di concreto!!!non so cosa...proponete anche voi qualcosa.RAGGRUPPIAMOCI E ORGANIZZIAMOCIdisdire le connessioni adsl?scendere in piazza?ma qualcosa bisogna fare.adesso è veramente troppo...AnonimoRe: RAGGRUPPIAMOCI E ORGANIZZIAMOCI
hai ragione, cominciamo a pagare quando usiamo programmi che ci servono....simili parole devono essere tuonate tra la folla ai tempi degli assalti ai forni descritti dal Manzoni...loro pero' avevano fame...... tu vuoi solo fare i tuoi comodi gratis.AnonimoRe: RAGGRUPPIAMOCI E ORGANIZZIAMOCI
- Scritto da: Anonimo> hai ragione, cominciamo a pagare quando> usiamo programmi che ci servono....> > simili parole devono essere tuonate tra la> folla ai tempi degli assalti ai forni> descritti dal Manzoni...> > loro pero' avevano fame...... tu vuoi solo> fare i tuoi comodi gratis.> Si vede che hai capito poco poco... Ti faccio ad ogni modo i complimenti: dal tuo colto parlare ne deduco che tu sei uno dei rari esempi che ha la possibilità di comprare tutto quello che vuole, magari anche programmi utilizzati a fini lavorativi che costano svariati milioni (di lire) e che per piccoli studi sarebbero altrimenti proibitivi. Davvero complimenti, ce ne sono molti, qui, che vorrebbero essere nei tuoi panni per poter andare al cinema ogni due giorni a vedere il peggior film della terra fatto passare come colossal e dover sborsare 7 euro a botta. Già, sono in molti a non voler commettere "attività illegali".Troll: o sborsa ancora mammina? :DAnonimoVolete sapere il perche' del dl urbani?
Secondo me il motivo di questo decreto è ke siccome molti scaricano i film in prima visione da internet è il + delle volte ci si rende conto ke sono BOIATE ALLUCINANTE (al cine uno nn ci va è in piu A gli amici dice ma ke ti vai a vedere è na strunzata lho visto in divx NN VALE NULLA ) allora hanno optato x questo decreto in modo ke colpiscono ki scarica, in modo da nn avere un quadro generale dell' OPERA è quindi fregarti i soldi sani sani al cine come hanno fatto fino a quando nn cera la possibilita' di prenderla , in piu ovviamente favoreggiano le attivivta' criminali con la vendita di cd/dvd , xke giustamente pensare alle cose serie hai problemi seri ke ha il paese no non ci pensiamo bah,cmq questo e quello ke io interpreto in questo dlAnonimoRe: Volete sapere il perche' del dl urba
il vero motivo è un altro, questo:http://facciadipitale.interfree.it/facciadipitale8.htmhttp://facciadipitale.interfree.it/immaginidallarete.htmAnonimoRe: Volete sapere il perche' del dl urbani?
perche' non ti scarichi un vocabolario?e' gratis ed almeno non offendi l'italiano scritto con le orribili contrazioni con cui scrivi...poi, ma solo dopo questo, qualcuno potra' leggerti senza inorridire...byeAnonimoRe: Volete sapere il perche' del dl urbani?
- Scritto da: Anonimo> perche' non ti scarichi un vocabolario?> > e' gratis ed almeno non offendi l'italiano> scritto con le orribili contrazioni con cui> scrivi...> > poi, ma solo dopo questo, qualcuno potra'> leggerti senza inorridire...> > byeBella trollata, non c'è che dire...AnonimoRe: Volete sapere il perche' del dl urbani?
L'ultima volta che sono andato al cinema, risale ad un paio d'anni fa ( mia moglie m'ha costretto ).Mio fratello ci va quasi ogni settimana.Mi ha detto che la folla che c'e' al cinema non e' proprio da "crisi" del settore.Quindi le cose sono 2.... o Urbani mente ( e sappiamo tutti che lo fa ) o mio fratello e' sfigato a beccare sempre l'unico giorno a settimana dove il cinema e' pieno.ryogaRe: Volete sapere il perche' del dl urbani?
- Scritto da: ryoga> L'ultima volta che sono andato al cinema,> risale ad un paio d'anni fa ( mia moglie> m'ha costretto ).> Mio fratello ci va quasi ogni settimana.> > Mi ha detto che la folla che c'e' al cinema> non e' proprio da "crisi" del settore.> Quindi le cose sono 2.... o Urbani mente ( e> sappiamo tutti che lo fa ) o mio fratello e'> sfigato a beccare sempre l'unico giorno a> settimana dove il cinema e' pieno.voto la prima :Dho vinto qualche cosa? :DAnonimoZoologia di Urbani
LoScrivanoSe c'e' una cosa stupida da fare e' ....
....svelare le tattiche di aggiramento su forum pubblici.Tipo "io uso mute", "io uso un hard disk crittografato", ecc. ecc. ( :D )O volete che mettano tutto fuorilegge ? Basta dirlo...Un minimo di furbizia non guasterebbe.:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:DAnonimoRe: Se c'e' una cosa stupida da fare e'
- Scritto da: Anonimo> > ....svelare le tattiche di aggiramento su> forum pubblici.> Tipo "io uso mute", "io uso un hard disk> crittografato", ecc. ecc. ( :D )> O volete che mettano tutto fuorilegge ?> Basta dirlo...> Un minimo di furbizia non guasterebbe.> > :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:> serve per diffondere queste tattiche...mote non potreanno mai chiuderlo (gli utenti mute non sono solo italiani, ne basta uno armeno ed il sistema vive in eterno) quando vieteranno i sistemi di crittografia forte la democrazia sarà finita e ci troveremo nella dittura, a quel punto le leggi non esisteranno + e tutto il vecchio andrà distrutto per ripartire nuovamente da 0 :DAnonimoP2P anonimo? Sarà anche peggio
Questa continua lotta tra i detentori dei diritti d'autore (insieme con i loro "bracci politici") e gli sviluppatori che mettono a punto soluzioni sempre più blindate avrà una grave conseguenza: per bloccare il p2p anonimo/blindato si dovrà ricorrere a leggi VERAMENTE liberticide, tipo rendere illegale il p2p a prescindere dai contenuti in esso scambiati. In fondo uno stesso criterio non l'hanno già seguito con la tassa sui CD, e cioè colpire tutti a prescindere dal contenuto memorizzato sul supporto? E i legislatori non si faranno alcun scrupolo, vedrete.Il "bello" deve ancora arrivare.Ah aggiungo che di ribellarsi non c'è speranza... sapete cosa dicono gli analfabeti informatici della nostra protesta? "Vi preoccupate delle cazzate, siete infantili, siete arrabbiati solo perché non vi fanno scaricare i vostri mp3"Quando TUTTI ci accorgeremo del bavaglio che ci avranno messo, sarà troppo tardi.