Creare un completo ambiente applicativo open source per i telefoni cellulari. È quanto si prefiggono i membri del GPE project , un’iniziativa che ha già dato i natali a un environment per i computer palmari Linux-based.
L’obiettivo di GPE project è quello di far leva sul proprio know-how e sulla base di codice già disponibile per creare una piattaforma, chiamata GPE Phone Edition , espressamente progettata per i telefoni cellulari e gli smartphone con sistema operativo Linux.
GPE Phone Edition, di cui è già stata rilasciata una prima base di codice, comprende un insieme di applicazioni integrate, un toolkit di sviluppo basato sulle librerie GTK e un framework runtime. Il software sarà compatibile con i telefoni GSM e fornirà funzionalità per la gestione della rubrica, l’invio e la ricezione di SMS, l’instant messaging, le email e la riproduzione di contenuti multimediali.
Gli sviluppatori affermano che GPE Phone Edition non è progettato per un dispositivo particolare ma, al contrario, può essere facilmente adattato ad una grande varietà di device mobili con funzionalità di telefonia mobile, inclusi i PDA phone. Il suo codice è la somma di molti sottoprogetti che adottano, a seconda del caso, la licenza GPL, LGPL o BSD.
Il progetto è nato in seno a Linux Phone Standards Forum ( LiPS ), di cui sono membri fondatori France Telecom , FSMLabs e MontaVista . Dopo un anno di lavoro, e con la consulenza della tedesca Kernelconcepts , il team di ricerca cinese di France Telecom ha realizzato un primo insieme di applicazioni basate sul toolkit grafico per palmari GPE.
GPE è un toolkit adatto anche ai palmari di vecchia generazione, e con schermi di ridotte dimensioni, che tra i suoi vari tool conta un calendario, un to-do manager, una rubrica e un browser web.
“Sono ormai diversi i produttori di dispositivi mobili ad aver abbracciato Linux e le piattaforme open source: tra questi c’è FIC, con il suo imminente smartphone basato sulla piattaforma openmoko , e Nokia, che nel 2005 ha sviluppato la piattaforma Linux-based Maemo sulla quale è basato il software degli Internet Tablet n770 e n800″, ha commentato Luca De Cicco, uno degli sviluppatori del progetto GPE. “Adesso anche France Telecom ha deciso di investire su tecnologie open source e per di più cercando di spingere uno standard, fatto molto importante per i produttori di hardware che potranno puntare, una volta che lo standard sarà maturo, su una piattaforma solida e affidabile”.
La prima versione di GPE Phone Edition è disponibile qui insieme ad una immagine in formato VMware che, grazie alla tecnologia di virtualizzazione, permette di provare il software su PC all’interno di un telefono emulato.
Tra le altre piattaforme mobili open source progettate per i dispositivi mobili Linux base va citata Qtopia di Trolltech , che come GPE è disponibile sia nell’edizione Palmtop, per i computer palmari, che nell’edizione Phone, per i telefoni mobili.
-
PER LA REDAZIONE
[...]ha risposto di non avere alcuna intenzione di modificare i propri podotti[...]ehm... poblemi con la tastiea ? ;)AnonimoRe: PER LA REDAZIONE
- Scritto da: > [...]ha risposto di non avere alcuna intenzione> di modificare i propri> podotti[...]> > ehm... poblemi con la tastiea ? ;)No.Si tratta di un neologismo.Significa fatto coi piedi.Oppure è un lapsus del redattore?AnonimoRe: PER LA REDAZIONE
- Scritto da: > [...]ha risposto di non avere alcuna intenzione> di modificare i propri> podotti[...]> > ehm... poblemi con la tastiea ? ;)no, i podotti sono i nuovi accessori per ipodThe AnimalRe: PER LA REDAZIONE
- Scritto da: The Animal> > - Scritto da: > > [...]ha risposto di non avere alcuna intenzione> > di modificare i propri> > podotti[...]> > > > ehm... poblemi con la tastiea ? ;)> > no, i podotti sono i nuovi accessori per ipodavranno tolto la i per evitare casini legali? (newbie)AnonimoRe: PER LA REDAZIONE
I podotti sono solo i fiumi sapienti lombardi.Oppure i condotti per il fiume.O un nuovo modello di calzature o pedalini della Chicco.Il podotto, nella sua forma più utile, è infine un porta ipod da mettere sotto le suole delle scarpe.AnonimoRe: PER LA REDAZIONE
> ehm... poblemi con la tastiea ? ;)uff... uno si disturba a segnalare un errore di battitura, facendolo poi in modo spiritoso, e non merita neanche un grazie?una volta il redattore colto in castagna ringraziava per la segnalazione.o tempora, o mores...AnonimoNessuno può fermare Novell
Stanno correndo verso il ciglio di un burrone come dei lemming e nessuno li può fermare :'(AnonimoRe: Nessuno può fermare Novell
per quello che mi riguarda gli auguro di fare un salto bello alto...non si sa mai che sopravvivano (metaforicamente) allo schianto.Personalmente Novell non mi è MAI andata a genio, ora men che meno.belzeRe: Nessuno può fermare Novell
- Scritto da: belze> Personalmente Novell non mi è MAI andata a genio,> ora men che> meno.scherzi ? tutti amano Novell senza di loro non avresti il cubo rotante il desktop search Cagna Beaglee le icone tango & cash.(troll2)TrolloneRe: Nessuno può fermare Novell
- Scritto da: Trollone> scherzi ? tutti amano Novell > senza di loro non avresti il cubo rotante > il desktop search Cagna Beagle> e le icone tango & cash.> (troll2)Io amo i suoi prodotti, ha innovato molto nell'OSS, bisogna ammetterlo.E' il management che si e' venduto al nemico, ed e' quello che condanno.AnonimoRe: Nessuno può fermare Novell
- Scritto da: Trollone> > - Scritto da: belze> > Personalmente Novell non mi è MAI andata a> genio,> > ora men che> > meno.> > scherzi ? tutti amano Novell > senza di loro non avresti il cubo rotante > il desktop search Cagna Beagle> e le icone tango & cash.> (troll2)NONONOormai lo standard per le icone tango .... :s e' aiglx XGL e' stato abbandonato per una serie di difetti tecnici otre al fatto che era sviluppato quasi closed.PinguinoMannaroRe: Nessuno può fermare Novell
- Scritto da: belze> per quello che mi riguarda gli auguro di fare un> salto bello alto...non si sa mai che sopravvivano> (metaforicamente) allo> schianto.> Personalmente Novell non mi è MAI andata a genio,> ora men che> meno.a cominciare da netware (troll)winaro_trollRe: Nessuno può fermare Novell
Se vuoi contatto lui:[img]http://incolor.inebraska.com/stuart/megaloman/megalo1.jpg[/img]Mi han riferito che di solito mette le cose a posto. (rotfl)AnonimoRe: Nessuno può fermare Novell
- Scritto da: > Se vuoi contatto lui:> > > [img]http://incolor.inebraska.com/stuart/megaloman> > > Mi han riferito che di solito mette le cose a> posto.> (rotfl)ROTFL!ME ME GA GA LO LO ManAnonimoRe: Nessuno può fermare Novell
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Se vuoi contatto lui:> > > > > >> [img]http://incolor.inebraska.com/stuart/megaloman> > > > > > Mi han riferito che di solito mette le cose a> > posto.> > (rotfl)> > ROTFL!> > ME ME GA GA LO LO ManFiamma di Megalopoli! (rotfl)[img]http://www.lukaweb.it/images/megaloman/megaloman21.jpg[/img]AnonimoMa un binario prodotto con gcc
Deve per forza prendere la licenza di gcc stesso o si può scegliere ?AnonimoRe: Ma un binario prodotto con gcc
Puoi farci quel che vuoi, almeno per ora. Con la Gpl3 è tutto da vedersi.AnonimoRe: Ma un binario prodotto con gcc
- Scritto da: > Deve per forza prendere la licenza di gcc stesso> o si può scegliere> ?Non credo che si possa scegliere.Puoi usare una versione di gcc vecchia rilasciata sotto gpl2AnonimoRe: Ma un binario prodotto con gcc
Direi di non confondere le cose...Il Gcc e' un compilatore, mica una fonte di sorgenti.Il codice scritto in c (o altro linguaggio) e' il lavoro che proteggo con una licenza, non certo il file binario che deriva dalla compilazione.Volendo fare un esempio pratico tutti i doc che scrivo con OpenOffice dovrebbero essere creative commons e tutti quelli che scrivo con MsOffice non possono essere creative commons.AnonimoRe: Ma un binario prodotto con gcc
- Scritto da: > Direi di non confondere le cose...> > Il Gcc e' un compilatore, mica una fonte di> sorgenti.> Il codice scritto in c (o altro linguaggio) e' il> lavoro che proteggo con una licenza, non certo il> file binario che deriva dalla> compilazione.> Signori questa è la risposta esatta.AnonimoRe: Ma un binario prodotto con gcc
- Scritto da: > Deve per forza prendere la licenza di gcc stesso> o si può scegliere> ?No il binario e' esente.Tale riferimento e' esplicito.Il gcc puo' conpilare codice sotto diversa licenza.AnonimoRe: Ma un binario prodotto con gcc
Allora la fsf s'attacca al pendolo perchè non ha niente in mano per bloccare novellAnonimoRe: Ma un binario prodotto con gcc
- Scritto da: > Allora la fsf s'attacca al pendolo perchè non ha> niente in mano per bloccare> novellInfatti:http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.it.html#UseGCCHa una licenza che e' abbastanza ambigua che le ha permesso di arrivare fino a qui.Vedrai che con la GPlv3 le cose si chiariranno e sara' l'inizio della fine di questo simil teatrino.AnonimoRe: Ma un binario prodotto con gcc
- Scritto da: > Deve per forza prendere la licenza di gcc stesso> o si può scegliere> ?La licenza dell'eseguibile dipende dalle librerie di funzioni usate per compilare il programma.http://www.pluto.it/files/ildp/doc-it/faq-icold/faq-icold.html#5.1E' questo che si intende quando si usa l'aggettivo "virale" per la GPL e il relativo software.AnonimoNovell Adiuex
bye byeAnonimoRe: Novell Adiuex
*Adieu :-)AnonimoTIPICHE LITI DA COMARI DI BALLATOIO
A questo son ridotte Novell e microsoft, a delle comari da ballatoio. E a noi delle loro strimpellate non ce ne frega un bel niente!Anzi, dopo l' accordo mi son buttato tutto su Debian, e vado da DIO!!AnonimoRe: TIPICHE LITI DA COMARI DI BALLATOIO
- Scritto da: > A questo son ridotte Novell e microsoft, a delle> comari da ballatoio. E a noi delle loro> strimpellate non ce ne frega un bel> niente!> > Anzi, dopo l' accordo mi son buttato tutto su> Debian, e vado da> DIO!!Intanto la novell si assicura dei contratti spaventosi, i concorrenti invece ciccia!http://www.desktoplinux.com/news/NS9524633069.htmlAnonimoRe: TIPICHE LITI DA COMARI DI BALLATOIO
Perché, nelle tue tasche ti entra qualcosa? A me no, quindi meglio Debian|AnonimoRe: TIPICHE LITI DA COMARI DI BALLATOIO
> > Anzi, dopo l' accordo mi son buttato tutto su> Debian, e vado da> DIO!!Ecco uno in meno fra le palle!AnonimoFSF vaneggia
FSF vaneggia: uno dei cardini del software libero è la possibilità di venderlo, ovvero di basare il modello commerciale sul software libero open source anziché su quello proprietario closed source.Anzi, se il software libero non potesse essere venduto, collasserebbe in poco tempo, ben pochi progetti di grosse dimensioni potrebbero sopravvivere.L'unica cosa su cui deve vigilare FSF è che non ci siano violazioni delle licenze di software libero, ovvero che codice open source non venga "blindato" o reso closed.Athlon64Re: FSF vaneggia
Sei te che vaneggi. Come al solito.E fai sempre finta di non capire. TAROCCO!AnonimoRe: FSF vaneggia
- Scritto da: > > Sei te che vaneggi. Come al solito.> E fai sempre finta di non capire. TAROCCO!Infatti perche' non gli spieghi meglio che ora con lo spaccio e consumo di sostanze stupefacenti (cocaina,LSD,ecc...) la FSF si puo' finanziare benissimo e "vedere cose che gli altri non vedono"?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: FSF vaneggia
La tua risposta è molto convincente e, soprattutto, ben argomentata. Complimenti! :|AnonimoRe: FSF vaneggia
Nessuno proibisce di vendere. Si vuole solo impedire che Novell possa obbligare chi vuole acquistare software open source a rifornirsi per forza da lei, lasciando intendere che chiunque altro potrebbe essere trascinato in tribunale dai suoi partner (leggi Microsoft).Lo spirito open è proprio quello di impedire che il software possa essere usato per ridurre la libertà di scelta dei consumatori. La GPL3 dovrebbe muoversi in questa direzione. Se lo stia facendo o no, e se c'è un modo migliore, non so però giudicarlo.mythsmithRe: FSF vaneggia
- Scritto da: mythsmith> Nessuno proibisce di vendere. Si vuole solo> impedire che Novell possa obbligare chi vuole> acquistare software open source a rifornirsi per> forza da lei, lasciando intendere che chiunque> altro potrebbe essere trascinato in tribunale dai> suoi partner (leggi> Microsoft).> Lo spirito open è proprio quello di impedire che> il software possa essere usato per ridurre la> libertà di scelta dei consumatori. La GPL3> dovrebbe muoversi in questa direzione.> > > Se lo stia facendo o no, e se c'è un modo> migliore, non so però> giudicarlo.Novell non obbliga nessuno, se c'è un problema di brevetti tra mondo open e Ms e Novell l'ha risolto per i suoi clienti non si può pretendere che lo risolva per tutto il mondo open. FSF, anziché far la guerra a Novell, che si dia da fare per risolvere i SUOI problemi con MS, senza pretendere che altri li risolvano per lei.Del resto che MS possa creare dei problemi lo sanno pure i sassi e Novell non fa altro che tutelare chi compra i suoi prodotti essendo un'attività commerciale che non può permettersi guerre di religione.AnonimoRe: FSF vaneggia
- Scritto da: Athlon64> FSF vaneggia: uno dei cardini del software libero> è la possibilità di venderlo, ovvero di basare il> modello commerciale sul software libero open> source anziché su quello proprietario closed> source.> > Anzi, se il software libero non potesse essere> venduto, collasserebbe in poco tempo, ben pochi> progetti di grosse dimensioni potrebbero> sopravvivere.> > L'unica cosa su cui deve vigilare FSF è che non> ci siano violazioni delle licenze di software> libero, ovvero che codice open source non venga> "blindato" o reso> closed.Leggiti l'accorto NS Novell, in particolare il punto che parla di 'protezione giuridica ????'In questo punto Novell si arroga il 'diritto' di avere l'esclusiva su alcune (non specifica quali) tecnologie Linux perché autorizzata da M$.Su questo punto penso che la controversia ci stia tutta.AnonimoRe: FSF vaneggia
- Scritto da: > Leggiti l'accorto NS Novell, in particolare il> punto che parla di 'protezione giuridica> ????'> > In questo punto Novell si arroga il 'diritto' di> avere l'esclusiva su alcune (non specifica quali)> tecnologie Linux perché autorizzata da> M$.> > Su questo punto penso che la controversia ci stia> tutta.> Guarda che la FSF ha già detto che quell'accordo è legale. Ha solo detto che con la GPL 3 non verrano permessi accordi simili. Punto informatico in questo articolo doveva specificare che la FSF non aveva fatto "nessuna controversa dichiarazione" e che tutto era partito da un articolo scadente di un giornalista.La protezione giuridica non riguarda Novell, ma i clienti di Novell.AnonimoRe: FSF vaneggia
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Leggiti l'accorto NS Novell, in particolare il> > punto che parla di 'protezione giuridica> > ????'> > > > In questo punto Novell si arroga il 'diritto' di> > avere l'esclusiva su alcune (non specifica> quali)> > tecnologie Linux perché autorizzata da> > M$.> > > > Su questo punto penso che la controversia ci> stia> > tutta.> > > > > Guarda che la FSF ha già detto che quell'accordo> è legale. Ha solo detto che con la GPL 3 non> verrano permessi accordi simili.> > Punto informatico in questo articolo doveva> specificare che la FSF non aveva fatto "nessuna> controversa dichiarazione" e che tutto era> partito da un articolo scadente di un> giornalista.> > La protezione giuridica non riguarda Novell, ma i> clienti di> Novell.Sulla legalità non mi dilungo (e' un problema da avvocati) Comunque e' scorretto in quanto genera un incertezza sulle tecnologie brevettate.Se M$ pensa che qualcuno gli abbia rubato qualcosa.Perché non fa una denuncia diretta agli sviluppatori del prodotto? (dispone di soldi e avvocati a sufficienza)In pratica a MS e' molto più conveniente generare nei potenziali clienti delle paure verso cose non meglio specificate.Per quello che ne penso MS non uscirà mai allo scoperto denunciando in quanto non gli conviene e il rischio di fallire nella dimostrazione dei fatti e' molto alto (vedi caso SCO).Usando questa strategia MS crea una paura verso qualcosa che non esiste ... cosi chi non consce Linux per paura tende ad usare Suse, che gli garantisce una protezione da qualcosa che potrebbe accadere (e che non accadrà Mai)----- come risposto sotto ......Direttamente da sito di Novell ...... http://www.novell.com/linux/microsoft/faq.htmlTradotto e' quello che ho detto sopra.------------------------Q. I am a current Novell customer who subscribes to SUSE Linux Enterprise Server. Does the patent protection offered by Microsoft apply to me?Yes. The patent protection offered by Microsoft applies to ALL customers who subscribe to a SUSE Linux Enterprise product. It does not matter if you purchased SLES or SLED, if you bought it directly from Novell, from a reseller, from a distributor, or acquired it via a coupon from Microsoft. If you have a current subscription to SUSE Linux Enterprise, then you are covered by the Microsoft patent protection. Microsoft has provided a covenant not to assert its patent portfolio directly to customers who have purchased SUSE Linux Enterprise from Novell.PinguinoMannaroRe: FSF vaneggia
- Scritto da: Athlon64> FSF vaneggia: uno dei cardini del software libero> è la possibilità di venderlo, ovvero di basare il> modello commerciale sul software libero open> source anziché su quello proprietario closed> source.> > Anzi, se il software libero non potesse essere> venduto, collasserebbe in poco tempo, ben pochi> progetti di grosse dimensioni potrebbero> sopravvivere.> > L'unica cosa su cui deve vigilare FSF è che non> ci siano violazioni delle licenze di software> libero, ovvero che codice open source non venga> "blindato" o reso> closed.Leggiti l'accorto NS Novell, in particolare il punto che parla di 'protezione giuridica ????'In questo punto Novell si arroga il 'diritto' di avere l'esclusiva su alcune (non specifica quali) tecnologie Linux perché autorizzata da M$.Su questo punto penso che la controversia ci stia tutta (oltre al fatto che viola la licenza GPL).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 febbraio 2007 10.11-----------------------------------------------------------PinguinoMannaroRe: FSF vaneggia
Ma dove ?!!!! Citaci il punto perchè non c'è scritto nulla del genere....AnonimoRe: FSF vaneggia
- Scritto da: > Ma dove ?!!!! Citaci il punto perchè non c'è> scritto nulla del> genere....Direttamente da sito di Novell ...... http://www.novell.com/linux/microsoft/faq.htmlTradotto e' quello che ho detto sopra.------------------------ Q. I am a current Novell customer who subscribes to SUSE Linux Enterprise Server. Does the patent protection offered by Microsoft apply to me? Yes. The patent protection offered by Microsoft applies to ALL customers who subscribe to a SUSE Linux Enterprise product. It does not matter if you purchased SLES or SLED, if you bought it directly from Novell, from a reseller, from a distributor, or acquired it via a coupon from Microsoft. If you have a current subscription to SUSE Linux Enterprise, then you are covered by the Microsoft patent protection. Microsoft has provided a covenant not to assert its patent portfolio directly to customers who have purchased SUSE Linux Enterprise from Novell.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 febbraio 2007 12.29-----------------------------------------------------------PinguinoMannaroRe: FSF vaneggia
- Scritto da: Athlon64> FSF vaneggia: uno dei cardini del software libero> è la possibilità di venderlo, ovvero di basare il> modello commerciale sul software libero open> source anziché su quello proprietario closed> source.> > Anzi, se il software libero non potesse essere> venduto, collasserebbe in poco tempo, ben pochi> progetti di grosse dimensioni potrebbero> sopravvivere.> > L'unica cosa su cui deve vigilare FSF è che non> ci siano violazioni delle licenze di software> libero, ovvero che codice open source non venga> "blindato" o reso> closed.Non vaneggia. L'obiettivo di FSF NON è quello di impedire che il SW opensource venga venduto. Se lo facesse dovrebbe chiederlo anche a Mandriva, IBM, ecc. annientando nel giro di poco un sacco di finanziamenti e di aiuti che arrivano da queste aziende al SW opensource.Quello che la FSF vuole è semplicemente quello di sempre, ossia impedire che qualcuno possa aggirare i principi fondanti della GPL attraverso trucchetti come quelli dell'accordo M$-Novell.I programmatori che contribuiscono all'opensource sotto licenza GPL vogliono innanzitutto affermare un principio... fra cui che tu devi avere il diritto di poter imparare dal lavoro altrui e devi avere il diritto di poter consegnare il medesimo lavoro, sotto la medesima licenza e con i tuoi medesimi diritti ad altri per lo stesso scopo.L'accordo M$-Novell dice in pratica che Novell può fare certe cose che gli altri non potrebbero fare. Immaginiamo che Novell contribuisca al codice di OpenOffice inserendo le modifiche che gli sono state "dettate" da M$ per renderlo più compatibile con Office. Questo codice entrerebbe a far parte del mainstream di OpenOffice e ben presto la M$ potrebbe reclamare diritti su di esso perché la M$ ha concesso la "licenza" per queste modifiche SOLO a Novell e non ha dato a Novell il permesso di trasferire questa conoscenza ad altri. Siccome poi qui si parla di brevetti, se Novell contribuisse un metodo per rendere più compatibile OpenOffice con Office M$ potrebbe comunque dire che la conoscenza acquisita da Novell è stata riusata in OpenOffice... e ci troviamo nello STESSO IDENTICO CASO della SCO in cui la SCO accusa IBM di aver inserito conoscenze acquisite dalla SCO nel Kernel di Linux. La differenza è che mentre la SCO è una relativamente piccola azienda insignificante sul punto della bancarotta la M$ è l'esatto opposto. E guarda già la SCO da quanti anni è riuscita a trascinare queste sue fantasie in tribunale.Si tratta quindi della correzione di un bug nella licenza GPL che permette ad una ditta di inserire dei "trojan" legali nel software per privarti proprio dei diritti che la GPL vuole invece garantirti.Spero di non aver volutamente caotizzato troppo il discorso.Wakko WarnerRe: FSF vaneggia
- Scritto da: Wakko Warner> Questo codice entrerebbe> a far parte del mainstream di OpenOffice e ben> presto la M$ potrebbe reclamare diritti su di> esso perché la M$ ha concesso la "licenza" per> queste modifiche SOLO a Novell e non ha dato a> Novell il permesso di trasferire questa> conoscenza ad altri. Quello che hai detto prima è corretto (a parte che parli di open source e la FSF invece parla solo di Free Software e basta). Ma questo che dici adesso non è vero. Il problema non è questo. Con la GPL e anche con la LGPL non puoi inserire codice con una licenza proprietaria nel main stream di openoffice. Al massimo può inserire terze parti proprietarie in openoffice perché OO usa la LGPL. Si possono mettere componenti proprietari linkati dinamicamente, ma se si modifica codice sotto LGPL dopo bisogna fornire i sorgenti.>Siccome poi qui si parla di> brevetti, se Novell contribuisse un metodo per> rendere più compatibile OpenOffice con Office M$> potrebbe comunque dire che la conoscenza> acquisita da Novell è stata riusata in> OpenOffice... L'accordo di Novell non protegge l'azienda da violazioni di brevetto, ma protegge solo i suoi clienti. Quindi Microsoft in futuro potrà fare causa con o senza accordo. Il problema sollevato è che non devono esister utenti di serie A e utenti di serie B che invece possono essere denunciati.Con la GPL v.3 si vuole eliminare questo tipo di accordi, in modo da non diffondere l'idea negli utenti che usare alcune versioni Linux sia rischioso dal punto di vista legale.AnonimoRe: FSF vaneggia
sinceramente vaneggi tu, perché non sai la differenza fra software libero e non libero.ti invito a visitare http://www.gnu.org/philosophy/words-to-avoid.htmlhttp://www.gnu.org/philosophy/categories.html#PublicDomainSoftwareprima di parlare a vanvera documentatipaolodelbeneCorel Computer e l'affare Linux
"Nell'ottobre 2000, Corel annunciò che avrebbe formato un'"alleanza strategica" con Microsoft e che la società statunitense avrebbe investito $135 milioni in Corel."In quegli anni Corel stava sviluppando Corel Linux"Nell'agosto 2003, Corel fu completamente acquistata da Vector Capital, un investitore di venture capital, per un prezzo sorprendentemente basso di $1 per azione. La società si ritirò dal NASDAQ e dalla borsa di Toronto."Tratto da WikipediaAnonimoRe: Corel Computer e l'affare Linux
- Scritto da: > "Nell'ottobre 2000, Corel annunciò che avrebbe> formato un'"alleanza strategica" con Microsoft e> che la società statunitense avrebbe investito> $135 milioni in> Corel."> > In quegli anni Corel stava sviluppando Corel Linux> > "Nell'agosto 2003, Corel fu completamente> acquistata da Vector Capital, un investitore di> venture capital, per un prezzo sorprendentemente> basso di $1 per azione. La società si ritirò dal> NASDAQ e dalla borsa di> Toronto."> > Tratto da Wikipedia> > La storia si ripete ....M$ finanzia ...ingloba ....distrugge ....mi spiace per NovellAnonimoRe: Corel Computer e l'affare Linux
- Scritto da: > - Scritto da: > > "Nell'ottobre 2000, Corel annunciò che avrebbe> > formato un'"alleanza strategica" con Microsoft e> > che la società statunitense avrebbe investito> > $135 milioni in> > Corel."> > > > In quegli anni Corel stava sviluppando Corel> Linux> > > > "Nell'agosto 2003, Corel fu completamente> > acquistata da Vector Capital, un investitore di> > venture capital, per un prezzo sorprendentemente> > basso di $1 per azione. La società si ritirò dal> > NASDAQ e dalla borsa di> > Toronto."> > > > Tratto da Wikipedia> > > > > > > La storia si ripete ....> > M$ finanzia ...> ingloba ....> distrugge ....> > mi spiace per Novell[img]http://media.arstechnica.com/articles/columns/linux/linux-20070128.media/small_2.png[/img]Yes and No...Yes,YesAnonimoRe: Corel Computer e l'affare Linux
- Scritto da: > - Scritto da: > > "Nell'ottobre 2000, Corel annunciò che avrebbe> > formato un'"alleanza strategica" con Microsoft e> > che la società statunitense avrebbe investito> > $135 milioni in> > Corel."> > > > In quegli anni Corel stava sviluppando Corel> Linux> > > > "Nell'agosto 2003, Corel fu completamente> > acquistata da Vector Capital, un investitore di> > venture capital, per un prezzo sorprendentemente> > basso di $1 per azione. La società si ritirò dal> > NASDAQ e dalla borsa di> > Toronto."> > > > Tratto da Wikipedia> > > > > > > La storia si ripete ....> > M$ finanzia ...> ingloba ....> distrugge ....> > mi spiace per NovellDozer: "Non ci vorrà molto perchè Morpheus dica agli agenti quello che vogliono"Trinity: "ci sarà pure una soluzione"Dozer: "sì. staccare la spina"Trinity: "gli daresti tu la morte?"Dozer: "se un agente entrasse in possesso dei codici avrebbe via libera per l'accesso a Zion. Trinity: Zion é più importante di te, di me... perfino di Morpheus"A meno che Neo non arrivi a salvare Novell...soulistaRe: Corel Computer e l'affare Linux
- Scritto da: > "Nell'ottobre 2000, Corel annunciò che avrebbe> formato un'"alleanza strategica" con Microsoft e> che la società statunitense avrebbe investito> $135 milioni in> Corel."> > In quegli anni Corel stava sviluppando Corel Linux> > "Nell'agosto 2003, Corel fu completamente> acquistata da Vector Capital, un investitore di> venture capital, per un prezzo sorprendentemente> basso di $1 per azione. La società si ritirò dal> NASDAQ e dalla borsa di> Toronto."> > Tratto da Wikipedia> > Corel quand'è intervenuta MS era già sull'orlo del fallimento proprio per il fatto che si era focalizzata sul mercato linux che all'epoca era inesistente, senza i soldi di MS avrebbe chiuso.AnonimoRe: Corel Computer e l'affare Linux
Non mi risulta...Da quel che ricordo gli articoli sulle maggiori riviste di quel periodo ventilavano ben altre ipotesi, sono alla ricerca di link utili, non mancherò di postarliCiaoAnonimoRe: Corel Computer e l'affare Linux
- Scritto da: > Non mi risulta...Da quel che ricordo gli articoli> sulle maggiori riviste di quel periodo> ventilavano ben altre ipotesi, sono alla ricerca> di link utili, non mancherò di> postarli> > > CiaoTi risulta male :) all'epoca ero utente linux da un pezzo e come andò lo ricordo bene: Corel aveva investito tutto su Corel linux che è stato un fallimento colossale dal punto di vista commerciale e si è trovata nell'angolino, per salvare il salvabile dovettero tornare di corsa a focalizzarsi sul mercato win e qui è entrata in gioco Ms che a sua volta impose (sicuramente con piacere) il taglio dei rami secchi : la sezione linux, passata poi a Xandros.Peccato perchè all'epoca gran parte dei progressi di wine furono dovuti proprio all'apporto di Corel nonostante le venissero mosse le stesse critiche che oggi vengono mosse a Novell...CiaoAnonimoLINARI IMPOTENTI
sono dei falliti e volgiono che anche gli altri lo siano....manica di manigoldiAnonimoRe: LINARI IMPOTENTI
- Scritto da: > sono dei falliti e volgiono che anche gli altri> lo siano....manica di> manigoldiDFTTDon't feed the trollskennozzzRe: LINARI IMPOTENTI
Mia moglie ha sottoscritto un regolare NDA!VI DENUNCIO!!! :@ (linux)UnLinaro(linux)AnonimoLA COMUNITA' VUOLE OBBEDIENZA
LA COMUNITÀ OPEN SOURCE NON È DISPOSTA A PERDONARE NOVEL PER IL SUO ATTEGGIAMENTO CAPITALISTINO E INCLINE AL PROFITTO.NOVEL DEVE RINUNCIARE A LINUX E ALL'UTILIZZO DI QUALSIASI PRODOTTO LADDOVE SIA PRESENTE IL TERMINE LINUX E OPEN SOURCE.IN CASO DI ULTERIORE DISOBBEDIENZA SAREMO COSTRETTI A USUFRUIRE DEL POTERE DELLE NOSTRE LICENZE PER METTERE IN GINOCCHIO CHICCHESSIA.(LINUX)(LINUX)(LINUX)(LINUX)AnonimoRe: LA COMUNITA' VUOLE OBBEDIENZA
- Scritto da: > LA COMUNITÀ OPEN SOURCE NON È DISPOSTA A> PERDONARE NOVEL PER IL SUO ATTEGGIAMENTO> CAPITALISTINO E INCLINE AL> PROFITTO.> > NOVEL DEVE RINUNCIARE A LINUX E ALL'UTILIZZO DI> QUALSIASI PRODOTTO LADDOVE SIA PRESENTE IL> TERMINE LINUX E OPEN> SOURCE.> > IN CASO DI ULTERIORE DISOBBEDIENZA SAREMO> COSTRETTI A USUFRUIRE DEL POTERE DELLE NOSTRE> LICENZE PER METTERE IN GINOCCHIO> CHICCHESSIA.> > (LINUX)(LINUX)(LINUX)(LINUX)Per ulteriori informazioni il mio ufficio lo trovate all'havana....AnonimoRe: LA COMUNITA' VUOLE OBBEDIENZA
Accidenti ... hai trovato solo insulti come risposte .... Di solito spargere sale sulle ferite aperte genera questo tipo di reazione. Forse per la prima volta siamo costretti ad accorgersi che qui non c'è una guerra tra un Bill Diavolo ed un Richard Dio, ma tra due visioni diverse del software entrambe con i loro pregi ed i loro difetti. Sicuramente i pregi sono molto più concentrati da una parte, ma la FSF non è scevra di difetti, comprese certe prese di posizione massimaliste come quella corrente. Ma credo che la storia ci dirà come finisce questo scontro. C'è un futuro di grosso cambiamento anche all'orizzonte di Redmont, e personalmente me ne starò per un po' seduto sul mio muretto GPL2, con di fianco il mio amico camaleonte, ed un cappello rosso in testa, a vedere cosa succede.AnonimoRe: LA COMUNITA' VUOLE OBBEDIENZA
- Scritto da: > IN CASO DI ULTERIORE DISOBBEDIENZA SAREMO> COSTRETTI A USUFRUIRE DEL POTERE DELLE NOSTRE> LICENZE PER METTERE IN GINOCCHIO> CHICCHESSIA.> > (LINUX)(LINUX)(LINUX)(LINUX)Chi ha devinito Troll il post sopra è un perfetto cretino.Tenetevi Windows a noi non interessa il marketshare il business ochicessia noi vogliamo linux free dai patents micorsoft e se novell fa la gnorri allora che crepiAnonimoRe: LA COMUNITA' VUOLE OBBEDIENZA
- Scritto da: > LA COMUNITÀ OPEN SOURCE NON È DISPOSTA A> PERDONARE NOVEL PER IL SUO ATTEGGIAMENTO> CAPITALISTINO E INCLINE AL> PROFITTO.> > NOVEL DEVE RINUNCIARE A LINUX E ALL'UTILIZZO DI> QUALSIASI PRODOTTO LADDOVE SIA PRESENTE IL> TERMINE LINUX E OPEN> SOURCE.> > IN CASO DI ULTERIORE DISOBBEDIENZA SAREMO> COSTRETTI A USUFRUIRE DEL POTERE DELLE NOSTRE> LICENZE PER METTERE IN GINOCCHIO> CHICCHESSIA.> > (LINUX)(LINUX)(LINUX)(LINUX)Metti FREE SOFTWARE (foundation) piuttosto.idiota (anonimo)AnonimoLinux e' di tutti anche di novell
di novell, di microsoft... eh bello regalare al mondoAnonimoNovell: FSF non può fermarci
alla faccia del rispetto delle licenze avete violato la gpl al punto 7 vedasi : 7. For example, if a patent license would not permit royalty-free redistribution of the Program by all those who receive copies directly or indirectly through you, then the only way you could satisfy both it and this License would be to refrain entirely from distribution of the Program.http://www.gnu.org/copyleft/gpl.htmlcmq con la gplv3 non potrete far più come vi parepaolodelbeneRe: Novell: FSF non può fermarci
- Scritto da: paolodelbene> alla faccia del rispetto delle licenze avete> violato la gpl al punto 7 vedasi :> > > 7. For example, if a patent license would not> permit royalty-free redistribution of the Program> by all those who receive copies directly or> indirectly through you, then the only way you> could satisfy both it and this License would be> to refrain entirely from distribution of the> Program.Infatti non è una violazione della GPL. Se lo dice la FSF stessa che non c'è violazione (lascia perdere l'articolo bufala) ci sarà un perché. La Novell non aggiunge roayaltes o altre clausole restrittive, fa un accordo di non belligeranza, i suoi clienti non possono essere colpiti in caso di violazione di brevetto da parte di Microsoft. Come vedi non dice che ci sono dei brevetti sul software.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 feb 2007Ti potrebbe interessare